Ponte Ul'janovskij e L'invincibile ninja Kamui: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo nuova voce
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Ponte
|tipo = anime
|nome = Ponte Ul'janovskij
|sottotipo = serie TV
|nomeoriginale = Ульяновский мост
|paese = Giappone
|immagine = Bridge over Kuybyshev reservoir. Ulyanovsk. Russia. Мост через Куйбышевское водохранилище. Ульяновск. Россия - panoramio (1).jpg
|lingua originale = giapponese
|didascalia = Il ponte Ul'janovskij
|titolo italiano = L'invincibile Ninja Kamui
|nazione = RUS
|titolo = 忍風カムイ外伝
|città = [[Ul'janovsk]]
|titolo traslitterato = ''Ninpū Kamui Gaiden''
|attraversa= [[Volga]]
|autore = [[Sampei Shirato]]
|latitudine
|autore nota = (manga)
|longitudine
|regia = Toshio Kobayashi
|tipologia = Ponte a traliccio
|sceneggiatore = [[Junji Tashiro]]
|materiale = acciaio
|character design = [[Shūichi Seki]]
|lunghezza = 2089
|direzione artistica = Toshihiro Ōsumi
|larghezza =
|animatore = [[Tsuneo Komuro]]
|luce= 158.48
|animatore 2 = [[Toyō Ashida]]
|hluce =
|animatore 3 = [[Misao Monai]]
|altezza=
|musica = [[Ryōichi Mizutani]]
|progettista=
|studio = [[Eiken (azienda)|Eiken]]
|ncarreggiate = 2
|episodi = 26
|ncorsie = 3 (2 stradali + 1 ferroviaria)
|episodi totali = 26
|data_inizio = 1913
|durata episodi =22 min
|data_fine = 1916 (ferrovia) <br>1953-1958 (strada)
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 28 settembre 1969
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 3 = [[Man-ga]]
|data inizio Italia = 1982
|immagine = Kamui.jpg
}}
{{Nihongo|'''''L'invincibile Ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui Gaiden''}} è un [[anime]] del genere [[shōnen]] prodotto dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] nel 1969. Questa serie animata di 26 episodi è basata sul [[manga]] ''[[Kamui Gaiden]]'' di [[Sampei Shirato]]. Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata [[Kamui Gaiden]] con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
 
==Trasmissione==
Il '''ponte Ul'janovskij''' ({{russo|Ульяновский мост|Ul'janovskij Most}}), conosciuto anche come ''ponte imperiale'' o ''ponte dell'imperatore'' ({{russo|Императорский мост|Imperatorskij Most}}) è un ponte stradale e ferroviario che attraversa il fiume [[Volga]] in corrispondenza delle città di [[Ul'janovsk]]
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] per [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia per [[Rete 4]] dal 1982.
 
==StoriaSigla italiana==
La sigla italiana dal titolo "[[L'invincibile Ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile Ninja Kamui]]" è stata incisa da [[I Condors]].
[[File:Мост Волго-Бугульминской ж. д. в Симбирске.jpg|thumb|left|Il ponte pochi anni dopo la costruzione]]
Il primo ponte ferroviario sul Volga nella città di Ul'janovsk, che al tempo si chiamava Simbirsk, fu inaugurato il 5 ottobre 1916 dopo 3 anni di lavoro. Prima della sua realizzazione le merci che arrivavano con la ferrovia a Simbirsk dovevano essere scaricate dai vagoni, attraversare il Volga per mezzo di chiatte in estate o camminando sul ghiaccio in inverno ed essere caricate su un nuovo convoglio sulla riva opposta del fiume.<ref name=storia>{{cita web | url=https://www.prlib.ru/en/history/619642|titolo=Railway Bridge over the Volga River was opened in Simbirsk|accesso=26/02/2019|lingua=en}}</ref><ref name=welcome>{{cita web | url=http://www.welcometoulyanovsk.com/index.php?section=35|titolo=Welcome to Ulyanovsk|accesso=26/02/2019|lingua=en}}</ref>
 
==Trama==
La decisione di costruire un ponte, che avrebbe notevolmente facilitato il trasporto ferroviario nella regione, venne presa dal primo ministro russo [[Pëtr Arkad'evič Stolypin]] durante una sua visita in città nel 1910.<br>
''Kamui'' è un [[ninja]] del [[periodo Edo]]; le sue vicende sono ambientate ai tempi del governo dello [[shōgun]] [[Tokugawa Ietsuna]] (1651 - 1680), IV del clan dei [[Clan Tokugawa|Tokugawa]], che portò all'esasperazione l'isolamento del [[Giappone]] e la rigida suddivisione in caste.
I lavori iniziarono nella primavera del 1913 su progetto dell'ingegnere russo [[Nikolaj Apollonovič Beleljubskij]] ({{russo|Николай Аполлонович Белелюбский}}), che all'epoca aveva già progettato decine di ponti sui principali fiumi del paese, tra cui il vicino [[ponte Syzranskij]] sul Volga.<ref name=storia />
 
In un periodo in cui i potenti dominavano sulla povera gente con pugno di ferro, Kamui decide di cambiare vita ed abbandonare il clan [[Iga (Mie)|Iga]], che lo aveva allevato ed addestrato sin da quando era bambino facendolo diventare un killer professionista.
I lavori impiegarono quasi quattromila operai e venivano portati avanti anche durante i mesi invernali, ma furono rallentati da due gravi incidenti: un incendio che si sviluppò sul ponte il 7 luglio 1914, distruggendo una campata e danneggiando seriemente altre due, e una frana della montagna di Simbirsk che tra il 29 e il 31 maggio 1915 distrusse i piloni di otto campate oltre a danneggiare la ferrovia, la stazione ferroviaria vicino al fiume e diversi altri edifici e abitazioni.<ref name=storia /><ref name=ulpressa>{{cita web | url=https://ulpressa.ru/2018/09/13/нетипичный-ульяновск-императорский/|titolo=Нетипичный Ульяновск: Императорский и Президентский мост, Волга и катастрофы. - Atipico Ulyanovsk: ponte imperiale e presidenziale, Volga e catastrofi.|accesso=26/02/2019|lingua=ru}}</ref><ref name=sights>{{cita web | url=http://www.ladyland98.com/dom/21457-dostoprimechatelnosti-ulyanovska.html
|titolo=Sights of Ulyanovsk|accesso=26/02/2019|lingua=en}}</ref>
 
La fuga però lo fa diventare un {{Nihongo|''nukenin''|抜け忍}}, cioè un ninja disertore, cosa che però non rientra nelle possibilità ammesse all'interno della legge spietata del mondo ninja. Per questo motivo il suo ex-clan lo condanna a morte ed inizia a perseguitarlo senza sosta, mandandogli contro i suoi migliori sicari (tra cui i suoi precedenti compagni). Kamui è costretto così a fuggire in continuazione, bandito dalla società, e ad utilizzare tutto il suo ingegno e le sue abilità per cercare di sopravvivere.
Al momento della sua inaugurazione nel 1916 il ponte era il più lungo ponte ferroviario in Europa. Inizialmente venne dedicato allo [[Nicola II di Russia|zar Nicola II]] e per questo motivo è conosciuto anche come ''Imperatorskij Most''. Un altro nome con cui è conosciuto è ''Ponte della Libertà''.<ref name=storia /><ref name=ulpressa />
 
Nel corso della serie inizierà a soffrire di [[paranoia]] a causa del suo status di uomo perseguitato e bandito; inizia a credere che tutti lo vogliano uccidere e comincia a diffidare, e addirittura uccidere, ogni persona in cui si imbatte.
Tra il 1953 e il 1958 i supporti del ponte furono allargati e al binario ferroviario fu affiancata una carreggiata stradale a due corsie, senza interrompere la circolazione dei treni.<ref name=storia />
 
La storia è ambientata in un'atmosfera grigia e triste che viene a riflettere povertà, miseria e violenza di questo particolare periodo della storia del Giappone.
Tra il 2003 e il 2010 la struttura è stata sottoposta ad un importante intervento di ristrutturazione: i supporti sono stati rinforzati e i tralicci in acciaio del ponte ferroviario sono stati sostituiti da nuove campate di forma analoga a quelle utilizzate per il ponte stradale del 1958.<ref name=storia /><ref name=ulpressa />
 
== Episodi ==
===L'incidente della nave Aleksandr Suvorov===
{{Episodio Anime
[[File:Aleksandr Suvorov in Khimki Reservoir 2016-05-31 Pic 02.JPG|thumb|left|La Aleksandr Suvorov nel 2016]]
|numero episodio = 1
La sera del 5 giugno 1983 la nave da crociera Aleksandr Suvorov ({{russo|Александр Суворов}}) invece di passare sotto il ponte all'altezza della terza campata navigabile imbocco la sesta, la cui altezza rispetto al livello del fiume non era sufficiente. La nave procedeva alla velocità massima di 25 chilometri l'ora e il colpo fu così violento da distruggere la cabina di comando, la ciminiera e la sala cinematografica, al momento gremita di persone essendo appena iniziata la proiezione di un film.<br>
|titolo italiano = Kamui il fuggiasco
L'urto causò anche il deragliamento di un treno merci che stava transitando in quel momento sul ponte e 11 delle sua carrozze si rovesciarono facendo precipitare il carico sulla nave.<br>
|data giappone = 6 aprile 1969
L'incidente causò la morte di almeno 176 persone<ref>Il numero non è certo perchè a bordo della nave, oltre a 330 pesseggeri, 50 marinai e 35 membri del personale di servizio si trovavano anche alcuni passeggeri non registrati fatti salire in quanto amici o parenti dell'equipaggio</ref> e il ferimento di decine di altre, anche a causa dei detriti e del carico di grano e carbone precipitati dal treno deragliato.<ref name=ulpressa /><ref name=tonnel>{{cita web | url=
|titolo kanji = 雀落し
https://tonnel.ru/?l=kniga&570|titolo=Трагедия теплохода "Александр Суворов" - La tragedia della nave "Alexander Suvorov"
|titolo romaji = Suzume otoshi
|accesso=26/02/2019|lingua=ru}}</ref><ref name=fleet>{{cita web | url=https://web.archive.org/web/20080603013446/http://www.riverfleet.ru/info/crashes/1983/92016_suvorov.shtm|titolo=Катастрофа пассажирского теплохода "Александр Суворов" - Incidente della nave passeggeri "Aleksandr Suvorov"|accesso=26/02/2019|lingua=ru}}</ref>
|posizione template = testa
 
}}
La causa dell'incidente fu identificata nell'errore umano del primo ufficiale Vladimir Mitenkov e del timoniere Uvarov, che al momento dello schianto si trovavano ai comandi della nave e morirono nell'impatto, unito alla mancanza di un adeguato sistema di illuminazione. Anche il comandante Vladimir Kleimenov fu giudicato colpevole, anche se in quel momento non si trovava sul ponte ma nella sua cabina, e condannato a 10 anni di carcere.<ref name=tonnel /><ref name=fleet />
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 2
Dopo l'incidente la nave fu riparata ed è tornata in servizio come nave da crociera sul Volga. Accanto all'ingresso del ponte è stato realizzato un memoriale in ricordo delle vittime.<ref name=tonnel /><ref name=fleet />
|titolo italiano = Un nemico pericoloso
 
|data giappone = 13 aprile 1969
==Descrizione==
|titolo kanji = 飯鋼落し
Sulla carreggiata verso monte del ponte passa l'autostrada federale R178 ({{russo|P178}}) che collega [[Saransk]] e Ul'janovsk proseguendo poi in direzione di [[Dimitrovgrad (Russia)|Dimitrovgrad]]. La carreggiata stradale ospita due corsie, una per senso di marcia. Trattandosi di una [[autostrada]], sul ponte non è consentito il transito del pedoni.<br>
|titolo romaji = Meshi kō otoshi
Sulla sezione di valle del ponte passa invece un unico [[binario ferroviario]].
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La potenza delle tenebre
|data giappone = 20 aprile 1969
|titolo kanji = 月影
|titolo romaji = Tsukikage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Gli scoiattoli volanti
|data giappone = 27 aprile 1969
|titolo kanji = むささび
|titolo romaji = Musasabi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un degno avversario
|data giappone = 4 maggio 1969
|titolo kanji = 五ツ
|titolo romaji = Go tsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il fungo della vita
|data giappone = 11 maggio 1969
|titolo kanji = 木耳(きくらげ)
|titolo romaji = Ki mimi (kikurage)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L'uomo lupo
|data giappone = 18 maggio 1969
|titolo kanji = 常風
|titolo romaji = Tsune kaze
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Ateka
|data giappone = 25 maggio 1969
|titolo kanji = 九の一
|titolo romaji = Kyū no ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Un demone nella notte
|data giappone = 1º giugno 1969
|titolo kanji = 暗鬼
|titolo romaji = Anki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Lotta nell'ombra
|data giappone = 8 giugno 1969
|titolo kanji = 空蝉(うつせみ)
|titolo romaji = Utsusemi (utsusemi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Schiavo
|data giappone = 15 giugno 1969
|titolo kanji = 下人
|titolo romaji = Shita nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Inganno
|data giappone = 22 giugno 1969
|titolo kanji = 狂馬
|titolo romaji = Kyō uma
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Kenzo di Akiro
|data giappone = 29 giugno 1969
|titolo kanji = 天人
|titolo romaji = Ten nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un inutile sacrificio
|data giappone = 6 luglio 1969
|titolo kanji = 移し身
|titolo romaji = Utsushi mi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il ritorno di Hansuke
|data giappone = 13 luglio 1969
|titolo kanji = 老忍
|titolo romaji = Rō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Sospetto
|data giappone = 20 luglio 1969
|titolo kanji = 抜忍
|titolo romaji = Nukenin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La dura legge della risaia
|data giappone = 27 luglio 1969
|titolo kanji = 黒蛾
|titolo romaji = Kuro ga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = L'inseguimento
|data giappone = 3 agosto 1969
|titolo kanji = 追跡
|titolo romaji = Tsuiseki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Un amico fedele
|data giappone = 10 agosto 1969
|titolo kanji = りんどう
|titolo romaji = Rindō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Tecnica assassina
|data giappone = 17 agosto 1969
|titolo kanji = 憑き移し
|titolo romaji = Tsuki utsushi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Destini comuni
|data giappone = 24 agosto 1969
|titolo kanji = 女左衛門
|titolo romaji = Onna zaemon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Hanbei il pescatore
|data giappone = 31 agosto 1969
|titolo kanji = 一白
|titolo romaji = Ichi shiro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = L'uomo venuto dal mare
|data giappone = 7 settembre 1969
|titolo kanji = 双忍
|titolo romaji = Sō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Gli uccisori di squali
|data giappone = 14 settembre 1969
|titolo kanji = 鮫殺人
|titolo romaji = Same satsujin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Le conchiglie del sole e della luna
|data giappone = 21 settembre 1969
|titolo kanji = 月日見
|titolo romaji = Gappi ken
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = L'amaro sapore della vendetta
|data giappone = 28 settembre 1969
|titolo kanji = 十文字露くづし
|titolo romaji = Jūmonji tsuyu kudushi
|posizione template = coda
}}
 
== Doppiaggio ==
Il ponte è caratterizzato da una struttura a [[travatura reticolare|traliccio]] in [[acciaio]] che poggia su 13 [[pilastro|pilastri]] in pietra e granito, formando 12 [[campata|campate]] centrali da 158,48 ciascuna. In testa al ponte, partendo dalla sponda destra, si trovano inoltre due campate più corte rispettivamente di 60 e 55 metri, mentre in sponda sinistra vi è un'unica campata di testa da 60 metri. Complessivamente raggiunge una lunghezza di 2089 metri.<ref name=ulpressa /><ref name=skmost>{{cita web | url=https://www.skmost.ru/objects/zhd/volga/|titolo=Железнодорожный мост через р. Волгу (г. Ульяновск)|accesso=26/02/2019|lingua=ru}}</ref><ref name=structurae>{{cita web | url=https://structurae.net/structures/emperor-bridge|titolo=Emperor Bridge|accesso=26/02/2019|lingua=en}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Kamui
|[[Kōji Nakata]]
|[[Oreste Baldini]]
|-
|Tennin di Taba
|
|[[Vittorio Di Prima]]
|-
|Ryuta
|
|[[Fabrizio Manfredi]]
|-
|Dodo di Tsujikaze
|
|[[Oliviero Dinelli]]
|-
|Sone di Nahari
|[[Mikio Terashima]]
|[[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
|-
|Hayame di Hamakuse
|
|[[Gastone Pescucci]]
|-
|Nenè
|
|[[Laura Boccanera]]
|-
|Mashira
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Hamakuse di Nahari
|
|[[Aldo Barberito]]
|-
|Tsukikage
|
|[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|-
|Shiro Musasabi
|
|[[Massimo Corizza]]
|-
|Sanae Musasabi
|
|[[Rita Baldini]]
|-
|Isuzu
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Kage
|[[Chikao Ōtsuka]]
|
|-
|Fudo
|[[Iemasa Kayumi]]
|
|-
|Voce narrante
|
|[[Elio Zamuto]]
|}
 
==Collegamenti esterni==
I tralicci originali del ponte ferroviario del 1916 avevano una forma semicircolare, mentre per le campate del ponte stradale degli anni 1950 sono strati usati tralicci [[trapezio|trapezioidali]]. Durante il restauro degli anni 2000 le originali campate del ponte ferroviario sono state sostituite con altre delle stessa forma di quelle del ponte stadale.<br>
* {{Collegamenti esterni}}
I tralicci delle campate centrali e di quella laterale da 55 metri si trovano al di sopra dell'impalcato, mentre nelle due campate di testa la struttura portante si trova al di sotto del piano stradale.<ref name=skmost />
* {{Ann|anime}}
* {{cita web|http://www.serateotaku.altervista.org/kamui.html|Commento, errori e curiosità presenti nella serie TV 'NINJA KAMUI'}}
== Note ==
* {{cita web|http://lancollective.altervista.org/shirato/kamui/kamui.htm|Approfondimenti su L'Invincibile Ninja Kamui}}
<references/>
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
== Altri progetti ==
{{Portale|anime e manga}}
{{interprogetto}}