Persidera 3 e Ripper Street: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{torna a|Persidera}}
| titolo italiano= Ripper Street
'''TIMB 1''' è uno dei [[multiplex televisivo|multiplex]] della [[televisione digitale terrestre]] a copertura nazionale presenti nel sistema [[DVB-T]] [[italia]]no. Appartiene a [[Persidera]], [[Joint-venture]] tra [[Telecom Italia]] e [[Gruppo Editoriale L'Espresso]].
| immagine=
| didascalia=
| titolo originale= Ripper Street
| paese= Regno Unito
| anno prima visione= [[2012]]-[[2016]]
| tipo fiction= serie TV
|genere = drammatico
|genere 2 = poliziesco
|genere 3 = in costume
| durata= 58 min <small>(1 e 2 stagione)</small><br />76 min <small>(3 stagione)</small>
| lingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
| aspect ratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
| ideatore= Richard Warlow
| attori=
* [[Matthew Macfadyen]]: Edmund Reid
* [[Jerome Flynn]]: Bennet Drake
* [[Adam Rothenberg]]: Homer Jackson
* [[Myanna Buring]]: Long Susan
| doppiatori originali =
| doppiatori italiani=
* [[Alessio Cigliano]]: Edmund Reid
* [[Pasquale Anselmo]]: Bennet Drake
* [[Niseem Onorato]]: Homer Jackson
* [[Chiara Gioncardi]]: Long Susan
| casa produzione= Tiger Aspect Productions, Lookout Point
|inizio prima visione = 30 dicembre [[2012]]
|fine prima visione = 12 ottobre [[2016]]
|rete TV = [[BBC One]] (st. 1-2)
|rete TV 2 = [[BBC Two]] (st. 4–5)
|rete TV 3 = [[Amazon Video]] (st. 3-5)
|inizio prima visione in italiano = 8 dicembre [[2013]]
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]
}}
'''''Ripper Street''''' è una [[serie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] del [[2012]], ambientata nel 1889 a [[Whitechapel]], nell'[[East End di Londra]], sei mesi dopo gli omicidi di [[Jack lo squartatore]]. Il 29 gennaio 2013 è stata rinnovata per una seconda stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2013/jan/29/ripper-street-second-series|titolo=Ripper Street to return for second series|data=29 gennaio 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> in onda dal 28 ottobre 2013.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s213/ripper-street/news/a524113/ripper-street-series-two-premiere-date-confirmed-by-bbc-one.html|titolo='Ripper Street' series two premiere date confirmed by BBC One|data=16 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> Il 4 dicembre [[2013]] è stata annunciata la chiusura della serie a causa degli ascolti più bassi del previsto.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://uk.tv.yahoo.com/bbc-axes-ripper-street-over-ratings-102050998.html|titolo=BBC axes Ripper Street over ratings|data=4 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
 
La reazione dei fan del programma ha portato alla raccolta di oltre 40.000 firme per chiederne la continuazione.<ref>{{Cita web|autore=Louisa Mellor|url=http://www.denofgeek.com/tv/ripper-street/29514/ripper-street-and-the-value-of-fan-campaigns|titolo=Ripper Street and the value of fan campaigns|accesso=2 marzo 2016|lingua=en|sito=denofgeek.com|data=28 febbraio 2014}}</ref>
== Caratteristiche ==
Il multiplex '''TIMB 1''' trasmette in [[Isofrequenza|SFN]] sul canale 47 della banda [[Ultra high frequency|UHF]] V, ad eccezione della [[Sardegna]] dove trasmette in [[Isofrequenza|SFN]] sul canale 56 della banda [[Ultra high frequency|UHF]] V.
 
Il 26 febbraio 2014 è stata annunciata una terza stagione, le cui riprese sono iniziate nel mese di maggio 2014. L'operazione è stata possibile grazie all'accordo fra Amazon, che trasmetterà ''Ripper Street'' in prima visione nel suo servizio streaming, e BBC che la trasmetterà successivamente.{{CN}}
Il TIMB 1 copre il 95% della popolazione italiana.
 
Amazon ha rinnovato ''Ripper Street'' per una quarta e quinta stagione, che saranno pubblicate su [[Prime Instant Video]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Vine|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2015/may/13/ripper-street-to-return-for-two-more-series-of-blood-guts-and-pocket-watches|titolo=Ripper Street to return for two more series of 'blood, guts and pocket watches'|pubblicazione=The Guardian|data=13 maggio 2015|accesso=2 marzo 2016}}</ref> «Produrre questa serie per trentasette episodi e cinque serie è un risultato incredibilmente entusiasmante», ha detto il produttore esecutivo Saul Venit, «ed è testimonianza degli straordinari risultati creativi e dei team visionari alla BBC Worldwide ed Amazon come nostri collaboratori».{{CN}}
Attualmente in Italia sono presenti 807 impianti che trasmettono il mux TIMB 1.<ref>[[Millecanali]] settembre 2012, pagina 19</ref>
 
In Italia è andata in onda la prima serie su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dall'8 dicembre [[2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.serietivu.com/ripper-street-ogni-domenica-prima-stagione-su-giallo-192416.html|titolo=Ripper Street, ogni domenica la prima stagione su Giallo|data=9 dicembre 2013|accesso=9 dicembre 2013}}</ref>
== Storia ==
* 30 novembre [[2006]]: attivazione a seguito della digitalizzazione del canale [[FLUX]]. Il mux contiene: [[QOOB]], [[QOOB]] (secondo slot), [[LA7]], [[MTV (Italia)|MTV Italia]], [[Retecapri]]
* 4 marzo [[2007]]: Eliminato [[Retecapri]]
* 6 aprile [[2007]]: Inserito [[Sardegna Uno#Sardegna Uno sul satellite|Sardegna Uno Sat]] a seguito dello spostamento di [[QOOB]] sul mux [[TIMB 2]]
* 29 settembre [[2007]]: Inseriti LA7 [[Cartapiù]] X e LA7 [[Cartapiù]] Y
* 16 luglio [[2008]]: Eliminati LA7 [[Cartapiù]] X e LA7 [[Cartapiù]] Y
* 14 novembre [[2008]]: Inserito [[TED (rete televisiva)|TED]]
* 1º gennaio [[2009]]: Eliminato [[Sardegna Uno#Sardegna Uno sul satellite|Sardegna Uno Sat]]
* 7 gennaio [[2009]]: Inserito [[Sportitalia]] e [[Sportitalia 24]]
* 9 febbraio [[2009]]: Riattivato [[QOOB]]
* 2 marzo [[2009]]: Inserito [[Mediashopping]]
* 19 giugno [[2009]]: Inserito [[QVC (Italia)|QVC]] (schermo nero)
* 21 agosto [[2009]]: Rinominato [[Sportitalia 24]] in [[Sportitalia 2]]
* 27 agosto [[2009]]: Inseriti [[MTV 2]] (schermo nero) e [[MTV 3]] (schermo nero) alle posizioni 41 e 42 dell'[[Logical channel number|LCN]]
* 1º novembre [[2009]]: Eliminato [[QOOB]]
* 16 novembre [[2009]]: Modificato per alcuni canali il sistema di numerazione ([[Logical channel number|LCN]])
* 18 novembre [[2009]]: Eliminato [[Mediashopping]] e inserito [[Mya (rete televisiva)|Mya +1]]
* 25 novembre [[2009]]: Inserito [[Mediashopping]]
* 23 dicembre [[2009]]: Inserito [[K2 (rete televisiva)|K2 plus]]
* 18 gennaio [[2010]]: Inserito Newbox
* 2 febbraio [[2010]]: Eliminato [[Mediashopping]]
* 9 febbraio [[2010]]: Eliminato Newbox
* 8 marzo [[2010]]: Eliminato [[LA7]] (aree non all-digital) e partito promo partenza canale [[LA7d]] per il 22 marzo [[2010]]
* 18 marzo [[2010]]: Eliminato [[AB Channel]] (aree all-digital) e spostato sui mux [[TIMB 3]] e [[TIMB 2]]
* 28 aprile [[2010]]: Inserito [[Entertainment Fact]] (schermo nero), alle posizioni 44 e 96 dell'[[Logical channel number|LCN]] (solo nelle aree di [[switch-off]])
* 3 maggio [[2010]]: Inserito [[La5]].
* 14 maggio [[2010]]: Inserito [[Sportitalia 24]] (nuovo canale le cui trasmissioni sono iniziate il 4 giugno [[2010]]), alle posizioni 21 e 121 dell'[[Logical channel number|LCN]] (solo nelle aree di [[switch-off]])
* 22 giugno [[2010]]: Inserito [[LA7 On Demand]] (esclusivamente nelle aree non all-digital)
* 12 agosto [[2010]]: Inserito [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] (solo nelle aree di [[switch-off]])
* 8 ottobre [[2010]]: Eliminato [[Entertainment Fact]]
* 26 novembre [[2010]]: Eliminato Mya +1 e aggiunto [[Mediaset Extra]]
* 14 febbraio [[2011]]: Eliminati [[Sportitalia]], [[Sportitalia 2]] e [[Sportitalia 24]] e aggiunto [[HSE24]] (solo nelle aree di [[switch-off]])
* 18 febbraio [[2011]]: Aggiunto [[RTL 102.5 TV]] (esclusivamente per le aree non switchate)
* 30 giugno [[2011]]: Aggiunto [[CanalOne]] (solo nelle aree di [[switch-off]])
* 14 luglio [[2011]]: Aggiunto [[La7d|La7d HD]] anche nelle aree non digitalizzate.
* 14 luglio [[2011]]: Inserito [[QVC (Italia)|QVC Replica]] (solo nelle aree di [[switch-off]])
* 1º settembre [[2011]]: Aggiunta [[RTL 102.5]] (esclusivamente nelle aree non all-digital)
* 23 settembre [[2011]]: Aggiunta [[Teleradio Padre Pio|Padre Pio Tv]] (esclusivamente nelle aree non all-digital)
* 10 ottobre [[2011]]: Eliminato [[QVC|QVC Replica]]. (aree all-digital)
* 20 ottobre [[2011]]: Inserito FACTS. (aree all-digital)
* 10 novembre [[2011]]: Rinominato FACTS in [[DMAX]].
* 12 dicembre [[2011]]: Eliminato [[La7D|LA7D HD]].
* 20 dicembre [[2011]]: Inserito SwitchTV (solo aree non all digital).
* 20 gennaio [[2012]]: Rinominato SwitchTV in [[STV (rete televisiva 2011)|STV]]. (solo aree non all digital)
* 18 marzo [[2012]]: Eliminato STV e aggiunto [[Super! (rete televisiva)|Super!]] (solo aree non all digital)
* 26 marzo [[2012]]: Eliminato [[RTL 102.5]] e aggiunto il canale radio [[RTL 102.5 Cool]] (solo aree non all digital)
* 7 maggio [[2012]]: Eliminato [[CanalOne]] e aggiunto [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] (solo aree all digital)
* 4 luglio [[2012]]: Chiusa la versione ''TIMB1 NAZIONALE''. Aggiunto [[Italia 2]] ed eliminato [[La5]].
* 10 agosto [[2012]]: Aggiunto [[Cubovision]].
* 27 febbraio [[2013]]: Aggiunto [[Entertainment Fact]].
* 28 maggio [[2013]]: Aggiunta la dicitura "PROVVISORIO" ai canali [[QVC (Italia)|QVC]], [[Mediaset Extra]] e [[Mediaset Italia 2]].
* 17 giugno [[2013]]: Tolta l'[[Logical channel number|LCN]] a [[QVC (Italia)|QVC provvisorio]].
* 5 ottobre [[2013]]: Interrotte le trasmissioni su [[QVC (Italia)|QVC provvisorio]] e aggiunto un cartello informativo.
* 29 ottobre [[2013]]: Eliminato [[QVC (Italia)|QVC provvisorio]].
* 10 dicembre [[2013]]: Rimossa la [[Logical channel number|LCN]] a [[Mediaset Extra|Mediaset Extra - PROVVISORIO]] e [[Mediaset Italia 2|Mediaset Italia Due - PROVVISORIO]].
* 11 dicembre [[2013]]: Interrotte le trasmissioni su [[Mediaset Extra|Mediaset Extra - PROVVISORIO]] e [[Mediaset Italia 2|Mediaset Italia Due - PROVVISORIO]] e aggiunto un cartello informativo.
* 14 dicembre [[2013]]: Eliminati [[Mediaset Extra|Mediaset Extra - PROVVISORIO]] e [[Mediaset Italia 2|Mediaset Italia Due - PROVVISORIO]].
* 1º gennaio [[2014]]: Aggiunti [[RTL 102.5 TV]] e il canale radio [[RTL 102.5]].
* 29 aprile [[2014]]: Aggiunto [[ABC (Italia)|ABC]].
* 1º settembre [[2014]]: Eliminato [[ABC (Italia)|ABC]] e aggiunti [[Agon Channel]] e ROVI.
* 5 ottobre [[2015]]: Da questa data [[Entertainment Fact]] trasmette a schermo nero.
* 7 ottobre [[2015]]: Aggiunto [[Super! (rete televisiva)|Super!]].
* 29 ottobre [[2015]]: Aggiunta [[Radio Zeta L'Italiana]].
* 13 novembre [[2015]]: Eliminato e chiuso [[Agon Channel]] e aggiunto [[ABC (Italia)|ABC]].
* 1º gennaio [[2016]]: Eliminato [[ABC (Italia)|ABC]] e aggiunto [[Vero (rete televisiva)|Vero]].
* 25 febbraio [[2016]]: Aggiunto [[Sport 1]].
* 14 marzo [[2016]]: Eliminato e chiuso [[Sport 1]] e aggiunto [[Nuvolari (rete televisiva)|Nuvolari]].
* 7 giugno [[2016]]: Eliminata la LCN a [[Nuvolari (rete televisiva)|Nuvolari]].
* 15 giugno [[2016]]: Nuvolari viene ridenominata [[Nuvola61]].
* 8 luglio [[2016]]: Eliminato ROVI.
* 29 luglio [[2016]]: Eliminata la LCN a [[Vero (rete televisiva)|Vero]].
* 18 ottobre [[2016]]: Aggiunto [[RTL 102.5 TV|RTL 102.5 TV HD]], Servizio Test e Servizio Test HD. Eliminato [[Nuvola61]].
* 25 ottobre [[2016]]: Eliminato [[Vero (rete televisiva)|Vero]].
* 29 ottobre [[2016]]: Sostituiti Servizio Test e Servizio Test HD da RadioFreccia e RadioFreccia HD.
 
== Servizi televisiviTrama ==
Sul multiplex TIMB 1 sono presenti [[emittente televisiva|televisioni]] del gruppo [[Discovery Italia]] e di altri operatori televisivi. Sono inoltre presenti alcuni [[servizi interattivi]] [[Multimedia Home Platform|MHP]] gratuiti.
 
=== CanaliPrima televisivistagione ===
1889. Dopo sei mesi dall'ultimo omicidio di [[Jack lo squartatore]], altre donne cominciano a essere uccise a [[Whitechapel]] e gli uomini della divisione H della polizia iniziano a chiedersi se lo Squartatore sia tornato. L'ispettore Edmund Reid e il sergente Bennet Drake uniscono le forze con il chirurgo (e sospetto ex agente dei [[Pinkerton National Detective Agency|Pinkerton]]) Homer Jackson per indagare, incrociando frequentemente la strada con Long Susan, proprietaria del bordello di Tenter Street arrivata dall'America con Jackson.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
 
! width=40pix | [[Logical channel number|LCN]]
=== Seconda stagione ===
! width=120pix | Nome Canale
1890. La sposa di Reid, Emily, lo lascia a causa della figlia Matilda. Rose aveva nel frattempo lasciato il lavoro con Susan, e aveva ottenuto un lavoro come cameriera nella sala di music e teatro di Blewett. Drake si sposa con Bella, altra ragazza di Susan. Al distretto arriva inoltre un nuovo poliziotto, Albert Vuelo.
! width=200pix | Note
 
=== Terza stagione ===
1894. In seguito ad un incidente ferroviario, Reid, Drake, Jackson, Rose Erskine e Long Susan si riavvicinano. Si scopre inoltre che Matilde potrebbe essere ancora viva, ma Susan insiste con Reid che la giovane è chiaramente morta. Reid e Bennet ritrovano Matilde, ma questa fugge. Reid ritorna a casa, e si riavvicina alla figlia.
 
=== Quarta stagione ===
1897. Reid si è finalmente trasferito a vivere con la figlia Matilda, ponendo fine alla sua carriera da detective. Tuttavia un grave omicidio lo costringe a tornare a investigare. Drake inoltre richiama il chirurgo Jackson, che sta cercando di risparmiare denaro per aiutare l'amata Susan. Jackson aiuta inoltre quest'ultima a fingersi morta.
 
== Personaggi e interpreti ==
{{W|televisione|gennaio 2016|vedere [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Sezione sui personaggi]]}}
=== Principali ===
* Ispettore Edmund Reid (stagioni 1-5), interpretato da [[Matthew Macfadyen]].
* Ispettore Bennet Drake (stagioni 1-4), interpretato da [[Jerome Flynn]].
* Capitano Homer Jackson (stagioni 1-5), interpretato da [[Adam Rothenberg]].
* "Long' Susan Hart/Caitlin Swift Judge (stagioni 1-5), interpretata da [[MyAnna Buring]].
 
=== Ricorrenti ===
* Rose Erskine (stagioni 1-5), interpretata da [[Charlene McKenna]].
* Ispettore Capo [[Frederick Abberline]] (stagioni 1-3, 5), interpretato da [[Clive Russell]].
* Sergente Donald Artherton (stagioni 1-3), interpretato da [[David Wilmot]].
* Fred Best (stagioni 1-3), interpretato da [[David Dawson]].
* Emily Reid (stagione 1), interpretata da [[Amanda Hale]].
* Agente Dick Hobbs (stagione 1), interpretato da [[Jonathan Barnwell]].
* Detective Albert Flight (stagione 2), interpretato da [[Damien Molony]].
* Ispettore Jedediah Shine (stagioni 2, 5), interpretato da [[Joseph Mawle]].
* Bella Drake (stagione 2), interpretata da [[Gillian Saker]].
* Ronald Capshaw (stagione 3), interpretato da [[John Heffernan]].
* Dr. Amelia Frayn (stagione 3), interpretata da [[Louise Brealey]].
* Hermione 'Mimi' Morton (stagione 3), interpretata da [[Lydia Wilson]].
* Matilda Reid (stagioni 3-5), interpretata da [[Anna Burnett]].
* Deborah Goren (stagioni 3-4), interpretata da [[Lucy Cohu]].
* Assistente Commissario Augustus Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Killian Scott]].
* Sergente Samuel "Drum" Drummond (stagioni 4-5), interpretato da [[Matthew Lewis (attore)|Matthew Lewis]].
* Detective Sergente Frank Thatcher (stagioni 4-5), interpretata da [[Benjamin O'Mahony]].
* Nathaniel Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Jonas Armstrong]].
* Rachael Castello (stagioni 4-5), interpretata da [[Anna Kovel]].
* Abel Croker (stagione 4), interpretata da [[David Threlfall]].
* Rabbino Max Steiner (stagioni 4-5), interpretato da [[David Warner]].
* Connor Judge (stagioni 4-5), interpretato da [[Kahl Murphy|Kahl]] e [[Kye Murphy]].
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
| 31
| [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]]
|rowspan="11"|[[free to air|FTA]]
|-
| [[Episodi di Ripper Street (prima stagione)|Prima stagione]]
| 36
| 8
| [[RTL 102.5 TV]]
| 2012-2013
| 2013
|-
| [[Episodi di Ripper Street (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 37
| 8
| [[HSE24]]
| 2013
| inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (terza stagione)|Terza stagione]]
| 38
| 8
| [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]
|2015
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 47
|7
| [[Super! (rete televisiva)|Super!]]
|2016
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 52
|6
| [[DMAX]]
|2016
|-
|inedita
| 234
| Entertainment Fact<ref>Schermo nero.</ref>
|-
| 258
| RadioFreccia
|-
| 536
| [[RTL 102.5 TV|RTL 102.5 TV HD]]<ref name="copia">Copia del canale SD.</ref>
|-
| 537
| RadioFreccia HD<ref name="copia"/>
|-
| 737
| [[Radio Zeta L'Italiana|Zeta L'Italiana]]
|}
 
=== Canali radiofonici ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! width=40pix | [[Logical channel number|LCN]]
! width=150pix | Nome Canale
|-
| 736
| [[RTL 102.5]]
|}
 
=== Servizi on demand ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! width=40pix | [[Logical channel number|LCN]]
! width=120pix | Servizio interattivo
! width=200pix | Note
|-
|999
|[[Cubovision]]
|Sperimentazione OTTV
|}
 
== Curiosità ==
* Il multiplex trasmette sulle vecchie frequenze dell'emittente televisiva [[Telemarket (rete televisiva)|Telemarket]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[TIMB 2]]
* [[TIMB 3]]
* [[TIMB 4]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/mappa-frequenze Copertura multiplex TIMB 1]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/programmes/p00wk6pq|Sito ufficiale della BBC|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.bbcamerica.com/ripper-street/|Sito ufficiale di BBC America|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/mediacentre/mediapacks/ripperstreet/|''Ripper Street'' su BBC Media Centre|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|Giallo|Televisione}}
{{Multiplex}}
 
[[Categoria:MultiplexSerie televisivitelevisive italianiambientate a Londra]]