Landon Donovan e Ripper Street: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Sportivo
| titolo italiano= Ripper Street
|Nome = Landon Donovan
| immagine=
|NomeCompleto = Landon Timothy Donovan
| didascalia=
|Immagine = WikiLando.jpg
| titolo originale= Ripper Street
|Didascalia = Landon Donovan con la fascia da capitano e con la maglia dei [[Los Angeles Galaxy]] durante una partita nel 2010
| paese= Regno Unito
|Sesso = M
| anno prima visione= [[2012]]-[[2016]]
|CodiceNazione = {{USA}}
| tipo fiction= serie TV
|Altezza = 173
|genere = drammatico
|Peso = 70
|genere 2 = poliziesco
|Disciplina = Calcio
|genere 3 = in costume
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
| durata= 58 min <small>(1 e 2 stagione)</small><br />76 min <small>(3 stagione)</small>
|Squadra =
| lingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
|TermineCarriera = 9 dicembre [[2014]]
| aspect ratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
|SquadreGiovanili=
| ideatore= Richard Warlow
{{Carriera sportivo
| attori=
|1998-1999 |{{Calcio IMG Soccer Academy|G}} |
* [[Matthew Macfadyen]]: Edmund Reid
|1999-2001 |{{Calcio Bayer Leverkusen|G}} |
* [[Jerome Flynn]]: Bennet Drake
* [[Adam Rothenberg]]: Homer Jackson
* [[Myanna Buring]]: Long Susan
| doppiatori originali =
| doppiatori italiani=
* [[Alessio Cigliano]]: Edmund Reid
* [[Pasquale Anselmo]]: Bennet Drake
* [[Niseem Onorato]]: Homer Jackson
* [[Chiara Gioncardi]]: Long Susan
| casa produzione= Tiger Aspect Productions, Lookout Point
|inizio prima visione = 30 dicembre [[2012]]
|fine prima visione = 12 ottobre [[2016]]
|rete TV = [[BBC One]] (st. 1-2)
|rete TV 2 = [[BBC Two]] (st. 4–5)
|rete TV 3 = [[Amazon Video]] (st. 3-5)
|inizio prima visione in italiano = 8 dicembre [[2013]]
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]
}}
'''''Ripper Street''''' è una [[serie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] del [[2012]], ambientata nel 1889 a [[Whitechapel]], nell'[[East End di Londra]], sei mesi dopo gli omicidi di [[Jack lo squartatore]]. Il 29 gennaio 2013 è stata rinnovata per una seconda stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2013/jan/29/ripper-street-second-series|titolo=Ripper Street to return for second series|data=29 gennaio 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> in onda dal 28 ottobre 2013.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s213/ripper-street/news/a524113/ripper-street-series-two-premiere-date-confirmed-by-bbc-one.html|titolo='Ripper Street' series two premiere date confirmed by BBC One|data=16 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> Il 4 dicembre [[2013]] è stata annunciata la chiusura della serie a causa degli ascolti più bassi del previsto.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://uk.tv.yahoo.com/bbc-axes-ripper-street-over-ratings-102050998.html|titolo=BBC axes Ripper Street over ratings|data=4 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2004 |→ {{Calcio San Jose Earthquakes|G}} |87 (32)<ref>101 (42) se si comprendono i play-off.</ref>
|2004-2005 |{{Calcio Bayer Leverkusen|G}} |7 (0)
|2005-2008 |{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}} |96 (52)<ref>100 (56) se si comprendono i play-off.</ref>
|2008-2009 |→ {{Calcio Bayern Monaco|G}} |6 (0)
|2009 |{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}} |25 (12)<ref>29 (15) se si comprendono i play-off.</ref>
|2009-2010 |→ {{Calcio Everton|G}} |10 (2)
|2010-2012 |{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}} |47 (19)<ref>54 (22) se si comprendono i play-off.</ref>
|2012 |→ {{Calcio Everton|G}} |7 (0)
|2012-2014 |{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}} |79 (29)<ref>81 (34) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1998-1999 |{{NazU|CA|USA||17}} | 41 (35)
|2001 |{{NazU|CA|USA||20}} | 4 (0)
|2000-2004 |{{NazU|CA|USA||23}} | 15 (9)
|2000-2014 |{{Naz|CA|USA}} | 157 (57)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2002|USA 2002]]}}
{{MedaglieBronzo|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2005|USA 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2007|USA 2007]]}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2011|USA 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2013|USA 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
|Aggiornato = 14 dicembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = Landon Timothy
|Cognome = Donovan
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ontario
|LuogoNascitaLink = Ontario_(California)
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Con 57 reti detiene il record come miglior realizzatore di tutti i tempi con la maglia della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]]. È il miglior marcatore della [[Major League Soccer]] con 144 gol all'attivo, superando così l'attaccante [[Jeff Cunningham]] che era a 134.
 
La reazione dei fan del programma ha portato alla raccolta di oltre 40.000 firme per chiederne la continuazione.<ref>{{Cita web|autore=Louisa Mellor|url=http://www.denofgeek.com/tv/ripper-street/29514/ripper-street-and-the-value-of-fan-campaigns|titolo=Ripper Street and the value of fan campaigns|accesso=2 marzo 2016|lingua=en|sito=denofgeek.com|data=28 febbraio 2014}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[2001]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s 2001 list |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref>
Nonostante le grandissime qualità tecniche e atletiche, non è riuscito ad imporsi nel calcio europeo, ma è diventato un vero e proprio mito in America.
 
Il 26 febbraio 2014 è stata annunciata una terza stagione, le cui riprese sono iniziate nel mese di maggio 2014. L'operazione è stata possibile grazie all'accordo fra Amazon, che trasmetterà ''Ripper Street'' in prima visione nel suo servizio streaming, e BBC che la trasmetterà successivamente.{{CN}}
== Carriera ==
=== Club ===
==== Bayer Leverkusen ====
Nel [[1999]] raggiunge notorietà internazionale dopo aver giocato nella nazionale statunitense ''under-17'' ai [[Campionato mondiale di calcio Under-17|campionati mondiali]]. Firma un contratto con il [[Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] che lo vincola con il club europeo per sei anni. Tra il [[2001]] e il [[2005]] viene girato in prestito al [[San Jose Earthquakes]] con cui realizza 32 reti in campionato. Qua viene inoltre nominato per due volte ''calciatore americano dell'anno'' nel [[2003]] e nel [[2004]].
 
Amazon ha rinnovato ''Ripper Street'' per una quarta e quinta stagione, che saranno pubblicate su [[Prime Instant Video]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Vine|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2015/may/13/ripper-street-to-return-for-two-more-series-of-blood-guts-and-pocket-watches|titolo=Ripper Street to return for two more series of 'blood, guts and pocket watches'|pubblicazione=The Guardian|data=13 maggio 2015|accesso=2 marzo 2016}}</ref> «Produrre questa serie per trentasette episodi e cinque serie è un risultato incredibilmente entusiasmante», ha detto il produttore esecutivo Saul Venit, «ed è testimonianza degli straordinari risultati creativi e dei team visionari alla BBC Worldwide ed Amazon come nostri collaboratori».{{CN}}
==== Los Angeles Galaxy ====
Dal [[2005]] gioca nella squadra nord-americana dei [[Los Angeles Galaxy]], che grazie anche al suo contributo si laureranno per la seconda volta campioni della lega americana. Della squadra diventa subito un titolare inamovibile grazie al suo alto rendimento coronato da numerosi gol e assist. Nella stagione 2008 realizza il suo record di gol e si laurea per la prima volta capocannoniere con 20 marcature oltre ai quali aggiungerà 9 assist ma la sua squadra farà il peggior campionato della propria storia non riuscendo a qualificarsi ai playoff come nelle precedenti due stagioni. In questa stagione otterrà anche la fascia di capitano ai danni di [[David Beckham]] accusato di scarso impegno dalla società e anche dallo stesso Donovan.
 
In Italia è andata in onda la prima serie su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dall'8 dicembre [[2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.serietivu.com/ripper-street-ogni-domenica-prima-stagione-su-giallo-192416.html|titolo=Ripper Street, ogni domenica la prima stagione su Giallo|data=9 dicembre 2013|accesso=9 dicembre 2013}}</ref>
Il 2009 è l'anno della svolta per la squadra di Los Angeles dopo stagioni negativa, infatti si qualificherà ai playoff come prima del proprio girone e arriverà alla finale di campionato dove verrà sconfitta ai rigori dal [[Real Salt Lake]]. Donovan in questa stagione verrà premiato con il titolo di "calciatore americano dell'anno".
 
== Trama ==
Nel 2010 i Galaxy concludono al primo posto con il record di punti la regular season ma verranno clamorosamente eliminati in semifinale in casa dall'Fc Dallas con un secco 3-0. Ma Donovan dovrà aspettare solo un anno per riscattarsi, infatti grazie al suo gol in finale contro [[Houston Dynamo]] nella finale Mls 2011 vince il suo personale secondo titolo, il terzo per il club californiano, venendo anche eletto mvp dei playoff.
 
=== Prima stagione ===
Il 14 agosto [[2009]] viene diffusa la notizia che Donovan è stato contaminato dalla [[pandemia influenzale del 2009|influenza A/H1N1 2009]] (influenza suina).<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/?id=3.0.3657985981|titolo=Calcio, Donovan rivela: "Ho la febbre suina ma ho giocato 90 minuti"|sito=adnkronos.com|accesso=20 maggio 2010|data=14 agosto 2009}}</ref>.
1889. Dopo sei mesi dall'ultimo omicidio di [[Jack lo squartatore]], altre donne cominciano a essere uccise a [[Whitechapel]] e gli uomini della divisione H della polizia iniziano a chiedersi se lo Squartatore sia tornato. L'ispettore Edmund Reid e il sergente Bennet Drake uniscono le forze con il chirurgo (e sospetto ex agente dei [[Pinkerton National Detective Agency|Pinkerton]]) Homer Jackson per indagare, incrociando frequentemente la strada con Long Susan, proprietaria del bordello di Tenter Street arrivata dall'America con Jackson.
Tra il [[2009]] e il [[2010]] viene girato in prestito in Europa, ma nonostante la volontà di esser trattenuto fa ritorno ai Galaxy per l'inizio della [[Major League Soccer|MLS 2010]].
Nel 2011 vince sempre con i [[Los Angeles Galaxy]] per la 3ª volta la [[Major League Soccer]] segnando il gol vittoria al 72º minuto contro gli [[Houston Dynamo]] e nel 2012 conquista il 4º titolo con i Galaxy battendo ancora gli [[Houston Dynamo]] per 3-1. Donovan segna al 65' su rigore il gol del parziale 2-1.
Nel 2014, dopo essere stato escluso dalla lista dei 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014]], il 7 agosto annuncia tramite Facebook (seguita da una conferenza stampa il giorno dopo), annuncia il ritiro dal calcio giocato alla fine della MLS. Molti i tweet e le foto dei giocatori e avversari con cui ha giocato a partire dai compagni di Nazionale come [[Tim Howard]], [[Clint Dempsey]], [[Brek Shea]] fino a [[DaMarcus Beasley]], il compagno di reparto ai Galaxy [[Robbie Keane]] e l'ex per eccellenza [[David Beckham]].
Segnerà per l'ultima volta una tripletta contro i [[Real Salt Lake]] durante i playoff. La partità finirà 5-0. Donovan conquista per l'ultima volta il trofeo con i Galaxy battendo per 2-1 i [[New England Revolution]] e si ritira dal calcio a 32 anni come campione in carica.
 
==== BayernSeconda Monacostagione e Everton ====
1890. La sposa di Reid, Emily, lo lascia a causa della figlia Matilda. Rose aveva nel frattempo lasciato il lavoro con Susan, e aveva ottenuto un lavoro come cameriera nella sala di music e teatro di Blewett. Drake si sposa con Bella, altra ragazza di Susan. Al distretto arriva inoltre un nuovo poliziotto, Albert Vuelo.
All'inizio del [[2009]] gioca brevemente in prestito presso il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], club con il quale scenderà in campo solo in sei occasioni.
Il 18 dicembre [[2009]] viene invece ufficializzato il suo passaggio in prestito all'[[Everton Football Club|Everton]], a partire dal mese di gennaio.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=184404|titolo=UFFICIALE: Donovan in prestito all'Everton|sito=tuttomercatoweb.com|accesso=20 maggio 2010|data=18 dicembre 2009}}</ref> Questa esperienza viene affrontata da Donovan con la particolare motivazione di doversi preparare al meglio per i mondiali del 2010, oltre che per dimostrare il suo valore in Europa (fin lì minato dalle negative esperienze in Bundesliga). In [[FA Premier League|Premier League]] Donovan, impiegato nel ruolo di esterno destro di centrocampo, gioca 10 partite collezionando 2 gol<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/players/landon-donovan/666/|titolo=Landon Timothy Donovan|sito=it.soccerway.com|accesso=20 maggio 2010}}</ref> e quattro assist, venendo inserito nella formazione del mese e ribaltando la stagione fin lì negativa dell'Everton; visti i risultati, la società di Liverpool prova a prolungare il prestito, ma, nonostante gli sforzi della società inglese, i [[Los Angeles Galaxy]] si oppongono a un prolungamento, costringendo il giocatore a tornare negli Stati Uniti per l'inizio della [[Major League Soccer|MLS 2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=198246|titolo=UFFICIALE: Donovan torna ai Galaxy|sito=tuttomercatoweb.com|accesso=20 maggio 2010|data=14 marzo 2010}}</ref>
Il 16 dicembre [[2011]] si accorda con l'[[Everton Football Club|Everton]] per giocare ancora una volta in prestito durante la pausa della [[Major League Soccer|MLS]]. Al termine del prestito, dopo 9 partite (di cui 7 in campionato) senza nemmeno un gol segnato ma con 7 assist siglati, fa ritorno ai Galaxy.
 
=== NazionaleTerza stagione ===
1894. In seguito ad un incidente ferroviario, Reid, Drake, Jackson, Rose Erskine e Long Susan si riavvicinano. Si scopre inoltre che Matilde potrebbe essere ancora viva, ma Susan insiste con Reid che la giovane è chiaramente morta. Reid e Bennet ritrovano Matilde, ma questa fugge. Reid ritorna a casa, e si riavvicina alla figlia.
[[File:Landon Donovan vs Algeria.jpg|upright=0.8|thumb|left|Donovan contro l'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]]]]
Donovan è il miglior marcatore della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]], con 57 reti realizzate. Ha fatto parte della spedizione della sua Nazionale per sei edizioni della [[CONCACAF Gold Cup]] ([[2002]], [[2003]], [[2005]], [[2007]], [[2011]] e [[2013]]) vincendola in quattro occasioni e arrivando sul podio nelle altre due.
 
=== Quarta stagione ===
Ha partecipato a due edizioni di [[FIFA Confederations Cup]] ([[2003]] e [[2009]]). Nell'ultima edizione gli Stati Uniti hanno raggiunto la finale perdendola però per 2-3 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]; in questa occasione Donovan ha realizzato una splendida rete in contropiede che è valso il momentaneo 2-0 nel corso del primo tempo su assist di [[Charlie Davies]].
1897. Reid si è finalmente trasferito a vivere con la figlia Matilda, ponendo fine alla sua carriera da detective. Tuttavia un grave omicidio lo costringe a tornare a investigare. Drake inoltre richiama il chirurgo Jackson, che sta cercando di risparmiare denaro per aiutare l'amata Susan. Jackson aiuta inoltre quest'ultima a fingersi morta.
 
== Personaggi e interpreti ==
Nella sua carriera in nazionale vanta inoltre la presenza a tre spedizioni ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]). Si distingue nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondale di Corea del Sud/Giappone 2002]] contribuendo alla qualificazione fino ai quarti di finale con 2 gol: uno durante la fase a gironi nella gara persa contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 3-1 ed uno contro i rivali di sempre del [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] agli ottavi di finale. Gli Stati Uniti vengono eliminati ai quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per 1-0. Gli viene assegnato il riconoscimento come [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|miglior giovane dei mondiali]]. Durante il [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale di Sudafrica 2010]] ha messo a segno tre reti: due durante la fase a gironi, una nel secondo match finito 2-2 contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] e una, al 92' di gioco, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] decisiva per il passaggio della squadra agli ottavi di finale, e una su rigore proprio nella sfida degli ottavi contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]], persa ai tempi supplementari per 2-1.
{{W|televisione|gennaio 2016|vedere [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Sezione sui personaggi]]}}
=== Principali ===
* Ispettore Edmund Reid (stagioni 1-5), interpretato da [[Matthew Macfadyen]].
* Ispettore Bennet Drake (stagioni 1-4), interpretato da [[Jerome Flynn]].
* Capitano Homer Jackson (stagioni 1-5), interpretato da [[Adam Rothenberg]].
* "Long' Susan Hart/Caitlin Swift Judge (stagioni 1-5), interpretata da [[MyAnna Buring]].
 
=== Ricorrenti ===
Il 23 maggio 2014 il ct [[Jurgen Klinsmann]] lo esclude dalla lista definitiva dei calciatori che poi hanno partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]] di Brasile 2014, dichiarando che il giocatore fosse indietro con la preparazione atletica.<ref>[http://www.bundesligapremier.it/nazionali/klinsmann-donovan-la-scelta-piu-difficile-della-mia-carriera-44502 Klinsmann: "Donovan? La scelta più difficile della mia carriera"] Bundesligapremier.it</ref>
* Rose Erskine (stagioni 1-5), interpretata da [[Charlene McKenna]].
* Ispettore Capo [[Frederick Abberline]] (stagioni 1-3, 5), interpretato da [[Clive Russell]].
* Sergente Donald Artherton (stagioni 1-3), interpretato da [[David Wilmot]].
* Fred Best (stagioni 1-3), interpretato da [[David Dawson]].
* Emily Reid (stagione 1), interpretata da [[Amanda Hale]].
* Agente Dick Hobbs (stagione 1), interpretato da [[Jonathan Barnwell]].
* Detective Albert Flight (stagione 2), interpretato da [[Damien Molony]].
* Ispettore Jedediah Shine (stagioni 2, 5), interpretato da [[Joseph Mawle]].
* Bella Drake (stagione 2), interpretata da [[Gillian Saker]].
* Ronald Capshaw (stagione 3), interpretato da [[John Heffernan]].
* Dr. Amelia Frayn (stagione 3), interpretata da [[Louise Brealey]].
* Hermione 'Mimi' Morton (stagione 3), interpretata da [[Lydia Wilson]].
* Matilda Reid (stagioni 3-5), interpretata da [[Anna Burnett]].
* Deborah Goren (stagioni 3-4), interpretata da [[Lucy Cohu]].
* Assistente Commissario Augustus Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Killian Scott]].
* Sergente Samuel "Drum" Drummond (stagioni 4-5), interpretato da [[Matthew Lewis (attore)|Matthew Lewis]].
* Detective Sergente Frank Thatcher (stagioni 4-5), interpretata da [[Benjamin O'Mahony]].
* Nathaniel Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Jonas Armstrong]].
* Rachael Castello (stagioni 4-5), interpretata da [[Anna Kovel]].
* Abel Croker (stagione 4), interpretata da [[David Threlfall]].
* Rabbino Max Steiner (stagioni 4-5), interpretato da [[David Warner]].
* Connor Judge (stagioni 4-5), interpretato da [[Kahl Murphy|Kahl]] e [[Kye Murphy]].
 
== StatisticheEpisodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2014.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| [[Episodi di Ripper Street (prima stagione)|Prima stagione]]
!Comp
| 8
!Pres
| 2012-2013
!Reti
| 2013
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Episodi di Ripper Street (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|| [[Bayer 04 Leverkusen Fußball 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|DEU}} [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] || [[Bundesliga 2000-2001|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2000-2001|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
| 8
 
| 2013
| inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (terza stagione)|Terza stagione]]
| 2001 || rowspan=4|{{Bandiera|USA}} [[San Jose Earthquakes|S.J. Earthquakes]] || [[Major League Soccer 2001|MLS]] || 22+6<ref name=off/> || 7+5<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 12
| 8
 
|2015
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 2002 || [[Major League Soccer 2002|MLS]] || 20+2<ref name=off/> || 7+1<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 2 || 0 || [[CONCACAF Champions' Cup 2002|CCL]] || 2 || 2 || - || - || - || 26 || 10
|7
 
|2016
|-
|inedita
| 2003 || [[Major League Soccer 2003|MLS]] || 22+4<ref name=off/> || 12+4<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions' Cup 2003|CCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 29 || 17
 
|-
| 2004 || [[Major League Soccer 2004|MLS]] || 23+2<ref name=off/> || 6 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 1 || [[CONCACAF Champions' Cup 2004|CCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 29 || 7
 
|-
!colspan=3|Totale S.J. Eartquakes || 87+14 || 32+10 || || 8 || 1 || || 5 || 3 || || - || - || 114 || 46
 
|-
| [[Bayer Leverkusen 2004-2005|gen.-mar. 2005]] || {{Bandiera|DEU}} [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] || [[Bundesliga 2004-2005|BL]] || 7 || 0 || [[Coppa di Germania 2004-2005|CG]] || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 2 || 0 || [[DFB-Ligapokal 2004|CdL]] || - || - || 9 || 0
 
|-
!colspan=3|Totale Bayer Leverkusen || 7 || 0 || || 1 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 10 || 0
 
|-
| 2005 || rowspan=4|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2005|MLS]] || 22+4<ref name=off/> || 12+4<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 29 || 18
 
|-
| 2006 || [[Major League Soccer 2006|MLS]] || 24 || 12 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 1 || [[CONCACAF Champions' Cup 2006|CCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 29 || 14
 
|-
| 2007 || [[Major League Soccer 2007|MLS]] || 25 || 8 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 1 || [[SuperLiga nordamericana|SL]] || 5 || 4 || - || - || - || 33 || 13
 
|-
| 2008 || [[Major League Soccer 2008|MLS]] || 25 || 20 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 20
 
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2008-2009|gen.-mar. 2009]] || {{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 6 || 0 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 0
 
|-
| 2009 || {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2009|MLS]] || 25+4<ref name=off/> || 12+3<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 15
 
|-
|| gen.-mar. 2010 || {{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 10 || 2 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 13 || 2
 
|-
| 2010 || rowspan=2|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2010|MLS]] || 24+3<ref name=off/> || 7 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2009-2010|CCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 7
 
|-
| 2011 || [[Major League Soccer 2011|MLS]] || 23+4<ref name=off/> || 12+3<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2010-2011|CCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 34 || 16
 
|-
|| [[Everton Football Club 2011-2012|gen.-feb. 2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 7 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
 
|-
!colspan=3|Totale Everton || 17 || 2 || || 3 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 22 || 2
 
|-
| 2012 || rowspan=3|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2012|MLS]] || 26+5<ref name=off/> || 9+2<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2012|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2011-2012|CCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 34 || 12
 
|-
| 2013 || [[Major League Soccer 2013|MLS]] || 22+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 10 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2013|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2012-2013|CCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 27 || 10
 
|-
| 2014 || [[Major League Soccer 2014|MLS]] || 31+5<ref name=off/> || 10+3<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2014|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2013-2014|CCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 13
 
|-
!colspan=3|Totale Los Angeles Galaxy || 247+27 || 112+15 || || 11 || 4 || || 23 || 7 || || - || - || 308 || 138
 
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quinta stagione)|Quinta stagione]]
!colspan=3|Totale carriera || 364+41 || 146+25 || || 26 || 5 || || 30 || 10 || || - || - || 461 || 186
|6
|2016
|inedita
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|USA}}
{{Cronopar|25-10-2000|Los Angeles|USA|2|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-01-2001|Oakland|USA|2|1|CHN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-02-2001|Miami|USA|0|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-03-2001|Pasadena|USA|1|2|BRA|-|Amichevole|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|01-09-2001|Washington|USA|2|3|HON|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|05-09-2001|San José|CRC|2|0|USA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07-10-2001|Foxborough|USA|2|1|JAM|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-11-2001|Port of Spain|TRI|0|0|USA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|09-12-2001|Seogwipo|KOR|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-01-2002|Pasadena|USA|2|1|KOR|1|Gold Cup|2002|1º turno|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|21-01-2002|Pasadena|CUB|0|1|USA|-|Gold Cup|2002|1º turno|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|27-01-2002|Pasadena|USA|4|0|SLV|-|Gold Cup|2002|Quarti|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|30-01-2002|Pasadena|CAN|0|0|USA|-|Gold Cup|2002|Semifinale|dts|2-4|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|02-02-2002|Pasadena|USA|2|0|CRC|-|Gold Cup|2002|Finale|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|13-02-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02-03-2002|Seattle|USA|4|0|HON|2|Amichevole}}
{{Cronopar|10-03-2002|Birmingham|USA|1|0|ECU|-|Amichevole|14=Birmingham (Alabama)}}
{{Cronopar|27-03-2002|Rostock|GER|4|2|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-04-2002|Denver|USA|1|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-04-2002|Dublino|IRL|2|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-05-2002|Washington|USA|2|1|URU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-05-2002|East Rutherford|USA|5|0|JAM|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-05-2002|Foxborough|USA|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-2002|Suwon|USA|3|2|POR|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|10-06-2002|Daegu|KOR|1|1|USA|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|10-06-2002|Daejeon|POL|3|1|USA|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|17-06-2002|Jeonju|MEX|0|2|USA|1|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21-06-2002|Ulsan|GER|1|0|USA|-|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|17-11-2002|Washington|USA|2|0|HON|-|Amichevole}}
{{Cronofin|155|57}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato MLS|6}}
:San Jose Earthquakes: [[Major League Soccer 2001|2001]], [[Major League Soccer 2003|2003]]
:Los Angeles Galaxy: [[Major League Soccer 2005|2005]], [[Major League Soccer 2011|2011]], [[Major League Soccer 2012|2012]], [[Major League Soccer 2014|2014]]
* {{Calciopalm|U.S. Open Cup|1}}
:Los Angeles Galaxy: 2005
* [[MLS Supporters' Shield]]: 2
:L.A. Galaxy: [[Major League Soccer 2010|2010]], [[Major League Soccer 2011|2011]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Gold Cup|4}}
:[[CONCACAF Gold Cup 2002|2002]], [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]], [[CONCACAF Gold Cup 2007|2007]], [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]]
 
=== Individuale ===
* Pallone d'oro del [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|1999]]
* [[CONCACAF Gold Cup]] Best XI: 3
:[[CONCACAF Gold Cup 2002|2002]], [[CONCACAF Gold Cup 2003|2003]], [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]]
* [[Capocannoniere]] della [[CONCACAF Gold Cup]]: 3
:[[CONCACAF Gold Cup 2003|2003]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Wálter Centeno|Centeno]])</small>, [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]] <small>(3 gol, a pari merito con [[DaMarcus Beasley|Beasley]], [[Carlos Ruiz|Ruiz]], [[Luis Tejada|Tejada]] e [[Wilmer Velásquez|Velásquez]])</small>, [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Gabriel Torres|Torres]] e [[Chris Wondolowski|Wondolowski]])</small>
* [[U.S. Soccer Athlete of the Year]]: 5
:Miglior giovane: 2000
:Atleta dell'anno: 2003, 2004, 2009, 2010
* [[MLS Best XI]]: 3
:[[Major League Soccer 2003|2003]], [[Major League Soccer 2008|2008]], [[Major League Soccer 2009|2009]]
* Capocannoniere della stagione regolare della [[Major League Soccer]]: 1
:[[Major League Soccer 2008|2008]] <small>(20 gol)</small>
* [[Premio MVP della Major League Soccer]]: 1
:[[Major League Soccer 2009|2009]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Landon Donovan}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/programmes/p00wk6pq|Sito ufficiale della BBC|lingua=en}}
* {{Transfermarkt}}
* {{cita web|url=http://lawww.galaxy.mlsnetbbcamerica.com/playersripper-street/bio.jsp?team=t106&player=donovan_l&playerId=don474618&statType=current|titolo=ProfiloSito suufficiale ''La.galaxy.mlsnet.com''di BBC America|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/mediacentre/mediapacks/ripperstreet/|''Ripper Street'' su BBC Media Centre|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|Giallo|Televisione}}
{{Nazionale statunitense Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale statunitense under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2002}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2002}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2003}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2005}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2006}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2009}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2010}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2013}}
{{MVP MLS}}
{{U.S. Soccer Athlete of the Year}}
{{Capocannonieri della CONCACAF Gold Cup}}
{{Capocannonieri della Major League Soccer}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriSerie dellatelevisive Nazionaleambientate statunitensea Londra]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Nord e Centro America]]