Maracanazo e Discussione:Pulp Fiction: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
[[File:Maracanã Stadium in Rio de Janeiro.jpg|upright=1.4|thumb|Lo Stadio Maracanã inaugurato nel 1950.]]
|progetto = cinema
{{Citazione|Era tutto previsto, tranne il trionfo dell'Uruguay.|[[Jules Rimet]]<ref name=historia/>}}
|progetto2 =
Il termine [[Lingua spagnola|spagnolo]] '''''Maracanazo'''''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/calcio-uruguay_res-770fb8f1-ed58-11e2-9888-00271042e8d9_(Enciclopedia-dello-Sport)/|autore=[[Matteo Dotto]]|titolo=CALCIO - Uruguay|editore=[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia dello Sport Treccani]]|accesso=21 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/04/04/federico_buffa_storie_mondiali.html|titolo=Opera Buffa: le Storie Mondiali raccontano la nostra vita|editore=[[Sky Sport]]|accesso=21 aprile 2014}}</ref><ref>"Il pomeriggio del 16 luglio 1950, l'Uruguay visse un'impresa calcistica che il mondo identifica con il termine ''maracanazo''". Cfr.: {{cita libro|autore= [[Jorge Valdano]]| titolo= Il sogno di Futbolandia| anno= 2004| editore= Mondadori|id=ISBN 978-88-04-52567-7|pagine=p. 55}} </ref> (in [[Lingua portoghese|portoghese]] '''''Maracanaço''''') si riferisce alla sconfitta contro ogni pronostico<ref>{{Cita news|autore = [[Vittorio Pozzo]]|url=http://www.archiviolastampa.it|titolo = Due giocatori italiani artefici della vittoria|pubblicazione = [[La Stampa]]|data = 18 luglio 1950|p = 4|accesso = 10 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|autore=Vittorio Pozzo|url=http://www.archiviolastampa.it|titolo=Doccia fredda uruguayana sulla fama del Brasile: 2-1|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|data=17 luglio 1950|p =4|accesso=10 marzo 2014}}</ref> del {{NazNB|CA|BRA 1889-1960}} contro l'{{NazNB|CA|URY}}, il 16 luglio [[1950]], al [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]] di [[Rio de Janeiro]]. Il risultato maturò nella gara decisiva del girone finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1950|Mondiali di calcio]], che assegnò alla ''Celeste'' il suo secondo titolo di campione del mondo.
|accuratezza = c
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = c
|note =
|utente = WalrusMichele
|data = maggio 2014
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=16 agosto 2006|esito1=respinta|codice1=4255216
|azione2=vaglio|data2=16 maggio 2007|codice2=8760547
|azione3=OLDSRQ|data3=5 giugno 2007|esito3=vetrina|codice3=9128033
|azione4=OLDRRQ|data4=23 luglio 2014|esito4=rimossa|codice4=67176705
}}
{{Promemoria}}
 
== AntefattiDa fare ==
Da fare: estendere la trama, aggiungere il riferimento al [[McGuffin]] nella valigietta. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 14:09, Mar 29, 2005 (UTC)
Alla conferenza [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] del 25 luglio [[1946]], l'organizzazione dei mondiali del 1950 fu assegnata al Brasile, candidato unico.<ref>{{Cita web|url=http://www.soccerhall.com/history/WorldCup_1950.htm|lingua=en|opera=National Soccer Hall of Fame|titolo=1950 World Cup|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> Gli Stati europei, prostrati dalla [[seconda guerra mondiale]], non presentarono candidature.
:La trama non può contenere ogni minuzia, per quello esistono i paragrafi a seguire, mi pare ben fatta...--<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
*Qualcuno sa il vero motivo per cui il samoano che aveva massaggiato i piedi di Mia Wallace e` stato buttato dalla finestra? lei nega che sia per colpa del massaggio
 
== Passaggio poco chiaro ==
In Brasile il calcio era già di gran lunga lo sport più popolare.<ref>{{Cita web|url=http://www.planetworldcup.com/CUPS/1950/wc50index.html|lingua=en|opera=Planet World Cup|titolo=World Cup 1950 - URUGUAY SHOCK THE HOSTS|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> La Nazionale brasiliana aveva conseguito tre [[Copa América|trofei continentali]] (tutti vinti in casa e solo al termine di uno spareggio), ma non ancora un titolo mondiale. Eliminata al primo turno sia in [[Uruguay]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], sia in [[Italia]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], la ''Seleção'' aveva raggiunto la semifinale ai [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiali di Francia 1938]].
"Quando Butch sta andando verso casa sua sentiamo di sottofondo (nella versione inglese) una radio che parla del furto di un trofeo dal Jack Rabbit Slim's. Indovinate un pò chi potrebbe essere stato?"
secondo me non è molto chiaro questo passaggio
:Corretto, hai ragione era troppo poco enciclopedico. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
 
Nella Sezione "curiosità" si potrebbe aggiungere che nella versione in lingua originale, quando Vincent viene invitato da Lance ad entrare nel suo "ufficio" per aquistare l'eroina Lance chiama Vincent "VINCENZO"
Prima della gara, in programma a [[Marsiglia]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}} di [[Vittorio Pozzo|Pozzo]], il Brasile era così convinto di vincere da aver già acquistato i biglietti aerei per Parigi con largo anticipo,<ref name="brasile aereo">{{Cita web|url=http://www.calcioalpallone.com/mondiali/francia-1938/|opera=Calcio al pallone|titolo=Mondiali Francia 1938|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> e proprio in vista della finale il commissario tecnico [[Adhemar Pimenta|Pimenta]] escluse dalla formazione titolare la stella [[Leônidas]], allo scopo di risparmiarne le forze. La semifinale si concluse però con la vittoria per 2-1 dell'Italia e con la grande delusione dei sudamericani.<ref name=bacci>{{cita|Bacci|p. 42}}</ref>
:Ho messo a girare il mio DVD, ma non ho notato nessun punto in cui chiama Vincent "Vincenzo"... O_O <small>ti eri fatto di eroina per immedesimarti? :D</small> --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 17:26, 14 mar 2007 (CET)
 
== Vincenzo ==
Il Mondiale del 1950, nel quale la nazionale bianca<ref name="maglia bianca">All'epoca la divisa brasiliana consisteva in un completo di casacca e calzoncini bianchi. {{Cita web|url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=92651.html|titolo=A day steeped in symbolism|opera=FIFA.com|lingua=en|accesso=13 settembre 2009}}</ref> avrebbe goduto del supporto del proprio pubblico, rappresentava allora agli occhi dei brasiliani la giusta occasione per aggiudicarsi il primo titolo di [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo di calcio]].
E' nella versione americana, lance chiama Vincent "Vincenzo"
 
(aggiunta modifica)
== Le speranze brasiliane ==
{{Vedi anche|Campeonato Sudamericano de Football 1949|Campionato mondiale di calcio 1950}}
La fiducia dei brasiliani si poggiava, oltre che sul [[fattore campo]], anche sull'elevato livello tecnico della nazionale: negli [[anni 1940]], celebri calciatori come [[Moacir Barbosa Nascimento|Barbosa]], [[Friaça]], [[Zizinho]], [[Jair Rosa Pinto|Jair]], [[Francisco Aramburu|Chico]] e [[Ademir Marques de Menezes|Ademir]] erano entrati nel giro della ''Seleção'', allenata dal [[1945]] dall'ex centrocampista del [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] [[Flávio Costa]].
 
:Ok, capito ;D --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 15:27, 8 mag 2007 (CEST)<br><small>Ricordati di firmarti, però!</small>
Costa aveva costruito la nazionale brasiliana che nell'[[Campeonato Sudamericano de Football 1949|edizione in casa del 1949]] era riuscita a vincere, ventisette anni dopo l'ultima affermazione, il [[Copa América|Campeonato Sudamericano]]. Nel torneo, disputato con la formula del [[girone all'italiana]], il Brasile aveva vinto le prime sei partite consecutive, superando quasi sempre le avversarie con molti gol di scarto. All'esordio, i brasiliani avevano battuto l'{{NazNB|CA|ECU}} 9-1, e si erano poi ripetuti con la {{NazNB|CA|BOL}} (10-1), il {{NazNB|CA|CHL}} (2-1), la {{NazNB|CA|COL}} (5-0), il {{NazNB|CA|PER 1825-1950}} (7-1) e l'{{NazNB|CA|URY}} (5-1).<ref name=cs49>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/49safull.html|titolo=Southamerican Championship 1949|editore=[[RSSSF]]|accesso=29 maggio 2011}}</ref>
 
== [[Pulp Fiction#"Ezechiele 25:17"]] ==
Al termine della penultima giornata, il Brasile si trovava primo in classifica con 12 punti, due in più del {{NazNB|CA|PRY 1842-1954}}, contro il quale disputò la partita decisiva l'8 maggio [[1949]], al [[Estádio São Januário|São Januário]] di [[Rio de Janeiro]]. Da questo incontro il Brasile uscì sconfitto 2-1.<ref name=cs49/> Fu così obbligato a uno spareggio giocato l'11 maggio seguente e, questa volta, vinto con ampio scarto di reti (7-0).<ref name=cs49/>
In questa sezione si dice che in realtà questo passaggio non esiste. Credo che vada chiarito un po' perchè sembra che non esista neanche sulla Bibbia. Inoltre si nota che non è poi così diverso, in particolare la parte finale; si direbbe che è stato modificato e "adattato". Riporto qui il versetto per un eventuale confronto: ''Farò su di loro terribili vendette, castighi furiosi, e sapranno che io sono il Signore, quando eseguirò su di loro la vendetta''. Cosa ne pensate? --<span style="font-size:small;font-family:Tempus Sans">'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gliu</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Gliu|<small><span style="color:#40A090">use my carrier pigeon</span></small>]]''</span> 05:38, 6 giu 2007 (CEST)
:Be', hai ragione, il passaggio sulla [[Bibbia]] esiste. Ciò non toglie il fatto che Tarantino non ne fosse a conoscenza e scrisse la battuta per [[Jules Winnfield|Jules]] solo per citazione al film ''[[Karate Kiba]]''. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 09:06, 6 giu 2007 (CEST)
 
== Screenshot ==
Lo spareggio contro il Paraguay fu l'ultima partita giocata dal Brasile nel [[1949]].<ref name=rsssf/> L'anno seguente, la ''Seleção'' disputò una serie di tornei e di incontri amichevoli in preparazione della rassegna mondiale. Il 6 maggio [[1950]], a poco più di un mese e mezzo dall'avvio del torneo, essa affrontò l'Uruguay al [[Estádio Municipal Paulo Machado de Carvalho|Pacaembu]] di [[San Paolo (città)|San Paolo]] per la [[Copa Rio Branco]]. Uscì battuta 4-3.<ref name=rsssf/>
Cambio l'immagine nella tabella del film, credo che sia molto meglio mettere lo screenshot del titolo, in quanto lo stile proprio del titolo di questo film è molto importante (addirittura il template dei film di tarantino riprende gli stessi due colori del titolo di Pulp Fiction). L'immagine attuale rimane comunque ad illustrare la voce riguardante il personaggio [[Winston Wolf]].--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 05:37, 16 dic 2008 (CET)
:Salve, sono tornato per caso a vedere questa voce e ho notato che l'immagine che avevo caricato è sparita. Ho tentato di capire il motivo visto che nessuno mi ha avvisato e in questa pagina di discussione non è riportato nulla. Dalla cronologia mi pare che il problema sia il seguente: in una stessa voce non è possibile inserire due screenshot copyrighted ma è possibile mettere uno screenshot e un marchio registrato, quindi si è tentato di inserire uno screenshot dei titoli di testa facendolo passare per marchio registrato in modo da poter mantenere nella voce anche un'altra immagine del film (per la cronaca [[:File:Pulp Fiction.JPG|questa]] immagine). Ora, giusto per mettere le mani avanti, faccio notare che personalmente non ho tentato di fare nulla di simile, infatti la [[:File:Pulp Fiction 002.JPG|mia]] immagine è regolarmente caricata come screenshot copyrighted, e nell'aggiungerla alla voce ho tolto l'altro screenshot, che come ho già detto sopra è comunque mantenuto a illustrare la pagina del personaggio che ritrae ([[Winston Wolf]]). Torno quindi a proporre la soluzione per me migliore: '''sostituire''' l'attuale screenshot (fra l'altro non di alta qualità), con lo screenshot del titolo del film, per i motivi di cui sopra, ovvero ritengo sia molto più evocativo dell'opera, in quanto ormai è entrato a far parte dell'immaginario comune. Attendo qualche giorno per dei commenti, poi provvedo a sostituire le immagini :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 06:31, 11 feb 2009 (CET)
 
Sono d'accordo. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 22:17, 11 feb 2009 (CET)
Nelle sei amichevoli che seguirono, tuttavia, il Brasile raccolse cinque vittorie: contro il Paraguay (2-0), l'Uruguay (3-2 e 1-0), la selezione del [[Rio Grande do Sul]] (6-4) e quella giovanile dello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]] (4-3). Nella restante partita pareggiò 3-3 contro il Paraguay.<ref name=rsssf/>
:Io sono assolutamente contrario. Anche perchè il logo si può usare solo nella voce sul film, l'altra immagine si poteva usare anche sulle pagine relative ai personaggi.. <_< fate voi.. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 22:38, 23 feb 2009 (CET)
 
::Ma io sinceramente non vedo dov'è il problema, poichè lo screenshot con il logo è nella voce riguardante il film e l'altro screenshot è caricato nella pagina del [[Sig. Wolf|personaggio]], quindi sono dove dovrebbero essere. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 12:53, 24 feb 2009 (CET)
La ''Seleção'' pareva pronta per il Mondiale, che avrebbe intrapreso, in seguito al sorteggio, disputando un girone a quattro (Gruppo 1) contro il {{NazNB|CA|MEX 1934-1968}}, la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992}} e la {{NazNB|CA|CHE}}. Avrebbe inoltre disputato la partita inaugurale (Brasile-Messico, in programma il 24 giugno) e gran parte delle restanti allo stadio Maracanã, un impianto calcistico costruito per l'occasione e, all'epoca, il più grande del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/15/Brasile_leggenda_del_calcio_samba_co_0_940715160.shtml|titolo=Brasile, la leggenda del calcio samba|opera=[[Corriere della Sera]]|lingua=it|accesso=1º aprile 2011|data=15 luglio 1994|autore=Mario Gherarducci}}</ref>
 
:::Preliminarmente mi scuso con gli amanti del film per essere stato l'involontario responsabile della "scoperta del doppio screenshot" perché l'utente EH101 me lo aveva tolto su [[La conquista del West (film 1962)]] ed io avevo fatto notare che in questa pagina invece si poteva. Allora lui aveva dapprima cambiato la licenza allo SC, dopo che io avevo caricato il vero TM lui mi aveva dato ragione e quindi si era rimosso il finto TM. Poi qualcuno ha ripristinato il finto TM come SC e, togliendo il 2° SC (messo alla pagina del personaggio), ha lasciato solo lo SC. Adesso dico la mia,. Se si deve scegliere uno SC per film questo deve essere una scena rappresentativa del film (quindi magari presente nel trailer). Per me il voto è contro il "titolo di testa" come SC. Io ho il dvd (ma basterebbe il trailer) e potrei prendere, per esempio, '''la scena in cui Travolta balla con le dita a V'''. Aspettiamo altri pareri. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:07, 24 feb 2009 (CET)
Sostenuti dal tifo di decine di migliaia di spettatori, i brasiliani vinsero agevolmente il girone, superando al Maracanã il Messico 4-0 e la Jugoslavia 2-0; l'unica partita che non riuscirono a vincere fu quella contro la Svizzera, che li fermò sul 2-2 allo Stadio Pacaembu di San Paolo. L'opinione pubblica brasiliana non prestò più di tanta attenzione al pareggio, sia perché il Brasile era privo di calciatori importanti ([[Danilo Alvim Faria|Danilo]], [[Bigode]], [[Jair Rosa Pinto|Jair]], [[Francisco Aramburu|Chico]] e [[Zizinho]]),<ref name=rsssf/> sia perché avrebbe giocato tutte le rimanenti partite al Maracanã, ove sembrava imbattibile.
::Eh beh.. se dobbiamo decidere proprio quale sia la scena più adatta da inserire nella voce, considerando che a quanto pare con questa nuova politica (che non conoscevo) si possono inserire gli screenshot anche nelle voci dei personaggi, io lascerei i titoli di testa. Il mio dissenso nasceva dal fatto che con quest'immagine si andava a perdere l'immagine nella pagina dei personaggi. Non so se è chiaro.. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 23:11, 24 feb 2009 (CET)
 
Ciao gente, a quanto pare ci sono pareri discordanti riguardo l'immagine del film da caricare. Mi pare di capire che le tesi siano due:
Tra l'altro, l'eliminazione al primo turno delle altre due favorite, l'Italia (battuta dalla {{NazNB|CA|SWE}}) campione in carica e l'{{NazNB|CA|ENG}} (sconfitta contro ogni pronostico per 1-0 dagli {{NazNB|CA|USA 1912-1959}} e poi anche dalla {{NazNB|CA|ESP 1945-1977}}), sembrò spianare definitivamente la strada ai brasiliani per la vittoria finale. Quello del 1950 fu l'unico mondiale in cui il titolo venne assegnato non con una finale in gara unica, ma al termine di un [[girone all'italiana|girone finale all'italiana]] tra le nazionali che avevano vinto i quattro gironi della prima fase; la prima classificata del girone finale si sarebbe aggiudicata il titolo mondiale.
* '''A''' si mantiene l'attuale screenshot del titolo (scritta gialla su sfondo nero)
* '''B''' si procede a selezionare un nuovo screenshot all'interno dell'opera, che non sia già pubblicato in altre pagine (ad esempio quelle dei personaggi)
Se si mette ai voti, la mia opinione la conoscete: ritengo sia meglio mantenere la stritta PULP FICTION, inoltre faccio notare che ci sono già numerosi screenshot nelle voci dei personaggi, ho persino caricato un'immagine per la voce della valigetta misteriosa :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 18:46, 2 mar 2009 (CET)
:Forse non mi sono spiegato bene. Io adesso che so che nelle voci dei personaggi si possono caricare ''altre'' immagini sono a favore del lasciare i titoli di testa nella voce. ;-) --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 11:06, 5 mar 2009 (CET)
 
== Marvin ==
Nel girone finale, gli avversari del Brasile furono la Svezia, la Spagna e l'Uruguay. Le due formazioni europee avevano eliminato a sorpresa rispettivamente Italia e Inghilterra. L'Uruguay, dal canto suo, era giunto al girone finale in modo alquanto fortunoso: sorteggiato nel girone eliminatorio con {{NazNB|CA|BOL}} e {{NazNB|CA|FRA}},<ref>La Francia era stata invitata in sostituzione di {{NazNB|CA|TUR}} e {{NazNB|CA|SCO}}, che avevano rinunciato nonostante la qualificazione.</ref> in seguito al ritiro di quest'ultima aveva disputato il primo turno in gara unica contro i modesti boliviani, battendoli agevolmente 8-0.
In una vita al massimo uno dei mafiosi uccisi nel mexican standoff si chiama Marvin, penso sia giusto aggiungere anche lui tra i collegamenti tra le pellicole, no?
:E perchè? Anche in ''[[La signora del venerdì]]'' c'è un personaggio chiamato Jimmy. Ma non è sufficiente un nome per <u>ipotizzare</u> il collegamento.. -_- --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:red">El</span>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<span style="color:black">Tarantiniese</span>''']] |||</small> 21:54, 1 mar 2009 (CET)
Ma siccome Una vita al massimo fa parte della trilogia pulp di Tarantino, pensavo fosse chiaro il riferimento alle altre opere di Tarantino...
 
== Citazione House MD ==
Il Brasile esordì nel girone finale al Maracanã il 9 luglio alle ore 15.00 contro la Svezia. Oltre 138&nbsp;000 spettatori<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=7/results/matches/match=1189/report.html|opera=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|titolo=1950 World Cup Brazil: Brazil - Sweden 7-1|lingua=en|accesso=1º aprile 2011}}</ref> trovarono posto sulle tribune del grande stadio, dando vita a un caldissimo tifo: la ''[[tifo sportivo|torcida]]'' fece uso di [[Fuochi d'artificio|materiale pirotecnico]], con petardi lanciati contro i calciatori svedesi (come lamentato, in una successiva intervista, da [[Lennart Skoglund|Nacka Skoglund]]).<ref name=historia/> Il Brasile vinse 7-1, con quattro goal di Ademir, una doppietta di Chico e una rete di [[Maneca]], mentre la Svezia, surclassata dal gioco sudamericano, riuscì a segnare un solo gol con [[Sune Andersson|Andersson]] e non entrò mai in partita.
Nella puntata della settima stagione "Due Storie" viene citata la scena in cui Vincent e Jules uccidono i ragazzi per riprendersi la valigetta. --[[Speciale:Contributi/79.54.108.145|79.54.108.145]] ([[User talk:79.54.108.145|msg]]) 02:03, 5 mag 2012 (CEST)
{| align=right style="border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5" summary="Classifica prima dell'ultimo turno"
|- align="center" bgcolor="#efefef"
|+'''Classifica prima dell'ultimo turno'''
! width="40" | Pos.
! width="100" | Squadra
! width="40" | Punti
! width="20" | G
! width="20" | V
! width="20" | N
! width="20" | P
! width="20" | GF
! width="20" | GS
! width="20" | DR
|- align="center"
! 1
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|BRA 1889-1960|dim=30}} {{NazNB|CA|BRA 1889-1960}}
| '''4''' || 2 || 2 || 0 || 0 || 13 || 2 || +11
|- align="center"
! 2
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|URY|dim=30}} {{NazNB|CA|URY}}
| '''3''' || 2 || 1 || 1 || 0 || 5 || 4 || +1
|- align="center"
! 3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|ESP 1945-1977|dim=30}} {{NazNB|CA|ESP 1945-1977}}
| '''1''' || 2 || 0 || 1 || 1 || 3 || 8 || -5
|- align="center"
! 4
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SWE|dim=30}} {{NazNB|CA|SWE}}
| '''0''' || 2 || 0 || 0 || 2 || 3 || 10 || -7
|}
Il 13 luglio alle ore 15.00, il Brasile scese nuovamente in campo al Maracanã, contro la Spagna. Di fronte a oltre 150&nbsp;000 spettatori,<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=7/results/matches/match=1186/report.html|opera=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|titolo=1950 World Cup Brazil: Brazil - Spain 6-1|lingua=en|accesso=1º aprile 2011}}</ref> il copione si ripeté: un'autorete di [[José Parra Martínez|Parra]], una doppietta di Chico e un gol a testa di Jair, Zizinho e Ademir fissarono il punteggio sul 6-1 per il Brasile (la rete spagnola fu siglata da [[Silvestre Igoa|Igoa]]). Alla vigilia dell'ultima partita, in programma il 16 luglio contro l'Uruguay, il Brasile era a punteggio pieno, imbattuto e, nel solo girone finale, con 13 gol segnati e appena 2 subiti. In classifica era seguito proprio dagli uruguaiani, che avevano pareggiato (2-2) contro la Spagna e vinto a fatica (3-2, con marcatura decisiva realizzata all'84') contro la Svezia, dopo che in entrambe le partite la ''Celeste'' stava soccombendo 2-1.
 
== Pulp Fiction (colonna sonora) ==
I 3 punti in classifica, contro i 4 del Brasile, consentivano ancora agli uruguaiani di sperare, in quanto una vittoria avrebbe permesso loro di sopravanzare i padroni di casa. Al Brasile invece bastava il pareggio; ma per la favoritissima squadra carioca, considerato l'ampio scarto di gol con cui aveva vinto le prime due partite e il modo rocambolesco con cui l'avversario aveva raggiunto l'appuntamento decisivo, l'ultima gara pareva una mera formalità.<ref name="Storia">{{Cita web|url=http://www.storiadelcalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=54:la-madre-di-tutte-le-sconfitte&catid=36:coppa-del-mondo&Itemid=62|opera=Storia del calcio|titolo=La madre di tutte le sconfitte|accesso=24 aprile 2010}}</ref>.
Salve, [[Pulp Fiction (colonna sonora)]] sembra un doppione dell'analoga sezione di questa voce; quale delle due teniamo? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span></span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="color:#708090">arayan</span>]]''''' 12:48, 24 set 2012 (CEST)
:quella in questa voce IMO. Non l'ho controllata, dico la verità, ma se c'è qualcosina in più nella voce indipendente si potrebbe copiare qui. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 20:46, 25 set 2012 (CEST)
 
== LaEzechiele vigilia25, 17 ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=58171587&oldid=58171548 Qui] un ip aveva sostituito "sia" con "è", ma in realtà nel film viene detto "sia" entrambe le volte che la frase viene pronunciata, la prima rivolta Brett, la seconda nella scena finale a "zucchino". Ho ripristinato la versione precedente. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:59, 10 apr 2013 (CEST)
Forti più di certezze che di speranze, i brasiliani affrontarono la vigilia con grande giubilo. Per le vie del paese si incontravano ovunque caroselli di tifosi festanti, e il mattino del 16 per le strade di Rio de Janeiro fu pure improvvisato un [[Carnevale di Rio de Janeiro|carnevale]].<ref>{{Cita web|url=http://retrofoot.canalblog.com/archives/2009/08/19/14785269.html|lingua=fr|titolo=El Maracanaço ou la chronique d'un titre annoncé...|opera=RetroFoot|accesso=24 aprile 2010}}</ref> In tutto il Brasile, furono vendute oltre 500&nbsp;000 magliette con la scritta ''Brasil campeão 1950'' (Brasile campione 1950).<ref name=historia/>
 
== Wolf o Wolfe? ==
La stampa brasiliana uscì con titoli celebrativi già il giorno della partita. Sulla prima pagina dell'edizione del 16 luglio del popolare quotidiano carioca ''Diário do Rio'' si leggeva: «''O Brasil vencerá''» (Il Brasile vincerà) e «''A Copa será nossa''» (La Coppa sarà nostra).<ref>{{Cita web|url=http://combolaetudo.com.br/wp/index.php/tag/copa-de-1950/|lingua=pt|opera=Com bola e tudo|titolo=Copa de 1950|accesso=31 marzo 2011}}</ref> ''O Mundo'' pubblicò in prima pagina la foto della squadra brasiliana sovrastata dal titolo ''Estes são os campeões do mundo'' (Questi sono i campioni del mondo).<ref name=frases>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:55uXEI-c7fkJ:copadomundo.uol.com.br/2010/historia-das-copas/1950-brasil/frases/+%22estes+sao+os+campeoes+do+mundo%22&cd=1&hl=pt-BR&ct=clnk&gl=br&source=www.google.com.br|opera=UOL|titolo=Frases da Copa de 1950, Brasil|lingua=pt|accesso=2 aprile 2011}}</ref>
E' stata posta questa questione, cerchiamo di capire meglio. Pare di capire che la cosa nasca da [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=prev&oldid=549938899 qui], cioè solo relativamente al cognome (non al soprannome) e con fonte imdb. Quindi direi che quando è usato come soprannome non ci sono dubbi che vada usato "Wolf" e mi pare che ciò sia confermato da tutte le fonti. Nei casi: "Signor Wolf", "Mr. Wolf", "The Wolf" e "Wolf" usato singolarmente ho ripristinato Wolf. Secondo [http://www.imdb.com/character/ch0436793/?ref_=ttfc_fc_cl_t45 imdb] il cognome (solo quello, non il soprannome) sarebbe Wolfe, ma secondo me servirebbero delle conferme, in assenza delle quali ripristinerei "Wolf" anche come cognome. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:07, 9 apr 2015 (CEST)
 
:Quali sarebbero "tutte le fonti", se imdb e altre wiki (en.wiki e fr.wiki, ad esempio) dicono che il cognome è Wolfe? Nel testo italiano, secondo me, non è chiaro quando Wolf(e) sia usato come soprannome e quando come cognome; tu dici che "Mr. Wolf", "Signor Wolf" sarebbero sicuramente casi di soprannome, a me sembrano più casi di cognome. Sicuramente "The Wolf" sarebbe soprannome, ma non è mai presente nella voce italiana. "Wolf" usato singolarmente in en.wiki è sempre scritto "Wolfe". --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 12:45, 9 apr 2015 (CEST)
Dall'altra parte, i calciatori uruguaiani ben sapevano dell'estrema difficoltà di sconfiggere il Brasile, ancora imbattuto nel torneo, oltretutto al Maracanã. La ''Celeste'' poteva comunque vantare calciatori di alto livello, come il portiere [[Roque Máspoli|Máspoli]], il capitano [[Obdulio Varela|Varela]], il [[Centrocampista#Centrocampisti puri|regista]] di centrocampo [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e la punta [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]].
 
== La partita ==
[[File:URU-BRE 1950-final-CM.png|upright=1.2|left|thumb|Le formazioni]]
Il giorno della partita, l'esterno del Maracanã appariva tappezzato di cartelloni recanti la scritta ''Homenagem aos campeões do mundo'' (Omaggio ai campioni del mondo).<ref name=historia/>
 
Lo stadio era esaurito in ogni ordine di posti. Gli spettatori paganti risultarono ufficialmente 173&nbsp;850, quelli presenti 199&nbsp;854, un record ancora imbattuto.<ref>{{pt}} {{cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/attendances.htm|titolo=Best Attendances in Brazil|accesso=22 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://es.fifa.com/classicfootball/stadiums/stadium=214/detail.html|opera=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|titolo=Maracaná - El escenario mítico del balón|accesso=3 luglio 2010|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=732237.html|opera=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|titolo=Hoodoos and bogey teams|accesso=3 luglio 2010|lingua=en}}</ref> Appena un centinaio di essi erano tifosi uruguaiani.<ref name=historia/> Per il resto, le decine di migliaia di tifosi locali animarono un'accesissima ''torcida'', con bandiere, striscioni e petardi, alcuni dei quali furono lanciati, durante il riscaldamento, contro i calciatori uruguaiani, al fine di infastidirli.<ref name=historia/>
 
La partita era in programma alle ore 15.00. Prima del fischio d'inizio, con le squadre già schierate a centrocampo, prese la parola il generale Ângelo Mendes de Morais, prefetto del [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]],<ref>Nel [[1950]], il Distretto Federale corrispondeva all'area metropolitana di [[Rio de Janeiro]], città che all'epoca era la capitale del Brasile. Dieci anni dopo, con il trasferimento della capitale a [[Brasilia]], il Distretto Federale fu ivi trasferito, mentre la municipalità di Rio de Janeiro prese il nome di [[Guanabara|Stato di Guanabara]]. Quest'ultimo, nel [[1975]] fu unito allo Stato di [[Niteroi]], formando l'attuale [[Rio de Janeiro (stato)|Stato di Rio de Janeiro]].</ref> il quale pronunciò un breve discorso, emblematico della certezza che i brasiliani riponevano nella vittoria della propria nazionale:
{{Citazione|Voi, brasiliani, che io considero vincitori del Campionato del Mondo.
Voi, giocatori, che tra poche ore sarete acclamati da milioni di compatrioti.<br />Voi, che avete rivali in tutto l'emisfero. Voi che superate qualsiasi rivale.
Siete voi che io saluto come vincitori!|Ângelo Mendes de Morais<ref name=arca>{{Cita web|url=http://www.l-arcadinoe.com/it/?p=2076|titolo=Moacyr Barbosa e l'eterna maledizione|opera=L'arca di Noè|autore=Roberto Bertoni|accesso=31 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news|autore=Renato Nicolai|titolo=La grande beffa del Maracanà|pubblicazione=[[Paese Sera]]|data=5 giugno 1974}}</ref>}}
 
Nel primo tempo il Brasile, pur schierato con un offensivo 2-3-4-1, non andò a segno. Nonostante i ripetuti tentativi, infatti, i brasiliani non riuscivano a perforare la difesa avversaria, e rischiarono addirittura di essere copilti in contropiede.
 
Nella ripresa, dopo appena due minuti il centrocampista Friaça, sfruttando un intervento non impeccabile del portiere uruguaiano Máspoli, portò in vantaggio il Brasile. Il Maracanã esplose di gioia.
 
{| align=right style="border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5" summary="Classifica finale"
|- align="center" bgcolor="#efefef"
|+'''Classifica finale'''
! width="40" | Pos.
! width="100" | Squadra
! width="40" | Punti
! width="20" | G
! width="20" | V
! width="20" | N
! width="20" | P
! width="20" | GF
! width="20" | GS
! width="20" | DR
|- align="center"
! 1
| style="text-align:left;" |'''{{Bandiera|URY|dim=30}} {{NazNB|CA|URY}}'''
| '''5''' || 3 || 2 || 1 || 0 || 7 || 5 || +2
|- align="center"
! 2
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|BRA 1889-1960|dim=30}} {{NazNB|CA|BRA 1889-1960}}
| '''4''' || 3 || 2 || 0 || 1 || 14 || 4 || +10
|- align="center"
! 3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SWE|dim=30}} {{NazNB|CA|SWE}}
| '''2''' || 3 || 1 || 0 || 2 || 6 || 11 || -5
|- align="center"
! 4
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|ESP 1945-1977|dim=30}} {{NazNB|CA|ESP 1945-1977}}
| '''1''' || 3 || 0 || 1 || 2 || 4 || 11 || -7
|}
L'Uruguay tuttavia proseguì nel suo gioco ordinato, guidato dalla regia di [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]]. Al 66', dopo una rapida progressione sulla fascia, [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]] saltò il brasiliano [[Bigode]] e servì proprio [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]], che, a tu per tu con Barbosa, mise la palla in rete. Sebbene il pareggio li favorisse ancora, la marcatura inattesa abbatté il morale dei brasiliani, che quasi smisero di giocare.<ref>{{Cita web|opera=[[CONMEBOL]]| url=http://www.conmebol.com/articulos_ver.jsp?id=7460&slangab=S|lingua=es|titolo=''Habla el arquero del Maracanazo''|accesso=24 aprile 2010}}</ref>
 
Al 79', [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]], servito da [[Julio Pérez|Pérez]], si infilò nuovamente tra le maglie bianche della difesa e segnò la rete del vantaggio uruguaiano. Sul Maracanã cadde il silenzio. I calciatori brasiliani cercarono disperatamente il gol del pareggio, ma l'{{NazNB|CA|URY}} si chiuse in difesa con tutta la squadra e il risultato non cambiò più.
 
=== Tabellino ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 luglio
|Anno = 1950
|Ora = 15:00 [[UTC-3]]
|Nazionale 1 = BRA 1889-1960
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=7/results/matches/match=1190/report.html
|Città = Rio de Janeiro
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori = 199&nbsp;854
|Arbitro = [[George Reader|Reader]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Friaça]] {{Goal|47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|66}} [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]]<br />{{Goal|79}} [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]]
|Formazioni = X
|Formazione 1 =
[[Moacir Barbosa Nascimento|Barbosa]]<br />
[[Friaça]]<br />
[[Bigode]]<br />
[[Francisco Aramburu|Chico]]<br />
[[Ademir Marques de Menezes|Ademir]]<br />
[[Jair Rosa Pinto|Jair]]<br />
[[José Carlos Bauer|Bauer]]<br />
[[File:Captain sports.svg|12px]] [[Augusto da Costa|Augusto]]<br />
[[Zizinho]]<br />
[[Juvenal]]<br />
[[Danilo Alvim Faria|Danilo]]
|Formazione 2 =
[[Roque Máspoli|Máspoli]]<br />
[[Oscar Míguez|Míguez]]<br />
[[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]]<br />
[[Rubén Morán|Morán]]<br />
[[Eusebio Tejera|Tejera]]<br />
[[Víctor Rodríguez Andrade|Rodríguez Andrade]]<br />
[[Matías González|M. González]]<br />
[[Obdulio Varela|Varela]] [[File:Captain sports.svg|12px]]<br />
[[Alcides Ghiggia|Ghiggia]]<br />
[[Julio Pérez|Pérez]]<br />
[[Schubert Gambetta|Gambetta]]
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Flávio Costa|Costa]]
|NazAll1 = BRA 1889-1960
|Allenatore 2 = [[Juan López Fontana|López Fontana]]
|NazAll2 = URY
|Sfondo =
}}
 
== Il dopo-partita ==
{{Nota
|larghezza = 250px
|titolo = Il racconto di Jules Rimet
|dim-testo = 90%
|contenuto = [[File:Jules Rimet 1933.jpg|100px|left]] [[Jules Rimet]], all'epoca presidente della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e ideatore dei mondiali di calcio, descrisse così, nelle proprie memorie, quel giorno: «Era tutto previsto, tranne il trionfo dell'Uruguay. Al termine della partita, avrei dovuto consegnare la coppa al capitano della squadra campione. Un'imponente guardia d'onore si sarebbe dovuta formare dal tunnel fino al centro del campo di gioco, dove mi avrebbe atteso il capitano della squadra vincitrice (naturalmente il Brasile). Preparai il mio discorso e mi recai presso gli spogliatoi pochi minuti prima della fine della partita (stavano pareggiando 1 a 1 e il pareggio assegnava il titolo alla squadra locale). Ma mentre attraversavo i corridoi il tifo infernale si interruppe. All'uscita del tunnel, un silenzio desolante dominava lo stadio. Né guardia d'onore, né inno nazionale, né discorso, né premiazione solenne. Mi ritrovai solo, con la coppa in mano e senza sapere cosa fare. Nel tumulto finii per scoprire il capitano uruguaiano, Obdulio Varela, e quasi di nascosto gli consegnai la statuetta d'oro, stringendogli la mano, e me ne andai, senza riuscire a dirgli una sola parola di congratulazioni per la sua squadra».<ref name=historia/>
}}
Quando l'arbitro Reader fischiò la fine, il clima era surreale. Sugli spalti, decine di persone vennero colte da [[infarto]]:<ref name=gazzetta>{{Cita web|opera=[[La Gazzetta dello Sport]]|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/storia/articolo_1950.shtml|titolo=Vince l'Uruguay dopo lo stop per la guerra|accesso=24 aprile 2010}}</ref> talune fonti parlano di almeno dieci morti all'interno dello stadio<ref name=gazzetta/><ref name=eurosport/> e di due spettatori suicidatisi gettandosi dagli spalti.<ref name=bbc/>
 
::Ho rimediato una vhs del film in versione italiana (allegata a ''Specchio'', vecchio supplemento de ''La Stampa''). Nei titoli di coda il personaggio è citato due volte: nella premessa coi doppiatori italiani è citato come "Wolf", poi nei titoli originali in inglese è citato come "The Wolf". Aggiungo alcune fonti secondarie autorevoli: il dizionario Morandini lo chiama "Mr. Wolf", il dizionario Mereghetti "Wolf" (la frase è ''"l'aiuto di Wolf (Keitel)"''). Altre fonti web citate in voce: [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/pulpfiction.htm antoniogenna.net] usa "Sig. Winston Wolf", [http://www.mymovies.it/film/1994/pulpfiction/ mymovies] usa "Mr. Wolf" [http://www.rottentomatoes.com/m/pulp_fiction/ rottentomatoes] (in inglese) usa "Wolf". Finora l'unica fonte a tirare in ballo questo "Wolfe" è [http://www.imdb.com/character/ch0436793/?ref_=ttfc_fc_cl_t45 imdb] secondo cui il soprannome del personaggio è "The Wolf" ma il suo nome e cognome sarebbero "Winston Wolfe". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:48, 9 apr 2015 (CEST)
L'inatteso esito della gara fece saltare i piani della sontuosa premiazione programmata da tempo. La Federcalcio brasiliana aveva fatto stampare migliaia di cartoline commemorative e coniare 22 medaglie d'oro,<ref>{{Cita web|lingua=pt|opera=Futebolar|titolo=Maracanazo|url=http://futebolar.portugalmail.pt/artigo/20071220/maracanazo|accesso=20 maggio 2010}}</ref> che le massime autorità politiche brasiliane avrebbero dovuto consegnare ai calciatori.
 
:::Effettivamente... anche una ricerca web dà l'idea di incertezza. A favore di "Wolfe" però c'è il fatto che è "[[lectio difficilior]]". Personalmente, inoltre, apprezzo molto l'omogeneità con le altre wiki. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 17:29, 9 apr 2015 (CEST)
Era prevista la formazione di un'imponente [[guardia d'onore]], composta da due file di guardie, dall'uscita del tunnel al centro del terreno di gioco, attraverso la quale sarebbero dovuti passare i rappresentanti del governo carioca e il presidente della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], [[Jules Rimet]]. Quest'ultimo avrebbe dovuto consegnare la [[Coppa Jules Rimet|coppa]] nelle mani del capitano della nazionale vincitrice.<ref name=historia/> Lo stesso Rimet aveva scritto, durante la partita, un discorso in [[lingua portoghese]] per omaggiare la nazionale di casa.<ref name=historia/>
::::Non direi che c'è incertezza, numerose fonti secondarie autorevoli dicono "Wolf" mentre dicono "Wolfe" solo poche fonti secondarie poco autorevoli. Ma soprattutto alla verifica nella fonte primaria (cioè il film) c'è la piena conferma di "Wolf" e nessuna traccia di "Wolfe". E ciò che conta è proprio il film, perché è evidente che i nomi dei personaggi di un'opera possono essere definiti unicamente dall'opera stessa. Mi pare evidente che "Wolfe" sia solo un errore che si è diffuso in qualche fonte secondaria poco autorevole. A mio avviso nella voce va lasciato "Wolf" e tolti tutti i riferimenti a "Wolfe". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:56, 25 apr 2015 (CEST)
:::::{{ping|Marcel Bergeret}} Aggiungo che mi sono rivisto la parte di film con il personaggio in questione e non ho notato nessun elemento a supporto di "Wolfe" con la "e". Dato che le fonti che abbiamo al momento (quelle secondarie in maggioranza e quella primaria in toto) dicono "Wolf" concordi nel togliere "Wolfe" o preferisci che chiediamo altri pareri linkando al progetto cinema? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:49, 7 mag 2015 (CEST)
::::::Non concordo, perché continuo a essere soprattutto favorevole all'omogeneità con le altre wiki, specialmente en.wiki. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 09:50, 8 mag 2015 (CEST)
:::::::Però [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Cos.27.C3.A8_una_fonte_attendibile.3F|wiki non è fonte di se stessa]]. Ho linkato la discussione al progetto. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:12, 8 mag 2015 (CEST)
:Mmmmm....ho provato a cercare con google.it e che mi dice ''Winston Wolf'' e NON ''Winston Wolfe'', dovrebbe essere refuso. Per esempio come [[Tempesta (personaggio)|questa]] il suo vero nome è '''Ororo Munroe''', invece refuso è anche '''Ororo Monroe'''. Tutto qui... :-) --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 12:22, 8 mag 2015 (CEST)
:(rientro) ArtAttack: Wiki non è fonte di sé stessa, ma mi aspetto che en.wiki sia più curata di it.wiki per voci come questa, e quindi uniformarsi a en.wiki mi sembra una decisione semplice, coerente e con buone probabilità di essere corretta. Inoltre, imdb non mi pare proprio una "fonte secondaria poco autorevole".
:Visto quanto è diffusa la forma "Wolfe", mi sembra estremamente improbabile che si tratti di un refuso (e poi di chi, in origine?). --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 20:41, 8 mag 2015 (CEST)
::La questione è semplice: il nome del personaggio è determinato unicamente dal film e abbiamo verificato che nei titoli di coda c'è scritto "Wolf" (titoli italiani) e "The Wolf" (titoli originali inglesi). "Wolfe", per ciò che è dato sapere ora, non compare da nessuna parte. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:38, 9 mag 2015 (CEST)
:::Se siamo sicuri che così tanti stiano sbagliando (vedi p.es. la pagina di discussione della voce sulla Wiki in spagnolo), di che cosa stiamo discutendo? ;) Procedi pure alla modifica. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 08:41, 9 mag 2015 (CEST)
::::Quello che conta è il film in versione italiana. La versione in inglese ci può dare degli indizi visto che è la lingua originale, ma le altre lingue no, in ciascuna di esse potrebbero aver assegnato nomi diversi. Però per favore rimaniamo sul punto, la domanda è: dov'è che nel film in versione italiana compare "Wolfe"? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:37, 9 mag 2015 (CEST)
:::::Capisco la volontà di uniformarsi ad altre versioni linguistiche, ma non cadiamo nell'errore di credere che le altre wiki siano di per sé più autorevoli. En.wiki è spesso più curata, ma è autorevole solo nella misura in cui cita spesso le sue fonti. Ora, se non sbaglio, il nome Wolfe in tutte le altre wiki non è mai fontato o appuntato e quindi meno autorevole della versione proposta da ArtAttack, che finora è l'unico che ha portato a sostegno le fonti. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 22:50, 9 mag 2015 (CEST)
 
== Citazioni ==
Al termine della partita, invece, le autorità brasiliane abbandonarono lo stadio, lasciando il solo Rimet a premiare gli uruguaiani.<ref>{{Cita web|url=http://www.uruguayaldia.com/2010/05/1950-el-triunfo-de-uruguay/|lingua=es|accesso=25 marzo 2011|opera=Uruguay al Día - Periódico Digital|titolo=1950, el triunfo de Uruguay}}</ref> La guardia d'onore non si formò (le guardie erano tutte in lacrime)<ref name=historia/> e il presidente della FIFA si ritrovò in mezzo alla confusione con la coppa in mano: scorto il capitano dell'Uruguay Varela, Rimet si limitò a consegnargli la coppa e a stringergli la mano, ma non riuscì a dirgli neppure una parola di congratulazioni.<ref name="Jornal"/>
{{ping|Marcok}} Le citazioni di altre opere (specialmente film) rivestono particolare importanza nel cinema di Tarantino. Nel caso di questo regista non è solo materia da fan, ma fanno parte del suo stile, sono una costante nella sua opera, ne parla spesso il regista stesso e ne parla la critica. Fatto salvo un controllo delle fonti, in modo da essere sicuri che non si tratti di ricerche originali (mi pare in passato di averne tolte alcune), credo che sia opportuno ripristinare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pulp_Fiction&diff=72936001&oldid=72932211 questa sezione]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:49, 23 mag 2015 (CEST)
[[File:Urug1950.jpg|left|thumb|upright=1.6|L'Uruguay campione del mondo 1950. Da sinistra a destra, in piedi (esclusi i membri dello staff tecnico, vestiti di blu con lo stemma dell'[[Federazione calcistica dell'Uruguay|AUF]] trapuntato sul petto): [[Obdulio Varela|Varela]], [[Eusebio Tejera|Tejera]], [[Schubert Gambetta|Gambetta]], [[Matías González|M. González]], [[Roque Máspoli|Máspoli]] e [[Víctor Rodríguez Andrade|Rodríguez Andrade]]. Accosciati: [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]], [[Julio Pérez|Pérez]], [[Oscar Míguez|Míguez]], [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e [[Rubén Morán|Morán]]. Il primo degli uomini dello staff da sinistra in piedi (tra Varela e Tejera) è l'allenatore [[Juan López Fontana]].]]
Neppure l'[[Himno Nacional de la República Oriental del Uruguay|inno nazionale uruguaiano]] fu suonato, com'era in programma, anche perché la banda non era stata neppure fornita della partitura, ritenuta inutile.<ref name=historia>{{Cita web|url=http://www.taringa.net/posts/info/936220/La-historia-del-Maracanazo-de-1950.html|lingua=es|accesso=25 marzo 2011|titolo=La historia del Maracanazo de 1950|opera=Taringa!}}</ref>
 
:Se si fa un discorso critico, pertanto basato su fonti critiche (di critici cinematografici accreditati, non di siti qualsiasi) e il tutto viene reso in forma organica e discorsiva, sono d'accordo ovviamente. Se invece ci si limita a un elenco puntato di citazioni... beh, rientra a pieno in [[WP:CULTURA]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:27, 23 mag 2015 (CEST)
Gli stessi uruguaiani furono colpiti dal dramma dei brasiliani. In un'intervista, [[Juan Alberto Schiaffino]] ricordò come, al fischio finale, fu colto da compassione per gli sconfitti: «Sciogliemmo l'angoscia che ci aveva accompagnato per tutta la partita, piangendo lacrime di gioia, pensando alle nostre famiglie in Uruguay, mentre i nostri avversari piangevano di amarezza per la sconfitta. A un certo punto provai pena per quello che stava accadendo».<ref>{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=449796|lingua=es|opera=[[La Nación (Argentina)|La Nación]]|titolo=Murió Pepe Schiaffino: la leyenda que maravilló al Maracaná|autore=Nelson Fernández|accesso=1º aprile 2011}}</ref>
::Il paragrafo in effetti aveva dei problemi: era fontato solo in parte e mischiava le citazioni di altre opere presenti in PF con alcune citazioni di PF in altre opere. [[WP:CULTURA]] si riferisce solo alle seconde (in quanto potenzialmente infinite e irrilevanti), mentre le prime sono elementi sostanziali del film che possono meritare una descrizione specifica. Proporrei di ripristinare solo le citazioni di altre opere presenti in PF che siano esplicitamente riconosciute come tali da una fonte. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:43, 23 mag 2015 (CEST) <small>A latere: mi sembra che in [[WP:CULTURA]] siano presenti un paio di esempi "sbagliati", o perlomeno per i quali ciò che si afferma nella linea guida non corrisponde a quanto c'è oggi nelle voci ([[Napoleone]] e [[Homunculus (alchimia)]]).</small>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ghiggia, anni dopo, disse invece ironicamente: «A sole tre persone è bastato un gesto per far tacere il Maracanã: Frank Sinatra, papa Giovanni Paolo II e io».<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/20/il-mondo-ai-piedi-della-dea-palla.html|titolo=Il mondo ai piedi della dea Palla|opera=[[La Repubblica]]|accesso=13 settembre 2009}}</ref> La nazionale uruguaiana, per motivi precauzionali, lasciò immediatamente il Brasile in volo per [[Montevideo]]. Questo non impedì un'aggressione ai danni di Ghiggia, che dovette rientrare in Uruguay in stampelle.<ref name=eurosport>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/29042010/45/top-10-mondiali-maracana-dramma-brasiliano.html|opera=Yahoo! Italia Sport|titolo=Top 10 mondiali - "O Maracanaço" e il dramma brasiliano}}</ref>
 
Gentili utenti,
Il Brasile proclamò tre giorni di lutto nazionale. Molte persone in tutto il Paese, chi per la delusione, chi perché aveva perso tutto scommettendo gran parte dei propri averi sulla vittoria della ''Seleção'', si tolsero la vita:<ref name="Storia"/><ref name=bbc>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/matches_wallchart/england_v_brazil/newsid_2053000/2053403.stm|opera=[[BBC]]|titolo=Become an instant expert... on Brazilian football|lingua=en|accesso=24 aprile 2010}}</ref> alla fine sarebbero stati certificati 34 suicidi e 56 morti per arresto cardiaco in tutto il paese.<ref name=storie>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/juan_alberto_schiaffino.html|titolo=Juan Alberto Schiaffino|accesso=2 maggio 2011}}</ref> [[Ary Barroso]], il popolare musicista brasiliano che lavorava anche come radiocronista calcistico e che aveva commentato la finale, decise, poco tempo dopo, di abbandonare la professione di giornalista.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.es/hemeroteca/historico-18-10-2008/abc/Deportes/vivi-con-13-a%C3%B1os-el-maracanazo-salimos-caminando-al-matadero_91667166447.html|lingua=es|accesso=24 aprile 2010|lingua=es|opera=[[ABC (quotidiano)|ABC]]|titolo=«Viví con 13 años el Maracanazo: salimos caminando al matadero»}}</ref> Il difensore brasiliano [[Danilo Alvim Faria|Danilo]], caduto in una profonda [[Disturbo depressivo|crisi depressiva]], tentò il suicidio.<ref name="Storia"/>
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pulp Fiction]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92131673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La stampa brasiliana uscì con titoli catastrofici (tra gli altri, ''Nossa Hiroshima'' - La nostra Hiroshima - e ''A pior tragédia na história do Brasil'' - La peggiore tragedia nella storia del Brasile).<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en-us/news/67/world-cup/2010/06/17/1981604/top-10-world-cup-shocks-of-all-time|lingua=en|accesso=31 marzo 2011|titolo=Top 10 World Cup shocks of all time|opera=Goal.com}}</ref> Eloquente fu la descrizione che lo scrittore brasiliano [[José Lins do Rego]] pubblicò il 18 luglio sul popolare quotidiano sportivo ''[[O Jornal dos sports]]'':
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070104050530/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/john_travolta_biog/4 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/john_travolta_biog/4
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070507080424/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/uma_thurman_biog/6 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/uma_thurman_biog/6
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
{{Citazione|Ho visto un popolo a testa bassa, con le lacrime agli occhi, senza parole, abbandonare lo stadio come se tornasse dal funerale di un amatissimo padre. Ho visto un popolo sconfitto, e più che sconfitto, senza speranza. Questo mi ha fatto male al cuore. Tutto l'entusiasmo dei minuti iniziali della partita ridotto a povera cenere di un fuoco spento.|[[José Lins do Rego]]<ref name=frases/><ref>{{Cita web|url=http://www.almanaquebrasil.com.br/index.php?option=com_content&view=article&id=6767:criador-do-uniforme-da-selecao-nao-torce-para-o-brasil&catid=12905:esporte&Itemid=26|titolo=Criador do uniforme da seleção não torce para o Brasil|opera=Almanaque do Brasil|autore=Angela Pinho|accesso=2 aprile 2011|lingua=pt}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unesp.br/aci/jornal/206/memoria.php|lingua=pt|opera=UNESP|titolo=Memória bandeirante|accesso=2 aprile 2011}}</ref>}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:46, 22 ott 2017 (CEST)
I [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] brasiliani scagliarono critiche roventi sull'allenatore Flávio Costa e su tutti i giocatori, in particolare sul portiere [[Moacir Barbosa Nascimento|Barbosa]].<ref name="Jornal">{{Cita web|lingua=pt|opera=Jornal O Rebate|titolo=O Maracanaço de 1950|url=http://orebate-cassioribeiro.blogspot.com/2007/11/o-maracanao-de-1950.html|accesso=24 febbraio 2010}}</ref> Il commissario tecnico fuggì dal paese e si rifugiò in [[Portogallo]]. Sarebbe comunque tornato sulla panchina della ''Seleção'' nel [[1955]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
A Barbosa sarebbe toccata la condanna calcistica più grave: per tutta la vita fu accusato di essere stato il principale responsabile della sconfitta. Il portiere raccontò la sua pena anni dopo: «Se non avessi imparato a smettere di irritarmi quando la gente mi rimproverava il gol [di Ghiggia], adesso sarei in prigione o al cimitero».<ref name=guardian/> E ancora: «Fu una sera degli anni ottanta in un mercato. Richiamò la mia attenzione una signora che mi indicava mentre diceva a voce alta al suo bambino: "Guarda figlio, quello è l'uomo che ha fatto piangere tutto il Brasile"».<ref name=historia/><ref name=guardian>{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/2000/apr/13/guardianobituaries.alexbellos|opera=[[The Guardian]]|accesso=22 settembre 2011|titolo=Moacir Barbosa-Goalkeeper who made a mistake his nation never forgave or forgot|autore=Alex Bellos|data=13 aprile 2000|lingua=en}}</ref>
 
Gentili utenti,
Nel [[1993]], in un incontro con i calciatori della nazionale brasiliana durante le qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali del 1994]], Barbosa commentò sconfortato: «Per la legge brasiliana la massima pena è trent'anni. Ma la mia detenzione dura da cinquanta».<ref name=arca/><ref name=guardian/> Barbosa morì nel [[2000]]. Il giornalista italo-brasiliano [[Darwin Pastorin]] ha proposto di compensare Barbosa dei decenni vissuti ingiustamente come capro espiatorio ribattezzando il Maracanã, in vista dei [[campionato mondiale di calcio 2014|mondiali del 2014]] e delle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016]], in suo onore.<ref name=arca/>
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pulp Fiction]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95931865 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Tuttavia, proprio ad Alcides Ghiggia è stato concesso, nel dicembre 2009, l'onore di lasciare le impronte dei propri piedi nella ''Calçada da Fama'' del Maracanã, la ''Walk of Fame'' riservata ai grandi calciatori protagonisti di memorabili incontri disputati nel grande stadio carioca.<ref>{{Cita web|titolo=Ghiggia coloca os pés na Calçada da Fama do Maracanã|url=http://www.estadao.com.br/noticias/esportes,ghiggia-coloca-os-pes-na-calcada-da-fama-do-maracana,488247,0.htm|opera=Estadao|lingua=pt|accesso=25 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Maracanà, il grande Ghiggia nella Walk of Fame|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2009/12/29/foto/maracana_il_grande_ghiggia_nella_walk_of_fame-1824261/1/|opera=[[La Repubblica]]|accesso=25 aprile 2010}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080507181759/http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/samuel_l_jackson_biog/6 per http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/samuel_l_jackson_biog/6
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071230062903/http://www.angelfire.com/movies/oc/pulp.html per http://www.angelfire.com/movies/oc/pulp.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080916185940/http://www.theyshootpictures.com/gf1000_ranking101-200.htm per http://www.theyshootpictures.com/gf1000_ranking101-200.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071018034550/http://www.moviepoopshoot.com/toybox/91.html per http://www.moviepoopshoot.com/toybox/91.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Gli anni a seguire ==
La nazionale brasiliana non disputò più alcuna partita per quasi due anni. Tornò in campo solo il 6 aprile [[1952]], quando batté 2-0 il {{NazNB|CA|MEX 1934-1968}} al [[Campionato Panamericano 1952 (calcio)|Campionato Panamericano]].<ref name=rsssf>{{Cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil194752.htm|opera=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]-Brazil|titolo=Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1947-1952|accesso=25 marzo 2011}}</ref> L'[[1953|anno dopo]], al [[Campeonato Sudamericano de Football 1953|Campeonato Sudamericano]] in [[Perù]], il Brasile, con in rosa ancora gran parte dei calciatori del mondiale del 1950,<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/53safull.html#rosters|opera=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|titolo=Southamerican Championship 1953 - Rosters|lingua=en|accesso=13 aprile 2011}}</ref> avrebbe rimediato un'altra beffa inattesa, perdendo lo spareggio contro il Paraguay, dopo essere stato raggiunto da quest'ultimo in testa alla classifica all'ultima giornata.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:24, 3 apr 2018 (CEST)
Nel [[1954]], ai [[Campionato mondiale di calcio 1954|mondiali in Svizzera]], il Brasile fu eliminato ai quarti di finale dall'{{NazNB|CA|HUN 1949-1956}} di [[Ferenc Puskás|Puskás]], che sconfisse i sudamericani 4-2.<ref name=wc54>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/54full.html|titolo=World Cup 1954 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 ottobre 2010}}</ref> Solo nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], il Brasile ottenne il primo titolo mondiale. Della squadra del 1950 erano presenti in rosa due calciatori: il portiere di riserva [[Carlos José Castilho|Castilho]] e il difensore [[Nílton Santos]].
 
== CambioSceneggiatura di maglialineare ==
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="right" width="100%"|
|align="center" | {{Football kit|leftarm=ffffff|pattern_la=|pattern_b=_collarblue|pattern_ra=|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=ffffff|socks=ffffff|title=Divisa brasiliana prima del ''Maracanaço''}}
|}
Dopo il ''Maracanazo'' la Federcalcio brasiliana decise addirittura, per scaramanzia, di cambiare i colori della divisa della ''Seleção'', che consisteva in origine di maglietta bianca con colletto blu, pantaloncini e calzettoni bianchi.<ref name="maglia bianca"/>
 
Buongiorno a tutti. una decina di anni fa lessi da qualche parte, ahimè ora non ricordo dove, che in un cinematografo underground di Los Angeles si proiettava a cadenza annuale il film montato con la sceneggiatura lineare, non quella mescolata con genio dell'originale. Mi sono ricordato di questa cosa la settimana scorsa ed ho praticamente ampliato la voce Cronologia aggiungendo quella che è la sequenza lineare delle 7 parti del film. L'amico [[Discussioni_utente:Fringio|Fringio]] l'ha cancellata dicendo che andrebbe messa una fonte, alche io gli ho risposto che secondo me la fonte per quello che riguarda la solo Cronologia Lineare (no la storia del cinematografo di Los Angeles) non serviva perchè era più il risultato di una deduzione dopo aver visto 100 volte il film. Sto aspettando una sua risposta a questa mia affermazione, ma volevo un parere anche da parte Vs su questa cosa e capire se era utile o meno. Ho preso spunto da Wiki EN su come impostare la modifica ed ho trascritto pari pari il senso della loro pagina.
Per alcuni anni il Brasile indossò una maglietta azzurra con pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri, finché nel [[1954]] fu adottata la nota divisa con i [[bandiera del Brasile|colori nazionali]] (verdeoro): maglietta giallo oro con colletto verde, pantaloncini blu e calzettoni bianchi.<ref>{{Cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/OppClrs/OppClrBra.html|titolo=Brazil|opera=England Football Online|lingua=en|accesso=13 settembre 2009}}</ref>
 
Vi pregherei di guardare [[Special:Permalink/98790894#Cronologia|la versione delle 13:00, 28 lug 2018]] . Saluti a tutti. --[[Utente:Mapelli Fabrizio|Mapelli Fabrizio]] ([[Discussioni utente:Mapelli Fabrizio|msg]]) 14:27, 30 lug 2018 (CEST)
Solo in un'altra occasione la nazionale brasiliana è tornata ad indossare la divisa bianca: il 20 maggio [[2004]] allo [[Stade de France]], in occasione del centenario della FIFA, contro la {{NazNB|CA|FRA}} (si decise infatti di far affrontare le ultime due nazionali campioni del mondo). Le due squadre indossarono nel primo tempo divise storiche degli stessi colori che avevano nel 1904. La gara finì 0-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.sport.it/articolo/partita-del-centenario-della-fifa-francia-brasile/|titolo=100 anni dopo, la Fifa rinasca dal pallone|pubblicazione=Sport.it|autore=Imre Budavari|data=21 maggio 2004|accesso=15 gennaio 2013}}</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Note ==
{{References|2}}
 
Gentili utenti,
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Gino Bacci]]|titolo=Storia del calcio italiano|città=Milano|editore=Gruppo Editoriale Armenia|anno=2006|id=ISBN 88-8113-350-4|cid=Bacci}}
* {{Cita libro|autore=[[Darwin Pastorin]]|titolo=L'ultima parata di Moacyr Barbosa|anno=2005|editore=Arnoldo Mondadori Editore|url=http://www.libreriauniversitaria.it/ultima-parata-moacyr-barbosa-pastorin/libro/9788804525110|id=ISBN 88-04-52511-8|cid=}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pulp Fiction. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106827275 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Voci correlate ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080131140651/http://www.movie-stuff.co.uk/acatalog/Zeds_Keyrings.html per http://www.movie-stuff.co.uk/acatalog/Zeds_Keyrings.html
* [[Campionato mondiale di calcio 1950]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Nazionale brasiliana mondiali 1950}}{{Nazionale uruguaiana mondiali 1950}}
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Portale|Brasile|Calcio}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:32, 28 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Incontri di calcio storici]]
[[Categoria:Nazionali di calcio del Brasile]]
[[Categoria:Nazionali di calcio dell'Uruguay]]
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1950]]