Megadeth e Discussione:Pulp Fiction: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Artista musicale
|progetto = cinema
|nome = Megadeth
|progetto2 =
|logo = Megadeth logo.svg
|accuratezza = c
|nazione = Stati Uniti d'America
|scrittura = c
|genere = Thrash metal
|fonti = c
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|mn0000406294|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref><ref name="metal-archives.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=138|titolo=Megadeth|editore=Metal-archives.com|accesso=22-5-2010}}</ref>
|immagini = c
|genere2 = Speed metal
|note =
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name="metal-archives.com"/>
|utente = WalrusMichele
|genere3 = Heavy metal
|data = maggio 2014
|nota genere3 = <ref name=AM/><ref name="metal-archives.com"/>
|genere4 =
|anno inizio attività = 1983
|periodi attività intermedi = - [[2002]]<br />[[2004]]-
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Combat Records]] (1984−1986)<br />[[Capitol Records]] (1986−2000)<br />[[Sanctuary Records]] (2001−2006)<br />[[Roadrunner Records]] (2006−oggi)
|immagine = Megadeth Sonisphere 2010.jpg
|didascalia = I Megadeth al Sonisphere 2010.<br />Da sinistra verso destra: David Ellefson, Dave Mustaine, Chris Broderick, Shawn Drover.
|url = [http://www.megadeth.com/ Megadeth.com]
|numero totale album pubblicati = 25
|numero album studio = 13
|numero album live = 6
|numero raccolte = 6
}}
{{Cronologia valutazioni
I '''Megadeth''' sono un gruppo [[thrash metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Los Angeles]] nel [[1983]]. Sono considerati tra i più influenti e significativi sviluppatori del thrash metal, insieme a [[Metallica]], [[Slayer]] ed [[Anthrax]].<ref>{{cita|Garry Sharpe-Young|p. 112.}}</ref><ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2001|p. 117}}.</ref>
|azione1=OLDSRQ|data1=16 agosto 2006|esito1=respinta|codice1=4255216
 
|azione2=vaglio|data2=16 maggio 2007|codice2=8760547
Il gruppo è stato fondato da [[Dave Mustaine]] (unico componente rimasto della formazione originaria insieme a [[David Ellefson]]) e chitarrista solista dei Metallica dal 1981 al 1983, anno in cui fu cacciato per il carattere litigioso e l'abuso di droghe. Nel corso della sua storia i Megadeth cambiarono più volte cambiato stile musicale, passando dal [[thrash metal]] degli esordi ad un [[heavy metal]] melodico e poi, per un breve periodo, ad un [[hard rock]] dai contenuti [[industrial rock|industrial]], ma negli ultimi anni hanno riportato nel proprio sound le vecchie sonorità thrash.
|azione3=OLDSRQ|data3=5 giugno 2007|esito3=vetrina|codice3=9128033
 
|azione4=OLDRRQ|data4=23 luglio 2014|esito4=rimossa|codice4=67176705
Nel [[1990]] il gruppo pubblicò quello che per molti viene considerato il migliore, ovvero ''[[Rust in Peace]]'', il quale divenne in poco tempo disco di platino raggiungendo anche la posizione numero 23 nella classifica [[Billboard 200]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story#/album/megadeth/rust-in-peace/11420|titolo=Megadeth - Rust in Peace|editore=Billboard.com|accesso=10-7-2011}}</ref> Il successivo album, ''[[Countdown to Extinction]]'', pubblicato nel [[1992]], bissò il successo commerciale ottenuto da ''Rust in Peace'' raggiungendo la seconda posizione sempre nella classifica Billboard 200, il miglior risultato mai ottenuto dai Megadeth.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story#/album/megadeth/countdown-to-extinction/11424|titolo=Megadeth - Countdown to Extinction|editore=Billboard.com|accesso=10-7-2011}}</ref> Il loro album del 2009, ''[[Endgame (Megadeth)|Endgame]]'', debuttò alla nona posizione nella classifica Billboard 200.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/charts/billboard-200#/album/megadeth/endgame/1280282|titolo=Megadeth - Endgame|editore=Billboard.com|accesso=10-7-2011}}</ref>
}}
 
{{Promemoria}}
Durante la sua carriera quasi trentennale il gruppo ha venduto più di 40 milioni di dischi in tutto il mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/artists/Megadeth/|titolo=Megadeth biography|editore=Roadrunnerrecords.com|accesso=19-3-2010}}</ref> con sei album consecutivi vincitori del disco di platino o multi-platino nei soli [[Stati Uniti]].
La band è stata nominata anche undici volte ai [[Grammy Award]] nella categoria "[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]".
 
L'ultimo album dei Megadeth è stato ''[[Thirteen (Megadeth)|TH1RT3EN]]'', pubblicato nel [[2011]], tuttavia l'anno successivo la band è tornata in studio di registrazione {{cn|annunciando un nuovo album per la primavera del 2013.}}
 
== Biografia ==
=== Gli inizi (1983-1984) ===
[[File:Megadeth live in Bucharest, June 15th, 2005-2.jpg|left|thumb|225px|Dave Mustaine.]]
Dave Mustaine, dopo essere stato cacciato dai [[Metallica]] a causa di litigi personali con [[James Hetfield]] e per la sua tendenza ad abusare di [[Bevanda alcolica|alcol]] e [[droga|droghe]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_metalhammer1998_2.html|titolo=Megadeth Interviews|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|accesso=19-3-2010}}</ref> decise di cercare musicisti per formare un nuovo gruppo. Il nuovo progetto venne battezzato con il nome Megadeth, nome che ha un'origine tra il [[macabro]] e lo humour nero, {{citazione necessaria|sebbene il suo ideatore intendesse riferirsi soprattutto alla potenza sonora sprigionata dalla band}}: un "megadeath", infatti, corrisponde al potenziale distruttivo di una testata nucleare capace di provocare la morte di almeno un milione di persone.
{{Citazione necessaria|Il nome venne estratto da un articolo di giornale sulle conseguenze di un'esplosione atomica che Mustaine lesse su un pullman mentre tornava a [[Los Angeles]], dopo l'allontanamento dai [[Metallica]].}} Il musicista avrebbe dichiarato in seguito, parlando di questo avvenimento: {{quote|Dopo essere stato licenziato dai Metallica, tutto ciò che ricordo è che volevo sangue. Il loro. Volevo essere più veloce e più pesante di loro|[[Dave Mustaine]]<ref name=Remastered>''"Killing Is My Business... And Business Is Good" ''remastered album notes''. Maggio 2002, Loud Records, 9046-2.</ref>}}
 
Poco dopo iniziarono i reclutamenti con il bassista Matt Kisselsten e il batterista Dijon Carruthers ma, in poco tempo lo stesso Kisselsten viene sostituito da [[David Ellefson]], che portò anche un suo amico a completare le chitarre, Greg Handevidt.
Dopo le prime apparizioni nei club di [[San Francisco]], Handevidt e Carruthers lasciarono il gruppo; alcune indiscrezioni affermarono che Greg, il primo batterista del gruppo, venne invece licenziato a causa della sua calvizie.<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/articolo.php?id=142|titolo=Biografia Megadeth|editore=Metallized.it|data=22-2-2005|accesso=22-5-2010}}</ref>
 
Dopo l'ingresso nella formazione del batterista Lee Rausch, Mustaine ed Ellefson non riuscirono a trovare né un chitarrista disoccupato, né un cantante; per questo motivo scelgono di contattare [[Kerry King]], già militante degli [[Slayer]] e, nell'impossibilità di risolvere il problema della voce, Dave decise di diventare anche il cantante del gruppo. Anche questa formazione durò pochissimo, in quanto Rausch entrò nei [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]] mentre King litigò con Mustaine per incompatibilità personale,<ref name='Metal Underground - "Dave Mustaine Is A Dictator"'>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalunderground.com/news/details.cfm?newsid=8458|titolo=Slayer's Kerry King: "Dave Mustaine Is A Dictator"|editore=Metalunderground.com|data=9-6-2004|accesso=19-3-2010}}</ref> abbandonando così il progetto per dedicarsi solamente agli [[Slayer]].
 
=== Il primo album (1984-1985) ===
[[File:Megadeth (2).JPG|right|thumb|Dave Mustaine, leader dei Megadeth.]]
Nel [[1984]], subentrarono [[Gar Samuelson]]<ref name='Megadeth.com - Timeline'>{{cita web|lingua=en|url=http://www.megadeth.com/history.php|titolo=History|editore=Megadeth.com|accesso=19-3-2010}}</ref> alla batteria e [[Chris Poland]] alla chitarra, entrambi provenienti da un gruppo [[jazz]]/[[fusion]] chiamato "The New Yorkers": questa sarà la prima formazione ufficiale dei Megadeth.
L'anno successivo, i Megadeth pubblicarono il primo album, ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]'' attraverso la [[Combat Records]]. Il disco presenta tratti elaborati ricchi di elementi [[Thrash metal|thrash]], [[speed metal]] e [[punk rock|punk]], ma mostra le sue carenze a livello di produzione.
La band infatti spese in droga metà degli 8.000 dollari concessi dalla etichetta per produrre l'album<ref name=Remastered/> e Mustaine sarà costretto a licenziare il produttore per mancanza di denaro e scegliere la strada dell'autoproduzione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://megadeth.rockmetal.art.pl/albums_killing.html|titolo = The Realms of Deth - Killing Is My Business... And Business Is Good!|editore = Megadeth.rockmetal.art.pl|accesso = 19 marzo 2010}}</ref>
 
Nell'album è presente la canzone ''Mechanix'', composta da Mustaine durante la sua militanza nei Metallica ed originariamente intitolata ''The Mechanics'' (i Metallica rielaborarono anch'essi il brano, intitolandolo ''The Four Horsemen'' ed inserito nell'album ''[[Kill 'Em All]]''. Tra le canzoni presenti all'interno del disco spicca anche una cover in versione [[speed metal]] del noto brano di [[Nancy Sinatra]] ''These Boots Are Made for Walking'', che viene giudicata "vile ed offensiva" dal compositore [[Lee Hazlewood]]<ref name=Remastered/> e, dopo una causa legale, al leader dei Megadeth viene impedito di inserire il brano nella ristampa del [[1995]] e viene costretto a pagare delle royalties all'autore (tuttavia nel [[2002]] il problema fu aggirato inserendo dei "beep" all'interno della traccia).<ref name=Remastered/>
 
Nell'estate [[1985]], il gruppo intraprense il tour promozionale del disco in [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America]], facendo da spalla agli [[Exciter (gruppo musicale)|Exciter]].
 
=== L'ascesa (1986-1988) ===
[[Chris Poland]] al termine del tour decise di abbandonare il gruppo per poi ritornarvi già nell'ottobre dello stesso anno; durante la sua assenza, il turnista Mike Albert prese temporaneamente il suo posto.<ref name='Megadeth.com - Timeline'/> Al suo ritorno, la formazione compose del materiale per il secondo disco, completandolo per [[marzo]] [[1986]], senza tuttavia restare soddisfatta del risultato finale, a causa di pochi mezzi economici forniti dalla casa discografica. Per questo motivo, i Megadeth decisero di lasciare la Combat vista anche l'occasione di firmare per la major [[Capitol Records]].
 
La nuova casa discografica comprò i diritti anche dell'album a cui i Megadeth stavano lavorando, ingaggiando Paul Lani per effettuare un nuovo missaggio del disco, ed è così che nel [[novembre]] [[1986]], dopo oltre un anno dall'inizio delle registrazioni, arriva sul mercato ''[[Peace Sells... But Who's Buying?]]'', considerato uno dei più influenti lavori di stampo [[thrash metal]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000650486|Peace Sells...But Who's Buying?|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref> L'album ottenne un notevole successo, venendo certificato disco di platino dalla [[RIAA]].<ref name=AM/> La copertina del disco venne affidata ad Ed Repka, che fece esordire la mascotte della band, [[Vic Rattlehead]]. Nonostante le tematiche dell'album riguardano perlopiù l'[[Letteratura dell'orrore|horror]], alcuni brani come ''Peace Sells'' mostrano anche tematiche politiche. Proprio quest'ultimo brano ottenne subito buoni consensi, entrando prima nella rotazione musicale di [[MTV]] e successivamente tra le migliori 40 canzoni metal dell'emittente [[VH1]].
 
Nel mese di [[febbraio]] [[1987]], i Megadeth intrapresero una tournée, facendo da spalla ad [[Alice Cooper]] per il suo ''[[Constrictor]]'' tour. A questo seguì prima un breve tour di spalla ai [[Mercyful Fate]] negli Stati Uniti e un altro nella veste di attrazione principale a fianco di [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]] e [[Necros]].<ref name='Megadeth.com - Timeline'/> Tuttavia, l'abuso eccessivo di droghe e la scarsa attenzione sul lavoro da parte di [[Chris Poland]] e [[Gar Samuelson]] spinse Mustaine a licenziarli dopo l'ultimo show del tour. I due furono immediatamente sostituti dal batterista [[Chuck Behler]], tecnico di Samuelson, e dal chitarrista Jay Reynolds, sostituito ben presto dal suo maestro di chitarra [[Jeff Young]], con il quale nel giro di sole sei settimane venne composto il nuovo album. Mustaine inoltre dichiarò in un'intervista che Poland, per poter acquistare droghe, vendette parte della sua strumentazione.<ref>{{cita web|Lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_rock1988.html|titolo=So Far, So Good For Megadeth - Taken from Rock|autore=Celesete Gomes|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|accesso=22-5-2010}}</ref> Il brano ''Liar'' è una dedica diretta dal cantante verso il batterista.
 
Con questa nuova formazione, nel 1988 venne pubblicato il terzo [[album in studio]] ''[[So Far, So Good... So What!]]'', che contiene grandi successi del gruppo come la cover dei [[Sex Pistols]] ''[[Anarchy in the U.K.]]'' (ribattezzata ''Anarchy in the USA'') e il brano ''In My Darkest Hour'', dedicato alla memoria di [[Cliff Burton]],<ref>{{Cita|Joel McIver|p. 210}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/lyrics_sofar.html|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|titolo=Megadeth - So Far, So Good... So What!|accesso=30-5-2010}}</ref> all'epoca bassista dei [[Metallica]], morto in un incidente stradale in [[Svezia]] durante il tour promozionale dell'album ''[[Master of Puppets]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metallicaworld.co.uk/Cliff%20Burton.htm|titolo=Cliff Burton|editore=Metallicaworld.co.uk|accesso=30-5-2010}}</ref><ref>{{Cita|Joel McIver|p. 204}}.</ref> Il testo, infatti, parla di una persona in punto di morte che resta sola, abbandonata dagli affetti femminili, una condizione che non di rado si ritrova nelle canzoni dei Megadeth.
 
La produzione del disco si rivelerà molto tumultuosa a causa della [[tossicodipendenza]] del frontman<ref name="So Far">{{Allmusic|album|mw0000198682|So Far, So Good...So What!|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref> e per via del licenziamento di Paul Lani a causa di un missaggio non gradito per la batteria, sostituito da Michael Wagener, che si impegnò a farne uno nuovo.<ref name="So Far"/> Nel [[giugno]] [[1988]], i Megadeth apparirono nel film documentario ''[[The Decline of Western Civilization part II: The Metal Years]]'' di Penelope Spheeris, che documenta la scena [[glam metal]] di [[Los Angeles]]. {{cn|In seguito Mustaine dichiarò in un'intervista del 1991 che in quell'occasione la band fu accomunata a "un mucchio di band di merda".}}
 
=== La droga (1988-1990) ===
I Megadeth iniziarono il tour promozionale per ''So Far, So Good... So What!'', prima come supporto ai [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], in seguito agli [[Iron Maiden]] e, nell'[[agosto]] [[1988]], il complesso apparì al [[Monsters of Rock]] al [[Donington Park]], a fianco di band come [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], [[Guns N' Roses]] e [[David Lee Roth]], di fronte a centomila persone. In seguito a questa apparizione la band entrò a far parte del cast del Monster of Rock European Tour, per poi venire subito esclusa dopo la prima data.
 
L'allontanamento di [[Jeff Young]] e [[Chuck Behler]], proprio come avvenuto in precedenza con Chris Poland e Gar Samuelson, provocò la cancellazione del tour in [[Australia]], mentre Mustaine dichiarò che dai piccoli diverbi iniziali con i due, si era passati a una vera e propria guerra.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_musicconnection1990.html|titolo=Rust in Peace|autore=Eric Niles|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|data=settembre 1990|accesso=22-5-2010}}</ref> Nel luglio 1989 venne ingaggiato [[Nick Menza]], inizialmente tecnico della batteria di Behler e, non riuscendo a trovare un chitarrista, la band incise una cover di [[Alice Cooper]], ''No More Mr. Nice Guy'', che venne inserita nella colonna sonora del film ''Shocker'', di [[Wes Craven]].
 
Proprio in questo periodo, la tossicodipendenza di Mustaine raggiunse il culmine: nell'estate 1989, durante le audizioni per trovare il chitarrista solista mancante, il frontman fu arrestato per guida in stato di ebbrezza e possesso di sostanze stupefacenti, bloccando l'attività del gruppo proprio quando era in procinto di entrare in studio.<ref name='Megadeth.com - Timeline'/> Mustaine decise quindi di prendere parte a un programma di disintossicazione.<ref name='Megadeth.com - Timeline'/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalstorm.ee/bands/bandmember.php?member_id=444|titolo=Dave Mustaine|editore=Metalstorm.ee|accesso=22-5-2010}}</ref>
 
Risolti i problemi della sua voce solista, il complesso tornò alla ricerca di un membro alle sei corde: dopo aver "corteggiato" nomi noti in ambito metal come [[Dimebag Darrell]] ([[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]), Erik Meyer ([[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]]) e [[Jeff Waters]] ([[Annihilator]]), nel [[febbraio]] [[1990]] la scelta cadde su [[Marty Friedman]], ex-chitarrista dei [[Cacophony]] con un album solista alle spalle intitolato ''[[Dragon's Kiss]]''.
 
=== Il successo (1990-1994) ===
[[File:Megadeth (1).JPG|right|thumb|I Megadeth al Gods of Metal 2007.]]
Nel [[marzo]] [[1990]] i Megadeth entrarono in studio con il nuovo produttore [[Mike Clink]] e diedero alla luca l'album ''[[Rust in Peace]]'', pubblicato il [[24 settembre]] [[1990]] ed ottenendo un ottimo successo commerciale sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo. Il sound dell'album appare decisamente più tecnico, con ritmiche ancora più complesse rispetto ai predecessori e l'ultima fatica in ordine di tempo del quartetto californiano viene più volte indicata come un punto di riferimento nella musica metal.<ref name="ME_MS">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalstorm.ee/bands/album.php?album_id=1118&band_id=163&bandname=Megadeth|titolo=Megadeth - Rust In Peace|editore=Metalstorm.ee|accesso=22-5-2010}}</ref>
 
Dal loro nuovo album vennero estratti due singoli, ''[[Holy Wars... The Punishment Due]]'' ed ''[[Hangar 18]]'', e per entrambe venne realizzato un [[videoclip]]. ''Rust in Peace'' vendette un milione di copie negli Stati Uniti e ricevette alcune nomination ai [[Grammy Award]] del [[1991]] e del [[1992]].<ref name="Rock On The Net's list of Best Metal Performance Grammy nominations">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rockonthenet.com/grammy/metal.htm|titolo=Grammy Awards: Best Metal Performance|editore=Rockonthenet.com|accesso=9-3-2010}}</ref> Nello stesso anno il gruppo partecipò al tour mondiale ''Clash of the Titans'' assieme a [[Slayer]], [[Testament]], [[Suicidal Tendencies]], [[Judas Priest]] e [[Alice in Chains]], che si rivelerà un grande successo per il pubblico, registrando più volte il "tutto esaurito"; poco dopo venne pubblicato il primo [[home video]], ''[[Rusted Pieces]]''.
 
Nel [[gennaio]] [[1992]], il gruppo rientrò in studio con il nuovo produttore Max Norman, che gli chiese di virare verso canzoni più brevi e commerciali;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12849|titolo=Countdown To Extinction|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=22-5-2010}}</ref> per la prima volta, tutti i membri parteciparono alla realizzazione dell'album, al punto che sarà lo stesso Nick Menza a proporre il titolo dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://megadeth.rockmetal.art.pl/articles_metalhammer1992.html|titolo = Deth Metal!|editore = megadeth.rockmetal.art.pl|accesso = 22 maggio 2010}}</ref> Il [[14 luglio]] [[1992]] i Megadeth pubblicarono ''[[Countdown to Extinction]]'', il quale esordì alle posizioni alte della classifica [[Billboard 200]] ed ottenendo rapidamente un doppio disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], oltre ad alcune nomination ai Grammy.<ref name="Rock On The Net's list of Best Metal Performance Grammy nominations"/> Nel [[novembre]] [[1992]] uscì il secondo video della band, ''[[Exposure of a Dream]]'', contenente i video estratti dall'ultimo album.
 
La band iniziò un tour in supporto al nuovo disco a fianco di [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Stone Temple Pilots]] come band d'apertura. Questi concerti tuttavia segnarono il ritorno alla dipendenza da stupefacenti per [[Dave Mustaine]], il quale si vide costretto a interrompere il tour per riabilitarsi; una volta ripresosi, i Megadeth proseguirono il loro tour, suonando in una data con i [[Metallica]]: in questa occasione il leader dei Megadeth dichiarò che i dissapori tra le due band erano ormai risolti.<ref name=ROD>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/related_metallica.html|titolo=Megadeth vs. Metallica|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|accesso=22-5-2010}}</ref> Il quartetto californiano, inoltre, iniziò un secondo tour come supporto degli [[Aerosmith]] ma, a causa di alcuni dissapori legati alle condizioni contrattuali imposte da questi ultimi, i Megadeth vennero rimossi dall'evento dopo solo sette date.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_metalhammer1998.html|titolo=Get in the Van|autore=Dave Ling|editore=Metal Hammer|data=gennaio 1998|accesso=22-5-2010}}</ref>
 
=== L'evoluzione (1994-1999) ===
[[File:Dave Ellefson.JPG|thumb|left|Dave Ellefson.]]
All'inizio del [[1994]] il gruppo ingaggiò il produttore Max Norman e costruì uno studio di registrazione privato, poi soprannominato ''Fat Planet in Hangar 18'', in cui lavorare alla creazione e all'arrangiamento del nuovo album. Le immagini provenienti da questa operazione vennero conservate e, successivamente, utilizzate per la realizzazione di un nuovo video, intitolato ''[[Evolver: The Making of Youthanasia]]''.
 
Dopo otto mesi trascorsi in studio, il [[1º novembre]] 1994 uscì ''[[Youthanasia]]''; il nuovo disco debuttò subito nelle parti alte della classifica Billboard, ottenendo rapidamente il disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e quello d'oro in [[Canada]].
L'album, a causa delle pressioni da parte del nuovo produttore, risultò essere ancora più commerciale rispetto al predecessore,<ref name=Youthanasia>{{Allmusic|album|mw0000119424|Youthanasia|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref> conservando da un lato un nucleo metal, ma dall'altro dando maggior risalto alle linee vocali e alla melodia.<ref name=Youthanasia/>
 
I Megadeth abbandonarono il look thrash che lo aveva caratterizzato fino a questo momento, in favore di uno più curato<ref name="Parader1995">{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_hitparader1995.html|titolo=Megadeth: Bewitched, Bothered and Bewildered|autore=P. J. Merkle|editore=Hit Parader|data=maggio 1995|accesso=22-5-2010}}</ref> e, per promuovere il nuovo lavoro, intrapresero un tour di undici mesi con il supporto di [[Corrosion of Conformity]], [[Flotsam and Jetsam]], [[Korn]] e [[Fear Factory]]. Culmine di questa fase è la partecipazione in qualità di attrazione principale al [[Monsters of Rock]] in [[Brasile]] e l'ottenimento di una sesta nomination ai [[Grammy Award]].
 
== Da fare ==
Nel [[marzo]] [[1995]], ''[[Youthanasia]]'' venne ripubblicato in [[Europa]], accompagnato da una raccolta di cover e b-sides, ''[[Hidden Treasures]]''. Dopo quest'ultimo tour di supporto, Mustaine accantonò temporaneamente i Megadeth dedicandosi al [[side-project]] [[MD.45]] e poco dopo riprese le redini dei Megadeth scegliendo la [[ESP Guitars|ESP]] per la fornitura degli strumenti e ingaggiando un nuovo manager, Bud Prager, già noto per la sua passata collaborazione con i [[Foreigner]]. Sarà proprio a quest'ultimo che, come il suo predecessore Max Normann, verrà imputata la svolta ancora più evidente della band verso il rock commerciale, convincendola a lavorare con il produttore Dann Huff, ex membro dei [[Giant (gruppo musicale)|Giant]].
Da fare: estendere la trama, aggiungere il riferimento al [[McGuffin]] nella valigietta. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 14:09, Mar 29, 2005 (UTC)
:La trama non può contenere ogni minuzia, per quello esistono i paragrafi a seguire, mi pare ben fatta...--<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
*Qualcuno sa il vero motivo per cui il samoano che aveva massaggiato i piedi di Mia Wallace e` stato buttato dalla finestra? lei nega che sia per colpa del massaggio
 
== Passaggio poco chiaro ==
Nel [[settembre]] [[1996]] i Megadeth iniziarono a lavorare al nuovo album, che doveva inizialmente chiamarsi ''Needles and Pins''.
"Quando Butch sta andando verso casa sua sentiamo di sottofondo (nella versione inglese) una radio che parla del furto di un trofeo dal Jack Rabbit Slim's. Indovinate un pò chi potrebbe essere stato?"
La fase di scrittura delle canzoni venne supervisionata da Prager, {{citazione necessaria|che suggerisce anche testi e titoli per i nuovi brani}}. In merito a queste scelte, Mustaine avrebbe in seguito dichiarato di ritenere il neoacquisito produttore l'uomo in grado di fargli creare l'album "numero uno" che tanto cercava. A causa di problemi legati alla copertina del disco, però, la band sarà costretta a cambiare il titolo e la copertina dell'album, che tuttora risulta l'unico in cui non appare la mascotte [[Vic Rattlehead]].
secondo me non è molto chiaro questo passaggio
:Corretto, hai ragione era troppo poco enciclopedico. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
 
Nella Sezione "curiosità" si potrebbe aggiungere che nella versione in lingua originale, quando Vincent viene invitato da Lance ad entrare nel suo "ufficio" per aquistare l'eroina Lance chiama Vincent "VINCENZO"
Il [[17 giugno]] [[1997]] uscì ''[[Cryptic Writings]]'' che debuttò alla decima posizione della [[Billboard 200]], guadagnandosi per la sesta volta consecutiva per un album dei Megadeth il disco d'oro. ''Trust'' fu il primo singolo estratto dal disco nonché il primo a raggiungere la migliore posizione nella [[Hot Mainstream Rock Tracks]], strappando ancora una volta una nomination ai [[Grammy]] come [[Miglior canzone metal (Grammy)|Best Metal Performance]]. In seguito, l'album produsse altre canzoni in grado di popolare la Top 20 nella Hot Mainstream Rock Tracks, come ''Almost Honest'' (alla posizione 8), ''Use the Man'' (alla posizione 15) e ''A Secret Place'' (alla posizione 19). A un anno dalle ultime apparizioni sul palco, i Megadeth iniziarono nel [[1997]] un tour con i [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]] e, successivamente, a fianco di [[Life of Agony]] e [[Coal Chamber]] negli Stati Uniti. Nel [[luglio]] [[1998]], la band prese parte all'[[Ozzfest]] ma, a metà del tour, il batterista [[Nick Menza]] scopri di avere un tumore al ginocchio che lo costrinse ad abbandonare il progetto per curarsi. Venne chiamato a sostituirlo il musicista [[Jimmy DeGrasso]], prima solo temporaneamente, poi entrando in pianta stabile nella formazione quando Mustaine dichiarò che Menza aveva mentito sul suo tumore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_rockmetal2001.html|titolo=An Ugly American|autore=Nick Ferres|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|data=marzo 2001|accesso=22-5-2010}}</ref>
:Ho messo a girare il mio DVD, ma non ho notato nessun punto in cui chiama Vincent "Vincenzo"... O_O <small>ti eri fatto di eroina per immedesimarti? :D</small> --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
 
== Vincenzo ==
=== La crisi e lo scioglimento (1999-2004) ===
E' nella versione americana, lance chiama Vincent "Vincenzo"
[[File:Megadeth Live at Brixton Academy.JPG|left|thumb|I Megadeth live alla [[Brixton Academy]].]]
Nelle interviste successive alla fine della tourneé, Mustaine cominciò a parlare di una vera e propria rivoluzione nel sound del gruppo e di un disco che non avrebbe avuto precedenti. Le sue parole presero corpo nel [[1999]] con l'uscita di ''[[Risk (album)|Risk]]'', considerato il più grande passo falso della formazione.
 
(aggiunta modifica)
Il suono della band era radicalmente cambiato, il metal venne completamente abbandonato in favore di un [[rock]] melodico e fortemente contaminato dall'[[industrial rock]] come ad esempio nel singolo ''Crush'Em''.<ref name=Risk>{{Allmusic|album|mw0000244020|Risk|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref> Il disco venne stroncato dalla critica e dai fan e per la prima volta Mustaine venne "punito" per aver cercato a tutti i costi la formula vincente.<ref name=Risk/> L'album divenne un totale insuccesso commerciale, vendendo 500.000 copie negli Stati Uniti (il risultato di vendite più basso dai tempi di ''[[Peace Sells... But Who's Buying?]]''. {{cn|Comunque, alcuni critici musicali hanno sostenuto che il disco presenta alcuni brani di modesto valore come ''Prince of Darkness'', ''Breadline'' e ''Seven''.}}
 
:Ok, capito ;D --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 15:27, 8 mag 2007 (CEST)<br><small>Ricordati di firmarti, però!</small>
Questo portò la Capitol ad abbandonare il gruppo, facendogli "completare" gli obblighi contrattuali, l'anno dopo, con la pubblicazione di una raccolta, ''[[Capitol Punishment: The Megadeth Years]]'', dal titolo decisamente ironico vista la situazione. Mustaine darà la colpa dell'insuccesso ai produttori e a [[Marty Friedman]] che partecipò alla composizione di quasi tutti i pezzi di ''[[Risk (album)|Risk]]''.
Quest'ultimo venne allontanato dai Megadeth dopo vari screzi con il leader<ref name="Megadeth.com - Timeline"/> e il suo posto venne preso da [[Al Pitrelli]], chitarrista famoso per aver suonato con gruppi quali come [[Asia]], [[Alice Cooper]], [[Widowmaker (gruppo musicale statunitense)|Widowmaker]] e [[Savatage]].
 
== [[Pulp Fiction#"Ezechiele 25:17"]] ==
Nel [[2001]] venne dato alle stampe ''[[The World Needs a Hero]]'' dalla [[Sanctuary Records]], un album dove Mustaine abbandonò i recenti esperimenti musicali, visti i pessimi risultati commerciali. L'album venne accolto modestamente e le vendite diedero ragione alla scelta del gruppo di tornare al metal. Dalla tournée successiva venne anche realizzato il primo [[album dal vivo]] del gruppo, intitolato ''[[Rude Awakening (Megadeth)|Rude Awakening]]''. Le vendite cominciarono quindi a risalire ma improvvisamente, il [[4 aprile]] [[2002]], arrivò la notizia dello scioglimento della band a causa di un problema al polso di Dave Mustaine.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.megadeth.com/news/pr/disband.html|titolo=Megadeth Disbands Press Release|editore=Megadeth.com|accesso=22-5-2010}}</ref> In realtà c'è chi sostiene che lo scioglimento fosse stato causato dal mancato pagamento di debiti, derivanti da diritti d'autore, da parte di Mustaine stesso nei confronti del bassista Dave Ellefson, per cui successivamente verrà intentata anche una causa.<ref name=blabb>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=24760|titolo=Former MEGADETH Bassist Sues DAVE MUSTAINE For $18.5 Million|editore=Blabbermouth.net|data=15-7-2004|accesso=22-5-2010}}</ref>
In questa sezione si dice che in realtà questo passaggio non esiste. Credo che vada chiarito un po' perchè sembra che non esista neanche sulla Bibbia. Inoltre si nota che non è poi così diverso, in particolare la parte finale; si direbbe che è stato modificato e "adattato". Riporto qui il versetto per un eventuale confronto: ''Farò su di loro terribili vendette, castighi furiosi, e sapranno che io sono il Signore, quando eseguirò su di loro la vendetta''. Cosa ne pensate? --<span style="font-size:small;font-family:Tempus Sans">'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gliu</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Gliu|<small><span style="color:#40A090">use my carrier pigeon</span></small>]]''</span> 05:38, 6 giu 2007 (CEST)
:Be', hai ragione, il passaggio sulla [[Bibbia]] esiste. Ciò non toglie il fatto che Tarantino non ne fosse a conoscenza e scrisse la battuta per [[Jules Winnfield|Jules]] solo per citazione al film ''[[Karate Kiba]]''. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 09:06, 6 giu 2007 (CEST)
 
== Screenshot ==
=== La rinascita (2004-2007) ===
Cambio l'immagine nella tabella del film, credo che sia molto meglio mettere lo screenshot del titolo, in quanto lo stile proprio del titolo di questo film è molto importante (addirittura il template dei film di tarantino riprende gli stessi due colori del titolo di Pulp Fiction). L'immagine attuale rimane comunque ad illustrare la voce riguardante il personaggio [[Winston Wolf]].--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 05:37, 16 dic 2008 (CET)
[[File:Megadeth live in Bucharest, June 15th, 2005.jpg|thumb|right|Megadeth a [[Bucarest]] nel 2005.]]
:Salve, sono tornato per caso a vedere questa voce e ho notato che l'immagine che avevo caricato è sparita. Ho tentato di capire il motivo visto che nessuno mi ha avvisato e in questa pagina di discussione non è riportato nulla. Dalla cronologia mi pare che il problema sia il seguente: in una stessa voce non è possibile inserire due screenshot copyrighted ma è possibile mettere uno screenshot e un marchio registrato, quindi si è tentato di inserire uno screenshot dei titoli di testa facendolo passare per marchio registrato in modo da poter mantenere nella voce anche un'altra immagine del film (per la cronaca [[:File:Pulp Fiction.JPG|questa]] immagine). Ora, giusto per mettere le mani avanti, faccio notare che personalmente non ho tentato di fare nulla di simile, infatti la [[:File:Pulp Fiction 002.JPG|mia]] immagine è regolarmente caricata come screenshot copyrighted, e nell'aggiungerla alla voce ho tolto l'altro screenshot, che come ho già detto sopra è comunque mantenuto a illustrare la pagina del personaggio che ritrae ([[Winston Wolf]]). Torno quindi a proporre la soluzione per me migliore: '''sostituire''' l'attuale screenshot (fra l'altro non di alta qualità), con lo screenshot del titolo del film, per i motivi di cui sopra, ovvero ritengo sia molto più evocativo dell'opera, in quanto ormai è entrato a far parte dell'immaginario comune. Attendo qualche giorno per dei commenti, poi provvedo a sostituire le immagini :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 06:31, 11 feb 2009 (CET)
Dopo un periodo di terapia per risolvere il suo problema,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_guitarworld2003.html|titolo=Die Another Day|autore=Dan Epstein|editore=Guitar World|data=Agosto 2003|accesso=22-5-2010}}</ref> Mustaine annunciò il suo ritorno e ricostituì il gruppo, arruolando in modalità provvisoria [[Chris Poland]] (il chitarrista degli esordi del gruppo e divenuto nel frattempo maestro di musica), il bassista Jimmie Lee Sloas e il ''session-man'' [[Vinnie Colaiuta]], batterista che non suonò mai metal a livello professionale. Con questa nuova formazione, il gruppo pubblicò nel 2004 il decimo album ''[[The System Has Failed]]''.<ref name=System>{{Allmusic|album|mw0000332427|The System Has Failed|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref>
 
Sono d'accordo. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 22:17, 11 feb 2009 (CET)
Visto il discreto successo dell'album, sia in termini di vendite che di gradimento, Mustaine decise di imbarcarsi in un tour con una nuova formazione, dando vita al ''Gigantour'', evento musicale che nelle sue idee avrebbe dovuto costituire una valida alternativa all'''[[Ozzfest]]''. A questo evento parteciperanno gruppi quali [[Dream Theater]] e [[Nevermore]]. Inoltre, per sua volontà, vennero ristampati tutti i dischi registrati in studio della band, in collaborazione con l'ex etichetta Capitol.
:Io sono assolutamente contrario. Anche perchè il logo si può usare solo nella voce sul film, l'altra immagine si poteva usare anche sulle pagine relative ai personaggi.. <_< fate voi.. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 22:38, 23 feb 2009 (CET)
 
::Ma io sinceramente non vedo dov'è il problema, poichè lo screenshot con il logo è nella voce riguardante il film e l'altro screenshot è caricato nella pagina del [[Sig. Wolf|personaggio]], quindi sono dove dovrebbero essere. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 12:53, 24 feb 2009 (CET)
Conclusosi il tour, Mustaine decise di assumere nuovi membri a pianta stabile: [[James LoMenzo]] al basso e i fratelli [[Glen Drover|Glen]] e [[Shawn Drover]] ([[Eidolon]]), rispettivamente alla chitarra e alla batteria.
 
:::Preliminarmente mi scuso con gli amanti del film per essere stato l'involontario responsabile della "scoperta del doppio screenshot" perché l'utente EH101 me lo aveva tolto su [[La conquista del West (film 1962)]] ed io avevo fatto notare che in questa pagina invece si poteva. Allora lui aveva dapprima cambiato la licenza allo SC, dopo che io avevo caricato il vero TM lui mi aveva dato ragione e quindi si era rimosso il finto TM. Poi qualcuno ha ripristinato il finto TM come SC e, togliendo il 2° SC (messo alla pagina del personaggio), ha lasciato solo lo SC. Adesso dico la mia,. Se si deve scegliere uno SC per film questo deve essere una scena rappresentativa del film (quindi magari presente nel trailer). Per me il voto è contro il "titolo di testa" come SC. Io ho il dvd (ma basterebbe il trailer) e potrei prendere, per esempio, '''la scena in cui Travolta balla con le dita a V'''. Aspettiamo altri pareri. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:07, 24 feb 2009 (CET)
=== Il ritorno al thrash (2007-2010) ===
::Eh beh.. se dobbiamo decidere proprio quale sia la scena più adatta da inserire nella voce, considerando che a quanto pare con questa nuova politica (che non conoscevo) si possono inserire gli screenshot anche nelle voci dei personaggi, io lascerei i titoli di testa. Il mio dissenso nasceva dal fatto che con quest'immagine si andava a perdere l'immagine nella pagina dei personaggi. Non so se è chiaro.. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 23:11, 24 feb 2009 (CET)
[[File:Metalmania 2008 Megadeth Chris Broderick 03.jpg|thumb|left|Chris Broderick con i Megadeth al MetalMania del 2008.]]
Il [[6 marzo]] [[2007]] venne pubblicato un DVD intitolato ''[[That One Night: Live in Buenos Aires]]'' nel quale partecipò al basso il turnista [[James MacDonough]], ex [[Iced Earth]]. Il concerto venne filmato all'Obras Stadium di Buenos Aires durante il ''Blackmail the Universe Tour''.
 
Ciao gente, a quanto pare ci sono pareri discordanti riguardo l'immagine del film da caricare. Mi pare di capire che le tesi siano due:
Il [[15 maggio]] [[2007]] è stato pubblicato un nuovo album intitolato ''[[United Abominations]]'', descritto da [[Dave Mustaine]] con queste parole: "Adoro quest'album, è così duro che lo si potrebbe usare per tagliare il vetro!". Il disco continua il tema politico trattato nell'album precedente, alternando capitoli trascinanti e duri ad altri meno riusciti, risultando un album piacevole ma non fondamentale per la storia dei Megadeth. All'interno del disco inoltre è presente un rifacimento di ''A Tout Le Monde'' realizzato con la cantante dei [[Lacuna Coil]] [[Cristina Scabbia]] ed intitolato ''A Tout Le Monde (Set Me Free)''.
* '''A''' si mantiene l'attuale screenshot del titolo (scritta gialla su sfondo nero)
* '''B''' si procede a selezionare un nuovo screenshot all'interno dell'opera, che non sia già pubblicato in altre pagine (ad esempio quelle dei personaggi)
Se si mette ai voti, la mia opinione la conoscete: ritengo sia meglio mantenere la stritta PULP FICTION, inoltre faccio notare che ci sono già numerosi screenshot nelle voci dei personaggi, ho persino caricato un'immagine per la voce della valigetta misteriosa :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 18:46, 2 mar 2009 (CET)
:Forse non mi sono spiegato bene. Io adesso che so che nelle voci dei personaggi si possono caricare ''altre'' immagini sono a favore del lasciare i titoli di testa nella voce. ;-) --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 11:06, 5 mar 2009 (CET)
 
== Marvin ==
In seguito all'abbandono di Glen Drover, il [[14 gennaio]] [[2008]] Mustaine annunciò l'entrata nel gruppo del chitarrista [[Chris Broderick]]. Poco più tardi fu pubblicato il quarto greatest hits dei Megadeth, intitolato ''The Anthology'', un cofanetto costituito da 2CD contenenti i migliori successi del gruppo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=88384|titolo=It's Official: MEGADETH Taps NEVERMORE/JAG PANZER Guitarist CHRIS BRODERICK|editore=Blabbermouth.net|data=14-1-2008|accesso=22-5-2010}}</ref>
In una vita al massimo uno dei mafiosi uccisi nel mexican standoff si chiama Marvin, penso sia giusto aggiungere anche lui tra i collegamenti tra le pellicole, no?
:E perchè? Anche in ''[[La signora del venerdì]]'' c'è un personaggio chiamato Jimmy. Ma non è sufficiente un nome per <u>ipotizzare</u> il collegamento.. -_- --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 21:54, 1 mar 2009 (CET)
Ma siccome Una vita al massimo fa parte della trilogia pulp di Tarantino, pensavo fosse chiaro il riferimento alle altre opere di Tarantino...
 
== Citazione House MD ==
Nel [[2009]] il gruppo intraprese un lungo tour europeo partecipando al ''Priest Feast'' con [[Judas Priest]] e [[Testament]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=107888|titolo='Priest Feast' Featuring JUDAS PRIEST, MEGADETH, TESTAMENT: Dutch Date Added|editore=Blabbermouth.net|data=29-10-2008|accesso=22-5-2010}}</ref> Il [[18 giugno]] 2009, Mustaine annunciò il titolo del dodicesimo [[album in studio]], ''[[Endgame (Megadeth)|Endgame]]'', pubblicato il [[15 settembre]] dello stesso anno per la [[Roadrunner Records]].<ref name=Endgame>{{Allmusic|album|mw0000824897|Endgame|accesso = 26 gennaio 2013}}</ref>
Nella puntata della settima stagione "Due Storie" viene citata la scena in cui Vincent e Jules uccidono i ragazzi per riprendersi la valigetta. --[[Speciale:Contributi/79.54.108.145|79.54.108.145]] ([[User talk:79.54.108.145|msg]]) 02:03, 5 mag 2012 (CEST)
 
== Pulp Fiction (colonna sonora) ==
La band prese parte anche al tour di ''Canadian Carnage'', dove furono l'attrazione principale insieme agli [[Slayer]], accompagnati dai [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]] e [[Suicide Silence]]. In questo tour decisero anche di suonare per la prima volta una delle canzoni del nuovo album, ovvero ''Head Crusher''.<ref>{{Cita web|url = http://www.metalitalia.com/articles/4/28711/megadeth_live_video__nuova_headcrusher.html|titolo = MEGADETH: live video della nuova 'Head Crusher'|editore = Metalitalia.com|data = 25 giugno 2009|accesso = 22 maggio 2010}}</ref>
Salve, [[Pulp Fiction (colonna sonora)]] sembra un doppione dell'analoga sezione di questa voce; quale delle due teniamo? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span></span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="color:#708090">arayan</span>]]''''' 12:48, 24 set 2012 (CEST)
:quella in questa voce IMO. Non l'ho controllata, dico la verità, ma se c'è qualcosina in più nella voce indipendente si potrebbe copiare qui. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 20:46, 25 set 2012 (CEST)
 
== Ezechiele 25, 17 ==
L'album, molto legato al thrash metal [[Anni 1980|anni '80]],<ref name=Endgame/> ebbe un buon successo commerciale, diventando anche disco d'oro. Il brano ''Head Crusher'' venne nominato per i [[Grammy Award]] del 2009 come ''Best Metal Performance''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.grammy.com/nominees?year=2009&genre=All|titolo=Grammy Award 2009 - Nominees And Winners|editore=Grammy.com|accesso=10-7-2011}}</ref> Il gruppo confermò successivamente la propria partecipazione ''Big Four Tour'' con [[Metallica]], [[Slayer]] ed [[Anthrax]], reintegrando tra le proprie fila lo storico bassista [[David Ellefson]]. Il concerto tenutosi a [[Sofia]] ([[Bulgaria]]) fu immortalato nel DVD ''[[The Big 4: Live from Sofia, Bulgaria]]''.
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=58171587&oldid=58171548 Qui] un ip aveva sostituito "sia" con "è", ma in realtà nel film viene detto "sia" entrambe le volte che la frase viene pronunciata, la prima rivolta Brett, la seconda nella scena finale a "zucchino". Ho ripristinato la versione precedente. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:59, 10 apr 2013 (CEST)
 
== Wolf o Wolfe? ==
[[File:Megadeth in Haapsalu 2010.JPG|thumb|right|270px|i Megadeth a [[Haapsalu]] nel 2010.]]
E' stata posta questa questione, cerchiamo di capire meglio. Pare di capire che la cosa nasca da [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=prev&oldid=549938899 qui], cioè solo relativamente al cognome (non al soprannome) e con fonte imdb. Quindi direi che quando è usato come soprannome non ci sono dubbi che vada usato "Wolf" e mi pare che ciò sia confermato da tutte le fonti. Nei casi: "Signor Wolf", "Mr. Wolf", "The Wolf" e "Wolf" usato singolarmente ho ripristinato Wolf. Secondo [http://www.imdb.com/character/ch0436793/?ref_=ttfc_fc_cl_t45 imdb] il cognome (solo quello, non il soprannome) sarebbe Wolfe, ma secondo me servirebbero delle conferme, in assenza delle quali ripristinerei "Wolf" anche come cognome. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:07, 9 apr 2015 (CEST)
Per il ventennale dell'album ''[[Rust in Peace]]'' il gruppo decise di intraprendere un tour celebrativo eseguendo l'intero album con l'aggiunta di altri brani tratti dal loro repertorio. Il concerto tenutosi al ''Palladium'' di [[New York]], in cui la band ha registrato il tutto esaurito, è stato scelto per essere pubblicato in DVD, con il titolo ''Rust in Peace: Live''. Successivamente fu pubblicato anche un nuovo singolo, intitolato ''[[Sudden Death]]'' e creato appositamente per il [[videogioco]] ''[[Guitar Hero: Warriors of Rock]]''; la copertina del singolo raffigura la nuova immagine di [[Vic Rattlehead]].
:Quali sarebbero "tutte le fonti", se imdb e altre wiki (en.wiki e fr.wiki, ad esempio) dicono che il cognome è Wolfe? Nel testo italiano, secondo me, non è chiaro quando Wolf(e) sia usato come soprannome e quando come cognome; tu dici che "Mr. Wolf", "Signor Wolf" sarebbero sicuramente casi di soprannome, a me sembrano più casi di cognome. Sicuramente "The Wolf" sarebbe soprannome, ma non è mai presente nella voce italiana. "Wolf" usato singolarmente in en.wiki è sempre scritto "Wolfe". --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 12:45, 9 apr 2015 (CEST)
 
::Ho rimediato una vhs del film in versione italiana (allegata a ''Specchio'', vecchio supplemento de ''La Stampa''). Nei titoli di coda il personaggio è citato due volte: nella premessa coi doppiatori italiani è citato come "Wolf", poi nei titoli originali in inglese è citato come "The Wolf". Aggiungo alcune fonti secondarie autorevoli: il dizionario Morandini lo chiama "Mr. Wolf", il dizionario Mereghetti "Wolf" (la frase è ''"l'aiuto di Wolf (Keitel)"''). Altre fonti web citate in voce: [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/pulpfiction.htm antoniogenna.net] usa "Sig. Winston Wolf", [http://www.mymovies.it/film/1994/pulpfiction/ mymovies] usa "Mr. Wolf" [http://www.rottentomatoes.com/m/pulp_fiction/ rottentomatoes] (in inglese) usa "Wolf". Finora l'unica fonte a tirare in ballo questo "Wolfe" è [http://www.imdb.com/character/ch0436793/?ref_=ttfc_fc_cl_t45 imdb] secondo cui il soprannome del personaggio è "The Wolf" ma il suo nome e cognome sarebbero "Winston Wolfe". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:48, 9 apr 2015 (CEST)
=== Il presente (2010-oggi) ===
Il [[17 novembre]] [[2010]] [[Dave Mustaine]] annuncia ufficialmente nel ''Megadeth Cyber Army Chat Room'' che i Megadeth cominceranno presto a registrare il tredicesimo album nel Vic's Garage (lo studio privato dei Megadeth) con già 5 canzoni quasi pronte. In chat online con i membri del fan club ufficiale del gruppo Mustaine spiega che l'album seguirà lo stile di ''[[Endgame (Megadeth)|Endgame]]'' ed in un'intervista Mustaine aggiungerà che le canzoni saranno veloci e "molto molto pesanti"; le canzoni saranno 12 come concordato nel contratto. Come produttore fu ingaggiato [[Johnny K]].
 
:::Effettivamente... anche una ricerca web dà l'idea di incertezza. A favore di "Wolfe" però c'è il fatto che è "[[lectio difficilior]]". Personalmente, inoltre, apprezzo molto l'omogeneità con le altre wiki. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 17:29, 9 apr 2015 (CEST)
Il [[3 giugno]] [[2011]] viene annunciato che una nuova canzone, ''Never Dead'' verrà inclusa nel trailer di un nuovo videogioco, ''[[NeverDead]]''. In occasione della data italiana al Big 4 Tour, i Megadeth eseguirono l'allora inedito ''Public Enemy N° 1''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guitarworld.com/interview-dave-mustaine-megadeth|titolo = Interview: Dave Mustaine of Megadeth|editore = Guitarworld.com|data = 31 maggio 2011|accesso = 05 giugno 2010}}</ref>
::::Non direi che c'è incertezza, numerose fonti secondarie autorevoli dicono "Wolf" mentre dicono "Wolfe" solo poche fonti secondarie poco autorevoli. Ma soprattutto alla verifica nella fonte primaria (cioè il film) c'è la piena conferma di "Wolf" e nessuna traccia di "Wolfe". E ciò che conta è proprio il film, perché è evidente che i nomi dei personaggi di un'opera possono essere definiti unicamente dall'opera stessa. Mi pare evidente che "Wolfe" sia solo un errore che si è diffuso in qualche fonte secondaria poco autorevole. A mio avviso nella voce va lasciato "Wolf" e tolti tutti i riferimenti a "Wolfe". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:56, 25 apr 2015 (CEST)
:::::{{ping|Marcel Bergeret}} Aggiungo che mi sono rivisto la parte di film con il personaggio in questione e non ho notato nessun elemento a supporto di "Wolfe" con la "e". Dato che le fonti che abbiamo al momento (quelle secondarie in maggioranza e quella primaria in toto) dicono "Wolf" concordi nel togliere "Wolfe" o preferisci che chiediamo altri pareri linkando al progetto cinema? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:49, 7 mag 2015 (CEST)
::::::Non concordo, perché continuo a essere soprattutto favorevole all'omogeneità con le altre wiki, specialmente en.wiki. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 09:50, 8 mag 2015 (CEST)
:::::::Però [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Cos.27.C3.A8_una_fonte_attendibile.3F|wiki non è fonte di se stessa]]. Ho linkato la discussione al progetto. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:12, 8 mag 2015 (CEST)
:Mmmmm....ho provato a cercare con google.it e che mi dice ''Winston Wolf'' e NON ''Winston Wolfe'', dovrebbe essere refuso. Per esempio come [[Tempesta (personaggio)|questa]] il suo vero nome è '''Ororo Munroe''', invece refuso è anche '''Ororo Monroe'''. Tutto qui... :-) --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 12:22, 8 mag 2015 (CEST)
:(rientro) ArtAttack: Wiki non è fonte di sé stessa, ma mi aspetto che en.wiki sia più curata di it.wiki per voci come questa, e quindi uniformarsi a en.wiki mi sembra una decisione semplice, coerente e con buone probabilità di essere corretta. Inoltre, imdb non mi pare proprio una "fonte secondaria poco autorevole".
:Visto quanto è diffusa la forma "Wolfe", mi sembra estremamente improbabile che si tratti di un refuso (e poi di chi, in origine?). --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 20:41, 8 mag 2015 (CEST)
::La questione è semplice: il nome del personaggio è determinato unicamente dal film e abbiamo verificato che nei titoli di coda c'è scritto "Wolf" (titoli italiani) e "The Wolf" (titoli originali inglesi). "Wolfe", per ciò che è dato sapere ora, non compare da nessuna parte. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:38, 9 mag 2015 (CEST)
:::Se siamo sicuri che così tanti stiano sbagliando (vedi p.es. la pagina di discussione della voce sulla Wiki in spagnolo), di che cosa stiamo discutendo? ;) Procedi pure alla modifica. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 08:41, 9 mag 2015 (CEST)
::::Quello che conta è il film in versione italiana. La versione in inglese ci può dare degli indizi visto che è la lingua originale, ma le altre lingue no, in ciascuna di esse potrebbero aver assegnato nomi diversi. Però per favore rimaniamo sul punto, la domanda è: dov'è che nel film in versione italiana compare "Wolfe"? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:37, 9 mag 2015 (CEST)
:::::Capisco la volontà di uniformarsi ad altre versioni linguistiche, ma non cadiamo nell'errore di credere che le altre wiki siano di per sé più autorevoli. En.wiki è spesso più curata, ma è autorevole solo nella misura in cui cita spesso le sue fonti. Ora, se non sbaglio, il nome Wolfe in tutte le altre wiki non è mai fontato o appuntato e quindi meno autorevole della versione proposta da ArtAttack, che finora è l'unico che ha portato a sostegno le fonti. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 22:50, 9 mag 2015 (CEST)
 
== Citazioni ==
L'[[8 luglio]] Dave Mustaine annunciò al pubblico il nome del loro tredicesimo album, intitolato ''[[Thirteen (Megadeth)|TH1RT3EN]]'' e pubblicato il [[1º novembre]].<ref>{{cita web|lingua= en|url= http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=160490|titolo= MEGADETH: New Album Title Revealed|editore= Roadrunnerrecords.com|data= 8 luglio 2011|accesso=10-7-2011}}</ref>
{{ping|Marcok}} Le citazioni di altre opere (specialmente film) rivestono particolare importanza nel cinema di Tarantino. Nel caso di questo regista non è solo materia da fan, ma fanno parte del suo stile, sono una costante nella sua opera, ne parla spesso il regista stesso e ne parla la critica. Fatto salvo un controllo delle fonti, in modo da essere sicuri che non si tratti di ricerche originali (mi pare in passato di averne tolte alcune), credo che sia opportuno ripristinare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=72936001&oldid=72932211 questa sezione]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:49, 23 mag 2015 (CEST)
Il 5 Febbraio 2012 la famosa rivista statunitense Guitar World conferisce ai membri dei Megadeth alcuni importanti riconoscimenti: Dave Mustaine e Chris Broderick miglior chitarristi del 2011; ''TH1RT3EN'' eletto album metal dell'anno e Dave Mustaine classificato come terzo miglior musicista del 2011.
 
:Se si fa un discorso critico, pertanto basato su fonti critiche (di critici cinematografici accreditati, non di siti qualsiasi) e il tutto viene reso in forma organica e discorsiva, sono d'accordo ovviamente. Se invece ci si limita a un elenco puntato di citazioni... beh, rientra a pieno in [[WP:CULTURA]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:27, 23 mag 2015 (CEST)
{{cn|Attualmente la band sta lavorando sul loro quattordicesimo album, che vedrà la luce nella primavera del 2013.}}
::Il paragrafo in effetti aveva dei problemi: era fontato solo in parte e mischiava le citazioni di altre opere presenti in PF con alcune citazioni di PF in altre opere. [[WP:CULTURA]] si riferisce solo alle seconde (in quanto potenzialmente infinite e irrilevanti), mentre le prime sono elementi sostanziali del film che possono meritare una descrizione specifica. Proporrei di ripristinare solo le citazioni di altre opere presenti in PF che siano esplicitamente riconosciute come tali da una fonte. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:43, 23 mag 2015 (CEST) <small>A latere: mi sembra che in [[WP:CULTURA]] siano presenti un paio di esempi "sbagliati", o perlomeno per i quali ciò che si afferma nella linea guida non corrisponde a quanto c'è oggi nelle voci ([[Napoleone]] e [[Homunculus (alchimia)]]).</small>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Tematiche ==
[[File:Metalmania 2008 Megadeth 002.jpg|thumb|left|I Megadeth al MetalMania del 2008.]]
I Megadeth sono forse la thrash metal band più celebri per i testi di protesta contro la società. I temi più frequenti nei brani del gruppo sono appunto la [[violenza]], la [[guerra]], la [[malattia]] e, più recentemente, esperienze personali, in genere di Dave Mustaine.<ref name=System/>
Tematiche di guerra si possono ritrovare in molti brani, come ''Hangar 18'', ''Return to Hangar'', ''Take No Prisoners'', ''Dawn Patrol'', ''Architecture of Aggression'' e ''Set the World a Fire'' incentrata sugli immediati effetti di una guerra atomica, mentre sulle conseguenze della guerra sono le canzoni ''Dawn Patrol'' e ''Ashes In Your Mouth''.
Lo stesso nome "Megadeth" è una storpiatura di "megadeath", termine coniato da [[Herman Kahn]], divenuto popolare grazie al suo libro del [[1960]], ''On Thermonuclear War'', per indicare un milione di morti.
 
Gentili utenti,
La politica è uno dei temi frequenti nelle canzoni della band<ref name=Youthanasia/><ref name=System/>, come per esempio i giudizi sarcastici su [[Tipper Gore]], la [[Parents Music Resource Center|PMRC]] e la censura musicale in ''Hook In Mouth''.<ref name="So Far"/>
Il [[cinismo]] nei confronti della politica ha i massimi vertici nei brani ''Peace Sells'', ''The World Needs a Hero'' e ''Blackmail the Universe''.<ref name=System/> Riguardo alle malattie invece, l'album ''Youthanasia'' è già un lavoro quasi interamente dedicato a queste, pur se unito ad esperienze personali, quali la [[droga]]: si pensi ad ''A Tout le Monde'', le ultime parole di un malato terminale ai suoi cari ed alla stessa ''Youthanasia'', già esplicita di per sé. Inoltre Mustaine si fa paladino dell'[[ambientalismo]] nei pezzi ''Countdown to Extinction'' e ''Dawn Patrol'', mentre ammonisce i dittatori in ''Warhorse'' e ''[[Symphony of Destruction]]''.
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pulp Fiction]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92131673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Tutti questi testi cupi, destabilizzanti e a volte di difficile interpretazione, uniti a quelli riguardanti [[droga]] e dipendenza che pure non sono rari (''Use the Man'', ''Burnt Ice'', ''Addicted to Chaos'') hanno causato alla band problemi e difficoltà, soprattutto circa la censura dei [[videoclip]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070104050530/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/john_travolta_biog/4 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/john_travolta_biog/4
[[File:Priest feast 22 - megadeth 05.jpg|thumb|right|Dave Mustaine con i Megadeth al Priest feast.]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070507080424/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/uma_thurman_biog/6 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/uma_thurman_biog/6
Nel [[1988]], il video di ''In My Darkest Hour'', fu censurato da [[MTV]] perché l'emittente ritenne il suo contenuto istigante al [[suicidio]]. Stessa situazione si creò per il video di ''A Tout Le Monde'', in quanto venne frainteso il testo, che parla di un uomo che dice ai suoi cari le ultime parole. Tuttavia di recente, alcune canzoni si sono spostate su temi religiosi, ad esempio ''Truth Be Told'', che parla della storia di [[Caino]] e [[Abele]], e ''Shadow of Deth'', nella quale ci sono parole tratte dal [[salmo 23]] della [[Bibbia di Re Giacomo]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Mascotte ==
'''Vic Rattlehead''', che si può tradurre in italiano come "Vic Testa sonaglio", è la [[mascotte]] ufficiale della band che fu ideata dallo stesso [[Dave Mustaine]]. Facendo riferimento allo slang americano, "Rattlehead" è una parola mista che avvicina il verbo "To Rattle" (scuotere) alla parola "Head" (testa), e che dunque indica, con notevole forza metaforica, l'atto del cosiddetto [[headbanging]], praticato durante i concerti Metal.
Vic raffigura, fin dall'origine, un teschio con tappi e ostruzioni metalliche alle orecchie e agli occhi, oltre a uncini per chiudere la bocca.
Il tutto come esplicito riferimento alla sadica procedura a cui viene sottoposta la vittima della canzone ''The Skull Beneath the Skin''<ref>"Preparate lo scalpo del paziente/ che venga sbucciato via/ tappi di metallo sulle sue orecchie/ che non senta ciò che diciamo/ visore di solido acciaio/ imbullonato alle orbite/ ganci di ferro gli serrino la bocca/ che nessuno lo oda gridare"</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:46, 22 ott 2017 (CEST)
La mascotte, come i suoi omologhi [[Eddie the Head]] degli [[Iron Maiden]] e [[Motörhead#Snaggletooth|Snaggletooth]] dei [[Motörhead]], compare su quasi tutte le copertine del gruppo ma, contrariamente ai suoi colleghi, spesso non appare come "icona" con cui il pubblico è portato a identificarsi, ma nelle vesti di "antagonista", incarnazione dell'''establishment'' politico-militare che i Megadeth, nei giorni furiosi e anarchici della loro infanzia, intendevano sfidare e contestare: il personaggio si presenta infatti spesso in giacca e cravatta come un politico, o in veste di scienziato folle, o ancora appare, in un'impeccabile divisa militare, nell'atto di scatenare una guerra atomica.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Vic Rattlehead continua ad apparire sugli album dei Megadeth {{Citazione necessaria|nonostante la recente conversione di Dave Mustaine al [[fondamentalismo]] [[evangelico]] e il suo vocale supporto all'ex presidente degli [[Stati Uniti d'America]] [[George W. Bush]] e alle politiche [[teocon]].}} Inoltre, analogamente a quanto avvenuto con le ristampe degli album degli [[Iron Maiden]], anche il dorso dei dischi rimasterizzati dei Megadeth, se affiancati, formano la figura per intero di Vic.
 
Gentili utenti,
== Formazione ==
{{vedi anche|Formazione dei Megadeth}}
* [[Dave Mustaine]] — [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra ritmica]] e [[Chitarra solista|solista]] (1983-2002; 2004-presente)
* [[Chris Broderick]] — [[chitarra solista]], [[Coro (musica)|cori]] (2008-presente)
* [[David Ellefson]] — [[Basso elettrico|basso]] (1983-2002; 2010-presente)
* [[Shawn Drover]] — [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2004-presente)
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pulp Fiction]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95931865 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Discografia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080507181759/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/samuel_l_jackson_biog/6 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/samuel_l_jackson_biog/6
{{vedi anche|Discografia dei Megadeth}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071230062903/http://www.angelfire.com/movies/oc/pulp.html per http://www.angelfire.com/movies/oc/pulp.html
* [[1985]] - ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]''
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080916185940/http://www.theyshootpictures.com/gf1000_ranking101-200.htm per http://www.theyshootpictures.com/gf1000_ranking101-200.htm
* [[1986]] - ''[[Peace Sells... But Who's Buying?]]''
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071018034550/http://www.moviepoopshoot.com/toybox/91.html per http://www.moviepoopshoot.com/toybox/91.html
* [[1988]] - ''[[So Far, So Good... So What!]]''
* [[1990]] - ''[[Rust in Peace]]''
* [[1992]] - ''[[Countdown to Extinction]]''
* [[1994]] - ''[[Youthanasia]]''
* [[1997]] - ''[[Cryptic Writings]]''
* [[1999]] - ''[[Risk (album)|Risk]]''
* [[2001]] - ''[[The World Needs a Hero]]''
* [[2004]] - ''[[The System Has Failed]]''
* [[2007]] - ''[[United Abominations]]''
* [[2009]] - ''[[Endgame (Megadeth)|Endgame]]''
* [[2011]] - ''[[Thirteen (Megadeth)|TH1RT3EN]]''
* [[2013]] - TBA
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Note ==
{{references|3}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:24, 3 apr 2018 (CEST)
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|coautori=Rob Halford|titolo=Metal: The Definitive Guide|anno=2007|editore=Jawbone Press|lingua=inglese|città= |pagine=|id=ISBN 978-1-906002-01-5|cid=Garry Sharpe-Young}}
* {{cita libro|cognome=Bonini|nome=Alessandro|coautori=Emanuele Tomagnini|titolo=Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz|anno=2004|editore=Gremese Editore|città= |pagine=|id=ISBN 88-8440-314-6|cid=Alessandro Bonini & Emanuele Tomagnini}}
* {{cita libro|cognome=Christe|nome=Ian|titolo=Sound of the beast: the complete headbanging history of heavy metal|anno=2004|editore=Allison & Busby|città= |lingua=inglese|pagine=|id=ISBN 0-7490-8351-4|cid=Ian Christe}}
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|anno=2003|editore=Rough Guides|città= |lingua=inglese|pagine=|id=ISBN 1-84353-105-4|cid=Peter Buckley}}
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|id=ISBN 88-09-02852-X|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|anno=2001|editore=Giunti Editore|città= |pagine=|id=ISBN 88-09-02230-0|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy Metal, i Moderni|anno=2000|editore=Giunti Editore|città= |pagine=|id=ISBN 88-09-01697-1|cid=Luca Signorelli, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2000|pagine=|id=ISBN 978-88-09-21523-8|cid=Rizzi, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli |nome=Riccardo |titolo=Storia leggendaria della musica rock|anno=1999 |editore=Giunti Editore |città=Firenze |pagine=|id=ISBN 88-09-01407-3|cid=Riccardo Bertoncelli}}
* {{cita libro|cognome=Strong |nome=Martin C. |titolo=The great rock discography|anno=1998 |editore=Giunti Editore |città= |pagine= |id=ISBN 88-09-21522-2|cid=Martin C. Strong}}
* {{cita libro|cognome=Prown|nome=Pete|coautori=Harvey P. Newquist|curatore=Jon F. Eiche|titolo=Legends of rock guitar: the essential reference of rock's greatest guitarists|anno=1997|editore=Hal Leonard Corporation|città= |lingua=inglese|pagine=|id=ISBN 978-0-7935-4042-6|cid=Pete Prown}}
* {{cita libro|cognome=Walser |nome=Robert |titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993 |editore=Wesleyan University Press |lingua=inglese |città= |pagine= |id=ISBN 978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser}}
 
=== TestiSceneggiatura monograficilineare ===
* {{cita libro|cognome=Mustaine|nome=Dave|coautori=Joe Layden|titolo=Mustaine: A Heavy Metal Memoir|anno=2010|editore=HarperCollins|città=|lingua=inglese|pagine=|id=ISBN 978-0-06-171437-5|cid=Mustaine & Layden}}
* {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Justice for all. La verità sui Metallica|anno=2004 |editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città= |pagine=|id=ISBN 978-88-7966-368-7|cid=Joel McIver}}
* {{cita libro|cognome=Putterford|nome=Mark|titolo=Metallica Talking|anno=2004|editore=Omnibus Press|lingua=inglese|città= |pagine=|id=ISBN 1-84449-099-8|cid=Mark Putterford, 2004}}
* {{cita libro|cognome=Rubio|nome=Adriana|titolo=Dave Mustaine: Are You Ready to Take the Risk?|anno=2001|editore=Vantage Pr|lingua=inglese|città= |pagine=|id=ISBN 978-0-533-13642-1|cid=Adriana Rubio}}
 
Buongiorno a tutti. una decina di anni fa lessi da qualche parte, ahimè ora non ricordo dove, che in un cinematografo underground di Los Angeles si proiettava a cadenza annuale il film montato con la sceneggiatura lineare, non quella mescolata con genio dell'originale. Mi sono ricordato di questa cosa la settimana scorsa ed ho praticamente ampliato la voce Cronologia aggiungendo quella che è la sequenza lineare delle 7 parti del film. L'amico [[Discussioni_utente:Fringio|Fringio]] l'ha cancellata dicendo che andrebbe messa una fonte, alche io gli ho risposto che secondo me la fonte per quello che riguarda la solo Cronologia Lineare (no la storia del cinematografo di Los Angeles) non serviva perchè era più il risultato di una deduzione dopo aver visto 100 volte il film. Sto aspettando una sua risposta a questa mia affermazione, ma volevo un parere anche da parte Vs su questa cosa e capire se era utile o meno. Ho preso spunto da Wiki EN su come impostare la modifica ed ho trascritto pari pari il senso della loro pagina.
== Voci correlate ==
* [[Metallica]]
* [[Thrash metal]]
 
Vi pregherei di guardare [[Special:Permalink/98790894#Cronologia|la versione delle 13:00, 28 lug 2018]] . Saluti a tutti. --[[Utente:Mapelli Fabrizio|Mapelli Fabrizio]] ([[Discussioni utente:Mapelli Fabrizio|msg]]) 14:27, 30 lug 2018 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Megadeth|commons_preposizione=sui|q|q_preposizione=di o su i}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/M/Megadeth}}
* {{en}} [http://www.megadeth.com/ Sito ufficiale]
 
Gentili utenti,
{{Megadeth}}
{{Portale|metal}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pulp Fiction. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106827275 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Link VdQ|da}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080131140651/http://www.movie-stuff.co.uk/acatalog/Zeds_Keyrings.html per http://www.movie-stuff.co.uk/acatalog/Zeds_Keyrings.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Link FA|es}}
{{Link FA|sv}}
{{Link VdQ|de}}
{{Link AdQ|mk}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:32, 28 lug 2019 (CEST)
[[an:Megadeth]]
[[ar:ميغاديث]]
[[az:Megadeth]]
[[bar:Megadeth]]
[[be:Megadeth]]
[[bg:Мегадет]]
[[br:Megadeth]]
[[bs:Megadeth]]
[[ca:Megadeth]]
[[cs:Megadeth]]
[[da:Megadeth]]
[[de:Megadeth]]
[[el:Megadeth]]
[[en:Megadeth]]
[[es:Megadeth]]
[[et:Megadeth]]
[[eu:Megadeth]]
[[fa:مگادث]]
[[fi:Megadeth]]
[[fr:Megadeth]]
[[gl:Megadeth]]
[[he:מגאדת']]
[[hi:मेगाडेथ]]
[[hr:Megadeth]]
[[hu:Megadeth]]
[[id:Megadeth]]
[[io:Megadeth]]
[[is:Megadeth]]
[[ja:メガデス (バンド)]]
[[ka:Megadeth]]
[[kn:ಮೆಗಾಡೆಟ್‌]]
[[ko:메가데스]]
[[lt:Megadeth]]
[[lv:Megadeth]]
[[mk:Megadeth]]
[[ms:Megadeth]]
[[nl:Megadeth]]
[[nn:Megadeth]]
[[no:Megadeth]]
[[pa:ਮੇਗਾਡੇਥ]]
[[pl:Megadeth]]
[[pt:Megadeth]]
[[ro:Megadeth]]
[[ru:Megadeth]]
[[sco:Megadeth]]
[[simple:Megadeth]]
[[sk:Megadeth]]
[[sl:Megadeth]]
[[sq:Megadeth]]
[[sr:Megadet]]
[[sv:Megadeth]]
[[ta:மெகாடெத்]]
[[te:మెగాడెత్]]
[[th:เมกาเดธ]]
[[tr:Megadeth]]
[[uk:Megadeth]]
[[vi:Megadeth]]
[[zh:麦加帝斯]]