|
<!-- inizio template di benvenuto -->
Nella serie di [[Harry Potter]], creata da [[Joanne Kathleen Rowling|J. K. Rowling]], si incontrano molti '''oggetti magici''' di cui i vari [[Personaggi di Harry Potter|personaggi]] si servono. Alcuni di questi oggetti sembrano essere dotati di una propria capacità di pensare. A proposito di questo [[Arthur Weasley]] dice ai figli di "non fidarsi mai di qualcosa che pensa se non si capisce dove ha il cervello".
{{TOCright}}
== Trasporto ==
=== Armadio Svanitore ===
Alla fine del [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], Hogwarts viene invasa dai [[Mangiamorte]] nonostante le sue difese magiche contro le intrusioni, grazie all''''Armadio Svanitore''' (''Vanishing Cabinet''). Si tratta di un grosso armadio a due ante in grado di trasferire un oggetto che entra nell'armadio stesso a un armadio gemello. Uno di questi si trovava già nella [[Stanza delle necessità]] a Hogwarts ed era stato riparato da [[Draco Malfoy]]. All'inizio del sesto libro il ragazzo era stato visto da [[Luoghi di Harry Potter#Magie Sinister|Magie Sinister]], un negozio che vende oggetti oscuri in [[Notturn Alley]], mentre acquistava un oggetto, ma Harry, Ron e Hermione non sono stati in grado di vederlo a causa di un armadio che gli stava davanti. Draco chiese anche a Sinister (il proprietario di [[Magie Sinister]]) un aiuto per riparare qualcosa. Probabilmente l'Armadio Svanitore viene rotto nel secondo libro, quando [[Fantasmi (Harry Potter)#Pix|Pix]] lo lascia cadere sopra l'ufficio di [[Argus Gazza|Gazza]] come diversivo per salvare Harry da una punizione certa, su indicazione di [[Nick-Quasi-Senza-Testa]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
L'Armadio Svanitore è menzionato diverse volte nei precedenti libri, tra cui appunto quando Harry si nasconde in Magie Sinister per non essere visto da Malfoy in [[Harry Potter e la Camera dei Segreti]] e nello stesso libro, quando uno dei [[fantasma|fantasmi]] del castello di Hogwarts, Sir Nicholas de Mimsy-Porpington, convince [[Pix]] a lasciarlo cadere sul soffitto dell'ufficio del custode Argus Gazza per distrarlo ed evitare a Harry una detenzione. Questo stesso armadio è stato utilizzato nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]] da [[Fred e George Weasley]] quando vi rinchiudono dentro Montague, capitano della squadra di [[Quidditch]] della casa di [[Serpeverde]] e membro della Squadra d'inquisizione della professoressa Umbridge, che fu chiuso perché voleva togliere punti alla casa di [[Grifondoro]] senza un vero motivo. È proprio grazie a questo episodio che Malfoy viene a conoscenza della particolarità dell'armadio, in quanto Montague affermava di essere rimasto bloccato, a causa dell'armadio che era difettoso, in una specie di limbo in cui a volte distingueva le voci di Hogwarts e a volte sentiva quello che succedeva nel negozio ''Magie Sinister''. Alla fine Montague riesce a venirne fuori Materializzandosi, anche se non aveva mai sostenuto l'esame.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Virgílio Marques</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Auto volante ===
Nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] [[Ron Weasley]] e i suoi fratelli [[Fred e George Weasley|Fred e George]] usano la macchina su cui il padre ha fatto un grosso incantesimo per renderla capace di volare e di essere invisibile. [[Famiglia Weasley#Arthur Weasley|Arthur Weasley]] ha ottenuto l'auto lavorando al [[Ministero della Magia]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
I tre fratelli salvano Harry dagli zii Babbani usando di nascosto la macchina (una vecchia [[Ford Anglia]] volante di color turchese), facendo infuriare pesantemente la madre [[Famiglia Weasley#Molly Prewett in Weasley|Molly]], preoccupata per la loro assenza improvvisa.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Con l''''auto volante''' arrivano direttamente alla [[Famiglia Weasley#La Tana|Tana]] (la casa della [[Famiglia Weasley]]).
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Successivamente, Harry e Ron non riescono a prendere l'[[Espresso di Hogwarts]] a causa di un incantesimo fatto dall'[[elfo domestico]] [[Personaggi minori in Harry Potter#Dobby|Dobby]] (per evitare che gli succeda qualcosa a scuola, dato che la [[Camera dei Segreti]] sta per essere riaperta), e decidono quindi di usarla per arrivare a scuola, ma vengono visti da alcuni [[babbano|Babbani]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Arrivati nel parco del castello, il [[Hogwarts#Platano Picchiatore|Platano Picchiatore]] danneggia gravemente l'auto, che fugge nella [[Hogwarts#Foresta proibita|Foresta Proibita]].
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
I due finiscono in grossi guai perché arrivati a scuola vengono scoperti da [[Argus Gazza]] che lo riferisce al professor [[Severus Piton]] (i due rischiano molto grosso ma per fortuna vengono solo puniti e non espulsi).
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Durante l'anno, Harry e Ron si salvano dalle [[Acromantule]] (ragni giganteschi e parlanti, figli di [[Rubeus Hagrid#Aragog|Aragog]]) nella [[Foresta Proibita]] grazie al suo arrivo.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Incantare un oggetto babbano è estremamente illegale, e lo è di conseguenza l'auto volante. Il [[Arthur Weasley|signor Weasley]], che lavora all'''Ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani'' al [[Ministero della Magia]], ne è perfettamente cosciente, ma a quanto pare non se ne interessa affatto, anche se è stato lui a fare quella legge.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
=== Giratempo ===
{{Cassetto inizio
La '''Giratempo''' (''Time Turner'') è uno strumento con cui si può viaggiare nel tempo avanzando o arretrando di qualche ora. [[Hermione Granger|Hermione]] ne ricevette una dalla professoressa [[Minerva McGranitt|McGranitt]] nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] per poter frequentare più di dieci corsi di studio, a causa della sovrapposizione degli orari.
|titolo = Serve aiuto?
Poiché la McGranitt le fece giurare di non raccontare a nessuno della Giratempo, lei non ne fece menzione né a Ron né a Harry se non alla fine del libro, quando insieme a Harry usa questo strumento per viaggiare indietro nel tempo e salvare da morte certa [[Sirius Black]], condannato ad [[Azkaban]], e [[Fierobecco]], condannato per aver aggredito [[Draco Malfoy]] (anche se Draco lo aveva provocato, cosa da non fare assolutamente con gli Ippogrifi).
}}
Altre Giratempo sono presenti nel ''Dipartimento dei Misteri'' al [[Ministero della Magia]] in [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]], ma non hanno più avuto un ruolo chiave nelle avventure di Harry Potter.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
La Giratempo di Hermione ha la forma di una [[collana]] con una piccola [[clessidra]]. Per viaggiare indietro nel tempo bisogna indossare la collana e girare la clessidra tante volte quante sono le ore di cui si desidera arretrare. Nel libro si accenna anche ad altre Giratempo che permetterebbero di viaggiare ancora più indietro nel tempo o addirittura nel futuro.
type=commenttitle
In [[Harry Potter e il principe mezzosangue]] si viene a sapere che sono state tutte distrutte durante l'incursione di Harry al Ministero.
bgcolor=white
preload=
Nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]], quando usa la Giratempo, Hermione crea una sorta di [[paradosso temporale]] simile al c.d. [[paradosso del nonno]]. Infatti Harry ed Hermione tornano indietro nel tempo di tre ore, ed è Harry "del futuro" a salvare Harry e Sirius Black "di tre ore prima" dall'attacco dei [[Creature magiche di Harry Potter#Dissennatore|Dissennatori]]. Ma se non fosse sopravvissuto, non sarebbe mai potuto tornare indietro nel tempo per scagliare il [[Incantesimi di Harry Potter#Incanto Patronus|Patronus]] che li salva dai Dissennatori.
editintro=
hidden=yes
=== Hogwarts Express ===
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
'''Hogwarts Express''' è il nome del treno magico che porta gli studenti da Londra a [[Hogsmeade]]. Il treno parte dal binario [[Binario 9 ¾]] alla stazione di [[King's Cross]] senza alcuna fermata intermedia.
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
=== Materializzazione ===
</inputbox>
La '''Materializzazione''' (''Apparation'') è forse il modo più rapido per spostarsi tra i maghi. È permessa ai soli maggiorenni (cioè coloro che hanno compiuto 17 anni, e non 18 come per i Babbani). Per Materializzarsi bisogna pensare con decisione e determinazione alla destinazione (le tre D) che si vuole raggiungere. Poi bisogna fare un giro su se stessi. Automaticamente il corpo si '''Smaterializza''' (''Disapparation'') dal posto in cui si trova e si Materializza nel luogo pensato. Tuttavia, per quanto rapida, la Materializzazione è anche scomoda. Infatti durante lo spostamento si prova un forte senso di oppressione e di soffocamento, come se si venisse infilati in un tubo di gomma molto stretto (almeno questo è l'effetto che fa su [[Harry Potter]]). Albus Silente afferma che, durante la prima Materializzazione, molti vomitano.
{{Cassetto fine}}
Esistono le Materializzazioni Singola e Congiunta. La prima, come dice il nome, è riferita alla Materializzazione di una sola persona mentre la seconda alla Materializzazione di due o più maghi a contatto tra loro. Per eseguire la Materializzazione è necessario conseguire una patente, che si ottiene con un esame. Chi esegue una Materializzazione senza aver passato i necessari esami viene punito con una grossa multa da parte del [[ministero della magia]].
</div>
La Materializzazione però ha un limite: non ci si può Smaterializzare entro grandi distanze, come ammette lo stesso Voldemort quando, dopo essere stato convocato toccando un Marchio Nero mentre si trovava in Germania, dovette attraversare la Manica volando, prima di potersi Smaterializzare. Anche Hermione Granger afferma che, su un'ipotesi fatta di Materializzarsi in Albania, la Materializzazione in altri paesi è estremamente complessa.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
==== Lo Spaccamento ====
|-
Se si prova a Materializzarsi ma si è inesperti o non si è passato l'esame, si corre il grave rischio di "Spaccarsi" (''Splinching''), cioè di Materializzare nella destinazione desiderata solo una parte del proprio corpo lasciando il resto al punto di partenza: è molto doloroso ed anche impressionante. In caso di Spaccamento il mago rimane bloccato, non potendo più muoversi né verso il luogo dove si è Materializzato né verso il luogo di partenza. È quindi necessario l'intervento di altri maghi espert per poter riunire le parti del corpo e liberare così il mago bloccato.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
===== Casi di Spaccamento dei personaggi di [[Harry Potter]] =====
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Nel [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue|Principe Mezzosangue]], la studentessa di [[Tassorosso]], [[Susan Bones]], durante la prima lezione di Materializzazione ad [[Hogwarts]] si Spacca, lasciando indietro la sua gamba ([[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]], capitolo 18, Sorprese di Compleanno, pag. 354, da riga 3 a riga 6: "Poi echeggiò un terribile ululato di dolore e tutti si voltarono, terrorizzati, per vedere [[Susan Bones]] di [[Tassorosso]] che oscillava dentro il suo cerchio: ma la gamba sinistra le era rimasta nel punto da cui era partita, a un metro e mezzo da lei").
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Nel [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue|Principe Mezzosangue]], all'esame di Materializzazione, [[Ronald Weasley]] lascia indietro mezzo sopracciglio, e per questo Spaccamento assurdo viene bocciato.<ref>[[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]], capitolo 22, "Dopo il funerale", pag. 434</ref>
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Nei [[Harry Potter e i Doni della Morte|Doni della Morte]], quando Hermione, Harry e Ron praticano una Materializzazione Congiunta per fuggire da [[Yaxley]] (che si aggrappa ad Hermione mentre raggiungono [[Grimmauld Place]], ma lei se ne libera e conduce i suoi amici nella foresta dove è stata tenuta la Coppa del Mondo di [[Quidditch]]), nei bagni che conducono al [[Ministero della Magia]], Ron si Spacca orribilmente. Stando a quello che dice il libro, Ron si ritrova disteso nella foresta con un lato del corpo insanguinato, ed Harry nota che gli manca un pezzo di carne del braccio. Per fortuna Hermione gli cura in parte la ferita con dell'essenza di Dittamo.<ref>[[Harry Potter e i Doni della Morte]], capitolo 14, "Il ladro", pag. 250-251, pp. 250-251</ref>
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
==== Materializzazione Elfica ====
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 13:01, 28 lug 2019 (CEST)
Esiste anche la Materializazione Elfica, ovvero quella eseguita dagli elfi domestici, che ha regole diverse da quella dei maghi umani. Infatti gli Elfi Domestici, per esempio, possono Materializzarsi e Smaterializzarsi all'interno di Hogwarts, cosa che i maghi non possono fare a causa delle protezioni Anti Materializzazione e Smaterializzazione a cui è sottoposta la scuola.
<!-- fine template di benvenuto -->
=== MetroPolvere ===
La '''Metropolvere''' (''Floo Powder'') è un sistema con una polvere brillante che permette di viaggiare e comunicare attraverso i camini (focolari). Un fuoco a cui venga aggiunta questa sostanza diventa verde. Questa polvere fu inventata da Ignatia Wildsmith ([[1227]]-[[1320]]).
Affinché un focolare possa essere usato come via di trasporto o di comunicazione deve essere connesso alla [[Metropolvere]] (''Floo Network''). Per essere trasportato da un focolare all'altro il viaggiatore deve:
* prendere un pugno di polvere volante
* entrare nel camino
* pronunciare chiaramente la destinazione desiderata e gettare questa sostanza ai suoi piedi. Oppure la polvere può essere gettata direttamente nel focolare (con o senza fuoco), quindi il viaggiatore può salirci dentro e dire dove deve andare.
I focolari possono essere anche usati solo come mezzi di comunicazione. A tale scopo è necessario inserire solo la propria testa nel focolare specificando la destinazione. Questo permette alle persone di poter comunicare da una casa all'altra senza dover affrontare il viaggio.
Nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] la [[Famiglia Weasley]] usa questo sistema per recarsi a [[Diagon Alley]], ma Harry non pronuncia bene il nome della via perché tossisce e va a finire a Magie Sinister, l'unico negozio di [[Notturn Alley]] (il quartiere oscuro vicino a [[Diagon Alley]]) che viene citato più volte nella serie; nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], [[Arthur Weasley]] usa la sua posizione al [[Ministero della Magia]] per connettere temporaneamente il caminetto dei [[Dursley]] al Metropolvere, non sapendo che il focolare non è usato ed è stato murato; anche [[Sirius Black|Sirius]] adopera il caminetto per poter parlare con Harry in questo stesso libro. Nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]], [[Dolores Umbridge]] e la sua Squadra d'inquisizione controllano sia la posta in entrata che quella in uscita, così come ogni caminetto a [[Hogwarts]] tranne quello della stessa Dolores, cosicché Harry è costretto a usare questo per poter comunicare con Sirius al quartier generale dell'Ordine, mettendolo sotto grave rischio qualora venisse scoperto. Durante il settimo anno i camini invece vengono controllati direttamente dal Ministero della Magia (sotto il controllo dei Mangiamorte).
Nelle prime edizioni italiane del libro, e nel secondo film, la Metropolvere viene chiamata Polvere Volante.
=== Motocicletta di [[Sirius Black]] ===
Sirius possedeva una motocicletta volante, che prestò ad [[Hagrid]] la notte in cui morirono i genitori di Harry: la moto compare per la prima volta quando Hagrid porta Harry neonato al numero quattro di [[Privet Drive]] nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]] e di nuovo quando Hagrid scorta il ragazzo, diciassettenne, alla Tana dei Weasley in [[Harry Potter e i doni della morte|settimo libro]]. In quest'ultima apparizione, la motocicletta ha subito varie modifiche da parte del [[Arthur Weasley|signor Weasley]], tanto che può sputare dal tubo di scappamento un muro di mattoni, una rete o del fuoco di drago (che le imprime una fortissima accelerazione). La moto rimane seriamente danneggiata quando si schianta nel giardino di [[Ted Tonks|Ted]] e [[Andromeda Tonks]], ma in seguito il signor Weasley dichiara la sua intenzione di ripararla.
La Rowling ha rivelato che la moto di Sirius verrà effettivamente aggiustata e passerà a Harry da adulto.
=== Nottetempo ===
Il '''Nottetempo''' (''Knight Bus'') è un mezzo che maghi e streghe possono utilizzare per spostarsi su strada.
È un gigantesco autobus a tre piani di colore viola scuro (blu nel film) che ha al suo interno delle sedie scompagnate di giorno e dei letti a castello di notte.
Harry lo prende per la prima volta al suo terzo anno scappando dagli zii [[Dursley]] dopo aver gonfiato [[Marge Dursley]], la sorella di suo zio [[Vernon Dursley|Vernon]], tuttavia verrà utilizzato altre volte, nei libri.
Il bigliettaio del Nottetempo è Stan Picchetto (futuro sospettato Mangiamorte), mentre l'autista è Ernie Urto (Prang, detto Ern).
Per far arrivare il nottetempo è necessario puntare la bacchetta verso la strada.
=== Passaporta ===
Le '''Passaporte''' (''Portkeys'') sono menzionate per la prima volta in [[Harry Potter e il calice di fuoco]]. Sono degli oggetti comuni e quotidiani spesso di scarso valore, come vecchie bottiglie, grucce, lattine ecc. in modo che se un [[Babbano]] le trovasse non sentirebbe il bisogno di raccoglierle. Una volta create, dopo aver pronunciato l'incantesimo ''Portus'' (piuttosto difficile da eseguire), possono trasportare in un determinato luogo chiunque le tocchi, oppure possono attivarsi in un momento predeterminato e trasportare nel luogo prescelto chiunque tocchi l'oggetto stesso in quel momento. La [[J.K. Rowling|Rowling]] ci dice, nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] grazie alle sensazioni di [[Harry Potter|Harry]], che quando si parte con una Passaporta si prova una sensazione strana, come se un gancio si aggrappasse all'ombelico e strattonasse la persona. Poi, vorticando violentemente, si arriva a destinazione dopo qualche secondo.
Nel quarto libro, [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr.]], tramutatosi in [[Alastor Malocchio Moody|Alastor Moody]], rende la coppa del [[Torneo Tremaghi]] una Passaporta per trasportare chiunque la toccasse direttamente da [[Lord Voldemort|Voldemort]], ritenendo che sarebbe stato proprio [[Harry Potter]].
Alcuni fan della serie hanno messo l'accento sulla semplicità con cui queste Passaporte possono essere create (almeno all'inizio del [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] come metodo di trasporto per il torneo di [[Quidditch]]) e si sono chiesti come mai Crouch Jr. non avesse tramutato direttamente in Passaporta qualunque cosa a portata di mano (ad esempio un libro) facendolo poi toccare a Harry (ad esempio durante le lezioni di [[Difesa Contro le Arti Oscure]]). Questo avrebbe evitato a Moody la necessità di dover guidare Harry lungo tutte le prove del torneo e di tramutare il trofeo alla fine del labirinto in una Passaporta. Secondo altri, invece, le protezioni messe su Hogwarts, che rendono impossibile anche Materializzarsi, impediscono anche la creazione di Passaporte, se non, probabilmente, dietro consenso del [[Albus Silente|preside]].
Questo sarebbe il motivo per cui Crouch jr. deve lanciare l'Incantesimo Passaporta sulla Coppa Tre Maghi. Essa era infatti originariamente concepita come Passaporta affinché il vincitore uscisse dal labirinto senza dover combattere contro gli altri campioni e le prove di difficoltà. Questo spiegherebbe perché la Passaporta riporta Harry indietro a Hogwarts e fuori dal labirinto quando lui tocca la Coppa per la seconda volta invece che all'interno del labirinto ad Hogwarts (o il non funzionare del tutto come regolari Passaporta a singolo evento). Altre prove a supporto di questa teoria possono essere trovate nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] di [[Harry Potter]], inclusa la rabbia di Caramell quando Silente allestisce una ''Passaporta non autorizzata''.
=== Scopa volante ===
{{vedi anche|Quidditch}}
Le '''scope volanti''' (''Broomsticks'') sono i mezzi più usati per il trasporto dei [[mago|maghi]] e delle [[strega|streghe]], nonché gli strumenti per il gioco del [[Quidditch]]. Esistono svariati modelli di scope volanti; i più importanti, per quanto riguarda la velocità e la maneggevolezza, sono i modelli sportivi ''Nimbus 2000'', ''Nimbus 2001'' e la [[Glossario di Harry Potter#Firebolt|Firebolt]] (quest'ultimo è il modello di scopa più veloce e aerodinamico al mondo). Altre scope citate nella serie sono le varie versioni della Comet (viene citata la Duecentosessanta), la Stellasfreccia e la StellaCadente (vecchie e dal rendimento scarso), le Scopalinda (citata la 7), le Tornado (varie versioni tra cui la 6, la 7 e la 11) e la BlueBottle, che è una scopa per tutta la famiglia; infine esistono scope volanti giocattolo, che si sollevano di circa sessanta centimetri, che possono essere utilizzate da bambini piccoli. Esistono inoltre molti kit in commercio per la cura e la manutenzione delle scope, muniti di creme per la lucidatura dei manici e piccole forbici per la cura della coda della scopa. Uno di questi kit viene regalato ad Harry per il suo tredicesimo compleanno da Hermione.
=== Tappeti volanti ===
I '''tappeti volanti''' (''Flying carpets'') sono un mezzo di trasporto alternativo per maghi e streghe per girare il mondo ma sono illegali in [[Europa]] (o perlomeno in [[Gran Bretagna]]). Di solito sono dei tappeti spessi, abitualmente molto decorati e spesso prodotti artigianalmente nel [[Medio Oriente]]. L'ovvio vantaggio dei tappeti sulle scope è che ci si può sedere in più persone e sono senza dubbio più confortevoli.
I tappeti volanti una volta erano una forma accettata di viaggio dalla comunità magica ma sono stati banditi perché il ''Registro degli Oggetti Non Incantabili'' li ha definiti "Manufatti Babbani". Così adesso fare incantesimi ai tappeti o farli volare in [[Gran Bretagna]] è contro le leggi magiche sebbene siano ancora legali in altri paesi. [[Arthur Weasley]] era molto coinvolto nell'introduzione di questa legge a causa della sua posizione nell'ufficio dell'uso di artefatti babbani. Il divieto era relativamente recente non solo per il coinvolgimento di Arthur ma anche per il fatto che il nonno di [[Barty Crouch]] Senior possedeva un Axminster dodici posti prima che i tappeti volanti fossero proibiti.
Un mercante di fama, Ali Bashir, è molto favorevole all'esportazione di tappeti volanti per la [[Gran Bretagna]] ed è molto irritato a causa di queste leggi locali che gli hanno proibito di farlo. Di conseguenza prova a contattare regolarmente Arthur per la questione ma è molto improbabile che la legge venga cambiata. Viene inoltre sorpreso nel tentativo di introdurre tappeti volanti di contrabbando.
== Oggetti dissimulatori ==
=== Mantello dell'invisibilità ===
I '''Mantelli dell'Invisibilità''' (''Invisibility Cloaks'') sono dei mantelli che rendono invisibile chi li indossa. [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] ne eredita uno dal padre e lo usa nei vari racconti per girare indisturbato nella scuola. Il Mantello è largo abbastanza per coprire Ron e Hermione quando accompagnano Harry.
I mantelli dell'invisibilità sono molto rari e costosissimi, e sono spesso fabbricati a partire dalla pelle dei Camufloni (''Demiguises''), creature magiche erbivore che vivono nell'estremo oriente. Altro modo per creare un Mantello dell'invisibilità è quello di gettare su un mantello qualsiasi un incantesimo di Disillusione molto potente o una Fattura Abbacinante.
Nel settimo libro, [[Harry Potter e i Doni della Morte]], si apprende che il Mantello dell'Invisibilità di Harry Potter è uno dei tre [[Doni della Morte]] e che per questo non si rovina mai (non si può strappare, non può bruciarsi ecc.), e non perde la sua capacità di rendere invisibili le persone (con i mantelli dell'invisibilità comuni invece l'incantesimo che rende invisibili perde inevitabilmente la sua efficacia col tempo) e non si può Appellare.
Alcuni maghi possono vedere chi è celato dietro il Mantello dell'Invisibilità: tra questi figura [[Alastor Moody]] grazie al suo occhio magico; oltre alle persone, anche gli animali possono vedere all'interno del mantello, o quantomeno, probabilmente grazie all'udito e all'olfatto particolarmente sviluppato, possono percepire la presenza della persona, anche se non la vedono. L'icantesimo ''Homenum Revelio'' capta la presenza di persone, anche se nascoste da Mantelli dell'Invisibilità.
=== Deluminatore ===
Il '''Deluminatore''', o ''Spegnino''' nel primo libro (''Put-Outer'' o ''Deluminator''), è un dispositivo creato da Silente per spegnere luci, che inizialmente lo usa per spegnere le luci dei lampioni lungo la strada, di notte. Assomiglia ad un normale accendino. Il Deluminatore è nominato in quattro libri:
* In [[Harry Potter e la Pietra Filosofale]], Silente usa il Deluminatore per oscurare Privet Drive, la via della casa dei [[Famiglia Dursley|Dursley]], mentre sta aspettando [[Rubeus Hagrid]], che deve trasportare il piccolo Harry Potter a Privet Drive, dove Silente ha intenzione di affidarlo agli zii Dursley. Lo Spegnino di Silente permette ad Hagrid di arrivare in una maggiore sicurezza, necessaria perché i genitori di Harry erano stati uccisi la notte precedente.
* In [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]], Silente presta il Deluminatore a [[Malocchio Moody]], che lo usa quando porta Harry al quartier generale dell'[[Ordine della Fenice]], al numero 12 di [[Grimmauld Place]]. Di nuovo lo Spegnino assicura maggiore sicurezza ad Harry, dato che egli è un bersaglio primario per i sostenitori di Voldemort, e contribuisce a tenere il quartier generale dell'Ordine della Fenice nascosto, per lo stesso motivo.
* In [[Harry Potter e il principe mezzosangue]], Harry vede spegnersi un lampione di [[Privet Drive]] all'arrivo di Silente. Si può presumere che il preside di [[Hogwarts]] abbia utilizzato il Deluminatore per spegnerlo.
* In [[Harry Potter e i Doni della Morte]], Silente lascia il Deluminatore in eredità a Ron, il quale scopre una nuova funzione che gli permette di seguire i movimenti di Harry ed Hermione se ha risucchiato la luce del luogo dove essi si trovavano, e di Materializzarsi nelle loro vicinanze, ma solo se questi pronunciano il suo nome.
== Oggetti oscuri ==
=== La Mano della Gloria ===
La '''[[Mano della Gloria]]''' (''Hand of Glory'') è un articolo di magia nera venduto da [[Magie Sinister]]. Si tratta di una mano umana disseccata di un impiccato, che si chiude su qualsiasi cosa venga messa all'interno, e se le si fa afferrare una candela, essa si accende e fa luce, ma la luce può essere vista soltanto da chi la regge; può illuminare anche oggetti che dissimulano il buio, come la Polvere Buiopesto. [[Draco Malfoy]] ne possiede una, e gli servirà per scappare dalla [[Stanza delle Necessità]] nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]]. La prima volta che Harry ne vede una è in [[Harry Potter e la Camera dei Segreti]], da Magie Sinister.
=== Horcrux ===
Un '''Horcrux''' è un oggetto o un essere vivente contenente un pezzo di [[anima]] di un mago separato dal corpo originario; se la persona che ha creato l'Horcrux subisce una ferita mortale, non muore: infatti il frammento d'anima imprigionato nell'Horcrux le impedisce di abbandonare il mondo. Per crearne è necessaria della Magia Oscura molto avanzata, infatti è necessario un incantesimo molto complicato, oltre che tremendamente orrendo, e richiede che l'anima dell'esecutore sia stata precedentemente divisa (in tante parti quanti sono gli Horcrux che si vogliono creare, più una che deve per forza rimanere nel proprio corpo), e l'unico sistema per permettere all'anima di scindersi è compiere un [[assassinio]]. Oltre a ciò la perdita di un frammento della propria anima conduce ad una perdita di umanità per il mago che ha attuato un rituale tanto malvagio. Gli Horcrux sono un argomento proibito ad [[Hogwarts]], infatti gli studenti non hanno a disposizione alcun libro che ne menzioni il funzionamento. [[Voldemort]] è l'unico mago che abbia mai osato dividere la sua anima in più di due parti, quindi è l'unico che abbia mai creato più di un Horcrux. Questo ha reso la sua anima molto instabile e ciò si è riflesso anche sul suo aspetto fisico.
Anche se questo artefatto viene descritto come la più oscura invenzione magica, il mago che eventualmente ne avrebbe fatto uso ha la possibilità di invertire il processo di separazione dell'anima, consentendo alla parte mutilata di tornare allo stadio unitario originale: però l'unico sistema conosciuto per attuare questa inversione, è che la persona provi un profondo e sincero rimorso per quello che ha fatto (avendone la piena consapevolezza), un processo molto doloroso che - non è escluso - potrebbe anche condurre alla morte.
Questo dell'anima spezzata e rinchiusa in un oggetto è un argomento ricorrente nelle saghe (e nei giochi) [[fantasy]]: si veda ad esempio il [[filatterio]], con cui i maghi del mondo di [[Dungeons & Dragons]] diventano [[lich]] (stregoni [[non morto|non morti]]), o il libro ''[[Il Signore degli Anelli]]'', in cui [[Sauron]] non viene del tutto sconfitto dopo la prima guerra contro di lui perché parte della sua essenza vitale era legata all'[[Unico Anello|Anello]], rimasto illeso; nella narrativa più recente, infine, un esemplare simile all'Horcrux si può rinvenire nella saga del "[[Ciclo dell'Eredità]]" di Christopher Paolini ([[Eragon]], Eldest, Brisingr), dove nel terzo romanzo, "Brisingr", si apprende dell'esistenza dell'[[Eldunarì]], anche detto "cuore dei cuori", dove i draghi racchiudono la propria spiritualità per prolungare la vita oltre la morte o anche solo per mantenere un contatto a distanza con i rispettivi Cavalieri.
[[Albus Silente]] ha una sua teoria su come Voldemort abbia scelto e creato gli Horcrux: [[Lord Voldemort]] intendeva dividere la sua anima in sette parti, essendo il sette il numero magico più potente; gli erano necessari, perciò, sei Horcrux (essendo il settimo la sua stessa anima, racchiusa nel suo corpo), così ne creò cinque prima della sua caduta, il sesto avrebbe dovuto essere creato con la [[morte]] di [[Harry Potter]] stesso (infatti secondo Silente [[Lord Voldemort]] voleva associare i suoi Horcrux a morti significative e rinchiuderli in oggetti magici importanti). In questo modo egli avrebbe scisso la sua anima in sette parti evitando così per sempre la morte. Tuttavia, la sera in cui doveva uccidere Harry per creare il sesto Horcrux, la maledizione che lanciò per ucciderlo gli rimbalzò contro, apparentemente uccidendolo. Ma in quell'istante un frammento dell'anima già molto instabile di Voldemort si aggrappò all'essere vivente più vicino: Harry, e questo fece di lui un Horcrux involontario. Voldemort non era a conoscenza di questo Horcrux, difatti nel quarto libro ne crea un altro (dalla morte di Bertha Jorkins), il serpente Nagini, totalizzandone quindi otto.
Secondo la teoria di Silente quindi, per distruggere Voldemort, Harry deve prima eliminare tutti gli Horcrux, e infine far colpire il pezzo di anima risiedente nel suo corpo. Quindi gli Horcrux da lui creati sono: la coppa appartenuta a [[Tosca Tassorosso]], il medaglione di [[Salazar Serpeverde]], il diadema di [[Priscilla Corvonero]], il suo stesso diario da giovane, l'anello dei Peverell tramandato ai Gaunt e contenente la [[Pietra della Resurrezione]], Nagini e, infine, Harry stesso.
Voldemort aveva l'ambizione di utilizzare degli oggetti appartenuti ai quattro fondatori di Hogwarts, e così fece, sebbene non riusci a reperire nessun oggetto di Godric Grifondoro.
Il diario, invece, rimarcava il suo legame con Hogwarts, e quindi il suo sangue di mago. Infine il serpente Nagini sottolinea il suo legame con il nobile antenato Salazar Serpeverde.
Gli Horcrux vengono presentati ai lettori nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto capitolo della saga]]. Harry ne ha conosciuti fino a quel momento solo tre: il [[#Diario di Tom Riddle|diario di Tom Riddle]] mediante il quale [[Ginny Weasley]] venne posseduta durante il secondo anno, l'anello di Orvoloson Gaunt e il medaglione di [[Salazar Serpeverde]], che in realtà è un falso: quello vero era stato rubato dal fratello di Sirius, [[Regulus Black]], e sostituito.
=====Il Diario di Tom Riddle=====
Questo diario era appartenuto a Voldemort stesso da ragazzo. Fu reso un Horcrux tramite l'assassinio di Mirtilla Malcontenta per mezzo del Basilisco; viene distrutto da Harry Potter pugnalandolo con una zanna di [[Basilisco]], il cui veleno è una delle poche sostanze letali al punto da essere capaci di distruggere un Horcrux, al [[Harry Potter e la Camera dei Segreti|secondo anno]].
=====L'Anello di Orvoloson Gaunt=====
Conteneva la Pietra della Resurrezione che la Morte aveva donato a Cadmus Peverell. Fu creato tramite l'assassinio di Tom Riddle Senior. Venne distrutto da Albus Silente spezzandolo con la spada di [[Godric Grifondoro]] (essendo forgiata dai Folletti, la spada assorbe solo ciò che la fortifica, e visto che Harry la usò al secondo anno per uccidere il Basilisco, la spada assorbì il suo potentissimo veleno, capace di distruggere gli Horcrux) al [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue|sesto anno]]. Fu proprio questo anello a determinare la morte di Albus Silente. Difatti il preside di Hogwarts aveva sempre ricercato i Doni della Morte, in particolare la Pietra della Resurrezione, per riportare in vita i propri cari perduti. Così, quando capì di avere davanti il tanto cercato oggetto, lo infilò al dito, dimenticandosi completamente che era un Horcrux. Questo fece scattare una potente maledizone oscura che lo avrebbe portato a una morte istantanea se solo [[Severus Piton]] non l'avesse arginata in una singola mano. Tuttavia, entro un anno, la maledizione si sarebbe espansa, portandolo inevitabilmente alla morte.
=====Il Medaglione di Serpeverde=====
Questo medaglione d'oro e smeraldi era posseduto da Salazar Serperverde e fu poi ereditato dalla famiglia Gaunt. Venduto da Merope Gaunt per necessità, giunse tra le mani della ricca Hepzibah Smith e a lei venne sottratto da Tom Riddle. Fu creato tramite l'assassinio di un vagabondo Babbano.
Questo Horcrux era originariamente custodito in una caverna in una diroccata scogliera, protetto da molti incantesimi. Tuttavia Regulus Black, il fratello di Sirius, scoperto il segreto di Voldemort, lo rubò e ne mise al suo posto una copia, affdando al suo elfo domestico Kreacher il compito di distruggerlo. Ma l'elfo non era a conoscenza del tema, e nulla di ciò che provò a fargli riuscì a scalfirlo. Al quinto anno di Harry, Silente, alla ricerca degli Horcrux, individuò il medaglione e lo trafugò, non sapendo che fosse un falso. Dopo la morte di Silente, Mundungus Fletcher rubò il medaglione, non sapendo cos in realtà fosse, e lo vendette a Dolores Umbridge. Durante un'irruzione al Ministero della Magia, Harry, Ron e Hermione riescono a sottrarlo all'ex-inquisitore supremo. Verrà infine distrutto da Ron Weasley colpendolo con la spada di [[Godric Grifondoro]] nel bosco di Dean.
=====La Coppa di Tassorosso=====
Venne realizzata da Tosca Tassorosso, tramandata dai discendenti e infine giunta in possesso della ricca Hepzibah Smith. Si dice abbia enormi poteri magici legati al cibo. Fu creato tramite l'assassinio di [[Hepzibah Smith#Hepzibah Smith|Hepzibah Smith]].
Voldemort lo affidò a Bellatrix Lestrange, una delle sue serve più fedeli, per conservarlo alla Gringott, la Banca dei Maghi. Questa scelta viene dal fatto che, andando a Diagon Alley per la prima volta, il piccolo Tom Riddle rimase affascinato dall'imponenza della banca, e provò molta stima per i maghi che vi possedevano una camera blindata.
Intuito che l'Horcrux si trovava nella banca, Harry, Ron ed Hermione fecero irruzione nella camera blindata dei Lestrange e la trafugarono. Viene distrutta da Hermione Granger che la trafigge con una zanna di [[Basilisco]] all'interno della Camera dei Segreti.
=====Il Diadema di Corvonero=====
Venne sottratto alla madre da Helena Corvonero; fu da questa nascosto in Albania poco prima di essere uccisa dal Barone Sanguinario. È stato creato tramite l'assassinio di un abitante dell'Albania.
Voldemort, dopo averlo creato, lo depose nella Stanza delle Necessità quando tornò ad Hogwarts per chiedere la cattedra di Difesa Contro le Arti Oscure. Viene distrutto non intenzionalmente da Vincent Tiger con l'uso dell'Ardemonio (Fiendfyre) nel settimo anno; nel film viene distrutto da Harry Potter con una zanna di [[Basilisco]].
=====Harry Potter=====
Venne creato involontariamente da Voldemort durante il suo fallito tentativo di uccidere Harry bambino, e a sua volta involontariamente distrutto da Voldemort quando scaglia contro di esso l'Anatema Che Uccide nella [[Foresta Proibita]]. Silente afferma che se qualunque altro mago avesse scagliato l'Avada Kedavra su Harry, questo sarebbe morto. Difatti solo Voldemort avrebbe ucciso l'Horcrux, lasciando Harry illeso.
=====Nagini=====
Venne creato tramite l'assassinio di [[Bertha Jorkins]].<ref name="Accio-quote" />
Viene distrutto da Neville Paciock decapitandolo con la spada di [[Godric Grifondoro]]. Silente afferma che è sconsigliabile creare un Horcrux con qualcosa che agisce già con la propria testa, come un animale, sebbene ammetta che Voldemort ha sul serpente un controllo non comune anche ai Rettilofoni.
=== Altri oggetti oscuri ===
==== Libri vietati dal ministero ====
* ''Sonetti di uno stregone'', fa parlare il lettore in versi per tutta la vita;
* un libro che brucia gli occhi al lettore;
* un libro che non si riesce mai a smettere di leggere.
==== Oggetti di [[Magie Sinister]] ====
* Un mazzo di carte macchiate di sangue;
* un occhio di vetro che guarda fisso;
* maschere dall'espressione maligna;
* ossa umane;
* strumenti arrugginiti e acuminati;
* una collana di opali che è intrisa di una maledizione letale e ha ucciso diciannove Babbane, la stessa che ha quasi ucciso [[Katie Bell]] in [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]].
==== Oggetti che si trovano a [[Notturn Alley]] ====
* Candele velenose;
* unghie umane;
* repellente per lumache carnivore.
==== Oggetti che si trovano a [[Grimmauld Place]] ====
* Una tabacchiera d'argento che morde ed è ricoperta di polvere di Capperuncolo;
* uno strumento d'argento che somiglia a delle pinzette con molte zampe;
* un carillon che emette una musichetta tintinnante e vagamente sinistra, che rende l'ascoltatore debole e sonnolento;
* un orologio a pendolo che scaglia grossi dardi ai passanti;
* un antico completo viola che ha cercato di strangolare Ron;
* un'elaborata bottiglia di cristallo con un grosso opale incastonato nel tappo, piena di ciò che sembra sangue;
* pugnali arrugginiti;
* artigli;
* una pelle di serpente avvolta a spirale;
* alcune scatole d'argento ossidato con incise scritta in lingue non comprensibili a Harry;
== Doni della Morte (Deathly Hallows) ==
{{vedi anche|Doni della Morte}}
I '''Doni della Morte''' (''Deathly Hallows'') sono tre oggetti magici descritti nel libro [[Harry Potter e i Doni della Morte]]. Xenophilious Lovegood, padre di Luna, rivela a Harry, Hermione e Ron la possibile esistenza di questi oggetti, creati, secondo la leggenda, dalla Morte stessa, attraverso i quali il possessore di tutti e tre diventerebbe il "Padrone della Morte".
I tre Doni della Morte vengono descritti ne "La Storia dei Tre Fratelli", presente nel libro "''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]''".
Harry crederà per un momento che Silente voglia che Harry diventi il possessore dei tre Doni in una lotta tra queste e gli Horcrux.
Questi tre oggetti sono:
=== Bacchetta di Sambuco ===
La '''Bacchetta di Sambuco''' ('''Stecca della Morte''' o '''Bacchetta del destino''') (''Elder Wand'') è una bacchetta magica invincibile che agisce come tale nelle mani di un proprietario legittimo: per conquistarla e poterla usare bisogna sconfiggere il suo possessore. Tuttavia la particolarità della bacchetta richiedeva che una persona poteva diventarne proprietario solo dopo aver ''ucciso'' il precedente possessore, e non ''disarmato'' o ''sconfitto'', come era per le altre bacchette. Questa leggenda fu smentita da Silente, ribadendo che la Bacchetta di Sambuco veniva ereditata allo stesso modo delle altre.
La bacchetta è stata donata dalla Morte al maggiore dei fratelli Peverell, identificato in [[Antioch Peverell|Antioch]], "''un uomo bellicoso''" che "''chiese una bacchetta degna di un mago che aveva battuto la Morte!''".
Passata di mano molte volte, è appartenuta a [[Gellert Grindelwald]], poi ad Albus Silente, che lo sconfisse in duello, successivamente a Draco Malfoy, che ha sconfitto Silente disarmandolo prima che Severus Piton lo uccidesse, ed infine ad Harry, in seguito alla sua vittoria su Draco a Villa Malfoy: né Severus Piton né Voldemort, che hanno posseduto la bacchetta per un certo periodo di tempo, ne erano i legittimi proprietari, pertanto la bacchetta non era realmente invincibile nelle loro mani. Harry deciderà poi di non usarla: se morirà di morte naturale, la storia della bacchetta avrà fine.
=== Pietra della Resurrezione ===
La '''Pietra della Resurrezione''' (''Resurrection Stone'') è una pietra in grado di rievocare i morti in uno stato di semi-vita. Appartenne al secondo fratello, [[Cadmus Peverell]] e venne ereditata dalla famiglia Gaunt, da cui venne incastonata in un anello.
Essa funziona tramite la rotazione sul palmo della mano: le persone riportate in vita sono in una condizione posta a metà strada tra quella dei fantasmi e quella delle persone viventi. Sono infelici perché la terra non è il luogo che dovrebbero abitare.
La pietra portò al suicidio [[Cadmus Peverell]].
=== Mantello dell'Invisibilità ===
Il '''Mantello dell'Invisibilità''' (''Invisibility Cloak'') non si logora nel tempo ed è immune a qualsiasi tipo di incantesimo, al contrario dei comuni mantelli; dice infatti Xenophilius Lovegood, padre di Luna, a Harry, Ron ed Hermione: {{quote|[...] Il terzo Dono è un vero Mantello dell'Invisibilità [...] non è un mantello da viaggio intriso di un Incantesimo di Disillusione, o rivestito da una Fattura Abbacinante, o tessuto con lana di Camuflone, che all'inizio riuscirà a celare chi lo indossa, ma col passare degli anni sbiadirà fino a diventare opaco. Stiamo parlando di un mantello che rende chi lo indossa completamente, veramente invisibile, e dura in eterno, fornendo una dissimulazione costante e impenetrabile, quali che siano gli incantesimi che gli vengono scagliati contro.| pag. 380 di Harry Potter e i Doni della Morte}} Il mantello fu donato dalla Morte a [[Ignotus Peverell]], lontano antenato di Harry, sepolto a Godric's Hollow, che in seguito lo donò a suo figlio. Harry lo erediterà dal padre e, seguendo la successione, lo donerà al figlio.
== Oggetti magici leggendari ==
=== Calice di Fuoco ===
'''Il Calice di Fuoco''' (''Goblet of Fire'') è l'oggetto che deciderà, nel quarto libro, il campione di ciascuna scuola di magia ([[Hogwarts]], [[Durmstrang]], [[Beauxbatons]]), che dovrà poi partecipare al [[Torneo Tremaghi]].
Descritto come una coppa di legno rozzamente intagliata da cui escono fiamme azzurre (che diventano rosse al momento dell'espulsione dei nomi scelti), il Calice di Fuoco è un oggetto magico di straordinaria potenza, e per ingannarlo (per esempio per costringerlo a scegliere quattro campioni invece di tre, come accade nel quarto libro) occorre un Incantesimo Confundus di straordinaria efficacia.
Mettere il proprio nome nel Calice costituisce un contratto magico vincolante: una volta che un campione viene selezionato, lui o lei non potranno più tirarsi indietro, e questo è accaduto ad Harry che non ha potuto rifiutare, così è diventato il quarto campione.
Ne si ignorano le origini.
=== Cappello Parlante ===
Il '''Cappello Parlante''' (''Sorting Hat'') è un oggetto magico senziente utilizzato ad Hogwarts per smistare gli studenti del primo anno nelle quattro case: [[Grifondoro]], [[Tassorosso]], [[Corvonero]] e [[Serpeverde]].
Ogni studente all'inizio del primo anno ad Hogwarts si sottopone allo smistamento. Il Cappello gli viene posto sulla testa e, dopo una breve riflessione, annuncia la sua scelta. Come spiegato da Silente ad Harry, il Cappello può assecondare le richieste degli studenti sulla scelta della propria casa. Harry infatti desiderava e pensava fortemente di non essere messo a Serpeverde e così il Cappello ritenne saggio metterlo a Grifondoro anche se era adatto per entrambe le case. Questo perché, spiega il preside, la cosa che più conta è la scelta che opera la persona stessa e la sua volontà di fare una cosa.
Originariamente era il cappello di [[Fondatori di Hogwarts#Godric Grifondoro|Godric Grifondoro]]. Fu stregato perché i [[fondatori di Hogwarts]] erano soliti scegliere gli studenti in base alle caratteristiche che ognuno di loro prediligeva, ma volevano che questi criteri fossero portati avanti anche dopo la loro morte. Il cappello sembra essere in grado di leggere, almeno in parte, nella mente di chi lo indossa, individuando così le caratteristiche che permetteranno di assegnarlo alla casa più idonea. Viene assegnato a Grifondoro chi è ricco di coraggio, a Corvonero chi ha una mente acuta e saggia, a Tassorosso chi predilige fedeltà, impegno e duro lavoro, mentre a Serpeverde ci finiscono gli individui più ambiziosi. Queste sono le stesse caratteristiche che i quattro fondatori prediligevano nei propri rispettivi studenti.
Prima di smistare gli studenti, il Cappello canta una canzone di apertura, diversa ogni anno. Queste canzoni possono occasionalmente mettere in guardia contro eventuali pericoli che si stanno presentando come accade nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]].
Nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]], il Cappello ha un ruolo centrale nella storia quando viene in aiuto a Harry fornendogli la spada di Godric Grifondoro. Viene detto che solo un vero Grifondoro avrebbe potuto estrarre la spada dal cappello, rassicurando così Harry sulla scelta del cappello di assegnarlo a quella casa.
Inoltre è fondamentale nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] dove fornisce la spada di grifondoro a [[Neville Paciock]], il quale riesce ad uccidere [[Nagini]], l'ultimo [[Horcrux]] di [[Lord Voldemort|Voldemort]]. Nella stessa occasione il cappello viene incendiato da [[Voldemort]], ma non ne risulta distrutto, infatti nell'epilogo del romanzo apprendiamo che viene ancora utilizzato per lo smistamento.
=== Pietra filosofale ===
{{vedi anche|Pietra filosofale}}
La '''Pietra filosofale''' (''Philosopher's stone'') è un oggetto magico inventato da [[Nicholas Flamel]] (famoso alchimista). È una pietra unica nel suo genere, in grado di trasformare qualsiasi metallo in oro puro, e produrre l'[[elisir di lunga vita]], che se bevuto regolarmente dona l'immortalità.
[[Lord Voldemort]] vuole impossessarsene per ritornare al potere e diventare immortale, ma grazie all'intervento di [[Harry Potter|Harry]], [[Ron Weasley|Ron]] ed [[Hermione Granger|Hermione]], fallirà miseramente nel suo tentativo. Dal libro, però, si apprende che Voldemort era troppo debole per poter beneficiare degli effetti della pietra, così era stato costretto a vivere come un parassita nutrendosi di sangue di unicorno, dalle straordinarie proprietà curative.
La Pietra filosofale viene distrutta dallo stesso [[Nicholas Flamel]], che senza più la possibilità di bere l'elisir muore assieme alla moglie [[Perenelle Flamel]], all'età di 665 anni.
Questo oggetto gioca un ruolo importante nel primo libro della saga, infatti la scrittrice dà il nome di questo oggetto al titolo del suo libro: ''[[Harry Potter e la Pietra Filosofale]]''.
=== Spada di Godric Grifondoro ===
La ''Spada di Grifondoro'' è una spada forgiata dai [[folletti]], ornata sull'elsa con grandi rubini. È stata una volta di proprietà di [[Godric Grifondoro]], uno dei fondatori di [[Hogwarts]].
Nella [[Camera dei segreti]], [[Harry Potter|Harry]] estrae la spada dal [[Oggetti magici di Harry Potter#Cappello Parlante|Cappello Parlante]] per uccidere il [[basilisco]].
La spada svolge anche un ruolo in [[Harry Potter e i Doni della Morte]], dove si è rivelata essere intrisa del veleno del basilisco, e viene usata per distruggere uno dei tre dei [[Horcrux]] di Voldemort, il Medaglione. In diverse occasioni, è dimostrato che solo colui che è veramente un membro dei Grifondoro - uno che mostra il suo coraggio in situazioni pericolose (come [[Harry Potter|Harry]]) - può estrarre la spada dal cappello.
Essendo stata forgiata dai folletti è indistruttibile, e secondo il folletto Unci-unci, la spada forgiata era originariamente di Ranci il Primo e fu "rubata" da Grifondoro. La spada è rubata da Unci-unci quando Harry, [[Ronald Weasley|Ron]] ed [[Hermione Granger|Hermione]] sono penetrati con Unci-unci nel caveau blindato di Bellatrix Lestrange, nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]].
Tuttavia, è tornata di nuovo in mani umane più avanti nel libro, quando Neville l'ha estratta dal [[Oggetti magici di Harry Potter#Cappello Parlante|Cappello Parlante]] per decapitare Nagini, il serpente di [[Voldemort]]. In entrambi i casi in cui è stata estratta dal cappello, è stata usata per uccidere un serpente, simbolo di [[Salazar Serpeverde|Serpeverde]]. Ciò dimostra che, anche se la spada si trova fuori dal Cappello Parlante, essa può essere comunque estratta da un vero Grifondoro.
La [[J.K. Rowling|Rowling]] ha confermato che Grifondoro non ha mai rubato la spada da Ranci il Primo e che questa "diceria" viene dalla diffidenza di Unci-unci e gli altri folletti nei confronti dei maghi.<ref name="Accio-quote">{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2007/0730-bloomsbury-chat.html|titolo="J.K. Rowling and the Live Chat, Bloomsbury.com|editore=Accio Quote!|data=30 luglio 2007|accesso=10-06-2011|lingua=en}}</ref>
== Specchi ==
=== Avversaspecchio ===
L''''avversaspecchio''' (''Foe-glass'') è uno specchio che rileva e mostra i nemici del possessore a fuoco o sfocati, in base a quanto essi sono vicini. [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr.]] afferma che si è davvero nei guai solo quando si riesce a distinguere il bianco dei loro occhi.
Viene introdotto da [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr]] nelle vesti di [[Alastor Moody]] in [[Harry Potter e il calice di fuoco]] e se ne ritrova uno all'interno della [[Hogwarts#Stanza delle Necessità|Stanza delle Necessità]] durante gli incontri dell'[[Esercito di Silente]].
=== Specchi gemelli di [[James Potter]] e [[Sirius Black]] ===
In [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]], Sirius dà ad Harry uno specchio che, originariamente, egli usava per comunicare con l'amico James, tramite appunto ad uno specchio gemello, quando ad Hogwarts erano in punizione. Harry non usa lo specchio fino alla morte di Sirius, solo per scoprire che lo specchio non funziona più.
Lo specchio ha un ruolo importantissimo nel settimo ed ultimo libro della serie. [[Aberforth Silente]], fratello minore di [[Albus Silente|Albus]], compra lo specchio gemello da [[Mundungus Fletcher]] che lo aveva rubato da [[Grimmauld Place]] dopo la morte di Sirius (nel sesto libro Harry aggredisce Mundungus proprio in quell'occasione), e lo usa per tenere d'occhio Harry.
Harry vede spesso un riflesso di un occhio azzurro sullo specchio e crede che questo sia il suo ex preside, ma scoprirà poi che si tratta degli occhi di Aberforth.
Lo specchio consente ad Aberforth di inviare Dobby a salvare Harry quando questo si trova in pericolo a casa Malfoy.
=== Specchio delle Brame ===
{{quote|[...] di fronte a lui, c'era un oggetto che appariva fuori luogo in quell'aula, come se qualcuno ce l'avesse messo per toglierlo dalla circolazione.
Era uno specchio meraviglioso, alto fino al soffitto, con una cornice d'oro riccamente decorata che si reggeva su due zampe di leone. In cima, portava incisa un'iscrizione: ''Emarb eutel amosi vout linon ortsom''.
[...] «Allora» disse Silente lasciandosi scivolare giù dal banco per venirsi a sedere a terra accanto a Harry. «Tu, come centinaia prima di te, hai scoperto le dolcezze dello Specchio delle Brame [...] Ci mostra né più né meno quello che desideriamo più profondamente e più irresistibilmente in cuor nostro».|[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la Pietra Filosofale]]'', pg. 197/204-205, '' capitolo 12, ''Lo specchio delle Brame''|}}
Lo '''Specchio delle Brame''' (''Mirror of Erised'') è uno specchio magico che Harry scopre in uno dei corridoi laterali di [[Hogwarts]] in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. In cima si trova un'iscrizione ''Erouc li am otlov li ottelfir non'' — ''Non rifletto il volto ma il cuore'' (in inglese: ''erised stra ehru oyt ube cafru oyt on wohsi'', quindi ''I show not your face but your heart's desire'', da cui il nome originale ''Mirror of Erised''). Il nome dato nella traduzione italiana a questo oggetto magico è un'evidente citazione dello ''specchio delle brame'' della favola [[Biancaneve]]<ref>Nella nuova traduzione italiana del 2011 il nome dello specchio viene ribattezzato ''Specchio delle Emarb'', mantenendo sia la citazione fiabesca dell'edizione italiana, sia il gioco di parole originale</ref>.
Harry ci vede i suoi genitori, e l'intera famiglia Potter, che stanno dietro di lui (poiché lui desidera avere una famiglia). Ron si vede Caposcuola e capitano di [[Quidditch]] reggendo la coppa del Quidditch (poiché è sempre vissuto all'ombra dei suoi fratelli). Silente dice di vedere sé stesso con in mano dei calzini, visto che non ne ha ricevuti per Natale.
Nel settimo libro si scopre poi che Silente, come Harry, vede sua madre, [[Famiglia Silente#Kendra Silente|Kendra]], e sua sorella, [[Ariana Silente|Ariana]]; la prima uccisa accidentalmente dalla stessa Ariana che, poiché era malata, non riusciva a controllare la magia; la seconda muore durante un litigio tra Albus, [[Aberforth Silente|Aberforth]] e [[Gellert Grindelwald|Grindelwald]].
Lo Specchio delle Brame è l'ultima protezione della [[Pietra filosofale]]. Nascose lo Specchio e dentro di esso la Pietra. In questo modo solo una persona che volesse trovare (e non usare) la pietra l'avrebbe potuta ottenere. Chiunque avesse desiderato usare la Pietra avrebbe visto sé stesso preparare l'Elisir di lunga vita e trasformare i metalli in oro, visto che questo era il suo desiderio. Harry Potter, di fronte allo specchio, desidera trovare la pietra per sottrarla a Raptor, ma non ha alcun desiderio di usarla, quindi vede sé stesso nell'atto di mettersi la pietra in tasca, dove poi la troverà.
=== Altri specchi ===
In generale, gli specchi dei maghi mostrano immagini che interagiscono con la persona che si specchia, normalmente parlandole e rispondendole a tono.
== Contenitori magici ==
=== Baule Magico di [[Alastor Moody]] ===
Il '''Baule Magico'' di [[Alastor Moody]] ha sette serrature e apre una diversa parte per ognuna di esse. Il settimo compartimento è probabilmente profondo 3 metri in quanto contiene, per tutta la durata di [[Harry Potter e il Calice di Fuoco]] il vero [[Alastor Moody]]. Le serrature vanno aperte in sequenza, e dopo aver aperto ogni serratura, sollevando il coperchio del baule si accede ad un compartimento che sembra apparentemente riempire tutto il baule stesso.
=== Borsetta di Hermione ===
Nel [[Harry Potter e i doni della morte|settimo libro]] Hermione incanta la propria borsa attraverso l'[[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimo di Estensione Irriconoscibile|Incantesimo Estensibile Irriconoscibile]] per poter portare tutto il necessario durante il viaggio del trio alla ricerca degli [[horcrux]].
=== Mokessino ===
[[Rubeus Hagrid]] regala a Harry per il suo diciassettesimo compleanno un "''minuscolo sacchetto peloso con un lungo cordoncino da appendere al collo''" che nessuno, tranne il proprietario, potrà mai aprire.
=== Pensatoio ===
Il '''Pensatoio''' (''Pensieve'') è un bacile di pietra, ornato da rune, colmo di una sostanza né liquida né gassosa. Una strega o un mago possono estrarre i propri ricordi e depositarli all'interno del Pensatoio, al fine di liberare la memoria quando diviene troppo piena di informazioni. Per mezzo di questo oggetto si possono esaminare i ricordi e le memorie delle persone a piacimento.
Per poter osservare un ricordo, bisogna immergervi una parte del proprio corpo (i libri parlano delle dita o della faccia). A quel punto, si viene, per così dire, "risucchiati" all'interno del contenitore e, una volta fermatisi, si assiste alla scena come se si fosse stati presenti.
Gli utenti di questo artefatto vedono le memorie da un punto di vista onnisciente in terza persona, che fa sorgere la domanda: come può qualcuno registrare immagini alle proprie spalle? La Rowling ha risposto a questa domanda in un'intervista, confermando che le memorie nel pensatoio consentono a qualcuno di vedere dettagli di cose che accadono anche se loro non le hanno viste o non le ricordano e aggiunge che "questa è la magia del pensatoio".
Usato molte volte nei vari libri, il Pensatoio è un gioco di parole: è un ''setaccio'' (in inglese ''sieve'') in quanto è un artefatto usato per vagliare i pensieri, e usandolo si diventa pensierosi (in inglese ''pensive'').
Il Pensatoio appare per la prima volta nel libro ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'', poi in ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'', in ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' ed infine in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''.
== Pozioni ==
Le '''Pozioni''' (''Potions'') sono preparate in un [[#Calderone|calderone]] con ingredienti magici. Il risultato è un liquido che, a seconda del tipo di pozione, può avere ogni tipo di effetto su chi la beve, dall'aumentare la forza a cambiare di aspetto a renderlo immune dalle fiamme. Secondo [[Severus Piton|Piton]], con le pozioni uno può "''Ammaliare la mente, irretire i sensi, come imbottigliare la fama, approntare la gloria e finanche mettere un fermo alla morte...''". L'abilità nel fare delle pozioni non dipende dalle capacità magiche di chi le fa, poiché queste dipendono dalle proprietà degli ingredienti aggiunti nelle debite proporzioni: tuttavia, come nel cucinare, è importante un pizzico di predisposizione, un sesto senso.
Nel sesto libro della saga il professore di Pozioni è [[Horace Lumacorno]], che era stato anche insegnante di Lily Evans Potter, considerata da quest'ultimo una delle migliori alunne che abbia mai avuto. Nello stesso libro, Harry riesce a conquistare la fama (non meritata) di abile pozionista grazie ad un vecchio libro di Pozioni appartenuto ad un certo Principe Mezzosangue (da cui il titolo del libro) che si rivelerà essere Severus Piton.
=== Veritaserum ===
Il '''Veritaserum''' ha proprietà simili al cosiddetto [[Pentothal|Siero della verità]].
Tre gocce sono sufficienti per costringere chi la beve a svelare i suoi più intimi segreti.
È incolore e inodore. Gli ingredienti sono: Sciroppo di Elleboro, Sangue di Salamandra, Mandragola, Zanne di Serpente, Asfodelo e Artemisia.
Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''veritas'' ("verità") e da ''serum'' ("siero").
Alcuni personaggi ne fanno uso, come [[Dolores Umbridge]], che cerca in questo modo di far dire ad [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] dove si nasconda [[Sirius Black]] (sebbene il professor Piton in verità gliene fornisca una quantità contraffatta), e [[Albus Silente]], che la usa per interrogare [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr.]], dopo che lo fa risvegliare non più sotto le spoglie di [[Alastor "Malocchio" Moody|Alastor Moody]], poiché l'effetto della Pozione Polisucco, che beveva da una fiaschetta, era svanito.
=== Pozione Polisucco ===
La '''Pozione Polisucco''' (''Polyjuice Potion'') serve a dare a una persona l'aspetto fisico di un'altra per un'ora. La preparazione è lunga ed elaborata. L'ingrediente finale è un pezzo (di solito un capello) della persona in cui chi fa la pozione vuole trasformarsi. È possibile anche trasformarsi in animali, sebbene tale trasformazione non sia controllabile (come per Hermione nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]], quando per sbaglio ha aggiunto nella pozione dei peli di gatto). Il nome deriva dall'unione delle parole "polimorfico" (cioè in grado di cambiare forma) e "succo" (indicando che la pozione è un liquido).
Ingredienti: Erba Fondente,
Corna di Bicorno,
Centinodia,
Mosche Crisopa,
Sanguisughe,
Pelle di Girilacco e
Qualcosa della persona in cui ci si vuole trasformare.
Tempo di preparazione: un mese circa. Il tempo è variabile a causa del fatto che la raccolta di uno degli ingredienti va fatta in una precisa fase lunare.
La sua formula si trova solo in un libro menzionato da Piton, nel Reparto Proibito della Biblioteca di Hogwarts (''De Potentissimis Potionibus''). La pozione viene comunque insegnata agli studenti di [[Hogwarts]] che vogliono prendere un M.A.G.O. in pozioni, come rivela [[Horace Lumacorno]] nel [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue|sesto libro]].
Da notare che il colore e il sapore di questa pozione variano a seconda della persona in cui ci si vuole trasformare. Per esempio quella di Vincent Tiger e Gregory Goyle, era come una fanghiglia densa e scura "moccio", a detta di Hermione, mentre quelle di Harry e di Mafalda Hopkirk sono, rispettivamente, oro e color girasole.
'''Questa pozione è stata usata più volte:'''
* Quando Harry, Ron ed Hermione l'hanno preparata in [[Harry Potter e la camera dei segreti]] per assumere le sembianze di tre Serpeverde, così da entrare nella loro Sala Comune per scoprire se [[Draco Malfoy]] fosse veramente l'[[erede]] di [[Fondatori di Hogwarts#Salazar Serpeverde|Salazar Serpeverde]]. Da notare che Hermione dimostra la sua consueta estrema preparazione visto che questa pozione non dovrebbe essere tra le capacità di un alunno del secondo anno.
* Barty Crouch Jr. ha usato questa pozione in grandi quantità per un intero anno (nel [[Harry Potter e il Calice di Fuoco|quarto libro]]) per prendere le sembianze di [[Alastor Malocchio Moody|Alastor Moody]].
* Draco impone ai suoi scagnozzi, [[Tiger e Goyle]], di usare la pozione cosicché possano operare come agenti segreti nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]]. Con loro dispiacere, il cammuffamento più efficace per un goffo adolescente maschio è quello di una piccola ragazza preadolescente.
* Nel settimo libro è utilizzata per il viaggio da Privet Drive alla Tana, per tramutare 7 personaggi tutti in sosia perfettamente identici ad Harry Potter, nel caso il gruppo avesse subito un attacco di Mangiamorte, facendo così in modo di disorientarli.
* Viene usata in più occasioni da Harry, Ron e Hermione, sempre nel settimo libro, per cammuffarsi, e dunque nascondersi, dai Mangiamorte, durante la loro caccia agli Horcrux.
=== Pozione Antilupo ===
La '''Pozione Antilupo''' (''Wolfsbane Potion'') è una pozione inventata recentemente (intorno al [[1990]]) che, se ingerita durante la settimana che conduce alla luna piena, permette ai Lupi Mannari di mantenere il controllo mentale e la sanità, quando avviene la trasformazione in Lupo Mannaro durante la luna piena. È descritta come una pozione dal sapore ripugnante - lo zucchero la rende inutilizzabile - e così complessa che [[Severus Piton]] era il solo membro dello staff di Hogwarts in grado di preparare la pozione per [[Remus Lupin]], il quale ne richiedeva dosi regolari per controllarsi durante la trasformazione in Lupo Mannaro.
La pozione fu inventata da [[Damocles Belby]], zio di [[Marcus Belby]]. L'insegnante di Pozioni di Damocles a Hogwarts era [[Horace Lumacorno]].
=== Felix Felicis ===
La '''Felix Felicis''' (più comunemente chiamata "Fortuna Liquida") è una pozione che rende l'utilizzatore incredibilmente fortunato, forse aumentando la sua intuizione così come influenzando il mondo a lui circostante. È molto complessa da preparare, richiede almeno sei mesi, ed è di un color oro fuso. Questa pozione compare per la prima volta nel sesto libro, in cui Harry ottiene una fiala del preparato vincendo una competizione durante le lezioni di Pozioni Magiche, servendosi dei suggerimenti del Principe Mezzosangue. Successivamente la usa per ottenere i ricordi del professor [[Horace Lumacorno]] da usare nel [[#Pensatoio|Pensatoio]], e la dà a [[Ginny Weasley|Ginny]], [[Ron Weasley|Ron]] e [[Hermione Granger|Hermione]] per aiutarli nella Battaglia di Hogwarts. L'uso di questa bevanda è strettamente controllato dal Ministero della Magia ed è proibito farne uso all'interno di gare sportive o prove scritte come esami scolastici.
Perché possa avere effetto va assunta molto raramente. Essendo simile a una droga, abusarne significherebbe ricevere un eccesso di fiducia dalle conseguenze fatali, oppure avere un effetto tossico sull'organismo.
La Felix Felicis fa credere a chi la beve che sia impossibile sbagliarsi e, di ogni cosa a cui si pensa della giornata trascorsa, non si riesce a trovarne un lato negativo. Si ottiene mischiando le foglie di un albero fatato (mimosa) e l'acqua di una sorgente qualsiasi ma molto segreta e nascosta (ancora meglio se in un posto misterioso); questo procedimento si deve applicare dall'inizio dell'estate fino alla fine dell'autunno.
=== Pozioni d'Amore ===
Le '''Pozioni d'Amore''' creano un'ossessione estremamente romantica e non il vero amore, essendo quest'ultimo impossibile da ricreare artificialmente. Le Pozioni d'Amore posso essere aggiunte a cibo o bevande e possono essere rafforzate conservandole a lungo. Ce ne sono di molti tipi. [[Fred e George Weasley]] le inviano sotto forma di profumo o di pozione contro la tosse come parte del loro servizio di ordini via gufo. La più potente Pozione d'Amore del mondo è '''Amortentia''', che compare per la prima volta nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]]: possiede una lucentezza madreperlacea, il vapore che sale in caratteristiche spirali e profuma di ciò che più attrae colui che l'annusa.
=== Pozioni minori ===
* '''Pozione del ghiaccio''' (''Ice Potion'') pozione usata da Harry per attraversare le fiamme nel [[Harry Potter e la Pietra Filosofale|primo libro]] per prendere la [[Pietra filosofale]], bevendola il suo corpo diventa di ghiaccio, in tal modo non sente il calore delle fiamme.
* '''Distillato della Morte Vivente''' (''Draught of Living Death'') In dosi estremamente limitate provoca un sonno profondo senza sogni: in dosi maggiori può condurre a un coma irreversibile o causare la morte. [[Severus Piton]] fa delle domande su di essa ad Harry nella prima lezione di pozioni nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]], e nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto]] [[Horace Lumacorno]] darà in premio una piccola dose di [[#Felix Felicis|Felix Felicis]] a chi la prepara meglio. Due degli ingredienti principali sono l'artemisia e l'asfodelo.
* '''Pozione Invecchiante''' (''Age Potion''): Fa invecchiare chi la beve, nonostante la pozione causi solo segni evidenti di invecchiamento e infatti l'età di chi la beve risulta non chiara. Un paio di sorsi invecchiano chi la beve di un paio di mesi. La pozione non funziona contro i sistemi di rilevamento dell'età magici quando questi sono fatti per bene, come succede nel quarto libro quando i gemelli Weasley cercano di oltrepassare la linea dell'età di Silente.
* '''Bevanda della Pace''' (''Draught of Peace''): Una pozione che calma l'ansia e placa l'agitazione. Se si eccede con gli ingredienti, chi la beve potrebbe cadere in un sonno pesante e a volte irreversibile. È una pozione molto difficile da preparare. Spesso è utilizzata nei [[Hogwarts#G.U.F.O.|G.U.F.O.]] e nei [[Hogwarts#M.A.G.O.|M.A.G.O.]] come prova d'esame. L'ingrediente principale è l'essenza di elleboro che va versata in un infuso di tiglio e lasciata bollire per 20 minuti. Dopodiche bisogna aggiungere fiori di gelsomino raccolti all'alba durante il plenilunio e girare tre volte in senso orario e una in senso antiorario.
* '''Elisir per Indurre Euforia''' (''An Elixir to Induce Euphoria''): Questo pozione, color giallo sole, rende chi la beve molto felice. Questa pozione è apparsa la prima volta in [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]].
* '''Pozione Pepata''': pozione contro il comune raffreddore.
* '''Pozione Singhiozzante''': pozione in grado di curare il singhiozzo. Vista per la prima volta nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]].
* '''Pozione Restringente''' (''Shrinking Solution''): Fa ringiovanire chi la beve. Vista per la prima volta in [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]; il Professor Piton la fa testare sul rospo di [[Neville Paciock]], [[Neville Paciock#Oscar|Oscar]] (''Trevor'' nella versione inglese), che diventa un girino.
* '''Pozione Corroborante''': Probabilmente una pozione che dona '''vigore''' e '''coraggio''' a chi la beve. La classe di pozioni del V anno la prepara durante la lezione in cui la professoressa Umbridge, in veste di '''Inquisitore Supremo''', verifica i metodi di insegnamento del professor Piton. In quell'occasione la Umbridge dice: {{quote|Mi stavo chiedendo se sia il caso di insegnare loro una pozione come la '''pozione corroborante'''. Credo che il ministero preferirebbe che fosse esclusa dal programma.|Dolores Jane Umbridge pag. 348 di Harry Pottere e l'Ordine della Fenice}} Questo ci fa pensare che la pozione potrebbe fornire chi la beve anche di un certo '''coraggio''' ad infrangere le regole, a compiere azioni che normalmente non farebbe.
* '''Ossofast''' (''Skele-Gro''): Una pozione specifica per far ricrescere le ossa. Appare nel secondo libro quando Harry si vede privato da [[Gilderoy Allock]] delle ossa del suo braccio e nel settimo libro da Fleur Delacour per il folletto Unci-Unci.
* '''Pozione Soporifera''' (''Sleeping Draught''): usata nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] per addormentare [[Tiger e Goyle]] (per fare rubare a Harry e Ron le loro scarpe e i capelli per trasformarsi con la [[Oggetti magici di Harry Potter#Pozione Polisucco|pozione polisucco]]).
* '''Pozione per i foruncoli''': Utilizzata per curare la maggior parte delle imperfezioni cutanee e i foruncoli. Gli ingredienti principali di questa pozione sono ortiche secche, zanne di serpente tritate, lumache cornute stufate, aculei di porcospino.
* '''Pozione depietrificante''': viene usata per far tornare vitali le persone che siano state pietrificate. È efficace anche sugli animali. Si ricava dall'estratto della [[Piante magiche in Harry Potter#Mandragola|mandragola]]. Viene preparata nel secondo libro dalla professoressa Sprite per depietrificare le vittime del basilisco.
=== Calderone ===
Il '''calderone''' o '''paiolo''' (''cauldron'') è uno strumento (spesso in peltro, ma anche in oro massiccio, che vuole comprare Harry nel [[Harry Potter e la Pietra Filosofale|primo libro]], ma Hagrid glielo nega dicendo che si richiede un paiolo in peltro) usato dai maghi per fare delle pozioni, questo oggetto è indispensabile nelle scuole di [[magia]] come quella di Hogwarts.
Questo oggetto lo ritroviamo in tutti i libri di [[Harry Potter]] nelle lezioni di Pozioni tenute da [[Severus Piton]] (''Severus Snape'') e da [[Horace Lumacorno]] (''Horace Slughorn'').
Esistono vari tipi di calderone, ma a [[Hogwarts]] si usa solo il calderone in peltro per la sua elevata resistenza. [[Percy Weasley]] fa un'inchiesta sullo spessore del fondo dei calderoni importati dall'estero, giudicato troppo esiguo.
=== Bezoar ===
Il '''bezoar''' è una pietra magica molto rara (simile ad un rene raggrinzito) che si trova dentro la pancia delle capre, e che salva da molti veleni. Viene citato per la prima volta nel primo libro della saga nella prima lezione di pozioni tenuta da [[Severus Piton]].
Successivamente viene usata durante una lezione della medesima materia di [[Horace Lumacorno]].
Infine il bezoar viene utilizzato come antidoto per salvare [[Ron Weasley|Ron]] da una bottiglia avvelenata destinata ad [[Albus Silente]].
Il termine viene da "[[bezoario]]", conglomerato indigerito di sostanze estranee alla normale dieta dell'organismo nel quale si ritrova.
== Rilevatori ==
=== Avversaspecchio ===
L''''avversaspecchio''' (''Foe-glass'', vedi la sezione [[Oggetti magici di Harry Potter#Specchi|Specchi]]) è un detector che rileva i nemici.
Come tutti gli altri Detector oscuri può essere ingannato: Harry lo conferma nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]].
=== Orologio della Famiglia Weasley ===
La [[Famiglia Weasley]] ha un particolare orologio dotato di nove lancette, una per ogni membro: non indica l'ora del giorno, ma lo stato (''casa'', ''scuola'', ''lavoro'', ''in viaggio'', ''perso'', ''ospedale'', ''prigione'', ''Quidditch'' e ''pericolo mortale'') dei membri della famiglia. Lo stato di Pericolo Mortale prende il posto del numero 12, e se durante i primi libri le lancette continuano a muoversi, dal [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], con il ritorno di Lord Voldemort, tutti i membri si trovano su ''pericolo mortale''.
=== Ricordella ===
La '''Ricordella''' (''Rememberall'') è una piccola, limpida sfera di vetro che diventa rossa se il padrone ha dimenticato qualcosa. Sfortunatamente, la sfera non ricorda allo smemorato cosa ha dimenticato. Al grande smemorato [[Neville Paciock]] viene data una Ricordella regalatagli dalla nonna in ''Harry Potter e la Pietra Filosofale''. Nel primo episodio la Ricordella viene sottratta al suo padrone da [[Draco Malfoy]] e viene recuperata da Harry che, grazie a questa prodezza, si conquista un posto nella squadra di [[Quidditch]] del Grifondoro.
Il [[DVD]] di ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la Pietra Filosofale]]'' contiene un programma che funziona come una Ricordella.
=== Rivelatore ===
Il '''rivelatore''' (''Revealer'') è una sorta di gomma da cancellare di color rosso accesso, utilizzata per rivelare l'inchiostro invisibile. Hermione la usa per la prima volta in [[Harry Potter e la camera dei segreti]] sul diario di [[Tom Riddle]].
=== Sensore segreto ===
Il '''sensore segreto''' (''Secrecy Sensor'') è un Detector oscuro che vibra "''quando capta dissimulazioni e bugie''", ha l'aspetto di una "''antenna televisiva dorata decisamente arzigogolata''".
Viene mostrato a Harry da [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr]] nelle vesti di [[Alastor Moody]] insieme agli altri Detector oscuri. Harry viene ispezionato da un sensore segreto al suo arrivo al [[Ministero della Magia]] in [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]].
=== Sonde sensitive ===
Le '''sonde sensitive''' (''Probity Probe'') rilevano la presenza di incantesimi dissimulanti e oggetti magici nascosti.
Al ritorno di [[Lord Voldemort]] vengono utilizzate alla [[Diagon Alley#Grigott|Gringott]] per aumentarne la sicurezza.
=== Spioscopio ===
Lo '''spioscopio''' (''Sneakoscope'') è un altro Detector oscuro e ha l'aspetto di "''una trottola di vetro''" che si accende e gira rilevando la presenza di inganni, ad esempio quando c'è qualcuno di cui non fidarsi nei paraggi.
Harry ne riceve una versione tascabile da Ron all'inizio di [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]], mentre [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr]] nelle vesti di [[Alastor Moody]] ne ha uno nel proprio ufficio.
== Bacchetta magica ==
Le '''bacchette magiche''' (''wands'') sono uno strumento essenziale per un [[mago]], indispensabile per molti tipi di arti magiche (tranne le [[#Pozioni|pozioni]]), sebbene eseguire incantesimi senza bacchetta sia comunque possibile, anche se molto complicato. Come spiega [[Olivander]], uno tra i più grandi costruttori di bacchette, è la bacchetta a scegliere il mago.
Le bacchette hanno quattro caratteristiche distintive: lunghezza, flessibilità, il materiale usato per l'anima e il tipo di legno usato per ricoprirla.
L'anima della bacchetta è solitamente un oggetto o una sostanza presi da un essere magico, tra cui piume di coda di [[fenice]], crini di [[unicorno]], corde di cuore di [[drago]], capelli di [[veela]] o, molto più raramente, crini di [[thestral]].
Le bacchette magiche sono personalizzate per ogni mago o [[strega]], adattandosi meglio alle proprie capacità e inclinazioni; ciò nonostante, si possono usare anche bacchette altrui, seppure in maniera meno efficace. Come già accennato, una bacchetta nuova sceglie da sola se concedere la propria obbedienza ad un mago. Quando la concede, il mago diventa il proprietario esclusivo della bacchetta in questione, l'unico a poterla utilizzare in maniera efficace. La bacchetta può tuttavia cambiare proprietario, se viene sottratta contro la volontà del suo possessore. In questo caso la bacchetta riconosce il nuovo padrone e gli obbedisce. Per impadronirsi di una bacchetta altrui è necessario disarmare il proprietario (con l'[[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimo di Disarmo|incantesimo di disarmo]] o, più difficilmente, strappandogli la bacchetta di mano) o ucciderlo. La famosa [[Bacchetta di Sambuco]] passa da secoli di proprietario in proprietario tramite omicidio. La serie è stata interrotta da [[Gellert Grindelwald|Grindelwald]], che ha preso la bacchetta a Gregorovich ma non l'ha ucciso.
Bacchette magiche aventi la stessa anima provocano strani effetti ([[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimo Reversus (Prior Incantatio)|Prior Incantatio]]) quando vengono dirette l'una contro l'altra in un combattimento, come quando Harry dovette affrontare [[Lord Voldemort]] in ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''.
Entrambe le bacchette infatti avevano al loro interno una piuma di [[Albus Silente#Fanny|Fanny]], la fenice di [[Albus Silente]].
L'effetto provocato è una versione estesa dell'Incantesimo Reversus: da una delle due bacchette sprigionano i fantasmi degli incantesimi eseguiti da quella bacchetta, in ordine cronologico inverso.
Quando il contatto fra le due bacchette si interrompe i fantasmi scompaiono dopo pochi secondi.
Se la bacchetta aveva ucciso delle persone, i fantasmi di queste compariranno e saranno in grado di interagire con il mondo esterno, benché anch'essi debbano scomparire poco dopo la rottura del contatto.
Si sa che la più potente delle bacchette mai esistite è la leggendaria [[Doni della Morte|Bacchetta di Sambuco]], il primo dei tre [[Doni della Morte]], di cui Harry, Ron ed Hermione vengono a conoscenza della loro esistenza nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] della saga.
La Rowling ha rivelato sul suo sito che l'anima della Bacchetta di Sambuco, è un crine della coda di un Thestral, una bacchetta con tale anima può essere usata solo da qualcuno che sia in grado di affrontare la morte.
'''Bacchette dei personaggi'''
{{W|letteratura|luglio 2011}}
'''Harry Potter''' (1)<br />
Materiale: agrifoglio<br />
Nucleo: piuma di Fenice<br />
Lunghezza: 11 pollici<br />
Flessibilità: molto flessibile<br />
Note: ''La piuma appartiene a Fanny, la fenice di Silente. Questa fenice, in passato, ha donato un'altra piuma, che si trova nella bacchetta di Voldemort. La bacchetta di Harry viene spezzata dalle involontarie conseguenze di un incantesimo di Hermione. Harry possiede anche la bacchetta di Draco Malfoy (che usa per un breve periodo) e la bacchetta di Sambuco, che tuttavia utilizzerà solo per riparare la sua prima bacchetta grazie ai suoi straordinari poteri.''
'''Voldemort'''<br />
Materiale: tasso<br />
Nucleo: piuma di Fenice<br />
Lunghezza: 13 pollici e mezzo<br />
Flessibilità: molto flessibile<br />
Note: ''La piuma appartiene a Fanny, la fenice di Silente. Questa fenice avrebbe donato anni dopo un'altra piuma, che si trova nella bacchetta di Harry.''
'''Albus Silente''' (1)<br />
Materiale: noce<br />
Nucleo: piuma di Fenice<br />
Lunghezza: -<br />
Flessibilità: -
'''Albus Silente''' (2)<br />
Materiale: sambuco<br />
Nucleo: crine di Thestral<br />
Lunghezza: 15 pollici<br />
Flessibilità: leggermente flessibile<br />
Note: ''si tratta della leggendaria [[Bacchetta di Sambuco]].''
'''Ron Weasley''' (1)<br />
Materiale: frassino<br />
Nucleo: crine di Unicorno<br />
Lunghezza: 12 pollici<br />
Flessibilità: -<br />
Note: ''Questa bacchetta in realtà era la prima bacchetta di Charlie Weasley che i genitori gli avevano comprato per il suo primo anno di scuola ad Hogwarts; poiché quindi la vecchia bacchetta di Charlie non ha mai riconosciuto come suo padrone Ron, il ragazzo otteneva sempre risultati molto mediocri nelle magie eseguite al suo primo anno. Si rompe durante lo scontro con il platano picchiatore a bordo dell'auto volante''.
'''Ron Weasley''' (2)<br />
Materiale: salice<br />
Nucleo: crine di Unicorno<br />
Lunghezza: 14 pollici<br />
Flessibilità: elastica
'''Hermione Granger'''<br />
Materiale: vite<br />
Nucleo: corda di cuore di Drago<br />
Lunghezza: 10 pollici e tre quarti<br />
Flessibilità: molto elastica
'''Severus Piton'''<br />
Materiale: betulla<br />
Nucleo: crine di Unicorno<br />
Lunghezza: 12 pollici e mezzo<br />
Flessibilità: rigida
'''Draco Malfoy'''<br />
Materiale: biancospino<br />
Nucleo: crine di Unicorno<br />
Lunghezza: 10 pollici<br />
Flessibilità: sufficientemente elastica<br />
Note: ''Gli viene sottratta da Harry Potter. Draco Possiede per un certo periodo (a propria insaputa) la bacchetta di Sambuco, avendo disarmato Silente. Ne perde la proprietà quando Harry lo disarma.''
'''Cedric Diggory'''<br />
Materiale: frassino<br />
Nucleo: crine di Unicorno<br />
Lunghezza: 12 pollici e un quarto<br />
Flessibilità: flessibile
'''Viktor Krum'''<br />
Materiale: carpine<br />
Nucleo: corda di cuore di Drago<br />
Lunghezza: 10 pollici e un quarto<br />
Flessibilità: rigida
'''Fleur Delacour'''<br />
Materiale: legno di rosa<br />
Nucleo: capello di Veela<br />
Lunghezza: 9 pollici e mezzo<br />
Flessibilità: rigida
'''Bellatrix Lestrange'''<br />
Materiale: noce<br />
Nucleo: corda di cuore di Drago<br />
Lunghezza: 12 pollici e tre quarti<br />
Flessibilità: rigida<br />
Note: ''Le viene sottratta durante la fuga di Harry, Ron ed Hermione da casa Malfoy''
'''Lucius Malfoy'''<br />
Materiale: olmo<br />
Nucleo: corda di cuore di drago<br />
Lunghezza: 12 pollici e tre quarti<br />
Flessibilità: abbastanza rigida
'''Neville Paciock''' (1)<br />
Materiale: agrifoglio<br />
Nucleo: crine di unicorno-<br />
Lunghezza: -<br />
Flessibilità: -<br />
Note: ''La bacchetta in origine era appartenuta al padre di Neville. Notare che, fintanto che usa questa bacchetta, Neville risulta un mago molto scarso, cosa che invece non avverrà con la bacchetta successiva.''
'''Neville Paciock''' (2)<br />
Materiale: ciliegio<br />
Nucleo: crine di Unicorno<br />
Lunghezza: 13 pollici<br />
Flessibilità: flessibile
'''Rubeus Hagrid'''<br />
Materiale: quercia<br />
Nucleo: -<br />
Lunghezza: 16 pollici<br />
Flessibilità: -<br />
Note: ''Viene spezzata quando Hagrid è espulso da Hogwarts. Hagrid conserva però i frammenti nascosti in un vecchio ombrello col quale può compiere semplici magie.''
'''James Potter'''<br />
Materiale: mogano<br />
Nucleo: crine di unicorno<br />
Lunghezza: 11 pollici<br />
Flessibilità: flessibile
'''Lily Evans'''<br />
Materiale: salice<br />
Nucleo: piuma di fenice <br />
Lunghezza: 10 pollici e un quarto<br />
Flessibilità: sibilante
'''Peter Minus''' (2)<br />
Materiale: ippocastano<br />
Nucleo: corda di cuore di Drago<br />
Lunghezza: 9 pollici e un quarto<br />
Flessibilità: fragile
== Oggetti scherzosi ==
=== [[Tiri Vispi Weasley]] ===
==== Cappelli Decapitanti (''Headless Hat'') ====
Rendono invisibile la testa delle persone che li indossano attraverso l'uso di un incantesimo di Invisibilità.
==== Orecchie oblunghe (''Extendable Ears'') ====
Mettendo un'estremità di questi lunghi fili color carne in un orecchio, e l'altra estramità sotto una porta o finestra o un qualsiasi buco libero di una casa o locale, si può ascoltare qualunque cosa si dica dall'altra parte di questa porta o finestra o buco. Usate in molti momenti per spiare, compaiono per la prima volta nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]], quando i gemelli Weasley tentano di origliare una discussione segreta dell'Ordine della Fenice. Non funzionano quando sulle porte è stato gettato un Incantesimo Imperturbabile
==== Fuochi Forsennati Weasley (''Weasleys' Wildfire Whiz-Bangs'') ====
Creano dei fuochi d'artificio. Se fatti Evanescere,(ovvero se viene gettato su di loro l'incantesimo per far sparire gli oggetti, la cui formula è ''Evanesco'') si moltiplicano per 10. Hanno causato grande divertimento per gli studenti di [[Hogwarts]] nel breve periodo dell'impero della [[Dolores Umbridge|Umbridge]]. [[Fred e George Weasley|Fred e George]] li usano proprio per creare sompiglio e mettere in difficoltà la Umbridge nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]], che però non viene aiutata dagli insegnanti perché anch'essi la trovano malvagia, ingiusta ed antipatica, eccezione fatta per [[Gazza]].
Includono:
# Spari standard (''Basic Blaze Box'')
# Detonazioni Deluxe (''Deflagration Deluxe'')
==== Palude portatile (''Portable Swamp'') ====
Una palude istantanea. Testata su un corridoio della scuola con ottimi risultati (non per Gazza, ma per la Umbridge) sotto l'impero della Umbridge. Il prof. Vitious fa credere alla Umbridge di non essere in grado di rimuoverla, in realtà desideroso di mettere qualche bastone tra le ruote alla detestata insegnante. Dopo che la Umbridge lascia la scuola, Vitious la fa sparire in un attimo, lasciandone una piccola parte sotto una finestra in ricordo dei gemelli Weasley.
====Polvere Buiopesto Peruviana (''Peruvian Instant Darkness Powder'')====
Una polvere nera come la pece proveniente dal [[Perù]], che consente a chi la usa di creare un fumo talmente denso e nero, da non fare passare neanche un filo di luce. L'unico modo di poter passare attraverso questa nube è avere con sé la cosiddetta [[Mano della Gloria]] l'unica che possa far luce nella coltre scura creata dalla polvere poiché l'incantesimo Lumos non funziona. È uno degli articoli in vendita al negozio di scherzi di [[Fred e George Weasley|Fred e George]], [[Tiri Vispi Weasley]]. Viene usata da [[Draco Malfoy]] nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] della saga durante l'attacco dei [[mangiamorte]] a [[Hogwarts]].
==== Cappelli Scudo (''Shield Hats'') ====
Lancia automaticamente un Sortilegio Scudo intorno a chi lo indossa, parando o alleviando i danni delle fatture o degli incantesimi e respingendoli (se deboli) a colui che li ha lanciati. Esiste in altre forme come, ad esempio, Mantelli scudo e Guanti scudo. Pensati dai fratelli come scherzo, sono divenuti all'interno del Ministero una difesa a tutti i membri di rinforzo.
==== Detonatori Abbindolanti (''Decoy Detonators'') ====
Piccoli oggetti simili a [[clacson]] che, se lasciati cadere a terra, scappano via velocemente e fanno un forte rumore per distrarre.
==== Telescopi Pugno (''Punching Telescopes'') ====
Trovati da [[Hermione Granger]] nella camera di [[Fred e George Weasley|Fred e George]], quando li strizzi ti danno un pugno e ti ritrovi con un bell'occhio nero. Il suo antidoto è una densa pasta gialla, probabilmente utilizzata anche per altre cose.
==== Puffole Pigmee ====
Graziosi animaletti a batuffolo col pelo colorato in tutte le gradazioni del rosa e del viola. Nel sesto libro [[Ginny Weasley]] ne comprerà una al negozio [[Tiri Vispi Weasley|di Fred e George]], chiamandola Arnold. [[Luna Lovegood]] le dice che cantano a [[Natale]]
==== Prodotti alimentari ====
I fratelli Weasley creano anche dolci e altri prodotti alimentari con vari effetti inaspettati nascosti, spesso offerti ad altre persone ignare per fargli uno scherzo, altre volte usati su se stessi con vari scopi (vedi oltre).
=== Altri oggetti ===
; '''Puzzalinfa''' (''Stinksap''): è un liquido denso, verde scuro, odorante di letame rancido, che schizza dalle bolle della pianta ''Mimbulus Mimbletonia'' allorquando questa venga stuzzicata con qualcosa di acuminato. Essa schizza addosso a [[Harry Potter]], [[Ginny Weasley]], [[Luna Lovegood]] e [[Neville Paciock]] nel settembre del [[1995]], durante il loro viaggio nell'[[Espresso di Hogwarts]]. Neville, infatti, per dimostrare cosa sappia fare la sua Mimbulus Mimbletonia, la trafigge con la punta di una sua piuma, provocando gli schizzi di Puzzalinfa.
; Caccabombe (''Dungbombs''): Oggetti creati dal negozio di scherzi di Zonko; lanciate, dopo l'impatto con una superficie dura emanano un odore sgradevole. Nel quinto libro Ginny spiega a Fred e George che per scoprire se su di una porta è stato lanciato un incantesimo imperturbabile basta lanciarle contro qualcosa. Se l'oggetto lanciato non fa contatto, allora la porta è stata incantata. Durante una riunione dell'Ordine della Fenice, Ginny lancia appunto delle caccabombe contro la porta della cucina, le quali però rimbalzano senza attivarsi, prova che la porta è stata resa imperturbabile.
; Pallottole puzzole (''Stinking Pellets''): Usate per distrarre prefetti e professori, come le caccabombe emettono un cattivo odore;
;[[Frisbee]] zannuti (''Fanged Frisbee''): Frisbee che, una volta lanciati, volano dotati di volontà propria e con l'obiettivo di lacerare più cose possibili. Come spesso ricordato da Argus Gazza, i frisbee zannuti sono proibiti ad Hogwarts.
== Giochi ==
=== Equipaggiamento per il [[Quidditch]] ===
{{vedi anche|Quidditch}}
* Pluffa (''Quaffle''): la palla usata per segnare goal, nei cerchi degli avversari, ogni goal vale 10 punti.
* Bolidi (''Bludgers''): sono due palle usate per disarmare i giocatori della squadra avversaria.
* Boccino d'oro (''Golden Snitch''): una palla grande come una noce, se il cercatore la prende vale 150 punti. Il cercatore che lo cattura pone fine alla partita. È dotato di una memoria tattile.
* Scopa magica: questo oggetto è in grado di volare, tutti i giocatori sono in sella a una scopa. La prima scopa che Harry ha ricevuto gli è stata regalata al primo anno.
* Mazze: usate dai battitori per respingere i Bolidi.
=== Scacchi magici (''Wizard's chess'') ===
Gli '''scacchi magici''' vengono usati dai maghi e dalle streghe e sono una versione magica degli [[scacchi]] simili in tutto e per tutto ai normali scacchi [[babbano|babbani]], tranne per il fatto che i pezzi sono animati e si distruggono quando vengono "mangiati". Vengono nominati quasi sempre durante una partita tra Harry e Ron e sembra che Ron sia molto più forte di Harry, mentre Hermione invece non è capace a giocare. Un'altra interessante caratteristica è che negli scacchi magici non sempre l'esito di una mossa è lo stesso di quello degli scacchi normali. Infatti nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]], Harry, durante le vacanze natalizie passate a Grimmauld Place, gioca una partita contro Ron. Ad un certo punto dice ad un suo cavallo, impegnato in uno scontro con un pezzo avversario: {{quote|Schiaccialo, schiaccialo, idiota, è solo un pedone!|pag. 489 di Harry Potter e l'Ordine della Fenice}} Ciò ci fa pensare che due pezzi che entrano in contrasto tra loro possono ingaggiare un combattimento dall'esito incerto. Inoltre i pezzi, se non si fidano dell'abilità del giocatore, possono rifiutarsi di eseguire la mossa indicata o mettersi a discutere col giocatore stesso. Infatti nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]], quando, sempre durante le vacanze di Natale, Harry e Ron giocano una partita, i pezzi magici del primo si rifiutano di obbedire agli ordini di Harry, urlandogli consigli contraddittori. Negli ultimi capitoli di [[Harry Potter e la pietra filosofale]], [[Harry Potter|Harry]], [[Ron Weasley|Ron]] ed Hermione vengono coinvolti in una partita dal vivo con questi scacchi magici, messi a difesa della [[Oggetti magici di Harry Potter#Pietra filosofale|Pietra filosofale]]: questo [[incantesimo]] è stato fatto dalla professoressa [[Minerva McGranitt]] che ha trasfigurato i pezzi rendendoli animati per proteggere la pietra.
===Gobbiglie (''Gobstones'')===
Le '''gobbiglie''' sono biglie magiche, uguali alle biglie normali tranne per il fatto che spruzzano un liquido puzzolente sulla faccia del giocatore che ha appena perso un punto. Anche se le regole del gioco non vengono mai spiegate, sappiamo che ad [[Hogwarts]] esiste un club di gobbiglie, e che un tempo [[Personaggi minori in Harry Potter#Eileen Prince|Eileen Prince]] (madre di Severus Piton) ne fu il capitano.Il gioco delle gobbiglie si può ritrovare anche nel gioco"Harry Potter e l'Ordine della Fenice" uscito nel 2007
=== Altri giochi ===
; '''Carte da gioco Autorimescolanti''':
Le '''carte da gioco Autorimescolanti''' (''Self-Shuffling Playing Cards'') sono menzionate come uno degli oggetti presenti sul pavimento della stanza di Ron in [[Harry Potter e la camera dei segreti]].
; '''Spara Schiocco''':
Lo '''Spara Schiocco''' (''Exploding Snap'') è un gioco di carte nel quale le carte esplodono spontaneamente durante la partita. Una variante è costituita dal '''Mazzo Bum''', menzionato per la prima volta in [[Harry Potter e la Pietra Filosofale]].
== Cibi e bevande ==
=== Cibi ===
==== Bolle Bollenti ====
Le '''Bolle Bollenti''' (''Best Blowing Gum'') sono gomme da masticare caratterizzate da un sapore molto caldo.
==== Cioccorane ====
{{vedi anche|Personaggi delle Cioccorane}}
Le '''Cioccorane''' (''Chocolate Frogs'') sono rane di [[cioccolato]] le quali, dato che sono magiche, saltano di qua e di là.
Nella confezione di ogni Cioccorana si trova una carta da collezionare con il ritratto e una breve [[biografia]] di un [[mago]] o una [[strega]] famosi.
Le carte nominate nei libri di Harry Potter includono:
* [[Cornelio Agrippa]]
* [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] (anche se potrebbe trattarsi di altri [[Tolomeo (nome)|Tolomeo]])
* [[Albus Silente]] (''Albus Dumbledore'')
* [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]]
* [[Circe]]
* [[Mago Merlino|Merlino]] (''Merlin'')
* Hengist il folletto dei boschi
* Alberic Grunnion, l'inventore delle ''Caccabombe''
* [[Paracelso]]
* [[Nicolas Flamel]]
* Cliodna (nel libro si dice sia una [[Druido|druida]])
Vediamo le Cioccorane per la prima volta in [[Harry Potter e la pietra filosofale]] quando Harry sull'[[Espresso di Hogwarts]], avendo appena incontrato Ron Weasley, compra un mucchio di dolci da dividere tra loro due.
Alcuni di questi dolci sono appunto '''Cioccorane'''. Harry ne apre una e la rana salta fuori dalla finestra; dopodiché vede che la carta nella confezione è Albus Silente e legge: ''Considerato da molti il più grande mago dell'era moderna, Silente è noto per aver sconfitto il mago del male Grindelwald nel 1945, per aver scoperto i dodici usi del sangue di drago e per i suoi esperimenti di alchimia con il collega [[Nicolas Flamel]]. Il professor Silente adora la musica da camera e il bowling''. In seguito Silente dichiarerà che non importa se gli tolgono tutte le sue cariche, purché non lo tolgano dalle figurine delle cioccorane.
Le Cioccorane appaiono in tutta la serie.
Alcuni fan hanno ipotizzato che i membri dell'[[Ordine della Fenice]] usino le carte che trovano per comunicare, J. K. Rowling pur ritenendola un'ipotesi molto convincente l'ha negata, rivelando nel sesto libro come i membri dell'[[Ordine della Fenice]] comunichino attraverso i propri patroni (già nel quarto libro Albus Silente aveva avvertito in questo modo Rubeus Hagrid dell'aggressione ad Harry e [[Viktor Krum]] ai margini della foresta proibita).
In una recente intervista la Rowling ha affermato che alla fine del settimo libro, anche Harry, Ron ed Hermione entrano a far parte della collezione delle Cioccorane.
==== Dolci di Mielandia ====
* Ananas canditi (''Crystallised Pineapple'');
* Api Frizzole (''Fizzing Whizzbees'');
* Bacchette di Liquirizia (''Liquorice Wands'');
* Biscottini Gufici
* Bonbon esplosivi (''exploding bonobons'');
* Calderotti (''Cauldron Cakes'');
* Cioccalderoni (''Chocolate Cauldrons'');
* Cioccoli (''Chocoballs'');
* Cioccorane;
* Fondenti Febbricitanti (''Fever Fudges'');
* Fildimenta Interdentali (''Toothflossing Stringmints'');
* Lumache Gelatinose (''Jelly Slugs'');
* Mosche al Caramello (''Fudge Flies'');
* Pallini Acidi (''Acid Pops'');
* Penne d'aquila di zucchero (''Sugar Quills'');
* Penne d'aquila di zucchero delux;
* Piperille (''Pepper Imps'');
* Rospi alla Menta (''Peppermint Toad'');
* Scarafaggi a Grappolo (''Cockroach Cluster'');
* SuperPallaGomma (''Best Blowing Gum'');
* Topoghiacci (''Ice Mice'');
* Zuccotti di Zucca (''Pumpkin Fizz'' e ''Pumpkin Pasties'');
==== Gelatine Tuttigusti+1 ====
Le '''Gelatine Tuttigusti+1''' (''Bertie Bott's Every Flavour Beans'') sono [[Caramella|caramelle]] gommose che fanno la loro comparsa nella saga fin dal [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]], sul treno diretto per Hogwarts.
Esistono molti gusti di queste gelatine dai più comuni come [[cioccolato]], [[Mentha|menta]], [[marmellata]] d'[[arancia]], [[fragola]], [[noce di cocco]], [[caffè]] ma anche ''gusti particolari'' come [[caccole]], [[cavoletti di Bruxelles]], [[toast]], [[spinaci]], [[fegato]], [[trippa]], [[Piper nigrum|pepe]], [[fagioli]], [[curry]], [[sardina]]. Possono essere visti come i [[Jelly belly]] del mondo magico. Silente, grande amante dei dolci, non ama molto le gelatine tuttigusti+1 perché è stato molto sfortunato, essendo incappato in gusti quali [[vomito]] e [[cerume]].
==== Prodotti Weasley ====
I gemelli [[Fred e George Weasley]] hanno prodotto un'infinita quantità di prodotti alimentari e giocattoli che vengono venduti di contrabbando tra i ragazzi di [[Hogwarts]] e poi, in [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|Harry Potter e L'Ordine della Fenice]], nel negozio [[Tiri Vispi Weasley|Tiri vispi Weasley]] aperto dai due gemelli.
Ecco alcuni dei prodotti alimentari Weasley:
* Crostatine Canarine (''Canary Creams''): a chi mangia questa crostatina crescono le piume di un canarino, sono state testate su Neville Paciock, nella sala comune di Grifondoro, in [[Harry Potter e il Calice di Fuoco]];
* Marchio Nero Commestibile (''Edible Dark Mark'');
* Mou Mollelingua (''Ton-Tongue Toffee''): appena inghiottita, questa caramella causa un rapido allungamento della lingua, che diventa subito di un colore viola. Vista per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] quando [[Fred e George Weasley|Fred e George]] la usano per fare uno scherzo a [[Dudley Dursley]];
* Merendine Marinare (''Skiving Snackboxes'') Queste contengono una varietà di caramelle che, quando vengono mangiate, permettono al soggetto di mostrare i sintomi di alcune malattie come vomito o sangue dal naso, permettendo di allontanarsi dalla classe o di saltare le lezioni. Le caramelle hanno due metà, una arancione e una viola (l'antidoto) che va consumata una volta fuori dalla classe per far scomparire i sintomi e potersi così dedicare allo svago. Queste "merendine" diventano molto popolari durante il regime dittatoriale instaurato da [[Dolores Umbridge]]. Nel negozio di Fred e George sono molto richieste, e il Torrone Sanguinolento in particolare sembra godere di una certa popolarità. Queste merendine includono:
** Fondenti Febbricitanti (''Fever Fudge''): se mangiati sopraggiungerà la febbre;
** Pasticche Vomitose (''Puking Pastilles''): se mangiate queste pasticche fanno vomitare violentemente all'istante. Possono causare problemi se chi le mangia vomita così tanto da non riuscire a prendere l'antidoto;
** Pasticcetti Svenevoli (''Fainting Fancies''): se mangiati questi pasticcetti fanno svenire;
** Torrone Sanguinolento (''Nosebleed Nougat''): se mangiato inizierà a colare il sangue dal naso.
==== Zuppa di piselli ====
È il piatto tipico del Paiolo Magico (nei film). In Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, viene offerta diverse volte ad Harry.
==== Altri dolci ====
* Zenzerotti (''Ginger Newts'');
=== Bevande ===
==== Acquaviola ====
L'Acquaviola (''Gillywater'') è una bevanda molto diffusa tra i maghi, che si presume si tratti di un alcolico simile agli aperitivi. Viene citata per la prima volta in [[Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban]], richiesta a Madama Rosmerta dalla professoressa McGranitt, mentre altri professori più il Ministro [[Cornelius Caramell]] parlano di Sirius Black.
==== Burrobirra ====
La '''Burrobirra''' (''Butterbeer'') è la bevanda preferita dai maghi, ed è costituita da [[birra]], [[burro]] fuso, [[Uovo (alimento)|uova]], [[zucchero]], e chiodi di [[garofano]] a piacere. Viene fatta bere senza problemi anche ai bambini (Harry la consuma per la prima volta ai ''Tre manici di scopa'' all'età di tredici anni).
=== Idromele ===
L'''Idromele'' è una bevanda assai diffusa fra i maghi e apprezzata particolarmente anche dai giovani.
==== Infuso di Radigorda ====
L' '''infuso di Radigorda''' (''Gurdyroot Infusion'') è una bevanda di color viola fatta dalla famiglia Lovegood dalle piante di Radigorda.
==== Ogden Stravecchio ====
Ogden Stravecchio (''Ogden's Old'')
==== Succo di Zucca ====
Il Succo di Zucca (''Pumpkin Juice'') è un succo a base di zucca molto rinfrescante apprezzato dai maghi di tutte le età.
==== Vino di ortiche ====
Il '''vino di ortiche''' è un tipo di vino non velenoso, di color blu. Ne troviamo due bottiglie durante l'indovinello del Professor Piton per arrivare alla Pietra filosofale.
==== Whisky Incendiario ====
Il Whisky Incendiario (''Firewhisky'') è un tipo di [[whisky]] molto forte che viene bevuto da Harry in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', consigliatogli come toccasana dopo la morte di [[Malocchio Moody]]. Brucia la gola come fuoco e i suoi effetti si amplificano se si tratta di persone astemie o ragazzi giovani.
== Segni e caratteri alfabetici ==
=== Marchio Nero ===
[[File:Morkets MerkeTMB2007.png|thumb|142px|left|Il Marchio Nero]]
[[File:Marchio Nero.jpg|thumb|200px|right|Il Marchio Nero sul braccio di [[Barty Crouch Jr]].]]
Il '''Marchio Nero''' (''Dark Mark'') è il simbolo della manifestazione di [[Lord Voldemort]], e quando era ancora al potere lui e i [[mangiamorte]] lo facevano apparire nel cielo ogni volta che commettevano un omicidio. Il Marchio è anche tatuato sull'avambraccio sinistro di ogni [[Mangiamorte]] ed è costituito da un teschio con un [[serpente]] annodato che gli esce dalla bocca. Voldemort può far in modo di farlo bruciare usandolo come sistema per chiamare a raccolta i suoi seguaci. Hermione ne prenderà spunto per creare delle monete sulle quali ci sarà la data delle lezioni dell'Esercito di Silente.
Può essere apposto appoggiando la punta della [[#Bacchetta magica|bacchetta magica]] direttamente sull'avambraccio e pronunciando la formula magica ''Morsmordre''. La stessa formula serve per evocare il marchio nel cielo.
Barty Crouch Jr. lo evoca alla coppa del mondo del [[Quidditch]] ([[Irlanda]]-[[Bulgaria]]) ne [[Harry Potter e il Calice di Fuoco|Il Calice di Fuoco]] nell'agosto del [[1994]].
Successivamente lo ritroviamo anche ne [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue|Il Principe Mezzosangue]], evocato sopra la scuola di [[Magia]] e Stregoneria di [[Hogwarts]].
Nella vita di Harry però, per la prima volta appare a [[Godric's Hollow]] sul tetto della casa dei suoi genitori.
Nei numerosi dolci prodotti da Fred e George risaltano i Marchi Neri commestibili, molto apprezzati.
=== Caratteri alfabetici ===
Streghe e maghi possono scrivere lettere in aria utilizzando le loro [[#Bacchetta magica|bacchette magiche]].
[[Albus Silente|Silente]] scrive il testo della canzone della scuola di Hogwarts direttamente in aria, nel [[Harry Potter e la Pietra Filosofale|primo libro]].
[[Lord Voldemort|Tom Riddle]], alla fine di ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'', fa lo stesso per mostrare che "son io Lord Voldemort" è l'[[anagramma]] di '''Tom Orvoloson Riddle''' (il suo nome, tradotto in italiano), in inglese "I am Lord Voldemort" (''Tom Marvolo Riddle'').
=== Rune Antiche ===
Tra le materie scolastiche facoltative di [[Hogwarts]] c'è lo studio delle [[Materie di studio a Hogwarts#Antiche Rune (Ancient Runes)|rune]], grazie al quale è possibile comprendere testi scritti con questi simboli grafici ormai in disuso. In questo codice è scritta l'edizione originale delle [[Le fiabe di Beda il Bardo|Fiabe di Beda il Bardo]], lasciata da [[Albus Silente|Silente]] ad [[Hermione Granger|Hermione]].
=== Gramo ===
Il Gramo (''Grim'') è un simbolo magico che si presenta all'occhio umano sotto forma di un grosso [[cane nero]]; esso e il peggiore di tutti i presagi di morte del mondo magico. Ad [[Harry Potter]] viene presagito un Gramo dalla [[Sibilla Cooman|professoressa Cooman]], ed egli stesso lo vede diverse volte durante tutto il [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]]. [[Ron Weasley|Ron]], contrariamente allo scetticismo di [[Hermione Granger|Hermione]], crede fortemente nella validità di questo presagio, in quanto suo zio Bilius è morto 24 ore dopo averne visto uno; tuttavia in questo caso si tratta solo di [[Sirius Black]], un [[animagus]] che prende le sembianze di un grosso cane nero quando si trasforma in animale.
== Piume particolari ==
Nella serie di Harry Potter si utilizzano le piume per scrivere, ma ne esistono di particolari qualità oltre a quelle comuni:
* '''Penna Prendiappunti''': è una penna incantata in grado di scrivere da sola per un breve periodo di tempo.
* '''Penna Autocorreggente''': (''Spell-Checking Quill'') è un prodotto Weasley. Durante la scrittura corregge automaticamente gli errori; pure questa, però, ha un effetto di breve durata e consumandosi l'incantesimo si arriva allo scrivere errori giganteschi. Ne viene fornita un'ampia descrizione in [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]] quando Ron la utilizza per buttare giù un tema e si firma Roonil Wazlib anziché Ronald Weasley e scrive Dimenaporci invece di Dissennatori. Hermione si proporrà di correggere il suo tema utilizzando la magia.
* '''Piuma Rispostapronta''': (''Auto-Answer Quill'') è una piuma in grado di rispondere autonomamente alle domande che le vengono poste. Bandita dagli esami e da qualsiasi attività scolastica, non viene però menzionata fino al quinto libro.
* '''Piuma Anticopiatura''': (''Anti-Cheating Quill'') è la piuma fornita agli studenti dai docenti di Hogwarts per affrontare gli esami G.U.F.O. e M.A.G.O. Impedisce allo studente di copiare.
* '''Piuma di Dolores Umbridge''': (''Blood Quill'' o ''Blood Ink Quill'') è la piuma che Dolores Umbridge da a Harry Potter nel quinto libro, mentre il ragazzo è in punizione nel suo ufficio. La piuma si serve del sangue della persona per scrivere e più la si usa, più le parole scritte vengono incise sulla mano. La perfida Umbridge se ne servirà per punire anche altri studenti, tra cui Lee Jordan e altri bambini del primo anno. L'''essenza di Purvincolo'' è un ottimo rimedio e allevia il dolore quasi istantaneamente.
* '''Piuma di Rita Skeeter''': (''Quick Quotes Quill'') è la piuma usata da Rita Skeeter in [[Harry Potter e il Calice di Fuoco]]. La giornalista succhia l'estremità e mentre intervista Harry, la piuma annota i pensieri della donna. Diventa palese il suo effetto quando Harry si accorge delle domande sentimentali che gli vengono proposte.
== Altri oggetti magici ==
=== La Mappa del Malandrino ===
La '''Mappa del Malandrino''' (''Marauder's Map'') è una mappa creata dal gruppo di cui facevano parte [[James Potter]] (padre di Harry, "Ramoso" - ''Prongs'' nell'originale inglese), [[Sirius Black]] (padrino di Harry, "Felpato" - ''Padfoot''), [[Remus Lupin]] ("Lunastorta" - ''Moony'') e [[Peter Minus]] (''Peter Pettigrew'', "Codaliscia" - ''Wormtail'').
Il nome Mappa del Malandrino è rappresentativo del fatto che, all'interno delle vicende di [[Harry Potter]], viene usata dai quattro per combinarne di tutti i colori.
La mappa all'apparenza può sembrare un semplice foglio di [[pergamena]], ma la si tocca con la bacchetta e si pronunciano le parole ''"Giuro solennemente di non avere buone intenzioni"'', appare una mappa che rappresenta tutta [[Hogwarts]], compresi i passaggi segreti che conducono a [[Hogsmeade]] e informazioni su come aprirli. La mappa è anche in grado di localizzare chiunque sia a Hogwarts e di mostrarne in tempo reale i movimenti. Alla fine, una volta usata, pronunciando le parole: ''"Fatto il misfatto"'', la mappa scompare e torna a sembrare un innocuo pezzo di pergamena bianco. Questo stratagemma impedisce di usarla a chi non ne conosce il segreto, tuttavia venne comunque requisita da [[Argus Gazza|Gazza]] che doveva aver capito vagamente di cosa si trattasse.
I gemelli [[Fred e George Weasley]] la trovano nell'ufficio di quest'ultimo e la rubano e solo al terzo anno, dopo averla imparata a memoria, la regaleranno a [[Harry Potter]], per permettergli di visitare [[Hogsmeade]] (per la quale non aveva il permesso). In questo stesso libro, il professor [[Severus Piton|Piton]] trova la mappa in possesso di Harry e cerca di carpirne i segreti, ma questa gli risponde insultandolo. Questo tuttavia non lo sorprende, poiché i creatori della mappa detestavano Piton da ragazzi. Anche [[Remus Lupin|Lupin]] dopo averla vista gliela chiede in prestito. Piton comunque insiste per poter requisire la mappa, sostendendo che contiene magia nera, ma più probabilmente perché ha riconosciuto i soprannomi dei suoi "nemici" ai tempi della scuola.
Nel sesto libro si viene però a scoprire che la mappa del malandrino non mostra la stanza della necessità, che resta 'misteriosamente' occultata, poiché è indisegnabile, in quanto appare solo all'occorrenza e muta forma, dimensioni e contenuto secondo l'uso richiesto.
* '''Uso della mappa nella saga'''
** Per infiltrarsi ad [[Hogsmeade]], per avvistare [[Peter Minus]] (''terzo libro'');
** Per arrivare e tornare dal bagno dei prefetti e per avvistare [[Barty Crouch]] nell'ufficio di [[Severus Piton]] (''quarto libro'');
** Per controllare che non ci fosse nessuno in corridoio prima di fare uscire dalla [[Stanza delle Necessità]] i membri dell'[[Esercito di Silente]] (''quinto libro'').
** Per spiare Malfoy (''sesto libro'').
** Usata da Harry per guardare cosa succede ad Hogwarts mentre lui è alla ricerca degli Horcrux, in particolar modo per spiare Ginny (''settimo libro'')
=== Libro del Principe Mezzosangue ===
Il '''Libro del Principe Mezzosangue''' era il libro di pozioni di [[Severus Piton]] quando studiava ad Hogwarts.
Questo libro per caso viene dato ad Harry poiché lui non ha ancora la sua copia di ''Pozioni Avanzate''. Infatti [[Severus Piton|Piton]] diventa insegnante di [[difesa contro le arti oscure]], e il nuovo insegnante di pozioni ([[Horace Lumacorno]]) accetta Harry con un "Oltre Ogni Previsione".
Su questo libro ci sono molte annotazioni preziose ad esempio metodi secondari per fare pozioni, o incantesimi inventati dal principe come il [[Incantesimi in Harry Potter#Sectumsempra|Sectumsempra]] e il [[Incantesimi in Harry Potter#Levicorpus|Levicorpus]].
=== Le monete dei maghi ===
Le monete dei maghi vengono custodite alla banca [[Luoghi di Harry Potter#Gringott|Gringott]] a [[Diagon Alley]]; come nel mondo babbano esse servono per pagare degli oggetti.
* '''Zellini''' (''Knuts'') monete magiche color bronzo rame, di poco valore.
* '''Falci''' (''Sickles'') monete di color argento (per fare una falce ci vogliono 29 zellini).
* '''Galeoni''' (''Galleons'') monete d'oro, sono quelle che hanno più valore e sono anche le più usate (per fare un galeone ci vogliono 17 falci o 493 zellini).
Le monete, tramite l'incantesimo [[Incantesimi di Harry Potter#Incanto Proteus|Incanto Proteus]], possono anche essere utilizzate per comunicare senza che altri se ne accorgano. È questo l'uso che Hermione Granger fa di alcuni galeoni falsi, allo scopo di tenere in contatto i membri dell'[[Esercito di Silente]] e far conoscere solo agli appartenenti al gruppo le date, i luoghi e gli orari dei loro incontri.
Sono protette da un incantesimo per non farle moltiplicare.
=== Strillettera ===
La '''Strillettera''' (''Howler'') è una lettera rosso acceso che usualmente significa dispiacere e/o rabbia del mittente verso il destinatario. Quando viene aperta, la Strillettera inizia a strillare con la voce del mittente al destinatario, stracciandosi infine in brandelli di carta. Se non viene aperta, esploderà ed urlerà anche più forte.
In ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'', [[Famiglia Weasley#Molly Prewett in Weasley|Molly Weasley]] manda a Ron una '''Strillettera''' dopo che lui ha rubato la macchina incantata del padre e volato fino a [[Hogwarts]] con [[Harry Potter|Harry]].
In ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'', [[Hermione Granger|Hermione]] riceve varie strillettere da lettori del ''Settimanale delle streghe'', in cui era apparso un articolo denigratorio nei suoi confronti scritto da [[Rita Skeeter]], che la accusava di aver stregato [[Harry Potter|Harry]] e [[Viktor Krum|Krum]] con un filtro d'amore.
In ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'', [[Albus Silente|Silente]] manda a [[Petunia Dursley]] una '''Strillettera''' per ricordarle il suo consenso di lasciare che Harry vivesse a Privet Drive dopo l'attacco dei [[dissennatori]] quando lo zio di Harry [[Vernon Dursley]] era pronto a buttarlo fuori di casa.
Ha un ruolo meno rilevante in [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]] (Augusta Paciock la manda al nipote, rinfacciandogli di aver perso le parole d'ordine poi rubate da [[Grattastinchi]] per consegnarle a [[Sirius Black]]).
=== Fotografie e dipinti ===
Le '''fotografie magiche''' (''Wizard's photo'') sono come le fotografie babbane, con l'unica differenza che le figure al loro interno si muovono e, nel caso dei dipinti, possono lasciare vuota la cornice per andarsene in giro per le mura entrando in altre cornici.
Per poter ottenere le fotografie magiche si può anche usare una normale macchina fotografica Babbana, ma il rullino poi andrà sviluppato in una apposita pozione.
I maghi e le streghe amano conservare le loro foto in album e raccoglitori decorati, come quello che [[Hagrid]] regala ad Harry alla fine del suo primo anno ad [[Hogwarts]], contenente le foto dei genitori.
I personaggi dei dipinti interagiscono con le persone reali, con le quali possono conversare, e, in casi particolari, anche interagire in altro modo (per esempio, per accedere alle cucine di Hogwarts bisogna fare il solletico ad una pera di un dipinto, che si metterà a ridere e si trasformerà in una maniglia). Ad Hogwarts alcuni ritratti sono utilizzati per sorvegliare gli ingressi di ambienti come le torri delle case, e i personaggi fanno spostare il quadro, aprendo così l'ingresso, solo se gli viene detta la parola d'ordine concordata.
I soggetti delle fotografie magiche possono lasciare la foto, ma non è ancora chiaro fino a che punto possano spostarsi in altre fotografie e comunicare con le foto che hanno vicino, così come accade per i soggetti dei quadri magici. Per questo motivo i soggetti delle fotografie magiche sembrano essere più confinati rispetto ai loro colleghi dei quadri magici.
I gattini dipinti sui piatti cinesi con i quali [[Dolores Umbridge]] ha decorato il suo ufficio di [[Difesa Contro le Arti Oscure]] sembrano avere una qualche capacità di movimento.
=== Magiscotch ===
Il '''magiscotch''' (''spellotape'') è un nastro adesivo magico, citato in quasi tutti i libri, escluso il [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo]], e appare nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo]] quando Ron cerca di riparare la sua bacchetta rotta nell'incidente contro il [[Hogwarts#Platano Picchiatore|Platano Picchiatore]] (senza riuscirci, perché la bacchetta è troppo danneggiata). Il magiscotch è in grado di attaccare insieme qualunque cosa, similmente all'incantesimo ''Reparo''.
=== Diario di Tom Riddle ===
Il '''diario di Tom Riddle''' (''Tom Riddle's diary'') è al centro delle vicende narrate nel secondo libro della saga del mago: Harry Potter e la camera dei segreti.
Attraverso questo diario, appartenuto a Tom Orvoloson Riddle alias [[Voldemort]], il mago oscuro fa rivivere ad Harry i suoi ricordi facendogli inizialmente credere che il guardiacaccia [[Rubeus Hagrid]] sia il responsabile delle aggressioni ai figli di babbani avvenute 50 anni prima.
Alla fine Harry scoprirà la verità e, proprio distruggendo il diario, riuscirà a sconfiggere ancora una volta l'oscuro signore.
Nel sesto libro della saga Harry Potter e il principe mezzosangue si scoprirà che il diario in realtà era un Horcrux, che racchiudeva una parte dell'anima di Voldemort.
=== Fuoco Gubraithiano ===
Il '''Fuoco Gubraithiano''' (''Gubraithian Fire'') è un fuoco magico eterno che può essere evocato con un complesso incantesimo eseguibile solo da maghi estremamente qualificati. Viene menzionato per la prima volta in [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]: Hagrid rivela a Harry, Hermione e Ron di averlo donato al Gurg, il leader dei Giganti, per ordine di Silente mentre era in viaggio assieme a Madame Maxime.
== Note ==
<references/>
{{portale|Harry Potter}}
[[Categoria:Dispositivi immaginari]]
[[Categoria:Magia nel mondo di Harry Potter]]
[[Categoria:Liste di letteratura]]
[[Categoria:Cibi immaginari]]
[[Categoria:Oggetti immaginari]]
[[bs:Čarobni predmeti u Harryju Potteru]]
[[cs:Kouzelné předměty z Harryho Pottera]]
[[da:Magiske objekter i Harry Potter]]
[[de:Begriffe der Harry-Potter-Romane]]
[[en:Magical objects in Harry Potter]]
[[es:Anexo:Objetos mágicos en Harry Potter]]
[[fr:Objets magiques dans l’univers de Harry Potter]]
[[hi:हैरी पॉटर में प्रयोग की गयी जादुई वस्तुएं]]
[[hr:Čarobni predmeti u Harryju Potteru]]
[[ia:Objectos magic in Harry Potter]]
[[ka:მაგიური ობიექტები (ჰარი პოტერი)]]
[[kn:ಹ್ಯಾರಿ ಪಾಟರ್ನಲ್ಲಿನ ಮಾಂತ್ರಿಕ ವಸ್ತುಗಳು]]
[[ko:해리 포터 시리즈의 마법 물체 목록]]
[[mk:Волшебни предмети во Хари Потер]]
[[ms:Objek Sihir Harry Potter]]
[[nl:Magische voorwerpen in Harry Potter]]
[[no:Magiske gjenstander i Harry Potter-bøkene]]
[[pl:Magiczne obiekty z cyklu Harry Potter]]
[[ru:Волшебные предметы мира Гарри Поттера]]
[[sv:Magiska föremål i Harry Potter]]
[[tr:Büyülü nesneler (Harry Potter)]]
[[uk:Магічні речі світу Гаррі Поттера]]
[[vi:Đồ vật pháp thuật trong truyện Harry Potter]]
[[zh:哈利波特中的魔法物品]]
|