Tè turco e Utente:Torto subito/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby
[[File:Turkish tea2.jpg|thumb|Tè turco servito nel classico bicchiere.]]
<!-- Introduzione -->
Il '''[[tè]]''' (in [[lingua turca]] ''çay'') è la bevanda calda più diffusa in [[Turchia]] e tra i turchi della [[diaspora]]. La cultura del '''tè turco''' si estende alla zona nord di [[Cipro]] e ad alcuni paesi dei [[penisola balcanica|Balcani]] come [[Albania]]
|nome squadra = Libelluli RFC
| nomestemma = Pianese Logo 2019.png
|soprannomi = ''Piloni volanti''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _navyquarters14
|body1 = 000080
|pattern_la1 = _green_hoops
|leftarm1 = 000080
|pattern_ra1 = _blue_hoops
|rightarm1 = 008000
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = 000080
<!-- Divisa da trasferta -->
| pattern_b2 = Kit_body_Libelluli.svg
| body2 = FFFFFF
| pattern_la2 = _blackborder
| leftarm2 = FFFFFF
| pattern_ra2 = _blackborder
| rightarm2 = FFFFFF
| pattern_sh2 =
| shorts2 = FFFFFF
| pattern_so2 = _blacktop
| socks2 = FFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
<!--
|colori = [[File:600px Verde e Giallo.png|20px]] [[Verde]], [[giallo]]<ref>La bandierina deve essere quella utilizzata nel Template:Rugby Zebria.</ref>
-->
|colori={{simbolo|600px Quadripartito Blu, Bianco, Verde e Rosso.svg}}&nbsp;[[Blu]]&nbsp;·&nbsp;[[Bianco]]<br />{{simbolo|600 px Transparent flag.png}}&nbsp;[[Verde (colore)|granata]]&nbsp;·&nbsp;[[Rosso]]
 
|simboli = [[Libellula]]
==Produzione==
|inno =
La maggior parte del tè prodotto in Turchia è il [[tè di Rize]], una varietà prodotta nella [[provincia di Rize]], sulla costa orientale del [[mar Nero]], dove c'è un clima mite con precipitazioni elevate e [[terreno]] fertile. Questo tè è di solito lavorato come [[tè nero]].
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[File:CoA_Città_di_Milano.svg|20px]] Milano
|nazione = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Italia
|federazione = FIR<br />(Federazione Italaina Rugby)
|campionato =
|annofondazione = 1980
|annoscioglimento = 2000
|rifondazione =
|presidente = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Riccardo Tomesani
|stadio =
|capienza =
|scudetti =
|titoli nazionali =
|titoli internazionali =
|sito =
|stagione attuale =
}}
Il '''Libelluli Rugby Football Club'''<ref>È meglio utilizzare il nome completo di ogni società calcistica e non l'abbreviazione (in questo caso "Libelluli RFC").</ref>, meglio noto come '''Libelluli''', è stato un club di [[rugby a 15]] a inviti con sede in [[Italia]].
 
Costituito a [[Milano]] nel [[1990]], esso non partecipa a alcun campionato, non ha una sede né un terreno ufficiale di gioco, e non ha neppure alcun giocatore tesserato.
Nel 2004 la Turchia produsse 205.500 tonnellate di tè (6,4% della produzione mondiale), facendo di essa uno del più grandi mercati al mondo,<ref name="quantity">[http://www.fao.org/newsroom/en/news/2005/105404/index.html World tea production reaches new highs<!-- Bot generated title -->]</ref> con 120.000 tonnellate consumate all'interno del paese e il resto destinato all'esportazione.<ref name="Ergener">{{Cita libro|nome1=Rashid |cognome1=Ergener|nome2=Reşit |cognome2=Ergener|titolo=About Turkey: Geography, Economy, Politics, Religion, and Culture|url=https://books.google.com/books?id=bfmU0hyp8mcC&pg=PA2|anno=2002|editore=Pilgrims Process, Inc.|isbn=978-0-9710609-6-8|p=41}}</ref> Inoltre, nel 2004, la Turchia ha avuto il più alto consumo pro capite di tè in tutto il mondo, con 2,5 [[chilogrammo|kg]] seguita dal [[Regno Unito]] (2,1&nbsp;kg).<ref name="consumption">{{Cita web |url=http://www.marketresearchworld.net/index.php?option=content&task=view&id=208] |titolo=Turkey: Second biggest tea market in the world |editore=Euromonitor International |via=Research Portals Ltd. |data=13 aprile 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130421043846/http://www.marketresearchworld.net/index.php?option=content&task=view&id=208 |dataarchivio=21 aprile 2013 }}</ref> Il tè in Turchia viene prodotto quasi esclusivamente nella provincia di Rize.<ref name="Ergener"/>
 
I giocatori che compongono tale squadra, senza alcun vincolo di nazionalità, sono invitati dal presidente e dal segretario del club, e partecipano solamente in maniera dilettantistica a prescindere dal loro ''status''.
==Preparazione==
[[File:Caydanlik.jpg|thumb|right|upright|Teiera turca ''[[çaydanlık]]'' in alluminio.]]
Il tè turco viene normalmente preparato utilizzando due bollitori impilati, chiamati ''çaydanlık'', appositamente progettati per la preparazione del tè. L'acqua viene portata ad ebollizione nella caldaia più ampia inferiore e una parte dell'acqua contenuta viene utilizzata per riempire il bollitore più piccolo sulla parte superiore, passando rapidamente (infusione) attraverso diversi cucchiai di foglie di tè sfuso, producendo un tè molto forte.<ref name="Ergener"/> Una volta servito, l'acqua rimanente viene usata per diluire il tè secondo il proprio gusto, dando così la possibilità ai consumatori di scegliere tra tè nero (''koyu''), sangue di coniglio (''tavşan kanı'') e leggero (''açık''). Il tè viene servito in piccoli bicchieri (''ince belli'', letteralmente ''fianchi stretti'') di vetro per gustarlo caldo oltre a godere del suo colore, con cubetti di zucchero di [[barbabietola]] e senza latte.
 
La particolarità di chi scende in campo per i Libelluli è che il giocatore veste la divisa sociale del club, ma indossa i calzettoni della propria squadra di provenienza.
==Storia==
[[File:Emine Ülker Tarhan, Anatolia Party - Kocaeli (30).JPG|thumb|upright|L'ex parlamentare turca [[Emine Ülker Tarhan]] mentre gusta un tè turco.]]
Il tè è un elemento importante della cultura turca, ed è la bevanda calda più comunemente consumata, nonostante la lunga storia del paese nel consumo di caffè. Servire il tè agli ospiti è parte dell'ospitalità turca. Il tè è più spesso consumato nelle famiglie, nei negozi e nei ''kıraathane'', incontri sociali degli uomini. Nonostante la sua popolarità, il tè è diventato la bevanda nazionale in Turchia soltanto nel [[XX secolo]]. Inizialmente venne incoraggiato come alternativa al caffè, che era diventato costoso e a volte non disponibile nel periodo successivo alla [[prima guerra mondiale]]. Con la perdita dei territori del sud-est, dopo la caduta dell'[[Impero ottomano]], il caffè divenne una merce d'importazione molto costosa. Sotto la spinta del fondatore della repubblica turca, [[Atatürk]], la gente iniziò a consumare più tè in quanto prodotto in patria. Il tè turco è tradizionalmente offerto in piccoli bicchieri a forma di tulipano che abitualmente si tengono dal bordo, al fine di non scottarsi le dita in quanto la bevanda viene servita bollente.
 
==Dolci servitiStoria con il tè==
Fondata nel [[1990]] come ''I Libelluli'', cambiò nome un anno più tardi assumendo l'attuale denominazione più consona a club che disputano tornei internazionali.
Il più delle volte, il tè viene servito con biscotti salati o dolci chiamati [[kurabiye]]. Il [[baklava]] viene tradizionalmente servito con la limonata, non con il tè, poiché la limonata bilancia la dolcezza eccessiva del [[baklava]].
Le prime compagini della squadra erano composte esclusivamente da giocatori di mischia, in particolare piloni.
Queste rappresentative erano quindi composte da giocatori tutt'altro che leggeri e quindi, per contrapposizione, era stato adottato il nome che invece si riferiva ad un animale leggiadro.
 
== Cronistoria ==
{{-}}
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Libelluli Rugby Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1990 - Fondazione dello '''Libelluli Rugby Football Club'''.
*1990-2000 Partecipazione a numerosi tornei nazionali ed internazionali a di rugby union, [[rugby a 10]], [[rugby a 7]].
{{Div col end}}
|}
 
<br />
Esempio di cronistoria con i '''campionati non enciclopedici:'''
*devono essere linkate solo le pagine dei campionati enciclopedici '''a sinistra''' inserendo sempre il doppio anno della stagione sportiva;
*devono essere linkate le pagine della Coppa nazionale se enciclopedica;
*si devono linkare le pagine relative alla promozione nei campionati superiori alla voce generica regionale o no, sempre che la pagina sia stata già creata (esempio: '''<nowiki>[[Eccellenza Umbria]]</nowiki>''' oppure '''<nowiki>[[Promozione (rugby)|Promozione]]</nowiki>''') non lasciando link rossi per pagine non create o inesistenti;
*citare sempre la lettera del girone desumibile dalla pagina linkabile e non scrivere soltanto la posizione in classifica perché i gironi delle categorie inferiori sono sempre multipli e non uno solo come nel caso della Serie A e della Serie B.
<br />
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Zebria Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1970 - Fondazione dello '''Zebrian Football Club'''.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone M della Promozione Zebronia.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 1º nel girone M della Promozione Zebronia. '''Promosso in [[Zebrian Serie D]]'''.
*...
*[[Zebrian Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 10º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
:'''Vince la [[Coppa Zebrian Dilettanti 1989-1990|Coppa Zebrian Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Zebrian Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone B della [[Zebrian Serie D 1974-1975|Zebrian Serie D]]. '''Promosso in [[Zebrian Serie C]]''' dopo i play-off.
*1998-1999 - 16º nel girone A della Prima Categoria Zebrian Lombardia. Retrocesso in Seconda Categoria Zebrian Lombardia.
*1999-2000 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Zebrian Lombardia. '''Promosso in Prima Categoria Zebrian Lombardia'''.
*...
*...
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori della maglia della Libelluli RFC sono... Segue evoluzione della maglia, eventuali maglie di riserva.
 
<small>eventualmente inserire maglie storiche</small>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della Libelluli RFC è composto da...
 
==== Inno ====
Senza il testo dell'inno.
 
==== Mascotte ====
Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.
 
=== I Libelluli e il professionismo ===
Con l'avvento del professionismo i Libelluli, come anche più blasonate società rugbystiche ad invito, sono entrati in crisi; ciò sia per le difficoltà economiche di una squadra totalmente dilettantistica ed autofinanziata, sia per la resistenza delle squadre di appartenenza a prestatre i giocatori, che sono oggigiorno oberati d'impegni di campionato e coppe di vario genere.
 
Dal 2000 i Libelluli non hanno più disputato partite sotto la proria franchigia.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Campo Giuriati}}
 
La Libelluli RFC gioca generalmente le partite casalinghe al Campo Sportivo "[[Mario Giuriati]]" [[Campo Giuriati], in zona [[Città Studi]], Milano
 
== Società ==
<small>Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.</small>
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Presidente
*...
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ONU}} Nome Cognome - Responsabile marketing
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
<small>Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti '''non si inserisce'''.</small>
 
== Giocatori di rilievo ==
Di seguito elencati i giocatori di rilievo nazionale e interazionale che hanno vestito la maglia della franchigia:
{{div col|3}}
* {{bandiera|ITA}} [[Franco Properzi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Massimo Giovanelli]]
* {{bandiera|HKG}} [[Peter Schats]]
* {{bandiera|ITA}} [[Antonio Raimondi (giornalista)| Antonio Raimondi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Marcello Ravazza]]
{{div col end}}
 
== Presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Tomesani
}}
</div>
 
{{clear}}
 
=== Competizioni internazionali ===
*'''[[Hong Kong 10's]]: 1'''
:1992
 
 
 
 
{{clear}}
 
== Note ==
Devono esserci!
 
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
<small>Seguire le convenzioni esposte in [[Aiuto:Bibliografia]]</small>
* [[Samovar]]
 
* [[Ayran]]
== Voci correlate ==
* [[Caffè turco]]
* ...
* [[Salep]]
* [[Boza]]
 
== Altri progetti ==
Con {{tl|Interprogetto}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.libellulifc.com/ Sito ufficiale]
* [https://www.youtube.com/watch?v=rPl8kJa37II Cultura del tè turco - di Katharine Branning (Video inizialmente in lingua turca e poi in lingua inglese)]
 
<small>È possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), mentre vanno evitati link a siti di calciatori singoli (che possono essere inseriti nelle voci dei calciatori); sono invece assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come ad esempio i siti delle organizzazioni di tifosi.</small>
 
<small>Inserire il template di navigazione elencante le varie sottopagine del club (stadi, statistiche e record, colori e simboli, etc), utilizzando questa sintassi se il club è una squadra di rugby:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian navbox}}<br />
<small>Se il club invece è una polisportiva, utilizzare quest'altra sintassi:</small><br />
{{tl|Sport Zebrian navbox}}<br />
<small>Usare la seguente sintassi per il template elencante le voci stagionali del club:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian storico}}<br />
<small>Inserire il template di navigazione del torneo a cui partecipa il club:</small><br />
{{tl|Zebrian Super League}}<br />
<small>Aggiungere altri eventuali template di navigazione corrispondenti alle competizioni vinte.</small>
 
{{Portale|rugby}}
 
<nowiki>[[Categoria:CulturaSocietà dellarugbystiche Turchiaitaliane]]
[[Categoria:BevandeModelli turchedi voce - rugby|Squadra di rugby]]</nowiki>