Neogrammatici e Progetto:Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gruppo di tab
[[File:Universitaet Mendebrunnen Leipzig 1900.jpg|thumb|upright=1.4|L'[[Università di Lipsia]] intorno al [[1900]]]]
|Onglet-1='''Portale'''
I '''Neogrammatici''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Junggrammatiker'') furono un gruppo di [[linguisti]] [[Germania|tedeschi]] dell'[[Università di Lipsia]] che, alla fine del [[XIX secolo]], diedero un notevole impulso allo sviluppo dell'[[indoeuropeistica]] fino ad arrivare a definire una prima ricostruzione dell'indoeuropeo, definita nei decenni seguenti ricostruzione "classica" e definitivamente sintetizzata nella monumentale ''Grundriß der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen'' ([[1897]]-[[1916]]) di [[Karl Brugmann]].
|URL-1=Portale:Siracusa
|Onglet-2='''Siracusa antica'''
|URL-2=Portale:Siracusa/Antica
|Onglet-3='''Siracusa medievale'''
|URL-3=Portale:Siracusa/Siracusa medievale
|Onglet-4='''Siracusa moderna'''
|URL-4=Portale:Siracusa/Moderna
|Onglet-5='''Territorio'''
|URL-5=Portale:Siracusa/Territorio siracusano
|Onglet-6='''Progetto Siracusa'''
|URL-6=Progetto:Siracusa
|bordure=1.5px solid
|fond onglets=#FFFFFF
|fond cadre=#96DED1
|arrondi=.8em
|alignement onglet=center }}
{{Progetto:Siracusa/Testata progetto}}
 
{| cellspacing=0 cellpadding=5 width="100%" bgcolor="#f0eeff"
Al movimento si fa riferimento anche con le espressioni '''Scuola neogrammaticale''' e '''Scuola di Lipsia'''.
|-
| valign="top" width="60%" bgcolor="#f0eeff" |
<!--- inizio colonna principale (sinistra) --->
{{Cartella|verde
|titolo=Benvenuto!
|link=Progetto:Siracusa/scopo_del_progetto
|logo=Nuvola apps kopete.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/scopo_del_progetto}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Informazioni utili
|link=Progetto:Siracusa/Informazioni_utili
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Informazioni_utili}}
}}
{{Cartella|rosso
|titolo=Lavori più urgenti
|link=Progetto:Siracusa/lavori_più_urgenti
|logo=Crystal Clear app k3b.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/lavori_più_urgenti}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci richieste
|link=Progetto:Siracusa/Voci richieste
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Voci richieste}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Template
|link=Progetto:Siracusa/template
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/template}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci al Vaglio
|link=Progetto:Siracusa/Intestazione/Vaglio
|logo=Text-x-generic with pencil-2.svg
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Intestazione/Vaglio}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci proposte per un riconoscimento di qualità
|link=Progetto:Siracusa/Intestazione/Vetrina
|logo=HSUtvald.svg
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Intestazione/Vetrina}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Elenco delle voci di Qualità
|link=Progetto:Siracusa/VdQ
|logo=Puzzle stamp.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/VdQ}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Elenco delle voci in Vetrina
|link=Progetto:Siracusa/Vetrina
|logo=Goldenwiki nostand.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Vetrina}}
}}
 
<!--- inizio colonna di destra --->
==Esponenti della scuola==
| valign="top" width="40%" bgcolor="#f0eeff" |
I Neogrammatici furono:
{{Cartella|blu
* [[August Leskien]] (1840–1916)
|titolo=Utenti interessati
* [[Berthold Delbrück]] (1842–1922)
|link=Progetto:Siracusa/Utenti interessati
* [[Hermann Paul]] (1846–1921)
|logo=Nuvola apps kdmconfig.png
* [[Hermann Osthoff]] (1847–1909)
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Utenti interessati}}
* [[Karl Brugmann]] (1849–1919)
}}
* [[Wilhelm Braune]] (1850–1926)
{{Cartella|blu
* [[Eduard Sievers]] (1850–1932)
|titolo=Nuove voci
|link=Progetto:Siracusa/nuove_voci
|logo=Nuvola apps korganizer.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/nuove_voci}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Richiesta foto
|link=Progetto:Siracusa/foto
|logo=Nuvola_apps_korganizer.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/foto}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Manutenzione voci
|link=Progetto:Siracusa/Manutenzione
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Manutenzione}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci da tradurre
|link=Progetto:Siracusa/Voci da tradurre
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Voci da tradurre}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Voci da ampliare
|link=Progetto:Siracusa//Voci da ampliare
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa//Voci da ampliare}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Da sandbox a ns0
|link=Progetto:Siracusa/sandbox
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/sandbox}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Immagini
|link=Progetto:Siracusa/immagini
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/immagini}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Abbozzi
|link=Progetto:Siracusa/stub
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/stub}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Fonti utilizzabili
|link=Progetto:Siracusa/fonti_utilizzabili
|logo=Crystal Clear app Internet Connection Tools.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/fonti_utilizzabili}}
}}
 
|}
Alla scuola neogrammaticale si riconducono anche gli studi di [[Otto Behaghel]], [[Adolf Noreen]] e [[Karl Verner]].
{|
 
|{{Cartella|blu
==Principi teorici==
|titolo=Monitoraggio voci
I Neogrammatici, ispirati dalle contemporanee ricerche nel campo della [[filologia germanica]] che approdarono alla definizione della [[Legge di Grimm]] e della [[Legge di Verner]], individuarono una serie di leggi che regolavano i rapporti fonetici nel passaggio dall'indoeuropeo ricostruito alle lingue indoeuropee storiche; particolare rilievo ha la [[Legge di Leskien]], secondo la quale il cambiamento fonetico, a parità di condizioni, avviene sempre con lo stesso risultato, senza eccezioni. Inoltre, i Neogrammatici introdussero anche i principi, complementari alla Legge di Leskien, dell'[[Analogia (linguistica)|analogia]] e del [[Prestito linguistico|prestito]]<ref name=villar>Francisco Villar, ''Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa'', pp. 213-221, 340.</ref>.
|link=Progetto:Siracusa/Monitoraggio voci
 
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
==Note==
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Monitoraggio voci}}
<references />
}}
 
|}
==Bibliografia==
[[Categoria:Progetti geografia/Italia]]
===Fonti primarie===
*{{cita libro | cognome=Brugmann| nome=Karl| wkautore=Karl Brugmann| titolo=Grundriß der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen | editore=Trubner| città=Strasburgo| anno=1897-1916| lingua=tedesco|pagine=4 voll.}} Ora in: {{cita libro | cognome=Brugmann| nome=Karl| titolo=Grundriß der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen | editore=W. de Gruyter & Co.| città=Berlino| anno=1967| lingua=tedesco|pagine=4 voll.}}
 
===Letteratura storiografica===
*{{cita libro | cognome=Villar| nome=Francisco| wkautore=Francisco Villar | titolo=Los Indoeuropeos y los origines de Europa: lenguaje e historia | editore=Gredos| città=Madrid| anno=1991| lingua=es| ISBN=84-249-1471-6}} Trad. it.: {{cita libro | cognome=Villar| nome=Francisco | titolo=Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa | editore=Il Mulino| città=Bologna| anno=1997| ISBN=88-15-05708-0}}
*{{cita libro|cognome=Watkins |nome= Calvert|wkautore= Calvert Watkins|curatore= [[Anna Giacalone Ramat]], [[Paolo Ramat]]|titolo= Le lingue indoeuropee|anno= 1993|editore= Il Mulino|città= Bologna|ISBN= 88-15-03354-8|capitolo= Il proto-indoeuropeo}} Ora in: {{cita libro|cognome=Campanile|nome= Enrico|wkautore= Enrico Campanile|coautori= [[Bernard Comrie]], [[Calvert Watkins]]|titolo= Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei|anno= 2005|editore= Il Mulino|città= Bologna|ISBN= 88-15-10763-0}}
 
==Voci correlate==
*[[Indoeuropeistica]]
*[[Lingue indoeuropee]]
*[[Linguistica comparativa]]
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Indoeuropeistica]]
[[Categoria:Storia della linguistica]]