Scimpanzuomo e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kronos (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{S|mammiferi}}
|Nome = Castel Campo
Viene chiamato '''scimpanzuomo''' un ipotetico [[ibrido]] tra [[Homo sapiens|uomo]] e [[Pan troglodytes|scimpanzé]]. La vicinanza genetica tra le due specie ha generato contestate ipotesi che vedono possibile l'ibridazione. In alcuni casi, come ad esempio per lo [[Oliver (scimpanzé)|scimpanzé Oliver]], è stato sostenuta l'esistenza di esseri viventi di questo tipo.
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|Didascalia =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Privato
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Visitabile = Sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
La differenza nel numero di [[cromosoma|cromosomi]] tra le due specie non è una barriera alla possibile ibridazione. Ad esempio questa è possibile tra [[cavallo]] e [[zebra]], che nonostante abbiano un numero di cromosomi differente possono generare figli, chiamati [[Zorse]], o come l’ibrido leone tigre [[Ligre]], il pumapardo, dzo (yak-bisonte), gatto bengala, ara Catalina, mulo e molti altri.
 
== Cenni storici ==
Il biologo russo [[Il'ja Ivanovič Ivanov]] negli [[anni 1920|anni venti]] condusse esperimenti per incrociare uomo e scimpanzé in [[Guyana Francese]], [[Francia]] e [[Russia]], senza ottenere però risultati.
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
L'ipotesi della creazione di ibridi di questo tipo è stata al centro di dibattiti di [[bioetica]] e persino [[teologia]], tornati d'attualità da quando le [[biotecnologia|biotecnologie]] hanno reso possibili interventi sul [[DNA]].
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
== Casi di scimpanzuomo ==
Nel corso della storia non sono mancati avvistamenti e rapporti sugli scimpanzuomini.
Nell'[[XI secolo]], [[San Pier Damiani]] raccontò in ''De bono religiosi status et variorum animantium tropologia'' di Conte Gulielmus e di sua moglie, che, spinta dalla lussuria, avrebbe copulato con un esemplare maschio di scimmia locale, chiamata "maimo", e partorito da esso un figlio ibrido.<ref>Patrologia Latina, vol. 145, coll. 789-790: "Ait enim quia nuper comes Gulielmus in Liguriae partibus habitans marem habebat simiae, qui vulgo maimo dicitur, cum quo et uxor eius, ut erat impudica prorsus ac petulans, lascivius iocabatur. (...) Enimvero nuper allatus est praefato papae, et simul et nobis grandiusculus quidam puer; et si iam, ut dicitur, vicennalis, tamen prorsus elinguis et maimoni forma consimilis, ita ut eodem vocabulo nuncupetur".</ref>
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il tristemente famoso dottor [[Josef Mengele]] (noto per le sue torture ai prigionieri ebrei) mostrò alcune foto ritraenti scimpanzé molto simili a maschi di uomo adulto, e dichiarò che essi erano frutto di esperimenti [[eugenetica|eugenetici]] fatti con lo [[sperma]] preso dagli internati.<ref>[[Gerald Posner]] (Ottobre 2000). ''Mengele: The Complete Story''. New York: Cooper Square Press. ISBN 0-8154-1006-9.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
* [[Oliver (scimpanzé)]]
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|mammiferi}}
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Criptozoologia]]
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
[[Categoria:Bioetica]]
 
{{CastelliTN}}
{{Portale|architettura|medioevo}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Trento|Campo]]