Repubblica Socialista Sovietica Lituana (1918-1919) e Ripper Street: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Stato storico
| titolo italiano= Ripper Street
|nomeCorrente = RSS Lituana
| immagine=
|nomeCompleto = Repubblica Socialista Sovietica di Lituania
| didascalia=
|nomeUfficiale = Lietuvos Tarybų Socialistinė Respublika<br />Литовская Советская Социалистическая Республика
| titolo originale= Ripper Street
|portale =
| paese= Regno Unito
|linkStemma =
| anno prima visione= [[2012]]-[[2016]]
|linkBandiera = Flag of the Lithuanian-Byelorussian SSR.svg
| tipo fiction= serie TV
|linkLocalizzazione = PL-RU war 1919 phase I.svg
|genere = drammatico
|linkMappa =
|genere 2 = poliziesco
|paginaStemma =
|genere 3 = in costume
|paginaBandiera =
| durata= 58 min <small>(1 e 2 stagione)</small><br />76 min <small>(3 stagione)</small>
|inno =
| lingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
|motto =
| aspect ratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
|lingua ufficiale = [[Lingua lituana|Lituano]]
| ideatore= Richard Warlow
|lingua = lituano
| attori=
|capitale principale = [[Vilnius]]
* [[Matthew Macfadyen]]: Edmund Reid
|altre capitali =
* [[Jerome Flynn]]: Bennet Drake
|dipendente da =
* [[Adam Rothenberg]]: Homer Jackson
|dipendenze =
* [[Myanna Buring]]: Long Susan
|forma di stato = [[Repubblica Sovietica]]
| doppiatori originali =
|governo = [[comunismo]]
| doppiatori italiani=
|titolo capi di stato = [[Presidente]]
* [[Alessio Cigliano]]: Edmund Reid
|elenco capi di stato = [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]]
* [[Pasquale Anselmo]]: Bennet Drake
|organi deliberativi =
* [[Niseem Onorato]]: Homer Jackson
|inizio = 16 dicembre [[1918]]
* [[Chiara Gioncardi]]: Long Susan
|primo capo di stato = [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]]
| casa produzione= Tiger Aspect Productions, Lookout Point
|stato precedente = [[Lituania]]
|inizio prima visione = 30 dicembre [[2012]]
|evento iniziale = [[guerra civile russa]]
|fine prima visione = 2712 febbraioottobre [[19192016]]
|rete TV = [[BBC One]] (st. 1-2)
|ultimo capo di stato = [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]]
|rete TV 2 = [[BBC Two]] (st. 4–5)
|stato successivo = [[RSS Lituano-Bielorussa]]
|rete TV 3 = [[Amazon Video]] (st. 3-5)
|evento finale =
|inizio prima visione in italiano = 8 dicembre [[2013]]
|area geografica = [[Mar Baltico]]
|fine prima visione in italiano =
|territorio originale =
|rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
'''''Ripper Street''''' è una [[serie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] del [[2012]], ambientata nel 1889 a [[Whitechapel]], nell'[[East End di Londra]], sei mesi dopo gli omicidi di [[Jack lo squartatore]]. Il 29 gennaio 2013 è stata rinnovata per una seconda stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2013/jan/29/ripper-street-second-series|titolo=Ripper Street to return for second series|data=29 gennaio 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> in onda dal 28 ottobre 2013.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s213/ripper-street/news/a524113/ripper-street-series-two-premiere-date-confirmed-by-bbc-one.html|titolo='Ripper Street' series two premiere date confirmed by BBC One|data=16 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> Il 4 dicembre [[2013]] è stata annunciata la chiusura della serie a causa degli ascolti più bassi del previsto.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://uk.tv.yahoo.com/bbc-axes-ripper-street-over-ratings-102050998.html|titolo=BBC axes Ripper Street over ratings|data=4 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
 
La reazione dei fan del programma ha portato alla raccolta di oltre 40.000 firme per chiederne la continuazione.<ref>{{Cita web|autore=Louisa Mellor|url=http://www.denofgeek.com/tv/ripper-street/29514/ripper-street-and-the-value-of-fan-campaigns|titolo=Ripper Street and the value of fan campaigns|accesso=2 marzo 2016|lingua=en|sito=denofgeek.com|data=28 febbraio 2014}}</ref>
La '''Repubblica Socialista Sovietica di Lituania''' (RSS Lituana) fu uno [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Stato bolscevico]] nato sulle ceneri della [[Lituania|Repubblica lituana]] filo-tedesca e dell'[[Ober Ost]]. Gli [[Imperi centrali]] si erano arresi nel [[1918]], evento che portò al termine della [[Grande Guerra]]. Nacque ufficialmente il 16 dicembre [[1918]] nella zona conquistata dai bolscevichi nella [[guerra lituano-sovietica]]. Fu guidato dal bolscevico [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]]. Il 27 febbraio [[1919]] si fuse con la [[Bielorussia]] nella [[RSS Lituano-Bielorussa]].
 
Il 26 febbraio 2014 è stata annunciata una terza stagione, le cui riprese sono iniziate nel mese di maggio 2014. L'operazione è stata possibile grazie all'accordo fra Amazon, che trasmetterà ''Ripper Street'' in prima visione nel suo servizio streaming, e BBC che la trasmetterà successivamente.{{CN}}
==Storia==
 
Amazon ha rinnovato ''Ripper Street'' per una quarta e quinta stagione, che saranno pubblicate su [[Prime Instant Video]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Vine|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2015/may/13/ripper-street-to-return-for-two-more-series-of-blood-guts-and-pocket-watches|titolo=Ripper Street to return for two more series of 'blood, guts and pocket watches'|pubblicazione=The Guardian|data=13 maggio 2015|accesso=2 marzo 2016}}</ref> «Produrre questa serie per trentasette episodi e cinque serie è un risultato incredibilmente entusiasmante», ha detto il produttore esecutivo Saul Venit, «ed è testimonianza degli straordinari risultati creativi e dei team visionari alla BBC Worldwide ed Amazon come nostri collaboratori».{{CN}}
Il 1918 la Lituania fronteggiò diverse trasformazioni: dopo il l'[[Atto d'indipendenza della Lituania|atto di indipendenza]] redatto il 16 febbraio 1918 dal Consiglio governativo lituano, la [[Lituania|Repubblica di Lituania]] poteva considerarsi [[Stato sovrano]]: qualche mese dopo, fu offerto al [[duca Wilhelm di Urach|Mindaugas II di Lituania]] il trono, soprattutto sulla spinta di partiti filo-tedeschi: seguirono lunghe polemiche, causando le dimissioni di diversi membri del [[Seimas]], il parlamento lituano.<ref>L'indipendenza e il breve regno di Mindaugas II: https://lituania.italietuva.com/info/storia/</ref> Il 2 novembre dello stesso anno, cambiò la Costituzione e la forma di governo scelta fu nuovamente la [[repubblica]].
 
In Italia è andata in onda la prima serie su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dall'8 dicembre [[2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.serietivu.com/ripper-street-ogni-domenica-prima-stagione-su-giallo-192416.html|titolo=Ripper Street, ogni domenica la prima stagione su Giallo|data=9 dicembre 2013|accesso=9 dicembre 2013}}</ref>
L'[[Impero tedesco]] firmò l'11 novembre 1918 l'[[Armistizio di Compiègne]] che pose fine alla [[Grande Guerra]]. Le forze militari teutoniche iniziarono dunque a ritirarsi dai territori dell'[[Ober Ost]]. Due giorni dopo la firma dell'armistizio, la Russia di [[Lenin]] rinnegò il [[trattato di Brest-Litovsk]] con cui si accettava l'indipendenza della Lituania.<ref>{{en}}Langstrom, Tarja (2003). ''Transformation in Russia and International Law''. Martinus Nijhoff Publishers. p. 52. ISBN 90-04-13754-8.</ref><ref>Analisi del trattato Brest-Litovsk: https://www.fattiperlastoria.it/trattato-di-brest-litovsk-3-marzo-1918/</ref> Le forze sovietiche lanciarono così un'offensiva militare contro Lituania, [[Lettonia]] ed [[Estonia]] per dar luogo al progetto di "[[Rivoluzione mondiale]]", ovvero per far sì che sempre più Stati abbracciassero la rivoluzione del [[proletariato]] unendosi, di fatto, allo Stato russo.<ref>{{en}}Davies, Norman (1998). ''Europe: A History''. HarperPerennial. p. 934. ISBN 0-06-097468-0.</ref> Ritiratesi le forze tedesche, i sovietici raggiunsero la Lituania a metà dicembre 1918.<ref>{{lt}}Ališauskas, Kazys (1953–1966). "Lietuvos kariuomenė (1918–1944)". ''[[Enciclopedie lituane|Lietuvių enciklopedija]]''. XV. Boston, Massachusetts: Lietuvių enciklopedijos leidykla. pp. 94–99. LCC 55020366.</ref>
 
== Trama ==
I sovietici presero possesso del Paese [[baltico]], ponendo a capo il [[bolscevico]] [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]]. Tuttavia, la versione che i russi sostenevano, presentava delle differenze: si cercava infatti di far leva sul fatto che la RSS Lituana si era costituita non per l'intervento di [[Mosca (Russia)|Mosca]], ma per autodeterminazione del popolo lituano: erano stati i locali a decidere di abbracciare il [[comunismo]] e l'[[URSS]] e, conseguentemente, aderire alla [[guerra lituano-sovetica]]. Il governo russo affermò a tal proposito: "Risultano ora smascherate le falsità raccontate dagli [[Stati Uniti]] e dagli [[Regno Unito|imperalisti britannici]], secondo cui la Russia vorrebbe espandersi a scapito delle comunità baltiche".<ref>{{en}}Jurgėla, Constantine R. (1976). ''Lithuania: The Outpost of Freedom''. Valkyrie Press. pp. 161–165. ISBN 0-912760-17-6.</ref>
 
=== Prima stagione ===
==Formazione e attività==
1889. Dopo sei mesi dall'ultimo omicidio di [[Jack lo squartatore]], altre donne cominciano a essere uccise a [[Whitechapel]] e gli uomini della divisione H della polizia iniziano a chiedersi se lo Squartatore sia tornato. L'ispettore Edmund Reid e il sergente Bennet Drake uniscono le forze con il chirurgo (e sospetto ex agente dei [[Pinkerton National Detective Agency|Pinkerton]]) Homer Jackson per indagare, incrociando frequentemente la strada con Long Susan, proprietaria del bordello di Tenter Street arrivata dall'America con Jackson.
 
=== Seconda stagione ===
In Lituania, non vi furono [[estrema sinistra|attivisti comunisti]] se non dall'estate del 1918. Il Partito Comunista della Lituania (PCL) iniziò ad organizzarsi solo da allora, riuscendo a far eleggere 34 delegati alle prime elezioni tenutesi a [[Vilnius]] l'1, il 2 e il 3 ottobre 1918.<ref>{{en}}Jurgėla, Constantine R. (1976). ''Lithuania: The Outpost of Freedom''. Valkyrie Press. pp. 161–165. ISBN 0-912760-17-6.</ref> Pranas Eidukevičius fu eletto come prima guida del partito. Il programma politico prevedeva di imitare l'esempio del [[PCUS]] con l'attuazione della [[Rivoluzione d'Ottobre]] accaduta un'anno prima in Russia. Tale ipotesi fu sostenuta e finanziata anche dai russi con il plauso di [[Adol'f Abramovič Ioffe]] e [[Dmitry Manuilsky]].<ref>{{lt}}Čepėnas, Pranas (1986). ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija''. II. Chicago: Dr. Griniaus fondas. pp. 318–323. ISBN 5-89957-012-1.</ref> Il 2 dicembre, con il [[Regno di Lituania (1918)|Regno di Lituania]] ormai alle spalle, [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]] inviò una delegazione a Mosca per ottenere un finanziamento di 15 milioni di [[rublo|rubli]] volti ad organizzare la "rivoluzione".<ref>{{lt}}Čepėnas, Pranas (1986). ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija''. II. Chicago: Dr. Griniaus fondas. pp. 318–323. ISBN 5-89957-012-1.</ref> L'8 dicembre, il PCL formò un gruppo di otto membri del movimento politico al fine di assistere in diversi ambiti ministeriali il governo provvisorio di Mickevičius-Kapsukas. Queste persone erano Zigmas Aleksa-Angarietis, Pranas Svotelis-Proletaras, Semyon Dimanstein, Kazimierz Cichowski, Aleksandras Jakševičius, Konstantinas Kernovičius e Yitzhak Weinstein (noto in [[lingua lituana|lituano]]come Aizikas Vainšteinas).<ref>{{en}}White, J. D. (October 1971). "The Revolution in Lithuania 1918–19". Soviet Studies. 2 (23): 192–193. ISSN 0038-5859.</ref> Gli storici contemporanei non sono del tutto convinti che il governo provvisorio abbia operato da [[Vilnius]], come sostenuto da fonti sovietiche:<ref>{{lt}}Čepėnas, Pranas (1986). ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija''. II. Chicago: Dr. Griniaus fondas. pp. 318–323. ISBN 5-89957-012-1.</ref> si tende a ritenere che il governo fosse guidato dai leader militari dell'[[Armata Rossa]]. Tra il 16 dicembre 1918 e il 7 gennaio 1920, la sede del governo fu spostata a [[Daugavpils]], espugnata dalle forze russe il 9 dicembre 1918.<ref>{{lt}}Čepėnas, Pranas (1986). ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija''. II. Chicago: Dr. Griniaus fondas. pp. 318–323. ISBN 5-89957-012-1.</ref>
1890. La sposa di Reid, Emily, lo lascia a causa della figlia Matilda. Rose aveva nel frattempo lasciato il lavoro con Susan, e aveva ottenuto un lavoro come cameriera nella sala di music e teatro di Blewett. Drake si sposa con Bella, altra ragazza di Susan. Al distretto arriva inoltre un nuovo poliziotto, Albert Vuelo.
 
=== Terza stagione ===
Il governo lituano redasse un proclama, stampato il 16 dicembre, con cui si sanciva la costituzione politica della Repubblica Socialista Sovietica lituana.<ref>{{en}}Jurgėla, Constantine R. (1976). ''Lithuania: The Outpost of Freedom''. Valkyrie Press. pp. 161–165. ISBN 0-912760-17-6.</ref> Il proclama fu poi riportato in Russia in primis dal quotidiano ''[[Izvestia]]'' il 19 dicembre, a cui seguì anche un annuncio radiofonico.<ref>{{lt}}Čepėnas, Pranas (1986). ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija''. II. Chicago: Dr. Griniaus fondas. pp. 318–323. ISBN 5-89957-012-1.</ref> Fu poi visibile anche sui giornali di Vilnius cinque giorni dopo.<ref>{{lt}}Antanas Drilinga, ed. (1995). ''Lietuvos Respublikos prezidentai''. Vilnius: Valstybės leidybos centras. p. 51. ISBN 9986-09-055-5.</ref> Una bozza del manifesto, redatta da Kapsukas, riportava le motivazioni per cui questa unione politica avrebbe avuto un gran futuro e grande prosperità: il testo terminava poi con uno slogan: "Lunga vita alla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] e alla sua incorporata Lituania Sovietica!"<ref>{{en}}Jurgėla, Constantine R. (1976). ''Lithuania: The Outpost of Freedom''. Valkyrie Press. pp. 161–165. ISBN 0-912760-17-6.</ref> La versione finale, approvata da [[Stalin]] e dal PCUS, eliminò il riferimento all'unione politica con la Russia, risultando così modificata la parte finale: "Lunga vita alla libera Repubblica Sovietica lituana!"ref>{{lt}}Čepėnas, Pranas (1986). ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija''. II. Chicago: Dr. Griniaus fondas. pp. 318–323. ISBN 5-89957-012-1.</ref> Kapsukas non aveva intenzione di costituire una repubblica sovietica dopo essersi battuto per anni contro il [[patriottismo socialista]], il [[separatismo]] e l'indipendenza lituana. Sedotto dai testi di [[Rosa Luxemburg]], rifiutò convintamente l'idea di [[autodeterminazione dei popoli|autodeterminazione]].<ref>{{en}}White, James D. (1994). "National Communism and World Revolution: The Political Consequences of German Military Withdrawal from the Baltic Area in 1918–19". Europe-Asia Studies. 8 (46): 1363. ISSN 0966-8136.</ref>
1894. In seguito ad un incidente ferroviario, Reid, Drake, Jackson, Rose Erskine e Long Susan si riavvicinano. Si scopre inoltre che Matilde potrebbe essere ancora viva, ma Susan insiste con Reid che la giovane è chiaramente morta. Reid e Bennet ritrovano Matilde, ma questa fugge. Reid ritorna a casa, e si riavvicina alla figlia.
 
=== Quarta stagione ===
La neoformata RSS Lituana chiese una revisione formale del suo status politico alla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] (RSFSR) e fu riconosciuta come indipendente il 22 dicembre.<ref>{{lt}}Eidintas, Alfonsas (1991). ''Lietuvos Respublikos prezidentai''. Vilnius: Šviesa. p. 36. ISBN 5-430-01059-6.</ref> Non passarono nemmeno 24 ore e l'Armata ross assunse il controllo di [[Zarasai]] e [[Švenčionys]] sul confine russo-lituano. Il governo entrò così in uno stato di ''empasse'', risultando sostanzialmente impotente sia a livello effettivo (difficilmente tali truppe sarebbero state allontanate dalla Lituania senza combattere) che agli occhi del mondo (l'accettazione di un esercito straniero nei propri confini strideva fortemente con l'idea di Stato sovrano e indipendente).<ref>{{en}}Jurgėla, Constantine R. (1976). ''Lithuania: The Outpost of Freedom''. Valkyrie Press. pp. 161–165. ISBN 0-912760-17-6.</ref> L'[[Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos|esercito lituano]], assolutamente impreparato, non fu in grado di mostrare resistenza ai soldati sovietici. Il 5 gennaio 1919, l'Armata Rossa entrava a Vilnius e, alla fine del gennaio 1919, occupava già 2/3 del territorio dell'[[Lituania|attuale Lituania]].<ref>{{lt}}Ališauskas, Kazys (1953–1966). ''Lietuvos kariuomenė (1918–1944)''. Lietuvių enciklopedija. XV. Boston, Massachusetts: Lietuvių enciklopedijos leidykla. pp. 94–99. LCC 55020366.</ref><ref>http://lituania.ilreporter.com/lituania/storia/</ref>
1897. Reid si è finalmente trasferito a vivere con la figlia Matilda, ponendo fine alla sua carriera da detective. Tuttavia un grave omicidio lo costringe a tornare a investigare. Drake inoltre richiama il chirurgo Jackson, che sta cercando di risparmiare denaro per aiutare l'amata Susan. Jackson aiuta inoltre quest'ultima a fingersi morta.
 
== Personaggi e interpreti ==
Forme repubblicane simili furono costituite in Lettonia ([[Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1918-1920)|Repubblica Socialista Sovietica lettone]]) ed Estonia ([[Comunità dei lavoratori estoni]]).
{{W|televisione|gennaio 2016|vedere [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Sezione sui personaggi]]}}
=== Principali ===
* Ispettore Edmund Reid (stagioni 1-5), interpretato da [[Matthew Macfadyen]].
* Ispettore Bennet Drake (stagioni 1-4), interpretato da [[Jerome Flynn]].
* Capitano Homer Jackson (stagioni 1-5), interpretato da [[Adam Rothenberg]].
* "Long' Susan Hart/Caitlin Swift Judge (stagioni 1-5), interpretata da [[MyAnna Buring]].
 
=== Ricorrenti ===
* Rose Erskine (stagioni 1-5), interpretata da [[Charlene McKenna]].
* Ispettore Capo [[Frederick Abberline]] (stagioni 1-3, 5), interpretato da [[Clive Russell]].
* Sergente Donald Artherton (stagioni 1-3), interpretato da [[David Wilmot]].
* Fred Best (stagioni 1-3), interpretato da [[David Dawson]].
* Emily Reid (stagione 1), interpretata da [[Amanda Hale]].
* Agente Dick Hobbs (stagione 1), interpretato da [[Jonathan Barnwell]].
* Detective Albert Flight (stagione 2), interpretato da [[Damien Molony]].
* Ispettore Jedediah Shine (stagioni 2, 5), interpretato da [[Joseph Mawle]].
* Bella Drake (stagione 2), interpretata da [[Gillian Saker]].
* Ronald Capshaw (stagione 3), interpretato da [[John Heffernan]].
* Dr. Amelia Frayn (stagione 3), interpretata da [[Louise Brealey]].
* Hermione 'Mimi' Morton (stagione 3), interpretata da [[Lydia Wilson]].
* Matilda Reid (stagioni 3-5), interpretata da [[Anna Burnett]].
* Deborah Goren (stagioni 3-4), interpretata da [[Lucy Cohu]].
* Assistente Commissario Augustus Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Killian Scott]].
* Sergente Samuel "Drum" Drummond (stagioni 4-5), interpretato da [[Matthew Lewis (attore)|Matthew Lewis]].
* Detective Sergente Frank Thatcher (stagioni 4-5), interpretata da [[Benjamin O'Mahony]].
* Nathaniel Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Jonas Armstrong]].
* Rachael Castello (stagioni 4-5), interpretata da [[Anna Kovel]].
* Abel Croker (stagione 4), interpretata da [[David Threlfall]].
* Rabbino Max Steiner (stagioni 4-5), interpretato da [[David Warner]].
* Connor Judge (stagioni 4-5), interpretato da [[Kahl Murphy|Kahl]] e [[Kye Murphy]].
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Ripper Street (prima stagione)|Prima stagione]]
| 8
| 2012-2013
| 2013
|-
| [[Episodi di Ripper Street (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 8
| 2013
| inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (terza stagione)|Terza stagione]]
| 8
|2015
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|7
|2016
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|6
|2016
|inedita
|}
 
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
 
[[Categoria:Stati dissolti nel 1919]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Repubbliche sovietiche|Lituana]]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/programmes/p00wk6pq|Sito ufficiale della BBC|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.bbcamerica.com/ripper-street/|Sito ufficiale di BBC America|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/mediacentre/mediapacks/ripperstreet/|''Ripper Street'' su BBC Media Centre|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|Giallo|Televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate a Londra]]