Doping e Progetto:Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gruppo di tab
{{nota disambigua|il procedimento omonimo in uso nei [[semiconduttori]]|[[DroVaffanqulodell'[[atleta]]. II ricorso al doping avviene in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia all'[[etica]] dello [[sport]], sia a quella della [[scienza]] medica.
|Onglet-1='''Portale'''
|URL-1=Portale:Siracusa
|Onglet-2='''Siracusa antica'''
|URL-2=Portale:Siracusa/Antica
|Onglet-3='''Siracusa medievale'''
|URL-3=Portale:Siracusa/Siracusa medievale
|Onglet-4='''Siracusa moderna'''
|URL-4=Portale:Siracusa/Moderna
|Onglet-5='''Territorio'''
|URL-5=Portale:Siracusa/Territorio siracusano
|Onglet-6='''Progetto Siracusa'''
|URL-6=Progetto:Siracusa
|bordure=1.5px solid
|fond onglets=#FFFFFF
|fond cadre=#96DED1
|arrondi=.8em
|alignement onglet=center }}
{{Progetto:Siracusa/Testata progetto}}
 
{| cellspacing=0 cellpadding=5 width="100%" bgcolor="#f0eeff"
== Origine della parola ==
|-
Sono due le possibili origini della parola “doping”. Una di queste è “dop”, bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze cerimoniali del sud [[Africa]] nel [[XVIII secolo]]. Un'altra è che il termine derivi dalla parola olandese “doops” (una salsa densa)<ref>[http://www.tesionline.com/__PDF/10019/10019p.pdf Tesionline.com]</ref> che entrò nello slang americano per descrivere come i rapinatori drogassero le proprie vittime mescolando [[tabacco]] e semi del [[Datura stramonium]], conosciuto come stramonio, che contiene una quantità di [[alcaloidi]], causando [[sedazione]], [[allucinazioni]] e smarrimento. Fino al [[1889]], la parola “dope” era usata relativamente alla preparazione di un prodotto viscoso e denso di oppio da fumare, e durante gli anni novanta si estese a qualsiasi [[droga]] narcotica-stupefacente. Nel [[1890]], “dope” veniva anche riferito alla preparazione di droghe designate a migliorare la prestazione delle corse dei cavalli.<ref>Paolo Nencini. [http://www.droga.it/sistematica/20021031/index.htm Doping e tossicodipendenza ]«Droga.it» </ref>
| valign="top" width="60%" bgcolor="#f0eeff" |
<!--- inizio colonna principale (sinistra) --->
{{Cartella|verde
|titolo=Benvenuto!
|link=Progetto:Siracusa/scopo_del_progetto
|logo=Nuvola apps kopete.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/scopo_del_progetto}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Informazioni utili
|link=Progetto:Siracusa/Informazioni_utili
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Informazioni_utili}}
}}
{{Cartella|rosso
|titolo=Lavori più urgenti
|link=Progetto:Siracusa/lavori_più_urgenti
|logo=Crystal Clear app k3b.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/lavori_più_urgenti}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci richieste
|link=Progetto:Siracusa/Voci richieste
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Voci richieste}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Template
|link=Progetto:Siracusa/template
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/template}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci al Vaglio
|link=Progetto:Siracusa/Intestazione/Vaglio
|logo=Text-x-generic with pencil-2.svg
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Intestazione/Vaglio}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci proposte per un riconoscimento di qualità
|link=Progetto:Siracusa/Intestazione/Vetrina
|logo=HSUtvald.svg
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Intestazione/Vetrina}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Elenco delle voci di Qualità
|link=Progetto:Siracusa/VdQ
|logo=Puzzle stamp.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/VdQ}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Elenco delle voci in Vetrina
|link=Progetto:Siracusa/Vetrina
|logo=Goldenwiki nostand.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Vetrina}}
}}
 
<!--- inizio colonna di destra --->
==Regolamento==
| valign="top" width="40%" bgcolor="#f0eeff" |
Il C.I.O ([[Comitato Olimpico Internazionale]]) ha stilato un elenco di farmaci "proibiti",che viene tenuto costantemente aggiornato, i regolamenti sportivi vietano il doping, specificando strettamente le tipologie e le dosi dei farmaci consentiti, e mettono per iscritto l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai ''controlli antidoping'', che si effettuano mediante l'analisi delle urine e in alcuni casi anche del sangue (controlli incrociati). Gli atleti che risultano ''positivi'' alle analisi (negli ultimi anni si preferisce l'espressione ''non negativi'') vengono squalificati per un periodo più o meno lungo; nei casi di recidiva si può arrivare alla squalifica a vita. Il [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO) ha un istituto con un'apposita agenzia, la [[WADA]], che si occupa della lotta al doping.
{{Cartella|blu
Negli ultimi anni in [[Italia]] e altri paesi il doping è diventato un [[reato]], sotto la fattispecie della [[frode sportiva]].
|titolo=Utenti interessati
|link=Progetto:Siracusa/Utenti interessati
|logo=Nuvola apps kdmconfig.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Utenti interessati}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Nuove voci
|link=Progetto:Siracusa/nuove_voci
|logo=Nuvola apps korganizer.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/nuove_voci}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Richiesta foto
|link=Progetto:Siracusa/foto
|logo=Nuvola_apps_korganizer.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/foto}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Manutenzione voci
|link=Progetto:Siracusa/Manutenzione
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Manutenzione}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci da tradurre
|link=Progetto:Siracusa/Voci da tradurre
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Voci da tradurre}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci da ampliare
|link=Progetto:Siracusa//Voci da ampliare
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa//Voci da ampliare}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Da sandbox a ns0
|link=Progetto:Siracusa/sandbox
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/sandbox}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Immagini
|link=Progetto:Siracusa/immagini
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/immagini}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Abbozzi
|link=Progetto:Siracusa/stub
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/stub}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Fonti utilizzabili
|link=Progetto:Siracusa/fonti_utilizzabili
|logo=Crystal Clear app Internet Connection Tools.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/fonti_utilizzabili}}
}}
 
|}
È del 14 dicembre [[2000]] la legge n. 376 "'''Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping'''"<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/00376l.htm Legge 14 dicembre 2000, n. 376] «Camera.it»</ref> che consente un'individuazione più precisa del fenomeno doping e permette di colpire più efficacemente una pratica che in precedenza era sanzionabile solo sul piano sportivo. È punibile sia l'atleta che fa uso di sostanze dopanti, sia il [[medico]] che le prescrive o somministra, sia chi fa commercio dei [[farmaci]] vietati.
{|
 
|{{Cartella|blu
Il 23 ottobre [[2007]] viene approvata l'introduzione del [[passaporto biologico]], un documento che registra il profilo personale (valori del sangue e delle urine) di ciascun [[ciclista]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/23/passaporto_2310.shtml Doping, approvato il passaporto biologico] «Gazzetta.it», 23 ottobre 2007</ref>
|titolo=Monitoraggio voci
 
|link=Progetto:Siracusa/Monitoraggio voci
Il decreto del 12 marzo [[2009]] ha approvato una lista delle sostanze considerate dopanti, suddivisa in cinque sezioni.<ref>[http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_normativa_1953_allegato.pdf Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali] «Ministerosalute.it»</ref>
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
 
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Monitoraggio voci}}
==Diffusione==
}}
I paesi dell'[[Europa]] dell'est ([[DDR]] in primis), hanno recitato il ruolo di precursori in questo campo, applicando il doping in maniera sistematica nel periodo che va dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] agli [[anni 1980|anni ottanta]] soprattutto sugli atleti che partecipavano alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]. Poco si sapeva degli effetti collaterali dati dalle sostanze somministrate agli atleti, mentre evidenti erano i miglioramenti in termini di struttura fisica e risultati agonistici, specialmente per le atlete donne che venivano "trattate" con [[ormone|ormoni]] maschili. Ciò ha portato a gravi danni fisici e psicologici per molti atleti e c'è anche chi addirittura come la pesista [[Heidi Krieger]] è stata costretta, visti gli ormai enormi cambiamenti nel fisico, a diventare uomo.
|}
 
[[Categoria:Progetti geografia/Italia]]
Casi particolarmente clamorosi di doping sono stati quello di [[Ben Johnson]], squalificato ai Giochi olimpici di [[Seul]] nel [[1988]] dopo aver vinto la corsa dei 100 metri piani e stabilito il nuovo record del mondo (che venne annullato) e quello di [[Marion Jones]] che confessa sul doping e per questo privata di tutte le sue [[medaglia|medaglie]] olimpiche. Anche se impropriamente, viene poi ricondotto al fenomeno del doping anche il caso di [[Marco Pantani]], escluso dal [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia del 1999]] alla vigilia della penultima tappa mentre era largamente in testa alla classifica; in realtà Pantani non risultò positivo a sostanze dopanti, ma il suo [[ematocrito]] era superiore al valore massimo consentito e ciò comportò una sospensione cautelare dell'atleta a tutela della sua salute (in seguito vennero modificati i metodi di analisi risultati scientificamente non sufficientemente precisi). Uno dei casi più noti di doping è stato sicuramente quello del [[ciclista]] [[Lance Armstrong]] nel 2012, il quale (quando era ancora in attività) riuscì a vincere 7 Tour De France consecutivi (dal 1999 al 2005), ma proprio a causa di questo caso gli sono stati revocati tutti i titoli vinti dal 1998, compresi i 7 Tour e il bronzo olimpico; dopo varie e approfondite analisi nell'agosto 2012 si scoprì che il texano fece uso di sostanze dopanti dopo aver sconfitto un [[tumore]]: ciò gli costò il bando a vita dal ciclismo. Il 6 agosto [[2012]] l'[[atleta]] [[italia|italiano]] [[Alex Schwazer]] è risultato positivo all'[[eritropoietina|EPO]] e quindi squalificato dai [[giochi della XXX Olimpiade]].
 
Nonostante i controlli, l'uso di sostanze e terapie ''dopanti'' è diffuso non solo nello [[sport]] professionistico, ma anche in quello dilettantistico e perfino amatoriale. Attorno al fenomeno del doping c'è un giro d'affari che in [[Italia]] è stimato in circa 600 milioni di [[Euro]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/AltriSport/63449/Doping,+600+milioni+di+euro+d'affari Doping, 600 milioni di euro d'affari] «Corrieredellosport.it», 5 aprile 2009</ref><ref>[http://www.dirittiglobali.it/articolo.php?id_news=1775 Doping: in Italia mezzo milione di assuntori] «Dirittiglobali.it», 15 marzo 2007</ref>
 
==Dibattito==
È in corso un dibattito sul significato della parola doping e sulle conseguenze che esso comporta: non tutti infatti concordano con la negatività del doping nella pratica sportiva. Vi è infatti chi sostiene che sarebbe più logico [[Liberalizzazione|liberalizzare]] il doping in quanto troppo diffuso nella maggior parte degli [[sport]] agonistici e quindi fattore [[discriminante]] tra chi ne fa uso e può quindi vincere le gare e chi non ne fa uso relegato troppo spesso al ruolo di comprimario. Vi è infine un appunto riguardante la relatività del doping. Quelle sostanze che oggi non sono considerate dopanti in un futuro non molto lontano potrebbero essere considerate tali. Ciò creerebbe, secondo alcuni, diversità di trattamento tra gli atleti, di oggi e di domani. Spesso le sostanze vengono somministrate dagli [[allenatore|allenatori]] stessi agli [[atleti]] che, inconsapevoli del danno che il doping provoca, accettano.{{citazione necessaria}}
 
Alcune sostanze dagli effetti terapeutici come ad esempio la [[somatotropina]] (utilizzata con successo contro malattie come [[nanismo]], [[osteoporosi]], [[impotenza_sessuale|impotenza]], [[ipogonadismo]], stanchezza), l'[[insulina]] (potente ormone anabolizzante, indispensabile contro il [[diabete mellito di tipo 1]]), il [[testosterone]] (utilissimo contro [[osteoporosi]], [[impotenza_sessuale|impotenza]], [[ipogonadismo]], stanchezza, [[anemia]], [[diabete mellito tipo 2]]) o l'[[eritropoietina]] (contro alcune forme particolarmente gravi di [[anemia]] e le paralisi da trauma spinale)<ref>[http://www.ospedaleniguarda.it/content/news/ERITROPOIETINA-ANTI-PARALISI-br-Dal-doping-al-Pronto-Soccorso.html Eritropoietina anti-paralisi. Dal doping al Pronto Soccorso] «Ospedale Niguarda.it», 17 aprile 2009</ref> sono state col tempo demonizzate a causa dell'uso antisportivo che spesso ne viene fatto. L'utilizzo sportivo di queste sostanze ha causato una campagna mediatica di critica nei confronti delle sostanze [[anabolizzanti]] (che aumentano cioè la [[sintesi proteica]]), che di fatto ha limitato il loro uso terapeutico e legale ed ha aumentato quello illegale, con grave danno per la salute pubblica.
 
Anche il comportamento dei medici è stato molto criticato, infatti l'omertà che la medicina ha avuto circa gli effetti positivi (aumento della struttura muscolare e ossea, buon umore, e per gli [[steroidi anabolizzanti]], diminuzione dell'[[insulinoresistenza]]) e negativi degli ormoni anabolizzanti (atrofia dei [[testicoli]], inibizione della sintesi endogena di [[testosterone]], [[Ormone luteinizzante|LH]], [[Ormone follicolo-stimolante|FSH]], [[Somatotropina|GH]], [[insulina]], eccessiva conversione degli androgeni in [[estrogeni]] e [[diidrotestosterone]]) ha incrementato la sfiducia tra i medici e i preparatori atletici, con conseguente aumento del [[mercato nero]] degli anabolizzanti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/04/doping-allarme-su-internet.html Doping, allarme su Internet] «Repubblica.it», 4 giugno 2002</ref> (simile a quello della [[droga]]) rivolto a persone che non hanno alcun bisogno di prendere le suddette sostanze, ma che anzi ne possono essere fortemente danneggiate. Ciò inoltre ha impedito o limitato l'utilizzo di queste sostanze a persone che hanno patologie fortemente correlate alla carenza di steroidi anabolizzanti o di [[IGF-1]], come ad esempio [[insulinoresistenza]], [[diabete mellito tipo 2]], [[nanismo]], [[osteoporosi]], la cui cura non ha niente a che fare con le competizioni sportive<ref>Dot. Ceriani, Olipian's news, p. 11, N° 99, marzo 2009</ref>.
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Tribunale Nazionale Antidoping]]
*[[WADA]] (''Agenzia mondiale anti-doping'')
*[[Passaporto biologico]]
*[[Syntol]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|commons=Category:Doping|commons_preposizione=sul|etichetta=doping}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|medicina|sport}}
 
[[Categoria:Medicina sportiva]]
{{Link AdQ|he}}