Vigor Lamezia Calcio 1919 e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Squadra di calcio
|Nome = Castel Campo
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Vigor 1919
|Nome originale =
|detentore_mondiale =
|Parte di =
|detentore_champions =
|Posizione geografica =
|detentore_europaleague = <!-- Livrea delle divise -->
|Struttura = Castello
<!-- Divisa casalinga -->|nomestemma =
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|soprannomi = ''Biancoverdi''
|squadra1Didascalia =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|pattern_b1 = _greenstripes
|Stato =
|body1 = ffffff
|Stato attuale = ITA
|pattern_la1 = _green_stripes
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|leftarm1 = ffffff
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|pattern_ra1 = _green_stripes
|Tipologia = Castello
|rightarm1 = ffffff
|Utilizzatore =
|shorts1 = ffffff
|Primo proprietario =
|socks1 = ffffff
|Stile =
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 =
|Funzione strategica =
|body2 = ffffff
|Termine funzione strategica =
|pattern_la2 =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|leftarm2 = ffffff
|Termine costruzione =
|pattern_ra2 =
|Costruttore =
|rightarm2 = ffffff
|Materiale =
|shorts2 = ffffff
|Armamento =
|socks2 = ffffff
|Altezza =
<!-- Terza divisa -->
|Demolizione =
<!-- Segni distintivi -->|colori = {{simbolo|600px vertical stripes Green HEX-008736 White.svg}} [[bianco]]-[[verde]]
|Condizione attuale = Privato
|simboli = [[Bastione di Malta]]
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|inno = Vigor...Vigor
|Visitabile = Sì
|autore = <!-- Dati societari -->
|Presidio =
|città = [[Lamezia Terme]]
|Comandante attuale =
|nazione = {{ITA}}
|Comandanti storici =
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Occupanti =
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Azioni di guerra =
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Eventi =
|campionato = [[Prima Categoria ]]
|Note =
|annofondazione = 1919
|Sito web =
|rifondazione = 1977
|Ref =
|rifondazione2 = 1995
|annoscioglimento =
|rifondazione3 = 2017
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ammendola
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Alessandro Torchia
|stadio = [[Stadio Guido D'Ippolito|Guido D'Ippolito]]
|capienza = {{formatnum:6500}}
|sito = https://www.facebook.com/vigor1919/
|coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|stagione attuale = 2019/2020
}}
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
La '''Vigor 1919''' è una società calcistica italiana, con sede nella città di Lamezia Terme. Disputa le partite allo [[stadio Guido D'Ippolito]].
Erede della tradizione vigorina,è nata successivamente al fallimento della "Vigor Lamezia Calcio 1919", dell'estate del 2017, a seguito di una vertiginosa discesa di categorie, a causa della vicenda [[calcioscommesse]] "Dirty Soccer".
 
== StoriaCenni storici ==
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
=== Le origini ===
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
La storia del calcio a [[Lamezia Terme]] nell'allora comune di [[Nicastro]], iniziò nel 1908 quando i fratelli Pietro, Antonio ed Alfredo Baccari portarono in città una grossa novità. Fu il gioco del [[Calcio (sport)|calcio]], accolto non molto bene dalla gente che pensava che era da pazzi rincorrere una palla per prenderla a calci. Nel 1919 Pietro Carlo Baccari fondò l'''Unione Sportiva Vigor Nicastro'' che iniziò l'attività locale nel 1920, e vincendo sempre, fu soprannominata il tifone. Venne chiamata Vigor per voler simboleggiare l'incrollabile fede e speranza nel gioco del calcio dei giovani, che la componevano con forza, vigore e coraggio. Pietro Carlo Baccari, pur avendo ricevuto tante amarezze, ha vissuto intensamente la sua vita per la Vigor facendo spesso fronte con propri fondi ad impegni e responsabilità di altri, e contribuendo anche da calciatore. Per lui ogni partita costituiva un impegno supremo che non poteva essere tradito e diceva ai suoi ragazzi: "Bisogna cercare di vincere, perché la sconfitta è un disonore e la Vigor non può percorrere questa strada".
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
Nella stagione 1920-1921 superò la [[Cosenza Calcio|Fortitudo Cosenza]] con i punteggi di 3-0 e 0-0 e vinse il campionato di [[Terza Categoria]] ma non partecipò alle finali per la promozione. Il 20 luglio 1922 batté 3-1 l'[[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Ischia Monteleone]]. Nel 1923-1924 la Vigor disputò la [[Terza Divisione]], campionato poi vinto dalla [[Unione Sportiva Palmese Associazione Sportiva Dilettantistica|Palmese]]. Nel campionato di Terza Divisione della stagione [[Terza Divisione 1927-1928#Calabria e Basilicata|1927-1928]], esordì il 22 luglio battendo la {{Calcio Paolana|N}} 3-0, con autorete di Pisani, gol di Mercuri al 40° e un rigore al 20° del secondo tempo. Successivamente il 29 luglio, la Vigor perse fuori casa con il [[Cosenza Calcio|Dopolavoro Sportivo Cosenza]], quindi il 5 agosto vinse in casa con la [[Catanzaro Calcio 2011|Catanzarese Scalfaro-Braccini]]. Alla fine del torneo giunse quinta. Nella stagione [[Terza Divisione 1928-1929#Calabria|1928-1929]] la Vigor vinse il campionato di Terza Divisione ma non partecipò alle finali per la promozione, nel [[Terza Divisione 1929-1930#Calabria e Basilicata|1929-1930]] giunse quarta a due punti dalla vincente Garibaldi Reggio Calabria. Nel [[Terza Divisione Calabria 1930-1931#Calabria|1930-1931]] vinse il torneo di Terza Divisione, precedendo {{Calcio Reggina|N}} B e {{Calcio Gioiese|N}}, ma la stagione successiva non essendo organizzati né un campionato di [[Seconda Divisione]] né di Terza, la Vigor dovette rimanere inattiva.
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
=== Dal secondo dopoguerra agli anni ottanta ===
Nel [[Prima Divisione 1946-1947#Calabria|1946-1947]] la Vigor vinse il campionato di [[Prima Divisione]] e toccò l'apice della propria storia conquistando la terza serie. La [[Serie C]] [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|1947-1948]] fu diluita in diciotto gironi, che comunque allineò nel girone della Vigor squadre importanti come il {{Calcio Foggia|N}} e il {{Calcio Catanzaro|N}}, provenienti dalla [[Serie B]], l'[[Gruppo Sportivo Incedit|Incedit]], il {{Calcio Crotone|N}} e il {{Calcio Potenza|N}}. Nella stagione da sottolineare le vittorie per 1-0 sul Foggia, che poi vinse il campionato, 1-0 al Potenza, 2-0 sull'Incedit e il 3-1 all'[[Unione Sportiva Audace|Audace]] con salvezza matematica a una giornata dal termine. La Vigor, non finendo nelle primissime posizioni, dovette abbandonare ugualmente la Serie C per la riforma dei campionati e venne assegnata alla nuova [[Serie D|Promozione Interregionale]], alla quale partecipò per quattro stagioni consecutive. Successivamente disputò tre campionati di [[Promozione (calcio)|Promozione]] regionale fino alla promozione in [[IV Serie]].
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
A cavallo tra gli anni sessanta e settanta i biancoverdi parteciparono a ben dieci campionati di [[Serie D]]. Nell'estate del 1977 venne rifondata, si scelse come nuova denominazione ''Vigor Lamezia Calcio'' affinché rappresentasse la nuova città di Lamezia Terme. Nella stagione [[Serie D 1977-1978#Girone I|1977-1978]] classificandosi al terzo posto, la Vigor venne promossa nel nuovo campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], ritornando così dopo trent'anni nei professionisti.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19771978/Classifica.html|titolo=Stagione 1977/1978|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Nella stagione [[Serie C2 1978-1979#Girone D|1978-1979]], ottenne un quarto posto e sfiorò la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]],<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19781979/Classifica.html|titolo=Stagione 1978/1979|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> mentre nel campionato [[Serie C2 1979-1980#Girone D|1979-1980]] arrivò al penultimo posto e retrocedette in Serie D.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19791980/Classifica.html|titolo=Stagione 1979/1980|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref>
 
L'8 ottobre 1985 muore il presidente Diego Menniti, sostituito alla carica da Giovanbattista Ventura.
 
Nel [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]] vinse il [[Serie D|Campionato Interregionale]] e si stabilizzò per sette stagioni consecutive in Serie C2.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19861987/Classifica.html|titolo=Stagione 1986/1987|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Nella stagione [[Serie C2 1987-1988#Girone D|1987-1988]] lottò per la promozione in Serie C1 fallendola per un soffio finendo al terzo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19871988/Classifica.html|titolo=Stagione 1987/1988|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> da ricordare i confronti con il {{Calcio Palermo|N}}, che videro la Vigor vincere in casa 1-0 e pareggiare fuori casa 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19871988/Risultati.html|titolo=Stagione 1986/1987 - Risultati|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Nel [[Serie C2 1988-1989#Girone D|1988-1989]] si classificò al nono posto mentre nel [[Serie C2 1989-1990#Girone D|1989-1990]], la stagione in cui i dirigenti di un'altra squadra cittadina, l'{{Calcio Adelaide Nicastro|N}}, decisero di passare nei ranghi societari della Vigor Lamezia, si piazzò al sesto posto.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19891990/Classifica.html|titolo=Stagione 1989/1990|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref>
 
=== Gli anni novanta e duemila ===
Nelle stagioni [[Serie C2 1990-1991#Girone D|1990-1991]] e [[Serie C2 1991-1992#Girone C|1991-1992]] ottenne due quinti posti,<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19901991/Classifica.html|titolo=Stagione 1990/1991|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19911992/Classifica.html|titolo=Stagione 1991/1992|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> mentre nel [[Serie C2 1992-1993#Girone C|1992-1993]] si classificò al decimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19921993/Classifica.html|titolo=Stagione 1992/1993|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Una difficile situazione economica la portò nella stagione [[Serie C2 1993-1994#Girone C|1993-1994]], dopo la retrocessione nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] con un deludente e inaspettato penultimo posto, al fallimento.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19931994/Classifica.html|titolo=Stagione 1993/1994|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Venne rifondata nell'estate del 1995 con la denominazione di ''Comprensorio Vigor Lamezia'', dopo aver acquistato il titolo del Real Catanzaro, in realtà un titolo sportivo proveniente sempre da Lamezia, ovvero dall'Adelaide Nicastro. Quindi nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996#Girone I|1995-1996]] la Vigor ripartì dal Campionato Nazionale Dilettanti.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/19951996/Classifica.html|titolo=Stagione 1995/1996|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Successivamente la nuova società riacquistò il titolo del 1919 per tornare a chiamarsi ''Vigor Lamezia''.
 
[[File:Vigor Lamezia Calcio.jpg|thumb|upright=1.4|Una formazione della stagione 2008-2009.]]
La Vigor ha sfiorato diverse volte la vittoria del campionato, così come nel [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004]] quando è superata dal {{Calcio Rende|N}}, ma grazie alla vittoria nei [[play-off]] contro {{Calcio Milazzo|N}} e {{Calcio Modica|N}}, è stata ripescata in Serie C2.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20032004&classifica=ge|titolo=Stagione 2003/2004|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Da quel momento ha militato per cinque anni consecutivi nella stessa categoria, sfiorando la Serie C1 nella stagione [[Serie C2 2007-2008#Girone C|2007-2008]], essendo eliminata in semifinale play-off dal {{Calcio Real Marcianise|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/20072008/playoffout.php|titolo=Stagione 2007/2008 - Play Off/Out|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> fino alla stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone C|2008-2009]] in cui è retrocessa in Serie D.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20082009&classifica=ge|titolo=Stagione 2008/2009|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> Nella stagione [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Girone I|2009-2010]] si classifica al quarto posto in Serie D,<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20092010&classifica=ge|titolo=Stagione 2009/2010|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> vince i play-off e viene ripescata nel campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]], tornando prontamente nel calcio professionistico.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/20092010/playoffout.php|titolo=Stagione 2009/2010 - Play Off/Out|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=26 febbraio 2016}}</ref>
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011#Girone C|2010-2011]] si piazza al decimo posto e mantiene la categoria,<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20102011&classifica=ge|titolo=Stagione 2010/2011|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=27 febbraio 2016}}</ref> mentre nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] lotta per la promozione diretta piazzandosi al terzo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20112012&classifica=ge|titolo=Stagione 2011/2012|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=27 febbraio 2016}}</ref> ma viene eliminata in semifinale play-off dalla {{Calcio Paganese|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/Stagioni/20112012/playoffout.php|titolo=Stagione 2011/2012 - Play Off/Out|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=27 febbraio 2016}}</ref> Nel campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013#Girone B|2012-2013]] la squadra lotta per non retrocedere fino all'ultima giornata, quando, grazie al pareggio interno per 0-0 contro {{Calcio L'Aquila|N}}, riesce ad evitare i [[play-out]].<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20122013&classifica=ge|titolo=Stagione 2012/2013|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=27 febbraio 2016}}</ref> In questo campionato, ha il peggior attacco con soli 26 gol fatti, tuttavia la squadra può fregiarsi di un primato positivo, con appena 24 reti incassate è stata la difesa meno battuta d'Italia, assieme a quella della {{Calcio Juventus|N}} scudettata.
 
[[File:Vigor Lamezia - Cosenza (29 - 03 - 2015).png|thumb|upright=1.4|left|Un frangente del derby casalingo col Cosenza del 25 marzo 2015, in Lega Pro.]]
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014#Girone B|2013-2014]] a seguito della riforma dei campionati organizzati dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], e grazie all'ottavo posto conseguito in classifica, la società biancoverde acquisisce il diritto di partecipare al nuovo campionato di [[Serie C]]. Quindi per la seconda volta nella propria storia raggiunge il terzo livello del [[campionato italiano di calcio]].<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20132014&classifica=ge|titolo=Stagione 2013/2014|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=27 febbraio 2016}}</ref>
 
==== Il coinvolgimento in ''Dirty Soccer'' ed il fallimento ====
Il 19 maggio 2015 vengono arrestati il direttore sportivo Fabrizio Maglia ed il direttore marketing Felice Bellini e viene indagato il presidente Claudio Arpaia, nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse ''[[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2015|Dirty Soccer]]''. Il 29 agosto seguente, nonostante la salvezza conquistata sul campo,<ref>{{cita web|url=http://www.vlc1919.org/showdata/classifica.php?stagione=20142015&classifica=ge|titolo=Stagione 2014/2015|editore=http://www.vlc1919.org/|accesso=27 febbraio 2016}}</ref> la Vigor Lamezia viene retrocessa dalla Corte d'Appello Federale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] in [[Serie D]] per illecito sportivo.
 
Dopo aver concluso all'ultimo posto il campionato di [[Serie D 2015-2016]], retrocede in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], tornando a distanza di ventidue anni nei campionati regionali. Inserita nel girone B, il 23 dicembre 2016 vince la [[Coppa Italia Dilettanti Calabria 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti regionale]] in finale contro lo Scalea, guadagnandosi il diritto di partecipare alla [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|fase nazionale]], dalla quale verrà estromessa al primo turno dai siciliani del Troina. Il [[Eccellenza Calabria 2016-2017|campionato]] viene chiuso al terzo posto in classifica. Al termine della stagione regolare, la società non iscrive la squadra al successivo campionato, perdendo l'affiliazione alla FIGC e mettendo in liquidazione l'azienda.
 
==== Tentativi di rifondazione ====
E' in atto un progetto serio e pulito di Rinascita da parte della '''''[https://www.facebook.com/vigor1919 Vigor 1919].'''''
 
Nell'estate 2017,un gruppo di Tifosi, fonda la VIGOR 1919, iscrivendola in [[Terza Categoria]], ultimo gradino della piramide calcistica <ref>{{Cita web|url=http://wwwitaliana.quotidianodelsud.it/calabria/sport/calcio/2017/08/25/caso-lamezia-terme-citt-che-50esimo-anniversario-sua-nascita-si|titolo=Il caso: Lamezia Terme, città che nel 50esimo anniversario della sua nascita si scopre divisa dal calcio|editore=http://www.quotidianodelsud.it/|data=25 agosto 2017|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>italiana.La presidenza viene affidata a Vincenzo Ammendola e la scelta del terreno di gioco casalingo ricade sul campo sportivo Remo Provenzano. <ref>{{Cita web|url=http://www.lametino.it/Sport/lamezia-nasce-l-asd-vigor-1919-la-squadra-fondata-dai-tifosi.html|titolo=Lamezia: nasce l'Asd "Vigor 1919", la squadra fondata dai tifosi|editore=http://www.lametino.it/|data=24 agosto 2017|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lameziainforma.it/notizia15641/Il-10-settembre-stage-dell-Asd-Vigor-1919-per-comporre-la-squadra-di-Terza-Categoria.html#|titolo=Il 10 settembre stage dell'Asd Vigor 1919 per comporre la squadra di Terza Categoria|editore=http://www.lameziainforma.it/|data=30 agosto 2017|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita Alweb|url=http://www.quotidianodelsud.it/calabria/sport/calcio/2017/08/25/caso-lamezia-terme-citt-che-50esimo-anniversario-sua-nascita-si|titolo=Il terminecaso: dellaLamezia stagioneTerme, regolarecittà conquistache lanel '''promozione''',50esimo fattoanniversario chedella nonsua accadevanascita dasi 31scopre divisa anni(dal lontanocalcio|editore=http://www.quotidianodelsud.it/|data=25 agosto 2017|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> Al termine della stagione 2017/18 conquista la promozione (fatto che non accadeva dal 1987),in [[Seconda Categoria]], in virtù del secondo posto in campionato e dell'ampio margine di punti sulla terza classificata.
 
Nella stagione 2018/2019 conclude il campionato al 5° posto,arrivando a giocare la finale play-off al M.Lorenzon di Rende,davanti a circa 500 tifosi biancoverdi .Perde la finale play-off,ma, per effetto dell'UNIONE nel mese di Giugno 2019 con il Fronti,che rinforzerà e rilancierà il progetto,disputerà, nella stagione 2019/20, la 1a Categoria.
 
Pagina Facebook della societa: https://www.facebook.com/vigor1919
<ref>{{Cita web|url=http://www.lametino.it/Sport/asd-vigor-1919-promossa-in-seconda-categoria-atletico-maida-retrocesso-l-asd-vigor-lamezia-1919-chiude-seconda.html|titolo=Asd Vigor 1919 promossa in seconda categoria, Atletico Maida retrocesso, l'Asd Vigor Lamezia 1919 chiude seconda|editore=http://www.lametino.it/|data=6 maggio 2018|accesso=14 agosto 2018}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria della Vigor Lamezia</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1919 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Vigor Nicastro'''.
----
* 1920-1921 - 1ª in Terza Categoria Calabria. Non partecipa alle finali per la promozione.
* 1921-1922 - ?
* 1922-1923 - ?
* 1923-1924 - ? in Terza Divisione Calabria.
* 1924-1925 - ?
* 1925-1926 - ?
* 1926-1927 - ?
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 5ª nel girone calabro-lucano di Terza Divisione Calabria.
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 1ª nel girone catanzarese di Terza Divisione Calabria. Non partecipa alle finali per la promozione.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 4ª nel girone calabro-lucano di Terza Divisione Calabria.
----
* [[Terza Divisione Calabria 1930-1931|1930-1931]] - 1ª nel girone unico di Terza Divisione Calabria.
* 1931-1932 - I campionati di Seconda Divisione e Terza Divisione non vengono organizzati.
* 1932-1933 - ?
* 1933-1934 - ?
* 1934-1935 - ?
* 1935-1936 - ?
* 1936-1937 - ?
* 1937-1938 - ?
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - ? nel girone unico di Prima Divisione Calabria.
* 1939-1940 - ?
----
* 1940-1941 - ?
* 1941-1942 - ?
* 1942-1943 - ?
* 1943-1945 - Campionati sospesi per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - ? nel girone B di Prima Divisione Calabria.
* [[Unione Sportiva Vigor Nicastro 1946-1947|1946-1947]] - 1ª nel girone unico di [[Prima Divisione 1946-1947|Prima Divisione]]. Ammessa in [[Lega Pro|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Vigor Nicastro 1947-1948|1947-1948]] - 9ª nel girone S della [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]]. Retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-1949]] - 9ª nel girone M di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]] - 8ª nel girone O di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-1951]] - 10ª nel girone O di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] - 16ª nel girone M di Promozione. Il campionato di Promozione viene declassato su base regionale.
* [[Promozione Calabria 1952-1953|1952-1953]] - 3ª nel girone unico di Promozione Calabria.
* [[Promozione Calabria 1953-1954|1953-1954]] - 3ª nel girone unico di Promozione Calabria.
* [[Promozione Calabria 1954-1955|1954-1955]] - 1ª nel girone unico di Promozione Calabria. '''Promossa in [[IV Serie]]'''.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 14ª nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 15ª nel girone H di IV Serie.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 3ª nel girone H del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 16ª nel girone H del Campionato Interregionale. Retrocessa in Prima Categoria Calabria.
* [[Prima Categoria Calabria 1959-1960|1959-1960]] - 3ª nel girone unico di Prima Categoria Calabria.
----
* [[Prima Categoria Calabria 1960-1961|1960-1961]] - 3ª nel girone unico di Prima Categoria Calabria.
* [[Prima Categoria Calabria 1961-1962|1961-1962]] - 1ª nel girone A di Prima Categoria Calabria. Vince lo spareggio contro la vincente del girone B. '''Promossa in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 15ª nel girone F di Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 7ª nel girone F di Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 16ª nel girone F di Serie D. Retrocessa in Prima Categoria.
* [[Prima Categoria Calabria 1965-1966|1965-1966]] - 1ª nel girone A di Prima Categoria Calabria. Vince lo spareggio contro la vincente del girone B. '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 12ª nel girone F di Serie D.
* 1967 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Nicastro'''.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 7ª nel girone I di Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 6ª nel girone G di Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 11ª nel girone I di Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 7ª nel girone G di Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 15ª nel girone G di Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 16ª nel girone I di Serie D. Retrocessa in Promozione Calabria.
{{Colonne spezza}}
* 1973 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Vigor Nicastro Calcio'''.
* [[Promozione Calabria 1973-1974|1973-1974]] - 10ª nel girone unico di Promozione Calabria.
: ? in Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Calabria 1974-1975|1974-1975]] - 10ª nel girone unico di Promozione Calabria.
: ? in Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Calabria 1975-1976|1975-1976]] - 5ª nel girone unico di Promozione Calabria.
: ? in Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Calabria 1976-1977|1976-1977]] - 1ª nel girone unico di Promozione Calabria. '''Promossa in Serie D'''.
: ? in Coppa Italia Dilettanti.
* 1977 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Vigor Lamezia Calcio'''.
* [[Vigor Lamezia Calcio 1977-1978|1977-1978]] - 3ª nel girone I di [[Serie D 1977-1978|Serie D]]. '''Promossa in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]'''.
* [[Vigor Lamezia Calcio 1978-1979|1978-1979]] - 4ª nel girone D di [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 17ª nel girone D di [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]]. Retrocessa in Serie D.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* 1980 - Cambia denominazione in '''Vigor Lamezia Calcio'''.
* [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone F di Serie D.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 14ª nel girone I del Campionato Interregionale. Retrocessa in Promozione Calabria.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Promozione Calabria 1982-1983|1982-1983]] - 2ª nel girone unico di Promozione Calabria in seguito agli spareggi per il primo posto contro le pari merito. '''Promossa nel Campionato Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 6ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 2ª nel girone L del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] - 2ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Vigor Lamezia Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 1ª nel girone I del [[Campionato Interregionale 1986-1987|Campionato Interregionale]]. '''Promossa in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Vigor Lamezia Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 3ª nel girone D di [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 9ª nel girone D di [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 6ª nel girone D di [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Vigor Lamezia Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 5ª nel girone D di [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 5ª nel girone C di [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 10ª nel girone C di [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 17ª nel girone C di [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]]. Retrocessa nel Campionato Nazionale Dilettanti. Riparte dal campionato regionale di Promozione.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Promozione Calabria 1994-1995|1994-1995]] - 14ª nel girone B di Promozione Calabria.
* 1995 - Fondazione del '''Comprensorio Vigor Lamezia'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 5ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* 1996 - Cambia denominazione in '''Vigor Lamezia'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 5ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 11ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 13ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa nella nuova [[Serie D]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
{{Colonne spezza}}
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 3ª nel girone I di Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 10ª nel girone I di Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 2ª nel girone I di Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 2ª nel girone I di Serie D. Perde i play-off.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 2ª nel girone I di [[Serie D 2003-2004|Serie D]]. Vince i play-off. Ripescata in Lega Pro Seconda Divisione.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004#Gruppo 16|Coppa Italia Serie D]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone C di [[Serie C2 2004-2005|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 9ª nel girone C di [[Serie C2 2005-2006|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 7ª nel girone C di [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 4ª nel girone C di [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. Eliminata in semifinale play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 18ª nel girone C di [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. Retrocessa in Serie D.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 4ª nel girone I di [[Serie D 2009-2010|Serie D]]. Vince i play-off. Ripescata in Lega Pro Seconda Divisione.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Vigor Lamezia Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 10ª nel girone C di [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 3ª nel girone B di [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. Eliminata in semifinale play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 13ª nel girone B di [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 8ª nel girone B di [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. Ammessa in [[Lega Pro]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Vigor Lamezia Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 11ª nel girone C di [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Retrocessa all'ultimo posto dalla Corte d'Appello FIGC per illecito sportivo. Riparte dalla Serie D.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 19ª nel girone I in Serie D. Retrocessa in [[Eccellenza Calabria]].
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Calabria 2016-2017|2016-2017]] - 3ª nel girone unico di Eccellenza Calabria.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Calabria 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Calabria]]'''.
: Primo Turno di [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti]].
* 2017 - Non si iscrive al successivo torneo e fallisce. Successivamente una nuova società creata da tifosi si iscrive in Terza Categoria.
* 2017-2018 - 2ª nel girone C di Terza Categoria Calabria. Promossa in Seconda Categoria .
* 2018-2019 - Nel girone B della Seconda Categoria Calabra.
 
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La prima divisa della Vigor era composta da una maglia bianca con una larga striscia verde sul petto e pantaloncini bianchi. Il bianco voleva sottolineare la massima lealtà che animava i giocatori, il verde per significare la speranza di far sempre meglio e conquistare vette sempre più alte. L'emblema della Vigor era formato dallo scudo in campo verde con la scritta Vigor in oro in una fascia bianca in alto e fascia tricolore in basso.
 
L'attuale maglia della [https://www.facebook.com/vigor1919 '''Vigor 1919'''] è composta dal verde avanti e dietro, con 2 bande verticali di colore bianco ai lati.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
La torre stilizzata che campeggia nel logo della Vigor è il [[bastione di Malta]], il quale, essendo un vero e proprio simbolo monumentale cittadino, si trova anche nello stemma comunale di [[Lamezia Terme]].
 
==== Inno ====
L'inno della Vigor Lamezia è nato negli anni ottanta e s'intitola Vigor...Vigor.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Guido D'Ippolito}}
La [https://www.facebook.com/vigor1919 '''Vigor 1919'''] gioca le partite casalinghe allo [[stadio Guido D'Ippolito]], impianto capace di ospitare circa 6.000 spettatori.
 
== Società ==
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1980-1986 [[Ennedue|Ennerre]]
* 1987-1988 [[Uhlsport]]
* 1988-1990 [[Diadora]]
* 1990-1991 [[Ennedue|N2]]
* 1992-1993 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1993-1994 Devis
* 1996-1997 Umbro
* 1999-2000 Torello
* 2003-2016 [[Royal (azienda)|Royal]]<ref name="Sponsor">{{Cita web|url=http://www.vigorlamezia.net/|titolo=Sponsor|editore=http://www.vigorlamezia.net}}</ref>
* 2016-2017 Evol
* 2017-2018 Errea
* 2018- Sportika
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1980-1987 ...
* 1988-1990 Centergros
* 1992-1993 Ecosistem
* 2002-2003 Vitalesud
* 2006-2007 Punto Bet
* 2007-2008 Centro Commerciale Due Mari
* 2008-2010 EracleSofà
* 2010-2012 Ecosistem
* 2012-2014 [[Carrefour|Carrefour Market]]
* 2014-2015 Ungaro<ref name="Sponsor"/>
* 2015-2017 [[Carrefour|Carrefour Market]]
* 2017-2018 Il Santo Bevitore
* 2018- Ecologia Oggi
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
La Vigor Lamezia, durante la stagione 2013-2014, ha preso parte al Progetto di Solidarietà "INSIEME POSSIAMO"<ref name="Sociale">{{Cita web|url=http://www.vigorlamezia.net/ufficio-stampa/item/insieme-possiamo-ci-sara%E2%80%99-anche-la-vigor-lamezia.html|titolo=INSIEME POSSIAMO: CI SARÀ ANCHE LA VIGOR LAMEZIA.|editore=http://www.vigorlamezia.net}}</ref> promosso dal Centro Commerciale Due Mari e dall'Associazione [[Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali|UNITALSI]] di [[Lamezia Terme]], con il patrocinio della Regione [[Calabria]], la [[Provincia di Catanzaro|Provincia]] e Comune di [[Catanzaro]], Comune di Lamezia Terme, Comuni dell'Unione Monte Contessa (Comune di [[Curinga]], [[Maida]], [[San Pietro a Maida]], [[Cortale]] e [[Jacurso]]), Comune di [[Feroleto Antico]], Comune di [[Sersale]] e dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
 
L'iniziativa ha come obiettivo quello di raccogliere trentamila euro per dotare il reparto di pediatria dell'ospedale di Lamezia Terme, di una sala di terapia semi-intensiva.
 
====== Allenatori e presidenti ======
{{vedi categoria|Allenatori della Vigor Lamezia}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1920-1956 ...
* 1950 {{Bandiera|ITA}} Sergio Marzocco
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Dolfin]]
* 1957-1962 ...
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Antonio Carlei
* 1963-1964 {{Bandiera|HUN}} Boros
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Antonio Carlei
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Lionetti]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Augusto Vaccari
* 1968-1969 {{Bandiera|HUN}} Boros
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Antonio Carlei
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Roncarati]]
* 1971-1973 ...
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Antonio Carlei
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Sconzo
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Sconzo
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Antonio Carlei
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Spelta]] <ref group=N>Ufficialmente vice allenatore. Essendo sprovvisto del patentino di allenatore fu coadiuvato da Lillino Galeno.</ref>
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Bonafin]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Rodolfi
*: {{Bandiera|ITA}} Antonello Coclite
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Franco D'Angelo
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Baroncini]]
* 1983-1985 ...
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Zurlini]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Tascone <small>(14ª-30ª)</small>
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lombardo (calciatore)|Paolo Lombardo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Ardemagni]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Baroncini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Santarini]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gesualdo Albanese]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Scorsa]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Nicolini]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Costantino
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Scardamaglia
*: {{Bandiera|ITA}} Bruno Miletta
*: {{Bandiera|ITA}} Iesu Rocca
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Filippo Trapasso
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Filippo Trapasso
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Baroncini]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Filippo Trapasso e {{Bandiera|ITA}} Danilo Daniele
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Alberto Spelta
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Alberto Spelta <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pallavicini]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Gennaro Pulice
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzo]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Amato
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Boccolini]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Galluzzo
* 2005-2007 {{Bandiera|ITA}} Nicola Provenza
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Alfonso Ammirata
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Alfonso Ammirata <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Danilo Pierini <small>(23ª-34ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giacomarro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Marulla]]
* 2010-2013 {{Bandiera|ITA}} Massimo Costantino
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Massimo Costantino <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Novelli <small>(11ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Costantino <small>(25ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra<ref name="Allenatore Alessandro Erra">{{cita web|url=http://www.vigorlamezia.net/ufficio-stampa/comunicati-ufficiali/item/ufficiale-erra-%C3%A8-il-nuovo-tecnico.html|titolo=Ufficiale: Erra è il nuovo tecnico |accesso=31 maggio 2014}}</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Antonio Gatto
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Angelo Andreoli
{{Div col end}}
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Raffaelle Notaris/Antonio Chirumbolo
* 2018 - {{Bandiera|ITA}}
Antonio Chirumbolo
 
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">was|col2=white|col3=white|font-size=120%|
titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1920-? {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Carlo Baccari
* ?-1962 ...
* 1962-1971 {{Bandiera|ITA}} Marcello Anastasio Pugliese
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Mario Pugliano (pro tempore)
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Alberto Gatto (comm. straordinario)
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Carlo Alberto Gatto
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Carlo Alberto Gatto
*: {{Bandiera|ITA}} Celano
* 1974-1978 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Dattilo
* 1978-1983 {{Bandiera|ITA}} Ermanno Guzzi
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Diego Menniti
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Diego Menniti <ref group=N>Morì l'8 ottobre 1985.</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanbattista Ventura <small>(da ottobre)</small>
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Giovanbattista Ventura
* 1989-1992 {{Bandiera|ITA}} Michele Amatruda
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Mazzei
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} Enzo Saladino
* 1995-2000 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cantafio e {{Bandiera|ITA}} Antonio Gaetano
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cantafio <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Maglia (pro tempore) <small>(11ª-36ª)</small>
* 2001-2005 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Mercuri
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cantafio e {{Bandiera|ITA}} Ermanno Guzzi
* 2006-2009 {{Bandiera|ITA}} Antonello Bevilacqua
* 2009-2013 {{Bandiera|ITA}} Paolo Mascaro
* 2013-2015 {{Bandiera|ITA}} Claudio Arpaia
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Gianni Torcasio e {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Butera
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Butera e {{Bandiera|ITA}} Marco Mirabelli
* 2017-{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ammendola
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
;Annotazioni
<references group=N/>
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della Vigor Lamezia}}
{{...|società calcistiche}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
: [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987 <small>(Gir. I)</small>]]
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Calabria|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti Calabria 2016-2017|2016-2017]]
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]
: terzo posto: [[Serie C2 1987-1988#Girone D|1987-1988 <small>(Gir. D)</small>]]
 
* [[Lega Pro Seconda Divisione]]
: terzo posto: [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012 <small>(Gir. B)</small>]]<ref>Viene eliminata in semifinale play-off</ref>
 
* [[Serie D|Campionato Interregionale]]
: secondo posto: [[Campionato Interregionale 1984-1985#Girone L|1984-1985 <small>(Gir. L)</small>]], [[Campionato Interregionale 1985-1986#Girone I|1985-1986 <small>(Gir. I)</small>]]
 
* [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]
: terzo posto: [[Serie D 1999-2000#Girone I|1999-2000 <small>(Gir. I)</small>]]
 
* [[Serie D]]
: secondo posto: [[Serie D 2001-2002#Girone I|2001-2002 <small>(Gir. I)</small>]], [[Serie D 2002-2003#Girone I|2002-2003 <small>(Gir. I)</small>]]<ref>Perde i play-off.</ref>, [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004 <small>(Gir. I)</small>]]<ref>Vince i play-off</ref>
: terzo posto: [[Serie D 1977-1978#Girone I|1977-1978 <small>(Gir. I)</small>]]
 
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Calabria 2016-2017|2016-2017]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:green; color:white" width="10%" | Livello
! style="background:green; color:white" width="25%" | Categoria
! style="background:green; color:white" width="15%" | Partecipazioni
! style="background:green; color:white" width="20%" | Debutto
! style="background:green; color:white" width="20%" | Ultima stagione
! style="background:green; color:white" width="10%" | Totale
|-
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" rowspan="2" | <big><big>'''3°'''</big></big> || align="center" | '''Serie C''' || align="center" |'''1''' || align="center" colspan=2 |[[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|1947-1948]] || align="center" rowspan="2" |'''2'''
|-
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | '''Lega Pro''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2 | [[Lega Pro 2014-2015#Girone C|2014-2015]]
|- bgcolor=#ffffff
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="6" | <big><big>'''4°'''</big></big> || align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)#Girone M|1948-1949]] || align="center" | [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)#Girone M|1951-1952]] || align="center" rowspan="6" |'''38'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''IV Serie''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[IV Serie 1955-1956#Girone H|1955-1956]] || align="center" | [[IV Serie 1956-1957#Girone H|1956-1957]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958#Girone H|1957-1958]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1958-1959#Girone H|1958-1959]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''12''' || align="center" | [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] || align="center" | [[Serie D 2015-2016#Girone I|2015-2016]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie C2''' || align="center" | '''13''' || align="center" | [[Serie C2 1978-1979#Girone D|1978-1979]] || align="center" | [[Serie C2 2007-2008#Girone C|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Lega Pro Seconda Divisione''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone C|2008-2009]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014#Girone B|2013-2014]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" rowspan="3" | <big><big>'''5°'''</big></big> || align="center" | '''Campionato Interregionale''' || align="center" |'''5''' || align="center" | [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone I|1981-1982]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]]|| align="center" rowspan="3" |'''16'''
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996#Girone I|1995-1996]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999#Girone I|1998-1999]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''7''' || align="center" | [[Serie D 1980-1981#Girone F|1980-1981]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Girone I|2009-2010]]
|}
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:green; color:white" width="10%" | Livello
! style="background:green; color:white" width="25%" | Categoria
! style="background:green; color:white" width="15%" | Partecipazioni
! style="background:green; color:white" width="20%" | Debutto
! style="background:green; color:white" width="20%" | Ultima stagione
! style="background:green; color:white" width="10%" | Totale
|-
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" rowspan="4" | <big><big>'''1°'''</big></big> || align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Prima Divisione 1938-1939#Calabria|1938-1939]] || align="center" | [[Prima Divisione 1946-1947#Calabria|1946-1947]] || align="center" rowspan="4" |'''16'''
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''8''' || align="center" | [[Promozione Calabria 1952-1953#Girone unico|1952-1953]] || align="center" | [[Promozione Calabria 1982-1983#Girone unico|1982-1983]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Prima Categoria Calabria 1959-1960#Girone unico|1959-1960]] || align="center" | [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | '''Eccellenza''' || align="center" | '''1''' || align="center" | [[Eccellenza Calabria 2016-2017|2016-2017]] || align="center" | [[Eccellenza Calabria 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="3" | <big><big>'''2°'''</big></big> || align="center" | '''Terza Categoria''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| 1920-1921 || align="center" rowspan="3" |'''7'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Terza Divisione''' || align="center" | '''5''' || align="center" | 1923-1924 || align="center" | [[Terza Divisione Calabria 1930-1931#Calabria|1930-1931]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Promozione Calabria 1994-1995#Girone B|1994-1995]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
* '''Miglior tradizione''': 16 vittorie e 4 sconfitte con il {{Calcio Castrovillari|N}};
* '''Vittoria record''': [[Prima Categoria Calabria 1961-1962#Girone A|1961-1962]] - Prima Categoria 13-1 al Pro Cosenza;
* '''Vittoria record esterna''': [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - IV Serie 7-0 alla Taurianovese;
* '''Miglior differenza partite vinte/perse in una stagione''': +20 nelle stagioni [[Promozione Calabria 1954-1955|1954-1955]] - Promozione, [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]] - Prima Categoria e [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]] - Campionato Interregionale;
* '''Maggior numero di punti in una stagione''': [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - Lega Pro Seconda Divisione 80 su 120;
* '''Miglior media punti in una stagione''': [[Serie D 2002-2003#Girone I|2002-2003]] - Serie D 2,20 a partita;
* '''Maggior numero di vittorie in una stagione''': [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - Lega Pro Seconda Divisione 23 su 40;
* '''Maggior numero di vittorie consecutive in una stagione''': [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]] - Campionato Interregionale 10 vittorie consecutive nelle ultime 10 partite, [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]] - Prima Categoria 10 vittorie consecutive di cui una a tavolino;
* '''Maggior numero di vittorie casalinghe in una stagione''': [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - Lega Pro Seconda Divisione 16 su 20;
* '''Maggior numero di vittorie casalinghe consecutive in una stagione''': [[Promozione Calabria 1976-1977|1976-1977]] - Promozione 15 su 15;
* '''Miglior calcio d'Europa''': la squadra biancoverde risulta essere la prima davanti all'{{Calcio Olympique Lione|N}} e all'{{Calcio Arsenal|N}}, nella top ten 2007 stilata dal computer per il quotidiano [[l'Unità]], in base al programma "ML calcio". In pratica il computer ha messo insieme la qualità e la quantità di gioco espressa dalle squadre di [[Serie A]], [[Serie B|B]], [[Lega Pro Prima Divisione|C1]], [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]], [[Bundesliga]], [[Primera División (Spagna)|Primera División]], [[Ligue 1]], [[Premier League]] e altri. Di ogni formazione sono state setacciate e convertite in numeri, attraverso i video di tutte le partite e le varie fasi di gioco. Appartenendo a campionati differenti, nel calcolatore sono stati inseriti dei parametri per annullare il divario, che ovviamente separa i vari tornei.
 
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria della Vigor Lamezia è gemellata con quelle della {{Calcio Paolana|N}}, del {{Calcio Milazzo|N}} e del {{Calcio Genoa|N}}. Inoltre intrattiene amicizie con il {{Calcio Catania|N}}, il {{Calcio Napoli|N}} e la [[Unione Sportiva Palmese 1912|Palmese]].
 
Le rivalità più accese sono quelle con il {{Calcio Catanzaro|N}}, il {{Calcio Crotone|N}} e la {{Calcio Vibonese|N}}. Altre rivalità sono con il {{Calcio Cosenza|N}}, la {{Calcio Reggina|N}}, il {{Calcio Messina|N}}, l'{{Calcio Igea Virtus|N}} e la {{Calcio Battipagliese|N}}.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
* ''Storicittà - Rivista d'altri tempi'' mensile ed. Randolfo Calfa fino al 2006 ora Massimo Iannicelli editore, numeri: speciale luglio-agosto 1996, marzo 2002, luglio-agosto 2002, novembre 2004, gennaio-febbraio 2005.
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
* ''Sul campo tra gli ulivi - Una storia biancoverde'' di Adriano Macchione, ed. Città del Sole, marzo 2003.
* www.vlc1919.it, articolo di Giuseppe Zangari del 14/9/05.
* ''La gloriosa US Palmese'' di Bruno Zappone, ed. Taurografiche Srl, gennaio 2006.
 
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Calabria]]
* [[Lamezia Terme]]
* [[Sport in Calabria]]
* [[Stadio Guido D'Ippolito]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
* {{Transfermarkt|4061|S}}
 
{{CastelliTN}}
{{Calcio Vigor Lamezia storico}}
{{Portale|Calabriaarchitettura|calciomedioevo}}
 
[[Categoria:VigorCastelli Lamezia|della provincia di Trento|Campo]]