Discussioni utente:Hotepibre/Sandbox3 e L'invincibile ninja Kamui: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Hiero|Nefermaat<br/>''Nfr-m3ˁt''<br/>Bella è [[Maat]]|<hiero>nfr-U4:t</hiero>|align=left|era=ok}}
|tipo = anime
'''Nefermaat (II)'''<ref group="N">I numeri romani tra parentesi accanto ad alcuni nomi non hanno valore di collocazione temporale o di discendenza, ma servono a differenziare casi di omonimia.</ref> fu un [[Visir egizi|visir]] dell'[[Storia dell'Antico Egitto|Antico Egitto]] durante il regno di re [[Chefren]], di cui era cugino, della [[Storia_dell%27antico_Egitto#IV_dinastia|IV dinastia]]<ref>Porter & Moss, Vol I/a, pp. 122.</ref><ref group="N">L'opera di Porter & Moss, "Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hierogliphic texts, reliefs, and paintings", presa in considerazione per la stesura della voce è così ripartita:
|sottotipo = serie TV
* Vol. I, parte a., "The Theban Necropolis: private tombs", ed. 1960, da pag. 1 a pag. 494;
|paese = Giappone
* Vol. I. parte b., "The Theban Necropolis: royal tombs and smaller cemeteries", ed. 1964, da pag. 495 a pag. 887;
|lingua originale = giapponese
* Vol. II, "Theban Temples", ed. 1972, da pag. 1 a 586;
|titolo italiano = L'invincibile Ninja Kamui
* Vol. III, parte a., "Memphis: Abu Rawash to Abusir", ed. 1974, da pag. 1 a pag. 392;
|titolo = 忍風カムイ外伝
* Vol. III, parte b., "Memphis: Saqqara ti Dashur", ed. 1981, da pag. 393 a pag. 1014;
|titolo traslitterato = ''Ninpū Kamui Gaiden''
* Vol. IV, "Lower and Middle Egypt: Delta and Cairo to Asyut", ed. 1968, da pag. 1 a pag. 252;
|autore = [[Sampei Shirato]]
* Vol. V, "Upper Egypt sites: Deir Rifa to Aswan, excluding Thebes and the temples of Abydos, Dendera, Esna, Edfu, Kom Ombo and Philae, ed. 1962, da pag. 1 a pag. 292;
|autore nota = (manga)
* Vol. VI, "Upper Egypt chief Temples: Excluding Thebes: Abydos, Dendera, Esna, Edfu, Kom Ombo and Philae", ed. 1991, da pag. 1 a pag. 264;
|regia = Toshio Kobayashi
* Vol. VII, "Nubia, the Deserts and outside Egypt", ed. 1975, da pag. 1 a pag. 475.</ref>.
|sceneggiatore = [[Junji Tashiro]]
|character design = [[Shūichi Seki]]
|direzione artistica = Toshihiro Ōsumi
|animatore = [[Tsuneo Komuro]]
|animatore 2 = [[Toyō Ashida]]
|animatore 3 = [[Misao Monai]]
|musica = [[Ryōichi Mizutani]]
|studio = [[Eiken (azienda)|Eiken]]
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi =22 min
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 28 settembre 1969
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 3 = [[Man-ga]]
|data inizio Italia = 1982
|immagine = Kamui.jpg
}}
{{Nihongo|'''''L'invincibile Ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui Gaiden''}} è un [[anime]] del genere [[shōnen]] prodotto dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] nel 1969. Questa serie animata di 26 episodi è basata sul [[manga]] ''[[Kamui Gaiden]]'' di [[Sampei Shirato]]. Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata [[Kamui Gaiden]] con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
 
==Trasmissione==
<ref>{{cita|Clayton 2006| p. 42}}.</ref>
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] per [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia per [[Rete 4]] dal 1982.
 
==Sigla italiana==
La sigla italiana dal titolo "[[L'invincibile Ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile Ninja Kamui]]" è stata incisa da [[I Condors]].
 
==BiografiaTrama==
''Kamui'' è un [[ninja]] del [[periodo Edo]]; le sue vicende sono ambientate ai tempi del governo dello [[shōgun]] [[Tokugawa Ietsuna]] (1651 - 1680), IV del clan dei [[Clan Tokugawa|Tokugawa]], che portò all'esasperazione l'isolamento del [[Giappone]] e la rigida suddivisione in caste.
Nefermaat (II), fu nipote del re [[Snefru]], e figlio della figlia maggiore del re, [[Nefertkau I]] sorellastra di re [[Chefren]]<ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004|}}.</ref>.
 
In un periodo in cui i potenti dominavano sulla povera gente con pugno di ferro, Kamui decide di cambiare vita ed abbandonare il clan [[Iga (Mie)|Iga]], che lo aveva allevato ed addestrato sin da quando era bambino facendolo diventare un killer professionista.
 
La fuga però lo fa diventare un {{Nihongo|''nukenin''|抜け忍}}, cioè un ninja disertore, cosa che però non rientra nelle possibilità ammesse all'interno della legge spietata del mondo ninja. Per questo motivo il suo ex-clan lo condanna a morte ed inizia a perseguitarlo senza sosta, mandandogli contro i suoi migliori sicari (tra cui i suoi precedenti compagni). Kamui è costretto così a fuggire in continuazione, bandito dalla società, e ad utilizzare tutto il suo ingegno e le sue abilità per cercare di sopravvivere.
===Titolatura di Nefermaat (II)===
 
Nefermaat (II) sommava in se vari titoli:
Nel corso della serie inizierà a soffrire di [[paranoia]] a causa del suo status di uomo perseguitato e bandito; inizia a credere che tutti lo vogliano uccidere e comincia a diffidare, e addirittura uccidere, ogni persona in cui si imbatte.
<div align="center">
 
La storia è ambientata in un'atmosfera grigia e triste che viene a riflettere povertà, miseria e violenza di questo particolare periodo della storia del Giappone.
 
== Episodi ==
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Kamui il fuggiasco
|data giappone = 6 aprile 1969
|titolo kanji = 雀落し
|titolo romaji = Suzume otoshi
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Un nemico pericoloso
|data giappone = 13 aprile 1969
|titolo kanji = 飯鋼落し
|titolo romaji = Meshi kō otoshi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La potenza delle tenebre
|data giappone = 20 aprile 1969
|titolo kanji = 月影
|titolo romaji = Tsukikage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Gli scoiattoli volanti
|data giappone = 27 aprile 1969
|titolo kanji = むささび
|titolo romaji = Musasabi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un degno avversario
|data giappone = 4 maggio 1969
|titolo kanji = 五ツ
|titolo romaji = Go tsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il fungo della vita
|data giappone = 11 maggio 1969
|titolo kanji = 木耳(きくらげ)
|titolo romaji = Ki mimi (kikurage)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L'uomo lupo
|data giappone = 18 maggio 1969
|titolo kanji = 常風
|titolo romaji = Tsune kaze
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Ateka
|data giappone = 25 maggio 1969
|titolo kanji = 九の一
|titolo romaji = Kyū no ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Un demone nella notte
|data giappone = 1º giugno 1969
|titolo kanji = 暗鬼
|titolo romaji = Anki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Lotta nell'ombra
|data giappone = 8 giugno 1969
|titolo kanji = 空蝉(うつせみ)
|titolo romaji = Utsusemi (utsusemi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Schiavo
|data giappone = 15 giugno 1969
|titolo kanji = 下人
|titolo romaji = Shita nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Inganno
|data giappone = 22 giugno 1969
|titolo kanji = 狂馬
|titolo romaji = Kyō uma
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Kenzo di Akiro
|data giappone = 29 giugno 1969
|titolo kanji = 天人
|titolo romaji = Ten nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un inutile sacrificio
|data giappone = 6 luglio 1969
|titolo kanji = 移し身
|titolo romaji = Utsushi mi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il ritorno di Hansuke
|data giappone = 13 luglio 1969
|titolo kanji = 老忍
|titolo romaji = Rō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Sospetto
|data giappone = 20 luglio 1969
|titolo kanji = 抜忍
|titolo romaji = Nukenin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La dura legge della risaia
|data giappone = 27 luglio 1969
|titolo kanji = 黒蛾
|titolo romaji = Kuro ga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = L'inseguimento
|data giappone = 3 agosto 1969
|titolo kanji = 追跡
|titolo romaji = Tsuiseki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Un amico fedele
|data giappone = 10 agosto 1969
|titolo kanji = りんどう
|titolo romaji = Rindō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Tecnica assassina
|data giappone = 17 agosto 1969
|titolo kanji = 憑き移し
|titolo romaji = Tsuki utsushi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Destini comuni
|data giappone = 24 agosto 1969
|titolo kanji = 女左衛門
|titolo romaji = Onna zaemon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Hanbei il pescatore
|data giappone = 31 agosto 1969
|titolo kanji = 一白
|titolo romaji = Ichi shiro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = L'uomo venuto dal mare
|data giappone = 7 settembre 1969
|titolo kanji = 双忍
|titolo romaji = Sō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Gli uccisori di squali
|data giappone = 14 settembre 1969
|titolo kanji = 鮫殺人
|titolo romaji = Same satsujin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Le conchiglie del sole e della luna
|data giappone = 21 settembre 1969
|titolo kanji = 月日見
|titolo romaji = Gappi ken
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = L'amaro sapore della vendetta
|data giappone = 28 settembre 1969
|titolo kanji = 十文字露くづし
|titolo romaji = Jūmonji tsuyu kudushi
|posizione template = coda
}}
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Titolo
!Doppiatore originale
!Traduzione
!Doppiatore italiano
!Indice dei termini p.<ref>{{cita|Jones 2000|}}.</ref>
|-
|Kamui
|imy iz
|[[Kōji Nakata]]
|colui che regge l'ufficio, consigliere
|[[Oreste Baldini]]
|247
|-
|Tennin di Taba
|iry-pˁt
|
|nobile, principe ereditario, custode dei nobili
|[[Vittorio Di Prima]]
|1157
|-
|Ryuta
|mniw nḫn
|
|protettore di Nekhen ([[Hierakompolis]])
|[[Fabrizio Manfredi]]
|1597
|-
|wrDodo di.w pr ḏḥwtyTsujikaze
|
|il più grande di cinque del tempio di [[Thot]]
|[[Oliviero Dinelli]]
|1471
|-
|Sone di Nahari
|ḥȝty-ˁ
|[[Mikio Terashima]]
|contabile
|[[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
|1858
|-
|Hayame di Hamakuse
|ḥrỉ-tp nḫb
|
|signore di [[Nekheb]]
|[[Gastone Pescucci]]
|2374
|-
|Nenè
|ȝrp iȝwt nbwt nṯrwt
|
|direttore di ogni ufficio divino
|[[Laura Boccanera]]
|2541
|-
|Mashira
|ḫrp ˁḥ
|
|direttore di Palazzo
|[[Diego Reggente]]
|2579
|-
|Hamakuse di Nahari
|htm (ty) -bity
|
|sigillo del Signore dell'alto e basso Egitto
|[[Aldo Barberito]]
|2775
|-
|Tsukikage
|zȝ nswt
|
|figlio del re
|[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|2911
|-
|Shiro Musasabi
|zȝ nswt n ẖt.f
|
|figlio del re, del suo corpo<ref group="N">Tutti i visir della IV dinastia si fregiarono, tra gli altri, del titolo di "figlio del re" quale semplice titolo onorifico; l'effettiva discendenza, come nel caso di Khawab, viene sottolineata dall'indicazione "del suo corpo".</ref>
|[[Massimo Corizza]]
|2912
|-
|Sanae Musasabi
|smr wˁty n(y) mrwt
|
|unico compagno
|[[Rita Baldini]]
|3268
|-
|Isuzu
|tȝyty zȝb ṯȝty
|
|colui che cura la porta (o cortina), capo della giustizia, visir
|[[Diego Reggente]]
|3706
|-
|Kage
|[[Chikao Ōtsuka]]
|
|-
|Fudo
|[[Iemasa Kayumi]]
|
|-
|Voce narrante
|
|[[Elio Zamuto]]
|}
</div>
 
==La tomba==
Nefermaat (II) venne sepolto nella [[mastaba]] oggi contrassegnata dalla sigla G7060 di [[Necropoli di Giza|Giza]], nei pressi della [[Piramidi egizie|piramide]] di Cheope<ref group="N">Secondo alcuni studi, tra gli altri [[George Reisner|George Andrew Reisner]], Cheope potrebbe essere stato il padre di Nefermaat (II); tale ipotesi è stata tuttavia confutata da altri studiosi, tra cui [[Nigel Strudwick]] e [[Michel Baud]].</ref><ref>{{cita|Strudwick 1985|p. 110}}.</ref>. La mastaba fa parte di un gruppo di altre sepolture tra cui la G7050 di sua madre, Nefertkhau I, e la G7070 di suo figlio [[Sneferukhaf]].
 
.
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N />
 
=== Fonti ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=a cura di [[Christian Jacq]]|traduttore=|titolo=L'insegnamento del saggio egizio Ptahotep|editore=Mondadori|città=Milano|edizione=|anno=1997|pp=158|isbn=8804442468|lingua=|cid=Jacq 1997}}
* {{cita libro|autore=a cura di [[Massimo Jevolella]]|traduttore=|titolo=I papiri della sapienza: insegnamenti dell'Antico Egitto|editore=Boroli|città=Milano|edizione=|anno=2003|pp=112|isbn=8874930127|lingua=|cid=Jevolella 2003}}
* {{cita libro|autore=[[Cyril Aldred]]|titolo=Gli Egiziani - tre millenni di civiltà|editore=Newton & Compton|città=Roma|edizione=(I edizione originale: ''The Egyptians'', Thames and Hudson, Londra, 1961)|anno=1966|isbn=88-8183-281-X|cid=Aldred 1966}}
* {{cita libro|autore=[[Alan Gardiner]]|titolo=La civiltà egizia|editore=Einaudi|città=Torino|edizione=I edizione: Egypt of the Pharaohs|anno=1961|isbn=88-06-13913-4|cid=Gardiner 1961}}
* {{cita libro|autore=[[Federico Arborio Mella]]|titolo=L'Egitto dei faraoni|editore=Mursia|città=Milano|anno=1976|isbn=88-425-3328-9|cid=Arborio Mella 1976}}
* {{cita libro|autore=[[Nicolas Grimal]]|traduttore=G. Scandone Matthiae|titolo=Storia dell'Antico Egitto|editore=Laterza|città=Bari|anno=2002|pp=619|isbn=978-88-420-5651-5|cid=Grimal 2002}}
* {{cita libro|autore=[[Bruno Halioua]]|titolo=La medicina al tempo dei faraoni|editore=Dedalo|città=Bari|anno=2002|isbn=9-788822-005588|cid=Halioua 2002}}
 
* {{cita libro|autore=[[William K. Simpson]]|titolo=The Mastabas of Kawab, Khafkhufu I and II in Giza Mastabas 3|lingua= inglese|editore=Museum of Fine Arts|città=Boston|anno=1978|isbn=|cid=Simpson 1978}}
* {{Cita libro |cognome= Dodson|nome= Aidan|wkautore1=Aidan Dodson|cognome2 = Hilton|nome2= Dyan|wkautore2=Dyan Hilton|titolo= The Complete Royal Families of Ancient Egypt|lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città=Londra |anno=2004|isbn=0-500-05128-3 |cid=Dodson e Hilton 2004}}
* {{cita libro|autore=[[Peter Clayton]]|titolo=Chronicle of the Pharaohs|lingua= inglese|editore=Thames and Hudson|città=Londra|anno=2006|isbn=978-0-500-28628-9|cid=Clayton 2006}}
* {{cita libro|autore=[[Nigel Strudwick]]|titolo=The administration of Egypt in the Old Kingdom|lingua= inglese|editore=The British Museum|città=Londra|edizione=|anno=1985|isbn=0-7103-0107-3|cid=Strudwick 1985}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings.|lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= |cid=Porter e Moss}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[Naguib Kanawati]]|titolo=Governmental Reforms on Old Kingdom Egypt|lingua= inglese|editore=Aris & Phillips|città=Liverpool|edizione=|anno=1980|isbn=0856681687|cid=Kanawati 1980}}
* {{cita libro|autore=[[Naguib Kanawati]]|titolo=Conspiracies in the Egyptian Palace: Unis to Pepy I|lingua= inglese|editore=|città=Londra-New York|edizione=|anno=2003|isbn=|cid=Kanawati 2003}}
* {{cita libro|autore=[[Wolfram Grajetzki]]|titolo=Court Officials of the Egyptian Middle Kingdom|lingua= inglese|editore=Bristol Classical Press|città=[[Bristol]]|edizione=|anno=2009|isbn=978-0-7156-3745-6|cid=Grajetzki 2009}}
* {{cita libro|autore=[[Alan Gardiner]]|titolo=Egyptian Grammar; Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs |lingua= inglese|editore=Oxford: Griffith Institute, Ashmolean Museum. |città=[[Oxford]]|edizione=3ª edizione|anno=1957|isbn=0 900416 351|cid=Gardiner 1957}}
* {{cita libro|autore=[[Alan Gardiner]]|titolo=Professional Magicians in Ancient Egypt|lingua= inglese|editore=Society of Biblical Archaelogy |città=Londra|edizione=|anno=1917|isbn=|cid=Gardiner 1917}}
* {{cita libro|autore=[[Alan Gardiner]]|titolo=The Instruction Addressed to Kagemni and His Brethren, in The Journal of Egyptian Archaeology, vol. 32|lingua= inglese|editore= |città=Londra|edizione=|anno=1946|isbn=|cid=Gardiner 1946}}
 
* {{cita libro|autore=[[Juan Carlos Moreno Garcia]]|titolo=Ancient Egyptian administration|lingua= inglese|editore=Brill|città=Leiden, [[Boston]]|edizione=|anno=2013|isbn=9789004249523|cid=Garcia 2013}}
* {{cita libro|autore=[[Kenneth Kitchen]]|titolo=The Third Intermediate Period in Egypt, 1100-650 B.C.|lingua= inglese|editore=Aris & Phillips|città=[[Liverpool]]|edizione=|anno=1986|isbn=|cid=Kitchen 1986}}
* {{cita libro|autore=[[Kim Ryholt]]|titolo=The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period c.1800-1550 B.C.|lingua= inglese|editore=Museum Tuscolanum Press|città=[[Copenaghen]]|edizione=|anno=1997|isbn=87-7289-421-0|cid=Ryholt 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Henry George Fischer]]|titolo=Egyptian Studies III Varia Nova|lingua= inglese|editore=Metropolitan Museum of Art|città=New York|edizione=|anno=1874|isbn=|cid=Fischer 1874}}
* {{cita libro|autore=[[Dilwyn Jones]]|titolo=An Index Of Ancient Egyptian Titles Epithets And Phrases Of The Old Kingdom, 2 voll.|lingua= inglese|editore=BAR|città=New York|edizione=|anno=2000|isbn=1-84171-069-5|cid=Jones 2000}}
 
* {{cita libro|autore=[[Jürgen von Beckerath]]|titolo=Untersuchungen zur politischen Geschichte der Zweiten Zwischenzeit in Ägypten|lingua= tedesco|editore=|città=Glückstadt|edizione=|anno=1964|isbn=|cid=Beckerath 1964}}
* {{cita libro|autore=[[Jürgen von Beckerath]]|titolo=Chronologie des pharaonischen Ägyptens in Münchner Ägyptologische Studien n.ro 46|lingua= tedesco|editore=|città=Mainz am Rhein|edizione=|anno=1997|isbn=|cid=Beckerath 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Heinrich Karl Brugsch]]|titolo=Hieroglyphisch-demotisches wörterbuch : enthaltend in wissenschaftlicher anordnung die gebräuchlichsten wörter und gruppen der heiligen und der volks-sprache und schrift der alten Ägypter, nebst deren erklärung in französischer, deutscher und arabischer sprache und angabe ihrer verwandtschaft mit den entsprechenden wörtern des koptischen und der semitischen idiome|lingua= tedesco|editore=J.C. Hinrichs|città=[[Lipsia]]|edizione=|anno=1867|isbn=|cid=Brugsch 1867}}
* {{cita libro|autore=[[Eduard Meyer]]|titolo=Geschichte des alten Aegyptens|lingua= tedesco|editore=G. Grote sche Verlagsbuchhandlung|città=Berlino|edizione=|anno=1887|isbn=|cid=Meyer 1887}}
 
* {{cita libro|autore=[[Pierre Lacau]]|titolo=La Pyramide à Degrés Inscriptions Gravées sur les Vases V, tav. I|lingua= francese|editore=Institut français d'Archéologie Orientale|città=Il Cairo|edizione=|anno=1959|isbn=|cid=Lacau 1959}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'Antico Egitto]]
* [[Piramidi egizie]]
* [[Saqqara]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
* {{Ann|anime}}
* {{cita web|http://www.serateotaku.altervista.org/kamui.html|Commento, errori e curiosità presenti nella serie TV 'NINJA KAMUI'}}
* {{cita web|http://lancollective.altervista.org/shirato/kamui/kamui.htm|Approfondimenti su L'Invincibile Ninja Kamui}}
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
{{Portale|anime e manga}}
Ritorna alla pagina utente di "Hotepibre/Sandbox3".