Wikipedia:Bar/Discussioni/Boicottare! e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Avvisounicode}}
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
<noinclude>
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
{{Bar3/barradisc|2006_08_15}}
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|portale =
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_15_agosto_2006]]
|linkStemma =
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2006-33]]
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
[[Categoria:Wikipedia_Bar - agosto 2006]]
|linkLocalizzazione =
</noinclude>
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|dipendenze =
|governo = regno
|titolo capi di stato = raja
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
== Storia ==
<!----------------------------------
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
----------------------------------->
Segnalo a tutti che [http://www.albergolabussola.com.SE-PROPRIO-VUOI-TOGLIMI/ questo albergo calabrese] è stato protagonista di ripetuti episodi di spam sulla pagina [[Bussola]].
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Invito dunque al boicottaggio tutti i Wikipediani e i loro amici, parenti e conoscenti. Dovrebbe bastare. Saluti. --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 11:32, 15 ago 2006 (CEST)
:pensi davvero che sia la soluzione migliore??? --[[Utente:Dario vettore|dario_vet]] ([[Discussioni utente:Dario vettore|<small>cossa ghe se?</small>]][[ Immagine:Noia_64_apps_email.png|20px]]) 12:14, 15 ago 2006 (CEST)
::Nel merito del blocco della voce ti ho risposto [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina|sull'apposita pagina]]. Boicottare? Forse mi terrei il termine e le conseguenti azioni per qualcosa di leggermente più serio. ;-) -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 12:51, 15 ago 2006 (CEST)
:::Prendo atto del fatto che pensi che l'integrità di Wikipedia non sia una ''cosa seria''. L'invito al boicottaggio è rivolto a tutti coloro che la pensano diversamente. --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 13:12, 15 ago 2006 (CEST)
::::<small>Se avessi la creanza di leggere ''esattamente'' il mio post precedente vedresti allora che c'è scritto «qualcosa di leggermente più serio». Mai parlato di integrità di it.wiki. Mai parlato di "non serietà". Per piacere, non farmi dire cose che non ho detto: dovresti avere maggiore rispetto anche per chi non la pensa esattamente come te. Grazie. -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 18:07, 15 ago 2006 (CEST)
:::::<small>Se parli di ''"qualcosa di leggermente più serio"'' mi sembra evidente che per te ciò che è successo (vandalismo su Wikipedia) non è ''sufficientemente serio'' da motivare un boicottaggio. Opinione rispettabile (e non vedo dove non l'avrei rispettata) ma certamente non da me condivisa. --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 19:25, 15 ago 2006 (CEST)</small>
::::::<small>Esattamente: non ritengo quanto successo abbastanza serio da necessitare un [[boicottaggio]]. Mi spiace ripetermi: se leggessi ''esattamente'' quello che ho scritto troveresti «[...] avere maggiore rispetto anche per chi [...]»: parlavo di rispetto per la persona non per l'opinione. Il rispetto per la persona viene meno quando "interpreti" ciò che dice mettendole in bocca qualcosa che non ha detto. -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 19:35, 15 ago 2006 (CEST)
:::::::<small>Va be'. Se la tua discriminante tra "rispetto" e "non rispetto" sta nella distinzione fra "non serio" e "non sufficientemente serio", l'argomento non mi sembra (sufficientemente) serio per continuare la discussione. --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 20:01, 15 ago 2006 (CEST)
:::le azioni che possiamo prendere come wikipedia sono ben altre: impedire che il sito spammi ancora. La proposta di boicottare qualsiasi cosa usando come mezzo wikipedia è altresì un vandalismo! --[[Utente:Nick1915|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><span style="color:#708090">Ni</span><span style="color:#b0c4de">ck</span><span style="color:#708090">19</span><span style="color:#b0c4de">15</span></span>]] - [[Discussioni utente:Nick1915|<small>''<span style="color:#708090">all you want</span>''</small>]] 13:17, 15 ago 2006 (CEST)
:*{{+1}} su nick...penso che nn entri nello spirito di wikipedia...boicottare un articolo o un utente...--[[Utente:Dario vettore|dario_vet]] ([[Discussioni utente:Dario vettore|<small>cossa ghe se?</small>]][[ Immagine:Noia_64_apps_email.png|20px]]) 15:13, 15 ago 2006 (CEST)
::Guarda che non ho parlato di boicottare ''un articolo o un utente''. Ho parlato di boicottare un esercizio commerciale che si è reso responsabile di danneggiamenti ad un articolo di Wikipedia. La differenza mi sembra lampante. --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 16:01, 15 ago 2006 (CEST)
:mi sono preso la libertà di disattivare il link all'albergo, non vorrai mica dargli la soddisfazione di essere linkati su wikipedia? {{Utente:Paulatz/f}} 15:32, 15 ago 2006 (CEST)
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
::Leggevo proprio mo' in Wikizine (vedi qui al Bar in alto) della ''black list antispam''. Colui che "sa" potrebbe, magari dopo discussione (ma meglio senza) infilare il tutto nella lista? Serve? --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 18:30, 15 ago 2006 (CEST)
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
::Ricordo che l'associazione "spam di link" = "i proprietari spammano" non è sempre vera, ricordo che nella pagina con gli spam noti spesso sono inseriti commenti di persone che si lamentano della presenza di un loro sito, ricordo infine che anche io posso iniziare a spammare il sito di emergency in tutta wikipedia senza avere niente a che fare con l'organizzazione. Quindi inviterei gli utenti a non usare wikipedia per campagne pro (spam) o contro (boicottaggio) di attività commerciali, associazioni ecc: non siamo qui per questo e non deve passare questo messaggio (i.e. "Wikipedia è fatta da un gruppo di gente che fa politica scegliendo che scrivere, come scriverlo e boicottando chi non gli piace"). --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]] 19:00, 15 ago 2006 (CEST)
:::Mi risulta difficile immaginare che chi spamma ripetutamente il sito di un'attività commerciale (quindi ''non'' di un'organizzazione non profit) non sia motivato dall'interesse economico in tale attività (che sia il proprietario o meno, è ininfluente). Inoltre, boicottare l'interesse economico di qualcuno che si è reso responsabile di comportamenti vandalici francamente non rientra in nessuna definizione di "fare politica". --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 19:25, 15 ago 2006 (CEST)
::::Lo dico in modo meno articolato: boicottare questo o quello contribuisce a creare una enciclopedia migliore? Non mi pare, quindi è una attività che poco ha a che vedere con la stesura di una enciclopedia. --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]] 23:27, 15 ago 2006 (CEST)
:::::La stesura non è tutto, anzi è solo il primo passo: i contenuti vanno anche preservati dal vandalismo. Diffondere una mentalità secondo cui chi spamma ha qualcosa di '''concreto''' da perdere è una forma di difesa; poiché se nessuno ha niente da perdere a rovinare il nostro lavoro, la spazzatura su Wikipedia aumenterà sempre più, proprio come è accaduto e sta accadendo per l'email.
:::::Il risultato finale sarà che l'utente avrà sempre più probabilità di trovare spazzatura su una pagina di Wikipedia, e la credibilità del sito ne uscirà compromessa.
:::::Quindi chi, come me, pensa che valga la pena di '''fare qualcosa''' per scoraggiare gli spammer, agisca di conseguenza e li colpisca al portafogli. Gli altri facciano un po' come credono. --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 01:10, 16 ago 2006 (CEST)
 
== Governanti ==
:::Prima di mettere un link in blacklist ci vuole che venga spammato ripetutamente per un periodo di tempo lungo. Mi sembra eccessivo per il nostro albergatore calabro. {{Utente:Paulatz/f}} 19:07, 15 ago 2006 (CEST)
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
Io ricordavo solo che c'era la lista. Le modalità non le conosco e non saprei nemmeno da dove cominciare. Questo sta ai "Maestri di color che sanno".--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 19:32, 15 ago 2006 (CEST)
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
Per una volta che ha spammato, fare così...[[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 19:38, 15 ago 2006 (CEST)
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
:Non è una volta: sono almeno cinque. Tieni presente che la pagina ha avuto solo 68 edit, e 10 di questi sono spam/rollback... --[[Utente:Andrea.remondini|Andrea Remondini]] 20:13, 15 ago 2006 (CEST)
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
La lista è contenuta in una delle pagine di servizio di meta. Di solito chi inserisce gli indirizzi spam nel filtro è m/ (qualche volta l'ho fatto anch'io). Non mi sembra ci siano ancora i presupposti--[[Utente:Nick1915|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><span style="color:#708090">Ni</span><span style="color:#b0c4de">ck</span><span style="color:#708090">19</span><span style="color:#b0c4de">15</span></span>]] - [[Discussioni utente:Nick1915|<small>''<span style="color:#708090">all you want</span>''</small>]] 20:05, 15 ago 2006 (CEST)
<references />
 
== Bibliografia ==
:Comunque, senza avere prove concrete che chi spamma sia effettivamente il proprietario dell'albergo, invitando al boicottaggio rischi di passare dalla parte del torto. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|dimmi]])</small> 00:45, 16 ago 2006 (CEST)
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
::In ogni caso promuovere queste azioni è decisamente contrario al NPOV e non è lo scopo di wikipedia. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:11, 16 ago 2006 (CEST)
{{interprogetto}}
:::Solitamente, quando capita a me, mando una mail incazzosa (ma con educazione) al contatto segnalato sul sito, aggiungendo una frase tipo ''le invio questa mail per segnalarle che il suo sito è stato ripetutamente inserito su wiki, cosa che consideriamo spam; ovviamente non sarete stati voi, ma vi informo per conoscenza che tale comportamente viene solitamente punito e che l'autore di tali iniziative viene solitamente bloccato''. In una occasione si sono cosparsi il capo di cenere ^____^. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 15:31, 16 ago 2006 (CEST)
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]