Test di armi nucleari della Cina e Progetto:Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gruppo di tab
I '''test di armi nucleari della Cina''' sono stati portati avanti tra il 1964 e il 1996 come parte della [[corsa agli armamenti nucleari]]. Secondo i conteggi ufficiali, gli USA hanno condotto un totale di 47 test nucleari, di cui 23 sono stati test atmosferici.<ref>{{cita web|editore=Monterey Institute of International Studies|titolo=China's nuclear tests: dates, yields, types, methods, and comments|url=http://cns.miis.edu/archive/country_china/coxrep/testlist.htm |urlarchivio=http://archive.is/OcDFi|urlmorto=sì|accesso=12 aprile 2018|dataarchivio=8 dicembre 2013|data = giugno 1998}} Incongruenze tra i sopraccitati conteggi ufficiali e la lista qui presente includono 2 falliti non conteggiati e un test che è stato in seguito rivelato essere un test a salve di due ordigni.</ref> I test sono stati condotti nella minucipalità di Lop Nur, che prende il nome dall'[[Lop Nur|omonimo lago lì situato]], in quattro diverse aeree, denominate A, B, C e D, le prime tre nei pressi degli insediamenti, rispettivamente, di Nanshar, Qinggir e Beishan, e la quarta in una zona desertica denominata semplicemente "area di lancio".<ref name=LT_14>{{cita libro| cognome1=Norris| nome1=Robert S.| nome2=Andrew S.| cognome2=Burrows| nome3=Richard W.| cognome3=Fieldhouse| anno=1994| titolo=Nuclear Weapons Databook, Vol. 5: British, French, and Chinese Nuclear Weapons| editore=Westview Press}}</ref><ref name=LT_1>{{cita pubblicazione| cognome1=Yang| nome1=Xiaoping| nome2=Robert| cognome2=North| nome3=Carl| cognome3=Romney|data=agosto 2000| titolo=CMR Nuclear Explosion Database (Revision 3)| editore=SMDC Monitoring Research}}</ref><ref name=LT_28>{{cita pubblicazione| cognome=Gupta| nome=Vipin| anno=1995| titolo=Locating nuclear explosions at the Chinese test site near Lop Nor| doi=10.1080/08929889508426423| rivista=Science and Global Security| volume=5| pp=205-244| url=http://scienceandglobalsecurity.org/archive/1995/08/locating_nuclear_explosions_at.html| accesso=11 aprile 2018}}</ref>
|Onglet-1='''Portale'''
|URL-1=Portale:Siracusa
|Onglet-2='''Siracusa antica'''
|URL-2=Portale:Siracusa/Antica
|Onglet-3='''Siracusa medievale'''
|URL-3=Portale:Siracusa/Siracusa medievale
|Onglet-4='''Siracusa moderna'''
|URL-4=Portale:Siracusa/Moderna
|Onglet-5='''Territorio'''
|URL-5=Portale:Siracusa/Territorio siracusano
|Onglet-6='''Progetto Siracusa'''
|URL-6=Progetto:Siracusa
|bordure=1.5px solid
|fond onglets=#FFFFFF
|fond cadre=#96DED1
|arrondi=.8em
|alignement onglet=center }}
{{Progetto:Siracusa/Testata progetto}}
 
{| cellspacing=0 cellpadding=5 width="100%" bgcolor="#f0eeff"
== Elenco ==
|-
{| class="wikitable sortable"
| valign="top" width="60%" bgcolor="#f0eeff" |
|+ Elenco di test nucleari della Cina
<!--- inizio colonna principale (sinistra) --->
|-
{{Cartella|verde
!style="background:#ffdead;" | Nome <ref group=Note> Gli Stati Uniti d'America, la Francia e il Regno Unito sono soliti dare un nome in codice ai propri test nucleari, mentre l'Unione Sovietica e la Cina no, quindi ogni test viene semplicemente indicato con un numero tranne alcune eccezioni.</ref>
|titolo=Benvenuto!
!style="background:#efefef;" | Ora e data ([[Tempo coordinato universale|UTC]])
|link=Progetto:Siracusa/scopo_del_progetto
!style="background:#efefef;" | Luogo
|logo=Nuvola apps kopete.png
!style="background:#ffdead;" | Quota + altitudine <ref group=Note>"Quota" è l'altezza sul livello del mare del punto direttamente sotto l'esplosione, "altitudine" è la distanza dell'esplosione del suolo. Qualora non indicato, il valore è sconosciuto.</ref>
|contenuto={{Progetto:Siracusa/scopo_del_progetto}}
!style="background:#efefef;" | Modalità,<ref group=Note>Test atmosferici effettuati con lo sgancio di ordigni da aerei, palloni, missili da crociera, razzi, cannoni, torri e chiatte non sono permessi dal [[Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari]] (PTBT), che invece permette test effettuati in tunnel e pozzi sigillati sotterranei.</ref><br />Scopo<ref group=Note>Inclusi lo sviluppo di armamenti, lo studio degli effetti di questi ultimi, prove di sicurezza e di trasporto di ordigni, guerra, test scientifici e industriali.</ref>
}}
!style="background:#efefef;" | Ordigno
{{Cartella|blu
!style="background:#ffdead;" | [[Potenza degli ordigni nucleari|Potenza totale]] (chilotoni) <ref group=Note>Alcune potenze sono descritte come "<&nbsp;20&nbsp;kt"; si considera quindi nel calcolare totale la metà del valore numerico, nell'esempio sopraccitato si aggiungerebbe quindi al totale un valore di 10&nbsp;kt. Il valore "potenza sconosciuta" non aggiunge nulla al totale della potenza.</ref>
|titolo=Informazioni utili
!style="background:#efefef;" class="unsortable" | Note
|link=Progetto:Siracusa/Informazioni_utili
|-
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
! ''[[596 (test nucleare)|Progetto 596]]''
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Informazioni_utili}}
| 16 ottobre 1964<br />07:00:??
}}
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.81246|89.7901}}
{{Cartella|rosso
| {{sort|000909|}}807&nbsp;m + 102&nbsp;m
|titolo=Lavori più urgenti
| torre,
|link=Progetto:Siracusa/lavori_più_urgenti
| NGB
|logo=Crystal Clear app k3b.png
| style="text-align:center;" | {{sort|000220000|22}}
|contenuto={{Progetto:Siracusa/lavori_più_urgenti}}
| Questa bomba a fissione di U-235 del peso di 1.550&nbsp;kg è stato il primo test nucleare mai effettuato dalla Cina
}}
|-
{{Cartella|blu
! ''CHIC-2''
|titolo=Voci richieste
| 14 maggio 1965 02:00:??
|link=Progetto:Siracusa/Voci richieste
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
| {{sort|001307|}}807&nbsp;m + 500&nbsp;m
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Voci richieste}}
| sgancio aereo,
}}
| NGB
{{Cartella|blu
| style="text-align:center;" | {{sort|000350000|35}}
|titolo=Template
| Versione militarizzata del test ''596'', sganciata da un [[Xian H-6|Hong-6]].
|link=Progetto:Siracusa/template
|-
|logo=Nuvola apps knotes.png
! ''CHIC-3''
|contenuto={{Progetto:Siracusa/template}}
| 9 maggio 1966 08:00:??
}}
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.7864|89.727}}
{{Cartella|blu
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
|titolo=Voci al Vaglio
| sgancio aereo,
|link=Progetto:Siracusa/Intestazione/Vaglio
|
|logo=Text-x-generic with pencil-2.svg
| style="text-align:center;" | {{sort|002500000|250}}
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Intestazione/Vaglio}}
| Primo uso di [[litio]]-6 nel progetto di un'arma nucleare sovietica, probabilmente si è trattato del test di un primo stadio termonucleare.
}}
|-
{{Cartella|blu
! ''CHIC-4''
|titolo=Voci proposte per un riconoscimento di qualità
| 27 ottobre 1966<br />01:10:??
|link=Progetto:Siracusa/Intestazione/Vetrina
| Lancio dal Jiuquan Satellite Launch Center, Cina {{coord|41.30782|100.31528}},<br />Detonazione sopra Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
|logo=HSUtvald.svg
| {{sort|001604|}}1.035 + 569&nbsp;m
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Intestazione/Vetrina}}
| razzo da alta quota (30-80&nbsp;km),<br />sviluppo di armamenti
}}
| testata "548" per il missile [[DF-2|Dongfeng-2]]
{{Cartella|blu
| style="text-align:center;" | {{sort|000120000|12}}
|titolo=Elenco delle voci di Qualità
| Sganciato da un CSS-1 MRBM [[DF-2]] lanciato dalla base aerea di Shuangchengzi Air Base, 894&nbsp;km a est della detonaizione.
|link=Progetto:Siracusa/VdQ
|-
|logo=Puzzle stamp.png
! ''CHIC-5''
|contenuto={{Progetto:Siracusa/VdQ}}
| 28 dicembre 1966<br />04:00:??
}}
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
{{Cartella|blu
| {{sort|000909|}}807&nbsp;m + 102&nbsp;m
|titolo=Elenco delle voci in Vetrina
| torre,
|link=Progetto:Siracusa/Vetrina
|
|logo=Goldenwiki nostand.png
| style="text-align:center;" | {{sort|003000000|300}}
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Vetrina}}
| Test utilizzato per confermare la correttezza dei principi di progettazione di un ordigno a due stadi.
}}
|-
! ''[[Test N. 6|CHIC-6]]''
| 17 giugno 1967<br />00:19:08,2
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.744|89.775}}
| {{sort|003767|}}807&nbsp;m + 2.960&nbsp;m
| sgancio aereo con paracadute,
| NGB/DF-3
| style="text-align:center;" | {{sort|033000000|3.300}}
| Il primo test di un'arma termonucleare multi-stadio a piena potanza della Cina.
|-
! ''CHIC-7''
| 24 dicembre 1967<br />07:30:22,1
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5|name=CHIC-7}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000200000|20}}
| Esplosione avvenuta ma test considerabile come fallito poiché non è stata nemmeno lontamente raggiunta la potenza attesa.
|-
! ''CHIC-8''
| 27 dicembre 1968<br />07:30:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
| NGB/DF-3
| style="text-align:center;" | {{sort|030000000|3.000}}
| Primo utilizzo del plutonio da parte della Cina.
|-
! ''CHIC-9''
| 22 settembre 1969<br />16:14:59,21
| Area B (Qinggir), Lop Nur, Cina {{coord|41.376|88.318}}
| {{sort|001440|}}1.440&nbsp;m +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000192000|19,2}}
| Test in un tunnel a Nan Shan (Montagna del sud) che scaricò in superficie.
|-
! ''CHIC-10''
| 29 settembre 1969<br />08:40:12,36
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.722|89.515}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
| NGB/DF-3
| style="text-align:center;" | {{sort|030000000|3.000}}
|
|-
! ''CHIC-11''
| 14 ottobre 1970<br />07:29:56,91
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.52|89.779}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
| NGB/DF-3
| style="text-align:center;" | {{sort|034000000|3.400}}
|
|-
! ''CHIC-12''
| 18 novembre 1971<br />06:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| craterizzazione,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000200000|20}}
| L'unico test di craterizzazione cinese.
|-
! ''CHIC-13''{{anchor|CHIC-13}}
| 7 gennaio 1972<br />07:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
| NW? (KB-1?)
| style="text-align:center;" | {{sort|000080000|8}}
| Sganciato da un [[Nanchang Q-5|Qiang-5]].<ref>{{cita web |url=http://www.airspacemag.com/as-interview/a-amp-s-interview-yang-guoxiang-10170841/ | titolo=Recalling the H-Bomb that Almost Backfired — Yang Guoxiang, one of China's top test pilots, tells the story |editore=Air & Space Magazine |data=agosto 2009 |nome=Bob|cognome= Bergin |accesso=11 aprile 2018 }}</ref>
|-
! ''CHIC-14''
| 18 marzo 1972<br />06:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|001700000|170}}
| Esplosione avvenuta ma test considerabile come fallito poiché non è stata nemmeno lontamente raggiunta la potenza attesa.
|-
! ''(15)''
| 27 giugno 1973<br />03:59:46,29
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.7985|89.8091}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
| NGB/DF-3
| style="text-align:center;" | {{sort|030000000|3.000}}
|
|-
! ''(16)''
| 17 giugno 1974<br />05:59:52,72
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.518|89.619}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|010000000|1.000}}
|
|-
! ''(17)''
| 27 ottobre 1975<br />00:59:58,23
| Area B (Qinggir), Lop Nur, Cina {{coord|41.375|88.326}}
| {{sort|001440|}}1.440&nbsp;m +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000025000|2,5}}
| Test in un tunnel a Bei Shan (Montagna del nord)
|-
! ''(18)''
| 23 gennaio 1976<br />06:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
|
|-
! ''(19)''
| 26 settembre 1976<br />06:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|002000000|200}}
| Esplosione avvenuta ma test considerabile come fallito poiché non è stata nemmeno lontamente raggiunta la potenza attesa.
|-
! ''(20)''
| 17 ottobre 1976<br />04:59:58,8
| Area A (Nanshan), Lop Nur, Cina {{coord|41.716|88.3727}}
| {{sort|000000|}} +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000026000|2,6}}
|
|-
! ''(21)''
| 17 novembre 1976<br />06:00:12,7
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.696|89.627}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sgancio aereo,
| Forse testata per il missile DF-5
| style="text-align:center;" | {{sort|040000000|4.000}}
| Il test cinese più potente di sempre.
|-
! ''(22)''
| 17 settembre 1977<br />07:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
|
|-
! ''(23)''
| 15 marzo 1978<br />05:00:??
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000110000|11}}
|
|-
! ''(24)''
| 14 ottobre 1978<br />00:59:58,01
| Area C (Beishan), Lop Nur, Ciina: N1 {{coord|41.5398|88.767}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000034000|3.4}}
| Primo test nucleare cinese in un pozzo verticale.
|-
! ''(25)''
| 14 dicembre 1978
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
|
|-
! ''Test fallito non numerato''
| 2 febbraio 1979
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000010000|1}}
|
|-
! ''(26)''<br />''(abortito)''
| 13 settembre 1979
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| Sgancio aereo con paracadute,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|non esploso}}
| A causa della mancata apertura del paracadute, la bomba è precipitata senza esplodere.
|-
! ''(27)''
| 16 ottobre 1980<br />04:30:29,67
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina {{coord|40.719|89.651}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| atmosferico,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|010000000|1.000}}
| Ultimo test atmosferico del mondo.
|-
! ''(28)''
| 5 ottobre 1982
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000070000|7}}
| Tentativo di [[bomba al neutrone]] che non ha però sprigionato la potenza attesa.
|-
! ''(29)''
| 4 maggio 1983< br />04:59:57,82
| Area A (Nanshan), Lop Nur, Cina {{coord|41.7227|88.3653}}
| {{sort|000000|}} +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000010000|1}}
| Secondo tentativo di bomba al neutrone, fallito.
|-
! ''(30)''
| 6 ottobre 1983<br />09:59:58,05
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: D1 {{coord|41.54124|88.7207}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
| Terzo tentativo di bomba al neutrone, fallito.
|-
! ''(31)''
| 3 ottobre 1984<br />05:59:57,99
| Area C (Beishan), Lop Nur, Cina {{coord|41.5709|88.7269}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
| Quarto tentativo di bomba al neutrone, fallito.
|-
! ''(32)''{{anchor|(32)}}
| 19 dicembre 1984<br />05:59:58,34
| Area A (Nanshan), Lop Nur, Cina {{coord|41.7167|88.3981}}
| {{sort|000000|}} +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000150000|15}}
| Quinto tentativo di bomba al neutrone, riuscito.
|-
! ''(33)''
| 5 giugno 1987<br />04:59:58,26
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: J1 {{coord|41.55338|88.74093}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
| Forse testata per il missile Ju Lang-1
| style="text-align:center;" | {{sort|002500000|250}}
| Sviluppo di una testata da 2-300&nbsp;kt per il missile JL-1 SLBM.
|-
! ''(34)''
| 29 settembre 1988<br />06:59:57,97
| Area A (Nanshan), Lop Nur, Cina {{coord|41.725|88.3588}}
| {{sort|000000|}} +
| tunnel sotterraneo,
| Forse ERW tattica
| style="text-align:center;" | {{sort|000030000|3}}
| Ultimo test di una bomba al neutrone.
|-
! ''(35)''
| 26 maggio 1990<br />07:59:57,94
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: C1 {{coord|41.56476|88.71912}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
| Non si conosce il tipo di ordigno utilizzato.
|-
! ''(36)''
| 16 agosto 1990<br />04:59:57,07
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: M2 {{coord|41.54298|88.73356}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
| Forse testata per il missile [[JL-1]]
| style="text-align:center;" | {{sort|002500000|250}}
| Sviluppo di una testata da 2-300&nbsp;kt per il missile JL-1 SLBM.
|-
! ''(37)''
| 21 maggio 1992<br />04:59:57,45
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: N2 {{coord|41.5437|88.7641}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|006600000|660}}
| Il più potente test nucleare sotterraneo mai effettuato dalla Cina.
|-
! ''(38)''
| 25 settembre 1992<br />07:59:58,47
| Area A (Nanshan), Lop Nur, Cina {{coord|41.7167|88.3767}}
| {{sort|000000|}} +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000080000|8}}
| Primo stadio asferico per il [[DF-31]].
|-
! ''Test fallito non numerato''
| 2 novembre 1992
| Area D (Area di sgancio), Lop Nur, Cina ~ {{coord|41.5|88.5}}
| {{sort|000807|}}807&nbsp;m +
| sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000010000|1}}
|
|-
! ''(39)''
| 5 ottobre 1993<br />01:59:56,6
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: A2 {{coord|41.59|88.70312}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,<br />test di sicurezza
| Forse testata per il [[DF-31]]
| style="text-align:center;" | {{sort|000800000|80}}
| Primo stadio asferico per il DF-31.
|-
! ''(40)''
| 10 giugno 1994<br />06:25:57,9
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: O1 {{coord|41.5287|88.7122}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
| Forse testata per il [[DF-31]]
| style="text-align:center;" | {{sort|000900000|90}}
| Primo stadio asferico per il DF-31.
|-
! ''(41)''
| 7 ottobre 1994<br />03:25:58,1
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: H1 {{coord|41.5734|88.72084}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,<br />test di sicurezza
| Forse testata per il [[DF-31]]
| style="text-align:center;" | {{sort|000900000|90}}
| Primo stadio asferico per il DF-31.
|-
! ''(42)''
| 15 maggio 1995<br />04:05:57,8
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: K1 {{coord|41.5524|88.7524}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,<br />test di sicurezza
| Forse testata per il [[DF-31]]
| style="text-align:center;" | {{sort|000950000|95}}
| Primo stadio asferico per il DF-31.
|-
! ''(43)''
| 17 agosto 1995<br />00:59:57,7
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: L1 {{coord|41.53983|88.75255}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,<br />test di sicurezza
| Forse testata per il [[DF-31]]
| style="text-align:center;" | {{sort|000900000|90}}
| Causò proteste da parte della [[Dieta nazionale del Giappone]] che bloccò i sovvenzionamenti all Cina.
|-
! ''(44)'' - 1
| 8 giugno 1996<br />02:55:57,9
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: B1 {{coord|41.5768|88.68729}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000500000|50}}
|
|-
! ''(44)'' - 2
| 8 giugno 1996<br />02:55:57,9
| Area C (Beishan), Lop Nur, China: B1 {{coord|41.5768|88.68729}}
| {{sort|001689|}}1.689&nbsp;m +
| pozzo sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000000000|potenza sconosciuta}}
|
|-
! ''(45)''
| 29 luglio 1996<br />01:48:57,8
| Area A (Nanshan), Lop Nur, Cina {{coord|41.7161|88.3757|name=(45)}}
| {{sort|000000|}} +
| tunnel sotterraneo,
|
| style="text-align:center;" | {{sort|000030000|3}}
|
|}
<references group = "Note"/>
 
<!--- inizio colonna di destra --->
== Sommario ==
| valign="top" width="40%" bgcolor="#f0eeff" |
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
{{Cartella|blu
|+ Sommario delle serie di test nucleari della Cina
|titolo=Utenti interessati
|-
|link=Progetto:Siracusa/Utenti interessati
!style="background:#ffdead;" | Serie
|logo=Nuvola apps kdmconfig.png
!style="background:#efefef;" | Anni di svolgimento
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Utenti interessati}}
!style="background:#ffdead;" | Numero di test<ref group=Note>Sono inclusi tutti i test aventi il potenziale per generare un'esplosione da fissione o fusione nucleare, inclusi i test a salve, i test falliti e le bombe disarmate incidentalmente ma che erano programmate per essere utilizzate. Non sono invece inclusi i test idronucleari e quelli subcritici e i mancati scoppi di ordigni che sono poi stati successivamente fatti esplodere con successo.</ref>
}}
!style="background:#efefef;" | Ordigni utilizzati
{{Cartella|blu
!style="background:#ffdead;" | Ordigni di potenza sconosciuta
|titolo=Nuove voci
!style="background:#efefef;" | Test nucleari non militari
|link=Progetto:Siracusa/nuove_voci
!style="background:#ffdead;" | [[Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari|Test non-PTBT]] <ref group="Note">Numero di test che sarebbero stati condotti in violazione del [[Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari]] del 1963, vale a dire gli atmosferici, gli spaziali e i subacquei. Alcuni test non militari o "a uso pacifico" sulla terraferma che sarebbero stati condotti in violazione del suddetto trattato furono contestati e infine cancellati.</ref>
|logo=Nuvola apps korganizer.png
!style="background:#efefef;" class="unsortable" | [[Potenza degli ordigni nucleari|Spettro di potenza]] ([[Chilotone|chilotoni]]) <ref group=Note> Il termine bassa "bassa" indica valori maggiori di 0 ma inferiori a 0,5&nbsp;kt.</ref>
|contenuto={{Progetto:Siracusa/nuove_voci}}
!style="background:#ffdead;" | [[Potenza degli ordigni nucleari|Potenza totale]] (chilotoni) <ref group=Note>Alcune potenze sono descritte come "<&nbsp;20&nbsp;kt"; si considera quindi nel calcolare totale la metà del valore numerico, nell'esempio sopraccitato si aggiungerebbe quindi al totale un valore di 10&nbsp;kt. Il valore "potenza sconosciuta" non aggiunge nulla al totale della potenza.</ref>
}}
!style="background:#efefef; text-align:center;" class="unsortable" | Note
{{Cartella|blu
|-
|titolo=Richiesta foto
! ''Test nucleare''
|link=Progetto:Siracusa/foto
| 1964-1996
|logo=Nuvola_apps_korganizer.png
| {{sort|0047|47}}
|contenuto={{Progetto:Siracusa/foto}}
| {{sort|0048|48}}
}}
| {{sort|0007|7}}
{{Cartella|blu
| {{sort|0000|}}
|titolo=Manutenzione voci
| {{sort|0023|23}}
|link=Progetto:Siracusa/Manutenzione
| Da 0 a 4.000
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
| {{sort|24409|24,409}}
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Manutenzione}}
|style="text-align:left;" |
}}
|- class="sortbottom"
{{Cartella|blu
!style="background:#efefef;" | ''Totali''
|titolo=Voci da tradurre
|style="background:#efefef;" | Dal 16 ottobre 1964 al 29 luglio 1996
|link=Progetto:Siracusa/Voci da tradurre
|style="background:#efefef;" | 47
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|style="background:#efefef;" | 48
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Voci da tradurre}}
|style="background:#efefef;" | 7
}}
|style="background:#efefef;" |
{{Cartella|blu
|style="background:#efefef;" | 23
|titolo=Voci da ampliare
|style="background:#efefef;" | Da 0 to 4.000
|link=Progetto:Siracusa//Voci da ampliare
|style="background:#efefef;" | 24.409
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
|style="background:#efefef;text-align:left;" | La potenza totale è pari al 4,5% della potenza totale di tutti i test nucleari condotti nel mondo.
|contenuto={{Progetto:Siracusa//Voci da ampliare}}
|}
}}
<references group = "Note"/>
{{Cartella|blu
|titolo=Da sandbox a ns0
|link=Progetto:Siracusa/sandbox
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/sandbox}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Immagini
|link=Progetto:Siracusa/immagini
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/immagini}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Abbozzi
|link=Progetto:Siracusa/stub
|logo=Nuvola apps knotes.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/stub}}
}}
{{Cartella|blu
|titolo=Fonti utilizzabili
|link=Progetto:Siracusa/fonti_utilizzabili
|logo=Crystal Clear app Internet Connection Tools.png
|contenuto={{Progetto:Siracusa/fonti_utilizzabili}}
}}
 
|}
== Note ==
{|
<references/>
|{{Cartella|blu
 
|titolo=Monitoraggio voci
{{armi nucleari}}
|link=Progetto:Siracusa/Monitoraggio voci
{{Portali|Cina|energia nucleare|guerra|guerra fredda}}
|logo=Crystal_Clear_app_kontact.png
 
|contenuto={{Progetto:Siracusa/Monitoraggio voci}}
[[Categoria:Test nucleari della Cina| ]]
}}
|}
[[Categoria:Progetti geografia/Italia]]