Napoli e Discussioni utente:Virgílio Marques: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome= Napoli
|Panorama= Napoli6.png
|Didascalia=
|Bandiera= Flag of Naples.svg
|Voce bandiera=
|Stemma= CoA_Città_di_Napoli.svg
|Voce stemma= Stemma di Napoli
|Stato= ITA
|Grado amministrativo= 3
|Divisione amm grado 1= Campania
|Divisione amm grado 2= Napoli
|Amministratore locale= [[Luigi de Magistris]]
|Partito= [[Italia dei Valori|IDV]]
|Data elezione= 30/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi= 40
|Latitudine minuti= 50
|Latitudine secondi= 0
|Latitudine NS= N
|Longitudine gradi= 14
|Longitudine minuti= 15
|Longitudine secondi= 0
|Longitudine EW= E
|Altitudine= 17
|Superficie= 117.27
|Note superficie=
|Abitanti= 956739
|Note abitanti= [http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 31/12/2011]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti= [[Arzano]], [[Casandrino]], [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Marano di Napoli]], [[Calvizzano]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Portici]], [[Pozzuoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Volla]]
|Codice postale= da 80121 a 80147
|Prefisso= [[081 (prefisso)|081]]
|Fuso orario= +1
|Codice statistico= 063049
|Codice catastale= F839
|Targa= NA
|Zona sismica= 2
|Gradi giorno= 1034
|Diffusività=
|Nome abitanti= napoletani
|Patrono= [[San Gennaro]]
|Festivo= [[19 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Location of the Municipality of Naples in the homonymous province.png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Napoli nella sua provincia
|Sito= http://www.comune.napoli.it/
}}
'''Napoli''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈnaːpoli]}}, ''Nàpule'' in [[Lingua napoletana|napoletano]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 956.739 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[provincia di Napoli|provincia omonima]] e della regione [[Campania]]. Situata in posizione pressoché centrale nell'[[Golfo di Napoli|omonimo golfo]], tra il [[Vesuvio]] e l'[[Vulcano (geologia)|area vulcanica]] dei [[Campi Flegrei]], è il [[Comuni italiani per popolazione|terzo comune italiano per popolazione]] dopo [[Roma]] e [[Milano]], nonché cuore di una delle [[Area metropolitana di Napoli|aree metropolitane]] più popolose d'Europa<ref>A seconda delle varie stime, l'area metropolitana di Napoli, analizzata da un punto di vista prettamente urbanistico, comprende tra i 2.200.000 e i 5.000.000 abitanti; la cifra cambia a seconda dei dati a cui si fa riferimento: dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] [http://www.istat.it], [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] [http://www.un.org], [[Svimez]] [http://users.libero.it/domenico.smarrazzo/studio.PDF (4.434.136)], [[OECD]] [http://www.oecdbookshop.org/oecd/get-it.asp?REF=0406041E.PDF&TYPE=browse], Worldatlas - U.S. Census Bureau [http://www.worldatlas.com/citypops.htm], World Gazetteer, CENSIS [http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf (4.996.084)]</ref>.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Fondata alla metà dell'[[VIII secolo a.C.]]<ref>Daniela Giampaola, Francesca Longobardo "Napoli greca e romana tra Museo Archeologico e centro antico", Electa Napoli, Napoli 2000</ref>, fu tra le città egemoni della ''[[Magna Graecia]]''<ref>Wanderlingh Attilio, ''I giorni di Neapolis'', Edizioni Intra Moenia, Napoli aprile 2001</ref> grazie al rapporto privilegiato con [[Atene]]<ref>Giada Giudice (2007) Il tornio, la nave, le terre lontane - Ceramografici attici in Magna Grecia nella seconda metà del V secolo a. C., rotte e vie di distribuzione, pag. 304-305. L'erma di Bretschneider</ref>, ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sia sulle popolazioni italiche circostanti<ref>Massimo Rosi, Napoli Entro e Fuori le Mura, Newton e Compton Editori, Roma 2004</ref>, che sulla stessa [[Roma antica|Roma]]. Punto focale della [[epicureismo|filosofia epicurea]], fu infatti luogo di formazione per [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], che vi compose la maggior parte delle proprie opere<ref>Nardoni, Davide (gennaio-febbraio 1986). La terra di Virgilio. Archeologia Viva</ref>, e residenza degli imperatori [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], [[Tiberio (imperatore romano)|Tiberio]] e [[Nerone]]. Luogo di approdo dell'[[apostolo]] [[Pietro apostolo|Pietro]] in Italia<ref>Francesco Ceva Grimaldi (1857) Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente: memorie storiche, pag. 41. Stamperia e calcografia</ref>, fu inoltre uno dei primi luoghi del [[Cristianesimo]] in [[Occidente]]<ref>Secondo la tradizione, l'apostolo Pietro celebrò la prima messa in Italia nella [[Basilica di San Pietro ad Aram]], luogo di proprietà di [[Sant'Aspreno]], da lui ordinato primo vescovo di Napoli</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Virgílio Marques</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Dopo il crollo dell'[[Impero romano]], nel [[VII secolo]] la città formò un [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]], indipendente dall'[[Impero bizantino]]; in seguito, dal [[XIII secolo]] e per circa seicento anni fu capitale del [[Regno di Napoli]]. Da qui, agli inizi del [[XV secolo]], sotto [[Ladislao I di Napoli|Ladislao I di Durazzo]], partì il primo tentativo di riunificazione d'[[Italia]]. Successivamente Napoli divenne il centro politico dell'[[Corona d'Aragona|Impero aragonese]]<ref>[http://www.delbalzo.net/storia.htm Storia di Napoli]</ref>, e nel [[XVI secolo]] fu la città più popolosa d'Occidente<ref name=Storia>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=fR8sEqPDmucC&pg=PA157&lpg=PA157&dq=napoli+popolosa+d%27occidente+spagnolo&source=bl&ots=2HBQAQvZU2&sig=HJDUhjna7szC1_Ghsfy6S958swU&hl=it&ei=KD7uTdObE9Ci-gbX4ZXxBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDwQ6AEwBQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Enciclopedia tematica aperta|accesso=07 settembre 2011}}</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Divenuta capitale del [[Regno delle Due Sicilie]] sotto i [[Borbone di Napoli]], conobbe un lungo periodo di sviluppo socioeconomico, culminato in una serie di primati civili e tecnologici<ref>Gennaro De Crescenzo (2012) Le industrie del Regno di Napoli. Napoli, Grimaldi & C.</ref>, tra cui la costruzione della [[Ferrovia Napoli-Portici|prima ferrovia in Italia]]<ref>Antonio Gamboni-Paolo Neri (1987) Napoli-Portici, la prima ferrovia d'Italia 1839. Edizioni Fiorentino, Napoli.</ref>. Dopo l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] soffrì di un sensibile declino, esteso anche a tutto il [[sud Italia]]<ref>[http://www.deiricchi.it/index.php?docnum=144 La nascita del Regno d'Italia e l'impoverimento del Sud]</ref><ref>Libro storico: Cafiero Salvatore, ''Questione meridionale e unità nazionale, Ed. Carrocci 1996. ISBN 88-430-0386-0</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Per motivi storici, artistici, politici ed ambientali è, dal [[basso medioevo]] fino ad oggi, tra i principali centri di riferimento culturale d'[[Europa]]<ref>[[Benedetto Croce|Croce B.]], ''Saggi sulla letteratura italiana del Seicento''. Laterza ed., Bari 1911.</ref><ref>[[Pietro Giannone|Giannone P.]], ''Storia civile del Regno di Napoli''</ref>. Sede della [[Università Federico II|Federico II]], la più antica università statale d'Europa<ref>Norbert Kamp. [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_%28Federiciana%29/ Federico II di Svevia] in Treccani.it.</ref>, ospita altresì l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Orientale]], la più antica università di [[sinologia|studi sinologici]] ed [[orientalistica|orientalistici]] del continente<ref>[http://www.unior.it/index2.php?content_id=1&content_id_start=1 Dal sito ufficiale dell'Orientale, consultato il 2 settembre 2012]</ref> e la [[Scuola militare Nunziatella|Nunziatella]], una delle più antiche [[accademia militare|accademie militari]] al mondo, eletta ''Patrimonio Storico e Culturale dei Paesi del Mediterraneo'' da parte dell'[[Assemblea Parlamentare del Mediterraneo]]<ref>[http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/ScuolaMilitareNunziatellapatrimonio_Med.aspx Dichiarazione status Patrimonio Storico e Culturale dei Paesi del Mediterraneo]</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Luogo d'origine della [[lingua napoletana]], ha esercitato ed esercita un forte ruolo in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'[[immaginario collettivo]] a livello mondiale. Centro della [[Naturalismo (filosofia)|filosofia naturalistica]] del [[Rinascimento]], culla dell'[[Illuminismo in Italia]], è stata lungamente un punto di riferimento globale per la [[musica classica]], attraverso la [[Scuola musicale napoletana]], la quale ha il primato di aver generato l'[[opera comica]], prodromo della futura [[opera buffa]]. Città dall'imponente tradizione nel campo delle [[arti figurative]], la quale affonda le proprie radici nella [[pittura pompeiana]], ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il [[Barocco napoletano]]<ref>AA.VV., Barocco napoletano, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992</ref>, il [[Caravaggismo]] e la [[Scuola di Posillipo]]<ref>Renato Ruotolo (2002) La Scuola di Posillipo. Napoli, Franco Di Mauro, ISBN:88-87365-26-1</ref>. È all'origine di una [[teatro napoletano|forma distintiva di teatro]]<ref>Vittorio Viviani (1969) Storia del Teatro Napoletano, Napoli, Guida Editore</ref>, di una [[canzone napoletana|canzone di fama mondiale]]<ref>Pasquale Scialo, La canzona napoletana, Newton&Compton, 1998</ref> e perfino di [[cucina napoletana|una peculiare tradizione culinaria]]<ref>Gianni De Bury, Frijenno magnanno, con introduzione di Luciano De Crescenzo, Sorrento, Franco Di Mauro, 1990.</ref>, che comprende alimenti che assumono il ruolo di [[Icona (società)|icone globali]], come la [[pizza napoletana]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel [[1995]] il [[centro storico di Napoli]], il più vasto d'[[Europa]], è riconosciuto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|Unesco]] come [[patrimonio mondiale dell'umanità]]<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/726|titolo=Sito ufficiale dell'UNESCO, World Heritage Centre|accesso=4 luglio 2011}}</ref>. Nel [[1997]] l'apparato vulcanico [[Monte Somma|Somma]]-[[Vesuvio]] è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino [[Miglio d'Oro]], in cui ricadono anche i quartieri napoletani di [[San Giovanni a Teduccio]], [[Barra (quartiere di Napoli)|Barra]] e [[Ponticelli]]) tra le [[Riserva della biosfera|riserve mondiali della biosfera]].<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.it/cni/index.php/scienze-naturali/biosfera|titolo=sito ufficiale UNESCO - Le 8 riserve della biosfera in Italia|accesso=21 marzo 2012}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{Immagine grande|NapoliDaPosillipo.jpg|1000px|Veduta panoramica del [[Golfo di Napoli]] con il [[Vesuvio]] da via Orazio, [[Posillipo]]}}
 
=== Territorio ===
Napoli sorge quasi al centro dell'[[Golfo di Napoli|omonimo golfo]], dominato dal massiccio vulcanico del [[Vesuvio]]; e delimitato ad est dalla [[penisola sorrentina]] con [[Punta Campanella]], ad ovest dal [[golfo di Pozzuoli]] con [[Capo Miseno]], a settentrione dalle appendici dell'[[Appennini|Appennino Campano]].
 
La città storica è andata sviluppandosi preminentemente sulla costa, in origine abitata dall'antico popolo degli [[Opici]]<ref>Abitatori di caverne</ref>, nome che indica la presenza sul posto di numerose cavità naturali, tuttora visibili, tra cui sono notevoli la [[grotta di Seiano]], quella del [[Grotta del Chiatamone|Chiatamone]]<ref>Quest'ultimo toponimo significa letteralmente "rupe scavata da grotte".</ref> e quella di [[Grotta di San Giovanni a Carbonara|San Giovanni a Carbonara]]<ref>[http://www.gialli.it/napoli-la-grotta-di-san-giovanni-a-carbonara Napoli. Il segreto della Grotta
di San Giovanni a Carbonara]</ref>. Il primo nucleo abitativo fu costituito dall'[[isolotto di Megaride]], ove coloni greci diedero avvio al primo emporio commerciale<ref>[[Bartolommeo Capasso]], ''Napoli greco-romana'', Napoli, [[1905]]</ref> che comportò lo sviluppo della città odierna. Il territorio di Napoli è composto prevalentemente da colline (molti di questi rilievi superano i 150 metri d'altezza per giungere fino ai 452&nbsp;m della [[collina dei Camaldoli]]), ma anche da isole, insenature e penisole a strapiombo sul [[Mar Tirreno]].
 
Il territorio urbano, limitato a occidente dal complesso vulcanico a crateri multipli dei [[Campi Flegrei]], ed a oriente dal [[Somma-Vesuvio]]<ref>[http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf Comune di Napoli (1967) Il sottosuolo di Napoli - relazione della commissione di studio]</ref>, ha una storia [[geologia|geologicamente]] complessa. Il substrato su cui poggia la città ha origine eminentemente vulcanica, ed è il prodotto di una serie di eruzioni dei due complessi. Per quanto riguarda il gruppo dei Campi Flegrei, avvenute nel tardo [[Pliocene]] o inizio [[Quaternario]]. I diversi autori distinguono tre periodi di attività, denominati Archiflegreo, ciclo antico (che portò alla formazione del caratteristico [[tufo]] giallo napoletano) e ciclo recente dei Campi Flegrei<ref>[http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf Comune di Napoli (1967) Il sottosuolo di Napoli - relazione della commissione di studio]</ref>.
 
I materiali vulcanici costituiscono l'unica fonte [[litogenesi|litogenetica]] dell'area, dato che anche i depositi alluvionali, o quelli provenienti da ambiente di spiaggia, non sono altro che il risultato del rimaneggiamento delle rocce eruttive. Da un punto di vista strettamente [[petrografia|petrografico]], i materiali possono essere classificati nei tre macrogruppi: [[lava|lave]], materiali [[piroclasto|piroclastici]] lapidei e materiali piroclastici sciolti. Le lave possono essere grossolanamente suddivise in lave di origine flegrea e lave di origine vesuviana; i piroclasti lapidei comprendono tufo grigio campano, [[piperno]], tufo giallo stratificato e tufo giallo caotico; i piroclasti sciolti comprendono invece una serie di elementi di varia origine, che al di là delle distinzioni litogenetiche possono essere classificati in rimaneggiati e non rimaneggiati<ref>[http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf Comune di Napoli (1967) Il sottosuolo di Napoli - relazione della commissione di studio]</ref>.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>[http://www.zonasismica.it/classificazione/stat_reg_vecchia.asp?regione=05 Zonasismica.it] URL consultato l'1-12-2007.</ref>.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima di Napoli|Stazione meteorologica di Napoli Capodichino|Stazione meteorologica di Napoli Capodimonte|Stazione meteorologica di Napoli Porto}}
Napoli gode di un [[clima mediterraneo]], con inverni miti e piovosi e estati calde e secche, ma comunque rinfrescate dalla brezza marina che raramente manca sul suo [[Golfo di Napoli|golfo]]. Il [[sole]] splende mediamente per 300 giorni l'anno<ref>[http://www.portanapoli.com/Ita/body_meteo.html Napoli meteo - previsioni del tempo e clima]</ref>. La particolare conformazione morfologica del territorio del [[capoluogo]] comunque obbliga in questa sede ad aggiungere che la città possiede al suo interno differenti [[Microclima|microclimi]] con la possibilità così di incontrare variazioni climatiche anche significative spostandosi di pochi chilometri (più continentale rispetto al centro della città, ad esempio, risulta essere la zona di [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Capodichino]], dove è situato l'unico aeroporto cittadino, al pari della maggior parte dei quartieri della zona nord del capoluogo, come [[Poggioreale]] o [[Secondigliano]]). Anche la zona dei [[Camaldoli]], a causa della maggiore altitudine, si caratterizza per un clima leggermente più freddo nei mesi invernali, ed un clima meno afoso in quelli estivi. Non sono mancati però anche episodi di gelo (gli ultimi nel [[marzo]] [[2005]] e nel febbraio 2012).
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Napoli
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12| tempmax02 = 12
| tempmax03 = 15
| tempmax04 = 18
| tempmax05 = 23
| tempmax06 = 26
| tempmax07 = 29
| tempmax08 = 30
| tempmax09 = 26
| tempmax10 = 22
| tempmax11 = 17
| tempmax12 = 14
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4
| tempmin02 = 4
| tempmin03 = 6
| tempmin04 = 8
| tempmin05 = 12
| tempmin06 = 16
| tempmin07 = 18
| tempmin08 = 18
| tempmin09 = 15
| tempmin10 = 12
| tempmin11 = 8
| tempmin12 = 5
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 104
| pioggia02 = 98
| pioggia03 = 86
| pioggia04 = 76
| pioggia05 = 50
| pioggia06 = 34
| pioggia07 = 24
| pioggia08 = 42
| pioggia09 = 80
| pioggia10 = 130
| pioggia11 = 162
| pioggia12 = 121
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 20
| annotempassmax01 =
| tempassmax02 = 22
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 27
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 27
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 32
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 37
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 38
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 40
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 37
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 = 36
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 27
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 22
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -5
| annotempassmin01 =
| tempassmin02 = -2
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -2
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = 0
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = 0
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 8
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 10
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 10
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = 7
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = 2
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -2
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -3
| annotempassmin12 = <!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 32 °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 1
| warm07 = 6
| warm08 = 8
| warm09 = 1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 3
| giornigelo02 = 2
| giornigelo03 = 1
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 0
| giornigelo12 = 2
<!-- Il livello di umidità (numero anche con cifre decimali, espresso in percentuali), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umidità01 = 75
| umidità02 = 73
| umidità03 = 71
| umidità04 = 70
| umidità05 = 70
| umidità06 = 71
| umidità07 = 70
| umidità08 = 69
| umidità09 = 73
| umidità10 = 74
| umidità11 = 76
| umidità12 = 75
<!-- La velocità del vento (numero anche con cifre decimali, espresso in Km/h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 = 9
| vento02 = 16
| vento03 = 16
| vento04 = 16
| vento05 = 16
| vento06 = 16
| vento07 = 16
| vento08 = 16
| vento09 = 9
| vento10 = 9
| vento11 = 9
| vento12 = 9
<!-- Eliofania (numero anche con minuti, espresso in ore), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| sole01 = 4
| sole02 = 4
| sole03 = 5
| sole04 = 6
| sole05 = 8
| sole06 = 9
| sole07 = 10
| sole08 = 10
| sole09 = 8
| sole10 = 6
| sole11 = 4
| sole12 = 3
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
<center><small>Fonte: Weatherbase<ref>[http://www.weatherbase.com/weather/weatherall.php3?s=098261&refer=&units=metric Dati climatici]</ref></small></center>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Classificazione climatica: zona C, 1034 GG<ref>{{cita web|http://www.confedilizia.it/clima-CAMPANIA.htm|Dati Confedilizia|30 maggio 2010}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Storia ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{Vedi anche|Necropoli di Castel Capuano|Storia di Napoli}}
{{-}}
=== Preistoria ===
{{Cassetto fine}}
Alcune tombe risalenti all'epoca [[Età del rame|neolitica]] (fine III millennio a.C.) rinvenute nel quartiere di [[Materdei]] a ridosso della Calata Fontanelle, da attribuire all'antichissima [[cultura del Gaudo]], provano che l'area cittadina fu frequentata già in epoca preistorica. Inoltre sono stati trovati solchi di aratri risalenti a molto prima dell'insediamento di coloni greci.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
=== Età antica ===
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Il mito della fondazione
|contenuto = [[File:Odysseus Sirens BM E440 n2.jpg|thumb|center|200px|''[[Ulisse]] e le [[Sirena|Sirene]]'' in uno ''[[Stamnos]]'' [[Attica|Attico]] a figure rosse.]]
 
<small>La fondazione della città di Napoli è strettamente legata al mito della sirena [[Partenope (mitologia)|Partenope]].
 
Le sirene erano [[Creatura leggendaria|creature mitologiche]] proprie della [[mitologia greca|tradizione greca]], esseri per metà donna e metà uccelli (e non pesci, come da errata tradizione [[medievale]]). Celebre era il loro canto ammaliatore che conduceva equipaggi e navi alla deriva.
 
Una versione del mito narra che la sirena Partenope, vanamente innamorata dell'eroe [[Ulisse]], si suicidò gettandosi in mare da una rupe. Il suo corpo fu trasportato dalle onde sui lidi napoletani, dove sarebbe sorta in suo onore la città di ''[[Partenope (storia)|Parthenope]]''.
 
Altre versioni narrano invece della fuga sull'isolotto di Megaride della sirena con un mortale greco, e della fondazione della città da parte della coppia.
 
Da tale mito proviene la definizione di ''partenopei'' che ancora oggi identifica i napoletani.</small>
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
[[File:Colonie greche d'italia e sicilia.jpg|thumb|200px|left|La Magna Graecia]]
type=commenttitle
[[File:RomulusAugustus.jpg|200px|thumbnail|sinistra|Romolo Augusto raffigurato su un [[tremisse]]]]
bgcolor=white
Nell'[[VIII secolo a.C.]] fu fondata la colonia di ''[[Partenope (storia)|Partenope]]'' ad opera dei [[Cuma|Cumani]]. Essa fu preceduta da un emporio dorico dal [[IX secolo a.C.]] sull'[[isolotto di Megaride]]<ref name=comune>{{cita web|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1346|titolo=Cenni storici|accesso=4 luglio 2011}}</ref>. Tale centro abitato, con l'avanzare dell'egemonia etrusca, cadde in declino. In seguito, dopo la [[Battaglia di Cuma|guerra contro i Tirreni]], i Cumani poterono riappropriarsi delle coste e fondare nuove città. La città di Partenope registrò una graduale ripresa. Oltremodo, intorno al [[475 a.C.]] gli abitanti di [[Cuma]] decisero di supportarla con un nuovo centro propulsore, ovvero ''Neapolis'' (''Νεάπολη'', "città nuova"). Essa sorse più a valle rispetto alla zona più antica di ''Palepolis'' ("città vecchia").
preload=
 
editintro=
Le fonti antiche non precisano la data di fondazione di ''Neapolis''. Gli ultimi ritrovamenti archeologici, tuttavia, conducono ad individuare la data di fondazione di ''Neapolis'' nel [[VI secolo a.C.]].<ref>Un tratto di fortificazione messo in luce in vico Soprammuro a Forcella, datato alla fine del VI - inizi V secolo a.C.; una testina votiva tardo-arcaica rinvenuta nell'area dell'antica acropoli a Sant'Aniello a Caponapoli; un frammento di coppa attica a figure nere nell'area di San Domenico Maggiore; e ancora frammenti di impasto, di bucchero, e di una kotyle corinzia rinvenuti nella zona di San Marcellino; ecc. dimostrano tutti che il pianoro di Neapolis era diffusamente frequentato già nella seconda metà del VI secolo a.C. Questi e altri materiali ancora sono esposti nella sezione "Neapolis" del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.(da: Daniela Giampaola, Francesca Longobardo "Napoli greca e romana tra Museo Archeologico e centro antico", Electa Napoli, Napoli 2000)</ref> Alla luce di ciò è più logico dunque dedurre che la nascita della nuova zona urbana fosse legata a questioni sociali e/o politiche interne.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Dopo la parentesi Osco-Sannita e i disordini interni ad essa collegati, che vide oltremodo l'accentuarsi delle differenze tra la città vecchia e la nuova zona urbana, nel [[327 a.C.]] ''Neapolis'' venne conquistata dai Romani, conservando tuttavia la [[greco antico|lingua greca]] almeno fino al [[II secolo]] d.C.. Nei secoli seguenti ''Neapolis'' ritornò l'unico centro propulsore della zona e ''Palepolis'' divenne soltanto un luogo periferico in cui vennero erette grandi ville. ''Neapolis'' ospitò molti patrizi ed imperatori romani che trascorsero qui pause di governo. [[Augusto]] la scelse come sede dei giochi Isolimpici, una specie di giochi Olimpici italici poiché era la città più "greca d'Italia".<ref>[http://www.campaniabeniculturali.it/www/itinerari-tematici/nei-siti-culturali/GRPT_INT1 Campaniabeniculturali.it]</ref><ref>[[Publio Virgilio Marone]], ''Tutte le opere'', Sansoni, Firenze 1989</ref> Nel [[476]] d.C. l'ultimo imperatore romano d'occidente [[Romolo Augusto]] fu imprigionato nel [[Castel dell'Ovo]].
default=
 
break=no
Con il termine dell'età antica e l'incalzare delle invasioni barbariche, la città si chiuse nelle sue mura. Le zone periferiche di ''Palepolis'' e [[Posillipo|Pausylipon]], un tempo mete dell'aristocrazia romana, caddero preda delle invasioni barbariche e dell'incuria.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
=== Età medievale ===
{{Cassetto fine}}
[[Immagine:Sud Italia nel 1112.jpg|thumb|200px|Il [[Ducato di Napoli|ducato autonomo di Napoli]], sopravvissuto fino al [[1139]]]]
</div>
Nel [[536]] Napoli fu conquistata dai [[Bizantini]] durante la [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] e rimase saldamente in mano all'[[Impero Romano d'Oriente|Impero]] anche durante la susseguente invasione [[longobardi|longobarda]], divenendo in seguito [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]] (il primo [[Duchi di Napoli|duca]], secondo la tradizione, sarebbe stato [[Basilio di Napoli|Basilio]], nominato nel 660-61 dall'Imperatore bizantino [[Costante II di Bisanzio|Costante II]],<ref>Francesco Luzzati Laganà, "''Il ducato di Napoli''", in: AA.VV. ''Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II'', vol. III della ''Storia d'Italia'' diretta da [[Giuseppe Galasso|G. Galasso]], Torino, UTET, 1983, pp. 328-29.</ref> anche se è probabile che egli fosse stato preceduto da altre persone che avevano svolto le sue stesse mansioni, espressione comunque delle cosiddette "famiglie magnatizie" cittadine). La vita del ducato fu caratterizzata da continue guerre, principalmente difensive, contro i potenti [[Langobardia Minor|principati longobardi]] vicini e i [[corsari]] musulmani (genericamente definiti [[Saraceni]]), provenienti per lo più dal [[Nordafrica]] o dalla [[Sicilia]], conquistata dagli [[Aghlabidi]] a partire dall'[[827]].
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
In realtà l'avversione tra [[Cristianesimo]] e [[Islam]] trovò nel Meridione italico ampi spazi di convergenza in nome della politica e dei comuni interessi commerciali: entrambi in grado di produrre il disinvolto impiego da parte napoletana (ma campana in genere, dovendosi comprendere in questo discorso anche [[Amalfi]]) di [[mercenari]] [[musulmani]], per lo più assoldati nell'insediamento (in [[Lingua araba|arabo]] ''[[ribāṭ]]'') del [[Traetto (insediamento musulmano)|Traetto]]. Prolungato artefice di questa politica fu il vescovo di Napoli e duca [[Attanasio di Napoli|Attanasio II]], a dispetto della scomunica comminatagli del Papa.
 
Il [[X secolo]] fu caratterizzato da una prudente politica, che mirò a tener fuori Napoli dai giochi che si svolgevano intorno a lei. Da ciò trassero giovamento l'economia e la cultura, con lo sviluppo delle industrie tessili (specialmente apprezzata quella del [[lino (fibra)|lino]], per il quale i commercianti arabi garantivano un'ampia importazione dall'[[Egitto]]) e della lavorazione del [[ferro]], mentre è attestato un proficuo scambio di materiale letterario e storico - sia religioso sia profano, sia greco sia latino - tra la città e [[Costantinopoli]], da cui provenne ad esempio il greco ''[[Romanzo di Alessandro]]'' (ampiamente conosciuto anche nell'Oriente islamico, dove il condottiero macedone fu identificato nel [[Corano|coranico]] Dhū l-Qarnayn, "Quello delle due corna"), per merito del bibliofilo arciprete Leone, che consentirà la successiva traduzione dell'opera in [[lingua latina]] e il suo considerevole successo.
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|left|200px|Statua di [[Federico II di Svevia]] all'ingresso del [[palazzo Reale di Napoli]]]]
Attorno al 990, pochi anni dopo l'istituzione dell'[[arcidiocesi di Capua]], Sergio fu il primo [[arcidiocesi di Napoli|arcivescovo]] della città, quando la sua diocesi fu elevata a [[provincia ecclesiastica]] dal [[Papa]], poco dopo che [[Leone III l'Isaurico]], a seguito delle dispute teologiche sorte attorno al [[iconoclastia|movimento iconoclasta]], passò le diocesi dell'[[Esarcato|Italia bizantina]] sotto l'autorità del [[patriarcato di Costantinopoli]]<ref>[http://en.wikisource.org/wiki/Catholic_Encyclopedia_%281913%29/Naples Catholic Encyclopedia - Naples]</ref>.
 
Nel [[1139]] i [[normanni]] di [[Ruggero II]] conquistarono la città, ponendo fine al ducato: Napoli entrò così a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato [[Regno di Sicilia]], con capitale [[Palermo]]; ciononostante la città conservò la sede dell'[[arcidiocesi]].
 
Dopo la dominazione [[Svevi|sveva]], durante la quale fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]], il capoluogo campano divenne parte del regno angioino in seguito alla vittoria di [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] su [[Manfredi di Svevia]] nel [[1266]] a [[Battaglia di Benevento (1266)|Benevento]] e su [[Corradino di Svevia]] a [[Battaglia di Tagliacozzo|Tagliacozzo]] nel [[1268]].
[[File:Simone Martini 013.jpg|thumb|200px|''[[San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò]]'']]
 
In seguito alla rivolta scoppiata in Sicilia nel 1282 ([[Vespri siciliani]]) e l'occupazione dell'isola da parte aragonese, Napoli, fino ad allora una delle tante città marinare del [[Tirreno]], divenne la capitale del [[Regno di Napoli|regno]] e uno dei più importanti centri di potere della penisola italiana. Succede a Carlo d'Angiò il figlio [[Carlo II d'Angiò|Carlo II]] ed in seguito il nipote, [[Roberto d'Angiò]], detto "il Saggio", che fa di Napoli un centro culturale fra i più vivaci dell'Europa e del [[Mediterraneo]]. A questo periodo risalgono i soggiorni in città di [[Francesco Petrarca]], [[Simone Martini]], [[Giotto]] (che vi fonderà una scuola pittorica giottesca fra le più importanti d'Italia) e di [[Boccaccio]], che nella [[basilica di San Lorenzo Maggiore]] conoscerà Fiammetta, ovvero Maria d'Aquino ed in seguito rimpiangerà i piacevoli anni trascorsi alla corte napoletana. Succederà al re Roberto, la nipote [[Giovanna I di Napoli]] nel [[1343]] e poi sarà il momento dei [[Angioini|d'Angiò di Durazzo]] nel [[1382]] con [[Carlo di Durazzo]], [[Ladislao I di Napoli]] e [[Giovanna II di Napoli]].
 
L'ultima grande impresa degli angioini napoletani fu la spedizione militare di [[Ladislao I di Napoli]], il primo tentativo di riunificazione politica d'[[Italia]], agli inizi del [[XV secolo]].
 
=== Età moderna ===
Nel [[1442]] anche Napoli cadde in mano aragonese, diventando una delle città più influenti del [[Corona d'Aragona|dominio Aragonese]] e ospitando stabilmente, durante il regno di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il Magnanimo]] (1442-1458), il re e la corte di questo grande stato mediterraneo. Nel [[1501]], nell'ambito delle [[Guerra d'Italia del 1499-1504|guerre d'Italia]], il Regno di Napoli fu conquistato dagli spagnoli e, per oltre due secoli, governato da un [[viceré]], per conto di [[Madrid]]. Nel [[XVII secolo]] la città vide la famosa rivolta di [[Masaniello]] (partita da quella stessa piazza Mercato in cui era stata tagliata la testa a [[Corradino di Svevia]]) a causa del malgoverno spagnolo e la nascita di un'effimera [[Repubblica Napoletana (1647)|repubblica indipendente]].
[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1738).svg|thumb|200px|La bandiera del [[regno delle Due Sicilie]]]]
 
Nel corso della [[guerra di successione spagnola]] l'[[Austria]] conquistò Napoli ([[1707]]), ma la tenne per pochi anni, fino al [[1734]], anno in cui il regno fu occupato da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], che vi ricostituì uno stato indipendente che comprendeva tutto il [[sud Italia]] e la Sicilia.
 
Sotto la dinastia dei [[Borbone]] Napoli rafforzò il suo ruolo divenendo, insieme a Parigi e Londra, una tra le principali capitali europee.
Con la [[rivoluzione francese]] e le [[guerre napoleoniche]], Napoli vide prima la nascita di una [[Repubblica Napoletana (1799)|repubblica giacobina]] e poi la conseguente restaurazione borbonica. Nel [[1806]] fu nuovamente conquistata dalle truppe [[Francia|francesi]] condotte da [[Napoleone Bonaparte]] che affidò il regno a suo fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] e quindi, in seguito, a [[Gioacchino Murat]]. Nel [[1815]] con la definitiva sconfitta di Napoleone e il [[Congresso di Vienna]] Napoli ritornò nuovamente ai Borbone.
 
Nel [[1860]] il [[Regno delle Due Sicilie]] fu conquistato dai ''[[Spedizione dei Mille|Mille]]'' di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e annesso al [[regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
=== Età contemporanea ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Napoli vide, dopo l'[[8 settembre]], la rivolta popolare contro l'occupante tedesco comunemente detta delle [[Quattro giornate di Napoli]]. La Napoli contemporanea è tra le più grandi e popolose metropoli italiane e mediterranee, conservando ancora la sua storica vocazione di centro culturale, scientifico ed universitario di livello internazionale, oltre che di grande città d'arte e primario polo turistico.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Bandiera della Spagna|Stemma di Napoli}}
[[File:CoA Città di Napoli.svg|left|130px|Stemma del Comune]]
[[File:Napoli-Gonfalone.png|right|100px|Gonfalone del Comune]]
Lo stemma si compone di uno scudo sannitico diviso in due parti orizzontali di uguale altezza, quella superiore colorata d'oro e l'altra di rosso («troncato d'oro e di rosso»), sormontato da una corona turrita con cinque bastioni merlati visibili, di cui solo uno, quello centrale, dotato di porta d'ingresso. L'oro simboleggia il Sole, mentre il rosso la Luna<ref>Celano C. (1860) ''Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli'', Napoli, De Pascale (ed. orig. 1692), p. 34, {{NoISBN}}</ref><ref>Si tratta di due culti molto frequenti nella Napoli greco-romana, il primo riferito ad Apollo che si celebrava nei pressi dell'attuale via Duomo, il secondo a Demetra il quale santuario si trovava presso l'attuale Sant'Aniello a Caponapoli</ref>.
 
Il gonfalone riprende i due colori dello stemma, oro e rosso, che occupano rispettivamente la metà superiore e la metà inferiore dell'intero drappo («troncato»), riprendendo simmetricamente la disposizione dei colori dello scudo araldico cittadino<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3505 Sito del comune di Napoli]</ref>.
{{quote|troncato d'oro e di rosso, caricato dello stemma civico, con l'iscrizione in oro «Comune di Napoli».}}
 
Oltre a costituire un elemento identificativo della città, lo stemma di Napoli è alla base di un importante evento storico, essendo alla base della creazione della [[Bandiera della Spagna]]. Tale evento risale alla partenza del sovrano del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia [[Carlo di Borbone]] alla volta della penisola iberica per assurgere al trono di Spagna. Volendo ricordare la propria origine come sovrano di Napoli, Carlo adottò come proprio vessillo quello di Napoli raddoppiato e capovolto sull'asse orizzontale. Per estensione, la bandiera di Carlo divenne poi quella della monarchia spagnola.
 
=== Onorificenze ===
{{Vedi anche|Quattro giornate di Napoli}}
Napoli è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]]; è stata infatti la prima città a liberarsi con le sue sole forze dall'occupazione nazi-fascista e quindi insignita della [[medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici della popolazione e per le attività nella [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] durante la rivolta detta delle ''[[Quattro giornate di Napoli]]''.
 
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione=Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18845&iddecorato=18392|titolo=Medaglia d'oro al valor militare NAPOLI, Città di|editore=Quirinale|accesso=30 luglio 2007}}</ref>.
|luogo=Napoli, [[27 settembre|27]] - [[30 settembre]] [[1943]], data del conferimento: [[10 settembre]] [[1944]]
}}
 
===Ricorrenze===
*[[27 gennaio]] Inaugurazione anno giudiziario<ref>Data da scegliere di volta in volta in base all'ultima settimana di gennaio</ref>
*[[5 aprile]] Festa di San Vincenzo Ferrer ˝o' monacone˝
*[[24 giugno]] Festa di San Giovanni<ref>Abolita nel 1977 v. Colonna Di Stigliano F. (2006) ''Napoli d'altri tempi'', Napoli, Tip. del Valentino, p. 57, ISBN 88-900970-9-4.</ref>
*[[8 settembre]] Festa di Piedigrotta
*[[19 settembre]] Festa di San Gennaro
*[[30 settembre]] Inaugurazione stagione sinfonica Teatro San Carlo
*[[1º ottobre]] Quattro giornate di Napoli
*[[21 ottobre]] Plebiscito di adesione al Regno d'Italia
*[[18 novembre]] Inaugurazione stagione lirica Teatro San Carlo
*[[5 dicembre]] Inaugurazione anno accademico Conservatorio San Pietro a Majella
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Centro storico di Napoli|Monumenti di Napoli}}
[[File:Spaccanapoli da s Elmo 1050131.JPG|thumb|right|Il [[Decumani di Napoli|centro antico di Napoli]], parte del [[Centro storico di Napoli|centro storico]]: [[patrimonio dell'umanità]].]]
Napoli è una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumenti nel mondo che ne testimoniano la sua evoluzione storico-artistica. Il [[Centro Storico di Napoli|centro storico]], nel [[1995]], è stato annoverato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] tra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] con la seguente motivazione:
 
{{quote|Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa.}}
 
Esso è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici racchiusi in circa 2.800 anni di storia, testimoniando così le varie civiltà che vi hanno soggiornato. Tutti fattori questi che gli hanno donato un valore universale senza eguali.<ref>[http://www.sitiunesco.it/napoli-il-centro-storico.html Città e siti italiani patrimoni mondiali Unesco]</ref> Su un territorio relativamente poco esteso sono presenti, tra gli altri, un grande numero di castelli, residenze reali, palazzi monumentali, chiese storiche e resti dell'età classica. L'eredità di questa storia millenaria si può comunque ammirare anche in tutta la città e nei suoi dintorni, che rendono la città di Napoli, un ''museo a cielo aperto'' a tutti gli effetti.
 
L'area interessata dalla tutela comprende 14 quartieri. [[Avvocata (quartiere di Napoli)|Avvocata]], [[Montecalvario]], [[San Giuseppe (quartiere di Napoli)|San Giuseppe]], [[Porto (quartiere di Napoli)|Porto]], [[Pendino]], [[Mercato (quartiere di Napoli)|Mercato]], [[Chiaia]], [[San Ferdinando (quartiere di Napoli)|San Ferdinando]], [[Rione Sanità|Stella]], [[San Carlo all'Arena]], [[San Lorenzo (quartiere di Napoli)|San Lorenzo]] e [[Vicaria]] e parte delle colline del [[Vomero]] e [[Posillipo]]. I quartieri San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicarìa, nello specifico, costituiscono il nucleo antico.
 
Tuttavia, la scarsa valorizzazione e la mancanza di fondi per eventuali restauri, fa sì che parte di tale patrimonio, in particolare quello corrispondente al centro antico, ovvero all'[[Decumani di Napoli|area dei decumani]], versi in rovina o in stato di degrado<ref name= Patrimoniosos740 >[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getcomment&id=740 patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali]</ref> (sono circa 200<ref name=Arte>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/7/114021.html|titolo=Il Giornale dell'Arte|accesso=1 settembre 2012}}</ref> le chiese che solo nel centro storico hanno gravi problemi strutturali, altrettanti i palazzi; ma anche fontane, obelischi, architetture antiche, ecc.). Per superare questo problema, un accordo siglato tra [[regione]] [[Campania]], [[comune]] e [[Ministero dei Beni Culturali]], ha fatto sì che venissero stanziati nel [[giugno]] [[2012]] dall'[[Unione Europea]] 100 milioni di [[euro]] per eseguire anche<ref>I suddetti fondi serviranno anche per altre opere strategiche come i lavori per la [[Metropolitana di Napoli|nuova metropolitana]] ed il riassestamento dell'area [[Mostra d'Oltremare|Oltremare]]</ref> lavori di restauro dei monumenti del [[centro storico di Napoli|centro storico]] più a rischio.<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1480489680.html|titolo=Al via riqualificazione centro storico di Napoli|accesso=29 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:48/4175663|titolo=Napoli: Centro storico, 100 mln fondi Ue per grande museo all'aperto|accesso=29 agosto 2012}}</ref>
 
=== Architetture religiose ===
==== Chiese ====
{{vedi anche|Catacombe di Napoli|Chiese di Napoli|Chiostri di Napoli}}
[[File:Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)2.JPG|thumb|200px|left|[[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|Chiesa di San Domenico Maggiore]]]]
Le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]] che sorsero fuori le mura rappresentano le prime testimonianze di arte, storia e architettura della Napoli [[cristianesimo|cristiana]] e che per secoli caratterizzarono la vita socio-religiosa della città.
[[File:Monastero di SantaChiaraNaples2.jpg|thumb|right|200px|[[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara]]]]
[[File:FacciataDuomoNapoli.JPG|thumb|right|200px|[[Cattedrale di Napoli|Duomo di Santa Maria Assunta]]]]
 
Le varie dominazioni straniere che hanno caratterizzato la [[storia di Napoli]], influenzarono notevolmente anche la religiosità della città, come nel caso dei regnanti [[Angioini]] ed [[Aragonesi]]; nei secoli successivi la città fu saldamente legata alla [[controriforma]], sotto il dominio degli [[Asburgo di Spagna]]<ref>Croce B., ''Storia del Regno di Napoli'', Adelphi ed., [[Milano]] 1992</ref>.
 
Le [[Chiese di Napoli|chiese napoletane]], con i relativi [[Chiostri di Napoli|chiostri]], sono testimonianze artistiche, storiche ed architettoniche formatesi nell'arco di diciassette secoli; ad esse, seppur in maniera indiretta, sono legate per lo più le vicende storiche della città, quindi i suoi repentini cambiamenti. Data la cospicua presenza sul territorio e dato il prestigio degli artisti che vi hanno lavorato al loro interno, gli edifici religiosi costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale cittadino. La cattedrale è quella di [[Duomo di Napoli|Santa Maria Assunta]], una delle più grandi e più importanti della città, sia dal punto di vista storico-artistico che di mero folclore locale (avviene qui infatti il rito dello [[San Gennaro#Il sangue di san Gennaro|scioglimento del sangue di san Gennaro]]).
 
{{quote|La cosa che ci è sembrata più straordinaria, a Napoli, è il numero e la magnificenza delle sue chiese: posso dirvi, senza esagerare, che ciò oltrepassa l'immaginabile.|[[Maximilien Misson]], Nouveau Voyage d'Italie.<ref>"Ce qui nous a paru le plus extraordinaire à Naples, c'est le nombre et la magnificence de ses églises; je puis vous dire sans exagérer que cela surpasse l'immagination": Maximilien Misson, ''Voyage d'Italie'', Edition augmentée de remarques nouvelles et intéressantes, Amsterdam, Clousier, 1743, tome 2, p. 90 ([http://gallicFa.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k106194r.zoom.r=misson+voyage.f100.langEN testo originale] [http://books.google.it/books?id=0AN4dU-jWRYC&pg=PA111&lpg=PA111&dq=La+cosa+che+ci+%C3%A8+sembrata+pi%C3%B9+straordinaria,+a+Napoli+%C3%A8+il+numero&source=web&ots=viJ6QTPU3n&sig=I0HXh4Wa4od-mcVXb2C12X-k9aE&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=4&ct=result testo in italiano]).</ref>}}
 
Nel [[XVII secolo]] a Napoli vi erano un centinaio di conventi e monasteri<ref>Maria Rosaria Costa, ''I Chiostri di Napoli'', Newton Editori Tascabili, Roma 1996</ref>, mentre circa 500 chiese nel [[XVIII secolo]], tanto che le valse il soprannome di ''città dalle 500 cupole''<ref>Enzo Striano, ''Il resto di Niente'', Loffredo ed., Salerno 1996 ISBN 88-8096-422-4</ref>.
[[File:Napoli - Chiesa dei Girolamini.jpg|thumb|left|200px|[[Chiesa dei Girolamini]]]]
 
In epoca più moderna, il periodo del [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], i terremoti e soprattutto i [[Bombardamenti di Napoli|181 bombardamenti]] della [[seconda guerra mondiale]], hanno sottratto alla città partenopea più di 60 chiese monumentali. Molte chiese proibite, dalle porte sbarrate da secoli o abbandonate senza custode, invece, continuano a possedere opere di alto valore artistico, come ad esempio la [[chiesa di Santa Maria della Sapienza]] su [[via Costantinopoli]] o quella dei [[chiesa dei Santi Severino e Sossio|Santi Severo e Sossio]] in [[largo San Marcellino]] o come quella dei [[Chiesa dei Santi Marcellino e Festo|Santi Marcellino e Festo]], solo occasionalmente accessibile.<ref>Lazzarini Antonio, ''Splendori e decadenza di cento chiese napoletane'', Gabbiani Sopra il Mare Ed. 2006, ISBN 88-902156-2-3</ref>.
[[File:NapoliSanFrancescoDaPaolaFacciata.jpg|thumb|right|200px|[[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|Basilica di San Francesco di Paola]]]]
 
Napoli continua a possedere un numero spropositato di chiese e conventi, valore che si aggira intorno al migliaio di unità<ref name=Arte/>, il che la pone tra le città con il più alto numero di edifici di culto al mondo<ref>Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli Segreta'', Edizioni Intra Moenia, 2006, p. 93. Oltremodo, oltre alle chiese già citate sono presenti centinaia e centinaia di Edicole Sacre, un centinaio tra chiostri e cortili sacri, ecc.</ref>. {{cn|Se si considerano solo le chiese storiche, il numero è particolarmente elevato; esse arrivano a superare infatti le 450 unità nel centro storico}}, e le 200 nel solo centro antico<ref>{{cita web|url=http://www.chiesadinapoli.it/napoli/allegati/23317/Chiese_Centro_Storico.pdf|titolo=Chiesa di Napoli - Sito ufficiale|accesso=5 settembre 2012}}</ref>.
 
Un centinaio invece sono i [[chiostri di Napoli|chiostri]] monumentali, un vero e proprio elemento distintivo della città. Alcuni di questi oggi ospitano dipartimenti universitari, scolastici, ricreativi, oppure musei o addirittura istituti ospedalieri. Si pensi ai chiostri di [[Chiostri di San Pietro a Majella|San Pietro a Majella]] che ospitano l'[[Conservatorio di San Pietro a Majella|omonimo conservatorio]], oppure a due dei quattro chiostri di [[Chiostri di San Domenico Maggiore|San Domenico Maggiore]], che ospitano una palestra comunale e l'istituto scolastico [[Antonio Casanova]], o ancora, il [[chiostro dei Santi Marcellino e Festo]], nel quale hanno sede dipartimenti distaccati dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II]] ed il [[Museo di Paleontologia di Napoli|museo di Paleontologia]].
 
==== Cimiteri monumentali ====
[[File:Cimitero Poggioreale ingresso.jpg|thumb|left|200px|Il [[cimitero di Poggioreale]]]]
La città possiede numerose aree cimiteriali monumentali. Il cimitero più vasto e quello storicamente ed artisticamente di maggior rilievo è il [[cimitero di Poggioreale]]. Di particolar pregio è anche quello delle [[cimitero delle Fontanelle|Fontanelle]] (sebbene sia considerato dall'opinione comune, più una sorta di catacomba legata a rituali pagani che un normale cimitero).
 
Il cimitero di Poggioreale, uno dei maggiori d'Europa, consta di diverse parti distaccate che si arrampicano sulle colline partenopee da [[Poggioreale]] fino a [[San Carlo all'Arena]]. La parte principale è il cimitero monumentale che data la ricchezza di statue, lapidi, chiese e cappelle è da considerarsi un museo a cielo aperto e sicuramente uno dei posti meno conosciuti artisticamente (il cimitero contiene circa 1.000 statue). Uno dei luoghi più interessanti è il [[Quadrato degli uomini illustri]] dove riposano tutte le personalità che hanno dato lustro alla città: [[Benedetto Croce]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Raffaele Viviani]], [[E. A. Mario]], [[Vincenzo Gemito]], [[Saverio Mercadante]], [[Luigi Giura]], [[Tito Angelini]], [[Gilda Mignonette]] e tanti altri. Un'altra parte importante da segnalare è quella della [[Chiesa di Santa Maria del Pianto (Napoli)|chiesa di Santa Maria del Pianto]] dalla quale diparte un vialetto che scende dalla collina e dove si possono incontrare le cappelle private di [[Totò]], [[Eduardo Scarpetta]] ed [[Enrico Caruso]].
 
Realizzato in una cavità ubicata all'interno del [[rione Sanità]], il [[cimitero fontanelle|Cimitero delle Fontanelle]] fu per secoli oggetto di culto da parte del popolo napoletano. All'interno vi sono depositati migliaia di resti di ossa umane delle persone decedute a causa dell'[[epidemia]] di [[colera]] che investì Napoli nel [[XVII secolo]] (circa quarantamila teschi che venivano venerati, adottati, curati con l'auspicio di ottenerne delle grazie). Questo culto venne interrotto a causa del naturale contrasto della [[Vaticano|Chiesa]] verso i riti pagani, intorno agli inizi degli anni [[1970|settanta]].
 
=== Residenze reali ===
{{Vedi anche|Residenze reali borboniche in Campania}}
{{doppia immagine verticale|left|Napoli - Palazzo Reale19.jpg|Napoli - Palazzo Reale3.jpg|200|Facciata e sala del trono del [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]]}}
{{doppia immagine verticale|right|Napoli-capodimonte-royalpalace.jpg|Napoli - Museo di Capodimonte (salone da ballo).jpg|200|Facciata e sala da ballo della [[Reggia di Capodimonte]]}}
 
La città di Napoli ha due vere e proprie residenze reali, nonostante altre ville o palazzi o, in taluni casi, anche castelli siano stati abitati da sovrani o capi di stato (come [[villa Rosebery]] o [[villa Floridiana]], o come il [[Maschio Angioino]] o il [[castel Capuano]]).
 
Il [[Palazzo Reale di Napoli|palazzo Reale]] è il più antico della città.<ref name=Mazzoleni>{{cita|Mazzoleni}}</ref> Si affaccia su [[piazza del Plebiscito]] ed ha le forme tipiche di una reggia europea. Fu costruito a partire dal [[XVII secolo]] su una preesistente residenza reale con lo scopo di ospitare a Napoli la visita ufficiale di [[Filippo III di Spagna]]. Rimase ufficiale residenza reale anche sotto il [[regno delle Due Sicilie]] ed anche successivamente sotto la [[Casa Savoia|monarchia sabauda]], sino al [[1946]]. Le stanze del palazzo riassumono svariati stili architettonici ed artistici; di particolare rilievo monumentale sono lo scalone d'onore in marmo e il giardino esotico del [[1841]]. La facciata è frutto di lavori che si sono sovrapposti nel tempo, a partire da un primo aspetto dato dall'architetto del palazzo [[Domenico Fontana]]<ref>La "firma" di Domenico Fontana è incisa su alcune basi delle colonne della facciata del Palazzo Reale di Napoli. Il testo cita: "DOMENICVS FONTANA PATRITIVS ROMANVS / AVRATAE MILITIAE EQVES / ET COMES PALATINVS INVENTOR".</ref>, si sono poi avuti lavori nei secoli successivi prima da [[Luigi Vanvitelli]]<ref name=Mazzoleni/> nel [[XVIII secolo]] e poi nel [[XIX secolo|XIX]], con l'inserimento di una serie di statue rappresentanti i monarchi più influenti e importanti che hanno governato direttamente o indirettamente la città: [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]], [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]], [[Carlo I d'Angiò]], [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I d'Aragona]], [[Carlo V d'Asburgo]], [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] (iscritto col titolo di Carlo III di Spagna), [[Gioacchino Murat]] e [[Vittorio Emanuele II di Savoia]].
 
La seconda residenza reale è la [[Reggia di Capodimonte]]. Fu fatta erigere da [[Carlo di Borbone]] inizialmente con l'intento di costruire un casino di caccia, in seguito all'eredità della [[collezione Farnese]] di [[Parma]], lo scopo del palazzo divenne quello di ospitare la celebre raccolta<ref name=Mazzoleni/>. Fu progettato e costruito in uno spazio che divenne poi un'importante zona verde della città, nel tentativo di orientare una pianificazione urbanistica coerente con i principi dell'illuminismo. La residenza tuttavia, sotto il regno di [[Gioacchino Murat]] e [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]], fu utilizzata anche come residenza reale<ref name=Mazzoleni/>. Nel [[1957]] ritornò ad essere un museo e divenne la [[Galleria nazionale di Capodimonte]].
 
=== Architetture militari ===
==== Torri e mura ====
{{Vedi anche|Mura di Napoli}}
[[File:ScaviBelliniNaples.jpg|200px|thumbnail|sinistra|Mura greche in [[Piazza Bellini]]]]
{{doppia immagine verticale|right|Porta Capuana.jpg|PortAlbaNaples3.jpg|200|[[Porta Capuana]] e [[Port'Alba]]}}
 
Sin dall'epoca greca le mura cittadine si estendevano su un tracciato quadrangolare delimitato a nord sull'odierna [[via Foria]], a sud dal [[corso Umberto I]], ad ovest su via San Sebastiano e ad est su via Carbonara.<ref name=rosi>Rosi M. (2004) ''Napoli entro e fuori le mura'', Roma, Newton & Compton, p. 22, 30, 33, 35, 44, 107, 117, 125, 132. ISBN 88-541-0104-4-</ref> Queste saranno poi riprese anche in epoca romana<ref>D'Ambrosio A. (1993) ''Storia di Napoli'', Napoli, Nuova E.V., p. 9, {{NoISBN}}</ref>, costituendo quindi il [[Decumani di Napoli|centro antico]] della città.
 
Delle sostanziali modifiche furono compiute nel [[79 d.C.]] per accogliere i profughi dall'[[eruzione del Vesuvio del 79|eruzione del Vesuvio]] e nel 440 per offrire rifugio alle popolazioni scampate dalle invasioni barbariche<ref name=rosi/>. In epoca angioina le mura si estendevano per circa 4,5&nbsp;km comprendendo un'area di circa 200 ettari in cui risiedevano circa 30000 abitanti. Il fossato a nord fu denominato ''carbonarius publicus'' in quanto vi venivano bruciati i rifiuti<ref name=rosi/>, quello a ovest ''Lavinaius'' in cui fluivano le acque piovane prima di gettarsi in mare. Ulteriori modifiche furono effettuate nel [[XIV secolo]] da [[Carlo I d'Angiò]] in direzione della marina fino ad includere il [[castel Nuovo]] e nel [[1484]] dagli aragonesi in direzione del Carmine fino ad includere l'[[Castello del Carmine|omonimo castello]]<ref name=ruggiero>G. Ruggiero, ''I castelli di Napoli'', Roma (1995), Newton & Compton, p. 48, 43. ISBN 88-7983-760-5.</ref>.
 
Durante il vicereame spagnolo furono intrapresi nuovi lavori di murazione, specialmente ad occidente dove si abbarvicava sulla collina fino a Santa Maria Apparente<ref name=rosi />. Nonostante le ''prammatiche'' dei viceré che vietavano l'edilizia abusiva e nonostante il fatto che ci fossero fuori le mura numerosi villaggi, continuò comunque l'afflusso di popolazioni dalle campagne determinando quel boom demografico che raggiunge il culmine nel [[1656]] con oltre 300000 abitanti<ref name=rosi />. Con lo sviluppo delle tecnologie belliche, con la liberalizzazione dell'edilizia ''extra moenia'' avvenuta grazie agli austriaci, con i nuovi programmi urbanistici di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] e con le demolizioni dei [[Borbone di Napoli|Borbone]], le mura persero via via valore fino a scomparire del tutto.
 
La cinta muraria originale era intervallata da una serie di torri, dapprima erette in tufo e poi in piperno e pietra lavica<ref name=rosi /> accompagnate lungo il percorso da una serie di portali dei quali sono ancora visibili testimonianze: [[porta Medina]] ([[1640]]) nell'attuale montesanto, [[porta San Gennaro]] ([[1573]]) nell'attuale [[piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], [[porta Capuana]] di vetuste origini, [[port'Alba]] ([[1625]]) nell'attuale [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]].
 
==== Castelli ====
[[File:Napoli-casteldell'ovo02.jpg|thumb|200px|left|Il [[Castel dell'Ovo]]]]
[[File:Napoli - Castel Capuano.jpg|thumb|200px|left|Il [[Castel Capuano]]]]
Napoli è stata una città che nel corso della sua storia ha visto l'avvicendarsi di diverse dominazioni straniere. A queste seuccessioni sono dunque legati i diversi, numerosi assedi che dovette subire, soprattutto nel periodo del [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]]. In questo periodo la città si ritrovò infatti in una continua e quasi ininterrotta sequenza di guerre, prevalentemente difensive, contro i principati longobardi di [[Benevento]], di [[Salerno]] e di [[Capua]], nonché contro gli imperatori bizantini, i pontefici ed infine i [[Normanni]] che la riuscirono ad espugnare definitivamente nel [[1137]].
 
A questo periodo in particolare, risalgono i primi due castelli cittadini: uno è il [[castel dell'Ovo]], vecchia villa romana riadattata a fortezza proprio con funzione prettamente difensiva delle coste cittadine. Il castello insiste in un punto strategico della città, sul mare in posizione pressoché centrale rispetto al [[golfo di Napoli|golfo]]; l'altro è il [[Castel Capuano]], costruito nel [[1153]] per volere di [[Guglielmo I di Sicilia]] e che aveva sia la il compito di proteggere l'entroterra di Napoli che di fungere come residenza reale.
 
Con l'avvento degli [[angioini]], furono edificati altri tre castelli: il [[Maschio Angioino]], che assunse un ruolo di residenza reale, il [[Castel Sant'Elmo]], che aveva una funzione di controllo della città grazie alla sua favorevole posizione in altura e che prese il posto di una precedente torre d'osservazione normanna, ed il [[Castello del Carmine]].
 
[[File:Castello Maschio Angioino.jpg|thumb|200px|right|Il [[Maschio Angioino]]]]
Sul Maschio Angioino, forse il più rilevante artisticamente della città, va specificato che l'aspetto attuale è dovuto ai rifacimenti della dinastia [[Aragona (famiglia)|aragonese]] che, successiva a quella angioina, rimaneggiò quasi interamente le sue strutture. Spicca in particolar modo il notevole [[arco trionfale del Castel Nuovo|arco di trionfo in marmo]], fra le torri ''di Mezzo'' e ''di Guardia'', costruito alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]] da [[Francesco Laurana]] per celebrare l'entrata di [[Alfonso V d'Aragona]] in Napoli, avvenuto il [[26 febbraio]] [[1443]]<ref name=Maschio>''Napoli aragonese tra castelli, vicoli e taverne'', Editrice Electa, 1999</ref>. Ai vertici inevece cinque imponenti torri di [[piperno (roccia)|piperno]] e [[tufo (roccia)|tufo]] ne delimitano le spesse mura; all'interno la monumentale ''[[Maschio Angioino#Sala dei Baroni|sala dei Baroni]]'' era la sala centrale del castello ed una delle più rilevanti storicamente ed architettonicamente. Fu infatti così chiamata per via del fatto che nel [[1487]] vi furono arrestati ed assassinati i [[barone|baroni]] che [[Congiura dei Baroni|congiurarono]] contro [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I d'Aragona]], ivi riuniti dal sovrano per celebrare le finte nozze della nipote<ref name=Maschio/>. Oggi l'edificio ospita l'omonimo [[Museo Civico di Castel Nuovo|museo Civico]].
 
Al periodo del viceregno invece, risalgono il [[castello di Nisida]] ed il [[forte di Vigliena]]<ref>''Napoli e dintorni'', Touring Club Italiano, [[Milano]], [[2005]].</ref>. La [[Caserma Garibaldi]] infine, rappresenta l'ultimo castello napoletano, sorto poco dopo l'[[unità d'Italia]].
 
=== Architetture civili ===
{{Vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli}}
[[File:Tavola Strozzi - Napoli.jpg|1200px|thumb|center|La ''[[Tavola Strozzi]]'' (XV secolo). Si evidenza nella tavola una città ancora con la struttura di ''polis'' greca, tutta rivolta ad est rispetto alla moderna Napoli, nella zona che corrisponde al [[decumani di Napoli|centro antico]]. Solo due secoli dopo, infatti, con [[Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga|don Pedro]], ci sarà l'espansione della città verso ovest.]]
L'edilizia civile in epoca [[medievale]] risentì ampiamente delle numerose guerre e dell'incertezza politica del periodo, molto più dell'architettura religiosa; di fatto poco o nulla resta in città dei palazzi edificati nel periodo [[Ducato di Napoli|ducale]] e vescovile. Successivamente, la classe di feudatari che si andò costituendo con l'instaurarsi della [[monarchia]] e che andò a trasferirsi progressivamente in città dopo l'avvento della dinastia [[angioini|angioina]], iniziò ad edificare dimore e palazzi nobiliari anche con l'intento di prender parte alla vita di corte.
[[File:Galería Humberto I (Galleria Umberto I).jpg|thumb|200px|La [[galleria Umberto I]]]]
 
Nel periodo dell'[[Umanesimo]] numerose furono le testimonianze di palazzi lasciate in città, in particolare da artisti [[Catalogna|catalani]] e, a partire dal [[XV secolo]], più marcata fu invece l'impronta [[toscana]] caratteristica dell'edilizia civile [[rinascimentale]], seppur riletta in chiave partenopea. Furono gli anni in cui la città con [[Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga]] allargò i propri confini oltre le mura ed in cui si ebbe la fioritura più cospicua di palazzi nobiliari<ref name=Mazzoleni/>. Ciò avvenne grazie all'espansione a ovest che portò alla nascita dell'odierna [[via Toledo]], attirando così l'attenzione di molti nobili stranieri nell'accaparramento di uno spazio lungo la nuova arteria cittadina.
 
A seguire si entra negli anni del [[barocco napoletano]], il periodo forse in cui l'architettura cittadina assume maggior consapevolezza di sè e che tutt'oggi mostra i suoi maggiori punti di spessore qualitativo, grazie ai rifacimenti delle facciate dei palazzi preesistenti o alle nuove edificazioni.<ref name=Mazzoleni/>
 
Si arriva così al [[neoclassicismo]] che, nato proprio dopo la scoperta dei vicini [[scavi archeologici di Pompei]], lascia la sua impronta nelle ville nobiliari ottocentesche, come [[villa Pignatelli]], [[villa Rosebery]] e [[villa Floridiana]].
 
Dopo l'[[unità d'Italia]], sul finire del [[XIX secolo]], si avviò il grande progetto del [[risanamento di Napoli]], che prevedeva l'abbattimento di un cospicuo numero di palazzi fatiscenti e l'edificazione di nuovi edifici con l'intento di riqualificare l'intera area. In questo piano furono interessati tutte le struttre presenti su [[corso Umberto I]], il [[rione Amedeo]], il [[borgo Santa Lucia]] e la zona di Santa Brigida, dove verrà costruita la [[galleria Umberto I]].<ref>G. Russo, ''Il risanamento e l’ampliamento della città di Napoli, Società pel Risanamento di Napoli'', Napoli (1960) {{NoISBN}}</ref>
 
La nuova architettura di fine Ottocento ed inizio Novecento porta poi all'[[Eclettismo (arte)|Eclettismo]], sfociando poi nel [[Liberty napoletano]], anche in questo caso, caratterizzanti questi in particolar modo le nuove ville cittadine [[Vomero|vomeresi]].
 
Gli anni trenta invece, furono quelli del [[Razionalismo italiano]], con la presenza di architetti venuti da fuori che progettarono importanti edifici, come il [[palazzo del Banco di Napoli]], il nuovo [[Palazzo delle Poste (Napoli)|palazzo delle Poste]] (quest'ultimo edificio si presentò come un vero e proprio manifesto dell'[[Funzionalismo (arte)|architettura funzionalista]] e [[Razionalismo italiano|razionalista]] della città) e diversi altri ancora. L'ultima grande realizzazione architettonica, invece, fu la [[Mostra d'Oltremare]], un complesso di 720.000&nbsp;m² comprendente edifici, padiglioni espositivi, fontane, ecc.; fu inaugurata nel [[1940]] e ripristinata negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] dagli stessi progettisti.
 
==== Palazzi ====
{{vedi anche|Palazzi di Napoli}}
{{doppia immagine verticale|left|Palazzo Trabucco (Napoli)7.jpg|Palazzo Trabucco (Napoli)2.jpg|200|Particolari del portone e dello scalone monumentale del [[palazzo Trabucco]]}}
{{doppia immagine verticale|right|Napoli - Palazzo Donnanna.jpg|Napoli - Palazzo Doria d'Angri (facciata).jpg|200|[[Palazzo Donn'Anna]] e [[Palazzo Doria d'Angri]]}}
 
Sono diverse centinaia i palazzi monumentali della città che testimoniano l'evoluzione artistica cittadina e la presenza nobiliare nel tessuto sociale.
 
Uno degli elementi distintivi dei palazzi napoletani è che, data la particolare conformazione urbanistica della città, caratterizzata da strette vie che non davano la possibilità di edificare o semplicemente di ammirare facciate di ampie vedute, come invece accadeva per i palazzi di altre città più "aperte" quali [[Roma]], [[Firenze]] o [[Venezia]],<ref name=Mazzoleni/> il gusto artistico-architettonico locale si è focalizzato in particolari dell'edificio, come il portale d'ingresso o lo scalone monumentale, elementi questi tipici proprio dell'[[Rinascimento napoletano|architettura rinascimentale]] e [[Barocco napoletano|barocca]] napoletana.<ref name=Mazzoleni/> Esempi in tal senso sono il [[palazzo dello Spagnolo]], il [[palazzo Trabucco]], [[palazzo Pignatelli di Monteleone]], di [[palazzo di Sangro|Sangro]], il [[palazzo Filomarino]], quello [[palazzo Carafa della Spina|Carafa della Spina]] e molti altri.
 
Uno dei motivi scatenanti questo fenomeno, fu che a Napoli fino al [[XVI secolo]] vi era il divieto assoluto di edificare nuove strutture al di fuori delle mura cittadine (corrispondendi pressoché all'are che delimita l'attuale [[Decumani di Napoli|centro antico]]).<ref name=Mazzoleni/> Quindi i nuovi palazzi venivano posizionati uno di fianco l'altro, affollando sempre di più lo spazio urbano.
 
Tuttavia, esempi di palazzi con facciate di particolare rilevanza si possono ammirare in quei contesti urbani dominati da slarghi, come il [[palazzo Doria d'Angri]] o il [[palazzo Gravina]] o il seppur incompleto [[palazzo Donn'Anna]], edificato sul mare, [[palazzo Como]], il [[chiesa del Gesù Nuovo|palazzo Sanseverino]] (divenuto poi chiesa) e diversi altri.<ref name=Mazzoleni/>
 
Nel corso della metà del [[XVIII secolo]], nell'ambito del programma di rinnovamento edilizio del nuovo re [[Carlo di Borbone]], fu edificato uno dei più grandi edifici d'[[Europa]], il [[real Albergo dei Poveri]].<ref name=arbitrio>D'Arbitrio N., Ziviello L., (1999) ''Il Reale Albergo dei Poveri di Napoli. Un edifizio per le arti della città'', Napoli, Edizioni Savarese, p. [[#13|13]], [[#21|21]], [[#27|27]], [[#47|47]], [[#53|53]], {{NoISBN}}</ref>
 
==== Ville ====
{{Vedi anche|Ville di Napoli}}
[[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon9.jpg|thumb|200px|left|La [[Parco archeologico di Posillipo#La villa imperiale di Pausilypon ed il teatro dell'Odeon|villa imperiale di Pausilypon]]]]
[[File:Napoli - Villa Rosebery (Posillipo).jpg|200px|thumb|[[Villa Rosebery]]]]
Napoli, nel corso della sua storia, per la sua felice posizione e il suo clima mite, è stata più volte scelta anche come luogo di villeggiatura.
 
Secondo gli esami storici, i primi a scoprirla sotto questo punto di vista furono i [[Civiltà romana|romani]]<ref name=Gaiola>{{cita web|url=http://www.areamarinaprotettagaiola.it/amp_gaiola_home.htm|titolo=Parco della Giola - Sito ufficiale|accesso=2 settembre 2012}}</ref> (anche se alcune ricerche [[archeologia|archeologiche]] hanno fatto intuire che vari luoghi della città furono individuati come "zone di ozio" anche dai [[greci]]); successivamente, anche tutte le altre dominazioni straniere videro in Napoli un luogo di vacanza, incrementando l'edificazione di sontuose ville entro e fuori le mura.
 
Le ville napoletane rappresentano importanti testimonianze architettoniche; esse spaziano dal periodo romano,<ref name=Gaiola/> con le [[Villa di Licinio Lucullo|ville di Licinio Lucullo]] e quella [[Parco archeologico di Posillipo#La villa imperiale di Pausilypon ed il teatro dell'Odeon|imperiale di Pausilypon]], al [[XX secolo]]. Sono circa duecento le ville entro il solo municipio di Napoli, situate maggiormente in zone panoramiche o nelle immediate vicinanze della costa.
 
Le costruzioni più rilevanti si ebbero nel [[XVIII secolo|700]] e nell'[[XIX secolo|800]]; infatti, in questo periodo, le famiglie nobiliari napoletane si appellarono ai migliori architetti ed artisti provenienti dal resto d'[[Italia]] e non solo, affinché venissero costruite le loro residenze estive e non. Le ville napoletane del [[miglio d'oro]], molte delle quali volute anche da stranieri residenti in città, sono riconducibili proprio a questo lasso di tempo.
 
Nel [[XX secolo]], ed in particolare nei primi due decenni del secolo, si susseguirono in gran numero le costruzioni di ville in stile [[Liberty]], dando luogo ad una vera e propria declinazione dello stile, definito [[Liberty napoletano]], che si sviluppò principalmente sul [[Vomero]] con le ville di [[Adolfo Avena]], a [[Posillipo]] e nel quartiere [[Chiaia]], dove furono più evidenti le influenze dell'[[Eclettismo (arte)|Eclettismo]] e del monumentalismo della seconda metà del [[XIX secolo]] (ne costituisce esempio il [[palazzo Mannajuolo]] di [[Giulio Ulisse Arata]] e dell'ingegner [[Gioacchino Luigi Mellucci]]).
 
Queste architetture hanno assunto infine anche una "veste reale", come [[Villa Rosebery]] che fu residenza dei [[Borbone]], e oggi una delle tre residenze ufficiali della [[Presidenza della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/residenze/villarosebery/villarosebery-a.htm|titolo=Scheda della villa dal sito del Quirinale|accesso=2 settembre 2012}}</ref>
 
==== Piazze, strade e scale ====
{{Vedi anche|Strade di Napoli|Piazze di Napoli}}
{{doppia immagine verticale|left|San Lorenzo facciata bis.jpg|NapoliPiazzaBellini.jpg|200|[[Piazza San Gaetano]]|[[Piazza Bellini]]}}
{{doppia immagine verticale|right|Via Toledo1.jpg|Napoli 2010-by-RaBoe-48.jpg|200|[[Via Toledo]], nata nel [[XVI secolo]] come espansione della città fuori le mura del [[Decumani di Napoli|centro antico]]|Vista del [[golfo di Napoli]] da [[via Caracciolo]]. Sullo sfondo il [[Vesuvio]]}}
 
Tra le strade e piazze principali della città, vi sono di certo quelle che caratterizzano l'area dei [[decumani di Napoli]]: [[Spaccanapoli]] (decumano inferiore), [[via dei Tribunali]] (decumano maggiore), [[Decumano superiore|via dell'Anticaglia]] (decumano superiore), [[via San Gregorio Armeno]], [[piazza del Gesù Nuovo]], [[piazza Bellini]], [[piazza San Domenico Maggiore]], [[largo Corpo di Napoli]], [[piazza San Gaetano]] e diverse altre. Il motivo di ciò è che in queste strade si concentra gran parte del ricco patrimonio artistico cittadino, in quanto fino al [[XVI secolo]] era vietato costruire fuori questi confini.
 
Successivamente, voluta dal viceré [[Pedro Álvarez de Toledo]] che la edificò nel [[1536]], fu pianificata [[Via Toledo]] (denominata "via Roma" durante il ventennio fascista). La strada assunse ben presto un ruolo di prim'ordine nel contesto cittadino in quanto attirò subito l'attenzione di diversi nobili forestieri che decisero di far erigere lì il proprio palazzo di famiglia. Grazie alla pedonalizzazione, la strada è oggi il fulcro dello shopping cittadino, oltre che del turismo. La stessa strada, sfocia infine su [[piazza Trieste e Trento]] e su [[piazza del Plebiscito]], quest'ultima una delle più importanti d'[[Italia]]. Vi si affacciano due importanti monumenti: il [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] e la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco di Paola]].
 
Il lungomare di Napoli prende il nome di [[via Caracciolo]], in onore dell'ammiraglio [[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]] fatto impiccare da [[Orazio Nelson]] sulla nave Minerva (già da lui comandata) nel golfo della città, per la sua adesione alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]. La strada in realtà è recente, risale alla fine dell'Ottocento quando sostituì l'arenile che la [[Villa Comunale di Napoli|villa reale]] (con l'Unità, "villa comunale") separava dalla [[riviera di Chiaia]]. Dal [[2012]] è diventato anch'esso un tratto interamente pedonale.
 
Data la sua peculiarità morfologica, le scale di Napoli sono divenute subito uno strumento di collegamento indispensabile. Le [[scala (architettura)|suddette]], veri e propri complessi sistemi urbanistici, sono infatti degli antichi percorsi [[pedone (codice della strada)|pedonali]] che congiungono le colline con il centro e la costa. I più antichi percorsi gradinati della città, il più delle volte, sono nati grazie all'interramento di torrenti o sorgenti, che un tempo scorrevano appena fuori la città.
 
Anche la storia di queste rampe è riconducibile per lo più alle espansioni fuori le mura del [[XVI secolo]] e costituiscono, oggi come allora, un tipico elemento caratterizzante l'[[Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli|urbanistica di Napoli]].
 
=== Siti archeologici ===
{{Vedi anche|Siti archeologici a Napoli}}
{{quote|ora mi tiene Napoli|Epitaffio di [[Virgilio]]|tenet nunc Parthenope|lingua=la}}
{{doppia immagine verticale|right|Napoli sotterranea - teatro greco 1030777.JPG|CaveaAnticaglia.jpg|200|Il [[teatro romano di Neapolis]] visto dai [[Napoli sotterranea|sotterranei]] e da via dell'Anticaglia}}
{{doppia immagine verticale|left|Parco della Grotta di Posillipo.jpg|Napoli - Via dei Tribunali.jpg|200|La tomba di [[Virgilio]] e il [[decumano maggiore]], strada principale dell'antico impanto urbanistico [[Ippodamo|ippodameo]]}}
 
L'ossatura dell'assetto urbano di Napoli era già definita in [[Grecia antica|epoca greca]] e l'attuale forma del [[Decumani di Napoli|centro antico]], rispecchia ancora la rielaborazione degli antichi tracciati [[Ippodamo|ippodamei]]. La Napoli greca, oltre al già citato impianto urbano, ci ha lasciato altre testimonianze del suo passato: dalle [[Mura di Napoli|mura]] (per esempio quelle di [[piazza Bellini]]) alle antiche [[Torre|torri]] di difesa, resti della necropoli, resti di templi, agli innumerevoli ambienti ed architetture poste nel suo sottosuolo.
 
Con l'avvento della [[civiltà romana]], la città divenne una rinomata residenza estiva dell'[[Impero romano|impero]], in cui imperatori e politici, amavano soggiornare per lunghi periodi.<ref name= donnalbina7 >{{cita web|url=http://www.donnalbina7.it/italiano/storia-di-napoli-greca-e-romana.htm Storia di Napoli Greca e Romana Donnalbina|titolo=Storia di Napoli greca e romana|accesso=2 settembre 2012}}</ref> A testimonianza della Napoli romana troviamo anche acquedotti, terme, mura, resti di templi, domus, ponti, ipogei.
 
Il sito archeologico più importante risulta essere quello della [[napoli sotterranea]], complesso di cunicoli sotterranei di età greca e la cui estensione pareggia quasi quella della città che è sorta in superficie<ref>Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli sotterranea - percorsi tra i misteri della città parallela'', Ed. Intra Moenia Napoli 2008, ISBN 978-88-95178-53-0</ref> Tra gli stessi ambienti del sottosuolo, è possibile inoltre vedere anche i resti del [[teatro romano di Neapolis]] in cui si esibiva [[Nerone]]. Altri frammenti dello stesso teatro invece, sono possibili vederli dall'esterno lungo i [[decumani di Napoli|decumani]].
 
Come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche le [[cimitero|opere funerarie]]; le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], anche se ne esistono esempi legati al periodo [[Grecia antica|greco]] e [[età del rame|preellenico]].
 
Altri importanti siti archeologici della città sono quelli situati nei sotterranei del [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|complesso di San Lorenzo Maggiore]], in cui si ammirano i resti dell'antico mercato;<ref>{{cita web|url=http://www.sanlorenzomaggiorenapoli.it/origini.html|titolo=Convento di San Lorenzo Maggiore - Sito ufficiale|accesso=2 settembre 2012}}</ref> quelli presenti nel [[parco archeologico di Posillipo]]; e quelli nel sottosuolo del [[Maschio Angioino]], che mette in mostra strati di architettura di origine greca, romana, normanna e aragonese.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Monumento vivente.jpg|thumb|200px|Un albero secolare del [[parco di Capodimonte]]]]
Napoli possiede 33 giardini storici e parchi aperti al pubblico.
Lo spazio più rilevante è senza dubbio quello del [[parco di Capodimonte]], immensa distesa di verde di 134 ettari (1.340.000 m²)<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1453414253.html|Il bosco di Capodimonte - Beniculturali.it|accesso=2 settembre 2012}}</ref> che circonda diversi fabbricati [[XVIII secolo|settecenteschi]] ed in particolare l'[[reggia di Capodimonte|omonima reggia]].
 
La [[Villa Comunale di Napoli]] (prima dell'Unità denominata "Villa Reale") fu invece fatta realizzare da Ferdinando IV su disegno del [[Luigi Vanvitelli|Vanvitelli]] nel [[1780]] per dare alla nobiltà napoletana un'oasi di gran ricercatezza sull'allora lungomare, impreziosendola di statue necolassiche, fontane e alberi esotici.
 
[[File:Parco urbano Camaldoli 3.jpg|thumb|left|200px|Uno dei sentieri del parco urbano dei Camaldoli]]
Sulla [[collina dei Camaldoli]] vi è il secondo spazio verde cittadino, per estensione, che occupa tutta la zona nord occidentale, fino al [[parco del Poggio]].
 
[[File:Veduta dal Parco Virgiliano.jpg|thumb|200px|L'isola di [[Nisida]] vista dal [[Parco Virgiliano]]. Sullo sfondo l'isolotta di [[Vivara]] e alle spalle [[Procida]].]]
Una veduta particolarmente suggestiva è offerta dal [[Parco Virgiliano (Napoli)|Parco Virgiliano]] a Posillipo (anche detto "parco della Rimembranza"), posizionato su uno dei punti più panoramici della città, che permette di osservare contemporaneamente le isole di [[Procida]], [[Ischia]] e [[Capri]], l'isolotto di [[Nisida]], il [[golfo di Pozzuoli]], i quartieri di [[Agnano]], [[Fuorigrotta]], l'[[eremo dei Camaldoli]], il [[golfo di Bacoli]], [[monte di Procida]], il [[Vesuvio]], la [[costa Vesuviana]], la [[penisola Sorrentina]], la [[Baia di Trentaremi]] con i suoi resti archeologici ed il [[centro storico di Napoli]].
 
Il [[Parco Vergiliano a Piedigrotta|parco Vergiliano]] (o della tomba di Virgilio) è invece lo spazio verde che occupa la zona di [[Piedigrotta]]. Ospita al suo interno la tomba monumentale di [[Giacomo Leopardi]] ed il mausoleo di [[Virgilio]].
 
Da citare anche la [[Villa Floridiana]]. Il parco prende il nome da Lucia Migliaccio duchessa di [[Floridia]], moglie morganatica di [[Ferdinando IV di Napoli]], che appunto abitò in questa villa del [[Vomero]] il cui parco fu realizzato nel [[1817]] da Dehnhardt e [[Antonio Niccolini]] in stile neoclassico con statue, finte rovine, boschetti, anfratti e un [[teatrino di verzura]] all'aperto. Dal parco si può ammirare il panorama che dà sul [[Golfo di Napoli|golfo]].
 
Il [[Orto botanico di Napoli|Real orto botanico]], invece, fu voluto dai [[Borbone]] e approvato da [[Giuseppe Bonaparte]] nel [[1807]] durante il governo napoleonico. Attualmente i 12 ettari di terreno ospitano 25.000 esemplari di piante di ogni genere disposte in collezioni all'aperto o in serre.
 
[[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon3.jpg|thumb|200px|Il [[parco sommerso di Gaiola]]]]
Oltre agli spazi verdi, Napoli è caratterizzata anche da un'area marina protetta di 42 ettari.<ref>{{cita web|url=http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/normativa/dm_27_04_2010_euap.pdf|titolo=Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)|accesso=2 settembre 2012}}</ref> Le coste settentrionali di Napoli ospitano infatti il [[parco sommerso di Gaiola]], esempio raro nel [[Mediterraneo]] di parco archeologico sommerso. Il [[parco sommerso di Gaiola|parco]], localizzato all'apice del promontorio di [[Posillipo]] intorno agli [[Isolotto della Gaiola|isolotti della Gaiola]] incorpora considerevoli valori ambientali a reperti archeologici di [[età romana]], sommersi nel corso dei secoli da un fenomeno di [[bradisismo]] negativo che ha causato l'affondamento della costa di circa 6/8 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.areamarinaprotettagaiola.it/amp_gaiola_home.htm|titolo=Sito ufficiale|accesso=10 marzo 2012}}</ref>
 
Più periferico è il [[cratere degli Astroni]], diretto dal [[WWF]], che si trova in una grande conca vulcanica risalente a 3.700 anni fa nei [[Campi Flegrei]]. Riserva di caccia aragonese, poi di Carlo III, fu arricchito di alcune torri e casini di caccia ancora esistenti. Immerso completamente nel verde, il cratere si distingue per il grande lago, la ricca flora e la presenza di numerose specie di uccelli oltre che piccoli animali. Sempre nell'area flegrea sorge infine il [[complesso termale di Agnano]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel primo censimento dello stato unitario ([[1861]]), Napoli era il maggior comune italiano per abitanti. Cedette il primato a [[Milano]] durante il [[periodo fascista]], per venire poi superata anche da [[Roma]] e raggiunta da [[Torino]] durante i primi anni settanta. Ciò a causa della mancanza di nuovi vani abitativi e all'alto costo delle case rispetto al resto della sua [[Area metropolitana di Napoli|conurbazione]].<ref>[http://www.napolionline.org/new/gli-esperti-piano-casa-un-pasticcio Napolionline.org]</ref>
 
{{MultiCol}}
{{Demografia/Napoli (storica)}}
{{ColBreak}}
{{Demografia/Napoli}}
{{EndMultiCol}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
A partire dal 1º gennaio 2011, ci sono stati 29.428 gli immigrati che vivono a Napoli, pari al 3,05 per cento della popolazione totale, il valore più basso per una grande città italiana. Ciò è dovuto principalmente a maggiori opportunità di lavoro nel nord. Tuttavia, il numero attuale è un aumento del 15 per cento rispetto all'anno precedente. La maggior parte degli immigrati provengono dall'Europa dell'Est e Asia.[http://demo.istat.it/str2010/index.html]
{{div col}}
# {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]]: 6.502
# {{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]]: 5.367
# {{Bandiera|Cina}} [[Cina]]: 2.456
# {{Bandiera|Romania}} [[Romania]]: 1.816
# {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]: 1.542
{{div col end}}
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua napoletana}}
 
[[File:Giambattista Basile.jpg|thumb|200px|[[Giambattista Basile]]]]
La [[lingua napoletana]] ''(napulitano)'' è una [[lingua romanza]], riconosciuta dall'[[UNESCO]] come lingua a tutti gli effetti<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.org/culture/languages-atlas/index.php|titolo=Mappa interattia dal sito ufficiale UNESCO|accesso=3 settembre 2012}}</ref>.
 
Il napoletano ha subìto nella sua storia, come molte altre lingue, influenze e "prestiti" dai vari popoli che hanno abitato o dominato la [[Campania]] e l'[[Italia centrale|centro]]-[[Italia meridionale|meridionale]]: i coloni greci ed i mercanti [[bizantini]] nell'epoca del [[Ducato di Napoli]] fino al [[IX secolo]], gli [[arabi]] e le dominazioni [[Sovrani di Napoli e Sicilia|normanna, francese e spagnola]].
 
Le prime testimonianze scritte si hanno già nel [[960]] con il famoso ''[[Placito di Capua]]'', mentre la prima opera in prosa è considerata comunemente un testo di [[Matteo Spinelli]], i ''[[Diurnali]]'',<ref>Enrico Pispisa, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000409.xml {{Maiuscoletto|Nicolò Jamsilla}}], ''Enciclopedia Federiciana'', [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]''</ref> un ''cronicon'' degli avvenimenti più importanti del [[regno di Sicilia]] del [[XI secolo]] fino al [[1268]].
 
Il napoletano sostituì il [[lingua latina|latino]] nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a Napoli, dall'unificazione delle Due Sicilie, per decreto di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] nel [[1442]] e per oltre un secolo fu la lingua ufficiale del [[Regno di Napoli|Regno]]. Nel [[XVI secolo]] il re [[Ferdinando il Cattolico]] impose il [[castigliano]] come nuova lingua ufficiale e il napoletano di stato sopravviveva solo nelle udienze regie, negli uffici della diplomazia e dei funzionari pubblici. In seguito il cardinale [[Girolamo Seripando]], nel [[1554]], stabilì poi che in questi settori venisse sostituito dal [[Lingua italiana|volgare toscano]].
 
Il più celebre poeta napoletano d'età moderna è [[Giulio Cesare Cortese]], di cui si ricorda la ''[[Vaiasseide]]'', mentre la prosa in volgare napoletana diviene celebre grazie a [[Giambattista Basile]], vissuto nella prima metà del Seicento, autore di un'opera famosa come ''[[Lo cunto de li cunti|Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille]]'', tradotta in italiano da [[Benedetto Croce]], che ha regalato al mondo la realtà popolare e fantasiosa delle fiabe.<ref>[[Giambattista Basile|G. Basile]], ''Il cunto de li cunti'', nella riscrittura di [[Roberto De Simone]], note di Candida De Iudicibus, illustrazioni di Gennaro Vallifuoco, Einaudi, 2002. ISBN 978-88-06-14214-8.</ref>
 
Saranno proprio Cortese e Basile a porre le basi per la dignità letteraria ed artistica della lingua napoletana moderna.
 
Negli ultimi tre secoli, infatti, il napoletano è stato utilizzato con una certa frequenza e con notevoli risultati anche nell'arte. Nella letteratura e poesia, con [[Salvatore di Giacomo]], [[Edoardo Nicolardi]], [[Libero Bovio]]; nel teatro, che ha dato luogo al [[teatro napoletano]]; nella lirica, che tra il [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] (durante il periodo di maggior fulgore della [[scuola musicale napoletana]]) ha prodotto interi libretti di opere; nella musica, con la [[canzone classica napoletana]]; e nel [[XX secolo]], anche nel [[cinema]].
 
=== Religione ===
==== Chiesa cattolica ====
{{vedi anche|Arcidiocesi di Napoli|Diocesi di Pozzuoli}}
[[File:Crescenzio Sepe.jpg|thumb|right|200px|Il cardinale [[Crescenzio Sepe]], attuale rettore dell'Arcidiocesi di Napoli]]
<!-- Non è un po' fuori tono enciclopedico: A dispetto di ciò che si pensa comunemente, -->Le prime catacombe partenopee<ref>Ce ne sono cinque in Napoli per un totale di oltre 100 km: di San Gennaro, di Santa Maria della Vita, di San Gaudioso, di San Severo e di Sant'Efebo</ref>, risalenti al II ed al III secolo d.C., non furono adibite al culto, ma solo ed esclusivamente per usi funebri, secondo quanto stabiliva la legge romana<ref name=liccardo>Liccardo G. (1995) ''Le catacombe di Napoli'', Roma, Newton & Compton, p. 10, {{NoISBN}}</ref>.
 
Sebbene, tuttavia, l'evangelizzazione della città si sviluppò nei primi secoli dell'era cristiana<ref>Un elenco seppur parziale dei martiri napoletani si trova nel ''Chronicon Episcoporum Neapolitaronum''</ref>, la latinizzazione della sede metropolitana avvenne solo nel [[XII secolo]], soprattutto ad opera di Ruggiero II il normanno che soppiantò il greco col latino come lingua ufficiale. Per molti secoli le basiliche maggiori hanno ospitato in [[Sedili di Napoli|sedili]] in assise per l'amministrazione municipale; per opposizione di queste nel [[1547]] fu possibile evitare l'istituzione del Tribunale dell'[[Inquisizione]] in città.
 
Attualmente la città appartiene all'arcidiocesi di Napoli, tranne alcuni quartieri occidentali afferenti alla diocesi di Pozzuoli, ed è organizzata in base a 13 decanati per un totale di 500 luoghi di culto di cui 189 parrocchiali<ref>[http://www.chiesadinapoli.it/ Diocesi di Napoli]</ref>.
 
L'[[arcidiocesi di Napoli|arcidiocesi]] è attualmente retta dall'arcivescovo cardinale [[Crescenzio Sepe]].<ref>{{cita web|url=http://www.chiesadinapoli.it|titolo=Sito ufficiale dell'arcidiocesi|accesso=4 settembre 2012}}</ref>
 
==== Altre chiese ====
;Chiesa greco-ortodossa
Per cinque secoli a partire dal 661 d.C., Napoli fu dominata da un Duca greco che conservò i costumi e l'ordinamento ecclesiastico bizantino. Il vescovo cristiano, di cui vi è un nutrito elenco contenuto nel Calendario Marmoreo ritrovato nel [[1742]] nella Chiesa di San Giovanni Maggiore, mantiene comunque la sua autonomia anche se, talvolta, tendeva a prevalere il Duca<ref>Forgione M. (1997), ''Napoli ducale'', Roma, Newton & Compton, pag. 13. ISBN 88-8183-681-5</ref>. Nel [[701]] accadde un fatto inusitato. Le truppe bizantine di stanza a Ravenna si ribellarono all'Imperatore d'Oriente e giurarono fedeltà al papa latino Sergio. Napoli seguì l'esempio di Ravenna così come le altre colonie bizantine in Italia<ref>Si tratta di Otranto, Gallipoli, Tropea, Reggio, Messina e Palermo</ref>. Alla base della protesta vi era innanzitutto il mancato pagamento dei salari dei soldati, la crescente influenza dei ''nobiliores'', interessati a creare una Corte autonoma e, non per ultimo, l'eccezionale entusiasmo che il popolo partenopeo aveva trasmesso al proprio vescovo. Tuttavia, anche dopo lo scisma dei Latini nel [[1054]], la chiesa ortodossa mantenne le proprie prerogative<ref>Tra le questioni aperte tra le due Chiese si segnalarono, tra l'altro, il primato di Pietro, il culto per le immagini, la tonsura della barba, il celibato dei vescovi e la recitazione del ''filioque'' nella Professione di Fede</ref>. Da segnalare anche la presenza in città della comunità ortodossa-rumena.
;Islam
Presenze musulmane anche se sporadiche si ebbero fin dal [[IX secolo]], in quanto essenzialmente avevano instaurato rapporti commerciali con i napoletani<ref>Forgione M. (1997), ''Napoli ducale'', Roma, Newton & Compton, pag. 33. ISBN 88-8183-681-5.</ref>. La diffusione dell'islam come chiesa organizzata, invece, avvenne in concomitanza con i flussi migratori degli [[Anni 1980|anni ottanta]] quando sorsero le prime due moschee rispettivamente a piazza Garibaldi e piazza Municipio<ref>Nel [[1997]] i musulmani in Campania contavano circa 15000 presenze</ref>. L'apertura della più recente moschea a piazza Mercato, 35<ref>Presso i locali forniti in comodato d'uso dall'amministrazione municipale</ref> è un'altra tappa fondamentale - ma non definitiva - del percorso di sviluppo della [[Islam in Italia|comunità islamica partenopea]] che si accompagna alla serie di attività di assistenza religiosa e sociale avviate dalle associazioni confessionali tra le quali si segnalano la “Zayd Ibn Thabit” che si occupa, tra l'altro, di un ambulatorio gratuito, della mensa per i poveri, del servizio docce e della ''madrasa'' (scuola coranica) e la “El Arabi” che si occupa di patrocinio legale<ref name=boccolini>Boccolini H.M. (2002) ''L'islam a Napoli. Chi sono e cosa fanno i musulmani all'ombra del Vesuvio'', Napoli, Intramoenia, p. 45. ISBN 88-7421-007-8</ref>. All'indomani degli attentati delle Torri Gemelle, il 14 dicembre 2001 la Moschea di piazza mercato e la Diocesi di Napoli hanno redatto una dichiarazione comune ''Salam alaikum – Pax Vobiscum'' nella quale si confermano i principi di reciproco rispetto e buona convivenza<ref name=boccolini />.
;Chiesa evangelica
{{Vedi anche|Chiesa Luterana di Napoli}}
;Chiesa anglicana
{{Vedi anche|Chiesa Anglicana (Napoli)}}
;Ebraismo
{{Vedi anche|Comunità ebraica di Napoli|Sinagoga di Napoli}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
{{quote|La città meno americanizzata d'Italia, anzi d'Europa. Eppure le truppe americane l'hanno avuta per tanto tempo. Ma una volta ripartiti questi soldati (a parte qualche moretto lasciato lì), tutto quanto era americano è stato cancellato.
La forza dei napoletani sta in questo: nel loro carattere, nella loro tradizione, nelle loro radici.|[[Marcello Mastroianni]]<ref>[[Marcello Mastroianni]], ''Mi ricordo, sı̀, io mi ricordo'', Baldini&Castoldi</ref>}}
[[File:Napoli sotterranea (via dell'Anticaglia).jpg|thumb|200px|Un vicolo del [[Decumani di Napoli|centro antico]]]]
La ricca e storica tradizione popolare di Napoli e la sua cultura millenaria hanno determinato nel corso del tempo un sentimento di ''napoletanità'' che sintetizza diverse abitudini e credenze del popolo locale. Questi elementi, alcuni dei quali anche pittoreschi e talune volte caricaturizzati, determinano così nel napoletano l'acquisizione di un'identità solida ed una forte appartenenza alla città, riassumendo addirittura il contesto folcloristico e culturale dell'intera [[Campania|regione]] ed in alcuni casi anche dell'[[Italia]].<ref name=Signorelli>A. Signorelli, ''Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento'', Guida Editore (2003), pp. 11-12 9788871886435.</ref>
 
Il bagaglio culturale, che va dalla [[musica]] alla [[cucina]], dai riti sacri alle credenze mistiche, fa sì che alla città vengano associati diversi stereotipi che, in alcuni casi, vengono anche allargati al contesto nazionale. [[Pizza]], [[sole]], [[tarantella]] e [[mandolino]], quattro simboli di Napoli<ref>Seppur alcuni di essi simboli anche di altri luoghi italiani: vedasi la [[pizzica]] [[Salento|salentina]]</ref>, sono infatti annoverati e riconosciuti come i più classici simboli (utilizzati alcune volte con accezione dispregiativa) dell'[[Italia]] nell'immaginario collettivo internazionale.
 
[[File:Napoli. Il sangue è vivo.jpg|thumb|left|200px|Il cardinale Crescenzio Sepe durante il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro]]
Tante altre invece sono le parole o le immagini che sintetizzano e rappresentano l'identità stereotipata napoletana: come il [[Vesuvio]]; il corno o il [[munaciello]], che testimoniano la superstisione popolare; la [[mozzarella]], simbolo assieme alla [[pizza]] della [[cucina napoletana]] e [[cucina italiana|italiana]]; la [[tombola]]<ref name=Ribaud>R. Ribaud, ''Tradizioni popolari napoletane'', Gallina Editore (1982) 9788887350593.</ref> tipico gioco natalizio che viene accompagnato alla [[smorfia napoletana|smorfia]],<ref name=Ribaud/> altra invenzione popolare napoletana quest'ultima usata anche per il gioco del [[lotto]], molto diffuso in città; poi c'è [[Pulcinella]], una delle [[Maschera (commedia dell'arte)|maschere]] italiane più famose e spesso usata per rappresentare negativamente l'[[Italia|italiano]]; infine vi è l'iconografia classica del vicolo napoletano, dominato dai [[basso (Napoli)|bassi]] e dai panni stesi lungo la strada.<ref name=Signorelli/>
 
Tra i riti religiosi invece, dominano la storica [[arte]] [[presepe napoletano|presepiale napoletana]]<ref name=Ribaud/>, per rappresentare la scena della [[Natività]]; il [[San Gennaro#Il sangue di san Gennaro|miracolo di san Gennaro]], che testimonia tutta la devozione religiosa del popolo ed in particolare, l'amore verso questo santo; ed infine il culto della Madonna dell'Arco<ref name=Signorelli/>.
 
La festa popolare più importante invece è quella di [[Festa di Piedigrotta|Piedigrotta]].<ref name=Ribaud/>
 
===Istituzioni, enti ed associazioni===
[[File:Cortile di Città della Scienza - Napoli (spazio antistante il museo).jpg|thumb|right|Città della Scienza]]
 
'''Organizzazioni internazionali'''
 
Napoli è sede del [[Comando Forze Integrate Alleate di Napoli|Comando Forze Integrate Alleate]] (Allied Joint Force Command Naples), base di comando della [[NATO]].
 
'''Residenze del Presidente della Repubblica'''
 
Nel quartiere [[Posillipo]] si trova [[Villa Rosebery]], una delle tre residenze ufficiali della [[Presidente della Repubblica|Presidenza della Repubblica]].
 
'''Istituzioni pubbliche di rilevanza nazionale'''
 
*[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]]
*Authority per i diritti dell'infanzia: ente per la tutela dei diritti dei minori<ref>[http://www.napolicittasociale.it/portal/news/299-istituita-un%E2%80%99authority-per-i-diritti-dell%E2%80%99infanzia.html Napolicittasociale.it]</ref> attualmente in fase di ridefinizione<ref>[http://www.lindro.it/IMG/article_PDF/article_a4883.pdf By bye Authority]</ref>.
*[[Città della scienza]]
*[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]]
*[[Osservatorio Economico e Tributario]]: ente di monitoraggio della situazione economica partenopea, sito presso la Camera di commercio di Napoli<ref>[http://www.na.camcom.it/on-line-sa/Home/Studistatisticaeprezzi/OsservatorioEconomicoTributario.html Home page camera di commercio di Napoli Na.camcom.it]</ref>.
 
'''Sedi del governo provinciale, regionale, nazionale o internazionale'''
 
*Sede della Provincia: in Piazza Matteotti, si occupa di vari servizi quali istruzione, ambiente e gestione dei rifiuti.
*Sede della Regione Campania.
*Basi militari Nato: Napoli è sede del Comando delle forze alleate dell'Europa meridionale e del Commando delle forze navali alleate dell'Europa meridionale. La Nato di Bagnoli era una vera e propria città nella città occupata dai militari americani per circa 50 anni, ora a Lago Patria dove sono sorti i nuovi fabbricati con contributi anche regionali<ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=415 Locklear, si fa la base Nato a spese della Regione Comidad]</ref> che si aggiunge alle altre basi a Capodichino, Camaldoli, Nisida ed Agnano<ref>[http://www.sergionazzaro.com/wp-content/uploads/2004/03/dossier-nato-a-napoli.pdf La presenza militare Nato e USA a Napoli]</ref>.
*Sede dell'istituzione [[Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno|SRM]] e dell'Osservatorio sulle relazioni economiche tra Italia e Paesi Mediterranei. Essa è stata riconosciuta anche dal presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]].
 
'''Strutture ospedaliere di rilevanza nazionale'''
 
*[[Fondazione Giovanni Pascale]]
*[[Ospedale Antonio Cardarelli]]
 
'''Enti ed associazioni di rilevanza nazionale'''
 
*[[Banco di Napoli]]
*Sede dell'Eurocities Network: una rete istituzionale delle maggiori città europee<ref>[http://www.eurocities.eu/main.php Eurocities]</ref>.
*Sede del Fidiprof Centro-Sud<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17787 Comune.napoli.it]
</ref>.
*Sede dell'Osservatorio parlamentare europeo<ref>[http://www.comunicati-stampa.net/com/al-centro-direzionale-la-sede-italiana-dell-osservatorio-parlamentare-europeo.html Comunicati-stampa.net]</ref>.
 
=== Qualità della vita ===
{{...}}
 
'''Camorra'''
{{Vedi anche|Camorra}}
La [[camorra]] è una forma locale di criminalità organizzata che tende a deprimere lo sviluppo delle attività commerciali e imprenditoriali cittadine.
 
L'origine della camorra sembra risalire ai tempi della dominazione spagnola a Napoli nel [[XVI secolo]], nasce però ufficialmente nel [[1820]] col nome di ''Bella Società Riformata'' (=confederata) con una struttura più gerarchica rispetto a quella attuale.<ref>F. Russo, E. Serao, ''La camorra. Origini, usi, costumi e riti dell'«onorata soggietà»'', Napoli [[1907]], 19702, p. 19.</ref>
 
'''Il problema dei rifiuti'''
{{vedi anche|Crisi dei rifiuti in Campania}}
Il problema dello smaltimento rifiuti è presente nella regione [[Campania]] (e dunque anche a Napoli) dal [[1993]] anno in cui fu chiusa la discarica [[Pianura (quartiere di Napoli)|di Contrada Pisani a Pianura]] sversatoio per più di quarant'anni della [[Campania]].
 
Nel [[2011]] il governo ha stabilito la fine dello stato di emergenza tramite un [[decreto legge]]<ref name=cdm>Decreto n. 195 approvato dal governo il [[17 dicembre]] [[2011]], che ha fissato la data del [[31 dicembre]] 2011 quale termine finale dello stato di emergenza e del commissariamento straordinario {{cita web|url=http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=53668|titolo=Consiglio dei Ministri n. 76/09|editore=Sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri|data=17-12-09}}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
{{vedi anche|Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca Universitaria di Napoli}}
*Nel [[1804]] fu aperta al pubblico la Reale Biblioteca di Napoli nel Palazzo degli Studi, attualmente sede del [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo Archeologico Nazionale]]. Le collezioni librarie ivi ubicate erano state trasferite dalla [[Reggia di Capodimonte]] per volontà reale. Divenuta Reale Biblioteca Borbonica nel [[1816]], nel [[1860]] con l'[[unità d'Italia]] fu poi denominata Biblioteca Nazionale. Nel [[1910]] fu arricchita con la collezione di papiri ercolanensi ritrovati negli scavi della città vesuviana. Nel [[1922]] la sede dopo lungo dibattito e su suggerimento di [[Benedetto Croce]] fu spostata all'odierna sede nel [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] in [[Piazza Plebiscito]]. Subì molti problemi durante la guerra sia per l'occupazione nazista che per quella alleata, ma i testi più preziosi furono trasferiti in località più sicure fino alla riapertura nel [[1945]]. Oggi la [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]] contiene quasi due milioni di volumi, circa 20.000 manoscritti, più di 8.000 periodici, 4.500 [[incunaboli]] e 1.800 papiri ercolanensi ed è la terza in Italia per dimensioni dopo quelle [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|centrali di Firenze]] e [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Roma]]<ref>[http://www.bnnonline.it Biblioteca Nazionale di Napoli]</ref>. Ricca di preziosi volumi orientali (Napoli è anche sede dell'[[Istituto Universitario Orientale di Napoli|Istituto Orientale]]), è qui che [[Bernardo Bertolucci]] si è documentato sulle culture dell'[[Estremo Oriente]], per poter dirigere poi il film ''[[L'ultimo imperatore]]'', del [[1987]].
 
*La [[Biblioteca Universitaria di Napoli]] (BUN) è una biblioteca statale dipendente dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]] e partecipa al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). L'appartenenza istituzionale e il contesto territoriale, storico e culturale caratterizzano sostanzialmente la fisionomia delle raccolte e la tipologia dei servizi, definendo le linee di indirizzo. La Biblioteca possiede un patrimonio cospicuo di circa 900.000 volumi.
 
*Sul territorio del Comune sono inoltre attive 13 biblioteche comunali tra cui il ''Centro Documentazione Condizione Donna''<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1366 Biblioteche comunali - Comune di Napoli]</ref>.
 
==== Ricerca ====
La città ospita numerosi centri di ricerca di notevole importanza, di seguito alcuni tra i più rilevanti:
* L'[[Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]], accademia culturale e scientifica di rilevanza internazionale con sede nello storico [[Palazzo Serra di Cassano]].
* La [[Stazione zoologica Anton Dohrn]] sita all'interno della [[Villa Comunale di Napoli|Villa Comunale]], che comprende anche l'[[acquario (museo vivente)|acquario]] più antico d'Italia e secondo più antico d'Europa (primo tra quelli ancora esistenti).
* L'''European Marine Biological Resource Centre''.
* L'[[Fondazione Giovanni Pascale|Istituto Nazionale Tumori Pascale]]
* La sede operativa dell'[[Osservatorio Vesuviano]] (quella storica è invece adibita a museo e si trova nei pressi del [[Vesuvio]]), il più antico osservatorio vulcanologico del mondo.
* Il ''[[Tigem]]'' (Telethon Institute of Genetics and Medicine), il Ceinge-Biotecnologie avanzate e diversi istituti del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]].
* L'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]]
* La Sezione di Napoli dell'[[INFN]] (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) con sede presso il complesso universitario di Monte Sant'Angelo.
* L'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]], fondato da Benedetto Croce, ha sede a [[Palazzo Filomarino]].
* L'[[Accademia Pontaniana]], sorta nel XV secolo a Napoli come libera iniziativa di uomini di cultura. Riconosciuta con il regio decreto n. 473 del 10 ottobre 1825, si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti.
* La Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
 
====Scuola====
;Conservatorio Musicale
{{Vedi anche|Conservatorio di San Pietro a Majella}}
[[File:NapoliConservatorioSanPietroAMaiellaTarga.jpg|thumb|200px|Particolare della targa all'ingresso del [[Conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio]]]]
Storica è la tradizione del [[Conservatorio San Pietro a Majella|Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella"]], fondato nel [[1826]] come "Regio conservatorio di musica" a seguito della fusione di altri quattro precedenti istituti, su volontà di [[Francesco I di Borbone]]. Oggi si tengono insegnamenti per tutti gli strumenti musicali ed è ospitato un notevole [[Museo del conservatorio di San Pietro a Majella|museo della musica]]. Vi hanno studiato personalità del calibro di [[Ruggero Leoncavallo]], [[Giovanni Paisiello]], [[Riccardo Muti]], [[Saverio Mercadante]], [[Francesco Cilea]] e tanti altri ancora.
 
;Accademia di Belle Arti
{{Vedi anche|Accademia di belle arti di Napoli}}
L'accademia è nata nel [[1752]] per volere di [[Carlo di Borbone]]. Ha ricoperto un ruolo molto importante nello sviluppo della [[pittura napoletana]] del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] e più nello specifico, nella formazione della [[scuola di Posillipo]]. Hanno studiato nell'accademia artisti come [[Domenico Morelli]], [[Giacomo Di Chirico]], [[Francesco Saverio Altamura]], [[Francesco Jerace]], [[Giuseppe De Nittis]] ecc.
 
; Scuola Militare Nunziatella
{{Vedi anche|Scuola Militare Nunziatella}}
[[File:CoA mil ITA scuola nunziatella.png|left|100px]]
[[File:Nunz2.JPG|thumb|200px|right|Il complesso della Nunziatella]]
Nata nel [[1787]] ad opera di [[Ferdinando IV di Borbone]] sotto la denominazione di Real Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare al mondo. Situata a [[Pizzofalcone]] in via Generale Parisi, 16, è stata fin dalle origini luogo di elevata formazione militare e civile, ed ha avuto tra i suoi professori ed alunni personalità del calibro di [[Francesco De Sanctis]], [[Mariano d'Ayala]], [[Carlo Pisacane]], [[Enrico Cosenz]] e persino un [[Re d'Italia]], [[Vittorio Emanuele III]]. Tra i numerosissimi ex-allievi di prestigio, figurano altissimi gradi delle Forze Armate, ministri e Presidenti del Consiglio del [[Regno delle Due Sicilie]], del [[Regno d'Italia]] e della [[Repubblica Italiana]], un [[Corte costituzionale della Repubblica italiana#Il Presidente della Corte costituzionale|Presidente della Corte Costituzionale]], nonché esponenti di assoluto rilievo del mondo culturale, politico e professionale italiano. La bandiera della Scuola è decorata da 38 [[medaglia d'oro al valor militare|Medaglie d'oro]] e 147 [[medaglia d'argento al valor militare|Medaglie d'argento]] al Valor Militare, 1 al [[medaglia d'oro al valor civile|Valor civile]] e numerosissimi altri riconoscimenti al valore conseguiti da suoi ex-allievi.
 
;Liceo Umberto I
{{Vedi anche|Liceo classico Umberto I}}
 
;Liceo Giambattista Vico
{{Vedi anche|Liceo Giambattista Vico}}
 
;Liceo classico Jacopo Sannazaro
{{Vedi anche|Liceo classico Jacopo Sannazaro}}
 
;Istituto Gian Battista Della Porta
Situato nel quartiere San Carlo all'Arena<ref>Detto così perché dinanzi alla chiesa di San Carlo Borromeo, fondata dai Cistercensi, si formava uno scolo di acque piovane con fango e ciottoli, cfr. Doria G. (1943), ''Le strade di Napoli'', Napoli, Ricciardi, p. 381, {{NoISBN}}</ref> il primitivo Collegio degli Scolopi risale al [[1851]], dopo l'Unità nel [[1862]] nacque l'Istituto Tecnico “Gian Battista della Porta”. Nel [[1926]], in seguito alla riforma Gentile, si insediò la sezione scientifica “Vincenzo Cuoco”<ref>[http://www.liceocuoco.it/scuola/scuola.htm Le origini della nostra scuola (centrale)]</ref>.
 
;Istituto Pontano
L'Istituto fu fondato dai Padri [[Gesuiti]] nel [[1876]]. La fondazione passò quasi inosservata per la stampa dell'epoca, anche in virtù dell'aria liberale e anticlericale che si respirava all'epoca nel capoluogo partenopeo. Basti pensare solo che i Gesuiti nel [[1848]] erano stati cacciati e che nel [[1860]] avevano subito il sequestro dei beni. Tuttora nell'atrio dell'Università Federico II, è affissa una lapide con la data di soppressione dell'Ordine avvenuta nel [[XVIII secolo]]. Dopo diversi mutamenti, fu decisa sede definitiva nel Palazzo Winspeare in via Atri<ref>[http://www.istitutopontano.it/files/StoriaPontano.pdf Storia dell'Istituto Pontano]</ref>.
 
;Istituto Bianchi
Insieme al S. Maria in Cosmedin a Portanova e di S. Carlo alle Mortelle, il Collegio dei padri [[Barnabiti]] “Venerabile Francesco Saverio Maria Bianchi” o più comunemente conosciuto come “Bianchi”, è uno degli istituti di educazione più antichi della città. Fu fondato nel [[XVII secolo]] come “scuola pubblica per notabili” mentre nel [[1821]] risale il “Real Collegio di S. Maria di Caravaggio”. Dopo l'Unità, nel [[1870]] le scuole si trasferirono dal Palazzo di Principe di San Nicandro alle ''Aedes falconiane'', in località Montesanto<ref>[http://www.istitutobianchi.it/IB_P4.1.asp Cenni storici sull'Istituto]</ref>.
 
==== Università ====
[[File:Federico II Napoli giurisprudenza (panoramica).jpg|thumb|200px|right|Sede centrale dell'Università in Corso Umberto I]]
Fondata da [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] nel [[1224]], l'università [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]], che ha assunto il nome del suo fondatore con decreto del [[7 settembre]] [[1987]], è la più antica università statale e laica del mondo<ref>Eberhard Horst, ''Federico II di Svevia'', (parte Terza, Cap. I), [[Rizzoli]], [[1981]], [[Milano]], ISBN 88-17-11621-1</ref>, ed è considerato uno degli atenei più prestigiosi per gli studi [[Ingegneria|ingegneristici]], [[Medicina|di medicina]], [[Diritto|giuridici]] e [[Letteratura|letterari]].
 
L'[[università degli studi di Napoli "L'Orientale"|Orientale]], fondata nel [[XVIII secolo|Settecento]] dal padre missionario [[Matteo Ripa]] come "Collegio dei Cinesi", è la più antica università di orientalistica e sinologia del continente ed oggi tra le maggiori istituzioni europee per gli studi [[Filologia|filologici]] e [[Linguistica|linguistici]].
 
L'università di più recente istituzione è invece la [[seconda Università degli Studi di Napoli|SUN]], fondata nel [[1989]] per decongestionare quella federiciana; è articolata in poli omogenei situati nelle città di [[Aversa]], [[Capua]], [[Caserta]], [[Santa Maria Capua Vetere]], mentre è operativa in città la facoltà di medicina e chirurgia (quella che prima del decongestionamento era la prima facoltà di medicina dell'università di Napoli).
 
Napoli è inoltre sede della [[Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale]] che vi opera attraverso la ''Sezione [[San Tommaso d'Aquino]]'' e la ''Sezione [[San Luigi]]'' la prima delle quali è legata al [[seminario]] arcivescovile e trae origine dalla facoltà teologica già presente nel primo ordinamento dell'ateneo federiciano nel 1224 e la seconda alla [[Compagnia di Gesù]] (gesuiti). La facoltà teologica è nata nel [[1969]] riunendo e lasciando distinte le due scuole.
 
Le principali università di Napoli sono:
*L'[[università degli Studi di Napoli Federico II]]
*La [[seconda Università degli Studi di Napoli]]
*L'[[università degli studi di Napoli "L'Orientale"]]
*L'[[università degli studi di Napoli "Parthenope"]]
*L'[[università degli studi Suor Orsola Benincasa]]
 
==== Musei ====
{{Vedi anche|Musei di Napoli}}
{{Doppia immagine verticale|right|ArchaeologicalMuseumNaples.jpg|Napoli-capodimonte-royalpalace.jpg|200|Il [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale]]|La [[galleria nazionale di Capodimonte]]}}
Tra le capitali mondiali dell'arte, Napoli, data l'enorme ricchezza artistica, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nel solo centro storico della città si concentrano circa 30 musei, in prevalenza a gestione statale; e senza contare i cicli di affreschi e cenacoli, i musei di istituzioni religiose, musei privati, musei universitari e musei provinciali, che sono sparsi su tutto il territorio napoletano.
 
Il primo fra tutti è il [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]], il quale è ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che per la quantità delle opere che espone, principalmente quelle di epoca greco-romana<ref>AA.VV., ''Napoli e dintorni'', Touring Editore, Milano 2005</ref>.
 
Tra i più importanti d'Italia, vi è anche la [[galleria nazionale di Capodimonte]], all'interno dell'[[Bosco di Capodimonte|omonimo bosco]], nell'[[Reggia di Capodimonte|omonima reggia]]. Le gallerie custodiscono opere dei più grandi maestri italiani dal [[Rinascimento italiano|rinascimento]] al [[Arte barocca|barocco]], oltre agli ambienti dell'appartamento reale.
 
Altri musei molti importanti e tra i principali nel paese per qualità delle opere e natura delle stesse sono quelli di [[museo nazionale di San Martino|San Martino]], del [[Pio Monte della Misericordia]], dei [[Quadreria dei Girolamini|Girolamini]], del [[Museo del tesoro di San Gennaro|tesoro di San Gennaro]], della [[Museo nazionale della ceramica Duca di Martina|ceramica "duca di Martina"]], del [[museo del conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio di San Pietro a Majella]], la galleria di [[palazzo Zevallos]], quelli dell'Opera di [[Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]] e [[Museo dell'Opera di Santa Chiara|Santa Chiara]], il [[Museo diocesano di Napoli|diocesano]], i civici [[Museo civico Gaetano Filangieri|Gaetano Filangieri]], il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa|museo di Pietrarsa]], la [[Accademia di Belle Arti (Napoli)|galleria dell'Accademia]] e di [[Museo civico di Castel Nuovo|Castel Nuovo]] ed infine quello della [[cappella Sansevero]], gioiello di scultura del [[barocco]].
 
In epoca recente a Napoli hanno aperto due importanti musei di arte contemporanea: il [[Palazzo delle Arti di Napoli]] (anche conosciuto come ''PAN'') e il [[Museo d'arte contemporanea Donnaregina]] (''MADRE'').
 
Tra i musei scientifici, oltre all'[[Stazione zoologica Anton Dohrn|acquario Dohrn]], di particolare interesse sono i cinque che fanno parte del [[Centro Musei Scienze Naturali|centro musei scienze naturali]], curati dalla [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]]: [[museo di Zoologia di Napoli|museo di Zoologia]], di [[Museo di Paleontologia di Napoli|Paleontologia]], di [[Museo di Antropologia di Napoli|antropologia]], di [[Museo di Mineralogia di Napoli|mineralogia]] e di [[Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II|Fisica]]. Vi sono inoltre l'[[Osservatorio Astronomico di Capodimonte]], e, presso la Seconda Università di Napoli, il [[Museo di anatomia umana (Seconda università di Napoli)|museo di anatomia umana]].
 
=== Arte ===
Napoli ha sempre avuto un ruolo centrale nell'[[arte italiana|arte]] e nell'[[architettura italiana]] ed [[arte occidentale|europea]]. Ciò è dimostrato dai numerosi edifici monumentali quali chiese, castelli, palazzi nonché dai numerosi musei che sono presenti in città.
 
==== Architettura ====
{{Vedi anche|Rinascimento napoletano|Barocco napoletano|Architettura neoclassica#Napoli{{!}}Neoclassicismo a Napoli|Liberty napoletano}}
[[File:Chiesa del Gesù Nuovo Napoli-2ver.jpg|thumb|200px|left|Facciata rinascimentale del [[Chiesa del Gesù Nuovo|palazzo Sanseverino]] (divenuto poi chiesa del Gesù Nuovo)]]
Per quanto riguarda l'architettura, se gli stili [[Rinascimento napoletano|rinascimentale]] e [[barocco napoletano|barocco]] sono stati due riletture locali di movimenti più ampi, seppur raggiungendo caratteristiche e peculiarità di particolare spessore qualitativo, soprattutto per quanto riguarda il barocco con i particolari dei portoni e scaloni monumentali, nel corso del [[XVIII secolo]] la città di Napoli si è mostrata all'avanguardia nel campo, dal momento in cui ha dato il via alla corrente del [[neoclassicismo]].
[[File:Albergo Poveri.jpg|200px|thumb|Il [[real Albergo dei Poveri]] ([[Ferdinando Fuga]]). Lungo 400 metri, è una delle più grandi costruzioni del Settecento.<ref name=Mazzoleni/>]]
 
Grazie alla scoperta degli [[scavi archeologici di Pompei]] ed [[scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]], nel capoluogo campano vennero esposti molti frammenti di questi ritrovamenti che furono motivo per gli studiosi dell'epoca, curiosi ed artisti di tutto il vecchio continente, di accorrere in città. Le più importanti architetture neoclassiche presenti in città figurano: la facciata del [[teatro San Carlo]], la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco di Paola]], le ville [[villa Floridiana|Floridiana]] e [[Villa Pignatelli|Pignatelli]].<ref>R. Middleton, D. Watkin, ''Architettura dell'Ottocento'', cit., pp. 291-292.</ref>
 
Successivamente a questa fase, nei primi decenni del [[XX secolo]] nasce il [[liberty napoletano]].
 
Tra gli architetti più rilevanti vi sono [[Cosimo Fanzago]], [[Domenico Antonio Vaccaro]], [[Ferdinando Fuga]], [[Nicola Tagliacozzi Canale]], [[Ferdinando Sanfelice]] e [[Domenico Fontana]]. Tra i neoclassici figura invece [[Luigi Vanvitelli]].
 
==== Pittura ====
{{Vedi anche|Pittura napoletana}}
[[File:Deposizionedicristo.jpg|200px|left|thumb|''[[Deposizione di Cristo (Luca Giordano)|Deposizione di Cristo]]'' ([[Luca Giordano]])]]
La pittura a Napoli ha vissuto fino al [[XVII secolo|Seicento]] di lavori eseguiti da artisti forestieri, come [[Pietro Cavallini]], [[Giotto]], [[Simone Martini]] e [[Marco dal Pino]]. Con l'arrivo di [[Caravaggio]] in città, fiorisce la [[pittura napoletana]]. Nascono i primi [[caravaggismo|caravaggisti]], seguaci appunto del Merisi. Si creano le prime botteghe, in città operano artisti del calibro di [[Jusepe de Ribera]], [[Massimo Stanzione]], [[Bernardo Cavallino]], [[Aniello Falcone]], [[Salvator Rosa]], [[Artemisia Gentileschi]], [[Luca Giordano]], [[Battistello Caracciolo]] e [[Mattia Preti]]. La città diviene così molto attenta alla pittura, tanto da attirare l'attenzione anche agli esponenti del [[rinascimento emiliano]] come [[Domenichino]], [[Guido Reni]] e [[Lanfranco]], che hanno soggiornato a Napoli per diverso tempo, ivi lasciando importanti lavori e fornendo un punto di vista più ampio, rispetto al consistente nucleo caravaggista.
 
Il Settecento napoletano vide una continuazione del tardo-barocco e un maggiore interesse verso la decorazione. In particolare si ammirano le opere de [[Francesco Solimena]] e [[Francesco De Mura]].
[[File:Antonio Pitloo - La Lanterna del Molo.jpg|thumb|200px|''La lanterna del molo'' ([[Anton Sminck van Pitloo]])]]
 
Nel [[XIX secolo]] la pittura napoletana abbandona i movimenti del passato e , dietro l'eco delle innovazioni di artisti quali [[John Constable]] e [[William Turner]], e diviene scuola di un più vasto movimento artistico, paesaggistico e in parte romantico, che assume connotati propri. Tra il [[1820]] e il [[1850]], nasce dunque la [[scuola di Posillipo]]. Tra gli artisti del movimento si ricordano in particolare [[Anton Sminck van Pitloo]], [[Giacinto Gigante]]. L'[[Accademia di belle arti di Napoli|Accademia di Belle Arti]], fondata da [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] nel [[1752]] come "Real Accademia di Disegno", diverrà il centro propulsore dell'attività della [[Scuola di Posillipo|scuola]] e sarà alla base della nascita di un altro filone di artisti, quali [[Francesco Saverio Altamura]], [[Gioacchino Toma]], [[Giacomo Di Chirico]] e [[Domenico Morelli]].
 
Gli anni ottanta del Novecento videro infine la nascita della [[Transavanguardia]].
 
==== Scultura ====
[[File:Napoli - Castel Nuovo Arco trionfale 1030697.JPG|thumb|left|200px|L'[[arco trionfale del Castel Nuovo]] ([[Guillem Sagrera]], [[Francesco Laurana]] e [[Domenico Gagini]])]]
Il [[XV secolo|Quattrocento]] e il [[XVI secolo|Cinquecento]] furono periodi floridi per la scultura napoletana. La realizzazione dell'[[arco trionfale del Castel Nuovo]] ad opera di [[Francesco Laurana]] tra il [[1452]] e il [[1471]] vide la fioritura di un vero e proprio laboratorio di formazione di vari artisti [[Rinascimento|rinascimentali]] che riproporranno le innovazioni rinascimentali in tutto il [[Regno di Napoli]]. Si parlò allora di ''"[[Artisti del clima dell'Arco|clima dell'arco]]"'' per indicare questa prima diffusione dei nuovi modi artistici.
{{Doppia immagine verticale|right|Sepolcro di Alfonso Basurto - Basilica di San Giacomo degli Spagnoli (Napoli) 5.jpg|Sammartino.jpg|200|Particolare del [[Sepolcro di Don Pedro de Toledo|monumento funebre a Don Pedro de Toledo]] ([[Giovanni da Nola]], [[Annibale Caccavello]] e [[Giovanni Domenico D'Auria]])|La balaustrata dell'altare maggiore della [[certosa di San Martino]] ([[Giuseppe Sanmartino]])}}
 
Diversi esempi di scultura del Cinquecento napoletano sono visibili nella [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli]], tanto da essere definita come il ''museo della scultura napoletana del Cinquecento''. Tra gli scultori principali di questo periodo si annoverano [[Giovanni da Nola]], [[Giovanni Domenico D'Auria|Giovanni Domenico]] e [[Girolamo D'Auria]], ed infine [[Annibale Caccavello]]. Importanti esponenti della scultura rinascimentale napoletana. Meritano poi citazione anche i lavori riguardanti le [[fontane di Napoli]], in cui hanno lavorato [[Pietro Bernini]], esecutore della [[Fontana del Nettuno (Napoli)|fontana del Nettuno]] e della [[fontana del Gigante]], quest'ultima eseguita assieme a [[Michelangelo Naccherino]], altro importante sclutore che ha lavorato in città.
 
Nel [[XVII secolo|Seicento]] la scultura si manifesta nella realizzazione degli obelischi di [[Obelisco di San Domenico|San Domenico]] e [[Obelisco di San Gennaro|San Gennaro]] e nelle figure di [[Francesco Antonio Picchiatti]], [[Cosimo Fanzago]] e [[Dionisio Lazzari]], quest'ultimo che eseguì per le [[Chiese di Napoli|chiese napoletane]] diversi [[altare maggiore|altari maggiori]].
 
Tra gli scultori del [[XVIII|Settecento]] invece spiccano su tutti [[Giuseppe Sanmartino]], forse il più grande scultore napoletano, abilissimo a plasmare figure in terracotta e che diede inizio ad una vera scuola di artisti del presepio. Inoltre il Sanmartino è anche l'autore di quello che è considerato uno dei maggiori capolavori della scultura mondiale, il ''[[Cristo velato]]'' ([[1753]]), scultura marmorea conservata nella [[cappella Sansevero]] in cui sono presenti anche altre pregevoli opere di [[Antonio Corradini]] (con la ''[[Cappella Sansevero#La Pudicizia Velata|Pudicizia]]'') e [[Francesco Queirolo]] (con il ''[[Cappella Sansevero#Il Disinganno|Disinganno]]'').
 
Nel corso del [[XIX secolo]] invece, dominano la scena le sculture bronzee di [[Vincenzo Gemito]].
 
==== Arte minore ====
{{Vedi anche|Porcellana di Capodimonte|Presepe napoletano}}
[[File:Ngv, manifattura di capodimonte, giuseppe gricci, 1745-50.JPG|thumb|left|200px|Manifattura in [[porcellana di Capodimonte]] (Giuseppe Gricci)]]
Anche le arti minori hanno trovato ampio spazio in città; sicuramente da menzionare la tradizione artistica della [[porcellana di Capodimonte]]. Nel [[1743]] [[Carlo di Borbone]] fondò la real fabbrica di Capodimonte dando inizio alla produzione artistica di opere conservate nel [[museo di Capodimonte]]. Tale tradizione è ancor oggi tenuta viva grazie all'impegno di diverse fabbriche napoletane nate nella metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e ancora operanti.
 
Anche la tradizione [[Presepe napoletano|presepiale]] è da considerarsi una forma artistica. Sebbene la leggenda ritenga che il primo presepe sia stato realizzato da [[Francesco d'Assisi]] nel [[1223]], questa tradizione nel corso dei secoli è divenuta tipicamente napoletana.<ref>[http://www.dentronapoli.it/Tradizioni/presepe.htm Il presepe e il popolo]</ref> Verso la fine del [[XVIII secolo]] l'arte del presepe raggiunge le più alte punte artistiche<ref>[http://www.conosciamonapoli.it/presepe.htm Conosciamonapoli.it]</ref>. In [[via San Gregorio Armeno]] tutt'oggi si tiene il mercato del [[presepe napoletano|presepe]]. Le botteghe espongono i modelli più raffinati e più singolari di pastori, santi, Gesù bambini e Madonne.
 
=== Teatro ===
==== L'Opera ed i teatri culturali ====
{{Doppia immagine verticale|right|San carlo panoram.JPG|Regale, Teatro Bellini Napoli.jpg|200|[[Teatro di San Carlo]]|[[Teatro Bellini di Napoli|Teatro Bellini]]}}
Il teatro napoletano è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città. Le prime esibizioni importanti furono quelle di [[Nerone]] nel [[teatro romano di Neapolis]], mentre nel corso del Settecento vi fu il più periodo più importante, quando fu costruito uno dei più importanti teatri d'Europa, il [[Teatro San Carlo (Napoli)|real di San Carlo]] (il più antico d'Europa in attività<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/la-curiosita-il-piu-antico-europa.html La curiosità Il più antico d' Europa] [[la Repubblica|ricerca.repubblica.it]]</ref> ed il più capiente in Italia<ref>F. Mancini, ''Il teatro San Carlo 1737-1987'', Electa (1991)</ref>) e quando altri furono costruiti negli anni a seguire.
 
{{quote|Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita. […] Non c'è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea.|[[Stendhal]], ''Roma, Napoli e Firenze nel 1817''}}
 
Nel San Carlo vennero rappresentate memorabili opere di compositori del calibro di [[Vincenzo Bellini]], [[Saverio Mercadante]], [[Gaetano Donizetti]], [[Gioacchino Rossini]], [[Giuseppe Verdi]], [[Nicola Porpora]], [[Saverio Mercadante]], [[Francesco Cilea]], [[Ruggero Leoncavallo]], [[Giovanni Paisiello]] e tanti altri.
 
Erano quelli gli anni della Napoli capitale della musica<ref>[[Charles de Brosses]] definì Napoli ''capitale mondiale della musica'' - ''Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740'', Parigi 1799.</ref>, con il [[Conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio cittadino]] che contribuiva allo sviluppo della [[scuola musicale napoletana]].
 
Molti sono i teatri storici della città. Tra i principali, oltre al San Carlo, vi sono il [[Teatro Mercadante|Mercadante]] che è il teatro stabile, il [[Teatro Diana|Diana]], il [[Teatro San Ferdinando|San Ferdinando]], l'[[Teatro Augusteo|Augusteo]], il [[Teatro Sannazaro]], il [[Teatro Trianon|Trianon]], il [[Teatrino di corte (Napoli)|teatrino di corte]], il [[Teatro San Bartolomeo|San Bartolomeo]], il [[Salone Margherita (Napoli)|Salone Margherita]], il [[teatro della Verzura]], quello di [[Teatro di Villa Patrizi|villa Patrizzi]] ed il [[teatro Bellini]].
 
Grazie a questa secolare e duratura tradizione teatrale e al cospicuo numero di teatri in città, Napoli è stata scelta dal [[Governo]] come sede delle prime tre edizioni del [[Napoli Teatro Festival Italia|Festival Nazionale del Teatro]] tenutesi nel triennio 2007-2009 e successivamente prorogato per i successivi tre anni<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Altro/?id=3.0.3165428610 Napoli sede stabile del Festival italiano]</ref>.
 
==== Il treatro napoletano ====
{{Vedi anche|Teatro napoletano}}
{{Nota
|larghezza= 250px
|allineamento= destra
|titolo= La maschera di [[Pulcinella]]<ref>[[Benedetto Croce]], ''Pulcinella e Il personaggio del napoletano in commedia'', Loescher (1899) {{NoISBN}}</ref>
|contenuto= [[File:SAND Maurice Masques et bouffons 12.jpg|left|75px]]Con la [[commedia dell'arte]], si darà luce alla tradizionale maschera napoletana: [[Pulcinella]]. Secondo [[Benedetto Croce]], nacque nella Napoli del Seicento da un certo [[Puccio d'Aniello]] di [[Acerra]]. La maschera che ha dunque origini antiche, ha la caratteristica di vivere di forti contrasti: è furbo e insolente, è saggio e ingenuo, servo e gentile, vigliacco e spudorato.}}
Il [[teatro napoletano]] in senso stretto invece nasce con le opere celebrative alla corte aragonese di [[Jacopo Sannazzaro]], a cavallo tra [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]].
 
Tra i principali attori ed autori teatrali che si sono avuti nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]], si citano [[Antonio Petito]], [[Raffaele Viviani]], [[Roberto Bracco]], [[Eduardo Scarpetta]] (ideatore della "mezzamaschera" di [[Felice Sciosciammocca]]) ed i fratelli De Filippo, [[Eduardo De Filippo|Eduardo]], [[Titina De Filippo|Titina]] e [[Peppino De Filippo|Peppino]].
 
Eduardo è senza dubbio il più rilevante di tutti. Intraprese un'originale attività di scrittura e recitazione teatrale, volta a portare sul palcoscenico l'anima di Napoli e dei suoi abitanti, la "napoletanità" considerata come cartina di tornasole, attraverso cui evidenziare i caratteri fondamentali dell'umanità e della società contemporanea. Tra le sue commedie più importanti ricordiamo ''[[Napoli milionaria!]]'', ''[[Il sindaco del rione Sanità]]'', ''[[Natale in casa Cupiello]]'', ''[[Filumena Marturano]]'', ''[[Uomo e galantuomo]]'', ''[[Non ti pago]]'', ''[[L'arte della commedia]]'' e ''[[Questi fantasmi!]]''. Fu stimato anche da [[Pirandello]] e le sue opere sono riportate in chiave moderna tutt'oggi, attraverso le riprosizioni cinematografiche o teatrali. In tal senso si ricordano quelle di [[Massimo Ranieri]], per la [[RAI]], e di [[John Turturro]], che ha portato, nel [[2004]], sui palcoscenici di [[New York]], diverse sue opere, riscuotendo anche successo.
 
Tra gli autori contemporanei ci sono [[Roberto De Simone]] e [[Annibale Ruccello]], cui si devono i drammi ''[[Le cinque rose di Jennifer]]'' e ''[[Ferdinando (commedia)|Ferdinando]]'', il trio comico cabarettistico de ''[[la Smorfia (cabaret)|La Smorfia]]'' composto da [[Enzo Decaro]], [[Lello Arena]] e [[Massimo Troisi]] (quest'ultimo anche regista e sceneggiatore).
 
=== Musica ===
{{Vedi anche|Tammurriata|Canzone napoletana|Scuola napoletana}}
[[File:Enrico Caruso(détail).jpg|thumb|right|upright|il tenore [[Enrico Caruso]]]]
{{Quote|Napoli è la capitale più musicale d'[[Europa]], che vale a dire, del mondo intero|[[Charles de Brosses]]}}
 
La vita musicale napoletana fu molto intensa già a partire dal [[XV secolo]] e perdurò fino al [[XVII secolo|XVII]] nell'ambito della [[polifonia]] sacra e profana. Nel [[XV secolo]] sorsero i quattro prestigiosi conservatori di "[[Conservatorio di Santa Maria di Loreto|Santa Maria di Loreto]]", della "[[Conservatorio della Pietà dei Turchini|Pietà dei Turchini]]", di "[[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana|Sant'Onofrio a Capuana]]" e dei "[[Conservatorio Poveri di Gesù Cristo|Poveri di Gesù Cristo]]", unificati nel [[1808]] nel [[conservatorio di San Pietro a Majella]].
 
Dal XVII secolo la [[Scuola Musicale Napoletana]] assunse un ruolo preminente nel campo della [[musica sacra]] e [[musica operistica]] europea con musicisti come [[Domenico Cimarosa]], [[Alessandro Scarlatti]], [[Giovan Battista Pergolesi]], [[Nicola Porpora]]<ref>L'intero patrimonio del Settecento musicale napoletano e quasi del tutto inedito, oltre 150 biblioteche nel mondo ne conservano i manoscritti: [http://www.domenicoscarlatti.it L'Istituto Internazionale per lo studio del Settecento musicale napoletano] si occupa di ricercare, studiare e diffondere la musica della scuola napoletana del Settecento</ref>.
 
Negli ultimi due secoli invece prende spazio la [[canzone classica napoletana]], assurta a fenomeno storico nel corso delle annuali [[Festa di Piedigrotta|feste di Piedigrotta]] tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento e con i successivi [[Festival di Napoli|festival della canzone napoletana]]. Repertorio eseguito dai più grandi artisti internazionali e nazionali dell'ultimo secolo, la canzone classica napoletana è divenuta simbolo della musica italiana. È attivo da vari anni, presso la sede [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] di Napoli, l'Archivio Sonoro della Canzone Napoletana.
 
Altro fenomeno musicale di particolare interesse è la cosiddetta [[sceneggiata napoletana|Sceneggiata]] che si fonda sulla sceneggiatura di un intero spettacolo teatrale partendo da una canzone di argomento popolare; protagonista indiscusso di quest'arte fu [[Mario Merola]].
 
È comunque vasta la schiera di cantautori e musicisti che in modo moderno hanno dato e danno il loro contributo alla continuazione della tradizione musicale partenopea. Padre della nuova Napoli fu [[Renato Carosone]], innovatore e precursore dei cambiamenti, il quale cominciò ad arricchire la melodia classica con suoni arabi, attingendo anche al miglior [[jazz]] americano. Dal Progressive Rock degli Osanna di livello internazionale, a [[James Senese]] e i [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]], [[Pino Daniele]], [[Edoardo Bennato]] ed [[Eugenio Bennato]], [[Consiglia Licciardi]], [[Enzo Gragnaniello]], [[24 grana]], [[Tullio De Piscopo]], [[Rino Zurzolo]], [[Enzo Avitabile]], [[Tony Esposito]] e il violinista [[Lino Cannavacciuolo]], sono solo alcuni dei musicisti "moderni" più famosi e apprezzati.
 
Dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] si è affermato il genere "[[Canzone napoletana#Gli anni ottanta|neomelodico]]", tuttavia solo il pioniere [[Nino D'Angelo]], [[Gigi Finizio]] e [[Gigi D'Alessio]] sono riusciti ad affermarsi a livello nazionale.
 
Fondamentali nella musica partenopea degli ultimi vent'anni anche il reggae/dub degli [[Almamegretta]] (in cui fino al 2003 militava [[Raiz]], che poi ha intrapreso la carriera solista) e i [[99 Posse]], nati all'interno del centro sociale Officina 99, nella zona orientale della città.
 
La [[tarantella]] napoletana e più genericamente campana, è infine rappresentata dalla [[tammurriata]].
 
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Nascita dell'industria cinematografica italiana|Film ambientati a Napoli}}
[[File:PaneamoreESofiaeVittorioMambo.JPG|thumb|left|300px|[[Vittorio De Sica]] e [[Sofia Loren]] in ''[[Pane, amore e...]]'' (1955)]]
Nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]] sorsero proprio a Napoli, nel quartiere [[Vomero]] alcune tra le prime [[Casa di produzione cinematografica|case di produzione cinematografica]] italiane.
La prima in città fu la [[Partenope Film]] (originariamente Fratelli Troncone & C.), di Guglielmo, Vincenzo e Roberto Troncone, nata nel 1906, fu attiva per circa vent'anni, con sede e teatri di posa in via Solimena.
 
Nel 1915 venne fondata ufficialmente la [[Polifilms]] del cav. Giuseppe Di Luggo. La società, nata nel 1912 come società di distribuzione cinematografica con il nome ''De Luggo & C.'', nel 1914 venne trasformata in una manifattura cinematografica, denominata originariamente ''Napoli Film'', con sede e teatro di posa in via Cimarosa.
 
Nel 1919 la Polifilms in difficoltà economiche cedette i suoi impianti e teatri di posa a [[Gustavo Lombardo]], già titolare della società di distribuzione SIGLA (Società Italiana Gustavo Lombardo Anonima), il quale diede vita alla ''[[Lombardo Film]]'', la futura ''[[Titanus]]''.
[[File:Napoli-milionaria.JPG|thumb|200px|[[Totò]] e [[Eduardo De Filippo]] in ''[[Napoli milionaria (film)|Napoli milionaria]] (1950)]]
 
Napoli è inoltre stata ampiamente rappresentata nella [[cinematografia]] nazionale e internazionale: grandi registi si sono succeduti negli anni, a partire dai [[Auguste e Louis Lumière|Fratelli Lumiere]] che nel [[1898]] effettuarono alcune delle loro prime riprese sul lungomare di Napoli (rendendola di fatto una delle città con la testimonianza cinematografica più antica), passando attraverso gli anni sessanta e settanta con i film di [[Mario Monicelli]], [[Pier Paolo Pasolini]], [[Lina Wertmuller]], [[Vittorio De Sica]], [[Ettore Scola]], [[Nanni Loy]], [[Dino Risi]], [[Mario Mattoli]], [[Steno]], [[Sergio Corbucci]], [[Melville Shavelson]] fino ad arrivare ai giorni nostri con [[Massimo Troisi]], [[Mario Martone]], [[Vincenzo Salemme]], [[Paul Greengrass]], [[Giuseppe Tornatore]], [[Salvatore Piscicelli]], [[Gabriele Salvatores]], [[Wes Anderson]], [[Paolo Sorrentino]], [[Matteo Garrone]], [[Antonio Capuano]], [[Pappi Corsicato]], [[Abel Ferrara]], [[John Turturro]].
 
Ambientati e girati a Napoli sono alcuni dei film storici del [[cinema italiano]], tra i quali, ''[[Paisà]]'' e ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', di [[Roberto Rossellini]] con [[Ingrid Bergman]], ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'', ''[[Il giudizio universale]]'', ''[[La baia di Napoli]]'', ''[[Matrimonio all'italiana]]'' e ''[[Ieri, oggi, domani (film 1963)|Ieri, Oggi, Domani]]'' di [[Vittorio De Sica]] con protagonisti come [[Totò]], [[Eduardo De Filippo]], [[Sophia Loren]], [[Clark Gable]], [[Marcello Mastroianni]], [[Alberto Sordi]], [[Nino Manfredi]], [[Vittorio Gassman]], [[Fernandel]], [[Renato Rascel]], [[Silvana Mangano]].
 
=== Media ===
==== Stampa ====
I giornali più antichi e noti di Napoli sono due:
* ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]'', fondato nel [[1862]],
* ''[[Il Mattino]]'', fondato nel [[1892]] da [[Eduardo Scarfoglio]] e [[Matilde Serao]], tra i primi in città per numero di copie e diffusione dei lettori (dati [[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]]).
 
Accanto a questi possono essere elencati:
* ''[[Il Denaro]]''
* ''[[Corriere del Mezzogiorno]]''
* ''[[Città Metropoli]]''
* ''[[Napoli Più]]''
* ''[[Il Giornale di Napoli]]''
* ''[[Cronache di Napoli]]''
* ''[[Noi Napoli]]]''
* ''[[Il Domani dello Sport]]''
Per i free press italiani, vi è
* ''[[Il Napoli]]'' (edizione napoletana del gruppo edito da [[E Polis]])
e le edizioni napoletane di:
* ''[[la Repubblica]]''
* ''[[Leggo]]''
* ''[[City (quotidiano)|City]]''
* ''[[Seracittà]]''
* ''[[Paese Futuro]]''
 
==== Radio ====
Alcune radio napoletane:
{{MultiCol}}
* [[Radio Kiss Kiss]]
* [[Radio Kiss Kiss Italia]]
* [[Radio Capri]]
* [[Radio CRC]]
{{ColBreak}}
* [[Radio Ibiza]]
* [[Radio Marte]]
* [[Radio Kolbe]]
* [[Radio Quinta Rete]]
{{EndMultiCol}}
* [[Radio Amore]]
* [[Radio Amore " I Migliori Anni "]]
 
==== Televisione ====
In viale Marconi ha sede un Centro di produzione [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], in cui vengono prodotti diversi programmi televisivi come la fiction ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'', ''[[La nuova squadra]]'' e la [[soap opera]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''. Nel Centro di produzione di Fuorigrotta, inoltre, hanno avuto luogo le riprese di programmi comici e di intrattenimento come il ''[[Pippo Chennedy Show]]'', ''[[L'ottavo nano]]'' o ''[[Furore (televisione)|Furore]]''.
 
Inoltre ci sono comici recenti, di cinema e teatro, di fama nazionale come [[Giobbe Covatta]], [[Francesco Paolantoni]], [[Biagio Izzo]], [[Alessandro Siani]], [[Paolo Caiazzo]], [[Simone Schettino]], e cabarettisti come [[I Ditelo voi]], [[Antonio e Michele]], [[Gigi e Ross]], e molti altri presenti in trasmissioni televisive di cabaret.
 
La città di Napoli è inoltre protagonista di diverse [[fiction]] e [[soap opera]] come ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'' (la prima ''soap'' prodotta in Italia, in onda da più di dieci anni e prodotta nel [[Centro Rai di Napoli]]), ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'', ''[[La nuova squadra]]'', ''[[Assunta Spina (miniserie televisiva 2006)|Assunta Spina]]'', ''[[Il coraggio di Angela]]'', ''[[Giuseppe Moscati]]'', ''[['O professore]]'' e altre che si sono susseguite dagli anni ottanta in poi.
 
A ciò va aggiunto il gran numero di canali televisivi regionali che hanno la propria sede nella città o nelle immediate vicinanze. Questi network sono spesso stati dei trampolini di lancio per artisti divenuti poi famosi a livello nazionale. Solo per fare alcuni nomi, tra questi possiamo annoverare [[Biagio Izzo]], [[Rosalia Porcaro]], [[Alessandro Siani]], [[Antonio e Michele]]. I canali regionali in [[Campania]] e a Napoli si differenziano da quelli di altre regioni italiane per un palinsesto estremamente vario. È proprio con programmi come questi ([[Telegaribaldi]], Avanzi Popolo e Pirati, per citare i più famosi) che molti degli attori citati in precedenza hanno raggiunto il successo e si sono fatti notare dai produttori nazionali.
 
Qui di seguito un elenco dei più noti canali regionali che hanno sede a Napoli:
{{MultiCol}}
* Retenapolitv.it
* [[Napoli Canale 21]]
* Metropolis Tv
* Tele Napoli 34
* [[Napoli Tivù]]
{{ColBreak}}
* [[Canale 8]]
* [[Tele A]]
* [[Canale 9]]
* [[Televomero]]
* [[Telecapri]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina napoletana}}
 
==== La pizza ====
{{Vedi anche|Pizza}}
{{quote|La ''pizza napoletana'' va consumata immediatamente, appena sfornata, negli stessi locali di produzione. L'eventuale asporto del prodotto verso abitazioni o locali differenti dalla pizzeria ne determina la perdita del marchio|Art. 6 della disciplinare per la definizione di standard internazionali per l'ottenimento del marchio "Pizza Napoletana STG"}}
 
[[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|[[Pizza Margherita]]]]
La pizza, prodotto culinario napoletano per eccellenza, si diffonde in città tra il [[XVII secolo|Seicento]] e il [[XVIII secolo|Settecento]] senza avere tuttavia le caratteristiche attuali. Si tratta infatti inizialmente di una variante della [[focaccia]], arricchita con [[basilico]] o [[strutto]] o [[alici]] e più tardi con [[pomodoro]] e [[mozzarella di bufala]] campana o [[fior di latte]]. Solo nell'[[XIX secolo|Ottocento]] inizia la moda dei buongustai di pizza e la prima vera [[pizzeria]] della quale si conosce il nome fu aperta nel [[1830]] nella zona di Port'Alba. La ricetta classica più nota risale invece al [[1889]].
L'associazione "''Verace Pizza Napoletana''"<ref>Vedi il [http://www.pizzanapoletana.org sito dell'Associazione Verace Pizza Napoletana]. URL consultato il 16-6-2008.</ref> fondata nel [[1984]] dai più antichi maestri pizzaioli diffonde d'allora la metodologia di produzione e degustazione della verace pizza napoletana artigianale, associando le pizzerie nel mondo che utilizzano i prodotti previsti e la corretta metodologia.
Ogni anno a Napoli a [[settembre]] si svolge il ''[[Pizzafest]]'' nella sede della [[Mostra d'Oltremare]] dove si può degustare una pizza scegliendo tra le dozzine di pizzerie all'aperto.
 
==== La [[pastasciutta]] ====
Non si ferma certo alla pizza il vasto campionario della cucina napoletana. Necessario citare infatti almeno gli [[spaghetti]]: l'immagine tipica dell'affamato [[Pulcinella]] che s'ingozza con un piatto di spaghetti al [[pomodoro]] è tipica dell'iconografia napoletana, ed è stata ripresa anche da [[Totò]] nel suo ''[[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]]''.
Tra i modi più tipici di cucinare gli spaghetti (o anche ''vermicelli'') a Napoli vi è quello di condirli con le [[Vongola|vongole]]. Gli [[spaghetti alle vongole]] possono essere o in bianco o col pomodoro e possono essere conditi o con [[Venerupis decussata|vongole veraci]] o con [[Dosinia exoleta|lupini]]. Altra tradizione è quella del [[ragù napoletano|ragù]], tipico piatto [[domenica]]le. Probabilmente derivante dal ''ragôut'' francese, il [[ragù napoletano|ragù]] (''o rraù'' in napoletano, celebrato in una poesia e in una commedia di [[Eduardo De Filippo|De Filippo]])<ref>Sabato, Domenica e Lunedì</ref> è una salsa di lunga ed elaborata preparazione (cinque-sei ore di cottura) fatta con pomodoro e carne di [[Bos taurus|vitello]] o di [[maiale]], soprattutto nel periodo di [[Carnevale]], e va servita su pasta col buco, in particolare i tradizionali [[ziti]].
 
==== I dolci ====
[[File:Sfogliatelle.JPG|thumb|
[[Sfogliatella|Sfogliatelle]]]]
Celeberrima è anche la tradizione dolciaria napoletana, che ha beneficiato degli influssi delle diverse corti (e rispettivi cuochi ufficiali) che si sono succedute nella città. Tra le diverse specialità la più nota è probabilmente la [[sfogliatella]], che può essere "riccia" o "frolla" a seconda della preparazione della pasta sfoglia che la compone: realizzata nel [[XVIII secolo|Settecento]] nel ''monastero di Santa Rosa'' situato a [[Conca dei Marini]], nei pressi di [[Amalfi]], il ripieno è a base di crema di [[ricotta]], [[semolino]], [[vaniglia]], [[Citrus medica|cedro]] scorzette di [[arancia]] [[canditi|candite]]. Vi è poi il [[babà]], forse di origini [[polonia|polacche]], dolcetto fatto con pasta morbida imbevuto di sciroppo a base di [[limone]] e [[rum]] e che poi può essere ricoperto in superficie con crema pasticciera e frutta fresca. Le [[zeppola|zeppole]] mangiate il giorno di [[San Giuseppe]] - e che per questo a volte sono confuse con le zeppole di San Giuseppe (bignè alla crema) - sono a Napoli morbide ciambelline ricoperte di zucchero candito.
 
Ci sono poi dolci legati a festività, come la [[pastiera]] che si mangia a [[Pasqua]], fatta con pasta frolla e [[Triticum|grano]] cotto nonché con ricotta, cedro, arancia e [[zucca]] [[canditi|candita]]. A [[Natale]] ci sono gli [[struffoli]], piccole sferette fritte ricoperte di ''diavolilli'' (confettini colorati), canditi e [[miele]], che si suppone siano stati portati dagli antichi greci (''stroungolous'' è una parola che significa ''arrotondato''). A [[Carnevale]], infine, ci sono le [[chiacchiere]], fritte e ricoperte di zucchero a velo, il [[migliaccio (gastronomia campana)|migliaccio]], fatto con semola, [[latte]] e ricotta, ed infine il [[sanguinaccio dolce|sanguinaccio]], crema in origine fatta di [[sangue]] di [[maiale]] e oggi di [[cioccolata]] aromatizzata con la [[cannella]].
 
=== Personalità legate a Napoli ===
{{Vedi anche|:Categoria:Personalità legate a Napoli{{!}}Personalità legate a Napoli}}
Sono numerose e varie le personalità celebri che a Napoli sono nate, hanno vissuto a lungo o comunque hanno operato significativamente ed hanno stabilito dei saldi rapporti con la città, il suo spirito ed i suoi ruoli.
 
===Eventi===
{{Vedi anche|Neapolis Festival|Napoli Comicon|Napoli Gamecon}}
*[[14 maggio|14]]-[[19 maggio]] [[2013]] - [[America's Cup World Series]]
*[[7 aprile|7]]-[[15 aprile]] [[2012]] - [[America's Cup World Series]]
*[[10 aprile]] – [[21 luglio]] [[2013]] [[Forum Universale delle Culture]]
*[[14 aprile]] - Fiera delle imbarcazioni e dei natanti “[[Nauticsud]]”
*[[1º maggio]] - [[Maggio dei monumenti]]
*[[19 maggio]] - [[Napoli strit festival]]
*[[5 giugno]] - [[Napoli film festival]]
*[[11 giugno]] - Fiera della Casa
*[[9 settembre]] - Napoli Folk Festival
*[[1º ottobre]]- [[5 ottobre]] ''[[International Astronautical Congress]]''
*[[30 ottobre]] - [[Maratona di Spaccanapoli]] (28 edizioni finora disputate)
*[[26 novembre]] - Fiera del baratto e dell'usato “[[Bidonville (evento)|Bidonville]]”
*[[10 dicembre]] - Fiera della Cioccolata “[[Showcolate]]”
 
== Geografia antropica ==
=== Tessuto urbano e popolazione ===
{{Vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli|Area metropolitana di Napoli}}
[[File:Vesuvius Aster.jpg|thumb|Area metropolitana di Napoli]]
La popolazione del comune di Napoli, secondo i dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]], rilevano una popolazione di 956.739 abitanti (detti anche ''partenopei'', ''napulitane'' in lingua locale), pari a oltre un sesto dell'intera popolazione regionale e quasi un terzo di quella della sua provincia. Attualmente il comune di Napoli è 18º in Europa per popolazione.
 
Si tenga presente, tuttavia, che la struttura urbana è cresciuta nel tempo, ben oltre i confini amministrativi e che parlare di città, in senso completo, significa considerare l'intera area napoletana che ha conosciuto un forte fenomeno di suburbanizzazione, dato dal trasferimento di molti abitanti verso i comuni dell'hinterland,<ref>[http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=618011&KeyW Divario tra città ed hinterland]</ref> a causa del costo delle abitazioni più contenuto, ciò ha creato una conurbazione che si è ormai estesa in tutta la provincia partenopea.<ref>[http://ilroma.net/content/da-bassolino-de-magistris Da Bassolino a de Magistris]</ref>
 
Dati [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] del [[2005]] assegnano all'intero [[agglomerato urbano]] napoletano una popolazione di circa 2.200.000 abitanti<ref>[http://www.un.org/esa/population/publications/WUP2005/2005WUP_agglomchart.pdf Dati ONU - ''Urban Agglomeration 2005'']</ref>, tenendo conto solo dei comuni contigui al comune di Napoli, ma va ricordato che vi sono dati di diverse fonti che appaiono anche estremamente discordanti a seconda del metodo di calcolo utilizzato (non solo per l'agglomerato urbano, che riguarda la prima fascia metropolitana di interdipendenza, ma anche soprattutto per la definizione dei confini dell'area metropolitana).
 
L'[[area metropolitana di Napoli]] secondo le stime dell'[[OCSE]] giungerebbe a circa 3.100.000 abitanti, dietro Milano e Roma<ref>[http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/0406041E.PDF Dati OCSE del 2006]</ref>. La maggioranza delle fonti, tuttavia, indica che quella napoletana è la seconda area metropolitana d'[[Italia]] per popolazione dopo Milano; tra queste l'''U.S. Census Bureau and Times Atlas of the World'' stima una popolazione di circa 3 milioni di abitanti<ref>[http://www.worldatlas.com/citypops.htm Largest Cities of the World - by population]</ref>, dati [[Eurostat]] ne contano circa 4 milioni<ref>Fonte [[Eurostat]] [http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=0,1136162,0_45572076&_dad=portal&_schema=PORTAL]</ref> mentre fonti [[Svimez]] ne attribuiscono 4.434.136 distribuiti su un'area di 2.300&nbsp;km², facendone la seconda area metropolitana italiana per popolazione<ref>[http://users.libero.it/domenico.smarrazzo/studio.PDF Fonte Svimez]</ref>. Per il [[Censis]], invece, l'area metropolitana napoletana è seconda solo alla Mega regione lombarda, con 4.996.084 abitanti<ref>[http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf Fonte CENSIS]</ref>.
 
L'area metropolitana è, ad ogni modo, una delle più popolose d'Europa (al [[2007]] risulta ottava e 86ª al mondo). La densità abitativa è di 2.630 ab/km² (oppure di 1.928 ab/km² in caso di area vasta), è la più elevata tra le aree metropolitane italiane e tra le prime del vecchio continente. L'istituzione della [[città metropolitana]], dovrà secondo la legge 142/90 sostituire la [[provincia di Napoli]]. Gli urbanisti chiamano l'intero territorio urbanizzato ''Grande Napoli''<ref>{{cita web|url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=469872&KeyW=|titolo=Denaro.it|accesso=15 ottobre 2010}}</ref>.
 
La popolazione dell'intera area urbana napoletana è alquanto giovane, soprattutto se si considerano gli abitanti della stessa città e quelli della sua provincia; infatti, il ben 19% della popolazione risulta sotto i 14 anni, mentre, il 13% ha più di 65 anni, in netta contrapposizione alla media nazionale del 14% e del 19%, rispettivamente.<ref name="demog">{{Cita news|url=http://demo.istat.it/bil2007/index.html|editore=ISTAT.it|titolo=Demographics|data=[[8 gennaio]] 2008}}</ref>
[[File:Panorama serale.JPG|thumb|[[Fotografia panoramica|Panorama]] serale della città|left]]
Napoli attualmente ha un tasso di natalità più elevato rispetto ad altre parti del paese, con 10,46 nascite ogni 1000 abitanti, mentre la media italiana è di 9,45 nascite<ref name="demog" />.
 
Il comune è composto dai 13 quartieri storici ([[Chiaia]], [[Posillipo]], [[San Ferdinando (quartiere di Napoli)|San Ferdinando]], [[Avvocata (quartiere di Napoli)|Avvocata]], [[Montecalvario]], [[Mercato (quartiere di Napoli)|Mercato]], [[Pendino]], [[San Giuseppe (quartiere di Napoli)|San Giuseppe]], [[Porto (quartiere di Napoli)|Porto]], [[San Carlo all'Arena]], [[Stella (quartiere di Napoli)|Stella]], [[San Lorenzo (quartiere di Napoli)|San Lorenzo]], [[Vicaria]], [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]]).
 
Mentre i quartieri più popolosi sono quelli corrispondenti al territorio dei casali aggregati in epoca [[Gioacchino Murat|murattiana]] (quartieri [[Vomero]], [[Arenella (quartiere di Napoli)|Arenella]], [[Fuorigrotta]], [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]], [[Piscinola]]) e nel periodo fascista (quartieri di [[Barra (quartiere di Napoli)|Barra]], [[Chiaiano]], [[Marianella]], [[Pianura (quartiere di Napoli)|Pianura]], [[Soccavo]], [[Ponticelli]], [[San Giovanni a Teduccio]], [[San Pietro a Patierno]], [[Miano]], [[Secondigliano]] e [[Scampìa]]). La sovrappopolazione di tali zone, che hanno da sole i due terzi della popolazione della città, è dovuta principalmente alla scelta politica - poi rivelatasi fallimentare - di individuare in quei luoghi le aree in cui realizzare gli agglomerati ''ex legge'' 167/1962 ([[edilizia residenziale pubblica]]) e ''legge'' 219/1981 (edilizia residenziale pubblica per i [[terremoto dell'Irpinia|terremotati del 1980]]).
 
A differenza di molte città italiane del nord vi sono molti meno immigrati a Napoli, soprattutto se si considera il comune: il 98,5% delle persone sono italiane. Nel 2006, ci sono stati 19.188 stranieri, la maggioranza dei quali proveniva da [[Ucraina]] e [[Polonia]], ma anche dall'Est asiatico. Le statistiche mostrano che la stragrande maggioranza degli immigrati sono di sesso femminile; questo è dovuto al fatto che gli uomini tendono a trasferirsi prevalentemente al Nord del paese<ref>{{cita web|autore=ISTAT|url=http://demo.istat.it/str2006/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R15&Pro=P063&Com=49&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2006 e popolazione residente al 31 dicembre|accesso=13 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|autore=Jeff Matthews|url=http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/demographics.htm|titolo=Demographics of Naples|accesso=13 dicembre 2008}}</ref>.
 
===Suddivisioni storiche===
{{Vedi anche|Sedili di Napoli}}
 
Dall'iniziale suddivisione ippodamea ereditata in età greco-romana, si è giunti ad una scelta diversa avvenuta nel corso dei secoli ed effettuata più che altro in base alle condizioni morfologiche del territorio: «alla generica differenza tra quartieri centrali (San Ferdinando, San Giuseppe, San Lorenzo, Porto, Pendino, Vicaria), di più antica origine e più densamente popolati, e quartieri periferici (Chiaia, Montecalvario, Avvocata, Stella, San Carlo all'Arena e Mercato), subentra quella relativa alla qualità, tra quartieri alti, medi e bassi»<ref>D'Ambrosio G. (1996) ''Il ventre di Napoli'', Roma, Newton & Compton, pag. 17. ISBN 88-8183-400-6</ref>.
 
Nel [[1779]] si conferì con decreto regio la ripartizione in dodici quartieri: San Ferdinando, Chiaia, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Portanova-Pendino, San Lorenzo, Avvocata, Stella, San Carlo all'Arena, Vicaria e Mercato<ref name=rosi /> quando per la prima volta furono apposte le targhe e i numeri civici, che, però, non erano altro che la riedizione delle dodici “deputazioni municipali” stabilite nel [[XIV secolo]]<ref>Tutini C. (1664) ''Dell'origine e della fondazione dei sedili di Napoli'', Napoli, per i tipi di Raffaele Gessari, p. 90, {{NoISBN}}</ref>. Le deputazioni furono la naturale evoluzione delle “fratrie”, anch'esse una dozzina, che avevano funzioni religiose e politiche: Aristeri, Artemisi nei pressi di via Duomo, Ermei, Eubei presso il decumano inferiore, Eumelidi presso il Monte Echia, Eunostidi nei pressi del borgo dei vergini, Theodati, Kretondi presso l'attuale vico SS. Filippo e Giacomo, Kurmeni, Panclidi, Oinonei e Antinoiti nei pressi di San Giovanni Maggiore<ref>Regina V. (1994) ''Napoli antica'', Roma, Newton & Compton, pag. 26. ISBN 88-541-0120-6</ref><ref>Capasso B. (1905) ''Napoli greco-romana'', Napoli, Berisio, p. 7, {{NoISBN}}</ref>.
 
Tale ripartizione fu confermata nei secoli successivi fino al [[fascismo]] quando furono inclusi i quartieri di Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio, San Pietro a Patierno il [[15 novembre]] [[1925]], i Collegi Uniti (comprendente Chiaiano, Marianella e Piscinola), Secondigliano (comprendente Scampìa e Miano), Pianura e Soccavo il [[3 giugno]] [[1926]]. Al termine delle annessioni il comune risultava con una superficie più che doppia e una popolazione aumentata di due terzi, ma non raggiunse il milione sperato da [[Mussolini]]. Una precedente annessione si era verificata sotto il regno di [[Gioacchino Murat]], che nel costituire il municipio aggregò alla città i casali di Bagnoli, Fuorigrotta, Poggioreale e Vomero.
 
Per circa sei secoli furono attivi i [[sedili di Napoli]], che avevano competenze in tema di diritto civile, organizzati su basi democratiche, fino alla loro abolizione nel [[1800]]. I sedili storicamente erano ripartiti in “ottine” cioè delle assemblee composte ciascuna da circa otto dottori in legge con a capo un Capitano<ref>Piccolo P. (2005) ''Dell'origine e della fondazione dei sedili di Napoli'', Napoli, Luciano editore, pag. 42. ISBN 88-88141-95-2</ref>. Secondo Camillo Tutini, le “ottine” ricalcavano perfettamente le orme delle ben più vetuste “curie” romane delle quali si contavano, complessivamente, il numero di ventinove: Capuana, De Melati, Santo Stefano, Santissimi Apostoli, San Martino, De Manocci, Forcella, Cimbri, Pistaso, Montagna, Talamo, Mamoli, Capo di Piazza, De' Ferrari, De Saliti, De Canuti, De Calanti, San Gianuario, Nilo, Arco, San Gennaro, Casa Nova, Fontana, Porto, Acquario, Grissi, Porta Nuova, Acciapaci e Costanzi<ref>Tutini C. (1664) ''Dell'origine e della fondazione dei sedili di Napoli'', Napoli, per i tipi di Raffaele Gessari, p. 87, {{NoISBN}}</ref>.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Municipalità di Napoli|Quartieri di Napoli}}
Fino al [[2006]], i 30 quartieri formavano 21 circoscrizioni. Con una serie di delibere del consiglio comunale, ai sensi della legge 142/1990 e della riforma del titolo V dell'articolo 114 della [[costituzione italiana]], che impone l'abolizione della [[provincia]] e la nascita della [[Città metropolitana]], il comune è stato quindi suddiviso in 10 municipalità di circa centomila abitanti, in attesa della normativa del nuovo ente che sarà costituito entro il 1° gennaio [[2014]].<ref>[http://www.palazzochigi.it/GovernoInforma/appoggio/comunicato.pdf Comunicato di Palazzo Chigi, 5 luglio 2012]</ref>
 
Ogni municipalità ha un presidente eletto direttamente dal corpo elettorale, una giunta ed un consiglio municipale di 31 consiglieri, il territorio della città metropolitana invece coinciderà con quello della provincia soppressa. Gli organi del nuovo ente saranno il consiglio e il sindaco metropolitano. I membri del consiglio sono eletti tra i sindaci dei comuni dell'area.
[[File:Municipalities of Naples.gif|thumb|right|Le 10 municipalità di Napoli]]
 
 
Elenco delle municipalità di Napoli:
{|
| [[Municipalità 1 di Napoli|Municipalità I]]:
| ''[[Chiaia]], [[Posillipo]], [[San Ferdinando (quartiere di Napoli)|San Ferdinando]]''
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| [[Municipalità 2 di Napoli|Municipalità II]]:
| ''[[Avvocata (Napoli)|Avvocata]], [[Montecalvario]], [[Pendino]], [[Porto (quartiere di Napoli)|Porto]], [[Mercato (quartiere di Napoli)|Mercato]], [[San Giuseppe (quartiere di Napoli)|San Giuseppe]]''
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[Municipalità 3 di Napoli|Municipalità III]]:
| ''[[Stella (quartiere di Napoli)|Stella]], [[San Carlo all'Arena]]''
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[Municipalità 4 di Napoli|Municipalità IV]]:
| ''[[San Lorenzo (quartiere di Napoli)|San Lorenzo]], [[Vicaria]], [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]], [[Zona Industriale (quartiere di Napoli)|Zona Industriale]]''
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| [[Municipalità 5 di Napoli|Municipalità V]]:
| ''[[Vomero]], [[Arenella (quartiere di Napoli)|Arenella]]''
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[Municipalità 6 di Napoli|Municipalità VI]]:
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 13:01, 28 lug 2019 (CEST)
| ''[[Ponticelli]], [[Barra (quartiere di Napoli)|Barra]], [[San Giovanni a Teduccio]]''
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
| [[Municipalità 7 di Napoli|Municipalità VII]]:
| ''[[Miano]], [[Secondigliano]], [[San Pietro a Patierno]]''
|-
| [[Municipalità 8 di Napoli|Municipalità VIII]]:
| ''[[Piscinola]], [[Marianella]], [[Scampia]], [[Chiaiano]]''
|-
| [[Municipalità 9 di Napoli|Municipalità IX]]:
| ''[[Soccavo]], [[Pianura (quartiere di Napoli)|Pianura]]''
|-
| [[Municipalità 10 di Napoli|Municipalità X]]:
| ''[[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]], [[Fuorigrotta]]''
|}
 
== Economia ==
L'economia cittadina, dall'[[Unità d'Italia]] ad oggi, ha visto sempre l'alternarsi di periodi di relativa crescita a periodi di decadimento, senza avere tuttavia mai un reale decollo.
 
===Agricoltura===
In questo settore l'occupazione si mantiene stabile nonostante la carenza d'investimenti, specialmente nel capitale fisso<ref>Osservatorio economico e tributario della Camera di Commercio di Napoli (2006) ''La congiuntura economica nella provincia di Napoli'', Napoli, Istituto Guglielmo Tagliacarne, p. 16, {{NoISBN}}</ref>. Nell'ambito partenopeo continua la tradizione delle ciliegie<ref>[http://www.cittadelleciliege.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=1 Fiera delle ciliegie di Chiaiano]</ref>, la sagra della "mela annurca" e l'eccellenza dei vitigni nei Campi Flegrei<ref>[http://www.napolitudine.com/Consorzio/Consorzio.htm Consorzio Enogastronomico Campi Flegrei]</ref>.
 
===Artigianato===
Al 2003 le imprese registrate alla Camera di Commercio erano 254833. Dal 1998 al 2003 il tasso di crescita è stato del 2,09%, mentre quelle cessate sono state 11721. Le attività più diffuse sono quelle relative al mercato immobiliare, informatica, ricerca ed imprenditoria<ref name=romano>Romano G., Soma M., (2004) ''L'economia napoletana: stato di salute e prospettive di sviluppo'', “Bollettino di Statistica della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Napoli”, Napoli, Camera di Commercio di Napoli, p. 15, {{NoISBN}}</ref>. Buono anche il saldo dell'imprenditoria femminile che rappresenta circa un quarto del totale<ref name=romano/>. Un ''boom'', invece, è costituito dagli imprenditori extracomunitari, specialmente quelli di origine asiatica, con un tasso di crescita di oltre il 200%.
 
=== Industria ===
[[File:Bagnoli ex Italsider da Posillipo 1050171.JPG|thumb|right|Veduta di Bagnoli, ex grande quartiere industriale della città]]
[[File:Italsider.jpg|thumb|right|L'[[Italsider]] in una vecchia foto degli stabilimenti, oggi dismessi]]
Già prima dell'[[Unità d'Italia]] nacque a Napoli il primo grande complesso metalmeccanico di [[Pietrarsa]], con Real rescritto del [[6 novembre]] [[1840]].
L'opificio, nel quale furono concentrate le preesistenti attività meccaniche e "pirotecniche" sino ad allora ubicate nel [[Castel Nuovo]] di Napoli, conobbe un notevole sviluppo industriale ed economico nel successivo ventennio.
Collaterale all'attività produttiva vera e propria era una scuola per la creazione di una classe di macchinisti indigeni che permise nel giro di alcuni anni di sostituire il personale straniero (britannico in particolare) sulle navi e sulle locomotive.
Al [[1860]] era il maggior stabilimento metalmeccanico italiano.
 
Dopo l'Unità lo stabilimento conobbe una fase di lento declino sino alla cessazione dell'attività produttiva verso il [[1880]], mantenendo comunque, fino al [[1975]], l'attività di manutenzione e riparazione di locomotive e locomotori.
 
Nell'ambito della città erano presenti anche altri opifici metalmeccanici: la Guppy & Pattison alla Taverna delle Carcioffole, la [[Opificio Zino & Henry|Zino & Henry]] al [[Ponte della Maddalena]], nonché, specificamente per le necessità della Marina, l'[[Arsenale di Napoli|Arsenale]] che dal [[1852]] disponeva del primo bacino di carenaggio in muratura nel Mediterraneo. La grande crisi postunitaria colpì tali opifici. Per sottolineare l'importanza economica della città basti pensare che la provincia di Napoli aveva ancora nel 1871, a 10 anni dall'annessione, un indice di industrializzazione superiore a quello di [[Torino]].<ref>[http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf "Attraverso la lente d’ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell’Italia postunitaria" di Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea] [[Banca d'Italia]]</ref> Napoli era inoltre sede della Borsa, della Zecca e del [[Banco delle Due Sicilie]].
 
In seguito, un forte impulso allo sviluppo industriale si ebbe in città con la legge speciale del [[1904]], quando furono create le due zone industriali, rispettivamente a oriente e a occidente della città. Questo, più o meno coincise con il rafforzamento della funzione commerciale che fu provocato dall'intensificazione dell'attività portuale, a sua volta derivante dalla grande ondata migratoria dell'ultimo decennio dell'Ottocento e del primo decennio del Novecento. Il commercio trasse poi vantaggi dalle ambizioni coloniali, manifestatesi tra alterne vicende dagli anni delle sconfitte crispine a quelli delle sconfitte mussoliniane.
 
Di effettivo avvio all'industrializzazione nel retroterra napoletano si può tuttavia parlare solamente fra la seconda metà degli anni cinquanta e la prima metà degli anni sessanta, sebbene la città non abbia mai vissuto pienamente una vera e propria fase di sviluppo industriale. In particolare nel secondo dopoguerra e durante il periodo del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] (spesso grazie agli investimenti della [[cassa per il Mezzogiorno]]), in città ebbe un altro forte impulso il comparto industriale, con nuovi impianti nel campo della [[siderurgia]], dell'[[industria metalmeccanica]] e [[industria petrolchimica|petrolchimica]], in particolare nella periferia orientale e settentrionale della città: alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] Napoli poteva essere considerata ancora una città in cui il settore industriale aveva un posto preminente. Nei decenni successivi tuttavia, la crisi irreversibile dell'industria di stato, unita ad un generale processo di [[deindustrializzazione]], nonché alla concorrenza dei mercati emergenti ha di fatto mutato radicalmente questa situazione, portando alla chiusura o, nei casi migliori, alla riconversione di un grande numero di aziende (emblematico, anche se non isolato, il caso dell'[[Italsider]] di [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]], o la riconversione dell'ex [[Olivetti]] di [[Pozzuoli]]). Così i risultati di qualificazione terziaria, e quindi metropolitana, che sembrava lecito attendersi a Napoli negli anni settanta, come conseguenza dell'avviata industrializzazione dell'entroterra, sono stati in buona parte frustrati.
L'ultimo grande polo produttivo dell'area metropolitana sopravvissuto alla crisi industriale è quello di [[Pomigliano d'Arco]], sviluppatosi attorno agli stabilimenti [[Fiat]] e [[Alenia Aeronautica|Alenia]], con un indotto che fa sentire i suoi effetti in tutto il territorio.
 
Rimangono comunque presenti ancora numerose attività industriali nel campo siderurgico, metalmeccanico e petrolchimico, accanto alle quali sono fiorite diverse piccole e dinamiche realtà di società di [[servizi]] alle imprese, [[progettazione]] e [[consulenza]] (con un'alta concentrazione in particolare nel [[Centro Direzionale di Napoli]]) che sfruttano sia i mercati industriali presenti sul territorio che quelli tradizionali del nord Italia. Rilevante anche il settore dell'industria alimentare, meccanico ed elettrotecnico. Napoli oggi risulta la quarta città per movimento economico, dopo [[Milano]], [[Roma]] e [[Torino]].<ref>[http://www.citymayors.com/statistics/richest-cities-2005.html Citymayors.com]</ref>
 
Nonostante questi brevi periodi di miglioramenti l'occupazione non ha mai raggiunto un livello stabile o adeguato alle necessità cittadine: oggi uno dei motivi è la presenza di infiltrazioni [[camorra|camorristiche]] che rendono difficile la nascita di nuove imprese e quindi di attrarre investimenti; tuttavia le attività illegali napoletane hanno un'ingente ripercussione sull'economia nazionale, anche grazie agli scambi commerciali con la [[Cina]], non senza ripercussioni negative sulle strutture sociali e ambientali cittadine: per contrastare questo fenomeno vengono attuati maggiori controlli, soprattutto nell'area portuale<ref>[http://www.videocomunicazioni.com/2007/07/31/aumentare-i-controlli-nel-porto-di-napoli/ Aumentare I Controlli Nel Porto Di Napoli]</ref>.
 
=== Servizi ===
[[File:Napoli-porto01.jpg|right|thumb|Il [[porto di Napoli]]]]
La mancanza di un vero e proprio sviluppo industriale ha determinato l'affermarsi di punti di forza differenti che hanno configurato la città come importante centro del [[Settore terziario|terziario]], soprattutto nei campi: commerciale, amministrativo, finanziario, oltre a quello culturale, sempre storicamente rilevante, nonché quello editoriale. Il porto della città è uno dei principali scali marini d'Italia, nonché un'importante voce di reddito per la città (il secondo al mondo, dopo quello di Hong Kong, per scalo passeggeri).<ref>[http://www.ilmediterraneo.it/it/news/economia-e-finanza/il-porto-di-napoli-cresce-0003081 IlMediterraneo.it]</ref>
 
Oltre ad ospitare fra centro e agglomerato urbano un importante nodo ferroviario e stradale (Napoli è il capolinea dell'[[Autostrada del Sole]]), la città, nell'ultimo decennio, ha investito anche su un ambizioso programma di lavori pubblici molto articolato, che ha posto le basi del [[Metropolitana di Napoli|sistema metropolitano]] su scala cittadina e regionale.
 
=== Turismo ===
[[File:PanoramaNapoliAlbaPosillipo2.jpg|thumb|left|[[Fotografia panoramica|Panorama]] alle prime luci dell'alba]]
Il flusso turistico è essenzialmente di passaggio, diretto verso località dell'area metropolitana su tutte [[Pompei]] (in cui si registra una media di 3 milioni di turisti l'anno<ref>[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=19849 Patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali]</ref>), o le [[arcipelago campano|isole del golfo]] ([[Capri]], [[Ischia (isola)|Ischia]] e [[Procida]]), il [[Vesuvio]], la [[Penisola sorrentina|costiera sorrentina]] e quella [[costiera amalfitana|amalfitana]], dove la qualità ambientale e l'offerta ricettiva raggiunge livelli di prestigio internazionale. Negli ultimi anni si è riscontrata nel porto di Napoli una notevole crescita nel settore croceristico<ref>[http://www.crociereonline.net/previsioni_crociere_2007.htm Seatrade Napoli - Previsioni e statistiche traffico crociere 2007 porti italiani di Sergio Senesi, Presidente della CEMAR]</ref>.
 
Di discreto interesse turistico è anche la tradizione artigianale napoletana, specializzata e promossa in apposite mostre, nell'[[presepe napoletano|arte presepiale]], nella lavorazione di [[ceramica|ceramiche]] e [[porcellana|porcellane]], un importante settore industriale cittadino è occupato dalle produzioni [[industria tessile|tessile]] e dell'abbigliamento mentre famosa in tutto il mondo è la produzioni dei gioielli con [[corallo]] e [[cammei]] incisi su conchiglia, di quest'ultima la manifattura napoletana della vicina [[Torre del Greco]], rappresenta quasi monopolio della produzione mondiale<ref>[http://www.na.camcom.it/on-line-sa/Home/Pubblicazioni/ArtigianatoArtisticoNapoletano/CammeieCoralli.html studio sull'economia di Torre del Greco commissionata dalla camera di commercio di Napoli]</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Scooting around the alleys.jpg|thumb|Uno [[scooter (veicolo)|scooter]] tra gli stretti vicoli del centro storico]]
Il tessuto urbano e la particolare morfologia della città, con le sue vie spesso strette (che indussero l'amministrazione comunale, per la prima volta al mondo, ad istituire un senso unico pedonale<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8505 O.S. n. 1286/2008]</ref>) e le numerose zone crateriche e collinari, la mancanza di parcheggi pubblici<ref>[http://www.napolionline.org/new/coppola-traffico-il-comune-vuole-il-caos Napolionline.it]</ref> rende difficile la mobilità dei veicoli su gomma.
 
=== Strade ===
{{vedi anche|Tangenziale di Napoli|Autostrada A3 (Italia)}}
Dalla città si dipartono l'[[autostrada del Sole]] verso [[Italia settentrionale|nord]], la [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] verso [[Italia meridionale|sud]] e la [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] verso l'[[Mar Adriatico|Adriatico]].
 
La [[tangenziale di Napoli]], ufficialmente Autostrada A56, scorre lungo la parte interna della città, attraversandone le colline con varie gallerie. Essendo gestita da una società per azioni privata, richiede il pagamento di un pedaggio. Negli ultimi tempi sul web sono comparsi numerosi gruppi di protesta che ne mettono in discussione l'opportunità.
Attraversa quasi tutti i quartieri, e vi sono presenti 7 stazioni di servizio con punti ristoro e carburante.
 
L'arteria è costituita da 14 uscite su entrambi i lati, fornisce ai cittadini, tramite un sito, la condizione attuale del traffico in tempo reale, grazie a tredici telecamere installate vicino ad ogni uscita/entrata e con i suoi numerosi segnali luminosi, display che indicano traffico, incidenti o lavori ad ogni entrata, piazzole di emergenza e stazioni di servizio.
 
Nella città sono presenti vari raccordi che collegano le parti basse a quelle collinari che altrimenti sarebbero complicate da raggiungere tramite i normali assi viari. Inoltre esistono ottimi collegamenti con la periferia come l'[[Asse mediano]], la [[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale]] e la [[Circonvallazione esterna]]. Quest'ultima è una strada provinciale che circonda la città sul suo bordo più esterno ed è costellata di raccordi per tangenziale, autostrade e comuni limitrofi.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Napoli Centrale}}
La stazione ferroviaria di [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] è il principale scalo ferroviario della città e dell'Italia meridionale ed è la sesta stazione italiana per flusso di passeggeri. È posta in [[Piazza Garibaldi (Napoli)|Piazza Garibaldi]].
 
Altre due stazioni, [[Stazione di Napoli Mergellina|Mergellina]] e [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Campi Flegrei]] (rispettivamente nei quartieri di [[Chiaia]] e [[Fuorigrotta]]) sono state impiegate fino al 2009 per fermata dei treni [[Eurostar Italia|Eurostar]]; ora sono attraversate esclusivamente dai treni della [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli|"metropolitana" FS]].
 
=== Porti ===
{{vedi anche|Porto di Napoli}}
Il [[porto di Napoli]] (di cui fa parte il molo [[Beverello]]) è uno dei più importanti della penisola, primo in assoluto per numero di passeggeri totali: oltre 9.000.000 nel 2006<ref name= AutPortuale>http://www.porto.napoli.it/it/statistiche/statistiche.php Statistiche dell'Autorità Portuale di Napoli</ref> (secondo al mondo dopo [[Hong Kong]]<ref>[http://www.porto.napoli.it/it/news/popUp/studioimpresalavoro.php Porto.napoli.it]</ref>), secondo dopo [[Civitavecchia]] per numero di croceristi previsti per il 2007 (1.250.000) insieme a [[Venezia]]<ref>[http://www.crociereonline.net/previsioni_crociere.htm Seatrade Miami 2008 - Previsioni e statistiche traffico crociere 2008 porti italiani di Sergio Senesi, Presidente della CEMAR]</ref>, tra i maggiori anche come traffico merci con oltre 22 milioni di tonnellate di merci e circa 440.000 [[container]] nel 2005<ref name= AutPortuale/>.
 
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporto di Napoli-Capodichino}}
L'[[aeroporto di Napoli-Capodichino]], si trova a pochi km dal centro cittadino, precisamente nell'area di [[San Pietro a Patierno]] e [[Casoria]], e sebbene limitato nel suo sviluppo dall'eccessiva vicinanza alla città, ed a tutta l'Area Metropolitana molto densamente abitata, è stato nel [[2005]] il sesto d'Italia per numero di passeggeri dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]], i due scali milanesi, Venezia e Catania<ref>[http://www.assaeroporti.it/fin.asp ASSAEROPORTI - Associazione Italiana Gestori Aeroporti - Dati di Traffico - (r) 2008]</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
{{vedi anche|Trasporti a Napoli}}
[[File:Mappa Metropolitana di Napoli 2012.png|thumb|left|[[Trasporti a Napoli|Mappa della metropolitana e delle ferrovie urbane]]]]
[[File:Inaugurazione Metropolitana FS - Napoli.jpg|thumb|Napoli, settembre 1925, inaugurazione della Metropolitana FS]]
 
Negli ultimi anni si è individuata la [[metropolitana]] come unica soluzione possibile al traffico cittadino.
 
In ciò Napoli ha potuto ricollegarsi ad un'antica e solida tradizione: la città fu infatti la prima in Italia a dotarsi di una ferrovia metropolitana, la cosiddetta "[[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|metropolitana FS]]", inaugurata nel [[1925]] (attuale linea 2).
 
Grazie al riordino ed al potenziamento di tali servizi, sono attualmente in funzione 7 linee (1 [[metropolitana|metropolitane pesante]], 1 [[metropolitana leggera]], la metropolitana di Trenitalia, 4 [[Servizio ferroviario urbano|ferrovie urbane]]). I progetti prevedono ulteriori prolungamenti delle linee esistenti e la costruzione di nuove linee, per giungere ad un numero di 10. Saranno interconnesse tra loro con quattro [[Sistemi ettometrici di Napoli|funicolari]], con parcheggi di interscambio nelle zone periferiche e comprensiva di più di 100 stazioni (al momento 64) su tutta la superficie comunale<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2078 Piano della mobilità del comune di Napoli]</ref>.
La [[Linea 1 (Metropolitana di Napoli)|Linea 1]] (anche detta ''Metrò dell'Arte'') è caratterizzata dalla presenza, in numerose stazioni, di opere d'arte contemporanea, copie a grandezza naturale di statue classiche, marmoree della collezione Farnese e altre in bronzo (stazione Museo). Entro il [[2011]] verrà completata la stazione Municipio (realizzata da [[Alvaro Siza]]), che ingloberà al suo interno una nave romana ritrovata durante gli scavi per la sua costruzione.
 
È terminata inoltre la ristrutturazione della stazione centrale di piazza Garibaldi ed è in fase di ultimazione anche il rifacimento della stessa piazza (su progetto di [[Dominique Perrault]]). La stazione di Montesanto, capolinea delle linee Cumana e Circumflegrea è stata ristrutturata su progetto di [[Silvio D'Ascia]].
[[File:061214 027 Metro arte.jpg|thumb|right|right|Copia di [[Ercole Farnese]] alla stazione [[Museo (metropolitana di Napoli)|Museo]]]]
 
Oltre alla rete metropolitana, tre ascensori (Chiaia, Sanità, Acton) formando la rete dei [[sistemi ettometrici di Napoli]].
 
La città ha da sempre avuto una lunga tradizione per quanto riguarda i [[Rete tranviaria di Napoli|tram]]. Ultimamente parte dei vecchi tram sono stati sostituiti con mezzi più moderni: tra le caratteristiche vi sono porte larghe e pianale ribassato, cose che permettono una maggiore accessibilità oltre che salite e discese più rapide alle fermate.
[[File:Salvator Rosa1.jpg|thumb|left|La Stazione della [[linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] di [[Salvator Rosa (metropolitana di Napoli)|via Salvator Rosa]]]]
Riguardo ai bus, a causa della particolare morfologia cittadina, si sono dovute sviluppare soluzioni alternative come mini-bus che riescono agevolmente ad accedere nei vicoli e nelle strade più strette, e bus con un punto di snodo al centro, capaci di portare il doppio dei passeggeri senza andare incontro a ostacoli dovuti all'eccessiva lunghezza del mezzo. In effetti a partire dagli anni novanta il parco vetture dell'[[ANM, Napoli|ANM]], l'azienda napoletana di mobilità e di altre aziende di trasporto operanti in [[Campania]] è oggetto di un continuo rinnovamento: sono stati acquistati in particolare autobus a metano, elettrici e [[Filobus di Napoli|filobus]] che hanno sostituito le vetture in uso dagli anni sessanta. Anche le linee sono oggetto di continue modifiche che seguono la realizzazione delle linee di metropolitana, in virtù della partecipazione dell'Anm, insieme ad altre aziende di trasporto operanti in Campania come la [[CTP (Napoli)]], al [[Consorzio UnicoCampania]] che gestisce l'integrazione tariffaria e intermodale in Campania: molte delle vecchie linee su cui erano impiegati bus ingombranti che attraversavano strade anguste, tortuose e ripide sono state sostituite da linee più brevi con mezzi più agili le quali gravitano, per lo più, intorno alle stazioni delle metropolitane: a queste ultime è affidata in pratica la lunga percorrenza. In alcune fermate dei bus e dei tram è presente una pensilina illuminata in vetro e acciaio (di recente progettazione) con informazioni generiche e mappa della città. Inoltre sono presenti display che indicano l'orario di arrivo di ogni mezzo e le ultime notizie [[ANSA]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Luigi de Magistris.jpg|thumb|right|160px|[[Luigi de Magistris]], sindaco di Napoli.]]
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{vedi anche|Sindaci di Napoli}}
 
=== Consolati ===
La città è sede di numerosi consolati<ref>[http://www.esteri.it/mae/doc/LDC.doc Elenco dei Consolati di Carriera ed Onorari esteri in Italia redatto dal Ministero degli Esteri]</ref> concentrati soprattutto nei quartieri [[Chiaia]], [[Posillipo]] e [[Porto (quartiere di Napoli)|Porto]].
Nel 1796 a Napoli, capitale del [[Regno delle Due Sicilie]], nacque la prima ambasciata americana nella penisola italiana (settima nel mondo).<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/12/17/news/napoli-usa_215_anni_insieme_noi_americani_qui_come_a_casa-26770400/ Napoli-Usa, 215 anni insieme "Noi americani, qui come a casa" - Napoli - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://italian.naples.usconsulate.gov/eventi/215-anniversario.html Messaggio dell'Ambasciatore David H. Thorne in occasione del 215º Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Napoli | Consolato generale degli Stati Uniti d'A...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
A Napoli sono situati i seguenti 24 consolati:
 
{{div col}}
* {{Bandiera|Angola|nome}}
* {{Bandiera|Azerbaijan|nome}}
* {{Bandiera|Brasile|nome}}
* {{Bandiera|Canada|nome}}
* {{Bandiera|Capo Verde|nome}}
* {{Bandiera|Cipro|nome}}
* {{Bandiera|Francia|nome}}
* {{Bandiera|Germania|nome}}
* {{Bandiera|Giappone|nome}}
* {{Bandiera|India|nome}}
* {{Bandiera|Irlanda|nome}}
* {{Bandiera|Islanda|nome}}
* {{Bandiera|Messico|nome}}
* {{Bandiera|Paesi Bassi|nome}}
* {{Bandiera|Panama|nome}}
* {{Bandiera|Paraguay|nome}}
* {{Bandiera|Regno Unito|nome}}
* {{Bandiera|Repubblica Ceca|nome}}
* {{Bandiera|Siria|nome}}
* {{Bandiera|Spagna|nome}}
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America|nome}}
* {{Bandiera|Tunisia|nome}}
* {{Bandiera|Ungheria|nome}}
* {{Bandiera|Venezuela|nome}}
 
{{div col end}}
 
=== Gemellaggi ===
Napoli è gemellata con 34 città del mondo<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5931 gemellaggi] - sito ufficiale del Comune di Napoli</ref>
{{div col}}
* {{gemellaggio|Giappone|Kagoshima}} (dal 1960)<ref>[http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=607438 Denaro.it]</ref>
* {{gemellaggio|Giappone|Miyazaki}} (dal 1993)
* {{gemellaggio|Azerbaigian|Baku}} (dal 1972)<ref>[http://www.azembassy.it/browse.php?lang=it&page=010201 Azembassy.it]</ref>
* {{gemellaggio|Messico|Acapulco}} (dal 1986)
* {{gemellaggio|Stati Uniti d'America|Memphis}} (dal 1996)
* {{gemellaggio|Stati Uniti d'America|Seattle}} (dal 1999)
* {{gemellaggio|Stati Uniti d'America|Honolulu}} (dal 2008)
* {{gemellaggio|Tunisia|Gafsa}} (dal [[2002]])<ref>[http://www.modavinapoli.it/doc/argentina/Relazione sulla cooperazione decentrata in Campania%5B1%5D.pdf]</ref>
* {{gemellaggio|Serbia|Kragujevac}} (dal 2002)
* {{gemellaggio|Romania|Sighetu Marmaţiei}} (dal 2003)<ref name="mediterraneomarnero.it">[http://www.mediterraneomarnero.it/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=40#calarasi MediterraneoMarNero.it - Comune di Napoli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* {{gemellaggio|Romania|Călăraşi (Romania){{!}}Călăraşi}} (dal 2003)<ref name="mediterraneomarnero.it"/>
* {{gemellaggio|Italia|Milano}} (dal 1978)
* {{gemellaggio|Italia|Benevento}} (dal 1981)
* {{gemellaggio|Italia|Taranto}} (dal 1999)
* {{gemellaggio|Cina|Zhengzhou}} (dal 2007)<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4593 Comune.napoli.it]</ref>
* {{gemellaggio|Grecia|Atene}} (dal 2000)
* {{gemellaggio|Grecia|Salonicco}} (dal 2008)
* {{gemellaggio|Germania|Amburgo}} (dal 1985)
* {{gemellaggio|Germania|Lipsia}} (dal 2007)
* {{gemellaggio|Spagna|Madrid}} (dal 2000)
* {{gemellaggio|Spagna|Palma de Maiorca}} (dal 2009)
* {{gemellaggio|Cuba|Santiago de Cuba}} (dal 2001)
* {{gemellaggio|Ungheria|Budapest}} (dal 1997)
* {{gemellaggio|Madagascar|Nosy Be}} (dal 2006)
* {{gemellaggio|Palestina|Betlemme}} (dal 1960)
* {{gemellaggio|Palestina|Nablus}} (dal 2005])<ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5932 Comune.napoli.it]</ref>
* {{gemellaggio|Francia|Nizza}} (dal 1970)
* {{gemellaggio|Francia|Marsiglia}} (dal 1984)
* {{gemellaggio|Bosnia|Sarajevo}} (dal 1976)
* {{gemellaggio|Emirati Arabi Uniti|Dubai}} (dal 2003)
* {{gemellaggio|India|Kolkata}} (dal 2003)
* {{gemellaggio|Venezuela|Caracas}} (dal 2001)
* {{gemellaggio|Regno Unito|Birmingham}} (dal 1995)
* {{gemellaggio|Regno Unito|Leicester}} (dal 2001)
{{div col end}}
 
Inoltre ha dei rapporti di amicizia con 2 città:
 
* {{gemellaggio|Italia|Roma}}
* {{gemellaggio|Francia|Parigi}}
 
== Sport ==
=== Impianti Sportivi ===
[[File:SanPaolo.jpg|right|thumb|[[Stadio San Paolo]], interno]]
A [[Fuorigrotta]] sorge lo [[stadio San Paolo]] ([[1959]]), che ospita le partite di calcio del [[SSC Napoli|Napoli]] ed è stato ristrutturato per i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio del 1990]]; in più la zona ospita la Piscina Scandone, olimpionica, utilizzata per le gare di [[pallanuoto]] delle squadre napoletane ed utilizzata precedentemente per i [[Giochi del Mediterraneo]] del [[1964]]. Nella zona era anche sito il [[Palazzetto dello sport Mario Argento|palazzetto dello sport "Mario Argento"]] destinato in particolare alla [[pallacanestro]], abbattuto nel [[2005]] e tuttora in attesa di ricostruzione. Le attività della pallacanestro di vertice si svolgono ora nel [[PalaBarbuto]] (5500 posti) costruito di fronte al vecchio palazzetto per permettere alle squadre napoletane di affrontare il massimo campionato e le competizioni europee. Poco distante, nella zona del cratere di [[Agnano]], vi è l'ippodromo omonimo, uno dei maggiori di Italia, e sede di un'importante Gran Premio di [[Trotto]], associato all'omonima storica [[Gran Premio Lotteria di Agnano|Lotteria di Agnano]]. A Fuorigrotta era anche localizzato lo [[Sferisterio Partenopeo|sferisterio]] di [[Jai alai]] (detto anche "pelota", o "palla basca"), che fu bruciato dolosamente negli anni novanta e sinora mai ricostruito. Sulla collina del Vomero è sito lo storico stadio di calcio [[Stadio Arturo Collana|Collana]]. Napoli ospita, fra l'altro, la sede dell'[[Accademia Nazionale di Scherma]], le infrastrutture sportive militari del [[Velodromo]] generale [[Alberico Albricci]], e, nel quartiere [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]], gli impianti sportivi dell'Università di Napoli Federico II.
 
=== Calcio ===
[[File:altarino maradona modified.jpg|thumb|right|upright|Una delle edicole votive dedicate a [[Maradona]]]]
Napoli vanta una lunga tradizione sportiva che spesso ha portato a successi nazionali e internazionali.
 
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] la massima espressione cittadina è il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli Calcio]]. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] Napoli si trovò ai vertici del calcio italiano e mondiale grazie a [[Diego Armando Maradona]], divenuto l'idolo della gente partenopea. La sua importanza fu enorme: nessuna squadra del Sud, se escludiamo il Cagliari, aveva mai vinto uno scudetto. Con lui il Napoli vinse due campionati ([[Serie A 1986-1987|1987]] e [[Serie A 1989-1990|1990]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 1986-1987|1987]]), una [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 1988-1989|1989]]) ed una [[Supercoppa italiana]] ([[1990]]), prima di conoscere una fase di declino con l'uscita in scena di Maradona, durata fino alla nuova promozione in Serie A, nel [[Serie B 2006-2007|2007]], con l'entrata in scena dei calciatori [[Ezequiel Lavezzi]], [[Marek Hamšík]], [[Edinson Cavani]] e [[Gökhan Inler]] colpo del mercato 2011, costato ben 16 milioni di euro, incominciando a risalire i ranghi.
 
Ancora oggi Maradona è popolarissimo tra i napoletani, come testimoniano le numerose edicole votive a lui dedicate presenti in alcuni vicoli della città.
 
A Napoli hanno militato molti giocatori noti, fra i quali, oltre a Maradona, [[Omar Sívori]], [[Josè Altafini]], [[Ruud Krol]], [[Careca|Antonio Careca]], [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], [[Alemão]], [[Andrea Carnevale]], [[Ciro Ferrara]], [[Gianfranco Zola]], [[Fabio Cannavaro]], [[Ezequiel Lavezzi]] e, attualmente, [[Marek Hamšík]] e [[Edinson Cavani]].
 
Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], attualmente allenato da [[Walter Mazzarri]], conta in bacheca 2 [[Scudetto|scudetti]], 4 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 1 [[Supercoppa italiana]], 1 [[Coppa UEFA]] (dal [[2009]] nota con il nome di [[UEFA Europa League|Europa League]]) ed altri trofei continentali minori.
 
Nel [[calcio femminile]], la squadra maggiormente rappresentativa è il [[Napoli Calcio Femminile]], che milita in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. In passato, Napoli ha avuto altre squadre (in primis l'ACF Napoli, oggi in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]) in massima serie. Diverse giocatrici prodotte dal vivaio azzurro hanno fatto e fanno parte della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale italiana]]. Nessuna squadra cittadina, tuttavia, ha mai conseguito un trofeo, diversamente da squadre della [[provincia di Napoli]] (ad esempio il [[Giugliano]], vincitore di 1 scudetto e 2 coppe Italia). Nella stagione [[Napoli Calcio Femminile 2011-2012|2011/12]], il [[Napoli Calcio Femminile]] è stata la prima squadra femminile cittadina a raggiungere la finale di [[Coppa Italia di calcio femminile 2011-2012|Coppa Italia]].
 
=== Basket ===
[[File:Carpisa Napoli.jpg|thumb|right|200px| Parte del team della [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli Basket]] con il capitano [[Domenico Morena]] in primo piano]]
Negli ultimi anni è aumentato il seguito del [[Basket Napoli|Napoli Basket]], che nel [[2006]] è riuscito anche a conquistare la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] e si è qualificato per la prima volta per l'[[Eurolega (pallacanestro maschile)|Eurolega]]. Il Napoli Basket raccoglie idealmente l'eredità della [[Partenope Napoli]], che nel [[1968]] conquistò la Coppa Italia e nel [[1970]] la [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]]. Purtroppo per problemi societari la squadra, nel settembre del 2008, è stata condannata dalla giustizia sportiva a ripartire dalle leghe inferiori per poi sciogliersi nel 2009.
 
Nella pallacanestro femminile, la [[Phard Napoli]] ha conquistato nel [[Campionato italiano femminile di pallacanestro 2007|2007]] il suo primo scudetto.
 
=== Ippica ===
La storia di Napoli si intreccia con la storia dell'Ippica. Già nel 1400 le scuderie del re contavano 250 cavalli, che provenivano da allevamenti nella zona di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], in [[Puglia]]. Nel 1500 i baroni di Napoli si dedicavano attivamente al commercio di cavalli, attività considerata fra quelle consentite al lignaggio nobiliare. Numerose fonti fanno ascendere all'incrocio con cavalli napoletani anche la famosa razza dei [[lipizzano|lipizzani]], razza che poi tornerà a Napoli come variante "napoletano". Nel 1492 a Napoli fu il principe e maestro d'equitazione [[Giovanbattista Pignatelli]], fondatore dell'omonima Accademia d'Equitazione, la prima in Italia, ad inventare il metodo dell'addestramento al [[maneggio]] e sistemi come quello del [[piliere]] facendo lavorare il cavallo attorno ad un tronco di un albero, che poi è stato cambiato nel tempo con un semplice palo infisso nel terreno (nella scuola francese se ne è aggiunto un secondo), attorno a cui il cavallo compie percorsi ed esercizi, per addestrare i purosangue alla disciplina militare, arte guerresca che poi si è trasformata pian piano in sport nel corso dei secoli, con l'abbandono del cavallo per uso bellico.
 
L''''[[Ippodromo di Agnano]]''' di Napoli è uno dei maggiori ippodromi italiani. Inaugurato nel 1935 ed è attualmente gestito dalla società "Ippodromi Agnano S.p.A.". L'impianto si trova tra la [[Riserva naturale Cratere degli Astroni|Riserva naturale degli Astroni]] e le [[Complesso termale di Agnano|Terme di Agnano]] e si estende su un'area complessiva di 48 ettari. L'impianto comprende sia piste di trotto che di galoppo e dressage. Il programma di corse conta circa 200 giornate di corse all'anno, tra cui figurano importanti grandi premi internazionali di trotto e di galoppo, e il cui maggiore evento è il [[Gran Premio Lotteria di Agnano]].
 
Numerose sono le scuole di ippica nel capoluogo partenopeo. Napoletano d'adozione è anche il cavallo [[Varenne]], nato a [[Ferrara]], di proprietà dell'imprenditore partenopeo Enzo Giordano, unanimemente considerato il più grande trottatore di tutti i tempi.
 
=== Nautica ===
Napoli è la sede di due club storici della [[Vela (sport)|Vela]] italiana, il [[Reale Yacht Club Canottieri Savoia|Circolo Savoia]] e il [[Circolo Canottieri Napoli]].
 
Il ''Circolo Canottieri'', fondato nel 1916, ha sede all'interno del porticciolo del [[Molosiglio]] nella zona di [[Borgo Santa Lucia|Santa Lucia]].
 
Il ''circolo Savoia'' invece, nato nel 1893 come "Royal Yachting Club Canottieri Sebetia", ha sede nel porticciolo di Santa Lucia. Innumerevoli sono i titoli vinti a livello europeo ed olimpico dai due circoli nautici.
 
Il titolo nautico napoletano proviene dall'antico Michele Iovine, fondatore del porto di Napoli.
 
=== Pallanuoto ===
Lunghissima la serie di successi delle squadre di [[pallanuoto]] cittadine. La [[Rari Nantes Napoli]], la [[Circolo Canottieri Napoli|Canottieri Napoli]] ed il [[Circolo Nautico Posillipo|Posillipo]] in momenti diversi hanno dominato la scena nazionale ed europea contribuendo anche, con giocatori napoletani, ai successi della [[Nazionale italiana di pallanuoto maschile|nazionale]]. Ultima squadra in ordine cronologico a balzare alla cronaca è l' [[Acquachiara]].
 
=== Rugby ===
Meritano di essere ricordati i due [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|scudetti]] consecutivi della [[Polisportiva Partenope Rugby]] nel [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 1964-1965|1965]] e [[Serie A di rugby a 15 1965-1966|1966]], anche se il rugby napoletano manca ormai da anni dalla massima serie.
 
=== Scherma ===
A Napoli ha sede l'[[Accademia Nazionale di Scherma]], unico organismo sportivo italiano abilitato a formare i "Maestri di Scherma", e i "Maestri di [[Kendo]]".
 
=== Altro ===
Degna di nota è la nascita del [[Napoli Beach Soccer]], squadra impegnata nel campionato italiano di beach soccer. In tale disciplina, che si va affermando sempre di più anche in Italia, la squadra partenopea si è distinta per aver vinto il campionato nazionale al primo anno di iscrizione avvenuto nel 2009.
 
Nella pallamano, l'[[Italdrink Napoli San Giorgio]] milita in serie B.
 
Nella pallavolo femminile c'è l'[[A.S. Orion Volley Napoli]] che milita in serie B2.
 
Nel football americano è da ricordare la [[Briganti Napoli]] che milita in [[Superbowl League]] da qualche anno.
 
Nel tiro a segno Napoli è la più titolata d'Italia vincendo per 12 anni consecutivi (dal [[1996]] al [[2007]]) il campionato italiano<ref>[http://blog.libero.it/karlamato/ Storia del tiro a segno a Napoli]</ref>.
 
==== Il quadro completo ====
Maggiori società sportive di Napoli:
 
* Calcio
:[[Società Sportiva Calcio Napoli]], [[Serie A]]
:[[Internapoli Camaldoli SSD]], [[Eccellenza Campania]]
* Calcio a 5
:[[Società Sportiva Napoli Calcio a 5]], [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]]
:[[Napoli Barrese|Napoli Barrese Calcio a 5]], [[Serie A Calcio a 5|Serie A]]
* Beach Soccer
:[[Napoli Beach Soccer]], [[Serie A (beach soccer)]]
* Pallacanestro Maschile
:[[Nuova Pallacanestro Napoli]], [[Serie B Dilettanti]]
:[[Società Sportiva Basket Napoli]]<ref>Radiata dai campionati nazionali e in seguito sciolta.</ref>
:[[Partenope Napoli Basket]], [[Serie C regionale]]
* Pallacanestro Femminile
:[[Napoli Basket Vomero]], [[Serie A1 (pallacanestro femminile)]]
* Pallanuoto Maschile
:[[Circolo Nautico Posillipo]], [[Serie A1 (pallanuoto maschile)]]
:[[Circolo Canottieri Napoli]], [[Serie A2 (pallanuoto maschile)]]
:[[Rari Nantes Napoli]], [[Serie A2 (pallanuoto maschile)]]
:[[Associazione Sportiva Acquachiara]], [[Serie A1 (pallanuoto maschile)]]
* Pallavolo Femminile
:[[Centro Ester Pallavolo]], [[Serie B2 (pallavolo)|Serie B2]]
* Rugby
:[[Partenope Rugby]], [[Serie B di rugby a 15]]
*Tiro a Segno
:[[Società del Tiro a Segno Nazionale]]
 
=== Sport individuali ===
Folta anche la schiera di atleti napoletani che hanno regalato all'[[Italia]] titoli mondiali e [[Giochi olimpici|olimpici]]. Fra i tanti nativi della provincia ricordiamo la pesista [[Assunta Legnante]], i fratelli [[Giuseppe Abbagnale|Giuseppe]] e [[Carmine Abbagnale]] (campioni del [[canottaggio]], sette titoli mondiali e due ori olimpici, originari di [[Castellammare di Stabia]]), il pugile [[Patrizio Oliva]] (tre titoli europei, uno mondiale e una medaglia d'oro a [[Giochi della XXII Olimpiade|Mosca]]), il [[judoka]] [[Giuseppe Maddaloni]] (medaglia d'oro a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney]]), gli schermitori [[Ferdinando Meglio]] (medaglia d'oro a [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles]]) e [[Sandro Cuomo]] (medaglia d'oro ad [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta]]) il nuotatore [[Massimiliano Rosolino]] (un titolo mondiale e medaglia d'oro a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney]]); e la tennista Rita Grande n° 24 della classifica mondiale wta; anche un'altra giovanissima nuotatrice, [[Caterina Giacchetti]], campionessa a livello europeo (quarta nei 200&nbsp;m farfalla ai [[Mondiali di nuoto]] di [[Montréal]] nel [[2005]]) si avvia a risultati di livello olimpico,altro nuotatore [[Francesco Vespe]] pluricampione italiano e primatista nei 200 Farfalla, quinto ai campionati europei di Budapest, medagliato in più edizioni dei Giochi del Mediterraneo,vanta due partecipazioni ai Campionati del Mondo. Napoli, tra l'altro, ha ospitato nel [[2006]] i [[Campionati mondiali di nuoto in acque libere 2006|mondiali di nuoto in acque libere]]. La città vanta anche un'ottima tradizione nella [[scherma]], tanto che la finale dei [[Campionato mondiale di scherma 1998|mondiali del 1998]] fu giocata tra due napoletani: Raffaello Caserta e Luigi Tarantino: al secondo andò l'oro ma poi i due atleti divisero in parti uguali i premi in denaro, da buoni amici<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/ottobre/09/quei_gemelli_Napoli_ga_0_9810092626.shtml La Gazzetta dello Sport - "Quei gemelli di Napoli", 9 ottobre 1998]</ref>.
 
=== Manifestazioni sportive ===
Fra le manifestazioni sportive fisse ricordiamo la maratona di [[nuoto]] [[Maratona del Golfo Capri Napoli|Capri - Napoli]], il [[Gran Premio Lotteria di Agnano]] di Trotto all'[[Ippodromo di Agnano]] ed il Giro [[Ciclismo|Ciclistico]] della Campania.
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
* ''Grande Enciclopedia de Agostini'', Istituto Geografico DeAgostini, 1992, Novara. Vol. 15 Miner-Notti, pagine 326-328
* ''Enciclopedia Treccani'', 1998. Lemma: Napoli. Paragrafo: ''Storia di Napoli''
* [[Vittorio Gleijeses]], ''La Storia di Napoli dalle origini ai nostri giorni'', Napoli, 1974
* Eberhard Horst, ''Federico II di Svevia'', (parte Terza, Cap. I), Rizzoli, 1981, Milano, ISBN 88-17-11621-1
{{Bibliografia|Mazzoleni|D. Mazzoleni, ''I palazzi di Napoli'', Arsenale Editrice (2007) ISBN 88-7743-269-1.}}
* F. Russo, E. Serao, ''La camorra. Origini, usi, costumi e riti dell'«onorata soggietà»'', Napoli 1907, 19702, p.&nbsp;19
* Benedetto Croce, ''Storie e leggende napoletane'', Adelphi, ISBN 978-88-459-0773-9
* AA.VV. ''Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II'', vol. III della ''Storia d'Italia'' diretta da [[Giuseppe Galasso|G. Galasso]], Torino, UTET, 1983
 
== Voci correlate ==
* [[Ducato di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Repubblica Napoletana (1647)]]
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Campania]]
* [[Napolitudine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Napoli|n=Napoli|wikt|q|q_preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli/ {{Maiuscoletto|Napoli}}] nell'[[Enciclopedia Treccani]]
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Napoli/|Napoli}}
* [http://www.palazzorealenapoli.it/ Soprintendenza BAPPSAE di Napoli e Provincia]
* [http://140.164.3.3/remuna/ Rete dei musei napoletani]
* [http://wikitravel.org/it/Napoli Napoli] su [[Wikitravel]]
 
{{Provincia di Napoli}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Comuni del Parco regionale dei Campi Flegrei}}
{{portale|Campania|Due Sicilie|Italia|Napoli}}
 
[[Categoria:Napoli| ]]
[[Categoria:Città della Magna Grecia]]
[[Categoria:Città romane della Campania]]
[[Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani]]
[[Categoria:Città medaglie d'oro al valor militare]]
 
{{Link VdQ|zh}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|hu}}
[[af:Napels]]
[[als:Neapel]]
[[an:Nápols]]
[[ar:نابولي]]
[[ast:Nápoles]]
[[ay:Napoli]]
[[az:Neapol]]
[[bat-smg:Neapuolės]]
[[be:Горад Неапаль]]
[[be-x-old:Нэапаль]]
[[bg:Неапол]]
[[bn:নেপলস]]
[[br:Napoli]]
[[bs:Napulj]]
[[ca:Nàpols]]
[[ceb:Napoles]]
[[cs:Neapol]]
[[cv:Неаполь]]
[[cy:Napoli]]
[[da:Napoli]]
[[de:Neapel]]
[[el:Νάπολη]]
[[eml:Nâpol]]
[[en:Naples]]
[[eo:Napolo]]
[[es:Nápoles]]
[[et:Napoli]]
[[eu:Napoli]]
[[ext:Nápoli]]
[[fa:ناپل]]
[[fi:Napoli]]
[[fr:Naples]]
[[fur:Napoli]]
[[fy:Napels (stêd)]]
[[ga:Napoli]]
[[gd:Napoli]]
[[gl:Nápoles - Napoli]]
[[he:נאפולי]]
[[hi:नापोलि]]
[[hr:Napulj]]
[[hu:Nápoly]]
[[hy:Նեապոլ]]
[[ia:Neapole]]
[[id:Napoli]]
[[io:Napoli]]
[[is:Napólí]]
[[ja:ナポリ]]
[[jv:Napoli]]
[[ka:ნეაპოლი]]
[[kk:Неаполь]]
[[ko:나폴리]]
[[kv:Неаполь]]
[[la:Neapolis]]
[[lij:Nappoli]]
[[lmo:Napul]]
[[lt:Neapolis]]
[[lv:Neapole]]
[[mk:Неапол]]
[[mr:नापोली]]
[[ms:Napoli]]
[[nah:Napoli]]
[[nap:Napule]]
[[new:नेपल्स]]
[[nl:Napels (stad)]]
[[nn:Napoli]]
[[no:Napoli]]
[[oc:Nàpols]]
[[os:Неаполь]]
[[pam:Naples]]
[[pdc:Napols]]
[[pl:Neapol]]
[[pms:Nàpoli]]
[[pnb:نیپلز]]
[[pt:Nápoles]]
[[qu:Napoli]]
[[rm:Napoli]]
[[ro:Napoli]]
[[roa-tara:Napule]]
[[ru:Неаполь]]
[[sc:Nàpoli]]
[[scn:Nàpuli]]
[[sco:Naples]]
[[sh:Napulj]]
[[simple:Naples]]
[[sk:Neapol]]
[[sl:Neapelj]]
[[sq:Napoli]]
[[sr:Напуљ]]
[[sv:Neapel]]
[[sw:Napoli]]
[[ta:நாபொலி]]
[[th:เนเปิลส์]]
[[tl:Napoli (lungsod)]]
[[tr:Napoli]]
[[udm:Неаполь]]
[[ug:Naplés]]
[[uk:Неаполь]]
[[vec:Nàpułi]]
[[vi:Napoli]]
[[vls:Noapels]]
[[vo:Napoli]]
[[war:Napoles]]
[[yi:נאפאלי]]
[[yo:Naples]]
[[zh:那不勒斯]]
[[zh-yue:拿坡利]]