Nogometni klub Đerzelez e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ame71 ha spostato la pagina NK Đerzelez a Nogometni klub Đerzelez: denominazione più consona
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Squadra di calcio
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
|nome squadra=NK Đerzelez
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|nomestemma=
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
<!--COMPLETINI-->
|portale =
| pattern_la1 = |pattern_b1= _collarwhite|pattern_ra1= |pattern_sh1= |pattern_so1=_band_white
|linkStemma =
| leftarm1 = FFFFFF|body1= 228B22|rightarm1= FFFFFF|shorts1= FFFFFF|socks1= 228B22
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
| pattern_la2 = |pattern_b2=|pattern_ra2= |pattern_sh2= |pattern_so2=
|linkLocalizzazione =
| leftarm2 = |body2= |rightarm2= |shorts2= |socks2=
|linkMappa =
| pattern_la3 = |pattern_b3= |pattern_ra3= |pattern_sh3= |pattern_so3= |pattern_name3=
|paginaStemma =
| leftarm3 = |body3= |rightarm3= |shorts3= |socks3=
|paginaBandiera =
<!--Dati-->
|inno =
|nazione={{BIH}}
|motto =
|federazione=[[Federazione calcistica della Bosnia ed Erzegovina|N/FS BiH]]
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|bandiera = Flag of Bosnia and Herzegovina.svg
|confederazionecapitale principale = [[UEFAPudukkottai]]
|altre capitali =
|annofondazione = 1912
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|annoscioglimento = 1945
|dipendenze =
|rifondazione = 1994
|governo = regno
|annoscioglimento2 = 2001
|titolo capi di stato = raja
|inno =
|elenco capi di stato =
|autore =
|organi deliberativi =
|città= [[Sarajevo]] e poi [[Zenica]]
|inizio = [[1680]]
|presidente=
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|allenatore =
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|stadio=Igralište na Kovačićima
|evento iniziale =
|capienza=
|fine = [[1948]]
|colori= [[File:600px Verde e Bianco.svg|20px]] [[Verde]] e [[bianco]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|simboli =
|stato successivo = [[India]]
|soprannomi=
|evento finale =
|sito=
|titoliarea nazionaligeografica =
|territorio originale =
|coppe nazionali=
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
== Storia ==
Il '''Nogometni klub Đerzelez''', conosciuto semplicemente come '''Đerzelez''' (o anche '''Gjerzelez'''), è stata una [[squadra di calcio]] prima di [[Sarajevo]] e poi di [[Zenica]], due città nella [[Federazione di Bosnia ed Erzegovina|Federacija]] ([[Bosnia ed Erzegovina]]).
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
==Nome==
Il nome deriva da [[Alija Đerzelez]], un eroe [[Poema epico|epico]] dei [[Bosgnacchi]].
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
==Storia==
Viene fondato come '''Muslimanski omladinski športski klub Đerzelez''' nel 1912 a Sarajevo dai [[Bosgnacchi]] (ed infatti viene talvolta chiamato anche ''Sarajevski'' <ref>[https://www.fsks.ba/index.php/o-savezu/fudbal-u-sarajevu Muslimanski ŠK (kasnije Sarajevski)]</ref>), ed è una delle più antiche squadre dell'intera [[Bosnia Erzegovina]], nella capitale allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] vi erano<ref>[https://www.fsks.ba/index.php/o-savezu/fudbal-u-sarajevu Prije prvog svjetskog rata bilo je pet klubova u Sarajevu]</ref> {{Calcio Slavija|N}} (serbi), [[Nogometni Klub SAŠK Napredak|SAŠK]] (croati), [[ŽŠK Makabi]] (detto anche Barkohba, ebrei) e [[Radničko športsko društvo Hajduk|RŠD Hajduk]].
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
Negli anni fra le due guerre le squadre cittadine più forti erano {{Calcio Slavija|N}} e [[Nogometni Klub SAŠK Napredak|SAŠK]]<ref>[https://www.fsks.ba/index.php/o-savezu/fudbal-u-sarajevu Najuspješniji klubovi u periodu između dva svjetska rata svakako su bili Slavija i SAŠK]</ref>; il Đerzelez appare nella ''1. Razred'' della ''Sarajevski Podsavez'' (prima classe della sotto-federazione di Sarajevo, all'epoca seconda divisione)<ref>[http://www.rsssf.com/tablesj/joeg39.html 4.Đerzelez (Sarajevo) 12 6 1 5 20-16 13]</ref>, finendo 4º su 7 squadre.
 
== Governanti ==
Con l'inizio della [[seconda guerra mondiale]], l'[[Operazione 25|invasione tedesca]] del [[Regno di Jugoslavia]], passa a giocare nel campionato dello [[Stato Indipendente di Croazia]] e cambia il nome in '''Hrvatski športski klub Gjerzelez'''<ref>[https://issuu.com/fiume/docs/stadioni_v4/81 Stadi a Sarajevo]</ref>. Alla fine della guerra, con la creazione della [[Jugoslavia socialista]], le autorità comuniste vietano l'attività alle squadre che hanno partecipato ai tornei della Croazia fascista, pertanto il 6 giugno 1945 il Gjerzelez viene sciolto.
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
Dopo la dissoluzione della [[Jugoslavia]] torna la possibilità di ricreare a Sarajevo il '''Nogometni klub Đerzelez''', costretto però a militare nelle serie inferiori dopo non essere riuscito a fondersi nel 1995 con lo {{Calcio Zeljeznicar|N}}<ref>[https://www.bhdani.ba/portal/arhiva-67-281/115/t152a.htm Za razliku od neuspjelog pokusaja da prije cetiri godine "preko noci" udju u elitno drustvo fuzijom sa "Zeljom"]</ref>. Quattro anni dopo, nel 1999, la fusione riesce con la squadra di una città a 70 [[Chilometro|km]] di distanza : lo {{Calcio NK Zenica|N}} (da non confondersi con il più famoso {{Calcio Celik Zenica|N}}), l'intenzione è quella di creare una squadra capace di qualificarsi per le [[coppe europee]]<ref>[https://www.bhdani.ba/portal/arhiva-67-281/115/t152a.htm samo naivni mogu ocekivati ulazak nogometa u Evropu]</ref> (intento solo sfiorato: nel 2000 perde lo spareggio-qualificazione per l'[[Coppa Intertoto 2000|Intertoto]]<ref>[http://www.hskzrinjski.ba/index.php/arhiva/994-1999-00 DOIGRAVANJE ZA INTERTOTO KUP]</ref> contro lo {{Calcio Zrinjski Mostar|N}}), nasce quindi il '''Nogometni klub Đerzelez Zenica''' (è stata trasferita la sede) che viene inserito nella massima divisione: la [[Prva liga NS BiH 1999-2000]]. Riesce a qualificarsi alla ''[[Premijer Liga Bosne i Hercegovine|Premijer liga BiH]]'' unificata, ma il club entra in una irreversibile crisi finanziaria, nella massima divisione bosniaca colleziona 40 sconfitte su 42 partite, retrocede in ''[[Prva liga Federacije Bosne i Hercegovine|Prva liga FBiH]]'', la nuova seconda divisione della [[Federazione BiH]], ma si ritira prima dell'inizio del campionato e cessa l'attività definitivamente<ref>[http://www.rsssf.com/tablesb/bih02.html Djerzelez Zenica (Sarajevo/Zenica) was relegated from Premijer Liga to Prva Liga in previous season, but they dropped out of the competition before beginning of the 2001/02 season. The club dissolved soon after.]</ref>.
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
===Cronistoria= Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align: center;"
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
|-
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
!rowspan=2|Stagione
!colspan=4|Campionato
!rowspan=2|Coppa
|-
!Categoria
!Liv.
!Posizione
!Verdetti
|- style="background-color:#D0D0D0"
|colspan="5" align=center|'''CAMPIONATI DEL [[Regno di Jugoslavia|REGNO DI JUGOSLAVIA]]'''||'''Coppa'''
|-
|1937–38
|[http://www.rsssf.com/tablesj/joeg38.html Sarajevski Podsavez - 1. Razred]
|II
|3º su 7
|
|{{N/a}}
|-
|1938–39
|[http://www.rsssf.com/tablesj/joeg39.html Sarajevski Podsavez - 1. Razred]
|II
|4º su 7
|
|{{N/a}}
|-
|1939–40
|[http://www.rsssf.com/tablesj/joeg40.html Sarajevski Podsavez - 1. Razred]
|II
|3º su 6
|
|{{N/a}}
|-
|1940–41
|[http://www.rsssf.com/tablesj/joeg41.html Sarajevski Podsavez - 1. Razred]
|II
|2º su 6
|
|{{N/a}}
|- style="background-color:#D0D0D0"
|colspan="5" align=center|'''CAMPIONATI DELLA [[Stato Indipendente di Croazia|N.D.H.]]'''||'''Coppa'''
|-
|1942
|[[Prvenstvo Nezavisne Države Hrvatske u nogometu 1942|Prvenstvo NDH - Gruppo D]]
|I
|4º su 5
|Eliminato 1º turno
|{{N/a}}
|-
|1943
|[[Prvenstvo Nezavisne Države Hrvatske u nogometu 1943|Prvenstvo NDH - Gruppo C]]
|I
|3º su 3
|Eliminato 2º turno
|{{N/a}}
|-
|1943
|[[Prvenstvo Nezavisne Države Hrvatske u nogometu 1943|Prvenstvo NDH]]
|I
|
|Torneo non concluso
|{{N/a}}
|-
|1945
|
|
|
|Il 6 giugno la società viene sciolta
|
|- style="background-color:#D0D0D0"
|colspan="5" align=center|'''CAMPIONATI DEI [[Bosgnacchi|BOSGNACCHI]]'''||'''[[Kup NS BiH]]'''
|-
|1994
|colspan="5" align=center|Rinasce la società
|-
|1994–95
|???
|
|
|
|???
|-
|1995–96
|[https://forum.sportsport.ba/viewtopic.php?f=6&t=3114 Druga liga NS BiH - Sud]
|II
|2º su 14
|
|???
|-
|1996–97
|[https://forum.sportsport.ba/viewtopic.php?f=6&t=3114 Druga liga NS BiH - Sud]
|II
|4º su 14
|
|[[Kup NS BiH 1996-1997|Quarti]]
|-
|1997–98
|[[:hr:Dodatak:Druga_liga_NS_BiH_1997./98.#Jug|Druga liga NS BiH - Sud]]
|II
|4º su 14
|
|???
|-
|1998–99
|[http://www.rsssf.com/tablesb/bih99.html Druga liga NS BiH - Sud]
|III
|5º su 14
|A fine campionato si fonde lo {{Calcio NK Zenica|N}}
|[[Kup NS BiH 1998-1999|Quarti]]
|-
|1999–00
|[[Prva liga NS BiH 1999-2000|Prva liga NS BiH]]
|I
|6º su 16
|Ammesso alla [[Premijer Liga Bosne i Hercegovine|Premijer liga]]
|[[Kup NS BiH 1999-2000|Sedicesimi]]
|- style="background-color:#D0D0D0"
|colspan="5" align=center|'''CAMPIONATI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA'''||'''[[Coppa di Bosnia]]'''
|-
|2000–01
|[[Premijer Liga 2000-2001|Premijer liga]]
|I
|22º su 22
|Retrocede in 1.liga
|[[Kup Bosne i Hercegovine 2000-2001|Sedicesimi]]
|-
|2001–02
|[[Prva liga Federacije Bosne i Hercegovine 2001-2002|Prva liga FBiH]]
|II
| -
|Ritirato
|n.q.
|-
|}
 
== Altri progetti ==
==Stadio==
{{interprogetto}}
Fino al 1945 disputa le partite interne allo '''Igralište na Kovačićima'''<ref>[https://issuu.com/fiume/docs/stadioni_v4/81 issuu.com]</ref> (detto anche '''Stadion Kovačići'''). Non è chiaro dove abbia giocato dopo la rifondazione del 1994 a Sarajevo e Zenica.
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcioIndia}}
 
[[Categoria:Società calcistiche bosniache|Đerzelez]]
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]