Maddalena (nome) e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Variante "Madeleine": aggiunta articoli in Wikipedia di persone nome Madeleine e informazioni mancanti su quelli citati
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
'''Maddalena''' è un [[nome proprio]] di persona italiano femminile.
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|dipendenze =
|governo = regno
|titolo capi di stato = raja
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
==Varianti Storia ==
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
*Alterati: [[Magda]], Magdalena, Magdala, Madda, Maida, Madina, [[Lena (nome)|Lena]]
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
*Maschili: Maddaleno, Magdalo, Maido.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
==Etimologia==
Il nome deriva dall'ebraico ''Magdalene'' e significa abitante o originaria di [[Magdala]], località situata a circa 3 km a nord di [[Tiberiade]]. Magdala, a sua volta, deriva dall'ebraico ''Migdal'', che significa 'torre'.
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
==Onomastico==
L'onomastico viene festeggiato sia dai cattolici che dagli ortodossi il [[22 luglio]] in ricordo di [[Maria Maddalena|Santa Maria di Magdala, o "Maddalena"]], che fu tra le prime discepole di [[Gesù]] ed alla quale il Cristo apparve dopo la resurrezione (vedi [[Vangelo di Maria]]).
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
==Santi e Beati==
Per i cattolici:
* [[Maria Maddalena]] discepola di Gesù e sorella di Lazzaro. Patrona dei parrucchieri, giardinieri e profumieri
* [[Santa Maddalena Sofia Barat]] vergine e fondatrice della Società del Sacro Cuore di Gesù, ricordata il [[25 maggio]]
* [[Santa Maria Maddalena de' Pazzi]] vergine, festeggiata il [[25 maggio]]
* [[Santa Maria Maddalena Postel]] religiosa, commemorata il [[16 luglio]]
* [[Santa Maddalena da Nagasaki]] martire, ricordata il [[20 ottobre]]
* [[Santa Maddalena di Canossa]] vergine, ricordata l'[[8 maggio]]
 
== PersoneGovernanti ==
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
{{Antroponimipersone}} <!--aggiungi qui sotto le persone citate nell'enciclopedia con questo nome-->
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
*[[Eleonora del Palatinato-Neuburg|Eleonora Maddalena Teresa del Palatinato-Neuburg]] (1655 - 1720), nobile tedesca.
*[[Maddalena d'Asburgo]] (1532 – 1590), arciduchessa d'Austria e badessa, figlia di Ferdinando I.
*[[Maddalena de' Medici]], nome di tre personaggi della famiglia Medici.
*[[Maddalena di Francia (reggente di Navarra)|Maddalena di Francia]] (1443 – 1495), principessa di Viana e reggente del regno di Navarra.
*[[Maddalena di Svezia]] (1982), principessa svedese, duchessa di Hälsingland e Gästrikland.
*[[Maddalena di Valois]] (1520 – 1537), principessa di Francia e regina di Scozia.
*[[Maddalena Buendelmonti]], reggente di Cefalonia e Zante.
*[[Maddalena Visconti]] (1366 – 1404), figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, e moglie di Federico II di Baviera-Landshut.
*[[Maddalena Corvaglia]], showgirl italiana.
*[[Maddalena Crippa]], attrice teatrale e cinematografica italiana.
*[[Maddalena Musumeci]], pallanuotista italiana.
*[[Sofia Maddalena di Danimarca]] (1746 - 1813), regina consorte di Svezia a fianco del marito Gustavo III di Svezia.
*[[Teodora Tocco|Teodora (Maddalena) Tocco]] (? - 1429), moglie di Costantino XI Paleologo.
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
=== Variante "Madeleine" ===
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
{{Antroponimipersone|Madeleine}}
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
*[[Madeleine Albright]] (1937), politico, prima donna Segretario di Stato degli USA.
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
*[[Madeleine Bourdouxhe]] (1906 - 1996), scrittrice belga.
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
*[[Madeleine Béjart]] (1618 - 1672), attrice francese.
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
*[[Madeleine de la Tour d'Auvergne]], nobile.
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
*[[Madeleine de Scudéry]] (1607 - 1701), scrittrice francese.
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
*[[Madeleine L'Engle]] (1917 - 2007), scrittrice statunitense.
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
*[[Madeleine McCann|Madeleine Beth McCann]] (2003), bambina inglese, la cui scomparsa misteriosa in Portogallo nel 2007 ha scatenato notevole attenzione mediatica internazionale.
 
=== VarianteNote "Magda" ===
<references />
{{Antroponimipersone|Magda}}
*[[Magda Gomes]], showgirl.
*[[Magda Julin]], pattinatrice.
*[[Magda Negri]], politico.
*[[Magda Olivero]], soprano.
 
== Bibliografia ==
=== Variante "Magdalena" ===
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
{{Antroponimipersone|Magdalena}}
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
*[[Magdalena Forsberg]], biatleta.
 
== Altri progetti ==
==Curiosità==
{{interprogetto}}
{{Antroponimicuriosita}} <!--aggiungi qui sotto fatti curiosi legati a questo nome-->
Numerosi sono i luoghi in [[Italia]] con questo nome, grazie al culto della santa discepola di Cristo:
*l'isola della Maddalena (a nord della [[Sardegna]]) con l'omonimo [[Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena]];
*il [[colle della Maddalena]] (valico alpino tra il [[Piemonte]] e la [[Francia]]);
*il [[Monte Maddalena]] (altura che sovrasta la città di [[Brescia]])
*i [[monti della Maddalena]] nel [[Cilento]];
*Le ''madeleines'' sono pasticcini, celebri perché citati da [[Marcel Proust]] ne [[Alla ricerca del tempo perduto]].
*[[Magdalena (fumetto)|Magdalena]] è un personaggio dei fumetti della Top Cow.
*Penisola della Maddalena (presso [[Siracusa]]) - [[Sicilia]]
*[[Maddalena (film 1971)|Maddalena]] è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Jerzy Kawalerowicz]]
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
[[Categoria:Antroponimi femminili]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[cs:Magdaléna]]
{{Portale|India}}
[[da:Magdalene]]
 
[[de:Magdalena]]
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
[[en:Magdalene (given name)]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[fr:Madeleine (prénom)]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]
[[hu:Magdaléna]]
[[la:Magdalena]]
[[nn:Magdalena]]
[[pl:Magdalena]]
[[sk:Magdaléna]]
[[sv:Magdalena]]