Balázs Dzsudzsák e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Sportivo
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
|Nome = Balázs Dzsudzsák
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|Immagine = Balazs Dzsudzsak 2012.jpg
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|Didascalia = Dzsudzsák nel 2012
|Sessoportale = M
|linkStemma =
|Peso = 76
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|CodiceNazione = {{HUN}}
|linkLocalizzazione =
|Disciplina = Calcio
|linkMappa =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|paginaStemma =
|Squadra = {{Calcio Al-Wahda}}
|paginaBandiera =
|TermineCarriera =
|inno =
|SquadreGiovanili=
|motto =
{{Carriera sportivo
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|1995-2004 |{{Calcio Debrecen|G}} |
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
}}
|altre capitali =
|Squadre =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
{{Carriera sportivo
|dipendenze =
|2004-2007|{{Calcio Debrecen|G}}|48 (14)
|governo = regno
|2007-2011|{{Calcio PSV|G}}|157 (54)
|titolo capi di stato = raja
|2011-2012|{{Calcio Anzi|G}}|8 (0)
|elenco capi di stato =
|2012-2015|{{Calcio Dinamo Mosca|G}}|89 (13)
|organi deliberativi =
|2015-2016|{{Calcio Bursaspor|G}}|23 (3)
|inizio = [[1680]]
|2016- |{{Calcio Al-Wahda|G}}|42 (13)
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
}}
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|SquadreNazionali=
|evento iniziale =
{{Carriera sportivo
|fine = [[1948]]
|2003 |{{NazU|CA|HUN||17}} | 6 (1)
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|2003 |{{NazU|CA|HUN||19}} | 6 (5)
|stato successivo = [[India]]
|2007- |{{Naz|CA|HUN}} | 91 (21)
|evento finale =
}}
|area geografica =
|Aggiornato = 21 aprile 2018
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
== Storia ==
{{Bio
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
|Nome = Balázs
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
|Cognome = Dzsudzsák
|PreData = pronuncia [[lingua ungherese|ungherese]] {{IPA|bɒlaːʒ ʤuʤaːk}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Debrecen
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Al-Wahda]] e della [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Nazionale ungherese]], della quale è [[capitano (calcio)|capitano]]
}}
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Calciatore che può essere schierato come centrocampista esterno in un [[4-4-2]] o come [[ala (calcio)|ala]] in un [[4-3-3]],<ref name= cds /> è veloce,<ref name=cds>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2010/06/19-116849/Dzsudzsak,+velocit%C3%A0+e+gol+al+servizio+del+Psv+Eindhoven|pubblicazione=[[Il Corriere dello Sport]]|titolo=Dzsudzsak, velocità e gol al servizio del Psv Eindhoven|autore=Stefano Chioffi|giorno=19|mese=giugno|anno=2010|accesso=24 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130162500/http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2010/06/19-116849/Dzsudzsak,+velocit%C3%A0+e+gol+al+servizio+del+Psv+Eindhoven|dataarchivio=30 gennaio 2016}}</ref> imprevedibile e bravo sotto porta, soprattutto col sinistro.<ref name= cds /> Dotato di un'ottima tecnica individuale, che culmina nel [[dribbling]],<ref name= cds /> spesso imprevedibile,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/28/rischi_della_cinquina_italiana_Inter_co_0_20150228_c4206860-bf1b-11e4-9095-6370fc60889d.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|titolo=I rischi della cinquina italiana Inter col vice Bayern e poi «derby»|autore=Fabio Monti|giorno=28|mese=febbraio|anno=2015|accesso=24 gennaio 2016}}</ref> riesce frequentemente a superare il proprio diretto avversario, per poi convergere in porta con accurati tiri in [[diagonale (calcio)|diagonale]] o andare al cross.<ref name= cds /> Aiuta la squadra tornando anche in difesa, nonostante sia un giocatore prettamente offensivo.<ref name= cds /><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/06-05-2015/inter-difesa-c-l-idea-skrtel-incontro-handanovic-il-rinnovo-mercato-110706872684.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Inter, in difesa c’è l’idea Skrtel. Incontro con Handanovic per il rinnovo|autore=Luca Taidelli|giorno=6|mese=maggio|anno=2015|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
Bravo anche dal punto di vista tattico,<ref name= cds /> ottimo contropiedista,<ref name= cds /> sa tirare le punizioni.<ref name= cds />
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
Nel 2010 è considerato uno degli esterni europei più forti in circolazione, grazie al rendimento costante dimostrato nel triennio al PSV, durante il quale si notano le sue doti:<ref name= cds /> segna 54 volte e fornisce 50 assist in 157 presenze con gli olandesi.
 
== Governanti ==
Dopo le stagioni al PSV molte testate giornalistiche locali lo definiscono uno dei migliori giocatori della storia Ungherese, se non proprio al secondo posto dopo [[Ferenc Puskás|Ferenk Puskas]].
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
== Carriera ==
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
=== Club ===
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
=== Debrecen ===
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
Cresciuto nel [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]] fin dall'età di nove anni, ha esordito in prima squadra a diciassette anni, nel [[2004]]. collezionando nella sua prima stagione due presenze,
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
Nella sua seconda stagione ha giocato dieci partite e ha segnato due gol. Nelle seguenti due stagioni è diventato un membro permanente della squadra, giocando 36 partite e segnando 12 gol. Vincendo 3 volte il Campionato Ungherese (2005, 2006, e 2007), e 3 volte la Supercoppa ungherese rispettivamente nel 2005, 2006, e il 2007. Restando nel club [[Ungheria|ungherese]] fino al [[2007]], dove colleziona complessivamente 48 presenze e 14 reti.
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
 
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
=== PSV Eindhoven ===
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
Successivamente viene notato dall'osservatore Piet de Visser, che lo porta al [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] qualificandolo come "incredibile talento" e facendogli firmare un contratto quinquennale.<ref name= cds /> Nei [[Paesi Bassi]] conquista in breve tempo la maglia da titolare, venendo impiegato sulla fascia sinistra, come ala nel [[4-3-3]] o come esterno nel [[4-4-2]]; in alcune occasioni viene anche spostato sulla destra dal tecnico [[Fred Rutten]]. Il 19 agosto 2009 gioca una delle sue migliori partite in carriera in casa contro i rivali dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] realizzando due gol su punizione, entrambi da notevole distanza ed un assist. Con gli olandesi firma molti gol importanti e pesanti, che portano, nel 2009, la squadra a vincere il campionato, in cui Dzsudzsak firma ben 14 gol.
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
=== Anzhi Makhachkala ===
Il 12 giugno [[2011]] viene acquistato per 14 milioni di euro dai russi dell'[[Futbol'nyj Klub Anži|Anzhi Makhachkala]] dell'ambizioso presidente [[Suleyman Kerimov]],<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=273919 UFFICIALE: Anzhi, ingaggiato Dzsudzsak]</ref>
firmando un contratto di quattro anni. Dichiara alla firma: "Sono molto felice di far parte di un progetto ambizioso a Anzhi. È un grande passo avanti nella mia carriera. Aspetto con entusiasmo l'ora di scendere sul campo con i miei nuovi compagni di squadra [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], [[Samuel Eto'o]], [[Mbark Boussoufa]], [[Diego Tardelli]] e gli altri, Ho sentito parlare molto della fantastica atmosfera nel calcio qui a Makhachkala."
Ha fatto il suo debutto il 6 agosto contro [[Tom Tomsk]] in una vittoria per 2-0. Dzsudzsák ha fatto 8 apparizioni prima di subire un infortunio il 27 agosto contro il [[Rostov Velikij|Rostov]], quando si è rotto una clavicola dopo una collisione con un avversario, che lo ha fermato per il resto della stagione.
 
=== Dinamo Mosca ===
Il 12 gennaio [[2012]], Dzsudzsák si trasferisce alla [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]]; per lui il club della capitale paga all'[[Futbol'nyj Klub Anži|Anzi]] 19 milioni di [[euro]],<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.footballpress.net/?action=read&idsel=96999 Dzsudzsák joins Dynamo Moscow] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> facendo così diventare Dzsudzsák il calciatore ungherese più costoso di sempre. Debutta il 9 marzo 2012 contro il [[CSKA di Mosca|CSKA Mosca]] subentrando al 75º minuto.
Il 19 agosto 2012 segna il suo primo gol in campionato contro il {{Calcio Terek Groznyj|N}}. Nelle successive stagioni viene più volte nominato migliore in campo, segnando nel derby di [[Mosca (Russia)|Mosca]], riuscendo a portare la squadra in Europa in 2 stagioni, consacrandosi a livello europeo e rifiutando varie offerte dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e dall'[[Internazionale F.C.|Inter]]. Chiude il bilancio col club moscovita con un totale di 101 presenze e 11 reti.
 
=== Bursaspor ===
Il 16 agosto [[2015]] firma per il [[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]] club della massima serie turca per una cifra non resa nota. Il 12 settembre, segna la sua prima doppietta con il nuovo club contro il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği SK]].
 
=== Al-Wahda ===
Il 7 agosto [[2016]] decide di trasferirsi negli Emirati Arabi con la maglia dell'Al-Wahda firmando un biennale fino al [[2018]].
 
=== Nazionale ===
Ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Nazionale ungherese]], il 2 giugno [[2007]] all'età di 20 anni contro la {{NazNB|CA|GRC}} subentrando al minuto 79°.
 
Indossa per la prima volta la fascia da capitano nel 2012 contro l'Irlanda.
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.mlsz.hu/blog/2016/05/31/bernd-storck-kijelolte-a-23-fos-eb-keretet/|titolo=Bernd Storck kijelölte a 23 fős Eb-keretet|editore=mlsz.hu|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=hu}}</ref> Il 22 giugno 2016 realizza una doppietta nella partita pareggiata 3-3 contro il Portogallo, che permette all'Ungheria di qualificarsi agli ottavi come prima nel girone F. Gioca un ottimo Europeo arrivando agli ottavi con i magiari pur perdendo pesantemente contro il Belgio(0-4).
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 27 aprile 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Debreceni Vasutas Sport Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|HUN}} [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]] || [[Nemzeti Bajnokság I 2004-2005|NBI]] || 2 || 0 || [[Magyar Kupa 2004-2005|MK]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Debreceni Vasutas Sport Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Nemzeti Bajnokság I 2005-2006|NBI]] || 10 || 2 || [[Magyar Kupa 2005-2006|MK]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 1 || 0 || [[Magyar Labdarúgó Szövetség|SU]] || 0 || 0 || 14 || 4
|-
|| [[Debreceni Vasutas Sport Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Nemzeti Bajnokság I 2006-2007|NBI]] || 23 || 7 || [[Magyar Kupa 2006-2007|MK]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 2 || 0 || [[Magyar Labdarúgó Szövetség|SU]] || 2 || 1 || 30 || 8
|-
|| [[Debreceni Vasutas Sport Club 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Nemzeti Bajnokság I 2007-2008|NBI]] || 13 || 5 || [[Magyar Kupa 2007-2008|MK]]+[[Magyar labdarúgó-ligakupa|MLK]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 2 || 0 || [[Magyar Labdarúgó Szövetség|SU]] || 2 || 2 || 18 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Debrecen || 48 || 14 || || 7 || 2 || || 5 || 0 || || 4 || 3 || 64 || 19
|-
|| [[Philips Sport Verenigin 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] || [[Eredivisie 2007-2008|ED]] || 17 || 3 || [[KNVB beker 2007-2008|CO]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 22 || 3
|-
|| [[Philips Sport Verenigin 2008-2009|2008-2009]] || [[Eredivisie 2008-2009|ED]] || 32 || 11 || [[KNVB beker 2008-2009|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2008|SO]] || 1 || 0 || 39 || 11
|-
|| [[Philips Sport Verenigin 2009-2010|2009-2010]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 32 || 14 || [[KNVB beker 2009-2010|CO]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 12 || 2 || - || - || - || 47 || 17
|-
|| [[Philips Sport Verenigin 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 33 || 16 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 13 || 7 || - || - || - || 49 || 24
|-
!colspan="3"|Totale PSV Eindhoven || 114 || 44 || || 7 || 2 || || 35 || 9 || || 1 || 0 || 157 || 55
|-
| [[Futbol'nyj Klub Anži 2011-2012|lug. 2011-gen. 2012]] || rowspan=1|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Anži|Anži]] || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 8 || 0 || [[Coppa di Russia 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
| [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva 2011-2012|gen.-giu. 2012]] ||rowspan=5|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 9 || 0 || [[Coppa di Russia 2011-2012|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
| [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva 2012-2013|2012-2013]] || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 27 || 5 || [[Coppa di Russia 2012-2013|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 32 || 5
|-
| [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva 2013-2014|2013-2014]] || [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 23 || 1 || [[Coppa di Russia 2013-2014|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 1
|-
| [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva 2014-2015|2014-2015]] || [[Prem'er-Liga 2014-2015|PL]] || 29 || 7 || [[Coppa di Russia 2014-2015|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 13 || 0 || - || - || - || 43 || 7
|-
| [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva 2015-2016|lug.-ago. 2015]] || [[Prem'er-Liga 2014-2015|PL]] || 1 || 0 || [[Kubok Rossii 2015-2016|KR]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Dinamo Mosca || 89 || 13 || || 6 || 0 || || 17 || 0 || || || || 112 || 13
|-
|| ago. 2015-2016 || rowspan=1|{{Bandiera|TUR}} [[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]] || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 23 || 3 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|CT]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 4
|-
|| 2016-2017 || {{Bandiera|ARE}} [[Al-Wahda Sports Cultural Club|Al-Wahda]] || [[UAE Arabian Gulf League 2016-2017|PL]] || 23 || 7 || [[UAE Arabian Gulf Cup 2016-2017|AGC]] || 1 || 0 || [[AFC Champions League 2017|ACL]] || 7<ref>1 presenza nei turni preliminari.</ref> || 2 || - || - || - || 28 || 8
|-
|| 2017-2018 || {{Bandiera|ARE}} [[Al-Wahda Sports Cultural Club|Al-Wahda]] || [[UAE Arabian Gulf League 2016-2017|PL]] || 19 || 6 || [[UAE Arabian Gulf Cup 2016-2017|AGC]] || 7 || 2 || [[AFC Champions League 2017|ACL]] || 5 || 0 || [[UAE Super Cup 2017|SC]] || 1 || 1 || 28 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 300 || 80 || || 24 || 7 || || 61 || 10 || || 5 || 3 || 390 || 100
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato ungherese|3}}
:Debrecen: [[Nemzeti Bajnokság I 2004-2005|2004-2005]], [[Nemzeti Bajnokság I 2005-2006|2005-2006]], [[Nemzeti Bajnokság I 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Campionato olandese|1}}
:PSV Eindhoven: [[Eredivisie 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti|1}}
:Al-Wahda: [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|UAE Super Cup|1}}
:Al-Wahda: [[UAE Super Cup 2017|2017]]
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore ungherese dell'anno]]: 2
: 2010, 2014
 
* Miglior calciatore della [[Federazione calcistica dell'Ungheria]]: 1
: 2010
 
* Megyei Príma: 1
:2015
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale ungherese europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcioIndia}}
 
[[Categoria:CalciatoriStati dellacostituiti Nazionalenegli unghereseanni 1680]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]