André Michaux e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{WIP|Diesis}}
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
{{Bio
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|Nome=André
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|Cognome=Michaux
|portale =
|Sesso=M
|linkStemma =
|LuogoNascita=Versailles
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|GiornoMeseNascita=7 marzo
|linkLocalizzazione =
|AnnoNascita=1746
|linkMappa =
|LuogoMorte=Toamasina
|paginaStemma =
|GiornoMeseMorte=11 ottobre
|paginaBandiera =
|AnnoMorte=1801
|inno =
|Attività=botanico
|motto =
|Attività2=esploratore
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|Nazionalità=francese
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|Epoca=1700
|altre capitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|dipendenze =
|governo = regno
|titolo capi di stato = raja
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
[[File:Andre Michaux02.jpg|thumb|right|250px|<center>'''André Michaux'''</center>]]
==Biografia==
'''André Michaux''' nacque all'interno del Parco di [[Versailles]], in una fattoria chiamata Satory che suo padre conduceva come fattore al servizio del re. Quando il padre morì ([[1763]]) la fattoria passò nelle mani di André che ne assunse la gestione dapprima con suo fratello, poi da solo, dopo aver sposato nel [[1769]] Anne Cécile Claye. Ma Anne un anno dopo le nozze morì dando alla luce il loro figlio François André <ref>François André Michaux diverrà anche lui un noto botanico, tanto che padre e figlio furono spesso confusi</ref>.
 
== Storia ==
Questo lutto mutò gli interessi e il futuro di Michaux che, dopo qualche tempo, lasciò la gestione della fattoria a suo fratello e si dedicò interamente allo studio della Botanica. Fu dapprima allievo di [[Louis Guillaume Le Monnier]], che a quel tempo era professore di botanica presso il [[Jardin du roi]]<ref>A quell'epoca i medici, da non confondere con i chirurghi, erano dei terapeuti e impiegavano solo rimedi vegetali. Ciò li obbligava ad essere anche dei valenti botanici</ref> (oltre ad essere il Primo medico sia di [[Luigi XV]] che di [[Luigi XVI]]). In seguito Michaux seguì gli insegnamenti di [[Bernard de Jussieu]] al Trianon e ancora al Jardin du Roi.
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[1779]], ottenuto il diploma (brevetto) di Botanico, Michaux fu inviato in Inghilterra per studiare gli orti botanici reali di Kew, i cosiddetti [[Kew Gardens]]. Al ritorno il suo talento di studioso fu premiato: gli organizzatori della spedizione di [[Lamarck]] in [[Alvernia]] ne richiesero la presenza.
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
Conclusa questa prima missione, Michaux decise che era giunto il tempo per compiere degli studi da solo, ed infatti nel [[1780]] lo troviamo sui [[Pirenei]] ad erborizzare, sia sul versante francese che su quello spagnolo.
===Viaggi e missioni===
Nel [[1782]] il Governo inviò ufficialmente Michaux in [[Persia]] per un indagine botanica. Trascorse diversi mesi ad [[Aleppo]], quindi raggiunse [[Bagdad]] e [[Bassora]]. Lasciando quest'ultima fu catturato da una tribù araba ostile all'autorità ottomana. Ma fu solo una breve sosta. Accertato che si trattava di un medico inviato del governo francese, Michaux fu rilasciato e poté riprendere la strada per la Persia. Viaggiò quindi liberamente senza altri intoppi dal [[Golfo Persico]] sino al [[Mar Caspio]] e si racconta che, durante il viaggio, egli avrebbe guarito lo [[Scià]] da una grave malattia.
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
Rientrò in Francia più di tre anni dopo, recando un ricco erbario e una sostanziosa dote di conoscenze sulla flora delle terre visitate, nonché alcune specie vive che donò agli orti botanici francesi. Fra di esse spiccano la ''[[Zelkova carpinifolia]]'', o Noce del Caucaso, la ''[[Pterocarya fraxinifolia]]'' e la ''[[Michauxia campanuloides]]'', o Michauxia <ref>Michauxia: Genere di piante erbacee biennali con foglie lobate e fiori bianchi o rosa disposti in pannocchie o spighe. Ordine: ''Campanulales'', Famiglia: ''Campanulaceae''. Origine: Medio oriente (Siria, Turchia, Libano, etc.)</ref>.
 
== Governanti ==
Ma forse il reperto più straordinario che Michaux recò per la prima volta in Europa non fu botanico, ma archeologico. Si trattava di un documento epigrafico costituito da una pietra basaltica nera, arrotondata e liscia, tutta incisa da una scrittura cuneiforme: un Kudurru babilonese, conosciuto come [[Sasso di Michaux]] che è oggi conservata nel "Cabinet des médailles", Dipartimento delle monete, medaglie e antichità della [[Biblioteca nazionale di Francia]].
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Partecipò ad una spedizioni in [[Nuova Olanda (Australia)|Nuova Olanda]] (oggi [[Australia]]) assistito dal tecnico giardiniere [[Jean-François Cagnet]].
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
<gallery widths=140px heights=140px perrow=5>
{{Stati principeschi nel British Raj}}
File:Caillou Michaux CdM.jpg|Il [[Sasso di Michaux]]
 
File:Andre Michaux03.jpg|Prima pagina del
{{Controllo di autorità}}
File:Plate No. 219.jpg|''Michauxia campanuloides''
{{Portale|India}}
File:Michauxia campanuloides 1.jpg|''Michauxia campanuloides''
 
File:Brachystemum miticum.jpg|''Brachystemum miticum''<br /> Nord-America
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
</gallery>
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
{{Portale|biografie|Francia|botanica}}
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]