TikTok e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{nota disambigua|il singolo di [[Thomas]]|Tik Tok}}
|Nome = Castel Campo
{{F|software|arg2=musica|dicembre 2018}}
|Nome originale =
{{Software
|Parte di =
|Nome = TikTok
|Posizione geografica =
|Logo = Tik Tok wordmark.png
|Struttura = Castello
|Sviluppatore = Thomas
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|DataPrimaVersione = {{Data|A=2016}}
|Didascalia =
|DataUltimaVersione =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|SistemaOperativo = Android
|Stato =
|SistemaOperativo2 = iOS
|Stato attuale = ITA
|Genere = [[Servizio di rete sociale]]
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Licenza = Proprietaria
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|Lingua = Multilingua
|Tipologia = Castello
|SoftwareLibero = si
|Utilizzatore =
|Interrotto =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Privato
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Visitabile = Sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''TikTok''', noto anche come '''Douyin''' in [[Cina]], è un social network cinese lanciato nel settembre 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/03/16/tiktok/|titolo=TikTok: l'app del momento, di cui non avete sentito parlare|sito=Il Post|data=16 marzo 2019|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
Attraverso l'app, gli utenti possono creare brevi clip musicali di durata variabile tra i 15 e i 60 [[secondi]] ed eventualmente modificare la velocità di riproduzione, aggiungere filtri ed effetti particolari.<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/tecnologia/app-software/16_luglio_15/musically-mimare-canzoni-15-secondi-celebrita-a52adf2e-4a72-11e6-8c21-6254c90f07ee.shtml|Musically, mimare le canzoni per 15 secondi di celebrità}}</ref>
 
== StoriaCenni storici ==
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
Musical.ly Inc. è stata fondata in [[Cina]] nel 2014 da Alex Zhu e Luyu Yang. Prima di lanciare musical.ly, Alex Zhu e Luyu Yang hanno creato un social network con scopi educativi, dove gli utenti potevano imparare ed insegnare diverse materie mediante brevi video (3–5 minuti). Tuttavia, pur avendo trovato degli investitori disposti a investire nel progetto, la piattaforma non ebbe successo, così Alex Zhu e Luyu Yang decisero di cambiare target e di puntare sugli adolescenti.<ref>{{cita web|http://www.businessinsider.com/what-is-musically-2016-5|How a failed education startup turned into Musical.ly, the most popular app you've probably never heard of|lingua=en}}</ref> L'idea iniziale era di creare una piattaforma che incorporasse musica e video in un social network. La prima versione di musical.ly è stata lanciata ufficialmente nell'agosto 2014.
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
Il 24 luglio 2016 musical.ly ha lanciato live.ly, una piattaforma per lo streaming video in diretta.<ref>{{cita web|http://variety.com/2016/digital/news/musically-lively-bigger-than-periscope-1201875105/|Musical.ly’s Live.ly Is Now Bigger Than Twitter’s Periscope on iOS (Study)|lingua=en}}</ref><ref>{{lingue|en|zh}} {{cita web | 1 = https://musical.ly/lively | 2 = Sito ufficiale di live.ly | urlmorto = sì }}</ref>
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
A settembre [[2017]], TikTok ha iniziato ad espandersi nel mercato [[indonesia]]no. Nel novembre 2017 l'azienda cinese ByteDance, sviluppatrice dell'aggregatore di notizie Toutiao, ha acquistato musical.ly per una cifra intorno ai 750 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/11/10/bytedance-toutiao-comprera-musically|titolo=Musical.ly sarà comprato da un’altra azienda tecnologica cinese, Bytedance}}</ref> Il 2 agosto 2018 ByteDance unisce attraverso un aggiornamento le piattaforme TikTok e musical.ly al fine di allargare la base utenti, mantenendo TikTok come nome.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/08/03/tecnologia/musically-si-fonde-con-tik-tok-e-diventa-un-colosso-da-milioni-di-utenti-1wmI7GrI4ZxPqaf0NLnZcN/pagina.html|titolo=Musical.ly si fonde con Tik Tok e diventa un colosso da 600 milioni di utenti}}</ref>
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
== Funzionalità ==
Gli utenti possono caricare video della durata da 15 secondi e aggiungere canzoni o altri suoni. musical.ly permetteva anche di creare filmati più brevi, chiamati "momenti live", che sono essenzialmente [[Graphics Interchange Format|GIF]] animate con musica di sottofondo.<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2016/08/02/musical-ly-per-anziani/|Musical.ly, per anziani}}</ref> musical.ly aveva inoltre una funzione di messaggistica istantanea tra gli utenti chiamata direct.ly.<ref>{{cita web|1=https://kidsprivacy.net/2016/07/08/ask-kidsprivacy-musical-ly-adds-direct-messaging-and-live-streaming/|2=Ask KidsPrivacy: Musical.ly adds Direct Messaging and Live Streaming|lingua=en|accesso=24 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630212509/https://kidsprivacy.net/2016/07/08/ask-kidsprivacy-musical-ly-adds-direct-messaging-and-live-streaming/|dataarchivio=30 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{CastelliTN}}
{{Portale|architettura|medioevo}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Trento|Campo]]
{{Portale|internet}}