Chiesa di San Pietro Martire (Venezia) e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Infobox edifici religiosi
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
|NomeEdificio = Chiesa di San Pietro Martire
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|Immagine = 4300 - Murano - S. Pietro Martire - Facciata - Foto Giovanni Dall'Orto, 16-July-2008.jpg
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|Didascalia = La facciata
|portale =
|Larghezza = 200px
|linkStemma =
|Città = [[Venezia]]
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|Regione = [[Veneto]]
|linkLocalizzazione =
|Stato = [[Italia]]
|linkMappa =
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|paginaStemma =
|Diocesi = [[Patriarcato di Venezia]]
|paginaBandiera =
|AnnoConsacr = [[1417]]
|StileArchitettinno =
|motto =
|InizioCostr = [[1348]]
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|FineCostr =
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|Website =
|altre capitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|dipendenze =
|governo = regno
|titolo capi di stato = raja
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
La '''[[chiesa (architettura)|chiesa]] di San Pietro Martire''' è un edificio religioso dell'isola di [[Murano]], nella [[laguna di Venezia]].
 
== Storia ==
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Fu edificata nel 1348 assieme ad un convento di padri [[Domenicani]] ed era dedicata a [[San Giovanni Battista]]. Fu eretta per volontà di Marco Michiel e consacrata il 17 settembre 1417. Un gravissimo incendio la rase completamente al suolo nel 1474 e solo nel 1511 fu ricostruita così come appare attualmente.
 
La chiesa venne chiusa nel 1806, pochi anni dopo la caduta della [[Repubblica di Venezia]] e riaperta al culto solo nel 1813.
 
Attualmente è una delle due parrocchie principali dell'isola di [[Murano]]; sempre molto frequentata, è visitata giornalmente da turisti per le preziose opere d'arte conservate all'interno.
 
== Edificio ==
===La facciata===
L'edificio, completamente in mattoni "a vista", presenta una facciata divisa in tre parti, dove un pregevole portale del XVI secolo (sovrastato da un enorme [[rosone]]), ne identifica i tratti più comuni della corrente [[rinascimentale]].
 
Sulla facciata di sinistra sorge un portico ornato di archi e colonne rinascimentali; è probabilmente quello che rimane di un antico chiostro. Sempre sulla sinistra spicca, imponente, il campanile databile 1498-1502.
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
===L'interno===
[[Immagine:San Pietro Martire Murano.jpg|right|thumb|250px|Interno della chiesa di San Pietro Martire]]
L'interno è a pianta basilicale, a tre navate, divise da due serie di grosse colonne e tetto con travi scoperti. Molto ampio è il presbiterio con [[volta a botte]] e due piccole cappelle che lo affiancano. Sono presenti, oltre all'altare maggiore e agli altari delle due cappelle, altri sei altari minori, tre per [[navata]].
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
Un'opera che molti studiosi attribuiscono al [[Tintoretto]] ''Battesimo di [[Cristo]]'' è visibile nella navata destra.
 
== Governanti ==
Interessantissime sono anche due opere di [[Giovanni Bellini (pittore)|Giovanni Bellini]], riscontrabili sempre nella navata destra, ovvero ''Assunzione della Vergine e otto Santi'' risalente agli anni 1510-1513 e la maestosa "[[pala Barbarigo]]" raffigurante la ''[[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] col Bambino, due Angeli musicanti, sant'Agostino e san Marco che presenta il doge [[Agostino Barbarigo]]''; quest'ultima opera risale al [[1488]], e fu qui trasferita dalla chiesa di [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Murano)|Santa Maria Degli Angeli]].
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
Nell'ala destra si può ammirare la splendida cappella della famiglia Ballarin, dedicata a San Giuseppe e Maria, e più conosciuta col nome di "la cappella dei Ballarin di Murano", che il Giorgio Ballarin, fece costruire per sé, per la sua famiglia e per i suoi discendenti, dove nel 1506 questo celebre vetraio trovò il suo ultimo riposo. Sorge inoltre il monumento funebre dedicato al Cancellier Grande della Repubblica di Venezia, Giovanni Battista Ballarin, morto il 29 settembre del 1666 a Isdin in Macedonia e la tomba di suo figlio, Domenico Ballarin, anche lui Cancellier Grande della Repubblica di Venezia, morto il 2 novembre 1698.
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
''Le nozze di Canaan'' e ''La moltiplicazione dei pani e dei pesci'' ad opera di Bartolomeo Letterini e la ''Deposizione dalla Croce'' ad opera di Giuseppe Porta detto il Salviati sono le tele più significative che si trovano nella cappella maggiore.
<references />
 
== Bibliografia ==
Nella cappella del "Sacramento", nonché la cappella di sinistra, salta all'occhio un pregevolissimo altare in stile lombardesco con un ''Ecce Homo'' a rilievo del 1495, molto probabilmente, proveniente dalla distrutta chiesa di Santo Stefano.
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
Dalla chiesa di Santa Maria Degli Angeli proviene inoltre una tela di [[Paolo Veronese]], ovvero il ''San Girolamo nel deserto'' che assieme alla pala intitolata ''Sant'Agata in carcere visitata da San Pietro e un angelo'', sempre del Veronese compongono la navata di sinistra.
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
==Bibliografia==
*Le chiese di Venezia di M. Brusegan - Newton Compton Editori
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|Veneto|Venezia}}
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:ChieseStati dicostituiti Venezia|Pietronegli Martireanni 1680]]
[[Categoria:ChieseStati dedicatedissolti anegli Sananni Pietro martire|Murano1940]]
[[Categoria:MuranoAntichi Stati indiani]]
[[ru:Собор Санти-Мария э Донато]]
[[uk:Собор Санта-Марія е Донато]]