Piotta (rapper) e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Artista musicale
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
|tipo artista = Cantante
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|nome = Piotta
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|nazione = Italia
|genereportale = Rap
|linkStemma =
|genere2 = Alternative rap
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|genere3 = Rapcore
|linkLocalizzazione =
|immagine = Piotta 2009.jpg
|linkMappa =
|didascalia = Piotta nel 2009
|paginaStemma =
|url = [http://www.piotta.net/ piotta.net]
|paginaBandiera =
|etichetta = [[La Grande Onda]]
|inno =
|anno inizio attività = 1994
|motto =
|anno fine attività = in attività
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|note periodo attività =
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|numero totale album pubblicati = 7
|numeroaltre album studiocapitali = 7
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|numero album live =
|numero raccoltedipendenze =
|governo = regno
}}
|titolo capi di stato = raja
 
|elenco capi di stato =
{{Bio
|organi deliberativi =
|Nome = Tommaso
|Cognomeinizio = Zanello[[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|ForzaOrdinamento = Piotta
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Piotta'''
|evento iniziale =
|Sesso = M
|fine = [[1948]]
|LuogoNascita = Roma
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|stato successivo = [[India]]
|AnnoNascita = 1973
|evento finale =
|LuogoMorte =
|area geografica =
|GiornoMeseMorte =
|territorio originale =
|AnnoMorte =
|superficie massima = 3.050 km2
|Attività = rapper
|periodo massima espansione = 1941
|Nazionalità = italiano
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
==Biografia Storia ==
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
Tommaso Zanello, di padre romano e madre milanese, è cresciuto nel quartiere di [[Montesacro]], soprannominato "Piotta" per i suoi occhiali tondi come le monete da cento lire, dette in [[romanesco]] ''piotte''<ref>{{cita web|url=http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/piotta.aspx?idD=1&Query=piotta&lettera=P|titolo=Definizione di ''piotta''|editore=Dizionario Hoepli online|accesso=8-4-2010}}</ref>. Compie gli studi classici al [[Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare"|liceo Giulio Cesare]]; dopo le esperienze da [[Disc jockey|DJ]] all'interno di alcune radio romane, inizia a scrivere e comporre testi [[rap]].
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Successivamente collabora con alcune formazioni, fra le quali [[Colle der Fomento]] e [[Ice One]], costituendo la [[Taverna VIII Colle Roma]], con cui inizia a produrre i primi brani ''[[underground]]''; a questa formazione seguirà quella del [[Rome Zoo]] e di [[Robba Coatta]] con l'[[Master of Ceremonies|MC]] [[Turi (rapper)|Turi]] ed il DJ e [[beatmaker]] [[Squarta (beatmaker)|Squarta]] dei [[Cor Veleno]].
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
Nel [[1997]] esce il [[mixtape]] ''[[La banda der trucido]]'', cui fa seguito la registrazione dei brani ''[[Ciclico (canzone)|Ciclico]]'', per la [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Torino Boys]]'' girato dai [[Manetti Bros.]], e ''[[Spingo io]]''.
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
Nel [[1998]] riceve il titolo di ''miglior MC italiano'' per la rivista [[AL Magazine]] e viene scritturato dalla [[Antibemusic]].
 
== Governanti ==
Esce il suo primo [[Long playing|LP]] ''[[Comunque vada sarà un successo]]'', che presenta i singoli ''[[Dimmi qual è il nome]]'' e ''Supercafone''. L'LP viene ristampato nel [[1999]] con l'aggiunta di alcuni brani e di remix, ''[[Supercafone]]'' scala la classifica e Piotta vince il [[disco di platino]] ma, in seguito alla morte di [[Mc Giaime]], continua a dedicarsi all'[[hip hop]] di carattere underground, realizzando ''[[Incompatibile]]'', evento annuale in collaborazione con la madre dell'MC defunto.
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
[[File:Primo Brown, Piotta e Grandi Numeri.jpg|200px|left|thumb|Piotta (al centro) con i [[Cor Veleno]] nel 2000]]
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
Piotta torna in sala e nel [[2000]] pubblica ''[[Democrazia del microfono]]'', dal quale viene estratto il singolo ''[[La mossa del giaguaro]]'' realizzato con la vincitrice del 50º [[Festival di Sanremo]] [[Jenny B]], seguito dal singolo estivo ''[[Il mambo del Giubileo]]'', che viene utilizzata tuttora come sigla di ''[[Stracult]]'', programma della [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]] sul [[cinema italiano]].
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
Successivamente scrive e partecipa al film ''[[Il segreto del giaguaro]]'', per la regia di [[Antonello Fassari]] e con la partecipazione di [[Lando Buzzanca]], [[Dario Ballantini]], i [[Flaminio Maphia]] e [[Kurtis Blow]], ricevendo il Premio AFI "rivelazione dell'anno", il Premio Titano "artista dell'anno" ed una candidatura al [[Premio Italiano della Musica]].
<references />
 
== Bibliografia ==
Nel [[2001]] pubblica ''[[Eurocontanti]]'' (brano sull'[[euro]]) e conduce l'omonimo show radiofonico su [[Rai Radio 2]]. Nel [[2002]], nel periodo estivo, pubblica ''[[La grande onda (album Piotta)|La grande onda]]'', terzo album, ed il singolo omonimo entra nella top 20. La canzone verrà poi, dal [[2008]], utilizzata dagli studenti di tutta Italia come inno della protesta studentesca contro la [[riforma Gelmini]] del governo Berlusconi. Oltre ai due brani citati l'album contiene l'intensa ''ballad'' ''[[Sempre là]]''.
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
 
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
Nel [[2004]], con ''[[Ladro di te]]'', partecipa al [[Festival di Sanremo]] condotto da [[Simona Ventura]] e diretto da [[Tony Renis]]. Sul palco del [[Teatro Ariston]] propone la rilettura in chiave rap di ''Chi non lavora non fa l'amore'' di [[Adriano Celentano]] ricevendone i complimenti. Dopo la partecipazione al [[concerto del Primo Maggio a Roma]], pubblica l'album ''[[Tommaso (album)|Tommaso]]'', un progetto di impronta autobiografica ed introspettiva a seguito della prematura scomparsa della madre, che anticipa un viaggio a [[Tokyo]] per un ''tour live'' promozionale, che lo vede alla testa dell'Urban Festival (lo stesso anno ''Supercafone'' è sigla del [[campionato di calcio]] in [[Giappone]]). A novembre ''Tommaso'' riceve il Premio di miglior album hip hop da parte del M.E.I. (Meeting Etichette Indipendenti).
 
Nel [[2005]], fonda [[La Grande Onda]], etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip-hop emergenti. Nel [[2012]] conta già più di quaranta pubblicazioni tra album [[Amir]], [[Brokenspeakers]], [[Brusco]], [[Cor Veleno]], [[Jesto]], [[Lemmings]], [[Rancore & Dj Myke]], [[Truceboys]] e poi compilation e colonne sonore quali [[Diversidad]] e [[Scialla]], [[ed è nominato direttore dell'Hip Hop [[M.E.I.]] dove ogni anno vengono assegnati in collaborazione con XL ed i migliori siti dell'hip hop italiano, i premi ufficiali dell'hip hop italiano.
 
Nel [[2006]] vince il [[Premio Roma Videoclip]] con il [[video]] di ''[[Non fermateci]]'', il primo da lui girato in compagnia del [[fotografo]] [[Alfredo Villa]]. Nello stesso anno pubblica il suo primo libro ''Pioggia che cade, vita che scorre'', edito da Fazi, ovvero ''Tommaso "Piotta" Zanello racconta Lorenzo "[[Jovanotti]]" Cherubini'' che supera le 20.000 copie raggiungendo la Top 50, segue ''Troppo avanti - Come sopravvivere al mondo dello spettacolo'', edito da Castelvecchi.
 
L'attività di produttore discografico si integra con il percorso artistico di Piotta, che parallelamente nel [[2007]] pubblica il suo quinto lavoro solista ''[[Multi culti]]'' (GO/Universal), contenente un mix di linguaggi, stili, religioni e culture, assimilati con i numerosi viaggi che Piotta intraprende in quegli anni. Al disco collaborano numerosi [[rapper]] e musicisti, tedeschi, francesi, senegalesi, americani e italiani ([[Caparezza]], [[Turi]], [[Bassi Maestro]]). Piotta si esibisce di nuovo al [[concerto del Primo Maggio a Roma]] a [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni]], e a [[Sarajevo]] all'interno dell'evento [[Rock No War]].
Il primo singolo estratto è ''[[Troppo avanti]]'', realizzato con Caparezza, il cui video vede la partecipazione degli amici del [[Trio Medusa]].
Esce solo per il mercato europeo di Austria, Benelux e Germania il remix dance di ''[[Senti che pezza]]''.
Nello stesso anno collabora con il cantautore romano [[Simone Cristicchi]] nel documentario ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|Dall'altra parte del cancello]]''.
 
Nel [[2008]] è il primo ed unico italiano invitato ad esibirsi al ''[[Warped Tour]]'', l'unico tour itinerante che attraversa gli Stati Uniti da est ad ovest.
Si esibisce in una ventina di città statunitensi tra cui Los Angeles, San Francisco, Phoenix, Dallas, New Orleans, Atlanta e Miami.
Nello stesso anno comincia a condurre due programmi radiofonici, ''[[Troppo avanti]]'', sulle frequenze di Radio Città Futura, a base di hip hop e ragga e, in tutta Italia, ''[[Liquid Charts]]'', primo programma italiano dedicato alle classifiche digitali.
Sempre nel 2008 collabora con [[Leo Pari]] realizzando la sigla del [[V-day]] di [[Beppe Grillo]] e col cantautore [[Luca Bussoletti]] incidendo la canzone ''[[L'uomo di vetro 2.0]]'' che rimane tre mesi in classifica di vendite su [[iTunes]] arrivando al primo posto e nella top 20 della classifica Nielsen.
 
Il sesto album ''[[S(u)ono diverso]]'' è del [[novembre]] [[2009]] anticipato dall'omonimo singolo.
Apre un nuovo percorso musicale dell'artista che mescola rap e rock. Si tratta di un progetto figlio del Warped Tour con collaborazioni che vanno dagli [[Ska-P]] a [[Roy Paci]], da [[Assalti Frontali]] ai [[Rezophonic]]. Viene acclamato dalla critica per i testi fortemente impegnati. Il brano [[Scappa]] contenuto nel suddetto album è candidato al [[Premio Amnesty International]]. Nello stesso anno conduce settimanalmente il programma ''Database'' su [[Rock TV]].
 
Del [[2011]] è il brano ''[[Mai mai mai]]'' che anticipa l'album di prossima pubblicazione ed il cui video, finalista al premio PIVI è manifesto della campagna di [[Greenpeace]] e dei comitati referendari contro il nucleare e la privatizzazione dell'acqua in Italia. A febbraio [[2012]] viene pubblicata su YouTube un'altra importante anteprima dell'album in uscita ''[[Odio gli indifferenti]]'', a seguito di una nota polemica con una web-zine italiana, è proprio la title track che vede il featuring di [[Pierpaolo Capovilla]] dal [[Teatro degli Orrori]]. Il [[10 aprile]] [[2012]] esce finalmente ''[[Odio gli indifferenti]]'', che sale sul podio della classifica rap di iTunes. Il singolo estratto è la hit ''Piotta è morto'' che si attesta ai vertici della classifica IML per 2 mesi ed il cui video sale sul podio della classifica hio hop r'n'b di [[MTV]]. Con lui nel disco anche Bunna dagli [[Africa Unite]], Francesco di Giacomo dal [[Banco del Mutuo Soccorso]] con i [[Bud Spencer Blues Explosion]], [[Rancore]], [[Men in Skratch|DJ Myke]] e appunto [[Pierpaolo Capovilla]] dal [[Teatro degli Orrori]].
 
Il [[3 luglio]] [[2012]] esce il progetto ''I.P.E.R. (Indipendenti Per Emilia Romagna e Lombardia)'' con il brano ''Ancora in piedi'', con il supporto di [[ARCI]] ed [[Audiocoop]] ed i cui proventi verranno devoluti al conto di [[Banca Etica]] - Emergenza terremoto in Nord Italia. Coordinati da ''Tommaso [[Piotta]] Zanello'', promotore dell’idea e co-produttore con ''Ra-B'' del brano, hanno aderito più di 20 importanti artisti della scena indipendente: [[99 Posse]], [[Roberto Angelini]], [[Pierpaolo Capovilla]] ''(Teatro degli orrori)'', [[Enrico Capuano]], [[Cisco]], [[Combass]] ''(Apres La Classe)'', [[Dellera]] ''(Afterhours)'', [[Dj Aladyn]], [[Andrea Ferro]] & [[Marco “Maki” Coti Zelati]] ''(Lacuna Coil)'', [[Le Braghe Corte]], [[Lemmings]], [[Erica Mou]], [[Federico Poggipollini]], [[Eva Poles]], [[Quintorigo]], [[Sud Sound System]], [[Velvet]].
Visto il successo il progetto ''Ancora in piedi'' prosegue durante tutta l'estate del 2012 con una serie di eventi live sul territorio colpito dal sisma ''(Carpi, Mantova, Modena, [[Supersound]] di Faenza)'' che coinvolgono i maggiori artisti di riferimento della musica alternativa italiana.
 
==Discografia==
===Album===
*[[1998]] - ''[[Comunque vada sarà un successo]]''
*[[1999]] - ''[[Comunque vada sarà un successo '99]]''
*[[2000]] - ''[[Democrazia del microfono]]''
*[[2002]] - ''[[La grande onda (album)|La grande onda]]''
*[[2004]] - ''[[Tommaso (album)|Tommaso]]''
*[[2007]] - ''[[Multi culti]]''
*[[2009]] - ''[[S(u)ono diverso]]''
*[[2012]] - ''[[Odio gli indifferenti]]''
 
===Singoli===
*[[1998]] - ''Spingo io/Ciclico remix '98'', da ''Comunque vada sarà un successo'' (12<nowiki>''</nowiki>)
*[[1999]] - ''La valigia/Incompatibile'', da ''Comunque vada sarà un successo'' (cds + 12<nowiki>''</nowiki>)
*[[1999]] - ''Supercafone/Dimmi qual è il nome'', da ''Comunque vada sarà un successo'' (cds + 12<nowiki>''</nowiki>)
*[[2000]] - ''La mossa del giaguaro'' (cds + 12<nowiki>''</nowiki>) da ''Democrazia del microfono''
*[[2000]] - ''Il mambo del Giubileo/Cosa è successo?'' (cds + 12<nowiki>''</nowiki>) da '' Democrazia del microfono''
*[[2001]] - ''Eurocontanti (Eurocontenti)'' da ''La grande onda''
*[[2002]] - ''La grande onda'', da ''La grande onda'' (cds + 12<nowiki>''</nowiki>)
*[[2004]] - ''Ladro di te'' da ''Tommaso'' (cds)
*[[2004]] - ''Ladro di te / Antipopstar "Tutto CD"'' da ''Tommaso'' (ep)
*[[2005]] - ''Non ti lascia'' da ''Tommaso''
*[[2006]] - ''Non fermateci'', da ''Multi culti'' (cds)
*[[2007]] - ''[[Troppo avanti]]'', da ''Multi culti''
*[[2009]] - ''S(u)ono diverso'', da ''S(u)ono diverso''
*[[2010]] - ''A testa alta'', da ''S(u)ono diverso''
*[[2010]] - ''Ti amo, ti odio'', da ''S(u)ono diverso''
*[[2011]] - ''Mai mai mai'', da ''Odio gli indifferenti''
*[[2012]] - ''Piotta è morto'', da ''Odio gli indifferenti''
 
===Collaborazioni===
*[[1995]] - Con [[Ice One]]: ''Funkadelico''
*[[1996]] - Con [[Colle der Fomento]] e [[Kaos One]]: ''Ciao ciao''
*[[1996]] - Con [[Colle der Fomento]] e [[Ice One]]: ''L'attacco dei funkadelici 4''
*[[1997]] - Con [[Rome Zoo]]: ''[[La banda der trucido]]'' (album)
*[[1998]] - Con [[Esa aka El Presidente|Esa]], [[Flaminio Maphia]]: ''Regolare''
*[[1998]] - Con [[Turi]]: ''La Valigia''
*[[1998]] - Con [[Turi]]: ''Sotto, sotto''
*[[1998]] - Con [[Fritz Da Cat]]: ''L'antiparucca'' in ''[[Fritz Da Cat]]''
*[[1999]] - Con [[Fritz Da Cat]]: ''Garanti del Talento'' in ''[[Novecinquanta]]''
*[[2000]] - Con [[Cor Veleno]]: ''Rime e numeri''
*[[2001]] - Con [[Flaminio Maphia]], [[Brusco]] e [[Duke Montana]]: ''Combattimento mortale''
*[[2002]] - Con [[Cor Veleno]]: ''I giorni di Babilonia''
*[[2002]] - Con [[Cor Veleno]]: ''42 gradi''
*[[2004]] - Con [[Afura]]: ''Antipopstar''
*[[2005]] - Con [[Doudou Masta]]: ''L'incontro/La rencontre''
*[[2007]] - Con [[Sano Business]]: ''Che cazzo vuoi?!''
*[[2007]] - Con [[Bassi Maestro]] e [[Turi]]: ''Giovani d'oggi''
*[[2007]] - Con [[Caparezza]]: ''[[Troppo avanti]]''
*[[2007]] - Con [[Enrico Capuano]]: ''Fuori dalla stanza''
*[[2008]] - Con [[Leo Pari]] e [[Radici nel cemento]]: ''V-Day 2.0''
*[[2008]] - Con [[Luca Bussoletti]]: ''L'uomo di vetro 2.0''
*[[2009]] - Con [[Assalti Frontali]]: ''22-05-08''
*[[2009]] - Con [[Joxemi (Ska P)]]: ''A testa alta''
*[[2009]] - Con [[Roy Paci]]: ''Stiamo tutti bene''
*[[2010]] - Con [[99 Posse, Punkreas, A. Bono, L. Pari]] in Artisti contro il [[energia nucleare|nucleare]]: ''No al nucleare''
*[[2010]] - Con [[Le Braghe Corte]]: Bullshit
*[[2010]] - Con [[Bonnot]] da [[Assalti Frontali]] e [[Punkreas]]: All'ombra dell'ultimo sole
*[[2011]] - Con [[Useless Wooden Toys]]: ''La fine del mondo''
*[[2011]] - Con [[Rezophonic]]: ''Alti e bassi''
*[[2012]] - Con [[Rancore]]: ''Roma Calling''
*[[2012]] - Con [[P. Capovilla]] dal [[Teatro degli orrori]]: ''Odio gli indifferenti''
*[[2012]] - Con [[Bunna]] dagli [[Africa Unite]]: ''Goccia dopo goccia''
*[[2012]] - Con [[F. Di Giacomo]] dal [[Banco del Mutuo Soccorso]]: ''Troppo Poco''
*[[2012]] - Con [[Bud Spencer Blues Explosion]]: ''Troppo Poco''
*[[2012]] - Con [[99 Posse]], [[Roberto Angelini]], [[Pierpaolo Capovilla]] ''(Teatro degli orrori)'', [[Enrico Capuano]], [[Cisco]], [[Combass]] ''(Apres La Classe)'', [[Dellera]] ''(Afterhours)'', [[Dj Aladyn]], [[Andrea Ferro]] & [[Marco “Maki” Coti Zelati]] ''(Lacuna Coil)'', [[Le Braghe Corte]], [[Lemmings]], [[Erica Mou]], [[Federico Poggipollini]], [[Eva Poles]], [[Quintorigo]], [[Sud Sound System]], [[Velvet]]: ''Ancora in piedi''
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Piotta|commons=Category:Piotta (rapper)|etichetta=Piotta}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.piotta.net Sito ufficiale]
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Musicisti legati a Roma]]
{{Portale|India}}
[[Categoria:Rapper di Roma]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
[[eml:Er Piotta]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[en:Piotta (musician)]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]
[[fr:Piotta (chanteur)]]