Laurea in Informatica e Discussioni utente:Virgílio Marques: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{U|pagina=Informatica|argomento=istruzione |data=luglio 2011|commento=l'argomento può essere trattato in un paragrafo di Informatica}}
{{S|istruzione}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
L''''[[informatica]]''' è entrata nel panorama dell'insegnamento universitario italiano negli [[anni 1970|anni settanta]]. Oggi vi sono corsi di Informatica in praticamente tutte le Università che abbiano dipartimenti a carattere scientifico. Solitamente il corso di informatica appartiene alla [[facoltà universitaria|facoltà]] di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. L'attuale corso di studi è suddiviso in un [[diploma di laurea]] triennale, una [[laurea specialistica]] e il [[dottorato]] in Informatica.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Virgílio Marques</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Storia==
Fin dagli [[anni 1960|anni sessanta]] alcuni dipartimenti di [[Matematica]] e [[Fisica]] possedevano i primi [[calcolatori]], ma il loro utilizzo era riservato ai [[ricercatore |ricercatori]]. Solo successivamente l'informatica ha iniziato ad avere delle basi teoriche e uno spessore di letteratura sufficienti a giustificarne l'autonomia rispetto ad altri dipartimenti.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
I primi dipartimenti sono nati come costola dei dipartimenti di Matematica e Fisica, ma hanno attinto anche dalle facoltà di [[Filosofia]], dove si studiava la [[Logica]] in generale e più specificamente la [[Teoria dei linguaggi formali]] e la [[Logica matematica]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Tra le prime università a formalizzare un corso furono:
* [[Università di Pisa]] nel [[1969]];
Università di Salerno
* [[Università degli Studi di Bari]] nel [[1970]];
* l'[[Università Statale di Milano]], (gennaio del [[1986]]) <ref>[http://www.dsi.unimi.it/ sito del Dipartimento di Informatica], Università Statale di Milano, vedi pagina "Storia"</ref>;
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Mentre molto all'avanguardia ,in Italia, oggi è :
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
* [[Università degli Studi di Catania]];
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Tra i primi a spingere per la creazione di un dipartimento autonomo fu [[Gianni Degli Antoni]] a [[Milano]], dove il corso si chiamava "Scienze dell'Informazione".
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
L'ordinamento dei corsi ha subito diverse evoluzioni nel tempo:
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[1992]]: istituzione del Diploma di laurea in Informatica e il passaggio della laurea in Informatica da 4 a 5 anni.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [[1999]]: ordinamento 509 (D.M. 509/1999)
{{-}}
* [[2004]]: ordinamento 270, riforma universitaria (D.M. 270/2004)
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
== Struttura generale dei corsi ==
|titolo = Serve aiuto?
=== Vecchio ordinamento ===
}}
La vecchia laurea in '''Scienze dell'Informazione''' era costituito da un corso di studi della durata di quattro anni in cui sostenere una ventina di esami.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Era diviso in un biennio a carattere generale, molto somigliante al vecchio biennio di Ingegneria, con esami obbligatori di [[Analisi matematica]], [[Fisica]], [[Geometria]], [[Algebra]], [[Statistica]] e un paio di esami di informatica: uno di programmazione e uno di [[sistema operativo | sistemi operativi]]. Il secondo biennio consentiva una maggiore scelta dei corsi, in funzione di un indirizzo (Applicativo, Teorico o altro), con materie più specialistiche, tra cui:
type=commenttitle
* [[Linguaggi di programmazione]]: funzionali, procedurali, orientati agli oggetti, concorrenti, orientati alla logica
bgcolor=white
* [[Reti informatiche]]
preload=
* [[Multimedia]] ([[Web]], informatica musicale, didattica multimediale)
editintro=
* [[Database]]
hidden=yes
* Informatica teorica ([[Teoria dei linguaggi di programmazione]], [[Teoria dell'informazione]])
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
La vecchia laurea in '''Informatica''', invece, era costituita da un corso di studi della durata di cinque anni in cui era necessario sostenere poco più di 25 esami da due o da una unità didattica, per un totale intorno alle 45 unità didattiche (ciascuna unità didattica equivale, approssimativamente, a 6 o 7 crediti del nuovo ordinamento). Il biennio era praticamente identico a quello del corso di studi in Scienze dell'Informazione. Diversi esami del triennio dipendevano dall'indirizzo degli studi (reti, sistemi informativi, etc.) ma gli insegnamenti cardine erano quelli che venivano impartiti anche nella vecchia laurea di Scienze dell'Informazione.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
=== Nuovo ordinamento ===
</inputbox>
La laurea in informatica oggi è suddivisa tra [[diploma di laurea]] di primo livello (triennio, 180 crediti) e una [[laurea specialistica]] (biennio, 120 crediti). I primi due anni del primo livello sono stati riorganizzati con l'impronta di quelli della vecchia laurea in informatica ma possiedono un po' di matematica in meno: non esiste più "Analisi Matematica II" e neanche "Fisica Generale", semplificato in "Fisica". Riducendo quelle materie che si profilavano maggiormente di competenza di matematici e di fisici, si è cercato di introdurre fin dall'inzio degli studi universitari più programmazione e maggiori conoscenze tecniche, per avvicinare maggiormente l'università alle richieste del mondo del lavoro.
{{Cassetto fine}}
 
</div>
=== Sbocchi professionali ===
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
In Italia la laurea in informatica (così come la laurea in Matematica e Fisica) non ha sbocchi professionali dato che non permette di accedere ad un Albo Professionale riconosciuto e tutelato per legge.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Per lo stesso motivo non permette l'esercizio di una libera professione.
|-
Normalmente i laureati in Informatica trovano occupazione come impiegati e prestatori d'opera.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
Le occupazioni sono definite in modo generico come per esempio "tecnico laureato" e "telematico".
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Esiste l'Albo Professionale degli Ingegneri dell'informazione a cui possono iscriversi i laureati in ingegneria informatica e i laureati in informatica ma le attività professionali di tale albo non sono tutelate dalla legge, in pratica chiunque a prescindere dal titolo di studio può progettare produrre e vendere sistemi informatici, pertanto l'iscrizione a tale albo non ha alcuna utilità pratica.
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
== Note ==
|-
<references/>
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
2) http://www.sdai.unict.it/ Università degli studi di Catania laurea in informatica
|-
[[Categoria: tecnologia]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Categoria: informatica| ]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 13:01, 28 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->