Carl Peter Vaernet e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{F|militari tedeschi|novembre 2014}}
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
{{Bio
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|Nome = Carl Peter
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|Cognome = Vaernet
|Sessoportale = M
|linkStemma =
|LuogoNascita = Astrup
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|linkLocalizzazione =
|AnnoNascita = 1893
|linkMappa =
|LuogoMorte = Buenos Aires
|paginaStemma =
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|paginaBandiera =
|AnnoMorte = 1965
|Attivitàinno = medico
|motto =
|Nazionalità = danese
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|PostNazionalità = , appartenente alle [[SS]], prestò servizio nel [[campo di concentramento]] di [[Buchenwald]]
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|dipendenze =
|governo = regno
|titolo capi di stato = raja
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
== Storia ==
Vaernet effettuò esperimenti medici, utilizzando come cavie umane internati [[omosessuali]] del campo, sulla possibile cura dell'[[omosessualità]] utilizzando composti di [[ormone|ormoni]] sintetici, sperando che essi potessero modificare l'[[orientamento sessuale]] dei "pazienti": tra i sottoposti al trattamento almeno 13 morirono nelle settimane immediatamente successive.
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
==Biografia==
===Primi anni===
Carl Peter Vaernet nacque con il nome di '''Carl Peter Jensen''' da una ricca famiglia di commercianti di cavalli. Nell'agosto [[1920]] Vaernet sposò Edith Frida Hamershoj dalla quale ebbe tre figli, il primo dei quali Kjeld Vaernet, nel novembre dello stesso anno. Nel dicembre [[1921]] cambiò il proprio cognome da Jensen, molto comune in [[Danimarca]], in Vaernet. Nel 1923 Vaernet si laureò in medicina insieme a [[Fritz Clausen]], più tardi a capo del [[Partito Nazionalsocialista del Lavoro di Danimarca]].
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
Dopo la laurea Vaernet abbandonò la famiglia e si trasferì in [[Germania]] dove sposò Gurli Marie ([[1902]]-[[1955]]), dalla quale ebbe altri tre figli. In questo periodo si specializzò in [[endocrinologia]] e conobbe Knud Sand, un sostenitore della castrazione degli omosessuali in Danimarca, prima che nel [[1930]] lo stato danese la legalizzasse. Nel [[1932]] Vaernet iniziò i suoi esperimenti endocrinologici utilizzando come cavie gatti; il suo collega/rivale Sand, invece, operò una sperimentazione parallela su galline partendo dal presupposto che l'omosessualità avrebbe potuto essere guarita attraverso il [[Trapianto di organi|trapianto]] di [[testicolo|testicoli]] sani su "soggetti" ammalati (cosa che oggi sappiamo essere impossibile per il fenomeno del [[rigetto]]). Tra il [[1932]] ed il [[1934]] Vaernet, dopo aver lavorato in due ospedali di [[Copenaghen]] tornò in Germania e successivamente a [[Parigi]] per proseguire gli studi e specializzarsi nei trattamenti ad [[ultrasuono|ultrasuoni]].
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
Nel [[1939]], rientrato in Danimarca, Vaernet riprese gli esperimenti e le ricerche sul [[testosterone]]: nel [[1941]] un giornale danese asserì che le galline utilizzate per gli esperimenti cantavano come galli.
 
== Governanti ==
Negli anni immediatamente precedenti il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] la fama di Vaernet in Danimarca raggiunse l'apice, rendendolo uno dei medici più importanti del paese. Allo scoppio del conflittò la sua popolarità calò drasticamente a causa dei buoni rapporti con il simpatizzante nazista Fritz Clausen e con il ''Reichsbevollmaechtige'' (plenipotenziario del ''[[Germania nazista|Reich]]'' tedesco) [[Werner Best]], che raccomandò caldamente Vaernet alle autorità naziste del proprio paese. Lo stesso fratello di Carl, Aage Vaernet entrò a far parte del partito nazista danese ([[DNSAP]]).
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
===Contratto con la Deutsche Heilmittel GmbH===
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
Nel [[1942]] Vaernet impiantò testosterone su di un insegnante gay con un "buon risultato", consistente nel fatto che l'insegnante si sposò. Per il rilascio degli ormoni egli aveva studiato un tubo metallico con un'estremità aperta da impiantare sottopelle all'inguine del paziente ed in grado di rilasciarli per uno o due anni (a seconda del modello). Convinto che sarebbe stato quindi possibile curare il deficit di testosterone negli omosessuali, causa, secondo Vaernet, del loro orientamento sessuale egli decise di brevettare la sua "invenzione", prima in Danimarca ([[1943]]) e successivamente in Germania. Probabilmente a causa della mediazione di Best egli vendette la sua clinica alle forze di occupazione tedesche che avevano invaso la Danimarca nel maggio [[1940]]. La clinica venne sabotata dal movimento di resistenza danese nel [[1944]].
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
Interessato alle ricerche di Vaernet, il comandante delle SS, [[Heinrich Himmler]], gli propose un contratto di lavoro con la Deutsche Heilmittel GmbH, azienda proprietà delle SS che si occupava di ricerca medica. Il 15 novembre [[1943]] Vaernet firmò il contratto alla presenza del comandante della [[Gestapo]], [[Ernst Kaltenbrunner]] e del comandante del servizio medico delle SS, [[Ernst-Robert Grawitz]]. Il contratto prevedeva uno stipendio mensile di 1.500 Reichsmark; eventuali nuovi brevetti frutto delle ricerche di Vaernet sarebbero stati intestati a suo nome, ma il contratto stabiliva una licenza di utilizzo esclusivo per 15 anni da parte della Deutsche Heilmittel.<br />
<references />
Questa postilla al contratto indica chiaramente quale fosse l'intenzione di Himmler, notoriamente [[omofobo]], di trovare una "soluzione finale" anche per il problema degli omosessuali.
 
== Bibliografia ==
===Gli esperimenti nel campo di Buchenwald===
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
Vaernet, nel dicembre [[1943]], venne promosso ''[[Gradi delle SS|SS-Sturmbannführer]]'' (maggiore) e si trasferì a [[Praga]] il 26 febbraio [[1944]], insediandosi in un lussuoso palazzo precedentemente appartenuto ad una famiglia [[ebraismo|ebrea]] insieme alla famiglia. Tra il giugno ed il dicembre 1944 Vaernet effettuò diversi sopralluoghi a Buchenwald per selezionare ed effettuare i suoi esperimenti su internati omosessuali. Collaboratori di Vaernet furono il comandante medico del campo di Buchenwald ''[[Gradi delle SS|SS-Hauptsturmführer]]'' (capitano) [[Gerhard Schiedlausky]] (impiccato nel [[1947]]) e
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
il dottor [[Erwin Ding-Schuler]], suicidatosi dopo la cattura nel [[1945]], che nello stesso periodo compiva "esperimenti" sul [[tifo esantematico|tifo petecchiale]] che provocarono la morte di circa 200 internati.
 
== Altri progetti ==
In un memorandum del 29 luglio [[1944]] Schiedlausky riportò una visita effettuata da Vaernet al campo (il 26 luglio dello stesso anno) durante la quale:
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
{{Citazione|Durante la nostra prima conversazione abbiamo raggiunto [con Vaernet] un'intesa con la quale cinque omosessuali "autentici" che verranno ritenuti adatti saranno scelti per verificare le sue ipotesi. Prima che intervento chirurgico venga effettuato, verranno esaminati i livelli di ormone su campioni di [[urina|urine]] [...] Se i risultati saranno soddisfacenti saranno realizzati gli interventi chirurgici.|memorandum di Schiedlausky, [http://users.cybercity.dk/~dko12530/hunt_for_danish_kz.htm testo completo in inglese]}}
 
Gli esperimenti, l'inizio dei quali era preventivato nell'agosto [[1944]], vennero posticipati di alcune settimane a causa di un [[bombardamento]] aereo che interessò l'area del campo. Una prima serie venne effettuata il 13 settembre [[1944]] ed una seconda l'8 dicembre [[1944]]. La rivista ''Studenternes efterretningstjeneste'' riporta un totale di 30-40 internati coinvolti nella "ricerca": non tutti omosessuali, vennero coinvolti anche alcuni criminali comuni. Rimangono tracce sicure di 17 interventi che consistettero nell'impianto sottopelle di una speciale "ghiandola artificiale" brevettata da Vaernet, con differenze nei diversi dosaggi di testosterone impiegati sui diversi soggetti. Quasi tutti (almeno 13, forse 15) morirono nelle settimane successive l'intervento.
 
Una lunga lettera inviata il 30 ottobre [[1944]] da Vaernet al comandante del servizio medico delle SS Grawitz riporta, tra l'altro:
 
{{Citazione|[...] Le operazioni a [[Weimar]]-Buchenwald sono state effettuate il 13 settembre 1944 su cinque prigionieri omosessuali. Di questi due sono stati castrati, uno sterilizzato e due non "trattati". A tutti è stata impiantata la "speciale ghiandola sessuale" maschile. [...]}}
 
La settimana precedente, riferendosi al prigioniero Bernhard Steinhoff (numero di internamento 21.686), un teologo gay cinquantacinquenne, Vaernet scriveva:
 
{{Citazione|La ferita causata dall'operazione è guarita e non c'è stata reazione alla ghiandola impiantata. La persona si sente bene e ha sogni riguardanti donne [...]}}
 
Di questo primo gruppo, due internati morirono in seguito a complicazioni post-operatorie, mentre si salvò Helmut Corsini, che visse a lungo con la "speciale ghiandola sessuale" maschile, ma che non rinnegò mai la sua omosessualità.
 
L'8 dicembre [[1944]] vennero compiuti esperimenti su altri 13 internati; nei documenti rimasti è riportato il nome di 7 di essi: Reinhold, Schmith, Ledetzky, Boeck, Henze (morto), Köster and Parth. Anche in questo caso molti morirono successivamente di complicazioni post-operatorie.
 
Carl Vaernet nel suo rapporto finale ad [[Himmler]] del 10 febbraio [[1945]] relativo alle sue teorie ormonali non fece il minimo accenno agli esperimenti di Buchenwald. Questo particolare ci suggerisce che gli esperimenti fossero ritenuti - anche da lui - un fallimento o almeno non abbastanza credibili da meritare menzione.
 
===La fuga in Argentina===
Nel marzo [[1945]] Vaernet rientrò in Danimarca. Il 5 maggio [[1945]], alla liberazione del paese da parte delle forze alleate, egli venne internato nel campo per prigionieri di Alsgade Skole nei pressi di [[Copenaghen]]. Diversi danesi, ex-prigionieri nel campo di Buchenwald, lo riconobbero ed il capo della missione militare britannica nel campo di Alsgade Skole, maggiore Hemingway, affermò che «''indubbiamente [Vaernet] verrà giudicato come criminale di guerra''».
 
Nonostante questo, durante la prigionia, Vaernet riuscì ad interessare le autorità danesi e britanniche alle sue teorie ormonali di cura dell'omosessualità. Sembra che in questo periodo, seppur recluso, egli abbia preso contatti con la compagnia farmaceutica anglo-americana ''Parke, Davis & Comp. Ltd., London & Detroit'' e con il colosso chimico statunitense [[DuPont]] interessate all'acquisto dei suoi brevetti.
 
Nel novembre [[1945]] venne rilasciato dal campo di prigionia a causa delle presunte precarie condizioni di salute ed ottenne dalle autorità danesi un salvacondotto per andare a curarsi in [[Svezia]], dalla quale egli fece perdere le sue tracce fuggendo in [[Argentina]]. Il 19 novembre [[1947]] il giornale danese ''Berlingske Tidende'' riprodusse la lettera inviata da un emigrante danese che asseriva che Vaernet lavorava a [[Buenos Aires]] presso il Ministero della sanità.
 
Negli anni successivi Vaernet - che aveva cambiato il nome di Karl in Carlos, lasciando inalterato il cognome - aprì a Buenos Aires, in ''Calle Uriarte 2251'', uno studio medico pur continuando a collaborare con le autorità argentine in progetti relativi alla cura dell'omosessualità. Il neurochirurgo Kjeld Vaernet, figlio di Karl, collaborò negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] con [[Walter Freeman]] ad una serie di cure ormonali per la cura dell'omosessualità (circa 4.000 pazienti trattati) e successivamente studiò la possibilità di [[Lobotomia|lobotomizzazione]] degli omosessuali.
 
Vaernet morì, impunito, il 25 novembre [[1965]] a causa di una imprecisata malattia febbrile, nonostante le autorità danesi ed alleate fossero perfettamente al corrente sia degli esperimenti criminali che aveva condotto durante la guerra, sia della sua residenza argentina.
 
==Bibliografia==
* {{de}} Hans Davidsen-Nielsen, ''Carl Vaernet-Der dänische SS-Arzt im KZ Buchenwald'', Edition Regenbogen, Wien 2004, ISBN 3950050728
 
== Voci correlate ==
* [[Esperimenti nazisti su esseri umani]]
* [[Processo ai dottori]]
* [[Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung]]
* [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.olokaustos.org/argomenti/homosex/vearnet.htm|Biografia di Carl Vaernet da Olokaustos.org}}
* {{cita web|url=http://www.romacivica.net/amis/schede.asp?idsch=222&id=8|titolo=Biografia di Carl Vaernet da Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041229134930/http://www.romacivica.net/amis/schede.asp?idsch=222&id=8|dataarchivio=29 dicembre 2004}}
*{{cita web|1=http://users.cybercity.dk/~dko12530/hunt_for_danish_kz.htm|2=Gay Holocaust e Carl Vaernet, con copie e traduzioni di numerosi documenti originali|lingua=en|accesso=7 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060207203152/http://users.cybercity.dk/~dko12530/hunt_for_danish_kz.htm|dataarchivio=7 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.petertatchell.net/international/vaernetbook.htm|2=Biografia di Carl Vaernet di JP Boeger|lingua=en|accesso=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927190024/http://www.petertatchell.net/international/vaernetbook.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://andrejkoymasky.com/mem/holocaust/06/ho06n.html|Una completa biografia di Carl Vaernet|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.triangles-roses.org/hormonal_polarity.htm|2=Esperimenti sugli omosessuali a Buchenwald di Günter Grau|lingua=en|accesso=23 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080723182917/http://www.triangles-roses.org/hormonal_polarity.htm|dataarchivio=23 luglio 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Olocausto}}
{{LGBT.Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismoIndia}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
[[Categoria:Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto|Vaernet, Peter Carl]]
[[Categoria:UfficialiStati delledissolti SS|Vaernet,negli Peteranni Carl1940]]
[[Categoria:PersonalitàAntichi danesiStati della seconda guerra mondialeindiani]]