Hadi Saei e L'invincibile ninja Kamui: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Avvisounicode}}
|tipo = anime
{{S|artisti marziali}}
|sottotipo = serie TV
{{Sportivo
| Nomepaese = Hadi SaeiGiappone
|lingua originale = giapponese
| NomeCompleto = Hadi Saei Bonehkohal
|titolo italiano = L'invincibile Ninja Kamui
| Immagine = Hadi Saei 2008.jpg
|titolo = 忍風カムイ外伝
|CodiceNazione = {{IRN}}
|titolo traslitterato = ''Ninpū Kamui Gaiden''
| Altezza = 182
|autore = [[Sampei Shirato]]
| Peso = 79
|autore nota = (manga)
| Disciplina= Taekwondo
|regia = Toshio Kobayashi
| Specialità = categoria 68kg - 80kg
|sceneggiatore = [[Junji Tashiro]]
| Palmares =
|character design = [[Shūichi Seki]]
{{Palmarès
|direzione artistica = Toshihiro Ōsumi
|competizione 1 = [[Taekwondo ai Giochi olimpici|Olimpiadi]]
|animatore = [[Tsuneo Komuro]]
|oro 1 = 2
|animatore 2 = [[Toyō Ashida]]
|argento 1 = 0
|animatore 3 = [[Misao Monai]]
|bronzo 1 = 1
|musica = [[Ryōichi Mizutani]]
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di Taekwondo|Mondiali]]
|studio = [[Eiken (azienda)|Eiken]]
|oro 2 = 2
|argento 2episodi = 126
|bronzoepisodi 2totali = 126
|durata episodi =22 min
|competizione 3 = [[Giochi asiatici]]
|rete = [[Fuji TV]]
|oro 3 = 1
|data inizio = 6 aprile
|argento 3 = 1
|data fine = 28 settembre 1969
|bronzo 3 = 0
|rete Italia = [[Rete 4]]
|competizione 4 = Campionati asiatici
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|oro 4 = 1
|rete Italia 3 = [[Man-ga]]
|argento 4 = 1
|data inizio Italia = 1982
|bronzo 4 = 0
|immagine = Kamui.jpg
|cat = IRI
}}
{{Nihongo|'''''L'invincibile Ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui Gaiden''}} è un [[anime]] del genere [[shōnen]] prodotto dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] nel 1969. Questa serie animata di 26 episodi è basata sul [[manga]] ''[[Kamui Gaiden]]'' di [[Sampei Shirato]]. Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata [[Kamui Gaiden]] con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
}}
{{Bio
|Nome = Hadi
|Cognome = Saei Bonehkohal
|PreData = هادی ساعی بونه كُهل in [[lingua persiana]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rey (Iran)
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = taekwondoka
|Attività2 = politico
|Nazionalità = iraniano
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
E' stato eletto come membro del Consiglio comunale di Teheran nel 2006 nelle elezioni locali ed è stato rieletto nel 2013.
 
== Carriera Trasmissione==
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] per [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia per [[Rete 4]] dal 1982.
Saei ha vinto la medaglia d'oro nel [[Taekwondo]] alle [[Taekwondo ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] del [[2008]] e a quelle di [[Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene]] del [[2004]]. Alle Olimpiadi ha ottenuto anche una medaglia di bronzo, a [[Taekwondo ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney]] nel [[2000]]. È stato due volte campione del mondo: a [[Edmonton]] nel [[1999]] e a [[Madrid]] nel [[2005]].
 
==Sigla Palmarès italiana==
La sigla italiana dal titolo "[[L'invincibile Ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile Ninja Kamui]]" è stata incisa da [[I Condors]].
=== [[Giochi olimpici]] ===
 
* {{OE|taekwondo|2008}} - {{Med|O|Olimpiadi|nome}} 80 kg
==Trama==
* {{OE|taekwondo|2004}} - {{Med|O|Olimpiadi|nome}} 68 kg
''Kamui'' è un [[ninja]] del [[periodo Edo]]; le sue vicende sono ambientate ai tempi del governo dello [[shōgun]] [[Tokugawa Ietsuna]] (1651 - 1680), IV del clan dei [[Clan Tokugawa|Tokugawa]], che portò all'esasperazione l'isolamento del [[Giappone]] e la rigida suddivisione in caste.
* {{OE|taekwondo|2000}} - {{Med|B|Olimpiadi|nome}} 68 kg
 
=== Mondiali ===
In un periodo in cui i potenti dominavano sulla povera gente con pugno di ferro, Kamui decide di cambiare vita ed abbandonare il clan [[Iga (Mie)|Iga]], che lo aveva allevato ed addestrato sin da quando era bambino facendolo diventare un killer professionista.
* [[Edmonton]] [[1999]] - {{Med|O|Mondo|nome}} 72 kg
 
* [[Madrid]] [[2005]] - {{Med|O|Mondo|nome}} 72 kg
La fuga però lo fa diventare un {{Nihongo|''nukenin''|抜け忍}}, cioè un ninja disertore, cosa che però non rientra nelle possibilità ammesse all'interno della legge spietata del mondo ninja. Per questo motivo il suo ex-clan lo condanna a morte ed inizia a perseguitarlo senza sosta, mandandogli contro i suoi migliori sicari (tra cui i suoi precedenti compagni). Kamui è costretto così a fuggire in continuazione, bandito dalla società, e ad utilizzare tutto il suo ingegno e le sue abilità per cercare di sopravvivere.
* [[Garmisch-Partenkirchen]] [[2003]] - {{Med|A|Mondo|nome}} 72 kg
 
* [[Pechino]] [[2007]] - {{Med|B|Mondo|nome}} 72 kg
Nel corso della serie inizierà a soffrire di [[paranoia]] a causa del suo status di uomo perseguitato e bandito; inizia a credere che tutti lo vogliano uccidere e comincia a diffidare, e addirittura uccidere, ogni persona in cui si imbatte.
=== [[Giochi asiatici]] ===
 
* [[Busan]] [[2002]] - {{Med|O|Asia|nome}} 72 kg
La storia è ambientata in un'atmosfera grigia e triste che viene a riflettere povertà, miseria e violenza di questo particolare periodo della storia del Giappone.
* [[Doha]] [[2006]] - {{Med|A|Asia|nome}} 72 kg
 
=== Campionati asiatici ===
== Episodi ==
* [[Bangkok]] [[2006]] - {{Med|O|Asia|nome}} 72 kg
{{Episodio Anime
* [[Amman]] [[2002]] - {{Med|A|Asia|nome}} 72 kg
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Kamui il fuggiasco
|data giappone = 6 aprile 1969
|titolo kanji = 雀落し
|titolo romaji = Suzume otoshi
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Un nemico pericoloso
|data giappone = 13 aprile 1969
|titolo kanji = 飯鋼落し
|titolo romaji = Meshi kō otoshi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La potenza delle tenebre
|data giappone = 20 aprile 1969
|titolo kanji = 月影
|titolo romaji = Tsukikage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Gli scoiattoli volanti
|data giappone = 27 aprile 1969
|titolo kanji = むささび
|titolo romaji = Musasabi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un degno avversario
|data giappone = 4 maggio 1969
|titolo kanji = 五ツ
|titolo romaji = Go tsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il fungo della vita
|data giappone = 11 maggio 1969
|titolo kanji = 木耳(きくらげ)
|titolo romaji = Ki mimi (kikurage)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L'uomo lupo
|data giappone = 18 maggio 1969
|titolo kanji = 常風
|titolo romaji = Tsune kaze
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Ateka
|data giappone = 25 maggio 1969
|titolo kanji = 九の一
|titolo romaji = Kyū no ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Un demone nella notte
|data giappone = 1º giugno 1969
|titolo kanji = 暗鬼
|titolo romaji = Anki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Lotta nell'ombra
|data giappone = 8 giugno 1969
|titolo kanji = 空蝉(うつせみ)
|titolo romaji = Utsusemi (utsusemi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Schiavo
|data giappone = 15 giugno 1969
|titolo kanji = 下人
|titolo romaji = Shita nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Inganno
|data giappone = 22 giugno 1969
|titolo kanji = 狂馬
|titolo romaji = Kyō uma
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Kenzo di Akiro
|data giappone = 29 giugno 1969
|titolo kanji = 天人
|titolo romaji = Ten nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un inutile sacrificio
|data giappone = 6 luglio 1969
|titolo kanji = 移し身
|titolo romaji = Utsushi mi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il ritorno di Hansuke
|data giappone = 13 luglio 1969
|titolo kanji = 老忍
|titolo romaji = Rō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Sospetto
|data giappone = 20 luglio 1969
|titolo kanji = 抜忍
|titolo romaji = Nukenin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La dura legge della risaia
|data giappone = 27 luglio 1969
|titolo kanji = 黒蛾
|titolo romaji = Kuro ga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = L'inseguimento
|data giappone = 3 agosto 1969
|titolo kanji = 追跡
|titolo romaji = Tsuiseki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Un amico fedele
|data giappone = 10 agosto 1969
|titolo kanji = りんどう
|titolo romaji = Rindō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Tecnica assassina
|data giappone = 17 agosto 1969
|titolo kanji = 憑き移し
|titolo romaji = Tsuki utsushi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Destini comuni
|data giappone = 24 agosto 1969
|titolo kanji = 女左衛門
|titolo romaji = Onna zaemon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Hanbei il pescatore
|data giappone = 31 agosto 1969
|titolo kanji = 一白
|titolo romaji = Ichi shiro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = L'uomo venuto dal mare
|data giappone = 7 settembre 1969
|titolo kanji = 双忍
|titolo romaji = Sō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Gli uccisori di squali
|data giappone = 14 settembre 1969
|titolo kanji = 鮫殺人
|titolo romaji = Same satsujin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Le conchiglie del sole e della luna
|data giappone = 21 settembre 1969
|titolo kanji = 月日見
|titolo romaji = Gappi ken
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = L'amaro sapore della vendetta
|data giappone = 28 settembre 1969
|titolo kanji = 十文字露くづし
|titolo romaji = Jūmonji tsuyu kudushi
|posizione template = coda
}}
 
== Altri progettiDoppiaggio ==
{| class="wikitable"
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Taekwondo: medaglia d'argento per Sarmiento|data=22 agosto 2008}}
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Kamui
|[[Kōji Nakata]]
|[[Oreste Baldini]]
|-
|Tennin di Taba
|
|[[Vittorio Di Prima]]
|-
|Ryuta
|
|[[Fabrizio Manfredi]]
|-
|Dodo di Tsujikaze
|
|[[Oliviero Dinelli]]
|-
|Sone di Nahari
|[[Mikio Terashima]]
|[[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
|-
|Hayame di Hamakuse
|
|[[Gastone Pescucci]]
|-
|Nenè
|
|[[Laura Boccanera]]
|-
|Mashira
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Hamakuse di Nahari
|
|[[Aldo Barberito]]
|-
|Tsukikage
|
|[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|-
|Shiro Musasabi
|
|[[Massimo Corizza]]
|-
|Sanae Musasabi
|
|[[Rita Baldini]]
|-
|Isuzu
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Kage
|[[Chikao Ōtsuka]]
|
|-
|Fudo
|[[Iemasa Kayumi]]
|
|-
|Voce narrante
|
|[[Elio Zamuto]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{schedaSR}}
* {{TaekwondoDataAnn|anime}}
* {{cita web|http://www.serateotaku.altervista.org/kamui.html|Commento, errori e curiosità presenti nella serie TV 'NINJA KAMUI'}}
*{{cita web|url=http://results.beijing2008.cn/WRM/ENG/BIO/Athlete/8/233878.shtml|titolo=Una scheda su Hadi Saei|editore=beijing2008.cn|lingua=en|accesso=22 agosto 2008|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080810204841/http://results.beijing2008.cn/WRM/ENG/BIO/Athlete/8/233878.shtml|dataarchivio=10 agosto 2008}}
* {{cita web|http://lancollective.altervista.org/shirato/kamui/kamui.htm|Approfondimenti su L'Invincibile Ninja Kamui}}
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{portale|biografie|sport}}
{{Portale|anime e manga}}