Mazda Soccer Club 1987-1988 e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Yasuyuki Sato
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Torna a|Sanfrecce Hiroshima}}
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
{{Stagione squadra
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
|club = Mazda S.C.
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
|stagione = 1987-1988
|portale =
|allenatore1 = {{Bandiera|NLD}} [[Hans Ooft]]
|linkStemma =
|allenatore2 = {{Bandiera|NLD}} [[Dido Havenaar]]
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
|presidente =
|linkLocalizzazione =
|campionato = [[Japan Soccer League 1987-1988|JSL Division 1]]
|linkMappa =
|campionato posizione = 1º
|paginaStemma =
|coppa1 = [[Japan Soccer League Cup 1987|JSL Cup]]
|paginaBandiera =
|coppa1 posizione = Secondo turno
|inno =
|coppa2 = [[Coppa dell'Imperatore 1987|Coppa dell'Imperatore]]
|motto =
|coppa2 posizione = Finalista
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
|presenze campionato =
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
|marcatore campionato =
|marcatorealtre totalecapitali =
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
|spettatori max =
|spettatori mindipendenze =
|governo = regno
|spettatori media =
|titolo capi di stato = raja
|stagione prima = [[Mazda Soccer Club 1986-1987|1986-1987]]
|elenco capi di stato =
|stagione dopo = [[Mazda Soccer Club 1988-1989|1988-1989]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[1680]]
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
|evento iniziale =
|fine = [[1948]]
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
|stato successivo = [[India]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 3.050 km2
|periodo massima espansione = 1941
|popolazione = 438.648
|periodo popolazione = 1941
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Mazda Soccer Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1987-1988'''.
 
== StagioneStoria ==
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
{| align="right" class="toccolours" style="width: 200px; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em;"
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
|-
|<div style="position: relative;">
{{Etichetta immagine inizio|image=Soccer.Field Transparant.png|width=200px|float=right}}
{{Etichetta immagine|x=0.55|y=0.35|scale=200|text=[[Masahiro Imagawa|'''Imagawa''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.24|y=0.35|scale=200|text=[[Shinji Kobayashi|'''Kobayashi''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.75|y=0.58|scale=200|text=[[Shigeru Sarusawa|'''Sarusawa''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.58|scale=200|text=[[Ron Jans|'''Jans''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.41|y=0.78|scale=200|text=[[Hidekazu Orita|'''Orita''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.41|y=0.60|scale=200|text=[[Takahiro Kimura|'''Kimura''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.72|y=0.90|scale=200|text=[[Shigekazu Nakamura|'''Nakamura''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.09|y=0.90|scale=200|text=[[Yasuyuki Sato|'''Sato''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.57|y=1.00|scale=200|text=[[Hiroshi Matsuda|'''Matsuda''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.24|y=1.00|scale=200|text=[[Katsuyoshi Shinto|'''Shinto''']]}}
{{Etichetta immagine|x=0.40|y=1.18|scale=200|text=[[Dido Havenaar|'''Havenaar''']]}}
|-
| style="font-size:90%"|La formazione mandata in campo durante la [[Coppa dell'Imperatore 1987#Finale|finale di Coppa dell'Imperatore]].
{{Etichetta immagine fine}}
|}
Assunto l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Hans Ooft]] alla guida tecnica (con il portiere [[Dido Havenaar]] nel ruolo di vice) e integrato nella formazione il centrocampista del [[Roda JC|Roda]] [[Ron Jans]], nel corso del [[Japan Soccer League 1987-1988|campionato]] il Mazda subì un numero non elevato di reti, ma si dimostrò estremamente sterile in attacco segnando solamente otto reti, fattore che determinò la retrocessione della squadra<ref name=stat/>. In [[Coppa dell'Imperatore 1987|Coppa dell'Imperatore]] il Mazda, segnando lo stesso numero di reti messe a segno nel campionato<ref name=stat>[[#Statistiche di squadra|Statistiche di squadra]]</ref>, giunse sino alla finale dove fu sconfitto per 2-0 dallo [[Tokyo Verdy|Yomiuri]]<ref>{{Cita web|url=http://homepage1.nifty.com/kisch/football/cup/e067.html|titolo=The 67th Emperor's Cup|editore=homepage1.nifty.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121002034252/http://homepage1.nifty.com/kisch/football/cup/e067.html|dataarchivio=2 ottobre 2012}}</ref>.
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
== Maglie e sponsor ==
Le maglie, prodotte dall'[[Adidas]], recano sulla parte anteriore il logo della [[Mazda]].
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
| pattern_la = _blueshoulders
| pattern_b = _3bluestripes2
| pattern_ra = _blueshoulders
| pattern_sh =
| pattern_so = _color_3_stripes_blue
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = 0000FF
| socks =
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _color_3_stripes_blue
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts =
| socks =
}}
|
|}
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=NLD|nome=[[Dido Havenaar]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=JPN|nome=[[Shigekazu Nakamura]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=KOR|nome=[[Choi Kyung-Sik]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=JPN|nome=[[Katsuyoshi Shintō]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=JPN|nome=[[Shigeru Sarusawa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=JPN|nome=[[Shinichiro Takahashi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=NLD|nome=[[Ron Jans]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=JPN|nome=[[Takahiro Kimura]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ENG|nome=[[Norman Klek]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=JPN|nome=[[Shinji Kobayashi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=JPN|nome=[[Hirofumi Yamanishi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white|stemma=Bianco e Blu (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=JPN|nome=[[Hirohumi Kanbaru]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=JPN|nome=[[Masahiro Imagawa]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=JPN|nome=[[Hiroshi Matsuda]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=JPN|nome=[[Hidekazu Orita]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=JPN|nome=[[Kazuyori Mochizuki]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=JPN|nome=[[Yasuyuki Satō]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=JPN|nome=[[Kazuya Maekawa]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=JPN|nome=[[Akinobu Yokuichi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=JPN|nome=[[Hajime Moriyasu]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=JPN|nome=[[Takumi Shima]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=JPN|nome=[[Takashi Kawamura (calciatore)|Takashi Kawamura]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== StatisticheGovernanti ==
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
=== Statistiche di squadra ===
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:60%;float:left;text-align:center;"
 
! rowspan="2" | Competizione
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
! rowspan="2" | Punti
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
! colspan="6" | Totale
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
|-
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| [[Japan Soccer League 1987-1988|JSL Division 1]] || '''13''' || 22 || 2 || 9 || 11 || 8 || 18 || -10
|-
| [[Japan Soccer League Cup 1987|JSL Cup]] || - || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || -1
|-
| [[Coppa dell'Imperatore 1987|Coppa dell'Imperatore]] || - || 5 || 4 || 0 || 1 || 8 || 4 || +4
|-
! Totale || || 28 || 6 || 9 || 13 || 16 || 23 || -7
|}{{clear}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Sanfrecce storico}}
{{portalePortale|calcioIndia}}
 
[[Categoria:StagioniStati delcostituiti Sanfreccenegli Hiroshima|1987anni 1680]]
[[Categoria:StagioneStati didissolti calcionegli 1987-1988|Mazdaanni 1940]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]