Wikipedia:Pagine da cancellare/Pavel Posád e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|dipendenze =
|governo = regno
|titolo capi di stato = raja
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
=== [[:PavelStoria Posád]] ===
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
{{Cancellazione/proposta|Pavel Posád}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Pavel Posád}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 21 novembre 2016.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 14 novembre 2016]]</noinclude>
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
CV di vescovo senza nessun motivo apparente di enciclopedicità. Dubbio E da chiarire da 25 mesi.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:51, 14 nov 2016 (CET)
:{{aggiornata}} almeno parzialmente. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:43, 15 nov 2016 (CET)
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 15 novembre 2016]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 novembre 15#Pavel Posád|15 novembre 2016]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''martedì 22 novembre 2016'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''martedì 29 novembre 2016'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pavel_Pos%C3%A1d&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pavel_Pos%C3%A1d&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pavel_Pos%C3%A1d&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
*{{tenere}} Vescovo diocesano dal 2003 e presidente della Caritas ceca dal 2009. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:45, 15 nov 2016 (CET)
 
*{{cancellare}} Aggiornamento insufficiente, vescovo diocesano e presidenza della caritas ceca non è un gran motivo per aprir consensuali. Hai niente di meglio Antonio?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:59, 15 nov 2016 (CET)
== Governanti ==
*{{cancellare}} Nato->Prete->Vescovo = CV non enciclopedico.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 23:14, 15 nov 2016 (CET)
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
* {{tenere}} per la presidenza della Caritas ceca. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:35, 16 nov 2016 (CET)
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
* {{cancellare}} La presidenza dela Caritas ceca, da sola, non mi pare assolutamente foriero di enciclopedicità. Per il resto, dalla voce, appare una carriera all'insegna dell'ordinarietà. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 08:14, 16 nov 2016 (CET)
 
* {{tenere}} oltre alla presidenza della Caritas di non così ordinario c'è anche la ''retrocessione'' da vescovo a vescovo ausiliario.'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003">&#32;(msg)]]</span></sup>''''' 08:56, 16 nov 2016 (CET)
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
*:Primo non è stato retrocesso ma nominato vescovo titolare E, al contempo, vescovo ausiliario. Inoltre vescovo ausiliario non è un onta ma un incarico ben preciso. Quindi questo non ne suffraga minimamente l'enciclopedicità. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 09:47, 16 nov 2016 (CET)
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
*::Concordo che parlare di retrocessione è improprio, però qualcuno ha letto così il trasferimento (vedi voce).'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003">&#32;(msg)]]</span></sup>''''' 16:35, 16 nov 2016 (CET)
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* {{tenere}} La presidenza della Caritas Ceca indica che si è contraddistinto in ambito ecclesiale. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 17:58, 21 nov 2016 (CET)
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
*{{commento}} non credo che essere presidenti di Caritas di ''nazione XYZ'' sia indice di enciclopedicità: occorrerebbe comprendere se il personaggio abbia svolto per l'ente una semplice opera di ordinaria amministrazione oppure abbia fatto qualcosa di più e di rilvanza enciclopedica. ------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 01:21, 22 nov 2016 (CET)
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]