Armoriale delle famiglie italiane (Ala-Alb) e Discussione:Pulp Fiction: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane - A}}
|progetto = cinema
|progetto2 =
|accuratezza = c
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = c
|note =
|utente = WalrusMichele
|data = maggio 2014
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=16 agosto 2006|esito1=respinta|codice1=4255216
|azione2=vaglio|data2=16 maggio 2007|codice2=8760547
|azione3=OLDSRQ|data3=5 giugno 2007|esito3=vetrina|codice3=9128033
|azione4=OLDRRQ|data4=23 luglio 2014|esito4=rimossa|codice4=67176705
}}
{{Promemoria}}
 
== Da fare ==
In [[araldica]], un [[armoriale]] è una raccolta di armi o [[stemma|stemmi]]. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''A''' (Al).
Da fare: estendere la trama, aggiungere il riferimento al [[McGuffin]] nella valigietta. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 14:09, Mar 29, 2005 (UTC)
:La trama non può contenere ogni minuzia, per quello esistono i paragrafi a seguire, mi pare ben fatta...--<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
*Qualcuno sa il vero motivo per cui il samoano che aveva massaggiato i piedi di Mia Wallace e` stato buttato dalla finestra? lei nega che sia per colpa del massaggio
 
== Passaggio poco chiaro ==
__TOC__
"Quando Butch sta andando verso casa sua sentiamo di sottofondo (nella versione inglese) una radio che parla del furto di un trofeo dal Jack Rabbit Slim's. Indovinate un pò chi potrebbe essere stato?"
secondo me non è molto chiaro questo passaggio
:Corretto, hai ragione era troppo poco enciclopedico. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
 
Nella Sezione "curiosità" si potrebbe aggiungere che nella versione in lingua originale, quando Vincent viene invitato da Lance ad entrare nel suo "ufficio" per aquistare l'eroina Lance chiama Vincent "VINCENZO"
==Armi==
:Ho messo a girare il mio DVD, ma non ho notato nessun punto in cui chiama Vincent "Vincenzo"... O_O <small>ti eri fatto di eroina per immedesimarti? :D</small> --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
{| {{Prettytable}} width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
== Vincenzo ==
|- valign=top
E' nella versione americana, lance chiama Vincent "Vincenzo"
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ala''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al mezzo volo spiegato d’argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al mezzo volo spiegato d’oro <br/>
(citato in (5) e in (11))
 
(aggiunta modifica)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alagna.jpg|150px]]
| '''Alagna ''' e '''Alagna di Mothia''' o '''Alagni''' (Napoli, Amalfi, Messina, Marsala) Titolo: Baroni di Mothia, patrizi d'Amalfi,
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], alla croce di rosso, [[caricato|caricata]] di [[Disposizione dei carichi araldici|cinque]] gigli d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 331 e in (1) (2) (5) (9) (11) (14) (16))<br/>
Formula = 01:AUR+(PO:CRU:RUB+5FLOS:ARG/ORCRU)
 
:Ok, capito ;D --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 15:27, 8 mag 2007 (CEST)<br><small>Ricordati di firmarti, però!</small>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alagni''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
== [[Pulp Fiction#"Ezechiele 25:17"]] ==
|- valign=top
In questa sezione si dice che in realtà questo passaggio non esiste. Credo che vada chiarito un po' perchè sembra che non esista neanche sulla Bibbia. Inoltre si nota che non è poi così diverso, in particolare la parte finale; si direbbe che è stato modificato e "adattato". Riporto qui il versetto per un eventuale confronto: ''Farò su di loro terribili vendette, castighi furiosi, e sapranno che io sono il Signore, quando eseguirò su di loro la vendetta''. Cosa ne pensate? --<span style="font-size:small;font-family:Tempus Sans">'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gliu</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Gliu|<small><span style="color:#40A090">use my carrier pigeon</span></small>]]''</span> 05:38, 6 giu 2007 (CEST)
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
:Be', hai ragione, il passaggio sulla [[Bibbia]] esiste. Ciò non toglie il fatto che Tarantino non ne fosse a conoscenza e scrisse la battuta per [[Jules Winnfield|Jules]] solo per citazione al film ''[[Karate Kiba]]''. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 09:06, 6 giu 2007 (CEST)
| '''Alagona'''
'''(IT)''' d’oro, a sei torte di nero, ordinate, 2, 2 e 2. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica, in ambo le teste, dello stesso <br/>
(citato in (5) e in (11))
 
== Screenshot ==
|- valign=top
Cambio l'immagine nella tabella del film, credo che sia molto meglio mettere lo screenshot del titolo, in quanto lo stile proprio del titolo di questo film è molto importante (addirittura il template dei film di tarantino riprende gli stessi due colori del titolo di Pulp Fiction). L'immagine attuale rimane comunque ad illustrare la voce riguardante il personaggio [[Winston Wolf]].--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 05:37, 16 dic 2008 (CET)
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
:Salve, sono tornato per caso a vedere questa voce e ho notato che l'immagine che avevo caricato è sparita. Ho tentato di capire il motivo visto che nessuno mi ha avvisato e in questa pagina di discussione non è riportato nulla. Dalla cronologia mi pare che il problema sia il seguente: in una stessa voce non è possibile inserire due screenshot copyrighted ma è possibile mettere uno screenshot e un marchio registrato, quindi si è tentato di inserire uno screenshot dei titoli di testa facendolo passare per marchio registrato in modo da poter mantenere nella voce anche un'altra immagine del film (per la cronaca [[:File:Pulp Fiction.JPG|questa]] immagine). Ora, giusto per mettere le mani avanti, faccio notare che personalmente non ho tentato di fare nulla di simile, infatti la [[:File:Pulp Fiction 002.JPG|mia]] immagine è regolarmente caricata come screenshot copyrighted, e nell'aggiungerla alla voce ho tolto l'altro screenshot, che come ho già detto sopra è comunque mantenuto a illustrare la pagina del personaggio che ritrae ([[Winston Wolf]]). Torno quindi a proporre la soluzione per me migliore: '''sostituire''' l'attuale screenshot (fra l'altro non di alta qualità), con lo screenshot del titolo del film, per i motivi di cui sopra, ovvero ritengo sia molto più evocativo dell'opera, in quanto ormai è entrato a far parte dell'immaginario comune. Attendo qualche giorno per dei commenti, poi provvedo a sostituire le immagini :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 06:31, 11 feb 2009 (CET)
| '''Alaimo''' (Sicilia)
'''(IT)''' spaccato d’azzurro e d’argento, alla fascia d’oro attraversante sulla partizione, caricata da un’aquila spiegata dello stesso <br/>
(citato in (5) e in (11))
 
Sono d'accordo. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 22:17, 11 feb 2009 (CET)
|- valign=top
:Io sono assolutamente contrario. Anche perchè il logo si può usare solo nella voce sul film, l'altra immagine si poteva usare anche sulle pagine relative ai personaggi.. <_< fate voi.. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 22:38, 23 feb 2009 (CET)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alaleona.jpg|150px]]
| '''Alaleona''' (Montegiorgio, Fermo, Roma, Milano)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro alato con la testa rivolta <br/>
Cimiero: una testa di drago d'argento, linguata di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 185) <br/>
Formula = 01:AZU+LEON:AUR/ALATU/CAPVR
 
::Ma io sinceramente non vedo dov'è il problema, poichè lo screenshot con il logo è nella voce riguardante il film e l'altro screenshot è caricato nella pagina del [[Sig. Wolf|personaggio]], quindi sono dove dovrebbero essere. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 12:53, 24 feb 2009 (CET)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alaleona2.jpg|150px]]
| '''Alaleona''' (Montegiorgio, Fermo, Roma, Milano)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro alato attraversato da una fascia di rosso e accompagnato nel canton destro del capo da una cometa d'oro, ondeggiante in banda <br/>
Cimiero: una testa di drago d'argento, linguata di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 185)
 
:::Preliminarmente mi scuso con gli amanti del film per essere stato l'involontario responsabile della "scoperta del doppio screenshot" perché l'utente EH101 me lo aveva tolto su [[La conquista del West (film 1962)]] ed io avevo fatto notare che in questa pagina invece si poteva. Allora lui aveva dapprima cambiato la licenza allo SC, dopo che io avevo caricato il vero TM lui mi aveva dato ragione e quindi si era rimosso il finto TM. Poi qualcuno ha ripristinato il finto TM come SC e, togliendo il 2° SC (messo alla pagina del personaggio), ha lasciato solo lo SC. Adesso dico la mia,. Se si deve scegliere uno SC per film questo deve essere una scena rappresentativa del film (quindi magari presente nel trailer). Per me il voto è contro il "titolo di testa" come SC. Io ho il dvd (ma basterebbe il trailer) e potrei prendere, per esempio, '''la scena in cui Travolta balla con le dita a V'''. Aspettiamo altri pareri. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:07, 24 feb 2009 (CET)
|- valign=top
::Eh beh.. se dobbiamo decidere proprio quale sia la scena più adatta da inserire nella voce, considerando che a quanto pare con questa nuova politica (che non conoscevo) si possono inserire gli screenshot anche nelle voci dei personaggi, io lascerei i titoli di testa. Il mio dissenso nasceva dal fatto che con quest'immagine si andava a perdere l'immagine nella pagina dei personaggi. Non so se è chiaro.. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 23:11, 24 feb 2009 (CET)
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alaman''' o '''Alemagna''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, al leopardo di rosso <br/>
(citato in (5))
 
Ciao gente, a quanto pare ci sono pareri discordanti riguardo l'immagine del film da caricare. Mi pare di capire che le tesi siano due:
|- valign=top
* '''A''' si mantiene l'attuale screenshot del titolo (scritta gialla su sfondo nero)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alamandini.jpg|150px]]
* '''B''' si procede a selezionare un nuovo screenshot all'interno dell'opera, che non sia già pubblicato in altre pagine (ad esempio quelle dei personaggi)
| '''Alamandini''' (Bologna) <br/>
Se si mette ai voti, la mia opinione la conoscete: ritengo sia meglio mantenere la stritta PULP FICTION, inoltre faccio notare che ci sono già numerosi screenshot nelle voci dei personaggi, ho persino caricato un'immagine per la voce della valigetta misteriosa :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 18:46, 2 mar 2009 (CET)
[[File:Coa fam ITA Alamandini.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'oro, al semivolo di nero; al capo d'Angiò <br/>
:Forse non mi sono spiegato bene. Io adesso che so che nelle voci dei personaggi si possono caricare ''altre'' immagini sono a favore del lasciare i titoli di testa nella voce. ;-) --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 11:06, 5 mar 2009 (CET)
(citato in (8) – pag. 37)<br/>
Formula = (01:AUR+SMVL:NIG)+(PO:CHE:AZU+3FLOS:AUR/ORBAR+PO:LBL:RUB)
 
== Marvin ==
|- valign=top
In una vita al massimo uno dei mafiosi uccisi nel mexican standoff si chiama Marvin, penso sia giusto aggiungere anche lui tra i collegamenti tra le pellicole, no?
|align=center | [[File:Coa fam ITA alamanneschi.jpg|150px]]
:E perchè? Anche in ''[[La signora del venerdì]]'' c'è un personaggio chiamato Jimmy. Ma non è sufficiente un nome per <u>ipotizzare</u> il collegamento.. -_- --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 21:54, 1 mar 2009 (CET)
| '''Alamanneschi''' (Firenze)
Ma siccome Una vita al massimo fa parte della trilogia pulp di Tarantino, pensavo fosse chiaro il riferimento alle altre opere di Tarantino...
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, al leone leopardito d'oro, con la bordura dentata dello stesso; nel 2º d'azzurro pieno (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=63])<br/>
(citato in (12))
 
== Citazione House MD ==
|- valign=top
Nella puntata della settima stagione "Due Storie" viene citata la scena in cui Vincent e Jules uccidono i ragazzi per riprendersi la valigetta. --[[Speciale:Contributi/79.54.108.145|79.54.108.145]] ([[User talk:79.54.108.145|msg]]) 02:03, 5 mag 2012 (CEST)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alamanni.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alamanni2.jpg|150px]]
| '''Alamanni''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=64])<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro; il primo caricato di una colomba al naturale volante (oppure posata sulla banda)<br/>
(citato in (12))
 
== Pulp Fiction (colonna sonora) ==
|- valign=top
Salve, [[Pulp Fiction (colonna sonora)]] sembra un doppione dell'analoga sezione di questa voce; quale delle due teniamo? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span></span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="color:#708090">arayan</span>]]''''' 12:48, 24 set 2012 (CEST)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alamano.jpg|150px]]
:quella in questa voce IMO. Non l'ho controllata, dico la verità, ma se c'è qualcosina in più nella voce indipendente si potrebbe copiare qui. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 20:46, 25 set 2012 (CEST)
| '''Alamano''' o '''Allamano''' (Chieri)
'''(IT)''' Bandato di rosso e d’argento, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro, ordinate in fascia <br/>
(citato in (13))<br/>
Formula = 53:RUB/ARG+(PO:CHE:AZU+3STE5:AUR/ORBAR)
 
== Ezechiele 25, 17 ==
|- valign=top
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=58171587&oldid=58171548 Qui] un ip aveva sostituito "sia" con "è", ma in realtà nel film viene detto "sia" entrambe le volte che la frase viene pronunciata, la prima rivolta Brett, la seconda nella scena finale a "zucchino". Ho ripristinato la versione precedente. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:59, 10 apr 2013 (CEST)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alancon.jpg |150px]]
| '''Alancon''' (Francia)
'''(IT)''' Di Francia alla bordura di rosso caricata di 8 bisanti in cinta d'argento <br/>
(citato in (11))
 
== Wolf o Wolfe? ==
|- valign=top
E' stata posta questa questione, cerchiamo di capire meglio. Pare di capire che la cosa nasca da [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=prev&oldid=549938899 qui], cioè solo relativamente al cognome (non al soprannome) e con fonte imdb. Quindi direi che quando è usato come soprannome non ci sono dubbi che vada usato "Wolf" e mi pare che ciò sia confermato da tutte le fonti. Nei casi: "Signor Wolf", "Mr. Wolf", "The Wolf" e "Wolf" usato singolarmente ho ripristinato Wolf. Secondo [http://www.imdb.com/character/ch0436793/?ref_=ttfc_fc_cl_t45 imdb] il cognome (solo quello, non il soprannome) sarebbe Wolfe, ma secondo me servirebbero delle conferme, in assenza delle quali ripristinerei "Wolf" anche come cognome. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:07, 9 apr 2015 (CEST)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alandri.jpg|150px]]
:Quali sarebbero "tutte le fonti", se imdb e altre wiki (en.wiki e fr.wiki, ad esempio) dicono che il cognome è Wolfe? Nel testo italiano, secondo me, non è chiaro quando Wolf(e) sia usato come soprannome e quando come cognome; tu dici che "Mr. Wolf", "Signor Wolf" sarebbero sicuramente casi di soprannome, a me sembrano più casi di cognome. Sicuramente "The Wolf" sarebbe soprannome, ma non è mai presente nella voce italiana. "Wolf" usato singolarmente in en.wiki è sempre scritto "Wolfe". --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 12:45, 9 apr 2015 (CEST)
| '''Alandri''' (Verona)
'''(IT)''' Oleandro <br/>
(citato in (11))
 
::Ho rimediato una vhs del film in versione italiana (allegata a ''Specchio'', vecchio supplemento de ''La Stampa''). Nei titoli di coda il personaggio è citato due volte: nella premessa coi doppiatori italiani è citato come "Wolf", poi nei titoli originali in inglese è citato come "The Wolf". Aggiungo alcune fonti secondarie autorevoli: il dizionario Morandini lo chiama "Mr. Wolf", il dizionario Mereghetti "Wolf" (la frase è ''"l'aiuto di Wolf (Keitel)"''). Altre fonti web citate in voce: [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/pulpfiction.htm antoniogenna.net] usa "Sig. Winston Wolf", [http://www.mymovies.it/film/1994/pulpfiction/ mymovies] usa "Mr. Wolf" [http://www.rottentomatoes.com/m/pulp_fiction/ rottentomatoes] (in inglese) usa "Wolf". Finora l'unica fonte a tirare in ballo questo "Wolfe" è [http://www.imdb.com/character/ch0436793/?ref_=ttfc_fc_cl_t45 imdb] secondo cui il soprannome del personaggio è "The Wolf" ma il suo nome e cognome sarebbero "Winston Wolfe". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:48, 9 apr 2015 (CEST)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ala ponzone.jpg|150px]]
| '''Ala Ponzone''' (Cremona) Titolo:Visconti Ciceri Bagliotti, Conti di Maggiora
'''(IT)''' Partito, al 1° di rosso, al leone d’oro, tenente un semivolo d’argento con la zampa destra e un breve dello stesso scritto con il motto VIRTVS AD ALTA VOLAT, al 2° inquartato di rosso e d'oro <br/>
(citato in (13))
 
:::Effettivamente... anche una ricerca web dà l'idea di incertezza. A favore di "Wolfe" però c'è il fatto che è "[[lectio difficilior]]". Personalmente, inoltre, apprezzo molto l'omogeneità con le altre wiki. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 17:29, 9 apr 2015 (CEST)
|- valign=top
::::Non direi che c'è incertezza, numerose fonti secondarie autorevoli dicono "Wolf" mentre dicono "Wolfe" solo poche fonti secondarie poco autorevoli. Ma soprattutto alla verifica nella fonte primaria (cioè il film) c'è la piena conferma di "Wolf" e nessuna traccia di "Wolfe". E ciò che conta è proprio il film, perché è evidente che i nomi dei personaggi di un'opera possono essere definiti unicamente dall'opera stessa. Mi pare evidente che "Wolfe" sia solo un errore che si è diffuso in qualche fonte secondaria poco autorevole. A mio avviso nella voce va lasciato "Wolf" e tolti tutti i riferimenti a "Wolfe". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:56, 25 apr 2015 (CEST)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alarcon.jpg|150px]]
:::::{{ping|Marcel Bergeret}} Aggiungo che mi sono rivisto la parte di film con il personaggio in questione e non ho notato nessun elemento a supporto di "Wolfe" con la "e". Dato che le fonti che abbiamo al momento (quelle secondarie in maggioranza e quella primaria in toto) dicono "Wolf" concordi nel togliere "Wolfe" o preferisci che chiediamo altri pareri linkando al progetto cinema? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:49, 7 mag 2015 (CEST)
[[File:Coa fam ITA alarcon2.jpg|150px]]
::::::Non concordo, perché continuo a essere soprattutto favorevole all'omogeneità con le altre wiki, specialmente en.wiki. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 09:50, 8 mag 2015 (CEST)
| '''Alarcón''' (Alessandria)
:::::::Però [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Cos.27.C3.A8_una_fonte_attendibile.3F|wiki non è fonte di se stessa]]. Ho linkato la discussione al progetto. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:12, 8 mag 2015 (CEST)
'''(IT)''' Partito, al 1° palato d'oro e di nero, al 2° di rosso, al pennone d'argento, con la bordura di rosso, carica di sette crocette d'argento, sul tutto di rosso, a due leoni passanti, d'oro, uno sull'altro <br/>
:Mmmmm....ho provato a cercare con google.it e che mi dice ''Winston Wolf'' e NON ''Winston Wolfe'', dovrebbe essere refuso. Per esempio come [[Tempesta (personaggio)|questa]] il suo vero nome è '''Ororo Munroe''', invece refuso è anche '''Ororo Monroe'''. Tutto qui... :-) --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 12:22, 8 mag 2015 (CEST)
alias:<br/>
:(rientro) ArtAttack: Wiki non è fonte di sé stessa, ma mi aspetto che en.wiki sia più curata di it.wiki per voci come questa, e quindi uniformarsi a en.wiki mi sembra una decisione semplice, coerente e con buone probabilità di essere corretta. Inoltre, imdb non mi pare proprio una "fonte secondaria poco autorevole".
'''(IT)''' Partito, al 1° palato d'oro e di nero, al 2° di rosso, con la bordura di rosso, carica di sette crocette d'argento, sul tutto di rosso, a due leoni passanti, d'oro, uno sull'altro <br/>
:Visto quanto è diffusa la forma "Wolfe", mi sembra estremamente improbabile che si tratti di un refuso (e poi di chi, in origine?). --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 20:41, 8 mag 2015 (CEST)
(citato in (13))
::La questione è semplice: il nome del personaggio è determinato unicamente dal film e abbiamo verificato che nei titoli di coda c'è scritto "Wolf" (titoli italiani) e "The Wolf" (titoli originali inglesi). "Wolfe", per ciò che è dato sapere ora, non compare da nessuna parte. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:38, 9 mag 2015 (CEST)
:::Se siamo sicuri che così tanti stiano sbagliando (vedi p.es. la pagina di discussione della voce sulla Wiki in spagnolo), di che cosa stiamo discutendo? ;) Procedi pure alla modifica. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 08:41, 9 mag 2015 (CEST)
::::Quello che conta è il film in versione italiana. La versione in inglese ci può dare degli indizi visto che è la lingua originale, ma le altre lingue no, in ciascuna di esse potrebbero aver assegnato nomi diversi. Però per favore rimaniamo sul punto, la domanda è: dov'è che nel film in versione italiana compare "Wolfe"? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:37, 9 mag 2015 (CEST)
:::::Capisco la volontà di uniformarsi ad altre versioni linguistiche, ma non cadiamo nell'errore di credere che le altre wiki siano di per sé più autorevoli. En.wiki è spesso più curata, ma è autorevole solo nella misura in cui cita spesso le sue fonti. Ora, se non sbaglio, il nome Wolfe in tutte le altre wiki non è mai fontato o appuntato e quindi meno autorevole della versione proposta da ArtAttack, che finora è l'unico che ha portato a sostegno le fonti. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 22:50, 9 mag 2015 (CEST)
 
== Citazioni ==
|- valign=top
{{ping|Marcok}} Le citazioni di altre opere (specialmente film) rivestono particolare importanza nel cinema di Tarantino. Nel caso di questo regista non è solo materia da fan, ma fanno parte del suo stile, sono una costante nella sua opera, ne parla spesso il regista stesso e ne parla la critica. Fatto salvo un controllo delle fonti, in modo da essere sicuri che non si tratti di ricerche originali (mi pare in passato di averne tolte alcune), credo che sia opportuno ripristinare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=72936001&oldid=72932211 questa sezione]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:49, 23 mag 2015 (CEST)
|align=center | [[File:Coa fam ITA alarcon3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alarcon4.jpg|150px]]
| '''Alarcón''' (Spagna)
'''(IT)''' Di rosso, alla croce fiorata, d'oro, vuota del campo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla croce fiorata, d'oro, vuota del campo, alla bordura di rosso caricata di otto crocette di Sant’Andrea, d’oro <br/>
(citato in (13))
 
:Se si fa un discorso critico, pertanto basato su fonti critiche (di critici cinematografici accreditati, non di siti qualsiasi) e il tutto viene reso in forma organica e discorsiva, sono d'accordo ovviamente. Se invece ci si limita a un elenco puntato di citazioni... beh, rientra a pieno in [[WP:CULTURA]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:27, 23 mag 2015 (CEST)
|- valign=top
::Il paragrafo in effetti aveva dei problemi: era fontato solo in parte e mischiava le citazioni di altre opere presenti in PF con alcune citazioni di PF in altre opere. [[WP:CULTURA]] si riferisce solo alle seconde (in quanto potenzialmente infinite e irrilevanti), mentre le prime sono elementi sostanziali del film che possono meritare una descrizione specifica. Proporrei di ripristinare solo le citazioni di altre opere presenti in PF che siano esplicitamente riconosciute come tali da una fonte. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:43, 23 mag 2015 (CEST) <small>A latere: mi sembra che in [[WP:CULTURA]] siano presenti un paio di esempi "sbagliati", o perlomeno per i quali ciò che si afferma nella linea guida non corrisponde a quanto c'è oggi nelle voci ([[Napoleone]] e [[Homunculus (alchimia)]]).</small>
|align=center | [[File:Coa fam ITA alardi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alardi2.jpg|150px]]
| '''Alardi''' (Mondovì) Titolo: Conti di Tronzano
'''(IT)''' D'azzurro, al semivolo destro d'oro, con il capo cucito di rosso, a tre stelle del secondo ordinate in fascia <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro al semivolo destro d'argento <br/>
Motto: ''Nec prope nel longe'' <br/>
(citato in (13))
 
== Collegamenti esterni modificati ==
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alardi3.jpg|150px]]
| '''Alardi''' o '''De Alardis''' (Barcellonetta)
'''(IT)''' D'oro, a tre gigli scaccati d'argento e di rosso <br/>
(citato in (13))
 
Gentili utenti,
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alasia.jpg|150px]]
| '''Alasia''' (Cuneo)
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di nero <br/>
(citato in (13))
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pulp Fiction]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92131673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
|- valign=top
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070104050530/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/john_travolta_biog/4 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/john_travolta_biog/4
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070507080424/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/uma_thurman_biog/6 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/uma_thurman_biog/6
| '''Alasio''' Titolo: Consignori di Montolivo o Tersier
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alatrini'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:46, 22 ott 2017 (CEST)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alba.jpg|150px]]
| '''Alba''' (Sicilia)
'''(IT)''' Cigno <br/>
(citato in (11))
 
== Collegamenti esterni modificati ==
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albamonte.jpg|150px]]
| '''Albamonte''' (Palermo)
'''(IT)''' di rosso, al monte d'[[Argento (araldica)|argento]], sormontato da un sole d'[[Oro (araldica)|oro]], nascente figurato del campo <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 331)
 
Gentili utenti,
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albamonte3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albamonte2.jpg|150px]]
| '''Albamonte''' o '''Affermo''' o '''D'Affermo''' (Palermo) Titolo: baroni
'''(IT)''' di rosso al monte d’argento, al sole figurato nascente <br/>
(citato in (5) e in (14)<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º e 4º di [[Verde (araldica)|verde]], a quattro fasce di [[Argento (araldica)|argento]]; nel 2º e 3º di rosso, alla stella d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 331, in (5) e in (14))
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pulp Fiction]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95931865 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
|- valign=top
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080507181759/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/samuel_l_jackson_biog/6 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/samuel_l_jackson_biog/6
|align=center | [[File:Coa fam ITA albamonte siciliano.jpg|150px]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071230062903/http://www.angelfire.com/movies/oc/pulp.html per http://www.angelfire.com/movies/oc/pulp.html
| '''Albamonte Siciliano''' (Napoli, Capua) Titolo: Conte Palatino, nobile di Capua
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080916185940/http://www.theyshootpictures.com/gf1000_ranking101-200.htm per http://www.theyshootpictures.com/gf1000_ranking101-200.htm
'''(IT)''' di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla fascia d'[[Oro (araldica)|oro]], accompagnata nel [[Capo araldico|capo]] da un'[[Aquila (araldica)|aquila]] bicipite di [[Nero (araldica)|nero]] coronata di [[Oro (araldica)|oro]] su ciascuna testa e nella punta da una stella del medesimo <br/>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071018034550/http://www.moviepoopshoot.com/toybox/91.html per http://www.moviepoopshoot.com/toybox/91.html
(citato in (4) – Vol. I pag. 331, in (14) e in (16))
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albanelli'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:24, 3 apr 2018 (CEST)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albanes''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, al cane rampante d’argento, collarinato d’oro <br/>
(citato in (5) e in (11))
 
== Sceneggiatura lineare ==
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albanese.jpg|150px]]
| '''Albanese''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'argento, al pino terrazzato di verde e sinistrato da un leone, il tutto al naturale <br/>
(citato in (11) e in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
Buongiorno a tutti. una decina di anni fa lessi da qualche parte, ahimè ora non ricordo dove, che in un cinematografo underground di Los Angeles si proiettava a cadenza annuale il film montato con la sceneggiatura lineare, non quella mescolata con genio dell'originale. Mi sono ricordato di questa cosa la settimana scorsa ed ho praticamente ampliato la voce Cronologia aggiungendo quella che è la sequenza lineare delle 7 parti del film. L'amico [[Discussioni_utente:Fringio|Fringio]] l'ha cancellata dicendo che andrebbe messa una fonte, alche io gli ho risposto che secondo me la fonte per quello che riguarda la solo Cronologia Lineare (no la storia del cinematografo di Los Angeles) non serviva perchè era più il risultato di una deduzione dopo aver visto 100 volte il film. Sto aspettando una sua risposta a questa mia affermazione, ma volevo un parere anche da parte Vs su questa cosa e capire se era utile o meno. Ho preso spunto da Wiki EN su come impostare la modifica ed ho trascritto pari pari il senso della loro pagina.
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albanese''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/a/elenco.html Araldica gentilizia])
 
Vi pregherei di guardare [[Special:Permalink/98790894#Cronologia|la versione delle 13:00, 28 lug 2018]] . Saluti a tutti. --[[Utente:Mapelli Fabrizio|Mapelli Fabrizio]] ([[Discussioni utente:Mapelli Fabrizio|msg]]) 14:27, 30 lug 2018 (CEST)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albanese''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
== Collegamenti esterni modificati ==
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albaneto''' (Sicilia)
'''(IT)''' di verde, a tre monti d’argento sormontati da una stella d’oro <br/>
(citato in (5) e in (11))
 
Gentili utenti,
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albani.jpg|150px]]
| '''[[Albani (famiglia bergamasca)|Albani]]''' (Bergamo) Titolo: Conte Palatino, Nobile
'''(IT)''' [[troncato]] di rosso e di [[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla fascia nella partizione, accompagnata da [[Disposizione dei carichi araldici|tre]] [[Stella (araldica)|stelle]] (6) il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 332 e Vol. IX pag. 187)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pulp Fiction. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106827275 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
|- valign=top
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080131140651/http://www.movie-stuff.co.uk/acatalog/Zeds_Keyrings.html per http://www.movie-stuff.co.uk/acatalog/Zeds_Keyrings.html
|align=center | [[File:Coa fam ITA albani2.jpg|150px]]
| '''[[Albani (famiglia romana)|Albani]]''' (Roma)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla riga accompagnata da una stella (6) nel [[Capo araldico|capo]] e da una montagna di tre cime movente dalla punta, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (2) – pag. 451, in (6) - pag. 152 e in (11))
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albani''' o '''Albano''' (Sicilia, Napoletano)
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata da una stella d’oro di sei raggi in capo, e da tre monti d’oro in punta <br/>
(citato in (5)) <br/>
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'oro, accompagnata nel capo da una stella di otto raggi d'argento e da un monte di tre cime d'oro movente dalla punta <br/>
(citato in (16))
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:32, 28 lug 2019 (CEST)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albani3.jpg|150px]]
| '''Albani''' o '''Alfeis''' (Albano Vercellese) Titolo: Signori di S. Damiano, Consignori di Sandigliano
'''(IT)''' Palato d'oro e di rosso, i pali di rosso carichi ciascuno di tre leoni rinchiusi in una cinta ovale, il tutto dell'uno nell'altro <br/>
Motto: ''Pour etre bon sujet'' e ''Adiutor et protector mihi Deus''<br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albano''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia accompagnata nel capo da una stella a 6 raggi ed in punta da un monte a tre cime, il tutto d'oro <br/>
(citato in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albarelli.jpg|150px]]
| '''Albarelli''' (Finale Emilia)
'''(IT)''' d'oro, alla quercia al naturale, nodrita sopra un ristretto di terreno di verde e sormontata da un nastro di argento, bifido alle estremità, ondeggiante in fascia, caricato da tre stelle di sette raggi di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 187)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albarelli2.jpg|150px]]
| '''Albarelli''' (Finale Emilia)
'''(IT)''' d'argento, a tre bande di rosso accompagnate da sei stelle d'oro, disposte nelle bande del campo 1, 2, 2, e 1, all'albero di verde attraversante sul tutto; col capo d'oro caricato di un'aquila di nero <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 188)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albarelli3.jpg|150px]]
| '''Albarelli''' (Finale Emilia)
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di verde, sinistrato da un uccello volante di nero, col capo d'azzurro caricato da un cuore di rosso accostato da quattro gigli d'oro e sostenuto da una fascia d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 188)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albensio''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberesani.jpg|150px]]
| '''Alberesani''' (Ferrara)
'''(IT)''' Grifone <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albergara.jpg|150px]]
| '''Albergara''' (Sicilia)
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albergaria''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, sparso di gigli d’oro, e la banda di nero, caricata da tre scudetti del secondo, attraversante <br/>
(citato in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albergati.jpg|150px]]
| '''Albergati''' (Bologna) <br/>
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla banda di rosso bordata d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (2) – pag. 85, in (6) - pag. 112, in (8) - pag. 28 e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albergati2.jpg|150px]]
| '''Albergati''' (Firenze, Bologna)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albergati3.jpg|150px]]
| '''Albergati''' (Roma, Bologna)
'''(IT)''' D'azzurro alla banda d'argento, bordata di rosso <br/>
(citato in (11) (Crollalanza))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberghetti.jpg|150px]]
| '''[[Alberghetti]]''' (Treviso) Titoli: Nobile, Consignore di Meduna
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º e 4º, d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla torre d'[[Argento (araldica)|argento]], aperta e finestrata di [[Nero (araldica)|nero]], [[cimato|cimata]] da un [[Tortello (araldica)|tortello]] di [[Nero (araldica)|nero]] fra un volo d'[[Argento (araldica)|argento]]; al 2º e 3º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a tre bande d'[[Oro (araldica)|oro]]. Sul tutto uno scudetto coronato all'antica d'[[Oro (araldica)|oro]] e [[troncato]] di rosso e d'[[Oro (araldica)|oro]], il primo punto [[caricato]] di una M gotica, d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motto: ''Satis meruisse'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 332 e Vol. IX pag. 188)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alberghino''' o '''Albegino''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albergo''' o '''Alberga''' (Ivrea) Titolo: Consignori di Lessolo, Quincinetto
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albergo''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albergotti.jpg|150px]]
| '''Albergotti''' e '''Albergotti Siri''' (Arezzo)
'''(IT)''' bandato di [[Oro (araldica)|oro]] e di [[Nero (araldica)|nero]]; la seconda banda di [[Nero (araldica)|nero]] [[caricato|caricata]] nel [[Capo araldico|capo]] d'una stella di sei raggi d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 333)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albergotti2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albergotti3.jpg|150px]]
| '''Albergotti''' (Arezzo, Firenze, Pistoia)
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'oro e di nero<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'oro e di nero, la pezza centrale del secondo caricata di una stella a sei (o otto) punte del primo (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=67])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberici.jpg|150px]]
| '''Alberici''' (Spoleto)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al [[Leone araldico|leone]] d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: uno struzzo d'[[Argento (araldica)|argento]] [[Tenente (araldica)|tenente]] nel becco un ferro di cavallo [[al naturale]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 334)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberici2.jpg|150px]]
| '''Alberici''' (Orvieto)
'''(IT)''' di azzurro al leone d'oro rampante linguato di rosso <br/>
Cimiero: uno struzzo d'argento, tenente nel becco un ferro di cavallo al naturale <br/>
Motto: ''Durissima conficit'' <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 189)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberici3.jpg|150px]]
| '''Alberici''' (Roma)
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberighi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberighi2.jpg|150px]]
| '''Alberighi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre catene poste in pergola d'oro (o d'argento), unite nel cuore per un anello dello stesso (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=68])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberighi3.jpg|150px]]
| '''Alberighi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale, nodrito su un monte di sei cime d'oro, e accostato da due crescenti affrontati d'argento (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=69])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberighi4.jpg|150px]]
| '''Alberighi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, accostato da due stelle a otto punte d'azzurro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=70])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberigi quaranta.jpg|150px]]
| '''Alberigi Quaranta''' (Mantova) Titolo: Conte
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º e 4º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a tre gigli sbocciati d'[[Oro (araldica)|oro]], male ordinati; al 2º e 3º d'[[Oro (araldica)|oro]] al [[Capo araldico|capo]] e collo di drago, [[al naturale]], strappato, coronato del campo; colla croce formata da quattro catene legate in cuore ad un anello, d'argento, [[attraversante]] sulla partizione <br/>
Cimiero: il giglio sbocciato del campo, accostato da quattro capi e colli d'[[Aquila (araldica)|aquila]], di [[Nero (araldica)|nero]], coronati di [[Oro (araldica)|oro]], i due di sinistra rivoltati <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 334)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberigo.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberigo2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberigo3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberigo4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberigo5.jpg|150px]]
| '''Alberigo''' o '''Alberici Quaranta''' (Mantova) Titolo: Marchesi di Mombaruzzo, Conti e Signori di Fubine, Signori di Quaranti
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, il primo a tre gigli del secondo, con la catena d'argento, passante sulla partizione <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre gigli d'oro male ordinati, al 2° e 3° d'oro, al capo e collo di drago, partiti di rosso e di verde, coronati del campo, con la catena d'argento attraversante sulla inquartatura <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre gigli d'oro male ordinati, al 2° e 3° d'oro, al capo e collo di drago, partiti di rosso e di verde, coronati del campo, con la croce formata da quattro catene legate in cuore da un anello d'argento, attraversante sulla partizione <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, mantellato d'oro, il 1° a due stelle (6), il secondo al monte di tre vette, all'italiana, il tuto d'oro, con il capo pure d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Vaiato d'argento e d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alberotanza''' (Mola di Bari, Bari)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertani.jpg|150px]]
| '''Albertani''' (Colle, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata da tre gigli d'oro, 2.1 (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=71])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertazzi.jpg|150px]]
| '''Albertazzi''' (Roma)
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'oro merlata inferiormente di quattro pezzi, sostenente un'aquila d'argento col volo abbassato, ed accompagnata in punta da tre gigli d'oro ordinati in fascia <br/>
Motto: ''Adelaide Liberata'' <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 190)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertelli.jpg|150px]]
| '''Albertelli''' (Parma, Viterbo, Milano) Titolo: Nobile
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] ai tre alberi di [[Verde (araldica)|verde]] sulla campagna dello stesso; il fusto del secondo sorreggente un libro aperto con nastro d'[[Argento (araldica)|argento]] svolazzante e sormontati da una stella a sei punte dello stesso <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 328 e Vol. IX pag. 190)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertengo.jpg|150px]]
| '''Albertengo''' (Torino, Vigone) Titoli: Conti di Bagnolo, Monasterolo, Signori di Bagnolo, Consignori di Bibiana, Casalgrasso, Lusernetta
'''(IT)''' d'[[Argento (araldica)|argento]], al [[Leone araldico|leone]] di rosso <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] del campo <br/>
Motto: ''Bien avant'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 335 e Vol. IX pag. 190 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti8.jpg|150 px]]
| '''[[Alberti]]'''
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a quattro catene d'[[Oro (araldica)|oro]], moventi dagli angoli dello scudo, e legate nel cuore da un anello dello stesso <br/>
(citato in (6) – pag. 144)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti2.jpg|150px]]
|[[File:Palazzo bardi-tempi stemma alberti2.JPG|right|100px]] '''Alberti''' (Briga Marittima e Siena) Titolo: Conte
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a 4 catene d'[[Argento (araldica)|argento]], moventi dagli angoli dello scudo, legate nel cuore ad un anello d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 335e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti2.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Briga) Titolo: Consignori di Briga
'''(IT)''' D'azzurro a quattro catene d'argento moventi dagli angoli dello scudo, legate nel cuore a un anello d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti2.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Briga) Titolo: Consignori di Cavoretto, Genola
'''(IT)''' D'azzurro a quattro catene d'argento moventi dagli angoli dello scudo, legate nel cuore a un anello d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti5.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Saluzzo, Savigliano) Titolo: Conte di Pessinetto
'''(IT)''' [[troncato]]: al 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al sole di [[Oro (araldica)|oro]], nascente dalla partizione; al 2º d'[[Argento (araldica)|argento]], a tre [[Rosa (araldica)|rose]] di rosso, bottonate d'[[Oro (araldica)|oro]] ordinate in fascia <br/>
Cimiero: una stella (8) d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motto: ''Pulchrior in tenebris'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 336 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti13.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Firenze)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al monte d'[[Oro (araldica)|oro]] di tre cime, sormontato da un sole dello stesso; al [[Capo araldico|capo]] di [[Oro (araldica)|oro]] [[caricato]] di un'[[Aquila (araldica)|aquila]] bicipite di [[Nero (araldica)|nero]], coronata dello stesso <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 336)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti10.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Firenze)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al monte ristretto di tre cime d'[[Oro (araldica)|oro]] sormontato da un sole raggiante dello stesso; col [[Capo araldico|capo]] d'[[Oro (araldica)|oro]] [[caricato|carico]] di un'[[Aquila (araldica)|aquila]] bicipite di [[Nero (araldica)|nero]], coronata del campo <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 191)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti3.jpg|150px]]
|[[File:Palazzo dei priori di volterra, interno, stemma alberti di catenaia.JPG|right|100px]] '''[[Alberti]]''' (Genova) Titoli: Conte, Patrizio Fiorentino
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a quattro catene di [[Argento (araldica)|argento]], moventi dagli angoli dello scudo e legate in cuore da un anello dello stesso <br/>
Cimiero: 1º una donna con due ali bianche; 2º una cerva bianca giacente dinanzi a un fascio di piume; 3º un angelo di profilo con le ali abbassate; 4º un leopardo nascente <br/>
Supporti: due leopardi [[al naturale]] <br/>
Motto: ''His adstringor catenis'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 336 e in (2) - pag. 119 e 371)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti3.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Arezzo, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a quattro catene d'argento moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore per un anello dello stesso (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=72]) (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=75])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti20.jpg |150px]]
| '''Alberti''' (Bibbiena, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a quattro catene al naturale, moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore per un anello dello stesso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti11.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberti12.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato: a/ scaccato d'azzurro e d'argento, b/ di rosso pieno; nel 2º d'oro, a tre fasce d'azzurro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=74]) <br/>
(citato in (11) e in (12)
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º scaccato di [azzurro] e di [argento]; nel 2º di [rosso] pieno <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti15.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Firenze)
'''(IT)''' Palato di sei pezzi di... e di..., alla banda attraversante di.... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti14.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Sansepolcro)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia doppiomerlata, accompagnata da tre coppe coperte, 2.1, e da una cometa ondeggiante in palo posta nel capo; il tutto d'oro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=77]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti13.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, sormontato dal sole dello stesso, il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=78])<br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti9.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Narni)
'''(IT)''' d'argento ad un albero sradicato di verde, accostato da due leoni di rosso affrontati e controrampanti al fusto <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 378)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti16.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Sospello)
'''(IT)''' D’azzurro, a due catene d’oro, decussate <br/>
Motto: ''His adstringor'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti17.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alberti18.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Cuneo)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, tenente un albero d'argento (arma incerta)<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'oro e di rosso, al pioppo troncato di verde e d'argento, sostenuto da un leone troncato di rosso e d'oro (arma incerta)<br/>
Motto: ''Ex labore quies'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti cermison.jpg|150px]]
| '''Alberti''' e '''Degli Alberti''' (Venezia) Titolo: Nobile
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a 4 catene scorciate, moventi in decusse da un anello posto in cuore, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] di [[Oro (araldica)|oro]] [[Tenente (araldica)|tenente]] una croce di rosso, trifogliata, nascente <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 338)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti21.jpg|150px]]
| '''Alberti''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, a quattro catene d’oro, moventi dai quattro angoli dello scudo, legate nel cuore ad un anello dello stesso, accompagnate nel capo dallo scudetto d’oro, caricato dal giglio allargato e bottonato di rosso. Corona di marchese <br/>
(citato in (5))<br/>
'''(IT)''' d’azzurro alle catene d’oro unite al cuore da un anello dallo stesso, al capo uno scudetto d’oro caricato dal giglio di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti cermison.jpg|150px]]
| '''Alberti Cermison''' (Verona) Titoli: Nobile, Conte Palatino
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a 4 catene scorciate, moventi in decusse da un anello posto in cuore, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] di [[Oro (araldica)|oro]], [[Tenente (araldica)|tenente]] una croce di rosso trifogliata, nascente <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 339)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti7.jpg|150px]]
| '''Alberti de Enno''' (Genova, Trento, Denno) Titoli: Conte del S.R.I.
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º e 4º d'[[Oro (araldica)|oro]] alla mezz'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]] coronata d'[[Oro (araldica)|oro]], uscente dalla partizione; nel 2º e 3º di [[Argento (araldica)|argento]] alla banda d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] carica di una stella (6) d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: due ali [[al naturale]] ciascuna alla fascia d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] carica di una stella (6) d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motto: ''Per aspera ad astra'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 339)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti3.jpg|150px]]
| '''Alberti del Giudice''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro a 4 catene d'argento moventi dai 4 angoli dello scudo ed uniti in cuore da un anello dello stesso <br/>
Cimiero: un leone nascente d'oro tenente una lista fluttuante d'argento colla leggenda in lettere di nero: HIS ASTRINGOR CATENIS<br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti de strada.jpg|150px]]
| '''Alberti de Strada''' (Nizzardo) Titolo: Conti di Castelnuovo
'''(IT)''' Partito, al 1° di Alberti, al 2° di Strada, che è d'oro, al palo doppiomerlato, accostato da due gigli, il tutto di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alberti di poja.jpg|150px]]
| '''Alberti di Poja''' (Trento, Riva sul Garda, Poia) Titoli: Nobile di Poia, Conte del S.R.I.
'''(IT)''' [[troncato]]: a) di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Argento (araldica)|argento]] con le ali, artigli e rostro d'[[Oro (araldica)|oro]], linguata di rosso; b) palato di rosso e di [[Verde (araldica)|verde]] di 6, alla fascia ristretta d'[[Oro (araldica)|oro]] sulla troncatura <br/>
Cimiero: 1º l'[[Aquila (araldica)|aquila]] dello scudo con la testa rivoltata; 2º l'[[Albero (araldica)|albero]] di lauro di [[Verde (araldica)|verde]], [[Attributi_araldici_di_modifica#fruttato|fruttato]] d'[[Oro (araldica)|oro]]; 3º il [[Leone araldico|leone]] coronato di [[Oro (araldica)|oro]] con la coda rialzata <br/>
Sostegni: due [[Leone araldico|leoni]] coronati d'[[Oro (araldica)|oro]], linguati di rosso, con la coda alzata e con la testa rivolta all'infuori <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 339)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertinelli.jpg|150px]]
| '''Albertinelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla testa di moro di nero, attortigliata di rosso (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=80]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertinelli2.jpg|150px]]
| '''Albertinelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla palla di nero (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=81]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini2.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Napoli, Cimitile, Nola, Milano) Titoli: Principe di Loverano, di Cimitile, di S. Severino di Cammarota, di Faggiano; Marchese di S. Marzano; conte palatino, di Prato; barone di Camposano, di Tufino, di Vignola, di Sirignano, di San Barbato, di Castelcicala, di Franchino; signore di Grottola, Foresta, Ortoli, Saccaccio, Infermeria, Canonica, Starza di San Paolo, Fabbrica; Patrizio Napolitano, Don,
'''(IT)''' di [[Azzurro (araldica)|azzurro]], all'[[Aquila (araldica)|aquila]] spiegata di [[Argento (araldica)|argento]] coronata d'[[Oro (araldica)|oro]] attraversata da una fascia di rosso [[caricato|caricata]] di cinque gigli di [[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 340 e Vol. IX pag. 195 e in (14))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro all’aquila d’argento coronata d’oro, attraversata da una fascia rossa caricata da cinque gigli d’oro e accompagnata da un monte d’oro di sei cime movente dalla punta <br/>
(citato in (16))<br/>
Motto: ''Nulla vi invertitur ordo''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albertini'''
'''(IT)''' d'[[Argento (araldica)|argento]], al pino [[Attributi_araldici_di_modifica#sradicato|sradicato]] di [[Verde (araldica)|verde]], [[Attributi_araldici_di_posizione#Sinistrato|sinistrato]] e sostenuto da un genio alato, [[al naturale]] <br/>
(citato in (6) – pag. 161)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini18.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Firenze, Verona)
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º [[Partito (araldica)|partito]]: I. d'[[Oro (araldica)|oro]] a una testa di moro attorcigliata del campo; 2, interzato in fascia: a) d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al cappello cardinalizio di rosso; b) di rosso al [[Leone araldico|leone]] leopardito di [[Argento (araldica)|argento]]; c) d'[[Argento (araldica)|argento]] pieno; nel 2º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a 3 [[Stella (araldica)|stelle]] d'8 raggi sormontate da 3 gigli d'[[Oro (araldica)|oro]], posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso; nel 3º [[Partito (araldica)|partito]]: nel Iº d'[[Argento (araldica)|argento]] a un angioletto di carnagione, cinto di una sciarpa del campo e [[Tenente (araldica)|tenente]] fra le mani un [[Albero (araldica)|albero]] [[al naturale]]; nel 2º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al capriolo di rosso sormontato da una stella di 8 raggi d'[[Oro (araldica)|oro]]; nel 4º d'[[Oro (araldica)|oro]] alla croce di rosso, accantonata da 4 [[Rosa (araldica)|rose]], di quattro foglie di rosso. Sul tutto: d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] ad un volo abbassato d'[[Argento (araldica)|argento]] bordato d'[[Oro (araldica)|oro]]. Al [[Capo araldico|capo]] di [[Nero (araldica)|nero]] alla croce biforcata d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 341)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini4.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1, abbassate sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini3.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione di rosso, sormontato da una stella a otto punte d'oro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=84]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini5.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' D'azzurro, al volo abbassato d'argento (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=85]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º, partito: 1/ d'oro, alla testa di moro di nero, attortigliata d'argento, 2/ interzato in fascia: a/ d'azzurro, al cappello cardinalizio di rosso, b/ di rosso, al leopardo d'argento, c/ d'argento pieno; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, e al capo cucito d'Angiò; nel 3º partito: 1/ d'argento, all'angelo di carnagione, cinto da una sciarpa d'azzurro, appoggiato a un albero al naturale, nodrito sulla campagna di verde, 2/ d'azzurro, allo scaglione di rosso, sormontato da una stella a otto punte d'oro; nel 4º d'oro, alla croce di rosso accantonata da quattro rose dello stesso; sul tutto d'azzurro, al volo abbassato d'argento <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini7.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di tre uccelli fermi di... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini8.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albertini9.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Pescia, Prato)
'''(IT)''' Di..., alla croce di..., accantonata da quattro rose di... (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=87]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., alla croce di..., accantonata da quattro stelle a otto punte di... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini6.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, al triangolo d'oro posto in mezzo a tre palle di rosso, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglionetto scorciato d'oro, con la punta e i due bracci terminanti in tre anelletti dello stesso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini10.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Prato)
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'argento, coronata di rosso e accompagnata da un monte di tre cime dello stesso, movente dalla punta, e alla banda attraversante di rosso, caricata di cinque gigli d'oro posti nel senso della pezza <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albertini''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, all'aquila dal volo abbassato coronata d'oro, accompagnata da un monte di tre cime d'argento movente dalla punta, alla banda attraversante di rosso, caricata di cinque gigli d'oro) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albertini''' (Cagli)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini19.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Nola)
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertini11.jpg|150px]]
| '''Albertini''' (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro all'aquila coronata d'oro attraversata da due filetti di rosso in banda e accompagnata in punta da tre gigli d'oro posti 2 e 1 <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albertini''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/a/elenco.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertoni3.jpg|150px]]
| '''Albertoni''' (Cremona, Roma)
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertoni2.jpg|150px]]
| '''Albertoni''' (Bassano)
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertoni.jpg|150px]]
| '''Albertoni Picenardi''' e '''Albertoni''' (Cremona, Milano)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]] a tre scaglioni di rosso; col [[Capo araldico|capo]] del primo sostenuto di rosso e carico di un [[Leone araldico|leone]] del secondo illeopardito <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] del campo, nascente <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 342)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albertoni4.jpg|150px]]
| '''Albertoni Picenardi''' e '''Albertoni''' (Cremona, Milano) Titoli: Conte di Macherio, Conte di Val di Scalve (solo gli ''Albertoni''), trattamento di Don e Donna
'''(IT)''' [[inquartato]] al 1º e 4º di ''Albertoni'' che è: d'[[Oro (araldica)|oro]] a tre scaglioni di rosso, col [[Capo araldico|capo]] del primo sostenuto di roso e carico di un [[Leone araldico|leone]] del secondo, illeopardito; al 2º e 3º di ''Valdiscalve'' che è: di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] a tre abeti, [[Attributi_araldici_di_posizione#Nodrito|nudriti]] nella [[Pianura (araldica)|pianura]] erbosa con un orso [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]], [[attraversante]] e intrecciante i tre tronchi, il tutto [[al naturale]] <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] del campo, nascente, impugnante colla [[Branca (araldica)|branca]] destra una spada posta in sbarra <br/>
Sostegni: a [[Destra (araldica)|destra]]: un [[Leone araldico|leone]] di rosso; a sinistra: un orso [[al naturale]], [[Attributi_araldici_di_azione#rampante|rampante]], affrontati <br/>
Motto: ''Non sine armis patria'' e ''Tutus in silvis'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 342 e Vol. IX pag. 196)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albesano.jpg|150px]]
| '''Albesano''' (Leynì) Titolo: Consignori di Villar Almese
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di Sant'Andrea, di rosso, cucita <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albicini.jpg|150px]]
| '''Albicini''' (Forlì)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]] al cervo d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] uscente da un bosco di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 343)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini.jpg|150px]]
| '''Albini''' (Cividale, Udine, Firenze) Titolo: Nobile
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] e di rosso, colla campagna di [[Verde (araldica)|verde]], al galo di [[Argento (araldica)|argento]] beccato e membrato d'[[Oro (araldica)|oro]], crestato e barbato di rosso, ordito, afferrante colla zampa destra un teschio umano, colla sinistra un libro, l'uno e l'altro d'[[Argento (araldica)|argento]] e caricanti la campagna, la testa del gallo caricante il campo azzurro, sormontata da tre [[Stella (araldica)|stelle]] (6) d'[[Oro (araldica)|oro]], male ordinate <br/>
Cimiero: il gallo del campo <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 343)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini2.jpg|150px]]
| '''Albini''' (Roma)
'''(IT)''' interzato in fascia d'[[Oro (araldica)|oro]], d'[[Argento (araldica)|argento]] e di rosso, coll'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]], coronata d'[[Argento (araldica)|argento]], armata di rosso, afferrante con ciascun artiglio un mezzo volo d'[[Aquila (araldica)|aquila]], di [[Nero (araldica)|nero]], destro e sinistro, [[attraversante]] i primi due punti; il 3º alla torre di pietra, merlata alla ghibellina, fondata sulla vetta di un monte di tre cime, [[al naturale]], accostata da due [[Stella (araldica)|stelle]] d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
Motto: ''Ab alto omnia'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 344)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini7.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albini2.jpg|150px]]
| '''Albini''' (Villafranca di Nizza) Titolo: Conti
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, all'aquila di nero, poggiante su due monti di verde, al 2° di rosso, alla torre d'oro, fondata sulla pianura erbosa, al naturale, e accompagnata da due stelle d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Interzato in fascia, d’oro, d’argento e di rosso, con l’aquila di nero, coronata d’argento, armata di rosso, afferrante con ciascun artiglio, un mezzo volo d’aquila, di nero, destro e sinistro, attraversante i due primi punti; il 3° alla torre in pietra, merlata alla ghibellina, fondata sulla vetta di un monte di tre cime, al naturale, accostata da due stelle d’argento <br/>
Motto: ''Ab alto omnia'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini3.jpg|150px]]
| '''Albini'''
'''(IT)''' d'azzurro alla lista piegata d'argento e caricata del motto di nero: IAM DIES EST, sormontata da una stella di sei raggi d'oro e accompagnata in punta da una campagna montuosa di verde, accostata a destra da un sole nascente d'oro, a sinistra da un crescente d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 196)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albini5.jpg|150px]]
| '''Albini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al monte di sei cime di..., cimato da un volo di..., coronato di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., al monte di sei cime alato e coronato di... (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=90]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini falcombello.jpg|150px]]
| '''Albini Falcombello''' (Avigliana)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, a due stelle d'oro, addestrate da una colomba volante dello stesso, al 2° d'argento, alla croce di rosso, accantonata da quattro rose del medesimo <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albini6.jpg|150px]]
| '''Albini Riccioli''' (Urbino, Pesaro)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro alla lista piegata d'argento e caricata del motto di nero: IAM DIES EST, sormontata da una stella di sei raggi d'oro e accompagnata in punta da una campagna montuosa di verde, accostata a destra da un sole nascente d'oro, a sinistra da un crescente d'argento (''Albini''); nel 2º di rosso ad un arbusto di verde nodrito sulla vetta di un monte di tre cime d'oro all'italiana, movente dalla punta; col capo d'azzurro carico di due stelle d'oro di sei raggi, poste in fascia (''Riccioli'')<br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 196)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albino.jpg|150px]]
| '''Albino''' (Benevento) Titolo: patrizi di benevento
'''(IT)''' d'azzurro all'artiglio alato di nero, accompagnato in capo da un crescente d'argento <br/>
Motto: ''Pernox luna magnifica facere''
(citato in (4) – Vol. IX pag. 196, in (14) e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albirolo.jpg|150px]]
| '''Albirolo''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, a tre fasce d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (5) – pag. 50)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albisia.jpg|150px]]
| '''Albisia''' (Napoli)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albitonimi.jpg|150px]]
| '''Albitonimi''' (Pisa)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre crescenti volti in banda di rosso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albizio''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è asta ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albizzi.jpg|150px]]
| [[File:Torre degli albizzi, stemma albizi 01.JPG|right|100px]] '''[[Albizzi]]''' (Roma, Firenze) Titoli: Marchese di Castelnuovo e Cecina, Patrizio di Firenze
'''(IT)''' di [[Nero (araldica)|nero]] a due [[Cerchi concentrici|circoli]] l'uno nell'altro d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: un teschio umano con una serpe tra i denti <br/>
Motto: ''Hoc etiam non sufficit'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 344 e in (2) - pag. 144 e in (6) - pag. 116 (''di [[Nero (araldica)|nero]] a due [[Cerchi concentrici|armille]] d'[[Oro (araldica)|oro]]'')) <br/>
formula= 01:NIG+2AMLL:AUR
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albizzi3.jpg|150px]]
| '''[[Albizzi]]''' (Roma, Firenze) Titoli: Marchese di Castelnuovo e Cecina, Patrizio di Firenze
'''(IT)''' di nero, a due armille d'oro; col capo d'argento, caricato della croce di nero <br/>
(citato in (4) - Vol. IX pag. 197 e in (6) – pag. 45)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albizzi2.jpg|150 px]]
| '''[[Albizzi]]''' (Firenze)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], a tre [[Cerchi concentrici|circoli]] l'uno nell'altro di [[Nero (araldica)|nero]] <br/>
(citato in (2) – pag. 144) <br/>
formula= 01:AUR+3AMLL:NIG
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albizzi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albizzi4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albizzi3.jpg|150px]]
| '''Albizzi''' (Firenze, Pisa)
'''(IT)''' Di nero, a due cerchi concentrici d'oro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=92]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di nero, a due cerchi concentrici d'oro, con il capo d'Angiò <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di nero, a due cerchi concentrici d'oro, con il capo d'argento caricato della croce di nero <br/>
(citato in (11) e in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albizzini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA albizzini2.jpg|150px]]
| '''Albizzini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi (o di un pezzo) d'argento, sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=93]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alboli.jpg|150px]]
| '''Alboli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di un pezzo di... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albonazzi.jpg|150px]]
| '''Albonazzi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di..., all'uccello di... fermo sulla partizione; nel 2º scaccato di... e di... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albonetti.jpg|150px]]
| '''Albonetti''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, a tre alerioni d'argento, 2.1 (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=98]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albora.jpg|150px]]
| '''Albora''' (Genova)
'''(IT)''' d'[[Argento (araldica)|argento]] all'[[Albero (araldica)|albero]] [[al naturale]] [[Attributi_araldici_di_posizione#Nodrito|nudrito]] e terrazzato di [[Verde (araldica)|verde]], sostenuto da due [[Leone araldico|leoni]] affrontati [[al naturale]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 347)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albora2.jpg|150px]]
| '''Albora''' (Genova)
'''(IT)''' D'argento, al pino, nutrito nella pianura, il tutto di verde, sostenuto da due leoni d'oro, affrontati <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alborez'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alborghetti.jpg|150px]]
| '''Alborghetti''' (Bergamo) Titoli: Conte, Nobile
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al giglio d'[[Oro (araldica)|oro]], accompagnato, in [[Capo araldico|capo]] e in punta, da due [[Stella (araldica)|stelle]] (6) d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 348 e Vol. IX pag. 198
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albori.jpg|150px]]
| '''Albori''' (Trieste)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a tre alberi d'[[Oro (araldica)|oro]], quello di mezzo più alto, nodriti su una campagna d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimieri: a [[Destra (araldica)|destra]], il [[Leone araldico|leone]] d'[[Oro (araldica)|oro]], linguato di rosso e rivoltato, nel centro tre penne di struzzo, una d'[[Oro (araldica)|oro]] fra due d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a sinistra, due voli d'[[Aquila (araldica)|aquila]] chiusi, l'anteriore d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], carico di una mezzaluna d'[[Argento (araldica)|argento]], rivoltata, il posteriore d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motto: ''Fidelitate et assiduitate'', in caratteri lapidari d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 348)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alborone'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albosco.jpg|150px]]
| '''Albosco''' (Cavallermaggiore)
'''(IT)''' fasciato d'argento e di rosso<br/>
Motto: Omnia fumus'' <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 570 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albricci.jpg|150px]]
| '''Albricci''' (Napoli) Titoli: Nobile, Conte
'''(IT)''' d'[[Argento (araldica)|argento]] al castello di [[Verde (araldica)|verde]], merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di [[Nero (araldica)|nero]], sostenente un [[Leone araldico|leone]] [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]] rivolto, [[Tenente (araldica)|tenente]] una ruota di S. Caterina, il tutto di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 348)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albrici.jpg|150px]]
| '''Albrici''' (Bergamo)
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Albrici''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albricini.jpg|150px]]
| '''Albricini''' (Forlì)
'''(IT)''' Cervo <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albrione.jpg|150px]]
| '''Albrione''' o '''Albirono''' (Bra) Titolo: Conti di Rorà
'''(IT)''' Di rosso, a due bande d'argento, ciascuna carica di due rose del campo, bottonate d'oro <br/>
Motto: ''In te Domine speravi'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albrizzi.jpg|150px]]
| '''Albrizzi''' (Venezia) Titoli: N. D. patr. ven. pers., Co. del S.R.I. pers.
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al castello d'[[Argento (araldica)|argento]], aperto d'[[Oro (araldica)|oro]], finestrato di [[Nero (araldica)|nero]] a due torricelle con tre merli ciascuna, sostenenti un [[Leone araldico|leone]] illeopardito, [[Tenente (araldica)|tenente]] una ruota, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: una ruota di [[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Sostegni: due grifi, troncati di [[Nero (araldica)|nero]] e d'[[Oro (araldica)|oro]], linguati di rosso, beccati d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 348)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albrizzi2.jpg|150px]]
| '''Albrizzi''' (Velletri)
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA albuzio.jpg|150px]]
| '''Albuzio''' (Zero Branco, Treviso) Titolo: Nobile
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al castello, d'[[Argento (araldica)|argento]] sormontato da una stella d'[[Oro (araldica)|oro]] (8), le torri merlate di due pezzi alla ghibellina, col [[Capo araldico|capo]] di [[Oro (araldica)|oro]] carico di un leopardo di [[Nero (araldica)|nero]] [[al naturale]] coronato del campo <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 349 e Vol. IX pag. 198)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alciati.jpg|150px]]
| '''Alciati''' (Vercelli) Titolo: Signori di Borgo d'Ale, Casalvolone, Castelletto Ticino e Mottalciata, Salasco, Viancino
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e argento <br/>
Motto: ''Tout à l'aventure'' o ''Tout à la venture'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alcorace''' o '''Alcoraci''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, al montone rampante di nero <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldana maldonado.jpg|150px]]
| '''Aldana''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, a cinque gigli d'oro, 2.1.2; nel 2º e 3º d'oro, a due lupi passanti di rosso, ordinati uno sull'altro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=99]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldana maldonado.jpg|150px]]
| '''Aldana Maldonado''' (Firenze)
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º e 4º di rosso ai [[Disposizione dei carichi araldici|cinque]] gigli d'[[Oro (araldica)|oro]]; nel 2º e 3º d'[[Oro (araldica)|oro]] ai due lupi di rosso l'uno sull'altro <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 349)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldegati.jpg|150px]]
| '''Aldegati''' (Mantova)
'''(IT)''' Gatto <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldemoresco''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldemoresco''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (troncato palizzato d'azzurro e d'oro) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldemoresco''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (troncato palizzato d'azzurro e d'oro, al capo d'argento caricato di una croce di rosso) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alderighi.jpg|150px]]
| '''Alderighi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Losangato d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alderotti.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alderotti2.jpg|150px]]
| '''Alderotti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'argento (o d'oro), sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=101]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldieri.jpg|150px]]
| '''Aldieri''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato cuneato d'argento e di nero (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=102]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldigeri''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, a tre fascie di rosso. <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldighieri.jpg|150px]]
| '''Aldighieri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla croce vuota gigliata d'azzurro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=103]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldimari.jpg|150px]]
| '''Aldimari'''
'''(IT)''' Spaccato d'oro e d'azzurro, caricato il 1° da un'aquila di nero coronata d'oro; il 2° da tre bande d'oro; colla fascia d'azzurro attraversante sulla partizione, caricata da tre stelle d'oro<br/>
Cimiero: una spada d'argento, manicata d'oro, colla punta al basso, attraversate sopra un libro aperto d'argento, coi margini di rosso <br/>
(citato in (11) (Crollalanza))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aldini2.jpg|150px]]
| '''Aldini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla ruota d'oro (o di nero), sormontata da un compasso aperto in scaglione dello stesso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldisio''' (Terranova di Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 349 e in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandeschi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aldobrandeschi2.jpg|150px]]
| '''Aldobrandeschi''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, alla figura partita di mezzo leone di rosso a destra e di mezza aquila dello stesso a sinistra <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla figura partita di mezzo leone di rosso a destra e di mezza aquila dello stesso a sinistra, con il capo dell'Impero <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aldobrandi2.jpg|150px]]
| '''Aldobrandi''' (Firenze)
'''(IT)''' Fasciato ondato di verde e d'oro; con il capo del secondo caricato di due foglie del primo (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=106]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato ondato di verde e d'oro; con il capo del secondo caricato di due foglie del primo, con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandi3.jpg|150px]]
| '''Aldobrandi''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., a tre bande di vaio <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandi4.jpg|150px]]
| '''Aldobrandi''' (Pistoia, Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, coronato d'oro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini.jpg|150px]]
|'''[[Aldobrandini]]''' o '''Aldobrandini di Madonna''' (Firenze)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla banda doppiomerlata d'oro, accostata da sei stelle a otto (o sei) punte dello stesso, ordinate tre per lato
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini.jpg|150px]]
|[[File:COA Clemens VIII San Giovanni in Laterano 2006-09-07.jpg|right|100px]] '''[[Aldobrandini]]''' (Fano, Firenze, Roma)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla banda controdoppiomerlata, accostata da 6 [[Stella (araldica)|stelle]] di 8 raggi, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 350) <br/>
d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla banda doppio merlata d'[[Oro (araldica)|oro]] accompagnata da 6 [[Stella (araldica)|stelle]] (8) del medesimo <br/>
(citato in (2) – pag. 12, in (6) - pag. 95 e in (11))<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla banda doppio merlata d’oro, costeggiata da sei stelle dello stesso, di otto di raggi <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini2.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini'''
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla testa di donna di carnagione, cinita d'[[Oro (araldica)|oro]], con tre bande dello stesso, ritirate nel [[Capo araldico|capo]] <br/>
(citato in (6) – pag. 154)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini3.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aldobrandini5.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di verde, alla banda d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di verde, alla banda di rosso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini6.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini''' (Siena)
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro, alla fascia dell'uno all'altro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini carini.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini Carini''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1º e 4º d'azzurro, al crescente volto d'argento; nel 2º e 3º d'argento pieno <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini di ghingo.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini di Ghingo''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, alla croce d'oro (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=113]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini di lippo.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini di Lippo''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due gigli dello stesso, uno nel cantone sinistro del capo e l'altro nel cantone destro della punta (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=114]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini di madonna.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aldobrandini di madonna2.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini di Madonna''' (Firenze, Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda doppiomerlata d'oro, accostata da sei stelle a otto (o sei) punte dello stesso, ordinate tre per lato (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=115]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldobrandini rossi.jpg|150px]]
| '''Aldobrandini Rossi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, accantonata da quattro stelle a otto punte dello stesso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldobrandino''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldomoresco.jpg|150px]]
| '''Aldomoresco'''
'''(IT)''' Spaccato palizzato d’azzurro e d’argento, col capo del secondo, caricato da una croce scorciata di rosso <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldomoresco.jpg|150px]]
| '''Aldomorisco''' o '''Aldomoresco''' (Napoli, Lecce, Otranto)
'''(IT)''' spaccato palizzato d’azzurro e d’argento, al capo caricato di una croce rossa <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldomorisco2.jpg|150px]]
| '''Aldomorisco''' o '''Aldomoresco''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro con una testa di moro al copricapo d’argento <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aldonato''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldrovandi.jpg|150px]]
| '''Aldrovandi''' (Bologna)<br/>
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], allo scaglione abbassato sotto una fascia diminuita, sormontata da una [[Rosa (araldica)|rosa]], il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (6) – pag. 95 e in (8) - pag. 40)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aldrovandi marescotti.jpg|150px]]
| '''Aldrovandi Marescotti''' (Bologna)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla fascia accompagnata in [[Capo araldico|capo]] da una [[Rosa (araldica)|rosa]] e in punta da un capriolo, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]]; col [[Capo_araldico#Capo_dell'Impero|capo dell'Impero]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 350)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aleandri.jpg|150px]]
| '''Aleandri''' (Friuli)
'''(IT)''' Oleandro <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aleandri.jpg|150px]]
| '''Aleandro''' (Venezia)
'''(IT)''' Oleandro <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aleardi.jpg|150px]]
| '''Aleardi''' (Verona)
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alemagna.jpg|150px]]
| '''Alemagna''' (Milano)
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: al 1º d'[[Oro (araldica)|oro]], alla mezza [[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]], coronata del campo, uscente dalla partizione; al 2º di [[Oro (araldica)|oro]] a tre bande di rosso <br/>
Cimiero: l'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]] coronata d'[[Oro (araldica)|oro]], nascente <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 351)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alemagna''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alemanni.jpg|150px]]
| '''Alemanni''' (Sicilia)
'''(IT)''' Leopardo <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alemanno''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alenio''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alenzoni.jpg|150px]]
| '''Alenzoni'''
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a tre gigli d'[[Oro (araldica)|oro]], con la bordura di rosso, bisantata d'[[Argento (araldica)|argento]], di otto pezzi <br/>
(citato in (6) – pag. 112)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aleppi''' (Cagli)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alepri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alepri2.jpg|150px]]
| '''Alepri''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'oro (o d'argento), uscente dalla partizione; nel 2º palato di quattro pezzi d'oro e di rosso (oppure d'argento e di rosso) (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=117]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alepson''' (Firenze)
'''(IT)''' di rosso alla coppa d'[[Oro (araldica)|oro]], al serpente di [[Verde (araldica)|verde]] ondeggiante in [[Palo (araldica)|palo]] uscente dalla coppa, accostato da due colombi al volo spiegato di [[Argento (araldica)|argento]] posati sull'orlo della coppa, quello di [[Destra (araldica)|destra]] in atto di bere, fermo quello di sinistra, tutto sormontato da una corona comitale <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 351)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla coppa d'oro dalla quale esce una biscia di verde guizzante in palo, in mezzo a due colombe d'argento, posate sull'orlo della coppa <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coat of arms of the House of Alerami.svg|150px]]
| '''[[Aleramici|Alerami]]''' (Monferrato)
'''(IT)''' d'[[Argento (araldico)|argento]], al [[Capo araldico|capo]] di [[Rosso (araldico)|rosso]] <br/>
(citato in (1) – pag. 14) <br/>
La famiglia portava lo stesso stemma del [[Marchesato del Monferrato]], di cui era titolare.
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aleroni.jpg|150px]]
| '''Aleroni''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al volo di..., accompagnato in punta da un uccello fermo di... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alesio''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alessandrano''' o '''Lixandrano''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, all’aquila bicipite spiegata di nero, al mare d’azzurro, fluttuoso del campo, movente dalla punta <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandretti.jpg|150px]]
| '''Alessandretti''' (Imola, Bologna)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al serpe ondeggiante in [[Palo (araldica)|palo]], uscente da un cespuglio erboso movente dalla punta dello scudo, il tutto [[al naturale]] e accompagnato in [[Capo araldico|capo]] da tre [[Stella (araldica)|stelle]] di cinque raggi d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 352)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
|[[File:Palazzo dei priori di volterra, interno, stemma alessandri.jpg|right|100px]] '''[[Alessandri]]''' (Firenze)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] all'agnello bifronte d'[[Argento (araldica)|argento]] [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]] accompagnato nel cantone destro del [[Capo araldico|capo]] da due palme di [[Verde (araldica)|verde]] infilzate in una corona all'antica d'[[Oro (araldica)|oro]] [[caricato|caricata]] sul cerchio del motto, col capo dell'impero orientale sostenuto dal capo di Leone X <br/>
Motto: ''Le bel et le bon'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 352)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri6.jpg|150px]]
| '''[[Alessandri]]''' (Firenze)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla pecora bicipite [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]] d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (2) – pag. 79 e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri7.jpg|150px]]
| '''Alessandri''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Spaccato: nel 1° d’azzurro alla pecora bicipite al naturale; nel 2° di verde <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri6.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alessandri8.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alessandri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello a due teste addossate d'argento, passante (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=120]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello a due teste addossate d'argento, passante e sormontato da una corona radiata d'oro infilata da due rami di palma decussati di verde <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello a due teste addossate d'argento, passante e sormontato da una corona radiata d'oro infilata da due rami di palma decussati di verde, con il capo di Leone X, abbassato sotto il capo dell'Impero d'Oriente <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri9.jpg|150px]]
| '''Alessandri''' (Livorno) Titolo: Nobile
'''(IT)''' di [[Argento (araldica)|argento]] alla pecora bicipite [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]] di [[Nero (araldica)|nero]] sulla campagna erbosa di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 353 e Vol. IX pag. 199)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri10.jpg|150px]]
| '''Alessandri''' (Pistoia, Livorno, Firenze)
'''(IT)''' D'argento, all'agnello a due teste addossate di nero, passante sul terreno al naturale (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=121]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri.jpg|150px]]
| '''Alessandri''' (Bergamo e Argentina) Titoli: Nobile (di Bergamo), Conte di Ceplecischis e terre annesse
'''(IT)''' di [[Oro (araldica)|oro]], al [[Leone araldico|leone]] d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], colla banda trinciata di [[Argento (araldica)|argento]] e di [[Nero (araldica)|nero]], [[attraversante]] <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] di [[Azzurro (araldica)|azzurro]], nascente <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 353)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri2.jpg|150px]]
| '''Alessandri''' (Bergamo e Argentina) Titoli: Nobile (di Bergamo), Conte di Ceplecischis e terre annesse
'''(IT)''' di azzurro al leone d'oro linguato di rosso, attraversato da una banda listata sopra di rosso, sotto d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 199)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alessandri5.jpg|150px]]
| '''Alessandri''' (Fossano)
'''(IT)''' Bandato d'argento e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'argento <br/>
Motto: ''Puris pura'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandri4.jpg|150px]]
| '''Alessandrini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, coronato dello stesso (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=122]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alessandro''' o '''D'Alessandro''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, al cavallo bucefalo corrente di nero <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alessandro''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'oro al leone rosso con la banda nera, caricata da tre stelle di campo ad otto raggi attraversante sul tutto. Per il Ramo di Pescolanciano stelle a sei raggi <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessandroni.jpg|150px]]
| '''Alessandroni''' e '''Alessandroni Cermatori''' (Roma)
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla [[Colonna (araldica)|colonna]] d'[[Argento (araldica)|argento]] troncata in sbarra; nel 2º di rosso al destrocherio ristretto, vestito di [[Verde (araldica)|verde]] e [[Tenente (araldica)|tenente]] nella mano di carnagione un pugnale posto in sbarra; nel 3º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] all'[[Albero (araldica)|albero]] [[al naturale]], notrito in punta; nel 4º d'[[Oro (araldica)|oro]] al [[Leone araldico|leone]] [[Attributi_araldici_di_azione#rampante|rampante]] [[al naturale]]. Divisa di [[Argento (araldica)|argento]] sulla troncatura, [[caricato|caricata]] di una palla d'[[Oro (araldica)|oro]] e [[cimata]] da un chiodo di [[Nero (araldica)|nero]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 354)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alessatro''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessi.jpg|150px]]
| '''Alessi''' (Torino) Titolo: Conti di Canosio, Moiola
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º di rosso, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] coronata d'[[Argento (araldica)|argento]]; al 2º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla torre d'[[Argento (araldica)|argento]]; al 3º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] all'[[Albero (araldica)|albero]] [[Attributi_araldici_di_posizione#Nodrito|nodrito]] sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] erbosa, sostenente un uccello fissante un sole d'[[Oro (araldica)|oro]] orizzontale destro, il tutto la naturale; al 4º [[scaccato]] di rosso e d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
Sostegni: due aquile coronate d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 354 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessi2.jpg|150px]]
| '''Alessi''' (o '''D'Alessio''') (Cammarata, Nicosia, Napoli) Titoli: Barone di Sisto, Barone di Montegrosso, Barone di Pasquale
'''(IT)''' 3 rose di rosso su oro poste 2,1 <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 354-355)<br/>
'''(IT)''' d’oro, a tre rose di rosso 2.1 Corona di barone <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessi3.jpg|150px]]
| '''Alessi''' (Colle)
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone al naturale posta in fascia, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1 <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessio.jpg|150px]]
| '''Alessio''' (Asti) Titolo: Baroni
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro al leone d'oro linguato di rosso, tenente con la zampa anteriore destra un ramo di palma; nel 2º di rosso, a due fasce d'oro, caricate di tre stelle d'azzurro, 2, 1 <br/>
Motto: ''Sic mea lux''<br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 200 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alessio2.jpg|150px]]
| '''Alessio''' (Asti) Titolo: Baroni
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro al leone d'oro linguato di rosso, tenente una palma di verde; nel 2º fasciato di rosso e d'oro di quattro pezzi, con tre stelle d'argento sulle fasce di rosso, due sulla superiore e una sull'inferiore <br/>
Motto: ''Sic mea lux''<br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 200 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alessio''' (Monferrato) Titolo: Consignori di Viarigi
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aletti alemagna.jpg|150px]]
| '''Aletti Alemagna''' (Roma)
'''(IT)''' partito e semitroncato: nel 1º d'oro alla mezz'aquila bicipite di nero movente dalla partizione; nel 2º d'oro a due bande di rosso; nel 3º d'oro alla croce ancorata pure di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 201)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alevandro''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, al monte di tre cime d’oro, battuto dal mare d’argento, fluttuoso di nero, movente dalla punta <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alexadry orengiani.jpg|150px]]
| '''Alexandry d'Orengiani''' o '''Alessandri Orengiani''' (Vercelli, Saluzzo, Savoia) Titolo: Baroni; Signori di Cheney (in Francia)
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro a tre soli d'oro, 2, 1; al 2° e 3° partito d'oro e d'azzurro, all'arancio di verde, fruttato d'oro (Orengiani) <br/>
Motto: ''Pulchriori detur'' <br/>
(citato in (13) e, con note storiche, in (20), p. 60)
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito d’oro e d’azzurro, all’arancio di verde, fruttato d’oro di cinque pezzi <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alexini''' o '''Eliassin''' Titolo: Signori di Verrès
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alexini''' o '''Alessini''' o '''Alassini''' o '''Alaxini''' Titolo: Signori di Druento
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfani.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alfani2.jpg|150px]]
| '''Alfani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a due bande ondate di nero (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=125]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato ondato di quattro pezzi d'argento e di nero <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfani3.jpg|150px]]
| '''Alfani''' (Perugia)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], al [[Leone araldico|leone]] coronato all'antica di rosso, [[Tenente (araldica)|tenente]] colla [[Branca (araldica)|branca]] anteriore destra uno scettro d'[[Oro (araldica)|oro]], e colla sinistra il globo imperiale dello stesso; col [[Capo araldico|capo]] d'[[Oro (araldica)|oro]] carico di un'[[Aquila (araldica)|aquila]] coronata del campo <br/>
(citato in (2) – pag. 367, in (4) - pag. 201 (''colla coda forcata'') e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfani4.jpg|150px]]
| '''Alfani''' (arma antica) (Perugia)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], al [[Leone araldico|leone]] coronato di rosso <br/>
(citato in (2) – pag. 368, in (4) - Vol. IX pag. 201 e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alfani''' o '''D'Alfano''' (Sicilia)
'''(IT)''' partito, nel 1° d’oro, a due fascie ondate d’azzurro, accompagnate da quattro torte di rosso 3 e 1 con tre stelle dello stesso, ordinate nel capo; nel 2° d’argento, a due braccia armate al naturale, moventi dai fianchi dello scudo, impugnanti nel cuore un ramo di verde, fiorito d’argento <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfano.jpg|150px]]
| '''Alfano''' e '''Alfano de Notaris''' (Nola, Napoli) Titolo: nobili di Nola, baroni di Cannice
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla fascia d'[[Argento (araldica)|argento]], accompagnata in [[Capo araldico|capo]] da tre [[Stella (araldica)|stelle]] ordinate in fascia, in punta da un monte di tre vette, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 355 e Vol. IX pag. 202, in (14) e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alfano''' (Scala)
'''(IT)''' Partito: nel 1’ d’oro a due fasce ondate di rosso accompagnate da quattro torte di rosso 3 e 1 con tre stelle dello stesso ordinate nel capo; nel 2’ d’argento a due braccia vestite moventi dai fianchi dello scudo, impugnanti nel cuore un ramo di verde, fiorito d’argento <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alfano''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata nel capo da tre stelle d'oro a sei raggi, ordinate in fascia, ed in punta da una montagna a tre cime del medesimo <br/>
(citato in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfarano grimaldi.jpg|150px]]
| '''Alfarano Capece''' e '''Alfarano Capece di Giurdignano''' (Napoli, Lecce) Titolo: nobile, conte di Ugento, col predicato di Giurdignano
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: nel 1º di rosso al crescente di [[Argento (araldica)|argento]] accompagnato da tre [[Stella (araldica)|stelle]] del medesimo; nel secondo di [[Nero (araldica)|nero]] al [[Leone araldico|leone]] d'[[Oro (araldica)|oro]] coronato dello stesso <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 355 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfazio.jpg|150px]]
| '''Alfazio''' o '''Alfassio''' (Busca)
'''(IT)''' Di rosso alla zampa d'[[Oro (araldica)|oro]], armata di nero <br/>
Motto: ''Ursum ne tentes'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 355 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfazio grimaldi.jpg|150px]]
| '''Alfazio Grimaldi''' e '''Alfassio Grimaldi''' (Asti) Titolo: Conti di Bellino
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º e 4º di rosso alla zampa d'[[Oro (araldica)|oro]], armata di nero (''Alfazio''); al 2º e 3º fusato d'[[Argento (araldica)|argento]] e di rosso (''Grimaldi'') <br/>
Cimiero: l'orso [[al naturale]], [[Tenente (araldica)|tenente]] una spada d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
Motto: ''Ursum ne tentes'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 355 e Vol. IX pag. 202 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alferi.jpg|150px]]
| '''Alferi'''
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al mezzo volo spiegato d'[[Argento (araldica)|argento]], forato da una saetta dello stesso in sbarra <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 356)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alferi2.jpg|150px]]
| '''Alferi''' e '''Alferi Osorio''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D’azzurro al semivolo sinistro d’argento trafitto da una freccia del medesimo cadente in banda <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alferi osorio.jpg|150px]]
| '''Alferi Osorio''' (L'Aquila, Napoli)
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: nel 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al semivolo sinistro d'[[Argento (araldica)|argento]] trafitto da una freccia del medesimo cadente in banda; nel 2º di [[Oro (araldica)|oro]] a due lupi scorticati di rosso passanti l'uno sull'altro <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 356)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro all'ala d'argento passata da una freccia del medesimo movente dall'alto; nel 2° d'oro a due lupi scorticati di rosso passanti l'uno sull'altro <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alferio''' o '''Alfieri''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro al mezzo volo spiegato d’argento, forato da una saetta dello stesso in sbarra <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alfieri.jpg|150px]]
|[[File:Alfieri stemma atrio.jpg|right|150px]]'''[[Alfieri (famiglia)|Alfieri]]''' (Roma, Asti) Titolo: Marchesi di Breglio (1796), Sostegno e Castelletto Villa (1746); Conti di Casabianca, Castagnole delle Lanze, Cortemiglia, Favria, Zumaglia; Signori di Belriparo e Borgomale, Ferrere, Govone, Magliano, Mombercelli, S. Martino al Tanaro, Val di Chiesa
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]] all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]], armata, membrata e coronata di rosso <br/>
Cimiero: l'[[Aquila (araldica)|aquila]] del campo nascente <br/>
Sostegni: due aquile, come nel campo, affrontate <br/>
Motto: ''Tort ne dure'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 356 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alfiero''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/a/elenco.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alfiero''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alfonso''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata da sei stelle d’oro di sei raggi, situate tre in capo e tre in punta <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Algaria''' (Sicilia)
'''(IT)''' inquartato in croce di S. Andrea, il capo e la punta losangata d’oro e di nero ed ai fianchi d’azzurro, alla stella d’oro di 6 raggi <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (d'azzurro, al decusse diminuito d'oro, accantonato da tre stelle d'oro di 6 raggi e da una punta losangata d'azzurro e d'oro) <br/>
(citato in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alghisi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alghisi2.jpg|150px]]
| '''Alghisi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato di nero, sostenuta dalla fascia diminuita d'oro, caricata di cinque rose di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, sostenuta dalla fascia diminuita d'oro, caricata di cinque rose di rosso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alghisi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alghisi4.jpg|150px]]
| '''Alghisi''' (Casale)
'''(IT)''' D'argento, all'aquila di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al drago di verde <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alias''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro, tenente in ciascuna delle zampe anteriori mezzo volo spiegato dello stesso <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliberti.jpg|150px]]
| '''Aliberti''' (Torino, Saluzzo) Titolo: Signore di Beinasco
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a 4 catene d'[[Argento (araldica)|argento]], moventi dagli angoli dello scudo, legate in cuore da un anello d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motto: ''Si me fata vocant'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 357 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliberti.jpg|150px]]
| '''Aliberti''' (Piobesi)
'''(IT)''' D'azzurro, a quattro catene d'argento, moventi dagli angoli dello scudo, legate nel cuore a un anello d'oro <br/>
Motto: ''Non bene pro toto libertas venditur auro'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliberti.jpg|150px]]
| '''Aliberti''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro a quattro catene d'oro moventi dagli angoli dello scudo ed unite in cuore da un anello dello stesso <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliberti.jpg|150px]]
| '''Aliberti-Balegno''' (Racconigi) Titolo: consignori di Carpeneta
'''(IT)''' D'azzurro a quattro catene, legate in cuore a un anello, il tutto d'oro <br/>
Motto: ''Sic vivam'' - ''Me nulla catena moratur'' - ''Me nulla pericula tenent'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aliberto''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al corvo sorante di nero (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=128]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alibrandi.jpg|150px]]
| '''Alibrandi''' (Civitavecchia, Roma)
'''(IT)''' d'azzurro ad una spada posta in palo, con la punta in alto, fra due semivoli, il tutto d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 202)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alibrandi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al destrochiero armato d’argento, alato d’un volo spiegato d’oro, la mano di carnagione, impugnante la spada d’argento, guarnita d’oro, alta in palo <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alice''' Titolo: consignori di Viarigi
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alidosi.jpg|150px]]
| '''Alidossi''' o '''Alidosi''' o '''Alidosj''' (Imola)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldico)|oro]], all'[[Aquila araldica|aquila]] [[spiegato (araldica)|spiegata]] di [[Verde (araldico)|verde]], [[caricato|caricata]] nel cuore di un [[Giglio araldico|giglio]] [[del campo (araldica)|del campo]], e [[accollato|accollata]] d'una [[Corona all'antica|corona antica]] [[dello stesso]] <br/>
(citato in (1) – pag. 14 e in (2) - pag. 9 e in (6) - pag. 95)
'''(IT)''' D’oro all’aquila spiegata di verde accollata di una corona d’oro e caricata nel cuore d’un giglio del medesimo <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alidosi2.jpg|150px]]
| '''Alidosi''' (Firenze, Siena)
'''(IT)''' D'oro, all'aquila dal volo abbassato di verde, rostrata e membrata di rosso, accollata da una corona radiata del campo e caricata nel cuore da un giglio dello stesso (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=129]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alidossi.jpg|150px]]
| '''Alidossi''' (Imola)
'''(IT)''' Grifone <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alifa''' (Messina)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alifi''' o '''Galifi''' (Messina, Palermo) Titolo: baroni
'''(IT)''' d’oro all’elefante di nero passante da sinistra,il sole di rosso nell’angolo destro del capo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alifi''' o '''Alifia''' o '''Galifi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, all’elefante di nero, fermo e guardante i raggi della luna d’argento, orizzontale a destra <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aligeri.jpg|150px]]
| '''Aligeri''' (Rieti) Titolo: Patrizio di Rieti
'''(IT)''' di rosso calzato d'oro al monte di tre cime, uscente dalla punta e sostenente una colonna coronata d'argento; con due semivoli di nero, destro e sinistro, moventi in fascia dalla base della colonna <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 203)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alighieri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alighieri2.jpg|150px]]
| '''Alighieri''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'oro e di nero, alla fascia attraversante d'argento (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=130]) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al semivolo levato d'oro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alimena2.jpg|150px]]
| '''Alimena''' (Cosenza)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], al [[Leone araldico|leone]] di rosso; alla banda [[attraversante]] d'[[Oro (araldica)|oro]], [[caricato|caricata]] di 7 teste d'idra di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (2) – pag. 306 e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alimena.jpg|150px]]
| '''Alimena''' (Montalto Uffugo) Titolo: Marchese di Crucoli, Marchese di Episcopia
'''(IT)''' di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] al [[Leone araldico|leone]] d'[[Oro (araldica)|oro]] linguato di rosso con la banda di rosso [[caricato|caricata]] da sette teste d'idra di [[Nero (araldica)|nero]] cucite [[attraversante]] sul tutto <br/>
Motto: ''Herculis labor'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 357 e Vol. IX pag. 203)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alimena3.jpg|150px]]
| '''Alimena''' (Cosenza)
'''(IT)''' D'azzurro al leone d'oro, con la banda di rosso, caricata di sette teste d'idra d'oro, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alimena4.jpg|150px]]
| '''Alimena''' (Cosenza, Montalto, Samamrtino, Amantea) Titolo: duchi di Castrofilippo; marchese di Sammartino, Alimena, Trentola, Realmonte; signore di Pellizzera e Bulgara, patrizio cosentino
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro, alla banda di rosso caricata da sette teste di idra d’argento attraversante il tutto <br/>
Motto: ''Herculis labor'' <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alimena''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro e la banda di rosso, caricata da sette teste di idra attraversante; allo scudetto d’oro, caricato dalla parola CHARITAS di nero, nel capo <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alimonda''' (Trieste) Titolo: Nobile dell'I. A. col predicato di Manntreu
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º d'[[Argento (araldica)|argento]] alla croce di rosso; al 2º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al veliero sul mare a due alberi, a vele spiegati, cimati da due bandiere di rosso alla fascia d'[[Argento (araldica)|argento]]; nel 3º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla campagna terrosa, sostenente un torrione aperto di [[Nero (araldica)|nero]] e finestrato di 6 (3, 2, 1), merlato di due, torricellato e finestrato di 3 (2,1), sulla torricella una vedetta finestrata di uno; a sinistra un [[Leone araldico|leone]] [[al naturale]] appoggiato con tre zampe al torrione; al 4º di [[Oro (araldica)|oro]] alla banda d'[[Argento (araldica)|argento]] cucita orlata di rosso e [[caricato|caricata]] di una croce latina, una ancora e una alabarda, una sopra l'altra <br/>
Cimiero: il [[Leone araldico|leone]] alato d'[[Oro (araldica)|oro]], nascente, linguato di rosso <br/>
Motto: ''Vivite fideles'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 357 e Vol. IX pag. 203)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alimotto''' (Titolo: Consignori di Cuccaro
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alinei.jpg|150px]]
| '''Alinei''' (Dronero, Francia) Titolo: conti di Elva, Pistolesa
'''(IT)''' D'azzurro al crescente d'argento, sormontato da tre stelle d'oro mal ordinate <br/>
Motto: ''Elata refulget'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alineri''' Titolo: consignori di Torcello
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aliotta''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Arezzo)
'''(IT)''' di rosso alla fascia doppiomerlata d'[[Oro (araldica)|oro]] (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=131]) <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 358 e in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti2.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Smirne, Roma, Parigi)
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: nel 1º [[Fasciato (araldica)|fasciato]] ondato d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] e d'[[Oro (araldica)|oro]]; nel 2º di rosso pieno <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 358 e Vol. IX pag. 204)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti3.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Smirne, Roma)
'''(IT)''' partito di rosso e d'azzurro al leone d'oro attraversante, con la testa rivoltata, armato d'argento e lampassato di rosso <br/>
Cercine e svolazzi: di rosso, d'oro e d'azzurro
(citato in (4) – Vol. I pag. 358 e Vol. IX pag. 204)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti4.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Arezzo, Smirne)
'''(IT)''' d'argento alla fascia di azzurro carica di tre stelle del campo, accompagnata in capo da cinque dadi di nero, 3 e 2, marcati d'oro ordinatamente con 2. 3. 4. 5. 6. punti ed in punta da una croce ancorata di rosso <br/>
Cimiero: tre penne di struzzo: rossa, bianca e verde <br/>
Motto: ''Extra aleam positus'' <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 204)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti5.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' D'azzurro, al braccio destro alato, impugnante un martello, il tutto d'argento; con il capo cucito d'Angiò (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=132]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti6.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al semivolo levato di... (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=133]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti7.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Prato)
'''(IT)''' Losangato in sbarra d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti8.jpg|150px]]
| '''Aliotti''' (Bologna)
'''(IT)''' Grifone <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliotti del medico.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aliotti del medico2.jpg|150px]]
| '''Aliotti del Medico''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' Partito: nel 1º fasciato increspato d'oro e d'azzurro (o d'argento e d'azzurro); nel 2º di rosso pieno (immagine di (12) in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=135]) <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aliotti Visdomini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero, caricato dello scudetto di..., sovraccaricato di... <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alippi.jpg|150px]]
| '''Alippi'''
'''(IT)''' d'azzurro al volo d'argento sormontato da una cometa d'oro in palo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 52)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliprandi7.jpg|150px]]
| '''[[Aliprandi]]''' (Milano)
'''(IT)''' grembiato di otto pezzi di rosso e d'[[Argento (araldica)|argento]], al [[bisante]] d'[[Oro (araldica)|oro]], posto in cuore, carico di un'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]], coronata del campo e linguata di rosso..<ref>Adalberto Ricotti Bertagnoni "Stemmario Italiano delle famiglie nobili e notabili" Bassano del Grappa MCMLXX vol. 1° tavola n. 4 e Carlo Maspoli "Codice Carpani" Lugano 1973 pag. 7 (blasonatura).</ref>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliprandi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aliprandi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aliprandi4.jpg|150px]]
| '''Aliprandi''' (Lombardia)
'''(IT)''' Grembiato di rosso e d'argento, al besante d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Grembiato di rosso e d'argento, al besante d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Grembiato di rosso e d'argento, alla rondella d'azzurro, carica di una torre d'oro, aperta del campo <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliprandi5.jpg|150px]]
| '''Aliprandi''' (Torino)
'''(IT)''' Grembiato di rosso e d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliprandi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA aliprandi9.jpg|150px]]
| '''Aliprandi''' e '''Aliprandi di Nocciano''' (Penne) Titolo: barone, nobile di Penne col predicato di Nocciano
'''(IT)''' grembiato di [[Oro (araldica)|oro]] e di rosso, con lo scudetto d'[[Oro (araldica)|oro]] all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di [[Nero (araldica)|nero]] col volo abbassato <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 358 e in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' grambiato d’argento e di rosso con lo scudetto all’aquila di nero col volo abbassato <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aliprandi8.jpg|150px]]
| '''Aliprandi''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Grembiato di rosso e d'oro allo scudetto in cuore d'oro carico di un'aquila di nero <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aliprandi''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (grembiato di rosso e d'argento, sul tutto rotondo d'oro carico di un'aquila dal volo abbassato di nero, linguata e armata di rosso) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aliprandis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alitto.jpg|150px]]
| '''Alitto''' o '''De Letto''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Partito inchiavato d’argento e di rosso <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alitto''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allamand.jpg|150px]]
| '''Allamand''' o '''Allemandi''' (Valle di Susa, Barcellonetta) Titolo: signori di Chianocco, S. Didero; consignori di S. Giorio
'''(IT)''' D'azzurro, sparso di gigli d'argento posti in sbarra, con la banda del medesimo attraversante <br/>
Motto: ''Germane'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allamanno.jpg|150px]]
| '''Allamanno''' (Vercelli)
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allario.jpg|150px]]
| '''Allario''' (Vercelli)
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'argento, a due tronchi d'albero di rosso, recisi e posti in decusse <br/>
Motto: ''Per ben servire'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Allegra di Palermo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia centrata d’oro, accompagnata in capo da tre rose d’oro situate in fascia, ed in punta da un giglio d’argento <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegretti.jpg|150px]]
| '''Allegretti''' (Firenze)
'''(IT)''' di rosso a due bande d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 359 e in (6) - pag. 134 (''di rosso, alla gemella d'[[Oro (araldica)|oro]], posta in banda''))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegretti3.jpg|150px]]
| '''Allegretti''' (Siena, Pescia)
'''(IT)''' Di rosso, alla gemella in banda d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, alla gemella in banda d'oro; nel 2º semitroncato-partito: a/ d'argento, alla mano alata di carnagione, posta in fascia e indicante verso destra, b/ di rosso, al ramo di olivo al naturale posto in banda, c/ di rosso, al castello torricellato di tre pezzi al naturale, fondato sulla campagna di verde <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegretti2.jpg|150 px]]
| '''Allegretti''' (Forlì)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al cuore d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (2) – pag. 220, in (6) - pag. 122 e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri.jpg|150px]]
| '''Allegri''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito di rosso e d'azzurro, alla fascia attraversante d'argento <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA allegri3.jpg|150px]]
| '''Allegri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al palo d'argento, e a tre uccelli fermi (o volanti) d'oro, ordinati in banda e attraversanti sul tutto <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri4.jpg|150px]]
| '''Allegri''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato in scaglione d'oro e d'azzurro, a due gigli del secondo nel primo e alla stella a otto punte del primo nel secondo <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri5.jpg|150px]]
| '''Allegri''' (Pistoia, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a tre colonne di rosso, la base e il capitello d'azzurro, fondate sulla campagna di verde e sostenenti due archi di rosso, coperti da una volta d'azzurro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri6.jpg|150px]]
| '''Allegri''' (Treviso)
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri7.jpg|150px]]
| '''Allegri'''
'''(IT)''' Di rosso a due spade di ferro poste in croce di S. Andrea accollate ad un'ancora in palo dello stesso <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegri8.jpg|150px]]
| '''Allegri''' (Asolo)
'''(IT)''' D'argento alla fascia di rosso accompagnata da tre gigli dello stesso due in capo ed uno in punta <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allegroni.jpg|150px]]
| '''Allegroni''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2º fasciato ondato d'argento e di nero; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alletto''' o '''Alletti''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alli2.jpg|150px]]
| '''Alli''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, a tre lettere S maiuscole, ordinate in fascia, d'oro; nel 2º d'argento, a tre stelle a otto punte d'azzurro, 2.1; il tutto abbassato sotto il capo di rosso, caricato della croce d'argento, e con la bordura d'azzurro, caricata di una corda di agli d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso, posto in mezzo a tre stelle a sei punte d'azzurro, 2.1; con il capo di rosso, caricato di tre lettere S maiuscole, ordinate in fascia, d'oro, e con la bordura d'azzurro, caricata di una corda di agli d'argento; il tutto abbassato sotto il capo di rosso attraversante sulla bordura e caricato della croce d'argento <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alli maccarani.jpg|150px]]
| '''Alli Maccarani''' (Firenze)
'''(IT)''' [[Troncato|spaccato]] di rosso e d'[[Argento (araldica)|argento]]: nel 1º a tre S maiuscole male ordinate d'[[Oro (araldica)|oro]]; nel 2º a tre [[Stella (araldica)|stelle]] d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] di 8 raggi poste 2, 1; al [[Capo araldico|capo]] cucito di rosso alla croce d'[[Argento (araldica)|argento]], e la bordura d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] seminata di agli [[al naturale]]. Lo scudo accollato all'[[Aquila (araldica)|aquila]] imperiale. Corona marchionale <br/>
Cimiero: un braccio vestito di rosso armato di spada <br/>
Motto: ''Sacrum Senatum servavit'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 359)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alli maccarani2.jpg|150px]]
| '''Alli Maccarani''' (Firenze)
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso a tre S maiuscole d'oro male ordinate; nel 2º d'argento a tre stelle di sei raggi d'azzurro <br/>
Cimiero: un braccio armato al naturale tenente una spada <br/>
Motto: ''Sacrum Senatum servavit'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 359)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alli maccarani3.jpg|150px]]
| '''Alli Maccarani''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato: a/ di rosso, a tre lettere S maiuscole, ordinate in fascia, d'oro, b/ d'argento, a tre stelle a sei punte d'azzurro, 2.1; il tutto abbassato sotto il capo di nero, caricato della croce d'argento; nel 2º troncato: a/ di rosso, a tre crescenti montanti, ordinati in fascia, d'oro, b/ d'azzurro, al leone leopardito d'oro <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alli maccarani4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alli maccarani2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alli maccarani6.jpg|150px]]
| '''Alli-Maccarani''' (Roma, Nizza) Titolo: marchesi; consignori di Peglione, Toetto Scarena
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, a tre S d'argento, ordinate in fascia, al 2° d'argento, a tre stelle di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, a tre S d'oro, male ordinate, al 2° d'argento, a tre stelle (6) d'azzurro, 2, 1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, a tre S d'argento, ordinate in fascia, al 2° d'argento, a tre stelle d'azzurro <br/>
Motto: ''Sacrum Senatum servavit'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alliaga.jpg|150px]]
| '''Alliaga'''
'''(IT)''' di rosso al palmizio di [[Verde (araldica)|verde]] sostenuto da due [[Leone araldico|leoni]] d'[[Oro (araldica)|oro]] affrontati <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 360 e Vol. IX pag. 205)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alliaga gandolfi.jpg|150px]]
| '''Alliaga Gandolfi''' e '''Alliaga di Ricaldone''' (Fossano, Milano) Titoli: Conte di Borghetto, Montegrosso e Pornasio; Conte di Ricaldone
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: nel 1º di rosso al palmizio di [[Verde (araldica)|verde]] sostenuto da due [[Leone araldico|leoni]] d'[[Oro (araldica)|oro]] affrontati (''Alliaga''); nel 2º [[troncato]] di rosso e di [[Verde (araldica)|verde]], al [[Leone araldico|leone]] coronato di [[Oro (araldica)|oro]] attraversante (''Gandolfi'') <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 360 e Vol. IX pag. 205 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alliata2.jpg|150px]]
| '''[[Alliata]]''' (Palermo)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], a tre pali di [[Nero (araldica)|nero]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 360)<br/>
'''(IT)''' d’oro, a tre pali di nero. Lo scudo accollato all’aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e sormontata dalla corona imperiale d’oro <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alliata2.jpg|150px]]
| '''Alliata''' (Pisa)
'''(IT)''' D'oro, a tre pali di nero <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alliata3.jpg|150px]]
| '''[[Alliata]]''' (Principi di Villafranca)
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º d'[[Oro (araldica)|oro]] alla pianta di ruta, di [[Verde (araldica)|verde]] (''Paruta''); al 2º di [[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla pianta di frumento spicata di tre pezzi d'[[Oro (araldica)|oro]], [[Attributi_araldici_di_posizione#Nodrito|nodrita]] in una zolla [[al naturale]], la pianta accostata da due [[Leone araldico|leoni]] d'[[Oro (araldica)|oro]], affrontati (''Di Giovanni''); al 3º di rosso, a due spade abbassate, decussate e accompagnata da quattro rotelle di sperone, il tutto d'[[Oro (araldica)|oro]] (''Morra''); al 4º d'[[Argento (araldica)|argento]], a due fasce di rosso (''Valguarnera''); sul tutto, [[Partito (araldica)|partito]] di ''Alliata'', che è: di [[Oro (araldica)|oro]], a tre pali di [[Nero (araldica)|nero]], e di ''Bazan'', che è: ripartito di due tiri e [[troncato]] di tre di [[Nero (araldica)|nero]], e d'[[Argento (araldica)|argento]] con la bordatura di porpora [[caricato|caricata]] di otto crocette d'[[Oro (araldica)|oro]], decussate <br/>
Supporto: l'[[Aquila (araldica)|aquila]] bicipite, spiegata di [[Nero (araldica)|nero]], membrata, imbeccata e sormontata dalla corona imperiale d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 360)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allievi.jpg|150px]]
| '''Allievi''' o '''Allevi''' (Lombardia) Titolo: marchesi di Premenugo di Settala, signori di Orfengo
'''(IT)''' Di rosso, alla madia d’oro, con il capo d’argento, carico di un braccio vestito di verde, impugnante con la mano di carnagione un semivolo di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allinges.jpg|150px]]
| '''Allinges''' Titolo: Signori di Pasco
'''(IT)''' Di rosso alla croce d'oro <br/>
Motto: ''Sans variuer'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Allio''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allione.jpg|150px]]
| '''Allione''' (Piemonte)
'''(IT)''' Grifone <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Allione''' o '''Alione''' o '''Aglione''' (Savigliano)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allioni.jpg|150px]]
| '''Allioni''' (Borgo San Dalmazzo) Titolo: Conti di Brondello
'''(IT)''' D'azzurro, al grifo d'argento, con il capo d'oro carico di tre stelle di rosso ordinate in fascia <br/>
Motto: ''Quanto lacera più tanto più bella'' - ''Virtus ardua petiti'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allioni.jpg|150px]]
| '''Allioni''' (Montalto Dora, Torino) Titolo: Conti di Brondello
'''(IT)''' D'azzurro, al grifo d'argento, con il capo d'oro carico di tre stelle di rosso ordinate in fascia <br/>
Motto: ''Quanto lacera più tanto più bella'' - ''Virtus ardua petiti'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alliotta''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alloa.jpg|150px]]
| '''Alloa''' (Pinerolo)
'''(IT)''' D'azzurro, a due bande d'argento, ciascuna carica di tre allodole, al naturale <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allodi.jpg|150px]]
| '''Allodi''' o '''Allodio''' (Villafalletto, Savigliano) Titolo: signori di Torretta di Casteldelfino
'''(IT)''' Di rosso, a due rami d’alloro, posti in palo, uno accanto all’altro, al naturale, con la fascia di verde, orlata d’oro, attraversante e carica di tre stelle pure d’oro, con il capo d’oro, carico di un’aquila bicipite di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA allois.jpg|150px]]
| '''Allois''' o '''Allois de La Salcette''' (Savoulx)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione di verde, con il capo d'azzurro, carico di una crocetta d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alloqui''' o '''Olloqui''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, a tre sbarre di nero, e la bordura di rosso <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Allori''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al bue coricato di nero, attraversante un monte di tre cime d'oro, sostenente un albero al naturale <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Allotta''' (Sicilia)
'''(IT)''' scaccato d’oro e di rosso (punti equipollenti ?) <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alluminati.jpg|150px]]
| '''Alluminati''' (Pistoia, Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fontana zampillante al naturale <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alluodi.jpg|150px]]
| '''Alluodi''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato cuneato d'argento e di nero <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almeni.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA almeni2.jpg|150px]]
| '''Almeni''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro, munita di sei denti falcati, tre d'azzurro uscenti dal bordo superiore della stessa a sinistra, e tre d'argento uscenti dal bordo inferiore della stessa a destra; il tutto accompagnato in capo da una rosa di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro, munita di sei denti falcati, tre d'azzurro uscenti dal bordo superiore della stessa a sinistra, e tre d'argento uscenti dal bordo inferiore della stessa a destra; il tutto accompagnato in capo da una rosa di rosso, il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almerici.jpg|150px]]
| '''Almerici''' (Cesena)
'''(IT)''' [[troncato]]: nel 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al cane levriere [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]] d'[[Argento (araldica)|argento]]; nel 2º trinciato di rosso e di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 362)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almerici2.jpg|150px]]
| '''Almerici'''
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]], al [[Leone araldico|leone]] [[Attributi_araldici_di_azione#rampante|rampante]] di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (6) – pag. 152)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almerigo de castellis.jpg|150px]]
| '''Almerigo de Castellis''' (Veneto)
'''(IT)''' Leopardo illeonito <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almici.jpg|150 px]]
| '''Almici''' (Brescia)
'''(IT)''' [[troncato]]: nel 1º d'[[Argento (araldica)|argento]] alla fede di carnagione posta in fascia impugnante due palme di [[Verde (araldica)|verde]]; nel 2º palato di rosso e di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (2) – pag. 253 e in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almirante.jpg|150px]]
| '''Almirante''' (Napoli) Titolo: duca di Cerza Piccola
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: nel 1º d'[[Oro (araldica)|oro]] ad una lanterna di rosso; nel 2º di rosso a due ancore d'[[Oro (araldica)|oro]] poste in croce di S.Andrea <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 362, in (11) e in (14), (Dizionario delle famiglie nobili italiane e straniere))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almonte.jpg|150px]]
| '''Almonte''' (Bra)
'''(IT)''' D'argento, alla sbarra a spinapesce, di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almstein.jpg|150px]]
| '''Almstein''' (Trieste) Titolo: Nobile dell'I. A.
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]] alla banda d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] [[caricato|caricata]] di tre vespe d'[[Oro (araldica)|oro]] ricorrentisi ed accompagnata in [[Capo araldico|capo]] da una ancora d'acciaio a 3 uncini, nella quale si intrecciano una spada d'[[Argento (araldica)|argento]] manicata di [[Oro (araldica)|oro]] ed una alabarda [[al naturale]], poste in decusse, ed in punta dal monte di [[Verde (araldica)|verde]] nascente da una campagna dello stesso e coperto nella cima da una pietra d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
Cimiero: una stella d'[[Oro (araldica)|oro]] (6) fra due semivoli troncati, quello a [[Destra (araldica)|destra]] d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] e oro, quello di sinistra d'[[Oro (araldica)|oro]] e d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 362 e Vol. IX pag. 205)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA almunia bordalonga.jpg|150px]]
| '''Almunia Bordalonga''' (Valenza)
'''(IT)''' inquartato in decusse: nel 1º e 4º d'oro a tre alberi nodriti sopra un ristretto di terreno erboso, quello di mezzo più alto, il tutto al naturale; nel 2º e 3º d'azzurro al semivolo, rispettivamente destro e sinistro, d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 205)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alnerio''' o '''Alneri''' (Alessandria, Monferrato) Titolo: consignori di Castelgrana
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alneto''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aloè.jpg|150px]]
| '''Aloè''' (Cosenza)
'''(IT)''' D'arento all'albero di rosso fogliato di verde uscente dalla punta <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aloi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, all’albero d’oro, accostato da due leoni coronati dello stesso, ed il sole d’oro nel capo <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aloia''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aloigi.jpg|150px]]
| '''Aloigi''' (Assisi)
'''(IT)''' Gatto <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aloigi migliorati.jpg|150px]]
| '''Aloigi Migliorati''' (Città di castello, Sansepolcro)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, al leone rivolto al naturale, sormontato dal sole d'oro; nel 2º di rosso, alla testa e collo di cavallo rivolto d'argento, accompagnato in capo dalla croce di Santo Stefano <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aloisi''' (Roma)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla fortuna d'[[Argento (araldica)|argento]] col piede destro appoggiato ad una ruota d'[[Oro (araldica)|oro]] e sostenente colla mano destra un'ancora d'[[Argento (araldica)|argento]]; al [[Capo araldico|capo]] d'[[Argento (araldica)|argento]] colla crocetta d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] bandata d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motto: ''Ademi fortuna, coecitatem'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 363)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aloisi2.jpg|150px]]
| '''Aloisi'''
'''(IT)''' di azzurro alla banda doppiomerlata d'oro accompagnata da due stelle di 8 raggi d'oro, una in capo, l'altra in punta <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 226)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aloisio''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, a quattro pali di rosso, ed il leone d’oro broccante sul tutto <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alopa.jpg|150px]]
| '''Alopa''' (Napoli)
'''(IT)''' Gru <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alope''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alotto''' o '''Alotti''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla banda di tre tiri di nero e d’argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' partito d’uno, spaccato di due, d’argento e di rosso <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alpago.jpg|150px]]
| '''Alpago''' (Padova) Titolo: Nobile
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: al 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]]; al 2º d'[[Argento (araldica)|argento]] al ramo d'alloro di [[Verde (araldica)|verde]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 363)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alpago novello.jpg|150px]]
| '''Alpago Novello''' (Belluno, Feltre) Titolo: Nobile
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: a) ripartito al 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]]; al 2º d'[[Argento (araldica)|argento]] al ramo d'alloro di [[Verde (araldica)|verde]] (di ''Alpago''); b) d'[[Oro (araldica)|oro]], alla fascia squamata d'[[Argento (araldica)|argento]] di due file, le squame caricate di una codetta di armellino di [[Nero (araldica)|nero]] (di ''Novello'') <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 363)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alpanzasi.jpg|150px]]
| '''Alpanzasi''' (Montiglio)
'''(IT)''' D'argento, al capo partito di rosso e d'azzurro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alpini.jpg|150px]]
| '''Alpini''' (Torino) Titolo: consignori di Alpignano
'''(IT)''' D'oro, al monte di verde <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alpini2.jpg|150px]]
| '''Alpini''' (Centallo) Titolo: conti di Veveri, Vignolo
'''(IT)''' Di rosso, al monte d’argento, carico di un monte di verde <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altacima''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, all’albero di pino di verde. Corona di barone <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altamer.jpg|150px]]
| '''Altamer''' (Arco, Trento) Titolo: Nobile del S.R.I.
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º e 4º [[tagliato]] di [[Nero (araldica)|nero]] e d'[[Argento (araldica)|argento]] al [[Leone araldico|leone]] d'oro sul nero e di rosso sull'argento; nel 2º e 3º di rosso alla banda d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
Cimiero: quattro penne di struzzo, di rosso, d'[[Argento (araldica)|argento]], di [[Nero (araldica)|nero]] e d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 363 e Vol. IX pag. 205)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:CoA fam ITA altan.png|150px]]
| '''Altan''' (Lombardia)
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'[[Argento (araldica)|argento]], [[caricato|caricata]] da un'A di [[Nero (araldica)|nero]] <br/>
(citato in (1) – pag. 11)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altan2.jpg|150 px]]
| '''Altan'''
'''(IT)''' d'[[Argento (araldica)|argento]], all'istrice [[Attributi_araldici_di_azione#passante|passante]] di [[Nero (araldica)|nero]] <br/>
(citato in (6) – pag. 138)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altan3.jpg|150px]]
| '''Altan''' (Vittorio Veneto) Titoli: Nobile, Conte del S.R.I., Signore di Salvarolo e terre annesse
'''(IT)''' [[inquartato]]: al 1º e 4º [[troncato]] d'[[Argento (araldica)|argento]] alla [[Rosa (araldica)|rosa]] di rosso, bottonata d'[[Oro (araldica)|oro]], e d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a tre teste di leopardo d'[[Oro (araldica)|oro]], con la fascia d'[[Oro (araldica)|oro]] sulla partizione; al 2º e 3º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al monte d'[[Oro (araldica)|oro]] (6) all'italiana, sormontato da una mano d'[[Aquila (araldica)|aquila]] d'[[Argento (araldica)|argento]]. Sul tutto di [[Verde (araldica)|verde]], carico di un'[[Aquila (araldica)|aquila]] [[al naturale]], ferma, rivoltata, coronata d'[[Oro (araldica)|oro]], [[Tenente (araldica)|tenente]] nel rostro un anello dello stesso. Lo scudo in petto all'[[Aquila (araldica)|aquila]] bicipite imperiale di [[Nero (araldica)|nero]] con corona imperiale d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Cimiero: il liocorno [[al naturale]] <br/>
Motto: ''Droit'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 364)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altaripa''' o '''Altariva''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, a tre monti di verde, battuti dal mare d’argento, fluttuoso d’azzurro <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altavilla''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, all’albero di cipresso d’argento, trattenuto da un cane rampante del secondo <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altemps.jpg|150px]]
|[[File:Cardinal Sittico Altemps.png|right|150px]] '''Altemps''' (Roma) Titolo: duca, nobile romano, patrizio napoletano
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] all'ariete saliente di [[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 364) <br/>
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], al capro d'[[Oro (araldica)|oro]] saliente <br/>
(citato in (2) – pag. 113) <br/>
'''(IT)''' D'azzurro al capriolo d'oro saliente <br/>
(citato in (11)) <br/>
'''(IT)''' d'azzurro all'ariete rampante d'oro <br/>
(citato in (16))<br/>
Motto: ''Ipse dux ipse miles'' <br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altenburger''' (Bolzano)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º trinciato di nero e di rosso da una banda ondata mareggiata d'argento, carica di un cefalo nuotante al naturale, accompagnata in capo da un leone illeopardito d'oro, linguato di rosso, con la coda bifida; nel 2º d'azzurro alla pietra miliare d'argento, posta di profilo verso sinistra e movente dalla campagna di verde;nel 3º d'azzurro alla collina d'argento movente dalla campagna di verde e sostenente una pianta di palma al naturale <br/>
Cimieri: due: il 1º un leone d'oro; il 2º un uomo barbuto vestito di bianco, con una tunica sovrapposta a maniche corte di rosso, la mano sinistra appoggiata al fianco e la destra tenente una lancia al naturale; la testa cinta da una fascia tessuta d'oro e di nero e svolazzante verso sinistra<br/>
Svolazzi: a sinistra d'oro e di nero; a destra d'argento e d'azzurro <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 206)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alterio''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro, al castello aperto e finestrato di nero, con un braccio umano uscente dalla merlatura e recante una bandiera; il tutto d'argento. Il castello è accompagnato da tre gigli d'oro posti uno a destra, uno a sinistra ed uno nella punta dello scudo <br/>
(citato in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altesi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA altesi2.jpg|150px]]
| '''Altesi''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, coronato di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone di nero, coronato di rosso <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA althan.jpg|150px]]
| '''Althan''' (Austria, Napoli) Titolo: patrizio Napoletano
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'[[Oro (araldica)|oro]] [[caricato|caricata]] della lettera A capitale di [[Nero (araldica)|nero]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 365 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Althan''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altieri.jpg|150px]]
| '''[[Altieri (famiglia)|Altieri]]''' (Roma) Titoli: Principe di Oriolo, Principe Altieri, Nobile Romano, Coscritto, Principe di Viano, Duca di Monterano, Nobile di Ancona, Patrizio Genovese, N. U., N. D., Patrizio Veneto, trattamento di Don e Donna
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] a 6 [[Stella (araldica)|stelle]] d'[[Argento (araldica)|argento]] a 8 punte disposte [[Disposizione dei carichi araldici|3, 2, 1]]: filiera inchiavata d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] e d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
Motto: ''Tanto auto quanto se puote'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 365 e Vol. IX pag. 207, in (2) - pag. 263 e 395 (''d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], a 6 [[Stella (araldica)|stelle]] d'[[Argento (araldica)|argento]] poste 3, 2, 1 colla filiera dentata del medesimo'') e in (6) - pag. 128)[[File:Coa fam ITA altieri2.jpg|70px]]
'''(IT)''' D'azzurro a 6 stelle d'argento poste 3, 2, 1 colla filiera dentata del medesimo <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altieri3.jpg|150px]]
| '''Altieri''' (Nizzardo)
'''(IT)''' D'azzurro, a sei stelle d'argento, 3, 2, 1, con la bordura indentata, dello stesso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altimari''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altissima''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, sparso di stelle d’oro <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altogradi.jpg|150px]]
| '''Altogradi''' (Lucca)
'''(IT)''' D'argento, graticolato d'azzurro, a una mosca d'ermellino di nero posta in ciascun interstizio <br/>
(citato in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Altomare''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altonati.jpg|150px]]
| '''Altonati''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Spaccato nel 1° d’azzurro alla stella di otto raggi d’oro; nel 2° scaccato d’argento ed azzurro, partito e spaccato di tre <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altoviti.jpg|150px]]
| [[File:Museo bardini, prima sala, stemma altoviti.JPG|100px|right]] '''[[Altoviti]]''' (Firenze)
'''(IT)''' di [[Nero (araldica)|nero]], al lupo rapace d'[[Argento (araldica)|argento]] armato, linguato e illuminato di rosso <br/>
(citato in (2) – pag. 53 e pag. 350, in (6) - pag. 45, in (11) e in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA altoviti avila.jpg|150px]]
| '''Altoviti-Avila''' (Firenze)
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º e nel 4º di [[Nero (araldica)|nero]] al lupo [[Attributi_araldici_di_azione#rapace|rampante]] di [[Argento (araldica)|argento]] armato linguato e illuminato di rosso; nel 2º e 3º di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] all'[[Aquila (araldica)|aquila]] d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
Motti: 1. ''Et avi numerantur avorum''; 2. ''Robore intuituque''; 3. ''Esto vigilans'' <br/>
Cimieri: 1. un vecchio nascente di profilo con lunga barba, [[Tenente (araldica)|tenente]] un nastro col 1º motto; 2. il lupo col 2º motto; 3. una gru col 3º motto <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 366)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alù''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, all’anitra d’argento <br/>
(citato in (5))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alucci''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aluccio''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA aluffi.jpg|150px]]
| '''Aluffi''' (Castelnuovo Calcea, Costigliole d'Asti)
'''(IT)''' D’argento, alla banda d'azzurro, carica di tre gigli d'oro, a piombo, accompagnata da due leoni di rosso <br/>
Motto: ''Praestantissima rerum virtus'' <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aluffi Pentini''' (Roma)
'''(IT)''' [[Troncato|spaccato]]: nel 1º d'[[Oro (araldica)|oro]] a 2 buoi [[al naturale]] giacenti sopra un [[Terreno (araldica)|terreno]] di [[Verde (araldica)|verde]], nel 2º d'[[Oro (araldica)|oro]] a 3 bande d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 367)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alunno''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alvarez calderon.jpg|150px]]
| '''Alvarez Calderon''' (Spagna)
'''(IT)''' [[troncato]], al primo d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al pellicano d'[[Argento (araldica)|argento]] nel suo nido, con la pietà di rosso; al secondo di rosso al [[Leone araldico|leone]] d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 367)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alvarez de Castro''' (Roma) Titolo: Nobile
'''(IT)''' partito: nel 1ºd'oro, a 13 palle azzurre, poste 3, 3, 3, 3, 1, col canton destro del capo d'azzurro, caricato di una stella d'oro; nel 2º d'azzurro, all'albero di palma d'oro, sostenente un corvo sorante, al naturale <br/>
Cimiero: un leone nascente d'oro, caricato nel petto di sette palle d'azzurro, poste 2, 3, 2
(citato in (4) – Vol. IX pag. 207)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alvarez de toledo.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alvarez de toledo2.jpg|150px]]
| '''Alvarez de Toledo''' o '''Toledo''' (Napoli, Madrid) Titolo: principe di Montalbano duca di Ferrandina, duca di Montalto, conte di Adernò, conte di Caltabellotta, conte di Collesano, conte d’Alba, signore di Caltavuturo e delle due Petralie, duca di Bidona, conte di Sclafani , Grande di Spagna di prima classe, patrizio napoletano
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]] di due tiri e [[troncato]] di tre, d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] e d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 367)<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' scaccato di otto punti d’azzurro equipollenti a sette d’argento <br/>
(citato in (5))<br/>
'''(IT)''' scaccato partito di due e spaccato di quattro linee a sette scacchi d'argento e otto d'azzurro <br/>
(citato in (16))<br/>
Alias:<br/>
'''(IT)''' scaccato di quindici pezzi d’argento e d’azzurro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alvarez di Villafranca''' (Napoletano)
'''(IT)''' (partito: nel 1º ripartito d'azzurro e d'argento, a due fasce dell'uno nell'altro; nel 2º d'oro, a due lupi passanti di rosso l'uno sull'altro) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alvi.jpg|150px]]
| '''Alvi''' (Todi)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro tenente con le branche superiori una rosa gambuta e fogliata d'argento, e sormontato da un giglio d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 208)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alviani''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’argento con la testa rivoltata, guardante una stella d’argento situata nell’angolo sinistro del capo. Corona di barone <br/>
(citato in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alviano.jpg|150px]]
| '''Alviano''' o '''D'Alviano''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso alla croce d'argento [gentilizio d'Alviano]; nel 2° troncato: a) d'argento alla rosa di rosso, b) d'argento a tre bande di rosso, col capo d’Anguillara d’oro, caricato di un’anguilla ondeggiante di verde (alias: d'azzurro) [Orsini] <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alvino''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alvito''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alvitreti.jpg|150px]]
| '''Alvitreti''' (Ascoli Piceno)
'''(IT)''' d'[[Oro (araldica)|oro]] al palmizio [[Attributi_araldici_di_posizione#Nodrito|nodrito]] sulla cima di un monte di tre colli all'italiana, il tutto di [[Verde (araldica)|verde]]. Capo d'Angiò <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 368)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alzanello''' o '''Uczinellis''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla ruota d’oro <br/>
(citato in (5))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alzate'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (11))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alziari.jpg|150px]]
| '''Alziari''' (Nizza)
'''(IT)''' di rosso alla torre d'oro, col capo d'argento, carico di un'aquila coronata di nero <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 208)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA alziari4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alziari2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA alziari3.jpg|150px]]
| '''Alziari''' o '''Alziary''' (Nizza, Roccasterone)
'''(IT)''' D'argento, alla lucertola di verde, posta in palo, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle, d'oro <br/>
(citato in (11) e in (13))
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso alla torre d'oro, sormontata da un'aquila coronata, di nero, cucita <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso alla torre d'oro, con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Alziaz''' o '''Alzias''' o '''Alziaz de Ambrosj''' Titolo: Consignori di Beaulard
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
 
|}
 
==Bibliografia==
'''(1)''' - Enciclopedia araldico-cavalleresca di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
'''(5)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
'''(8)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670
 
'''(9)''' - Consiglio Araldico Italiano, Istituto Marchese V.Spreti.
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
'''(11)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
'''(12)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
'''(13)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
'''(14)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_a1.htm Il portale del sud]
 
'''(15)''' - [http://www.leonemarinato.it/ Leone marinato]
 
'''(16)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
'''(17)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
'''(18)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
'''(19)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
'''(20)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
'''(21)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. Coates, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici dela provincia di Cuneo, 1996
 
'''(22)''' - Antonio Manno, ''Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti'', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
==Voci correlate==
*[[Consulta araldica]]
*[[Nobiltà]]
*[[Libro d'oro della nobiltà italiana (registro ufficiale)]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]