Chiese lignee del Maramureș e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{UNESCO
|Nome = Castel Campo
|tipoBene = patrimonio
|Nome originale =
|nome = Chiese lignee del Maramureș
|Parte di =
|nomeInglese = Wooden Churches of Maramureș
|Posizione geografica =
|immagine = Sârbi Josani.jpg
|Struttura = Castello
|anno = 1999
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|tipologia = Culturali
|pericoloDidascalia =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|criterio = (iv)
|linkStato = 904
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Privato
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Visitabile = Sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Le '''chiese lignee del Maramureș''' si trovano nel nord della [[Transilvania]] e rappresentano otto tecniche [[architettura]]li risalenti a diversi periodi e relativi a diverse zone. Tutte queste chiese sono affiliate alla [[chiesa ortodossa rumena]]. Sono costruzioni in [[legno strutturale]] strette ed alte, con [[campanile|campanili]] particolarmente alti e sottili situati sul lato occidentale dell'edificio. Sono una particolare espressione di [[architettura vernacolare]] tipica dell'ambiente [[cultura]]le di questa zona montuosa della [[Romania]].
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
Maramureș è probabilmente una delle regioni più conosciute della Romania, ma non è una delle più visitate. I suoi ben conservati villaggi e chiese in legno, il suo tipico stile di vita, ed i vestiti locali tuttora in uso rendono Maramureș un museo vivente. Gli estesi prati, cosparsi di fattorie e villaggi, colpiscono la vista di coloro che si avvicinano all'area. Le famose chiese lignee della regione furono erette durante il diciassettesimo e diciottesimo secolo sulle fondazioni di vecchie chiese ormai scomparse.
 
== Cenni storici ==
La scelta di utilizzare il legno nella costruzione derivò dal divieto [[Ungheria|ungherese]] di creare chiese ortodosse in pietra. Le chiese sono formate da pannelli spessi, all'interno sono piccole e buie e dipinte con scene bibliche in stile [[Arte naïf|naif]]. La sua principale caratteristica è l'altezza delle torri che sovrastano l'entrata ed i possenti tetti che fanno sembrare piccolo il resto della chiesa.
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
Nel [[1999]] l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] inserì questo sito tra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] per la particolare architettura religiosa e la tradizionale tecnica costruttiva in legno.
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
[[File:Wooden Churches of Maramures.jpg|300 px|left|Mappa delle chiese]]
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
==Descrizione==
 
== Note ==
La [[Maramureș (regione storica)|regione storica di Maramureș]], oggi divisa tra [[Ucraina]] e Romania, è uno dei luoghi in cui si trova un ricco retaggio culturale derivato dalle tecnica di costruzione in legno. Le chiese che si trovano nella zona centrale o in quella meridionale sono apparse a partire dal sedicesimo secolo, fino al diciottesimo. Dal momento che le conoscenze necessarie per la costruzione circolarono per tutta l'Europa, la loro notorietà si diffuse ben oltre i confini della regione.
<references />
 
== Bibliografia ==
Nell'odierno Maramureș vi sono tuttora 42 chiese in legno, e circa un terzo di loro ha almeno due secoli di vita. Nonostante il loro numero, la tecnica di costruzione è destinata ad essere dimenticata a causa del sempre minor numero di esperti [[carpenteria|carpentieri]] che vi si dedicano.
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
 
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
[[File:Sârbi Susani.portal.1995.jpg|thumb|upright=1.4|Il portale della [[Chiesa di Sârbi Susani]], 1639, Maramureș]]
 
Tra il [[medioevo]] ed il diciottesimo secolo le capacità, la conoscenza e l'esperienza dovuti alla costruzione degli edifici con piani e muri sigillati, così come per i giunti, raggiunsero un livello fuori dall'ordinario. Gli [[artigianato|artigiani]] di Maramureș che furono in grado di raggiungere questi livelli non erano semplici paesani, ma carpentieri specializzati in chiese.
 
Dal momento che la tradizione locale di erigere chiese dipende da coloro che le costruirono ed usarono, queste diventano fondamentali nello studio [[antropologia|antropologico]] della zona.
 
Le chiese in legno rivelano l'esistenza tra il diciassettesimo ed il diciottesimo secolo di almeno due scuole di costruzione. In seguito questi divennero prima tre, per poi diversificarsi in numerosi stili, il che dimostra che le conoscenze, passando di generazione in generazione, si sono modificate, e perfezionate.
 
Il ruolo dei nobili fondatori di rito orientale fu decisivo nella formazione di uno stile regionale applicato alle chiese locali. Le chiese sono una specie di specchio della società che abitava un territorio modesto, e che si manifestava nei secoli nella sua doppia condizione di cristianità orientale e nobiltà occidentale.
 
Le chiese di Maramureș aprono dei collegamenti con altre opere simili sparse per l'intera Europa. La distinzione tipica della zona tra edifici [[sacro|sacri]] e profani divenne l'esempio per altre regioni del continente.<ref>[http://www.lub.lu.se/luft/diss/tec_797/tec_797_transit.html Tracing a Sacred Building Tradition] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080126195820/http://www.lub.lu.se/luft/diss/tec_797/tec_797_transit.html |data=26 gennaio 2008 }}, 2004</ref>
 
Con la rinascita dell'edilizia religiosa dopo la [[rivoluzione rumena del 1989]] sono state aggiunte altre chiese in stile tradizionale.
 
==Chiese lignee==
 
Quella che segue è la lista delle chiese lignee esistenti (in grassetto), completata con quelle scomparse conosciute. In Rumeno ''Susani'' significa "alto cittadino" mentre ''Josani'' significa "basso cittadino". I nomi distinguono le chiese dei villaggi che ne contengono più di una.
 
{|
|----- valign="top"
|Valle Cosău
*[[Chiesa di Budești Susani|'''Budești Susani''']]
*[[Chiesa di Budești Josani|'''Budești Josani''']]
*[[Chiesa di Sârbi Susani|'''Sârbi Susani''']]
*[[Chiesa di Sârbi Josani|'''Sârbi Josani''']]
*[[Chiesa di Călinești Căeni|'''Călinești Căeni''']]
*[[Chiesa di Călinești Susani|'''Călinești Susani''']]
*[[Chiesa di Cornești|'''Cornești''']]
*[[Chiesa di Ferești|'''Ferești''']]
|Valle Mara
*[[Chiesa di Desești|'''Desești''']]
*[[Chiesa di Breb|'''Breb''']]
*[[Chiesa di Hoteni|'''Hoteni''']]
*[[Chiesa di Hărnicești|'''Hărnicești''']]
*[[Chiesa di Sat Șugătag|'''Sat Șugătag''']]
*[[Chiesa di Mănăstirea|'''Mănăstirea''']]
*[[Chiesa di Berbești|Berbești]]
|Valle Iza
*[[Chiesa di Săliștea de Sus, Nistorești|'''Săliștea de Sus, Nistorești''']]
*[[Chiesa di Săliștea de Sus, Buleni|'''Săliștea de Sus, Buleni''']]
*[[Chiesa di Dragomirești|'''Dragomirești''']]
*[[Chiesa di Cuhea|'''Cuhea''']]
*[[Chiesa lignea di Ieud Deal|'''Ieud Deal''']]
*[[Chiesa di Ieud Șes|'''Ieud Șes''']]
*[[Chiesa di Botiza|'''Botiza''']]
*[[Vecchia chiesa di Botiza|Vecchia Botiza]]
*[[Chiesa di Poienile Izei|'''Poienile Izei''']]
*[[Chiesa di Șieu|'''Șieu''']]
*[[Chiesa di Rozavlea|'''Rozavlea''']]
*[[Chiesa di Strâmtura|'''Strâmtura''']]
*[[Chiesa di Slătioara|Slătioara]]
*[[Chiesa di Glod|'''Glod''']]
*[[Chiesa di Văleni|Văleni]]
*[[Chiesa del monastero di Bărsana|'''Mănăstirea Bârsana''']]
*[[Chiesa di Nănești|Nănești]]
*[[Chiesa di Oncești|'''Oncești''']]
*[[Chiesa di Valea Stejarului|'''Valea Stejarului''']]
|Valle Vișeu
*[[Chiesa di Borșa din Jos|'''Borșa din Jos''']]
*[[Chiesa di Moisei Monastery|'''Mănăstirea Moisei''']]
*[[Chiesa di Moisei Susani|Moisei Susani]]
*[[Chiesa di Moisei Josani|Moisei Josani]]
*[[Chiesa di Repedea|Repedea]]
*[[Chiesa di Poienile de sub Munte|'''Poienile de sub Munte''']]
*[[Chiesa di Rona de Jos|'''Rona de Jos''']]
*[[Chiesa di Crăciunești|Crăciunești]]
|Lato ucraino
*[[Chiesa di Kobyletska Poliana|Kobyletska Poliana]]
*[[Chiesa di Apșița|Apșița]]
*[[Chiesa di Apșa de Mijloc, Susani|'''Apșa de Mijloc, Susani''']]
*[[Chiesa di Apșa de Mijloc, Josani|'''Apșa de Mijloc, Josani''']]
*[[Chiesa di Apșa din Jos, Părău|'''Apșa din Jos, Părău''']]
*[[Chiesa di Ganychi|Ganychi]]
*[[Chiesa di Neresnytsia|Neresnytsia]]
*[[Chiesa di Ternovo|Ternovo]]
*[[Chiesa di Kolodne|'''Kolodne''']]
*[[Chiesa di Ruske Pole I|Ruska Pole I]]
*[[Chiesa di Ruske Pole II|Ruska Pole II]]
*[[Chiesa di Dulovo|Dulovo]]
*[[Chiesa di Olexandrivka|'''Olexandrivka''']]
*[[Chiesa di Danylovo|'''Danylovo''']]
*[[Chiesa di Krainykovo|'''Krainykovo''']]
*[[Chiesa di Sokyrnytsia|'''Sokyrnytsia''']]
*[[Chiesa di Steblivka|Steblivka]]
*[[Chiesa di Nyzhnie Selyshche|'''Nyzhnie Selyshche''']]
|}
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
Immagine:Budesti Josani.sud.jpg|[[Chiesa di Budești Josani]]
Immagine:Sarbi Susani.N.jpg|[[Chiesa di Sârbi Susani]]
Immagine:Calinesti Susani.dos.jpg|[[Chiesa di Călinești Susani]]
</gallery>
 
==Note==
 
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/904|Scheda UNESCO|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.romanianmonasteries.org/Maramures-allchurches.html|2=Foto, informazioni e mappe delle chiese lignee di Maramureș|lingua=en|accesso=5 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205113248/http://www.romanianmonasteries.org/Maramures-allchurches.html|dataarchivio=5 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Patrimoni Unesco|Romania}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|patrimoni dell'umanità|romania}}
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
 
{{CastelliTN}}
{{coord|47|49|15|N|24|03|21|E|display=title}}
{{Portale|architettura|medioevo}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanitàCastelli della Romaniaprovincia di Trento|Campo]]
[[Categoria:Chiese della Romania]]
[[Categoria:Chiesa ortodossa in Romania]]
[[Categoria:Maramureș]]