Polvere di stelle (serie televisiva) e L'invincibile ninja Kamui: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m numero stagioni da wikidata
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{FictionTV
|tipo = anime
|titolo italiano=Polvere di stelle
|sottotipo = serie TV
|titolo originale=Bob Hope Presents the Chrysler Theatre
|paese = Giappone
|titolo alfabetico=
|lingua originale = giapponese
|tipo fiction= serie TV
|titolo italiano = L'invincibile Ninja Kamui
|immagine=Groucho Marx Eden Hartford Marx.JPG
|titolo = 忍風カムイ外伝
|didascalia=[[Groucho Marx]] e [[Eden Hartford]] (moglie di Marx) in una foto pubblicitaria di ''Polvere di stelle''. Entrambi presero parte al 25º episodio della prima stagione intitolato ''Time for Elizabeth''.
|titolo traslitterato = ''Ninpū Kamui Gaiden''
|paese= Stati Uniti d'America
|autore = [[Sampei Shirato]]
|genere=antologico
|autore nota = (manga)
|anno prima visione=[[1963]]-[[1967]]
|regia = Toshio Kobayashi
|episodi=108
|sceneggiatore = [[Junji Tashiro]]
|durata= 60 min
|character design = [[Shūichi Seki]]
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|direzione artistica = Toshihiro Ōsumi
|aspect ratio= 1,33 : 1
|animatore = [[Tsuneo Komuro]]
|ideatore=
|produttoreanimatore 2 = [[BobToyō HopeAshida]]
|animatore 3 = [[Misao Monai]]
|produttore esecutivo =Gordon Oliver
|musica = [[Ryōichi Mizutani]]
|sceneggiatore=
|studio = [[Eiken (azienda)|Eiken]]
|casa produzione = Hovue Enterprises, Morpics, Universal TV
|episodi = 26
|attori=
|episodi totali = 26
*[[Bob Hope]]: se stesso - presentatore
|durata episodi =22 min
|doppiatori italiani=
|rete = [[Fuji TV]]
|fotografo=
|data inizio = 6 aprile
|montatore=
|data fine = 28 settembre 1969
|musicista=[[Benny Carter]], [[Jerry Goldsmith]], [[Bernard Herrmann]], [[Lalo Schifrin]], [[John Williams]]
|rete Italia = [[Rete 4]]
|inizio prima visione =4 ottobre 1963
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|fine prima visione =17 maggio 1967
|rete TVItalia 3 = [[NBCMan-ga]]
|data inizio Italia = 1982
|opera originaria=
|immagine = Kamui.jpg
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
{{Nihongo|'''''L'invincibile Ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui Gaiden''}} è un [[anime]] del genere [[shōnen]] prodotto dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] nel 1969. Questa serie animata di 26 episodi è basata sul [[manga]] ''[[Kamui Gaiden]]'' di [[Sampei Shirato]]. Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata [[Kamui Gaiden]] con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
'''''Polvere di stelle''''' (''Bob Hope Presents the Chrysler Theatre'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 108 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal [[1963]] al [[1967]].
 
== Trama Trasmissione==
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] per [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia per [[Rete 4]] dal 1982.
È una serie televisiva di [[serie antologica|tipo antologico]] in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie di genere vario, tra cui musical, drammatico e commedia, e vengono presentati da [[Bob Hope]].
 
==Sigla Attori italiana==
La sigla italiana dal titolo "[[L'invincibile Ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile Ninja Kamui]]" è stata incisa da [[I Condors]].
Alcune delle celebrità che apparvero negli episodi di ''Polvere di stelle'' sono: [[Phyllis Avery]], [[Ida Lupino]], [[Sam Peckinpah]], [[Peter Falk]], [[Hugh O'Brian]], [[Shelley Winters]], [[Cliff Robertson]], [[John Cassavetes]], [[Jack Lord]], [[William Shatner]], [[Angie Dickinson]], [[Lola Albright]], [[Suzanne Pleshette]], [[Robert Stack]], [[Dina Merrill]], [[Darren McGavin]], [[Broderick Crawford]], [[Groucho Marx]] e [[Stuart Whitman]].
 
==Produzione Trama==
''Kamui'' è un [[ninja]] del [[periodo Edo]]; le sue vicende sono ambientate ai tempi del governo dello [[shōgun]] [[Tokugawa Ietsuna]] (1651 - 1680), IV del clan dei [[Clan Tokugawa|Tokugawa]], che portò all'esasperazione l'isolamento del [[Giappone]] e la rigida suddivisione in caste.
La serie fu prodotta da [[Hovue Enterprises]] e [[Morpics]] e [[Universal Television|Universal TV]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0056742/companycredits|titolo= Polvere di stelle - Crediti compagnia|accesso=09 dicembre 2011 }}</ref> e girata negli studios della Universal a [[Universal City (California)|Universal City]] in [[California]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0056742/locations|titolo=Polvere di stelle - Luoghi delle riprese |accesso=09 dicembre 2011 }}</ref>
 
In un periodo in cui i potenti dominavano sulla povera gente con pugno di ferro, Kamui decide di cambiare vita ed abbandonare il clan [[Iga (Mie)|Iga]], che lo aveva allevato ed addestrato sin da quando era bambino facendolo diventare un killer professionista.
Per la sua interpretazione nell'episodio ''Two is the Number'' (1964), [[Shelley Winters]] vinse un [[Premio Emmy|Emmy Award]] come miglior attrice protagonista in una serie TV.
 
La fuga però lo fa diventare un {{Nihongo|''nukenin''|抜け忍}}, cioè un ninja disertore, cosa che però non rientra nelle possibilità ammesse all'interno della legge spietata del mondo ninja. Per questo motivo il suo ex-clan lo condanna a morte ed inizia a perseguitarlo senza sosta, mandandogli contro i suoi migliori sicari (tra cui i suoi precedenti compagni). Kamui è costretto così a fuggire in continuazione, bandito dalla società, e ad utilizzare tutto il suo ingegno e le sue abilità per cercare di sopravvivere.
===Registi===
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0056742/fullcredits|titolo=Polvere di stelle - Cast e credit completi |accesso=09 dicembre 2011 }}</ref>
 
Nel corso della serie inizierà a soffrire di [[paranoia]] a causa del suo status di uomo perseguitato e bandito; inizia a credere che tutti lo vogliano uccidere e comincia a diffidare, e addirittura uccidere, ogni persona in cui si imbatte.
*[[Stuart Rosenberg]] (10 episodi, 1963-1966)
*[[Sydney Pollack]] (5 episodi, 1963-1965)
*[[Ron Winston]] (4 episodi, 1964-1965)
*[[David Butler (regista)|David Butler]] (3 episodi, 1964-1965)
*[[Lawrence Dobkin]] (3 episodi, 1964-1965)
*[[Jack Arnold]] (2 episodi, 1963-1964)
*[[Fielder Cook]] (2 episodi, 1964)
*[[Harvey Hart]] (2 episodi, 1966-1967)
*[[Hal Kanter]] (2 episodi, 1966-1967)
*[[S. Lee Pogostin]] (2 episodi, 1966-1967)
*[[James Goldstone]] (2 episodi, 1967)
*[[Sam Peckinpah]] (1 episodio, 1967)
 
La storia è ambientata in un'atmosfera grigia e triste che viene a riflettere povertà, miseria e violenza di questo particolare periodo della storia del Giappone.
== Distribuzione ==
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal [[1963]] al [[1967]] sulla rete televisiva [[NBC]].<ref name="companycredits" />
In [[Italia]] è stata trasmessa con il titolo ''Polvere di stelle''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54217|titolo=''Polvere di stelle'' - MYmovies |accesso=09 dicembre 2011 }}</ref>
 
Alcuni episodi furono trasmessi negli Stati Uniti in replica dal [[1968]] al [[1972]] con diversi titoli: ''NBC Adventure Theatre'' (1971-1972), ''NBC Action Playhouse'' (1971-1972), ''NBC Comedy Playhouse'' (1968-1970) e ''NBC Comedy Theater'' (1971-1972). Le introduzioni di Bob Hope furono sostituite da quelle di altri presentatori, come ad esempio Peter Marshall (''NBC Action Playhouse''), [[Art Fleming]] (''NBC Adventure Theatre'' nel 1971), [[Ed McMahon]] (''NBC Adventure Theatre'' nel 1972), [[Monty Hall]] (''NBC Comedy Playhouse'' nel 1968) and [[Jack Kelly (actor)|Jack Kelly]] (''NBC Comedy Playhouse'' nel 1970, e ''NBC Comedy Theater''). In [[syndication (mass media)|syndication]], la serie fu trasmessa con i titoli ''Universal Star Time'' e ''Theatre of the Stars'', senza le presentazioni di Hope.
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0056742/releaseinfo|titolo=Polvere di stelle - Date di uscita |accesso=09 dicembre 2011}}</ref>
 
*negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 27 settembre 1963 (''Bob Hope Presents the Chrysler Theatre'' e altri titoli)
*in [[Francia]] il 3 dicembre 1969
* in [[Italia]] (''Polvere di stelle'')
* in [[Finlandia]] (''Tähtiteatteri'')
* nel [[Regno Unito]] (''Theatre of Stars'')
 
== Episodi ==
{{Episodio Anime
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Kamui il fuggiasco
|data giappone = 6 aprile 1969
|titolo kanji = 雀落し
|titolo romaji = Suzume otoshi
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Un nemico pericoloso
|data giappone = 13 aprile 1969
|titolo kanji = 飯鋼落し
|titolo romaji = Meshi kō otoshi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La potenza delle tenebre
|data giappone = 20 aprile 1969
|titolo kanji = 月影
|titolo romaji = Tsukikage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Gli scoiattoli volanti
|data giappone = 27 aprile 1969
|titolo kanji = むささび
|titolo romaji = Musasabi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un degno avversario
|data giappone = 4 maggio 1969
|titolo kanji = 五ツ
|titolo romaji = Go tsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il fungo della vita
|data giappone = 11 maggio 1969
|titolo kanji = 木耳(きくらげ)
|titolo romaji = Ki mimi (kikurage)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L'uomo lupo
|data giappone = 18 maggio 1969
|titolo kanji = 常風
|titolo romaji = Tsune kaze
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Ateka
|data giappone = 25 maggio 1969
|titolo kanji = 九の一
|titolo romaji = Kyū no ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Un demone nella notte
|data giappone = 1º giugno 1969
|titolo kanji = 暗鬼
|titolo romaji = Anki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Lotta nell'ombra
|data giappone = 8 giugno 1969
|titolo kanji = 空蝉(うつせみ)
|titolo romaji = Utsusemi (utsusemi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Schiavo
|data giappone = 15 giugno 1969
|titolo kanji = 下人
|titolo romaji = Shita nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Inganno
|data giappone = 22 giugno 1969
|titolo kanji = 狂馬
|titolo romaji = Kyō uma
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Kenzo di Akiro
|data giappone = 29 giugno 1969
|titolo kanji = 天人
|titolo romaji = Ten nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un inutile sacrificio
|data giappone = 6 luglio 1969
|titolo kanji = 移し身
|titolo romaji = Utsushi mi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il ritorno di Hansuke
|data giappone = 13 luglio 1969
|titolo kanji = 老忍
|titolo romaji = Rō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Sospetto
|data giappone = 20 luglio 1969
|titolo kanji = 抜忍
|titolo romaji = Nukenin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La dura legge della risaia
|data giappone = 27 luglio 1969
|titolo kanji = 黒蛾
|titolo romaji = Kuro ga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = L'inseguimento
|data giappone = 3 agosto 1969
|titolo kanji = 追跡
|titolo romaji = Tsuiseki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Un amico fedele
|data giappone = 10 agosto 1969
|titolo kanji = りんどう
|titolo romaji = Rindō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Tecnica assassina
|data giappone = 17 agosto 1969
|titolo kanji = 憑き移し
|titolo romaji = Tsuki utsushi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Destini comuni
|data giappone = 24 agosto 1969
|titolo kanji = 女左衛門
|titolo romaji = Onna zaemon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Hanbei il pescatore
|data giappone = 31 agosto 1969
|titolo kanji = 一白
|titolo romaji = Ichi shiro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = L'uomo venuto dal mare
|data giappone = 7 settembre 1969
|titolo kanji = 双忍
|titolo romaji = Sō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Gli uccisori di squali
|data giappone = 14 settembre 1969
|titolo kanji = 鮫殺人
|titolo romaji = Same satsujin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Le conchiglie del sole e della luna
|data giappone = 21 settembre 1969
|titolo kanji = 月日見
|titolo romaji = Gappi ken
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = L'amaro sapore della vendetta
|data giappone = 28 settembre 1969
|titolo kanji = 十文字露くづし
|titolo romaji = Jūmonji tsuyu kudushi
|posizione template = coda
}}
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Kamui
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
|[[Kōji Nakata]]
|[[Oreste Baldini]]
|-
|Tennin di Taba
| [[Episodi di Polvere di stelle (prima stagione)|Prima stagione]]
| 29
|[[Vittorio Di Prima]]
| 1963-1964
|-
|Ryuta
| [[Episodi di Polvere di stelle (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
|[[Fabrizio Manfredi]]
| 1964-1965
|-
|Dodo di Tsujikaze
| [[Episodi di Polvere di stelle (terza stagione)|Terza stagione]]
| 27
|[[Oliviero Dinelli]]
| 1965-1966
|-
|Sone di Nahari
| [[Episodi di Polvere di stelle (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|[[Mikio Terashima]]
| 26
|[[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
| 1966-1967
|-
|Hayame di Hamakuse
|
|[[Gastone Pescucci]]
|-
|Nenè
|
|[[Laura Boccanera]]
|-
|Mashira
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Hamakuse di Nahari
|
|[[Aldo Barberito]]
|-
|Tsukikage
|
|[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|-
|Shiro Musasabi
|
|[[Massimo Corizza]]
|-
|Sanae Musasabi
|
|[[Rita Baldini]]
|-
|Isuzu
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Kage
|[[Chikao Ōtsuka]]
|
|-
|Fudo
|[[Iemasa Kayumi]]
|
|-
|Voce narrante
|
|[[Elio Zamuto]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* {{Ann|anime}}
*{{cita web|http://ctva.biz/US/Anthology/BobHopeChryslerTheatre.htm|''Polvere di stelle'' - The Classic TV Archive|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.serateotaku.altervista.org/kamui.html|Commento, errori e curiosità presenti nella serie TV 'NINJA KAMUI'}}
* {{Mymovies|titolo|54217|Polvere di stelle}}
* {{cita web|http://lancollective.altervista.org/shirato/kamui/kamui.htm|Approfondimenti su L'Invincibile Ninja Kamui}}
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Portale|televisione}}
{{Portale|anime e manga}}