NGC 1342 e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{ Oggetto non stellare
|Nome = Castel Campo
| immagine = NGC 1342.png
|Nome originale =
| didascalia = NGC 1342
|Parte di =
| nome = NGC 1342
|Posizione geografica =
| scopritore = [[William Herschel]]
|Struttura = Castello
| data = [[1799]]
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
| epoca = J2000
|Didascalia =
| costellazione = Perseo
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
| tipo = Ammasso aperto
|Stato =
| classe = III 2 m
|Stato attuale = ITA
| ra = {{RA|03|31|38}}<ref name="simbad">{{Cita web|titolo=SIMBAD Astronomical Database|opera=Results for NGC 1342|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=NGC+1342&submit=SIMBAD+search|accesso=31 luglio 2013}}</ref>
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
| dec = {{DEC|+37|22|36}}<ref name="simbad"/>
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
| dist_al = 2168<ref name="Webda">{{Cita web|titolo=WEBDA page for open cluster NGC 1342|url=http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/ocl_page.cgi?dirname=ngc1342|accesso=31 luglio 2013}}</ref>
|Tipologia = Castello
| dist_pc = 665<ref name="Webda"/>
|Utilizzatore =
| appmag_v = 6,7<ref name="simbad"/>
|Primo proprietario =
| dimensione_v = 14'
| massaStile =
|Funzione strategica =
| dimensioni_al =
|Termine funzione strategica =
| v_hb =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
| eta = 452 milioni di anni<ref name="Webda"/>
|Termine costruzione =
| note =
|Costruttore =
| nomi = [[Catalogo Melotte|Mel]] 21; [[Catalogo Collinder|Cr]] 40; OCl 401<ref name="simbad"/>
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Privato
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Visitabile = Sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
==|Note= =
|Sito web =
| v_hbRef =
}}
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
'''[[New General Catalogue|NGC]] 1342''' è un [[ammasso aperto]] di età intermedia visibile nella [[costellazione]] di [[Perseo (costellazione)|Perseo]].
 
==Osservazione Cenni storici ==
[[File:NGCCastel 1342 mapCampo.png|upright=1.2jpg|thumb|left|MappaCastel Campo perimmerso individuarenel NGCpanorama 1342trentino.]]
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
Si individua nella parte meridionale della costellazione, quasi a metà strada fra le stelle [[Algol (astronomia)|Algol]] ({{ST|Beta|Per}}) e {{STL|Zeta|Per}}; giace lontano dal piano della [[Via Lattea]], in direzione di un campo stellare relativamente povero. Attraverso un [[binocolo]] 10x50 è visibile come un piccolo addensamento di deboli stelle di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8 e 9; con un [[telescopio]] da 120mm si risolve in una ventina di stelle fino alla magnitudine 12 sparse su un diametro di 14', mentre con strumenti ancora più grandi si evidenzia maggiormente la scarsa concentrazione e il basso numero di componenti, benché l'oggetto appaia comunque contrastato rispetto ai campi stellari circostanti.
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
La [[declinazione (astronomia)|declinazione]] moderatamente settentrionale di quest'ammasso favorisce gli osservatori dell'emisfero nord, sebbene si presenti [[circumpolare]] solo a partire da latitudini elevate; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta penalizzata in particolare dalle regioni situate a elevate latitudini meridionali.<ref>Una declinazione di 37°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 53°; il che equivale a dire che a nord del 53°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 53°S l'oggetto non sorge mai.</ref> Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra ottobre e marzo.
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
==Storia delle osservazioni==
NGC 1342 venne individuato per la prima volta da [[William Herschel]] nel 1799 attraverso un [[telescopio riflettore]] da 18,7&nbsp;[[pollice (unità di misura)|pollici]]; suo figlio [[John Herschel]] lo riosservò in seguito e lo inserì poi nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 717.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 1342|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=31 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
==Caratteristiche==
NGC 1342 è un ammasso poco popoloso e debolmente concentrato, seppure relativamente appariscente; la sua distanza è stimata attorno ai 665&nbsp;[[parsec]] (2168 [[anni luce]]),<ref name="Webda"/> corrispondente a una regione situata sul bordo esterno del [[Braccio di Orione]], in una posizione intermedia fra la [[Nube di Perseo]], situata vicino alla sua linea di vista, e l'[[associazione OB]] [[Camelopardalis OB1]].
 
== Note ==
La sua età è stimata sui 450 milioni di anni<ref name="Webda"/> ed è pertanto un ammasso di età intermedia, in cui le originarie stelle più massicce hanno già terminato il loro ciclo vitale; nonostante ciò è possibile osservare nella sua direzione diverse stelle di [[classe spettrale]] B e A, fra le quali soltanto alcune possono appartenere fisicamente all'ammasso, come si evince dai diagrammi colore-magnitudine costruiti sui dati di queste stelle. Nutrita è invece la popolazione di stelle di classe spettrale F.<ref name="Peña1994">{{cita pubblicazione|autore=Peña, J. H.; Peniche, R.; Bravo, H.; Yam, O.|titolo=uvby-β photometry of open clusters. II. NGC 1342|url=http://adsabs.harvard.edu//abs/1994RMxAA..28....7P|rivista=Revista Mexicana de Astronomia y Astrofisica|volume=28|numero=1|pagine=7-16|anno=1994|mese=aprile|accesso=31 luglio 2013}}</ref>
<references />
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
*{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online | accesso = 31 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
 
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
{{LinksNGC|1342}}
 
{{NavNGC|1342CastelliTN}}
{{Portale|oggetti del profondo cieloarchitettura|medioevo}}
 
[[Categoria:AmmassiCastelli apertidella provincia di Trento|Campo]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1342]]
[[Categoria:Braccio di Orione|Braccio di Orione]]