Isola di Vulcano e Discussioni utente:Virgílio Marques: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 47595177 di 151.63.34.42 (discussione)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{Infobox isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Vulcano
|Nome_originale =
|Soprannome =
|Immagine = Isola vulcano.jpg
|Didascalia = L'isola di Vulcano vista da Lipari
|Mappa = Aeolian Islands map.png
|Mappa_localizzazione = Sicilia
|Localizzazione = [[Mar Tirreno]]
|Latitudine_Gradi = 38
|Latitudine_Primi = 24
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 14
|Longitudine_Primi = 58
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Isole Eolie]]
|Superficie_km2 = 21
|Coste_km =
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = [[File:Lipari-Stemma.png|20px]] [[Lipari (comune)|Lipari]]
|Centro = Vulcano Porto
|Abitanti = 715
|Anno_censimento = 2001
|Ref =
}}
'''Vulcano''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Gli abitanti, 715 nel [[2001]], vengono chiamati vulcanari.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Virgílio Marques</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Nell'antichità venne chiamata ''Therasia'' (Θηρασία), poi ''Hiera'' (Ἱερά), perché sacra al dio [[Vulcano (divinità)|Vulcano]], da dove poi il suo nome attuale.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Geografia ==
Situata 20 km a nord della [[Sicilia]] (Golfo di Patti, [[Mar Tirreno]]). Le Bocche di Vulcano, un braccio di mare largo 750 m circa, la separano da [[Lipari]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== I vulcani ===
{{vedi anche|Vulcano (vulcano)}}
[[File:Vulcanocraterrim1.jpg|250px|right|thumb|Sommità del cratere [[Vulcano|vulcanico]].]]
L'isola deve in effetti la sua esistenza alla fusione di alcuni [[Vulcano (geologia)|vulcani]] di cui il più grande ma spento è il ''Vulcano della Fossa''.
Gli altri sono il ''Vulcanello'' (123 m) a nord; il meridionale ''Monte Aria'' (500 m), completamente inattivo, che forma un vasto altopiano costituito da lave, tufo e depositi alluvionali olocenici e il ''Monte Saraceno'' (481 m).
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il principale vulcano, a occidente, sembra essersi formato dopo l'estinzione del vulcano meridionale; con lave molto acide, ha generato il monte detto ''Vulcano della Fossa'' (o ''Gran Cratere'' o ''Cono di Vulcano''), alto 386 m, con pendici molto ripide, con a nord un cratere spento, detto ''Forgia Vecchia''.
{{Cassetto inizio
A nord-ovest si trova una recente colata di ossidiana del [[1771]], detta ''le Pietre Cotte''. Il cratere attivo è situato alquanto spostato a nord-ovest.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Sebbene l'ultima eruzione sia avvenuta nel [[1888]] - [[1890]], il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: [[fumarole]], getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
A nord numerose fumarole continuano ad emettere [[acido borico]], [[cloruro di ammonio]], [[zolfo]], che alimentano un complesso industriale per la produzione di zolfo.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Data la tossicità dei gas emessi dalle fumarole, è possibile avvicinarsi ad esse solamente se si è accompagnati da guide autorizzate.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Economia ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Prima dello sviluppo turistico degli anni ottanta, l'economia dell'isola era essenzialmente basata sull'agricoltura.
{{-}}
Oggi, a parte il turismo (che è di gran lunga la fonte di reddito più consistente), l'attività principale consiste nella coltivazione dei vigneti.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
== Trasporti ==
|titolo = Serve aiuto?
L'Isola Vulcano è collegata all'[[Lipari|Isola di Lipari]] con un servizio marittimo
}}
da ''Porto di Levante'' (sull'isola Vulcano) a [[Lipari]] (ca. ¼ d'ora) attraverso le Bocche di Vulcano. È raggiungibile con circa un'ora e mezza di navigazione con la nave e con circa 3/4 d'ora con l'aliscafo da [[Milazzo]] ([[Provincia di Messina|ME]]).
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
== Mitologia ==
type=commenttitle
La [[mitologia greca]] su questa isola situava le fucine di [[Efesto]],
bgcolor=white
dio del fuoco e [[fabbro]] che aveva per aiutanti i [[Ciclope (mitologia greca)|Ciclopi]].
preload=
Ma è il nome che i Romani hanno dato al dio, ''[[Vulcano (divinità)|Vulcano]]'', che è stato dato all'isola.
editintro=
Ed è da qui che derivano i termini [[Vulcano (geologia)|vulcano]] e [[vulcanesimo]].
hidden=yes
si dice che s. bartolomeo protettore delle isole eolie .. abbia diviso con il coltello con il quale viene raffigurato .. le due isole lipari e vulcano ..
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Note ==
break=no
<references />
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
== Galleria fotografica ==
{{Cassetto fine}}
<gallery>
</div>
File:VolcanoSchlammbad1.JPG|Pozza dei fanghi.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
File:VolcanoSchlammbad2.JPG|Fanghi a Vulcano.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
File:Vulcano da osservatorio di lipari.jpg|Vista di Vulcano dall'osservatorio di Lipari.
|-
File:Vulcano from Lipari.jpg|Vista di Vulcano da Lipari.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
File:VolcanoPort2.JPG|Porto dell'isola.
|-
File:Isola Vulcano.JPG|Altra veduta dall'osservatorio dell'INGV di Lipari
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
</gallery>
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
==Voci correlate==
|-
*[[Vulcano (film)]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
*[[Pietra Quaglietto]]
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
== Altri progetti ==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 13:01, 28 lug 2019 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Vulcano Island}}
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.portaleeolie.it http://www.portaleeolie.it ] - Il portale delle Isole Eolie
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Isole_Eolie/Vulcano/}}
 
{{Isole della Sicilia}}
{{Portale|geografia|isole|Sicilia}}
 
[[Categoria:Eolie|Vulcano]]
[[Categoria:Frazioni di Lipari]]
[[Categoria:Isole della provincia di Messina|Vulcano]]
[[Categoria:Vulcani della Sicilia|Vulcano, isola]]
 
{{Link AdQ|hu}}
 
[[ar:فولكانو]]
[[be:Востраў Вулкана]]
[[be-x-old:Вулькана]]
[[ca:Vulcano]]
[[cs:Vulcano]]
[[da:Vulcano]]
[[de:Vulcano]]
[[el:Βουλκάνο]]
[[en:Vulcano]]
[[eo:Vulcano (insulo)]]
[[es:Vulcano (isla)]]
[[et:Vulcano]]
[[fr:Vulcano]]
[[gl:Illa Vulcano]]
[[he:וולקנו]]
[[hu:Vulcano]]
[[ja:ヴルカーノ島]]
[[la:Vulcanus (insula)]]
[[lt:Vulkanas (Italija)]]
[[mt:Vulcano]]
[[nl:Vulcano (eiland)]]
[[nn:Vulcano]]
[[no:Vulcano]]
[[pl:Vulcano]]
[[ro:Vulcano]]
[[ru:Вулькано]]
[[scn:Vurcanu (ìsula)]]
[[sk:Vulcano]]
[[sv:Vulcano]]
[[zh:武尔卡诺岛]]