|
<!-- inizio template di benvenuto -->
=== [[Bombardamenti di Zara]] (rimozione) ===
Voce che a mio avviso non rispetta i requisiti per la permanenza in vetrina: note gravemente insufficienti, inadeguate alla, anche non troppo, estesa dimensione del testo, ed assoluta mancanza di fonti in molti periodi. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:09, 20 set 2013 (CEST)
:La voce è andata in vetrina nel 2009, quando gli standard erano diversi, di certo meno esigenti sulla puntualità delle fonti. D'altro canto la voce non ne è priva e questi potrebbero essere dei lavori di ordinaria manutenzione. Però ricordo che prima di aprire una procedura di segnalazione bisogna dare un preavviso ai progetti interessati [[Discussioni_progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia]] e [[Discussioni_progetto:Guerra]]. Ora, tanto per farla breve, tecnicamente questa apertura non è valida e la chiudiamo subito, e metto io stesso il preavviso ai progetti, però concordo sulla necessità di lavori sulla voce.
<del>'''Segnalazione chiusa.'''</del> --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:04, 20 set 2013 (CEST)
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
::L'avviso al '''progetto principale di riferimento''' era stato, come richiesto dalla procedura, [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Avviso_rimozione_dalla_vetrina_di_Bombardamenti_di_Zara fatto] --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 16:10, 20 set 2013 (CEST)ù
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
:::E all'altro progetto l'ho notificato io, quindi se del caso tra 15 giorni valuteremo la situazione. Confido che non ce ne sia bisogno visto il buon impianto di fondo e la ampia base bibliografica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:13, 20 set 2013 (CEST)
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Virgílio Marques</span>!'''
::::Rettifico, tra una settimana secondo gli attuali criteri; comunque non ritengo che sussista un dubbio di qualità grave, per cui '''questa segnalazione per me è chiusa senz'altro''', ed invito qualcun'altro dei frequentatori della Vetrina a fornire una ulteriore valutazione e finalizzare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:18, 20 set 2013 (CEST)
|-
L'avviso ora è stato inserito anche [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia#Avviso_rimozione_dalla_vetrina_di_Bombardamenti_di_Zara all'altro] (mancava la "riproduzione esatta" della richiesta). La segnalazione '''non deve essere chiusa''' in quanto il difetto di notifica non sussiste, poiché gli avvisi ai progetti di riferimento, agli autori ed al wikipediano sono '''contestuali e non preventivi''', ed, in ogni caso, questo non modifica, come chiaramente spiegato nella richiesta, lo stato della voce, assolutamente non da vetrina. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 16:26, 20 set 2013 (CEST)
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
:In effetti nel caso di rimozione rapida si avvisa il progetto ma la procedura può partire subito, come recita la linea guida: ''<small>il procedimento semplificato e quello ordinario. Il procedimento semplificato è diretto a rimuovere le voci macroscopicamente e palesemente inidonee al riconoscimento di qualità che detengono: il segnalante appone sulla pagina l'apposito template <Dubbio qualità grave> e segnala la voce, a pena dell'annullamento della procedura, nella pagina di discussione del/dei progetto/i competenti per materia (posto che essi siano desumibili dalla voce stessa), indicando le carenze per cui si intende proporne la rimozione. Se entro una settimana dalla segnalazione ai progetti nessun utente si prende esplicitamente in carico la pagina o comunque non viene avviata una procedura di revisione anche informale, qualsiasi utente è autorizzato a rimuovere il riconoscimento di qualità dalla voce; se invece viene avviata una qualche forma di revisione della voce, la procedura passa automaticamente alla modalità ordinaria.</small>.'' Cioè, ha poco senso annullare una rimozione rapida perchè poi avvisati i progetti questa può tornare immediatamente in rimozione rapida, inoltre, se non sbaglio, sempre nel caso della rapida basta anche solo il template <dubbio qualità grave> nella pagina in questione, senza l'avviso rimozione vetrina. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:58, 20 set 2013 (CEST)
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
::Esattamente. Lo avevo appena scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61587949&oldid=61587572 nella discussione del Progetto Guerra] e lo stavo riportando qui. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 17:04, 20 set 2013 (CEST)
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
====Domanda====
Ringrazio l'utente Pèter d'avermi scritto nella mia pagina utente, spronandomi fra l'altro a fare una cosa che già da lunga pezza avevo in animo di fare, ma che per vari motivi non avevo principiato. La mia domanda è la seguente: ho visto che sono stati "rosificati" all'incirca sedici frasi/paragrafetti. Se io inserisco le sedici note puntuali, si chiude la questione e morta là o s'intravvedono altri problemi nella voce, di qualsiasi tipo essi siano? Non vorrei lavorare a rate...<br>Cordialità a tutti.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:59, 20 set 2013 (CEST)
:Imho la voce, anche se fontata e chiarita nella sua struttura attuale, non sarebbe da vetrina o da VdQ; è una voce di 40 kb con una sua struttura ed una descrizione degli avvenimenti ma, sempre imho, di voci come questa in Wikipedia ce ne sono centinaia, se non migliaia o forse anche di più. Chi lavora abitualmente con me nei vagli sa cosa penso delle voci che devono ricevere il riconoscimento della vetrina, ossia devono essere non "molto" ma "molto molto" superiori alla media, tanto che una voce da me scritta (prevalentemente, ma ovviamente con l'aiuto di altri), la [[Battaglia di Creta]], che è stata riconosciuta di qualità, [[Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Battaglia di Creta|era stata pensata anche per la vetrina ma io, nonostante fosse una voce di 72 kb con 55 note e tutta referenziata, non spinsi per il riconoscimento "superiore"]], proprio perché pensavo e penso che per la vetrina dovesse avere qualcosa di ancora di più.<br>
:Per questi motivi la voce deve innanzitutto essere messa a posto per il bene e per la qualità del progetto ma io, per correttezza, devo dire che, una volta fatte le modifiche, proporrei comunque la rimozione dalla vetrina, perché, come ho detto, di voci come questa ce ne sono tante e la vetrina (ed anche la VdQ) deve essere un qualcosa di più che questa voce non è. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 23:54, 20 set 2013 (CEST)
====Osservazioni puntuali====
'''Prima premessa''' Per fortuna ho fatto la mia domanda a Péter prima, altrimenti avrei dovuto affrontare il tema a rate: prima una cosa, poi l'altra, poi l'altra ancora.<br>
* Spazziamo innanzitutto il campo da un falso problema, e cioè quello della "pesantezza" della voce. Questa voce è abbastanza ampia per stare in vetrina o no? Ebbene: se chi ha aperto la segnalazione avesse fatto una verifica avrebbe scoperto che:
** Questa voce prima dell'aggiunta dei tag "pesava" 40,2 kb, con 35 note
** In tutta la [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina#Storia sezione "Storia"] della vetrina sono elencate esattamente 92 voci.
** Di queste 92 voci, ecco quante sono più "leggere" di [[Bombardamenti di Zara]]: [[Stemma di Bivona]] (19,6 kb - 37 note) - [[Monetazione di Adelchi di Benevento]] (26,1 - 29 note) - [[Monetazione di Cales]] (34,8 - 48) - [[Monetazione di Capua]] (34,7 - 31) - [[Monetazione di Suessa]] (24,6 - 45) - [[Monetazione scozzese]] (38,2 - 26) - [[Monetazione visigota]] (34,6 - 23) - [[Circondario di Bivona]] (34,0 - 48) - [[Storia di Gottolengo]] (33,4 - 55 note) - [[Conquista dell'impero azteco]] (40,2 - 17). Quindi - se estendiamo questa statistica all'intera vetrina - possiamo dire che il 10,86% delle voci vetrinate è "più leggera" di questa di cui si critica la "leggerezza". Come si può agevolmente notare, anche il numero delle note può tranquillamente essere inferiore.
* Ciò dimostra oltre ogni dubbio che la voce non può essere astrattamente definita leggera o qualcosa di simile.
Ciò detto, passiamo ad un'analisi della voce stessa.<br>
'''Seconda premessa''' Le nostre [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Criteri linee guida] affermano che per essere in vetrina una voce deve presentare le seguenti caratteristiche
** deve essere '''esaustiva''' (copre l'argomento nella sua interezza)
** '''accurata''' (dispone di un apparato di note a sostegno di quanto scritto)
** '''stabile'''
** '''ben scritta'''
** '''ineccepibile''' nella sua neutralità
** adeguata alle '''norme''' del MdS
** avere '''immagini'''
** avere una '''lunghezza appropriata'''.
* Come si può notare qui sopra, l'utente ha presentato '''una''' critica fondata: le note. Infatti mi sono subito proposto di aumentare il numero di note. Penso di poter arrivare tranquillamente a 50/60 note, ma potrei anche infilare una nota in ogni singolo periodo.
* Non si riesce a comprendere rispetto ai '''criteri''' (che sono per quanto possibili oggettivi: l'imho conta nulla) cosa venga contestato. E adesso li analizzo uno per uno:
* '''Esaustiva''': non conosco alcun argomento principale né secondario sul tema di una certa importanza che non sia stato trattato nella voce. Tengo a notare che ho preso in considerazione tutta la letteratura specialistica sui bombardamenti di Zara, in tre lingue diverse, apparsa negli ultimi quarant'anni abbondanti, più svariata letteratura secondaria (giornali, articoli di riviste ecc.). Ma l'utente Péter potrà agevolmente illuminarci su eventuali pecche puntuali e motivate relativamente a questo aspetto.
* '''Accurata''': su questo tema ho già detto che aumenterò il numero di note fino a poter inserire una nota in ogni singolo periodo. Ma non credo sia necessario: una ventina saranno sufficienti. Anche qui, l'utente Péter potrà indicare il numero preferito di note prescelte.
* '''Stabile''': Basta vedere la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bombardamenti_di_Zara&action=history cronologia]: è una delle voci più stabili che io abbia mai scritto, anche perché il tema è talmente specialistico che è assai difficile trovare qualcuno che se ne sia interessato in modo approfondito e possa aggiungere o modificare qualcosa a ragione veduta.
* '''Ben scritta''': non sta a me giudicare quello che infine è gran parte frutto del mio stile di scrittura. Ma se l'utente Péter o qualcun altro avrà delle osservazioni, siamo qui per servire chiunque.
* '''Ineccepibile'''. Qui bisogna essere molto chiari, senza infingimenti o falsa modestia. Non esiste nell'intero mondo internettiano e perfino - sentite quel che vi dico - nell'intera letteratura un testo così ''neutro'' sui bombardamenti di Zara. E' l' '''unico''' testo che potrete trovare nell'orbe terracqueo che presenta in modo del tutto neutro tutte le teoriche, tutte le polemiche, tutti i discorsi, tutte le prove o tutti gli indizi sulle motivazioni dei bombardamenti. Anche qui, se qualcuno (Péter o altri) è capace di illuminarmi su altre teorie o prove è il benvenuto. Arrivo a dire che '''questo''' è il pregio principale della voce.
* Adeguata alle '''norme''' del MdS: lo si verifichi e me lo si sappia dire. Possiamo correggere al volo qualsiasi cosa, io credo.
* Avere '''immagini'''. Anche questo è un pregio della voce: presenta un numero notevole di immagini, la maggior parte delle quali totalmente inedite giacché fanno parte della mia personale collezione di cartoline.
* Avere una '''lunghezza appropriata'''. Ragazzi: qui non stiamo parlando di [[Gesù Cristo]] o della [[Battaglia di Caporetto]]: stiamo parlando di un evento che pur nella sua tragicità è secondario nel teatro della seconda guerra mondiale. 40 Kb sono - io credo - assolutamente adeguati, anche perché i nostri criteri chiedono di non dilungarsi in particolari secondari. La voce è di lunghezza adeguata, quindi, non si dilunga, non è infiorettata, ma com'è detto sopra è assolutamente esauriente. E' ovvio che chiunque - Péter in primis - potrà suggerire dove e come allungare la voce, inserendo cosa, dove e come. Ovviamente se si conosce il tema, visto che allungare il brodo è contro le nostre regole.<br>
'''Conclusione''': se non vengono presentate altre critiche motivate e puntuali, io quindi ritengo che questa voce possa agevolmente stare là dove sta, una volta messa a posto la questione delle note in più.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 01:53, 21 set 2013 (CEST)
::Dimenticavo: adesso vado a letto, poi domani ho un impegno lungo tutto il giorno. Ma non credo che arrivato a casa alla sera avrò la voglia di rincorrere le lucciole come questa sera a quest'ora. Quindi ci sentiamo con calma domenica.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 01:57, 21 set 2013 (CEST)
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Le osservazioni sopra esposte non cambiano i motivi di fondo per i quali la voce, come rilevato anche da altri utenti ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61589056&oldid=61588871 1] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61591833&oldid=61591709 2]), non è da vetrina (e nemmeno da VdQ), comunque sia rispondo sui punti richiamati:
* Il fatto che 10 voci su 92 siano più brevi non cambia la sostanza di fondo, soprattutto se si considera che 6 di queste parlano di monete ed 1 di uno stemma, quindi restano solo 3 voci, delle quali [[Circondario di Bivona]] e [[Storia di Gottolengo]] sono sicuramente fatte meglio di questa, mentre l'ultima ([[Conquista dell'impero azteco]]) sicuramente dovrebbe essere approfondita, quindi alla fine restano solo queste due che non posseggono i requisiti per la vetrina e, di conseguenza, questo elenco non dimostra nulla che riguardi la non idoneità della voce in oggetto alla permanenza in vetrina, anzi semmai, oltre ogni dubbio, la conferma.
* Per quanto riguarda il richiamo alle linee guida vedo solo un lungo elenco di autereferenziazioni; nessuno ha detto che la voce sia fatta male ma, seguendo i criteri così come sono stati posti, centinaia se non migliaia di voci, come spiegato sopra, dovrebbero essere inserite in vetrina ma non lo sono. Seguendo, così come sono stati posti, i criteri dell'inserimento in vetrina (''esaustività, accuratezza, stabilità, ben scritta, neutralità'' e ''presenza di immagini'') anche una voce come [[Navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale|questa]] dovrebbe essere in vetrina ma, ovviamente, mai e poi mai io od altri ci sogneremmo di proporla.
* Per quanto riguarda l'adeguatezza alle convenzioni di stile alcuni criteri, il '''contesto storico''', ''' gli antefatti''' e '''le forze in campo''' sono trattati superficialmente ed in poche righe (solo a titolo di esempio nella sezione "Zara dopo l'armistizio" è scritto "''i tedeschi occupano la città''", senza alcuna specifica su quale sia la forza di occupazione, chi la comandava, per ordine di chi è stato fatto e addirittura manca il nome del prefetto italiano della città), mentre altri, '''terreno''' e '''piani operativi''', sono del tutto assenti (sempre a titolo di esempio non è specificato nemmeno da chi sono stati ordinati i bombardamenti o chi comandava la flotta aerea Alleata) ed anche le note presenti non sono esaustive (esempio la nota n. 6 che, sulle conseguenze del primo bombardamento, riporta "''La cronaca del primo bombardamento si ritrova praticamente uguale in tutti gli studi, sia quelli italiani che in quelli croati (vedi bibliografia)''", [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cita_le_fonti#Cosa_fare_quando_aggiungi_contenuto senza alcun riferimento]).
* Sul fatto della mancanza di note, della presenza di frasi non enciclopediche, della non adeguatezza alle norme del MdS e della lunghezza si è già detto e, su quest'ultimo punto, aggiungo che l'essere evento secondario della seconda guerra mondiale, non costituisce una discriminante a favore di una voce breve. A titolo di esempio l'utente Stonewall ha scritto un'ottima voce, la [[battaglia di Dompaire]], di 27 kb e con 27 note, su di un evento che non è nemmeno coperto specificamente dalla [https://fr.wikipedia.org/wiki/Dompaire#La_bataille_de_Dompaire Wiki francese] (e non l'ha autosegnalata per la vetrina).
'''Conclusione''': non avendo portato l'autore alcun elemento a sostegno della permanenza in vetrina è bene sottolineare che una voce non può stare in vetrina solo perché ci piace, ci siamo affezionati o perché ci si è messo dell'impegno a farla; si rispetta l'impegno ma si devono rispettare anche i criteri ('''tutti'''). Come detto, di voci come questa, o meglio di questa, viste le pecche notevoli che sono state rilevate, in Wikipedia ce ne sono tante, anzi tantissime, e, visto che il concetto del "tutte in vetrina" è stato decisamente respinto dalla comunità, è una cosa che bisogna accettare.<br>
Questa non è una voce da vetrina ma una voce sulla quale si deve lavorare, e tanto. Se un domani la voce dovesse rispondere ai criteri richiesti non avrei nessuna contrarietà al suo ingresso in vetrina ma, anche fossero aggiunte le note che mancano, per come è ora e come è stata per tutti questi anni, non è, e non lo sarà se non la si rende rispettosa dei criteri richiesti, idonea ad essere mantenuta. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 12:28, 21 set 2013 (CEST)
:Ho solo un minuto di tempo per scrivere col cellulare. Come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61589056&oldid=61588871 già segnalato] - e con riserva di approfondimento di tutti i punti qui sollevati (anche quelli puramente apodittico/retorici) - mi sono già proposto due volte (e formalmente) di mettere a posto la voce, di conseguenza la procedura immediata (o semplificata) va spostata in ordinaria. Prego chi ha aperto la segnalazione di attivarsi in tal senso.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:22, 21 set 2013 (CEST)
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
::La "segnalazione" che si è linkata è la frase scritta da Franz nella pagina di discussione del Progetto Guerra, ossia "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61589056&oldid=61588871 Faccio presente che in base alle attuali regole, è sufficente che qualcuno si faccia avanti anche informalmente dicendo "la voce la sistemo io" per passare dalla procedura semplificata (che dura una settimana) alla procedura ordinaria (che dura un mese)]"; questa è riferita alla linea guida della procedura di rimozione dalla vetrina che così recita "''Se entro una settimana dalla segnalazione ai progetti nessun utente si prende esplicitamente in carico la pagina o comunque non viene avviata una procedura di revisione anche informale, qualsiasi utente è autorizzato a rimuovere il riconoscimento di qualità dalla voce; se invece viene avviata una qualche forma di revisione della voce, la procedura passa automaticamente alla modalità ordinaria''" , ma, nonostante sia stata espressa la volontà di rimediare alle cose che rendono la voce non da vetrina, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ANotte_dei_lunghi_coltelli&diff=46606315&oldid=46604265 visti i precedenti], io attenderei di vedere effettivamente avviata una qualche forma di revisione "reale" prima di passare alla procedura ordinaria. E' passato solo un giorno dall'apertura della procedura semplificata, non c'è nessuna fretta. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:06, 21 set 2013 (CEST)
:::Prendo spunto proprio dall'ultima frase riportata qui sopra ("non c'è nessuna fretta"), e da ciò che esplicitamente afferma la nostra policy ("Se entro una settimana dalla segnalazione ai progetti nessun utente si prende esplicitamente in carico la pagina ecc. ecc.") per affermare quanto segue:
:::'''Mi prendo esplicitamente in carico la pagina'''.
:::* Invito a modificare il tag attualmente apposto alla voce, che afferma delle cose diverse rispetto a quelle poi venute fuori qui dentro da parte di un (dicasi '''un''') utente. Nel senso che non vedo qui dentro - per ora - altri pareri che si conformano a quanto espresso dal segnalatore, e quanto detto da codesto singolo utente rispetto alla voce di cui si tratta è mutato assai in sole ventiquattr'ore. Il senso di ciò che vado dicendo è: se le critiche sono puntuali ci si può lavorare sopra, se sono vaghe la cosa non può che lasciare indifferenti e necessariamente inani, wikipedianamente parlando.
:::* Dirò di più: dei due pareri "critici" addotti dal segnalatore come se aderissero alla sua presa di posizione (peraltro condita da vari ''imho''), uno (quello di Stonewall) afferma esplicitamente che l'unico problema riscontrabile è quello delle note, l'altro (quello di Franz) afferma invece esplicitamente che basta che uno ''affermi'' di volersi prendere carico della voce per passare all'ordinaria. Cosa che invece il segnalatore ha detto qui sopra di non voler fare.
:::* Di conseguenza, prego il segnalatore di mettersi d'accordo con Franz, col cui parere mi adeguo.
:::* In mancanza di ulteriori prese di posizione contrarie e continuando l'inerzia da parte del segnalatore, passerò quindi io stesso la segnalazione in ordinaria, nel rispetto delle nostre policy.
:::Grazie per l'attenzione e cordiali saluti a tutti: la serata è tiepida e promette bene, quindi continuo le mie normali attività in RL.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:35, 21 set 2013 (CEST)
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Stonewall ha scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61591833&oldid=61591709 Effetivamente allo stato attuale la voce non rientra negli standard riconosciuti per le Vetrine e le VdQ e quindi la procedura di Peter mi sembra corretta]
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Franz ha scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=61589056&oldid=61588871 Un po' di criticità ci sono, è innegabile, in particolare alcuni paragrafi con affermazioni senza fonti e alcuni passaggi non proprio enciclopedici]
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Pareri entrambi postati nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Avviso_rimozione_dalla_vetrina_di_Bombardamenti_di_Zara pagina di discussione del Progetto Guerra] (e si invita l'autore della voce a riportare correttamente quanto gli altri utenti scrivono) e, in attesa che i due utenti, od altri, si pronuncino anche qui, si rileva che essi esprimono esattamente quanto è stato indicato nel tag di segnalazione per la rimozione dalla vetrina, ossia ''Fonti assolutamente insufficienti ed interi paragrafi ne sono totalmente privi''.<br>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Come detto, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ANotte_dei_lunghi_coltelli&diff=46606315&oldid=46604265 visti i precedenti], prima di modificare la procedura, io vorrei vedere qualche modifica "reale" che finora non c'è stata e, come detto ma male interpretato, non c'è nessuna fretta <u>di modificare la procedura</u>; è passato un solo giorno dalla segnalazione è c'è tutta una settimana per dimostrare almeno una parvenza di volontà nel rendere una voce non da vetrina idonea a mantenere un riconoscimento che a tutt'oggi non merita.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Aggiungo, dopo una lettura più approfondita, che sono presenti nelle note anche gravi problemi di [[Wikipedia:verificabilità|verificabilità]] delle fonti:
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* '''nota 6''': sulla descrizione del bombardamento del 2 novembre la nota recita "''La cronaca del primo bombardamento si ritrova praticamente uguale in tutti gli studi, sia quelli italiani che in quelli croati (vedi bibliografia)''", '''priva quindi di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cita_le_fonti#Cosa_fare_quando_aggiungi_contenuto qualsiasi riferimento]'''
{{-}}
* '''nota 8''': ''La ricostruzione del bombardamento e delle sue conseguenze è comune a tutte le fonti segnalate in bibliografia, cui si può aggiungere il paragrafo intitolato 28. studenog 1943 all'interno del sito www.zadaretro.info'' ('''nessun riferimento e rimando ad un sito non scritto in italiano''').
{{Cassetto fine}}
* '''nota 10''': non c'è collegamento a quanto scritto nel capoverso e, nella nota stessa, c'è un rimando ad “''altre ricostruzioni, meno considerate dagli storici''” sulle diverse responsabilità del bombardamento in questione.
{{Cassetto inizio
* '''nota 16''': sul numero dei bombardamenti subiti dalla città si indica lo “''studio del Pribilović''”, '''senza nessuna specifica, nemmeno il numero di pagina'''.
|titolo = Serve aiuto?
* '''nota 30''': nel capoverso dove è scritto ''La tesi opposta, che arriva ad accusare Tito di genocidio premeditato, è stata sviluppata soprattutto nel mondo degli esuli, ed è spesso stata presentata in modo semplicemente declamatorio'', la nota recita: ''Si vedano i vari articoli apparsi sulla stampa degli esuli, in primis "Il Dalmata", ripresi ed ampliati anche da alcune pubblicazioni della destra radicale italiana quali "L'Uomo Libero"''. '''Manca totalmente la [[Wikipedia:verificabilità|verificabilità]]'''.
}}
* '''nota 33''': nel capoverso dove è scritto ''Un radiomessaggio della fine di giugno 1944, nel quale si affermava testualmente: «Il Maresciallo Tito ha chiesto il bombardamento di Zara dove truppe si stanno imbarcando per l'Italia» ("Marshall Tito has asked for the bombing of Zara where troops are embarking for Italy")'', la nota recita ''Il radiomessaggio - senza data di trasmissione e di ricezione - è conservato a Londra in un faldone del Public Record Office, fra documenti cronologicamente ordinati dal 16 al 28 giugno 1944''. '''Anche qui manca totalmente la [[Wikipedia:verificabilità|verificabilità]]'''.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
Ho modificato il tag di segnalazione, cambiandolo in '''''Fonti assolutamente insufficienti, unite a problemi di verificabilità di alcune di quelle presenti, ed interi paragrafi ne sono totalmente privi''''', aggiungendo quindi anche questo problema e, visto lo stato nel quale versa la voce, e, visto il tempo (e si parla di anni) nel quale la voce è rimasta in questo stato, sarebbe da rimuovere dalla vetrina "a vista" e, se si vuole riproporla, sottoporla sia ad un vaglio molto più approfondito di [[Wikipedia:Vaglio/Bombardamenti di Zara|questo]] che nuovamente al giudizio della comunità.<br>
type=commenttitle
Sulla modifica della procedura è da rilevare che qualsiasi utente può modificarla, portandola da semplificata ad ordinaria, ma finora nessuno lo ha fatto. Nessun problema per me se la comunità si pronuncia in tal senso ma se questo non avviene è profondamente scorretto che a modificarla sia proprio chi ha scritto la voce, chi l'ha voluta in vetrina e chi l'ha lasciata in questo stato per tutto questo tempo. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 22:44, 21 set 2013 (CEST)
bgcolor=white
====Aggiunta alle mie osservazioni====
preload=
Non volendo che questa diventi l'ennesima puntata di una lunga storia iniziata mesi fa [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0/Riesame/Segnalazioni/Notte_dei_lunghi_coltelli qui], continata [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Peter63 qua] e debordata in altri luoghi (per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Castagna#Contrari_alla_riconferma qui]), invito cordialmente chi avesse un po' di pazienza ad intervenire in questa pagina, che altrimenti si trascinerà secondo un rituale irto di passaggi assai penosi.<br>
editintro=
Diverte peraltro notare l'intrinseca contraddizione - unita ad un utilizzo non adeguato di alcuni termini della lingua italiana - di alcune osservazioni dell'utente segnalatore. Mi limito per ora a quanto scritto nel tag e quanto poi sostenuto qui dentro. Il tag (modificato a seguito di mio invito) afferma:
hidden=yes
* ''Fonti assolutamente insufficienti, unite a problemi di verificabilità di alcune di quelle presenti, ed interi paragrafi ne sono totalmente privi''. La analizzo:
page=Aiuto:Sportello_informazioni
** Se con "fonti" s'intende parlare di "fonti" (e non di "note") allora informo Pèter che non esistono a mia conoscenza altre "fonti" importanti sui bombardamenti di Zara, oltre a quelle citate nella voce. Liberissimo chiunque di alzare la mano e dirmi: "No! Tu non hai preso in considerazione il fondamentale studio del prof. Katzenmaier pubblicato nel 2012 ecc. ecc.". Dubito fortemente che ciò accada, perché - come io dico a me stesso senza falsa modestia (Pèter direbbe "autoreferenzialmente") - quel fantomatico studio non esiste e perché - aggiungo - non credo che qualcuno degli amici wikipediani qui dentro conosca la materia trattata nella voce per come la conosco io.
default=
** Se invece con "fonti" d'intende parlare di "note", allora basterà fare quello che farò, e cioè utilizzare le "fonti" per aumentare il numero delle "note".
break=no
** Vado poi a riprendere l'ultima frase "interi paragrafi ne sono totalmente privi" (di "note", dico io). Se con "paragrafi" s'intende la parola "periodi" allora dico ch'è vero: interi "periodi" sono privi di numerino finale con la "nota". Cosa che accade in ''tutte'' le voci, comprese ''tutte'' le voci vetrinate. Ovviamente se ne possono mettere di più (di "note", non di "fonti"), e ciò (come ho varie volte detto) sarà mio compito qui dentro. Se invece con "paragrafi" s'intende la parola "paragrafi", allora la frase è falsa: non esistono "paragrafi" senza "note", nella voce (escludendo ovviamente l'incipit). Aggiungo di più: esistono in vetrina delle altre voci con "paragrafi" senza fonti? Certo che esistono! Per rimanere a voci che l'utente Pèter conosce bene, farò notare [https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_dell%27Atlantico_%281939-1945%29#Obiettivi_strategici questo]: un intero paragrafo in una voce in vetrina curata dal segnalatore stesso, senza nemmeno una nota. Quel paragrafo potrebbe essere rosificato? Solo da chi volesse scatenare un po' di ''bagarre'', magari per motivi personali e non legati al "voler bene" della nostra amata enciclopedia.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
** Riguardo a i problemi di verificabilità, diciamo che ho la forte sensazione che la cosa sia stata infilata qui per fare un po' di massa. In effetti, sono state qui sopra indicate sei-note-sei (ullallà!) che presenterebbero dei problemi. Uno di essi sarebbe per esempio il fatto che c'è un rimando ad un sito "non scritto in italiano": addirittura. Per carità di patria, non citerò le ''centinaia'' di rimandi a siti non scritti in italiano delle voci vetrinate.
</inputbox>
Ma lasciamo perdere: ''de hoc satis''. Adesso riprendiamo in mano i testi e vediamo di togliere tutti questi colori rosa, amici miei! Del resto, siamo qui per questo o per fare la barba alle uova?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:04, 22 set 2013 (CEST)
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 13:01, 28 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|