Courmayeur e Ripper Street: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture civili: Aggiunte lista ville storiche
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Divisione amministrativa
| titolo italiano= Ripper Street
|Nome = Courmayeur
| immagine=
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Courmayeur<br />{{fr}} Commune de Courmayeur
| didascalia=
|Panorama = Courmayeur.jpg
| titolo originale= Ripper Street
|Didascalia =
| paese= Regno Unito
|Bandiera = Courmayeur-Gonfalone.png
| anno prima visione= [[2012]]-[[2016]]
|Voce bandiera =
| tipo fiction= serie TV
|Stemma = Courmayeur-Stemma.png
|genere = drammatico
|Voce stemma =
|genere 2 = poliziesco
|Stato = ITA
|genere 3 = in costume
|Lingue ufficiali =[[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
| durata= 58 min <small>(1 e 2 stagione)</small><br />76 min <small>(3 stagione)</small>
|Provincia =
| lingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
|Grado amministrativo = 3
| aspect ratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
| ideatore= Richard Warlow
|Divisione amm grado 2 = no
| attori=
|Amministratore locale = Stefano Miserocchi<ref name="ansa_Cour">{{Cita web |titolo=Courmayeur, Stefano Miserocchi sindaco |sito=ANSA.it |data=27 Novembre 2017 |accesso=27 Novembre 2017 |url=http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2017/11/27/courmayeur-stefano-miserocchi-sindaco_99a75345-ddec-425e-9788-b1be7d9e8c70.html |lingua=it }}</ref>
* [[Matthew Macfadyen]]: Edmund Reid
|Partito = [[lista civica|Esprit Courmayeur]]
* [[Jerome Flynn]]: Bennet Drake
|Data elezione = 27/11/2017
* [[Adam Rothenberg]]: Homer Jackson
|Lingue =
* [[Myanna Buring]]: Long Susan
|Data istituzione =
| doppiatori originali =
|Superficie = 209.61
| doppiatori italiani=
|Note superficie =
* [[Alessio Cigliano]]: Edmund Reid
|Abitanti = 2779
* [[Pasquale Anselmo]]: Bennet Drake
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1 gennaio 2018.
* [[Niseem Onorato]]: Homer Jackson
|Aggiornamento abitanti = 01-01-2018
* [[Chiara Gioncardi]]: Long Susan
|Sottodivisioni = [[Dolonne|Dolonne (Dolénna)]], [[Entrèves|Entrèves (Éntréve)]], La Palud (La Palù), Villair Dessous (Lo Velé-Dézó), Villair Dessus (Lo Velé-Damón), Larzey (Lo Lazèi), Entrelevie (Éntrelvie), La Villette (La Veletta), La Saxe (La Saha)<ref>[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/courmayeur.pdf Comune di Courmayeur - Statuto] </ref>
| casa produzione= Tiger Aspect Productions, Lookout Point
|Divisioni confinanti = [[Bourg-Saint-Maurice]] (FR-73), [[Chamonix-Mont-Blanc]] (FR-74), [[La Salle (Italia)|La Salle]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Les Contamines-Montjoie]] (FR-74), [[Morgex]], [[Orsières]] (CH-VS), [[Pré-Saint-Didier]], [[Saint-Gervais-les-Bains]] (FR-74), [[Saint-Rhémy-en-Bosses]]
|inizio prima visione = 30 dicembre [[2012]]
|Zona sismica = 3
|fine prima visione = 12 ottobre [[2016]]
|Gradi giorno = 3926
|rete TV = [[BBC One]] (st. 1-2)
|Diffusività =
|rete TV 2 = [[BBC Two]] (st. 4–5)
|Nome abitanti = {{it}}cormaioresi<br/>{{fr}}''courmayeurins''
|Patronorete TV 3 = [[sanAmazon PantaleoneVideo]] (st. 3-5)
|inizio prima visione in italiano = 8 dicembre [[2013]]
|Festivo = 27 luglio
|fine prima visione in italiano =
|PIL =
|rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Courmayeur (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Courmayeur all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''''Ripper Street''''' è una [[serie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] del [[2012]], ambientata nel 1889 a [[Whitechapel]], nell'[[East End di Londra]], sei mesi dopo gli omicidi di [[Jack lo squartatore]]. Il 29 gennaio 2013 è stata rinnovata per una seconda stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2013/jan/29/ripper-street-second-series|titolo=Ripper Street to return for second series|data=29 gennaio 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> in onda dal 28 ottobre 2013.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s213/ripper-street/news/a524113/ripper-street-series-two-premiere-date-confirmed-by-bbc-one.html|titolo='Ripper Street' series two premiere date confirmed by BBC One|data=16 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> Il 4 dicembre [[2013]] è stata annunciata la chiusura della serie a causa degli ascolti più bassi del previsto.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://uk.tv.yahoo.com/bbc-axes-ripper-street-over-ratings-102050998.html|titolo=BBC axes Ripper Street over ratings|data=4 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
 
La reazione dei fan del programma ha portato alla raccolta di oltre 40.000 firme per chiederne la continuazione.<ref>{{Cita web|autore=Louisa Mellor|url=http://www.denofgeek.com/tv/ripper-street/29514/ripper-street-and-the-value-of-fan-campaigns|titolo=Ripper Street and the value of fan campaigns|accesso=2 marzo 2016|lingua=en|sito=denofgeek.com|data=28 febbraio 2014}}</ref>
'''Courmayeur''' (pron. [[lingua francese|fr]]. {{IPA-fr|kuʁmajœʁ|lang}}; ''Croméyeui'' in [[Dialetto valdostano|arpitano valdostano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 237}}</ref>; ''Cormaiore''<ref>{{DOP|id=74827|lemma=Cormaiore}}</ref> dal 1939<ref>[[s:R.D. 22 luglio 1939, n. 1442 - Riduzione in forma italiana delle denominazioni di trentadue Comuni della provincia di Aosta|Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442]]</ref> al 1946) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2777}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> dell'alta [[Valdigne]], in [[Valle d'Aosta]]. Sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'[[Italia]] e dell'[[Europa]] centrale, il [[Monte Bianco]], ed è una rinomata località turistica invernale ed estiva delle [[Alpi]].
 
Il 26 febbraio 2014 è stata annunciata una terza stagione, le cui riprese sono iniziate nel mese di maggio 2014. L'operazione è stata possibile grazie all'accordo fra Amazon, che trasmetterà ''Ripper Street'' in prima visione nel suo servizio streaming, e BBC che la trasmetterà successivamente.{{CN}}
== Geografia fisica ==
{{Citazione|Conca in vivo smeraldo tra foschi passaggi dischiusa,<br />o pia Courmayeur ti saluto.<br />Te da la gran Giurassa da l'ardüa Grivola bella<br />il sole più amabile arride.|[[Giosuè Carducci]], ''[[Odi barbare]], [[:s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Courmayeur|Courmayeur]]'', 1889}}
 
Amazon ha rinnovato ''Ripper Street'' per una quarta e quinta stagione, che saranno pubblicate su [[Prime Instant Video]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Vine|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2015/may/13/ripper-street-to-return-for-two-more-series-of-blood-guts-and-pocket-watches|titolo=Ripper Street to return for two more series of 'blood, guts and pocket watches'|pubblicazione=The Guardian|data=13 maggio 2015|accesso=2 marzo 2016}}</ref> «Produrre questa serie per trentasette episodi e cinque serie è un risultato incredibilmente entusiasmante», ha detto il produttore esecutivo Saul Venit, «ed è testimonianza degli straordinari risultati creativi e dei team visionari alla BBC Worldwide ed Amazon come nostri collaboratori».{{CN}}
=== Territorio ===
Posto ai piedi del [[Monte Bianco]] è l'ultimo comune che si incontra prima di arrivare in [[Francia]] tramite il [[Traforo del Monte Bianco]] (che lo unisce a [[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]); è attraversato dalla [[Dora Baltea]], fiume che nasce dalla confluenza di due torrenti, ciascuno dei quali attraversa una delle due valli che è possibile raggiungere da Courmayeur: la [[Val Ferret]] e la [[Val Veny]].
 
In Italia è andata in onda la prima serie su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dall'8 dicembre [[2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.serietivu.com/ripper-street-ogni-domenica-prima-stagione-su-giallo-192416.html|titolo=Ripper Street, ogni domenica la prima stagione su Giallo|data=9 dicembre 2013|accesso=9 dicembre 2013}}</ref>
Dista circa 27 chilometri a nord-ovest da [[Aosta]].
[[File:Viapedonale.JPG|thumb|left|Incrocio tra via Roma e via [[Mario Puchoz]].]]
È il comune più occidentale della regione [[Valle d'Aosta]], e il secondo per estensione. È inoltre l'unico comune d'Italia a confinare sia con la [[Francia]] sia con la [[Svizzera]], sebbene non siano presenti vie di transito che conducono direttamente in territorio elvetico.
 
== Trama ==
La [[frana]] del [[Mont de La Saxe]], sopra la frazione omonima e visibile anche dalle frazioni di Entrèves e La Palud, è ritenuta una delle frane più interessanti d'Italia (8,4 milioni di metri quadrati) ed è sotto osservazione da parte di geologi di tutto il mondo, soprattutto dopo la recente accelerazione del suo movimento.
 
=== Prima stagione ===
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
1889. Dopo sei mesi dall'ultimo omicidio di [[Jack lo squartatore]], altre donne cominciano a essere uccise a [[Whitechapel]] e gli uomini della divisione H della polizia iniziano a chiedersi se lo Squartatore sia tornato. L'ispettore Edmund Reid e il sergente Bennet Drake uniscono le forze con il chirurgo (e sospetto ex agente dei [[Pinkerton National Detective Agency|Pinkerton]]) Homer Jackson per indagare, incrociando frequentemente la strada con Long Susan, proprietaria del bordello di Tenter Street arrivata dall'America con Jackson.
 
=== ClimaSeconda stagione ===
1890. La sposa di Reid, Emily, lo lascia a causa della figlia Matilda. Rose aveva nel frattempo lasciato il lavoro con Susan, e aveva ottenuto un lavoro come cameriera nella sala di music e teatro di Blewett. Drake si sposa con Bella, altra ragazza di Susan. Al distretto arriva inoltre un nuovo poliziotto, Albert Vuelo.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Courmayeur}}
Il clima è prevalentemente alpino, con estati brevi e fresche
e inverni rigidi e nevosi.
 
=== Terza stagione ===
== Toponomastica ==
1894. In seguito ad un incidente ferroviario, Reid, Drake, Jackson, Rose Erskine e Long Susan si riavvicinano. Si scopre inoltre che Matilde potrebbe essere ancora viva, ma Susan insiste con Reid che la giovane è chiaramente morta. Reid e Bennet ritrovano Matilde, ma questa fugge. Reid ritorna a casa, e si riavvicina alla figlia.
Courmayeur è citato come ''Curia majori'' tra il 1233 e il 1381. Nel XVII secolo, Magini e Sanson lo chiamano ''Corte Maggiore'' (1620) e ''Cormoyeu'' (1648) rispettivamente. Si attesta in seguito ''Cormaior'' (Borgonio, 1680), ''Cormaior'' (Vissher, 1695), ''Cormaggior'' (L'Isle, 1707), ''Cormaior'' (Stagnoni, 1772) e '' Cormaieur'' (Martinel, 1799). La grafia attuale è fissata a partire dal 1860, secondo la celebre opera ''La Vallée d'Aoste'' di [[Édouard Aubert]], come conferma l'[[Joseph-Marie Henry|abbé Henry]] (''Histoire populaire de la Vallée d'Aoste'', 1929) e l'[[Amé Gorret|abbé Gorret]] (''Guide de la Vallée d'Aoste'', 1877).<br>A seguito dell'[[italianizzazione dei toponimi dei comuni in Piemonte e in Valle d'Aosta]], in epoca fascista, a partire dal 1939, il paese prende il nome di ''Cormaiore'', mentre il toponimo ''Courmayeur'' è ristabilito nel 1946 con l'avvento della Repubblica Italiana<ref>[[Robert Berton]], ''Toponymie valdôtaine - Courmayeur'', Aoste, éd. Musumeci, 1979, p.|41-3.</ref>.
 
=== Quarta stagione ===
Le carte di Ortelius (1579) e di Parergon (1590) citano Courmayeur come ''Auri Fodinæ'', cioè « miniere aurifere », per l'oro diffuso all'epoca in [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]].
1897. Reid si è finalmente trasferito a vivere con la figlia Matilda, ponendo fine alla sua carriera da detective. Tuttavia un grave omicidio lo costringe a tornare a investigare. Drake inoltre richiama il chirurgo Jackson, che sta cercando di risparmiare denaro per aiutare l'amata Susan. Jackson aiuta inoltre quest'ultima a fingersi morta.
 
== Personaggi e interpreti ==
Jean-Dominique-Marie Mollo, medico giurato del [[ducato di Savoia|ducato di Aosta]], vede nel toponimo Courmayeur la voce latina ''Curia Mayor'' basandosi sulla latinizzazione medievale ''Curia majori'', in virtù dell'esistenza di una corte di giustizia ivi presente sin dall'epoca romana.
{{W|televisione|gennaio 2016|vedere [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Sezione sui personaggi]]}}
=== Principali ===
* Ispettore Edmund Reid (stagioni 1-5), interpretato da [[Matthew Macfadyen]].
* Ispettore Bennet Drake (stagioni 1-4), interpretato da [[Jerome Flynn]].
* Capitano Homer Jackson (stagioni 1-5), interpretato da [[Adam Rothenberg]].
* "Long' Susan Hart/Caitlin Swift Judge (stagioni 1-5), interpretata da [[MyAnna Buring]].
 
=== Ricorrenti ===
L'[[Joseph-Marie Henry|abbé Henry]] (''Histoire populaire de la Vallée d'Aoste'', 1929) indica l'ipotesi secondo cui Courmayeur deriverebbe dal latino ''Culmen majus'', « grande cima », per la sua vicinanza al [[Monte Bianco]]. Indica inoltre che la forma ''Curia majori'' potrebbe derivare da una trascrizione medievale errata di ''Curtis mayor'', ovvero ''fattoria maggiore''.<br>
* Rose Erskine (stagioni 1-5), interpretata da [[Charlene McKenna]].
[[Jules Brocherel]] riprende questa ipotesi, come latinizzazione errata di ''Cortem Majorem''. In ''Essai de toponymie de la Suisse romande'', [[Henri Jaccard]] cita una località del comune di [[Vollèges]] chiamata ''Cormayeux'', che significa « grande fattoria ».
* Ispettore Capo [[Frederick Abberline]] (stagioni 1-3, 5), interpretato da [[Clive Russell]].
* Sergente Donald Artherton (stagioni 1-3), interpretato da [[David Wilmot]].
* Fred Best (stagioni 1-3), interpretato da [[David Dawson]].
* Emily Reid (stagione 1), interpretata da [[Amanda Hale]].
* Agente Dick Hobbs (stagione 1), interpretato da [[Jonathan Barnwell]].
* Detective Albert Flight (stagione 2), interpretato da [[Damien Molony]].
* Ispettore Jedediah Shine (stagioni 2, 5), interpretato da [[Joseph Mawle]].
* Bella Drake (stagione 2), interpretata da [[Gillian Saker]].
* Ronald Capshaw (stagione 3), interpretato da [[John Heffernan]].
* Dr. Amelia Frayn (stagione 3), interpretata da [[Louise Brealey]].
* Hermione 'Mimi' Morton (stagione 3), interpretata da [[Lydia Wilson]].
* Matilda Reid (stagioni 3-5), interpretata da [[Anna Burnett]].
* Deborah Goren (stagioni 3-4), interpretata da [[Lucy Cohu]].
* Assistente Commissario Augustus Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Killian Scott]].
* Sergente Samuel "Drum" Drummond (stagioni 4-5), interpretato da [[Matthew Lewis (attore)|Matthew Lewis]].
* Detective Sergente Frank Thatcher (stagioni 4-5), interpretata da [[Benjamin O'Mahony]].
* Nathaniel Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Jonas Armstrong]].
* Rachael Castello (stagioni 4-5), interpretata da [[Anna Kovel]].
* Abel Croker (stagione 4), interpretata da [[David Threlfall]].
* Rabbino Max Steiner (stagioni 4-5), interpretato da [[David Warner]].
* Connor Judge (stagioni 4-5), interpretato da [[Kahl Murphy|Kahl]] e [[Kye Murphy]].
 
== Episodi ==
Amilcar Bertolin affirma che la forma in [[patois valdostano]] ''Corméyaou'' indicherebbe una radice preromana ''* korm'', assai diffusa nelle Alpi.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
|-
Un decreto firmato dal presidente della giunta regionale [[Augusto Rollandin]] il 31 dicembre 2013 ha previsto l'organizzazione di un referendum il 1º giugno 2014 per modificare l'articolo 1, comma 1 della legge regionale del 9 dicembre 1976, numero 61 (''Dénomination officielle des communes de la Vallée d'Aoste et protection de la toponymie locale'') per cambiare il nome del comune in «&nbsp;Courmayeur-Mont-Blanc&nbsp;»<ref>[http://www.aostanews24.it/courmayeur-dal-1giugno-potra-diventare-courmayeur-mont-blanc/ Aosta News 24] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140201202151/http://www.aostanews24.it/courmayeur-dal-1giugno-potra-diventare-courmayeur-mont-blanc/ |data=1º febbraio 2014 }}</ref>, denominazione che però non è stata modificata a causa del quorum non raggiunto in tale referendum.
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
 
|-
== Storia ==
| [[Episodi di Ripper Street (prima stagione)|Prima stagione]]
 
| 8
La popolarità di Courmayeur fu legata inizialmente al turismo termale nel [[XVII secolo]], grazie alle quattro fonti di acqua solforosa. Verso la seconda metà del [[XVIII secolo]] ebbero inizio l'esplorazione e lo studio delle montagne del [[massiccio del Monte Bianco]] alla ricerca di una via per raggiungere la vetta del [[Monte Bianco]]. Dopo alcuni tentativi di ricognizione effettuati dall'alpinista e naturalista [[Ginevra|ginevrino]] [[Horace-Bénédict de Saussure]] insieme alla guida [[Jean-Laurent Jordaney]], originario di [[Pré-Saint-Didier]]<ref>Jordaney lo accompagnò in particolare sul [[ghiacciaio del Miage]] e sul [[mont Crammont]] (vedi [http://www.angeloelli.it/alpinisti/file/De%20Saussure%20Horace%20B%C3%A9n%C3%A9dict%20%281740-1799%29.html www.angeloelli.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140203233759/http://www.angeloelli.it/alpinisti/file/De%20Saussure%20Horace%20B%C3%A9n%C3%A9dict%20%281740-1799%29.html |data=3 febbraio 2014 }}.</ref>, la prima ascensione fu compiuta nel [[1786]] dal versante francese accompagnato dalle guide [[Michel Gabriel Paccard|Michel Paccard]] e [[Jacques Balmat]] di [[Chamonix]]. Courmayeur, insieme a Chamonix e [[Zermatt]] divenne in seguito una delle capitali dell'alpinismo mondiale e fu sede della prima compagnia di guide alpine d'Italia, la [[Società Guide Alpine di Courmayeur]] (in [[lingua francese|francese]], ''Société des guides de Courmayeur'') nel 1850 (formalizzata però nel 1868).
| 2012-2013
 
| 2013
Durante il [[XIX secolo]], i reali vi soggiornavano regolarmente. A partire dal [[XX secolo]], in seguito alla costruzione di impianti sciistici, è diventato una delle più importanti stazioni sciistiche dell'arco alpino.
|-
 
| [[Episodi di Ripper Street (seconda stagione)|Seconda stagione]]
Il 23 febbraio 2013 il Consiglio comunale ha deliberato all'unanimità il cambio di denominazione del comune in Courmayeur-Mont-Blanc. La decisione sarebbe dovuta essere ratificata tramite un referendum popolare, indetto dal Consiglio regionale<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/valledaosta/2013/02/23/Courmayeur-dice-ad-aggiunta-Blanc_8298370.html Courmayeur dice si' ad aggiunta M. Blanc - Valle D'Aosta - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per il 1º giugno [[2014]],<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/05/31/news/chiamateci_mont_blanc_courmayeur_alle_urne_per_rubare_turisti_alla_francia-87713454/|titolo="Chiamateci Mont Blanc": Courmayeur alle urne per rubare turisti alla Francia|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=31 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014}}</ref> che però non ha raggiunto il [[quorum]],<ref>{{cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/06/01/news/courmayeur_referendum_in_bilico_pochi_votanti-87834580/|titolo=Courmayeur: niente quorum al referendum, il nome resta senza Mont Blanc|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=1º giugno 2014|accesso=2 giugno 2014}}</ref> pertanto la denominazione è rimasta inalterata.
| 8
 
| 2013
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| inedita
=== Architetture religiose ===
|-
* [[chiesa di San Pantaleone (Courmayeur)|Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone]]. La piazza antistante è dedicata a [[Joseph-Marie Henry]], illustre concittadino. All'abbé Henry sono dedicati anche una statua e un giardino botanico in località Plan-Gorret.
|[[Episodi di Ripper Street (terza stagione)|Terza stagione]]
* All'inizio della [[val Veny]] sorge il [[santuario di Notre-Dame de Guérison]], uno dei più famosi della Valle d'Aosta.
| 8
* Una delle vette intorno a Courmayeur è il [[Monte Chétif]], molto frequentato per il trekking e caratterizzato da una statua della [[Vergine Maria]] sulla cima, visibile dalla vallata, posta da [[Giovanni Paolo II]].
|2015
 
|inedita
=== Architetture militari ===
|-
Il [[Castello di Courmayeur]] è in rovina ma restano altri interessanti edifici di epoca medievale<ref name=zan87/>:
|[[Episodi di Ripper Street (quarta stagione)|Quarta stagione]]
* La [[casaforte Passerin d'Entrèves]]
|7
* La [[torre Malluquin]], in piazza Petigax
|2016
* La casaforte Piquart de la Tour, oggi trasformata in un hotel
|inedita
<gallery>
|-
File:Chiesa di San Pantaleone (Courmayeur).JPG|La [[chiesa di San Pantaleone (Courmayeur)|chiesa di San Pantaleone]], su piazza abbé [[Joseph-Marie Henry]]
|[[Episodi di Ripper Street (quinta stagione)|Quinta stagione]]
file:Torre Malluquin 1.JPG|La [[Torre Malluquin]]
|6
file:Notre-Dame de la Guérison.JPG|Facciata del [[santuario di Notre-Dame de Guérison]]
|2016
File:Vedutadelgiardino.JPG|Veduta del [[Giardino alpino Saussurea]]
|inedita
file:Piazza Courmayeur.JPG|La piazza su cui un tempo affacciava la casaforte dei Piquart de la Tour
|}
</gallery>
* La scamparsa casaforte Pucey, nella località omonima, è citata dal [[Jean-Baptiste de Tillier|de Tillier]]
 
=== Architetture civili ===
* A Courmayeur vi sono alcune ville d'interesse storico protette dalla regione Valle d'Aosta come:
** Villa La Freidolina (1916), in via Luigino Henry 1;
** Villa Bagnara (1935), a cui si può accedere sia da via XVI luglio 3, che da viale Monte Bianco 60;
** Villa Marone Cinzano (1925), in via Le Volpi 1, conosciuta per aver ospitato [[Umberto II]] e [[Maria José del Belgio]] durante il loro viaggio di nozze.
** Villa Tondani (1930), in via Donzelli 2, località Pussey, un grande edificio ispirato ad uno stile medioevale. La villa è arricchita anche da altri elementi architettonici che si trovano nel vasto parco, oltre a una cappella ed un campanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/architettura/courmayeur/ville-a-courmayeur/617 |titolo=Ville a Courmayeur |autore= |sito=lovevda.it |data= |lingua=It |accesso=14 gennaio 2019}}</ref>
* In località [[Dolonne]] restano tracce della casa dei Favre, un'antica famiglia nobile del [[Vallese]]. La casa ha subito notevoli trasformazioni, ma spicca l'architrave in cui è incisa la data 1610 e varie incisioni. Si possono ammirare a sinistra lo stemma sabaudo, a destra lo stemma dei Favre, inoltre appaiono la croce di Malta, il giglio di Francia, il monogramma di Cristo e varie altre figure.<ref>[http://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/architettura/courmayeur/casa-favre/578]</ref>* Sempre in località Dolonne si trova la casa Derriard appartenuta all'omonima famiglia nobile valdostana.<ref name=zan87>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|ISBN=88-7032-049-9|pagine=87-89}}</ref> Si tratta di un antico casato il cui blasone appare nella ''Salle des écussons'' della [[Tour de Ville]] a [[Gressan]].<ref>[http://chateautourdevilla.altervista.org/Blasonario3.html Blasonario della Tour de Ville]</ref>
 
=== Altro ===
* [[Giardino alpino Saussurea|Giardino botanico alpino Saussurea]]
* Parco dell'[[Joseph-Marie Henry|Abbé Henry]], in località Plan-Gorret
* Il Talweg della [[Val Ferret]] è un [[sito di interesse comunitario]] (cod. IT1204032, 120 ha)
* Gli ambienti glaciali del [[Monte Bianco]] sono un sito di interesse comunitario (cod. IT1204010, 12557 ha)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Courmayeur}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 132 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]] 32 (1,09%)
 
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
In Viale Monte Bianco 40 ha sede la biblioteca comunale.
 
=== Musei ===
[[File:Ingresso Museo Transfrontaliero del Monte Bianco.JPG|thumb|Ingresso del Museo Transfrontaliero del Monte Bianco.]]
* [[Museo Duca degli Abruzzi|Museo delle guide "Duca degli Abruzzi"]], in piazza abbé Joseph-Marie Henry
* [[Museo Transfrontaliero del Monte Bianco]]
* ''Mostra dei cristalli'': a [[Punta Helbronner]] (3.462&nbsp;{{m s.l.m.}}), momentaneamente presso il Centro Visitatori del Pavillon, è allestita la mostra permanente di 150 minerali provenienti dal Massiccio del Monte Bianco.
 
=== Eventi ===
* Foire de la Pâquerette (in francese, ''Fiera della Pasquetta''), sagra dell'artigianato locale<ref>[http://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/artigianato-fiere-mercatini/courmayeur/foire-de-la-paquerette-fiera-dell-artigianato-di-tradizione-valdostano/20302 www.lovevda.it]</ref>;
* [[Festival Celtica]], nel bosco del Peuterey, in [[val Veny|val Vény]];
* Ogni anno a dicembre, il [[Courmayeur Noir in festival]], festival di cinema e letteratura [[noir]];
* Il [[Tor des Géants]], gara di endurance trail, con partenza e arrivo su piazza [[Joseph-Marie Henry|abbé Henry]];
* ''Lo Mâtzón''<ref>{{Cita web |url=http://www.lomatson.it/fr/ |titolo=www.lomatson.it |accesso=20 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180720140204/http://www.lomatson.it/fr/ |dataarchivio=20 luglio 2018 |urlmorto= }}</ref> (in [[dialetto valdostano|patois di Courmayeur]], ''spuntino''<ref>[http://www.patoisvda.org/gna/index.cfm/moteur-de-recherche/m%C3%A2ts%C3%B3n_1026_3.html www.patoisvda.org]</ref>) - sagra di prodotti tipici locali.
 
== Geografia antropica ==
[[File:Vistasudolonne.JPG|thumb|Vista dalla piazza abbé [[Joseph-Marie Henry]]: sullo sfondo il villaggio di Dolonne.]]
* ''[[Dolonne]]'' ospita molti complessi residenziali e hotel, affiancati da alcuni centri sportivi. È collegata a Courmayeur da due ponti ambedue situati sopra la [[Dora Baltea]];
* ''[[Entrèves]]'', sito a un'altitudine di circa 1300&nbsp;m alle pendici del Monte Bianco alla confluenza delle due valli che si diramano da Courmayeur (la [[val Veny]] e la [[Val Ferret]]);
* Le restanti frazioni e località sono: La Palud, Larzey, La Saxe, La Villette, Villair-Dessous, Villair-Dessus, Planpincieux e Arp-Nouva (in [[Val Ferret]]).
 
== Economia ==
=== Le miniere ===
A testimonianza del passato di sfruttamento delle risorse minerarie nel massiccio del [[Monte Bianco]] si trovano ancora due antiche miniere di galena [[argento|argentifera]] e di [[blenda]], abbandonate ormai da tempo. Una era conosciuta già nell'antichità con il nome di [[Trou des Romains]] e pare realmente che il suo sfruttamento sia incominciato in [[epoca romana]]; l'altra, la [[miniera del Miage]] è stata abbandonata nell'Ottocento, ed è posizionata a 3.500 {{m s.l.m.}}, con l'ingresso direttamente dalla parete rocciosa, alle falde della [[Tête Carrée]].
 
=== Turismo ===
[[File:Cadran solaire - rue de Rome, Courmayeur.JPG|thumb|Meridiana su via Roma]]
È uno dei più importanti [[turismo|centri turistici]] valdostani e alpini in generale, soprattutto per gli [[sport invernali]], insieme a [[Breuil-Cervinia|Cervinia]].
Nel centro del paese ha sede uno dei punti vendita dell'[[Institut Valdôtain de l'Artisanat de Tradition]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Courmayeur è collegata agevolmente con la parte nord-ovest dell'[[Italia]], tramite l'[[Autostrada A5 (Italia)|autostrada A5]]. Il traforo del [[Monte Bianco]] la collega inoltre alla [[Francia]] ([[Lione]] dista circa 250&nbsp;km) e alla [[Svizzera]] (100&nbsp;km da [[Ginevra]]).
=== Impianti a fune ===
[[Funivia dei Ghiacciai]]
 
== Amministrazione ==
[[File:Municipio di Courmayeur.JPG|thumb|Il Municipio.]]
Fa parte dell'[[Unités des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc]].
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Truchet |Inizio = 27 maggio 1985 |Fine = 30 maggio 1990 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Albert Tamietto |Inizio = 30 maggio 1990 |Fine = 5 maggio 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Serafino Cosson |Inizio = 5 maggio 1993 |Fine = 29 maggio 1995 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferdinando Derriard |Inizio = 29 maggio 1995 |Fine = 21 aprile 1997 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Romano Emanuele Blua |Inizio = 10 novembre 1997 |Fine = 18 novembre 2002 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Romano Emanuele Blua |Inizio = 18 novembre 2002 |Fine = 13 novembre 2007 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabrizia Derriard |Inizio = 12 novembre 2007 |Fine = 12 novembre 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabrizia Derriard |Inizio = 12 novembre 2012 |Fine = 27 novembre 2017 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Stefano Miserocchi |Inizio = 27 novembre 2017 |Fine = ''in carica'' |Partito = Lista civica ''Esprit Courmayeur'' |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Chamonix-Mont-Blanc}}, dal 22 maggio 1966
 
== Sport ==
=== Eventi sportivi ===
Courmayeur ospita ogni anno il [[Valle d'Aosta Open]] di tennis, ed è stato il palcoscenico del [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile]] dal 2004 al 2008.
 
A Courmayeur si colloca la partenza della '''''CCC''''' (Courmayeur-[[Champex-Lac|Champex]]-[[Chamonix]]) dell'[[Ultra-Trail du Mont-Blanc]].
 
Il [[Tor des Géants]] ha Courmayeur per punto di partenza e arrivo.
 
=== Hockey su ghiaccio ===
Courmayeur è il fulcro dell'hockey su ghiaccio valdostano. Sede dello storico [[Hockey Club Courmaosta]], ospita oggi l'hockey club [[Les Aigles du Mont Blanc]].
 
=== Ciclismo ===
Nel [[1959]] Courmayeur è stata sede di arrivo della 21ª e penultima tappa del [[Giro d'Italia]]. La vittoria andò a [[Charly Gaul]] che in quell'occasione tolse definitivamente la [[maglia rosa]] a [[Jacques Anquetil]].
 
=== Sport tradizionali ===
In questo comune si gioca a [[palet valdostano|palet]], caratteristico [[Sport in Valle d'Aosta#Sport tradizionali|sport tradizionale valdostano]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
 
=== Biathlon ===
Nel [[1959]] si sono svolti i [[campionati mondiali di biathlon 1959|campionati mondiali di biathlon]]
 
== Note ==
<Referencesreferences/>
 
== Bibliografia ==
* Auguste Argentier, ''Courmayeur et Pré-Saint-Didier (Val d'Aoste) : leurs bains, leurs eaux & leurs environs'', Damien Lyboz, Aoste, 1864.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Courmayeur|voy=Courmayeur}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.regione.vda.it/turismo/cultura/musei/alpino_duca_abruzzi_i.asp|Pagina del museo delle guide « Duca degli Abruzzi »|lingua=it, fr}}
* {{cita web|httphttps://www.regionebbc.vdaco.ituk/culturaprogrammes/beni_culturali/patrimonio/edifici_religiosi/san_pantaleone_courmayeur/default_i.aspp00wk6pq|LaSito chiesaufficiale didella Saint-PantaléonBBC|lingua=it, fren}}
* {{cita web|http://www.bbcamerica.com/ripper-street/|Sito ufficiale di BBC America|lingua=en}}
* {{lingue|it|fr}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.hotelboutondor.com/ita/fede.html Luoghi della fede a Courmayeur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}: i santuari [[Notre-Dame de Guérison|Notre-Dame-de-Guérison]] e Regina Pacis
* {{cita web|httphttps://www.courmayeurbbc.itco.uk/courmayeurmediacentre/index.phpmediapacks/fraripperstreet/|Courmayeur.it''Ripper Street'' su BBC Media Centre|lingua=it, fren}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.courmayeur-montblanc.com/fr/|Courmayeur-montblanc.com - Sito del comprensorio Courmayeur - Mont-Blanc|lingua=it, fr}}
 
{{Portale|Giallo|Televisione}}
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Courmayeur|Serie televisive ambientate a Londra]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]