Gnocco fritto e Ripper Street: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{F|cucina italiana|luglio 2013|arg2=Emilia-Romagna}}
| titolo italiano= Ripper Street
{{Gastronomia
| immagine=
| nome = Gnocco fritto
| didascalia=
| immagine = Gnocco_fritto.jpg
| titolo originale= Ripper Street
| didascalia = Gnocco fritto
| paese= Regno Unito
| altri nomi = Crescentina fritta, Pasta fritta, Torta fritta, Pinzino, Chisulén
| anno prima visione= [[2012]]-[[2016]]
| paese = Italia
| tipo fiction= serie TV
| regione = Emilia-Romagna
|genere = drammatico
| provincia = Modena
|genere 2 = poliziesco
| provincia2= Reggio Emilia
|genere 3 = in costume
| diffusione = regionale
| durata= 58 min <small>(1 e 2 stagione)</small><br />76 min <small>(3 stagione)</small>
| zona = {{IT-MO}}<br>{{IT-RE}}
| lingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
| settore = Paste e prodotti panetteria
| aspect ratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
| categoria = unico
| ideatore= Richard Warlow
| riconoscimento = PAT
| attori=
| ingredienti = {{lista|farina|strutto|acqua|sale}}
* [[Matthew Macfadyen]]: Edmund Reid
| varianti = {{lista|lievito|latte|olio}}
* [[Jerome Flynn]]: Bennet Drake
| calorie = 278 kcal (100 gr)
* [[Adam Rothenberg]]: Homer Jackson
* [[Myanna Buring]]: Long Susan
| doppiatori originali =
| doppiatori italiani=
* [[Alessio Cigliano]]: Edmund Reid
* [[Pasquale Anselmo]]: Bennet Drake
* [[Niseem Onorato]]: Homer Jackson
* [[Chiara Gioncardi]]: Long Susan
| casa produzione= Tiger Aspect Productions, Lookout Point
|inizio prima visione = 30 dicembre [[2012]]
|fine prima visione = 12 ottobre [[2016]]
|rete TV = [[BBC One]] (st. 1-2)
|rete TV 2 = [[BBC Two]] (st. 4–5)
|rete TV 3 = [[Amazon Video]] (st. 3-5)
|inizio prima visione in italiano = 8 dicembre [[2013]]
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]
}}
'''''Ripper Street''''' è una [[serie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] del [[2012]], ambientata nel 1889 a [[Whitechapel]], nell'[[East End di Londra]], sei mesi dopo gli omicidi di [[Jack lo squartatore]]. Il 29 gennaio 2013 è stata rinnovata per una seconda stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2013/jan/29/ripper-street-second-series|titolo=Ripper Street to return for second series|data=29 gennaio 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> in onda dal 28 ottobre 2013.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s213/ripper-street/news/a524113/ripper-street-series-two-premiere-date-confirmed-by-bbc-one.html|titolo='Ripper Street' series two premiere date confirmed by BBC One|data=16 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2013}}</ref> Il 4 dicembre [[2013]] è stata annunciata la chiusura della serie a causa degli ascolti più bassi del previsto.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://uk.tv.yahoo.com/bbc-axes-ripper-street-over-ratings-102050998.html|titolo=BBC axes Ripper Street over ratings|data=4 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
 
La reazione dei fan del programma ha portato alla raccolta di oltre 40.000 firme per chiederne la continuazione.<ref>{{Cita web|autore=Louisa Mellor|url=http://www.denofgeek.com/tv/ripper-street/29514/ripper-street-and-the-value-of-fan-campaigns|titolo=Ripper Street and the value of fan campaigns|accesso=2 marzo 2016|lingua=en|sito=denofgeek.com|data=28 febbraio 2014}}</ref>
[[Image:Gnocco fritto, salame, and lambrusco.jpg|thumb|Gnocco fritto, salame e vino lambrusco]]
{{sic|Lo}} '''gnocco fritto''' (in [[dialetto emiliano]] centrale: ''gnocc frett'', ''gnocc'', ''al gnoc frètt'' oppure ''‘l gnoc''; ''gnoc fritt'' nel dialetto della bassa emiliana) è un [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto agroalimentare tradizionale]] tipico delle province di [[provincia di Modena|Modena]] e [[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell'Emilia-Romagna - Diciottesima revisione|sito=Regione Emilia-Romagna|url=http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/doc/prodotti-tradizionali/elenco-prodotti-agroalimentari-tradizionali}}</ref>.
 
Il 26 febbraio 2014 è stata annunciata una terza stagione, le cui riprese sono iniziate nel mese di maggio 2014. L'operazione è stata possibile grazie all'accordo fra Amazon, che trasmetterà ''Ripper Street'' in prima visione nel suo servizio streaming, e BBC che la trasmetterà successivamente.{{CN}}
La pietanza è peraltro diffusa in tutta la bassa pianura emiliana e conosciuta anche con altri nomi, tra cui ''crescentina'' ([[Città metropolitana di Bologna|Bologna]]; da non confondersi con la [[crescentina modenese]]), ''torta fritta'' ([[provincia di Parma|Parma]]), ''chisulén'' o ''chisolino'' ([[provincia di Piacenza|Piacenza]])<ref name="Barilla">{{cita web|url=http://www.academiabarilla.it/ricette/emilia-romagna/gnocco-fritto.aspx|titolo=Gnocco fritto | Ricette | Academia Barilla|sito=Academia Barilla|accesso=29 aprile 2016}}</ref><ref name="Belgrado">{{cita libro|autore=Enrico Belgrado|titolo=Ma sei di coccio? Tigelle, crescenti, piadine e focacce... lungo la via Emilia|editore=Damster edizioni|p=77|ISBN=88-6810-031-2|anno=2013|url=https://books.google.it/books?id=x4xTAwAAQBAJ&pg=PT77}}</ref>, ''pinzino'' ([[provincia di Ferrara|Ferrara]]) o ''pinsìn'' (Mantova).
 
Amazon ha rinnovato ''Ripper Street'' per una quarta e quinta stagione, che saranno pubblicate su [[Prime Instant Video]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Vine|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2015/may/13/ripper-street-to-return-for-two-more-series-of-blood-guts-and-pocket-watches|titolo=Ripper Street to return for two more series of 'blood, guts and pocket watches'|pubblicazione=The Guardian|data=13 maggio 2015|accesso=2 marzo 2016}}</ref> «Produrre questa serie per trentasette episodi e cinque serie è un risultato incredibilmente entusiasmante», ha detto il produttore esecutivo Saul Venit, «ed è testimonianza degli straordinari risultati creativi e dei team visionari alla BBC Worldwide ed Amazon come nostri collaboratori».{{CN}}
Secondo alcune fonti, la presenza dello [[strutto]] fra i principali ingredienti potrebbe far supporre un'origine [[longobardi|longobarda]] della ricetta.<ref name=ProvMO>{{cita web|titolo=Gnocco Fritto di Modena|sito=Portale Turismo della Provincia di Modena|url=http://www.portaleturismo.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=46&IDSezione=6396&ID=122260}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Gnocco fritto di Modena|editore=Camera di Commercio di Modena|url=http://www.traditionalfood.it/prodotti.asp?id=36&idd=33}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Notizie storiche e culturali|url=http://www.gnoccofrittodimodena.it/dettaglio_esp.asp?id=111&idliv=130&titolo=Notizie%20storiche%20e%20culturali&css=gnoccofritto&prodid=16}}</ref>
 
In Italia è andata in onda la prima serie su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dall'8 dicembre [[2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.serietivu.com/ripper-street-ogni-domenica-prima-stagione-su-giallo-192416.html|titolo=Ripper Street, ogni domenica la prima stagione su Giallo|data=9 dicembre 2013|accesso=9 dicembre 2013}}</ref>
== Preparazione secondo la ricetta modenese ==
[[Image:Gnocco fritto of Modena.JPG|thumb|Gnocco fritto]]
Dapprima viene preparato un impasto composto da:
* {{m|1|k|g}} di farina di frumento tipo "00"
* {{m|70||g}} di [[strutto]] di maiale
* {{m|400|m|l}} di [[acqua gassata]]
* Sale quanto basta
 
== Trama ==
Alcune volte, soprattutto nelle zone dell'appennino, viene aggiunta una goccia di latte per ammorbidire l'impasto.
 
=== Prima stagione ===
Dopo aver impastato il tutto, la pasta viene messa in un recipiente avvolta in un canovaccio ed ogni 20-30 minuti bisogna rimpastarla e muoverla, facendo sì che avvenga una sorta di lievitazione naturale grazie alla pressione dell'acqua gassata che sostituisce il lievito. Questo procedimento viene fatto secondo la ricetta modenese, dove appunto non va il lievito. Poi la pasta viene ridotta in una sfoglia alta pochi millimetri (da circa 2 a 6) e tagliata in [[Rombo (geometria)|rombi]] o a [[rettangoli]] di circa {{m|10-15|c|m}} di lato oppure in tondi di diametro di circa {{m|25|c|m}}, che vengono fritti secondo la tradizione in abbondante strutto di maiale bollente.
1889. Dopo sei mesi dall'ultimo omicidio di [[Jack lo squartatore]], altre donne cominciano a essere uccise a [[Whitechapel]] e gli uomini della divisione H della polizia iniziano a chiedersi se lo Squartatore sia tornato. L'ispettore Edmund Reid e il sergente Bennet Drake uniscono le forze con il chirurgo (e sospetto ex agente dei [[Pinkerton National Detective Agency|Pinkerton]]) Homer Jackson per indagare, incrociando frequentemente la strada con Long Susan, proprietaria del bordello di Tenter Street arrivata dall'America con Jackson.
 
=== ImpastoSeconda della versione bolognesestagione ===
1890. La sposa di Reid, Emily, lo lascia a causa della figlia Matilda. Rose aveva nel frattempo lasciato il lavoro con Susan, e aveva ottenuto un lavoro come cameriera nella sala di music e teatro di Blewett. Drake si sposa con Bella, altra ragazza di Susan. Al distretto arriva inoltre un nuovo poliziotto, Albert Vuelo.
{{citazione
|Quando sentii la prima volta nominare la crescente, credei si parlasse della luna; si trattava invece della schiacciata, o focaccia, o pasta fritta comune che tutti conoscono e tutti sanno fare, con la sola differenza che i Bolognesi, per renderla più tenera e digeribile, nell'intridere la farina coll'acqua diaccia e il sale, aggiungono un poco di lardo. Pare che la stiacciata gonfi meglio se la gettate in padella coll'unto a bollore, fuori del fuoco.
|[[Pellegrino Artusi]], ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]'', 1891
}}
Nella versione bolognese, denominata localmente "crescentina" (da non confondersi con la [[crescentina modenese]]), l'impasto è composto da:
* {{m|1|k|g}} di farina tipo "00"
* {{m|20||g}} di [[lievito di birra]] oppure istantaneo (1 bustina ogni circa 500 grammi di farina)
* Sale quanto basta
* Acqua (più raramente latte) per impastare
 
=== Terza stagione ===
A volte si aggiunge anche un po' d'olio, ad esempio un paio di cucchiai per {{m|1 o 2|k|g}} di impasto, per far sì che la pasta durante la frittura assorba meno grasso.
1894. In seguito ad un incidente ferroviario, Reid, Drake, Jackson, Rose Erskine e Long Susan si riavvicinano. Si scopre inoltre che Matilde potrebbe essere ancora viva, ma Susan insiste con Reid che la giovane è chiaramente morta. Reid e Bennet ritrovano Matilde, ma questa fugge. Reid ritorna a casa, e si riavvicina alla figlia.
 
===Frittura Quarta stagione ===
1897. Reid si è finalmente trasferito a vivere con la figlia Matilda, ponendo fine alla sua carriera da detective. Tuttavia un grave omicidio lo costringe a tornare a investigare. Drake inoltre richiama il chirurgo Jackson, che sta cercando di risparmiare denaro per aiutare l'amata Susan. Jackson aiuta inoltre quest'ultima a fingersi morta.
La ricetta tradizionale prevede la frittura {{sic|del gnocco}} in abbondante [[strutto]] di maiale, in padella o speciali vasche di frittura.
 
== Personaggi e interpreti ==
La pasta viene quindi fritta (normalmente circa un minuto per lato) e si gonfia formando delle bolle sulla superficie oppure una "pancia" nel caso di gnocco fritto di piccole dimensioni. Un tempo veniva praticato un foro (chiamato ''umbrèghel'', ombelico) al centro {{sic|del gnocco}} fritto, affiché che lo strutto bollente potesse raggiungere e cuocere anche la parte superiore.<ref>{{cita libro|autore=Sandro Bellei|titolo=La cucina modenese: Storia e ricette|editore=Tarka|anno=2015|isbn=9788898823505|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=kVksBgAAQBAJ}}</ref>
{{W|televisione|gennaio 2016|vedere [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Sezione sui personaggi]]}}
=== Principali ===
* Ispettore Edmund Reid (stagioni 1-5), interpretato da [[Matthew Macfadyen]].
* Ispettore Bennet Drake (stagioni 1-4), interpretato da [[Jerome Flynn]].
* Capitano Homer Jackson (stagioni 1-5), interpretato da [[Adam Rothenberg]].
* "Long' Susan Hart/Caitlin Swift Judge (stagioni 1-5), interpretata da [[MyAnna Buring]].
 
=== Ricorrenti ===
Peraltro, dal momento che lo strutto di maiale ha un [[punto di fumo]] molto alto (circa 230 °C), le moderne norme di sicurezza imposte a bar, ristoranti, mense e comunità rendono difficile reperire in commercio friggitrici che superino la temperatura di 190 °C. Dovendo pertanto diminure la temperatura di frittura, almeno negli ambienti industriali e della ristorazione, si è costretti ad usare vari olii al posto dello strutto, che alla temperatura di 190 °C lascerebbe la pietanza eccessivamente unta. Si ricorre quindi all'utilizzo di olii di semi o di palma, frazionato o bifrazionato ad una temperatura di frittura che può variare fra i 180 °C ed i 188 °C in relazione allo spessore della pasta da friggere.
* Rose Erskine (stagioni 1-5), interpretata da [[Charlene McKenna]].
* Ispettore Capo [[Frederick Abberline]] (stagioni 1-3, 5), interpretato da [[Clive Russell]].
* Sergente Donald Artherton (stagioni 1-3), interpretato da [[David Wilmot]].
* Fred Best (stagioni 1-3), interpretato da [[David Dawson]].
* Emily Reid (stagione 1), interpretata da [[Amanda Hale]].
* Agente Dick Hobbs (stagione 1), interpretato da [[Jonathan Barnwell]].
* Detective Albert Flight (stagione 2), interpretato da [[Damien Molony]].
* Ispettore Jedediah Shine (stagioni 2, 5), interpretato da [[Joseph Mawle]].
* Bella Drake (stagione 2), interpretata da [[Gillian Saker]].
* Ronald Capshaw (stagione 3), interpretato da [[John Heffernan]].
* Dr. Amelia Frayn (stagione 3), interpretata da [[Louise Brealey]].
* Hermione 'Mimi' Morton (stagione 3), interpretata da [[Lydia Wilson]].
* Matilda Reid (stagioni 3-5), interpretata da [[Anna Burnett]].
* Deborah Goren (stagioni 3-4), interpretata da [[Lucy Cohu]].
* Assistente Commissario Augustus Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Killian Scott]].
* Sergente Samuel "Drum" Drummond (stagioni 4-5), interpretato da [[Matthew Lewis (attore)|Matthew Lewis]].
* Detective Sergente Frank Thatcher (stagioni 4-5), interpretata da [[Benjamin O'Mahony]].
* Nathaniel Dove (stagioni 4-5), interpretato da [[Jonas Armstrong]].
* Rachael Castello (stagioni 4-5), interpretata da [[Anna Kovel]].
* Abel Croker (stagione 4), interpretata da [[David Threlfall]].
* Rabbino Max Steiner (stagioni 4-5), interpretato da [[David Warner]].
* Connor Judge (stagioni 4-5), interpretato da [[Kahl Murphy|Kahl]] e [[Kye Murphy]].
 
== Episodi ==
A cottura ultimata, {{sic|i gnocchi}} fritti vengono scolati e fatti asciugare su [[carta paglia]] alimentare assorbente; quelli di forma rotonda, se prodotti in grande quantità, vengono di solito fatti scolare in posizione verticale all'interno di una cassetta, come se fossero delle stoviglie in uno [[scolapiatti]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Ripper Street (prima stagione)|Prima stagione]]
| 8
| 2012-2013
| 2013
|-
| [[Episodi di Ripper Street (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 8
| 2013
| inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (terza stagione)|Terza stagione]]
| 8
|2015
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|7
|2016
|inedita
|-
|[[Episodi di Ripper Street (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|6
|2016
|inedita
|}
 
==Consumo Note ==
[[File:Salumi e gnocchi fritti.jpg|miniatura|destra|Salumi e gnocchi fritti]]
Quando non consumato come cibo da asporto tipico di fiere o manifestazioni locali, {{sic|il gnocco}} fritto è consumato a pasto assieme agli affettati tipici emiliani (quali prosciutto, salame, mortadella, [[Coppa (salume)|coppa]] o [[coppa di testa]]) eventualmente accompagnati con formaggi locali spalmabili e dal vino [[lambrusco]].
 
Nella città di Modena consuetudine consumare {{sic|il gnocco}} fritto (caldo appena preparato oppure freddo della sera precedente) anche per colazione, insieme al cappuccino o caffelatte.<ref>{{cita web|titolo=La colazione (modenese) dei campioni|sito=Modena24|data=21 luglio 2014|url=https://www.modena24.net/colazione-modenese-dei-campioni/}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Miglior gnocco a colazione, countdown per le premiazioni|pubblicazione=Il Resto del Carlino|data=2011-06-08|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2011/06/08/520871-miglior_gnocco_colazione.shtml}}</ref><ref name=ProvMO/>
 
== Riconoscimenti ==
La regione [[Emilia-Romagna]] e il [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] hanno incluso {{sic|il gnocco}} fritto, con la settima revisione, nell'elenco dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] (P.A.T.).
 
Il 7 luglio 2008 è stata istiuita a Modena la Confraternita del Gnocco d'Oro, per tutelare, promuovere e divulgare la cultura gastronomica modenese, un'associazione di gourmet, senza scopo di lucro che ha editato un volume sul gnocco fritto modenese, con riferimenti storici, letterari, gastronomici, ricette, e una guida ai 100 bar dove avviene ogni giorno la colazione alla modenese, dove cioè poter gustare fritto al momento, un fumante pezzo di gnocco. Nel novembre 2013 è uscito un volume dedicato {{sic|al gnocco}} fritto nella ristorazione<ref>[http://gnoccodoro.blogspot.it Confraternita del Gnocco d'Oro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Uso dell'articolo==
Sebbene i puristi della lingua italiana pretendano l'uso dell'articolo "''lo''" davanti al gruppo consonantico "''gn''", tutta la letteratura culinaria<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Guida gastonomica d'Italia|editore=[[Touring Club Italiano]]|città=Milano|anno=1931|pp=231}}</ref> e la popolazione locale rivendicano l'uso dell'articolo "''il''" giustificandolo come [[solecismo]]. [[Tullio De Mauro]], a tal proposito, afferma che "''talvolta un solecismo, una forma linguistica che la grammatica definisce scorretta, può essere giustificato se il suo uso risulta continuo e radicato in una determinata area geografica''".
 
Viceversa, l'uso dell'articolo "''lo''" viene percepito come una vera stranezza, una forma di pedanteria, o addirittura come un errore di grammatica.
 
==Primati==
[[File:Gnocco fritto World record (41 m).jpg|miniatura|destra|{{sic|Il gnocco}} fritto da 41 metri preparato a Castello di Serravalle nel 2006]]
Il 17 ottobre 2016, durante la sagra di [[Castello di Serravalle (Valsamoggia)|Castello di Serravalle]] (Bologna), è stato preparato {{sic|il gnocco}} fritto più lungo del mondo di 42 metri,<ref>{{cita video|titolo=Gnocco fritto da 42 metri, battuto il record a Castello di Serravalle|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/castello-serravalle-valsamoggia-gnocco-fritto-record.html}}</ref> battendo il precedente primato di 41 metri del 2006.
 
==Prodotti simili==
Prodotti simili {{sic|al gnocco}} fritto sono la [[ficattola]] (Toscana), lo [[sgabeo]] (Lunigiana), la [[Pizza fritta (gastronomia)|pizza fritta]] (Italia centro-meridionale), la fersulla (Alessandria), le schiccie ([[Varzi]]), la [[vastedda fritta]] (Palermo), la ''[[sopaipilla]]'' (America latina) e il ''[[frybread]]'' (Stati Uniti).
 
Nelle province di Modena e Reggio Emilia il termine "gnocco" (non fritto) indica una focaccia fatta al forno con lardelli di maiale, molto diffusa. Peranto, è fondamentale aggiungere l'attributo "fritto" per distinguere i due prodotti diversi.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita libro|autore=Luca Bonacini|altri=fotografie di Luigi Ottani|titolo=Confraternita del gnocco d'oro: modenesi da non perdere|editore=Artestampa|città=Modena|anno=2011|isbn=978-88-6462-041-1|sbn=IT\ICCU\MOD\1583277}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/programmes/p00wk6pq|Sito ufficiale della BBC|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Luca Bonacini|titolo=La coppia perfetta: il gnocco si sposa con...|altri=foto di Alessandro Boscolo Agostini|città=Modena|editore=Artestampa|anno=2013|isbn=978-88-6462-207-1|sbn=IT\ICCU\MOD\1625999}}
* {{cita web|http://www.bbcamerica.com/ripper-street/|Sito ufficiale di BBC America|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Emilio Maestri|titolo=Nuvole fritte. Soffice trasgressione gastronomica tra il Ducato della Torta Fritta e il Marchesato della Crescenta attraverso le terre del feudo del Gnocco Fritto|editore=Briciole di Neve|anno=2004|isbn=978-88-8700-334-5}}
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/mediacentre/mediapacks/ripperstreet/|''Ripper Street'' su BBC Media Centre|lingua=en}}
 
* {{Imdb}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cucina emiliana]]
* [[Cucina reggiana]]
* [[Sgabei]]
* [[Ficattola]]
* [[Borlengo]]
* [[Crescentina modenese]]
* [[Pizza fritta (Lazio)]]
* [[Calzone]]
* [[Vastedda fritta]]
 
{{Portale|cucinaGiallo|EmiliaTelevisione}}
 
[[Categoria:CucinaSerie modenesetelevisive ambientate a Londra]]
[[Categoria:Cucina bolognese]]
[[Categoria:Cucina piacentina]]
[[Categoria:Frittura]]