Filippo Callipo e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsu.name (discussione | contributi)
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{citazione|Persona seria e un imprenditore di grande esperienza che ha saputo valorizzare una ricchezza del suo territorio senza piegarsi alla [['ndrangheta]].|[[Giuseppe Lumia]] su Pippo Callipo dopo il suo discorso in commissione parlamentare antimafia}}
|Nome = Castel Campo
{{Bio
|Nome =originale Filippo=
|Parte di =
|Cognome = Callipo
|Posizione geografica =
|PostCognomeVirgola = detto '''Pippo'''
|Struttura = Castello
|Sesso = M
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|LuogoNascita = Pizzo
|Didascalia =
|LuogoNascitaLink = Pizzo (Italia)
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|Stato =
|AnnoNascita = 1946
|Stato attuale = ITA
|LuogoMorte =
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|GiornoMeseMorte =
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|AnnoMorte =
|Tipologia = Castello
|Epoca = 1900
|Utilizzatore =
|Epoca2 = 2000
|Primo proprietario =
|Attività = imprenditore
|Stile =
|Nazionalità = italiano
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Privato
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Visitabile = Sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
==|Note= =
|Sito web =
|Ref =
}}
==Biografia==
Proprietario della "[[Callipo]] Group", gruppo societario formato da 6 aziende, rappresenta la quarta generazione dei Callipo che dal 1913 si sono succeduti alla guida della “Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA” che si occupa della produzione e commercializzazione di [[tonno]] e altri prodotti ittici.
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
È stato [[Presidente]] della [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]] calabrese dal 2001 al 2006. Sul finire del mandato denunciò pubblicamente i [[racket]] mafiosi inviando una lettera al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio2.unita.it/v2/carta/showoldpdf.asp?anno=2007&mese=09&file=03INT07a Intervista a Filippo Callipo] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> richiedendo persino l'intervento dell'esercito in Calabria<ref>[http://www.soveratoweb.com/modules.php?name=News&file=article&sid=5965 Articolo quotidiano della calabria]</ref>.Denuncia anche il pericolo della “mafia con la penna”, cioè dei colletti bianchi, dei politici, che bloccano lo sviluppo della [[Calabria]] e tengono sotto ricatto gran parte della società suggerendo controlli severi a chi chiede contributi pubblici<ref>[http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/racket-calabria/callipo-lascia/callipo-lascia.html Articolo della Repubblica]</ref>.
 
== Cenni storici ==
Il 1º giugno 2005, a riconoscimento del suo impegno imprenditoriale e per essersi distinto nel suo settore, con importanti ricadute nel sociale, viene nominato dal [[Presidente della Repubblica]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], [[Cavaliere del Lavoro]].
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
Pippo Callipo è stato candidato per la Presidenza della Regione [[Calabria]] alle [[elezioni regionali 2010]] con l'appoggio di più di 80 associazioni espressione della società civile, dell'[[Italia dei Valori]] e della [[lista Pannella-Bonino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ionionotizie.it/articoli/anno09/dicembre/art.6-211209.htm Ionionotizie.it] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.almcalabria.it/2010/01/26/l%E2%80%99adesione-dei-radicali-della-lista-bonino-pannella-alla-candidatura-di-pippo-callipo-alla-presidenza-della-regione/ almcalabria.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100130005655/http://www.almcalabria.it/2010/01/26/l%E2%80%99adesione-dei-radicali-della-lista-bonino-pannella-alla-candidatura-di-pippo-callipo-alla-presidenza-della-regione/ |data=30 gennaio 2010 }}</ref>, ottenendo il 10,02% grazie agli oltre 100.000 voti ricevuti<ref>[http://elezioni.regione.calabria.it/ sito della regione calabria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100331124612/http://elezioni.regione.calabria.it/ |data=31 marzo 2010 }}</ref>.
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
Dal 27 marzo [[2013]] fa parte del Cda dell'[[Università della Calabria]]<ref>[http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/idee-societa/711913/Unical--eletto-il-nuovo-.html Unical, eletto il nuovo Consiglio amministrazione - IlQuotidianodellaCalabria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140806214949/http://ilquotidianodellacalabria.it/news/idee-societa/711913/Unical--eletto-il-nuovo-.html |data=6 agosto 2014 }}</ref>.
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
==Impegno sociale, benemerenze e premi==
 
== Note ==
* Marzo 2005 il Consiglio Comunale di [[Platì]], all'unanimità, decide di conferirgli la cittadinanza onoraria per le sue iniziative a favore della cittadinanza platiese e nel mese di novembre dello stesso anno riceve, per le stesse motivazioni, anche la cittadinanza onoraria del Comune di [[Tiriolo]].
<references />
* Novembre 2006 riceve, da parte della “Ernst & Young” (azienda leader internazionale nei servizi professionali all'impresa), il Premio “L'imprenditore dell'Anno 2006”, quale finalista per la categoria “Quality of life”, per “la sensibilità nei confronti della comunità di riferimento e per la capacità di favorire la crescita della propria impresa con programmi continuativi e coerenti di sviluppo e sostegno alla cultura, all'arte, all'ambiente e al sociale”.
* Il Premio Internazionale “La Calabria nel Mondo” dal C3 International di Roma e il Premio HERAKLES 2009 dal Comune di [[Cariati]] riconoscono il suo incisivo impegno nel sociale, che lo rende il simbolo del possibile riscatto di una terra che continua a credere in un domani migliore.
 
== Bibliografia ==
==Impegno nello sport==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
È proprietario della [[Callipo Sport]], squadra di pallavolo di [[Vibo Valentia]] nata nel 1993, partita dalla C2, nel corso degli anni riesce a raggiungere la massima serie, l'[[Serie A1 (pallavolo maschile)|A1]].
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
 
== Altri progetti ==
==Onorificenze==
{{Interprogetto}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|data=2005
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Callipo]]
* [[Callipo Sport]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
* {{cita web|http://www.pippocallipo.it/|Sito ufficiale}}
 
{{Vibo ValentiaCastelliTN}}
{{Portale|biografiearchitettura|medioevo}}
 
[[Categoria:CavalieriCastelli deldella lavoroprovincia di Trento|Campo]]