Uvea (anatomia) e Discussioni utente:Virgílio Marques: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
L' '''uvea''' è la tonaca vascolare dell'occhio, uno strato pigmentato interposto tra la tonaca fibrosa o [[sclera]] e la tonaca nervosa o [[retina]].
[[Immagine:Schematic diagram of the human eye.svg|thumb|right|200px|Schema dell'anatomia oculare. a=nervo ottico, b=disco ottico, c=sclera, d='''coroide''', e=retina, f='''zonula di Zinn''' del '''corpo ciliare''', g='''iride''', h=camera posteriore, i='''pupilla''', j=cornea, k=camera anteriore,l=''muscolo ciliare'', m=cristallino, n=legamenti, o=vitreo, p=fovea]]
Ha principalmente una funzione vascolare e di nutrimento del bulbo oculare.
Il nome probabilmente deriva da un riferimento al suo colore rosso scuro-violaceo e grandezza simile al chicco d'uva quando estratto intatto dall'occhio del cadavere.
È chiamata anche ''strato uveale'', ''rivestimento uveale '' e '' tratto uveale''.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
È divisa anatomicamente in tre porzioni, elencate in ordine anteroposteriore: iride, corpo ciliare, coroide.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Virgílio Marques</span>!'''
===Iride===
|-
[[Immagine:Green Eye.jpg|thumb|left|150px|Iride umana verde]]
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
L'[[Iride (anatomia)|iride]] è il segmento anteriore dell'uvea, a forma di disco posto davanti al cristallino, con il quale prende contatto separando quindi la camera anteriore dalla camera posteriore dell'occhio. La sua porzione centrale è la [[pupilla]], un'apertura circolare il cui diametro varia a seconda del tono dei muscoli presenti nell'iride stessa.
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
Costutuita da tre strati:
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
* endotelio: riveste la faccia anteriore dell'iride, è discontinuo, infatti manca nelle porzioni incavate della faccia anteriore, dette ''cripte''.
* stroma: è la porzione più abbondante, principalmente formata da connettivo di tipo fibrillare abbondantemente vascolarizzato e innervato. Comprende i fasci muscolari del [[muscolo sfintere della pupilla]], fondamentale per il fenomeno della [[miosi]] o restringimento pupillare.
* epitelio: diviso in epitelio esterno ed epitelio interno; l'esterno comprende fibre mioepiteliali che costituiscono il [[muscolo dilatatore della pupilla]], esteso dal margine ciliare al margine pupillare dell'iride. La sua contrazione permette il fenomeno della [[midriasi]].
L'epitelio interno ha granuli di pigmento, responsabili delle diverse tonalità di colore dell'iride.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
===Corpo ciliare===
Il [[corpo ciliare]] è un segmento circolare che si estende dall'iride alla [[coroide]], dalla quale è separata da un solco detto [[ora serrata]].
Presenta numerosi rilievi, i [[processi ciliari]], separati l'uno dall'altro da piccole infossature dette ''vallecule'' dalle quali si dipartono i filamenti che si uniscono alla corteccia del [[cristallino]], costituendo la ''zonula ciliare di Zinn''
[[Immagine:Gray877.png|thumb|right|150px|Vascolarizzazione dell'occhio]]
Lo possiamo dividere in tre porzioni:
* pars plicata: la corona ciliare
* pars plana: l'orbicolo ciliare
* [[muscolo ciliare]]: costituito da miocellule divise in un fascio a fibre longitudinali e uno a fibre circolari, responsabile dell'[[accomodamento]] visivo.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
===Coroide===
È la lamina che riveste posteriormente il bulbo oculare, internamente rispetto alla [[sclera]], dall'ingresso del [[nervo ottico]] all' ''ora serrata'' della retina.
{{vedi anche|Coroide}}
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Patologia ===
Le principali patologie sono: [[uveite]], [[coroidite]], [[irite]], [[melanoma]] uveale.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Collegamenti esterni ==
{{Cassetto inizio
[http://www.iapb.it/news2.php?id=1545&ia=41&ozim=52 '''Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus''']
|titolo = Altre informazioni
 
}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[Categoria:Occhio]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
[[ar:عنبية]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
[[bn:ইউভেয়া]]
{{-}}
[[ca:Úvea]]
{{Cassetto fine}}
[[de:Uvea]]
{{Cassetto inizio
[[el:Ραγοειδής χιτώνας]]
|titolo = Serve aiuto?
[[en:Uvea]]
}}
[[es:Úvea]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[et:Soonkest]]
<inputbox>
[[fr:Uvée]]
type=commenttitle
[[io:Uveo]]
bgcolor=white
[[nl:Uvea]]
preload=
[[pl:Błona naczyniowa]]
editintro=
[[pt:Úvea]]
hidden=yes
[[sk:Uvea]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 13:01, 28 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->