W.E.T. e Utente:Torto subito/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
f, en
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby
{{F|gruppi musicali|gennaio 2013}}
<!-- Introduzione -->
{{Artista musicale
|nome squadra = W.E.T.Libelluli RFC
|nomestemma = [[File:Kit body Libelluli.svg]]
|nazione = U.S.A.
|soprannomi = ''Piloni volanti''
|tipo artista = Gruppo
<!-- Livrea delle divise -->
|genere = Heavy Metal
<!-- Divisa casalinga -->
|nota genere =
|pattern_b1 = _navyquarters14
|genere2 = AOR
|body1 = 000080
|nota genere2 =
|pattern_la1 = _green_hoops
|genere3 = Hard Rock
|leftarm1 = 000080
|nota genere3 =
|pattern_ra1 = _blue_hoops
|anno inizio attività = 2008
|rightarm1 = 008000
|anno fine attività = in attività
|shorts1 = FFFFFF
|etichetta = [[Frontiers Records]]
|socks1 = 000080
|numero totale album pubblicati = 1
<!-- Divisa da trasferta -->
|numero album studio = 1
| pattern_b2 = Kit_body_Libelluli.svg
| body2 = FFFFFF
| pattern_la2 = _blackborder
| leftarm2 = FFFFFF
| pattern_ra2 = _blackborder
| rightarm2 = FFFFFF
| pattern_sh2 =
| shorts2 = FFFFFF
| pattern_so2 = _blacktop
| socks2 = FFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
<!--
|colori = [[File:600px Verde e Giallo.png|20px]] [[Verde]], [[giallo]]<ref>La bandierina deve essere quella utilizzata nel Template:Rugby Zebria.</ref>
-->
|colori={{simbolo|600px Quadripartito Blu, Bianco, Verde e Rosso.svg}}&nbsp;[[Blu]]&nbsp;·&nbsp;[[Bianco]]<br />{{simbolo|600 px Transparent flag.png}}&nbsp;[[Verde (colore)|granata]]&nbsp;·&nbsp;[[Rosso]]
 
|simboli = [[Libellula]]
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[File:CoA_Città_di_Milano.svg|20px]] Milano
|nazione = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Italia
|federazione = FIR<br />(Federazione Italaina Rugby)
|campionato =
|annofondazione = 1980
|annoscioglimento = 2000
|rifondazione =
|presidente = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Riccardo Tomesani
|stadio =
|capienza =
|scudetti =
|titoli nazionali =
|titoli internazionali =
|sito =
|stagione attuale =
}}
Il '''Libelluli Rugby Football Club'''<ref>È meglio utilizzare il nome completo di ogni società calcistica e non l'abbreviazione (in questo caso "Libelluli RFC").</ref>, meglio noto come '''Libelluli''', è stato un club di [[rugby a 15]] a inviti con sede in [[Italia]].
 
Costituito a [[Milano]] nel [[1990]], esso non partecipa a alcun campionato, non ha una sede né un terreno ufficiale di gioco, e non ha neppure alcun giocatore tesserato.
 
I giocatori che compongono tale squadra, senza alcun vincolo di nazionalità, sono invitati dal presidente e dal segretario del club, e partecipano solamente in maniera dilettantistica a prescindere dal loro ''status''.
 
La particolarità di chi scende in campo per i Libelluli è che il giocatore veste la divisa sociale del club, ma indossa i calzettoni della propria squadra di provenienza.
 
== Storia ==
Fondata nel [[1990]] come ''I Libelluli'', cambiò nome un anno più tardi assumendo l'attuale denominazione più consona a club che disputano tornei internazionali.
Le prime compagini della squadra erano composte esclusivamente da giocatori di mischia, in particolare piloni.
Queste rappresentative erano quindi composte da giocatori tutt'altro che leggeri e quindi, per contrapposizione, era stato adottato il nome che invece si riferiva ad un animale leggiadro.
 
== Cronistoria ==
{{-}}
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Libelluli Rugby Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1990 - Fondazione dello '''Libelluli Rugby Football Club'''.
*1990-2000 Partecipazione a numerosi tornei nazionali ed internazionali a di rugby union, [[rugby a 10]], [[rugby a 7]].
{{Div col end}}
|}
 
<br />
Esempio di cronistoria con i '''campionati non enciclopedici:'''
*devono essere linkate solo le pagine dei campionati enciclopedici '''a sinistra''' inserendo sempre il doppio anno della stagione sportiva;
*devono essere linkate le pagine della Coppa nazionale se enciclopedica;
*si devono linkare le pagine relative alla promozione nei campionati superiori alla voce generica regionale o no, sempre che la pagina sia stata già creata (esempio: '''<nowiki>[[Eccellenza Umbria]]</nowiki>''' oppure '''<nowiki>[[Promozione (rugby)|Promozione]]</nowiki>''') non lasciando link rossi per pagine non create o inesistenti;
*citare sempre la lettera del girone desumibile dalla pagina linkabile e non scrivere soltanto la posizione in classifica perché i gironi delle categorie inferiori sono sempre multipli e non uno solo come nel caso della Serie A e della Serie B.
<br />
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Zebria Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1970 - Fondazione dello '''Zebrian Football Club'''.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone M della Promozione Zebronia.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 1º nel girone M della Promozione Zebronia. '''Promosso in [[Zebrian Serie D]]'''.
*...
*[[Zebrian Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 10º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
:'''Vince la [[Coppa Zebrian Dilettanti 1989-1990|Coppa Zebrian Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Zebrian Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone B della [[Zebrian Serie D 1974-1975|Zebrian Serie D]]. '''Promosso in [[Zebrian Serie C]]''' dopo i play-off.
*1998-1999 - 16º nel girone A della Prima Categoria Zebrian Lombardia. Retrocesso in Seconda Categoria Zebrian Lombardia.
*1999-2000 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Zebrian Lombardia. '''Promosso in Prima Categoria Zebrian Lombardia'''.
*...
*...
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori della maglia della Libelluli RFC sono... Segue evoluzione della maglia, eventuali maglie di riserva.
 
<small>eventualmente inserire maglie storiche</small>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della Libelluli RFC è composto da...
 
==== Inno ====
Senza il testo dell'inno.
 
==== Mascotte ====
Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.
 
=== I Libelluli e il professionismo ===
Con l'avvento del professionismo i Libelluli, come anche più blasonate società rugbystiche ad invito, sono entrati in crisi; ciò sia per le difficoltà economiche di una squadra totalmente dilettantistica ed autofinanziata, sia per la resistenza delle squadre di appartenenza a prestatre i giocatori, che sono oggigiorno oberati d'impegni di campionato e coppe di vario genere.
 
Dal 2000 i Libelluli non hanno più disputato partite sotto la proria franchigia.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Campo Giuriati}}
 
La Libelluli RFC gioca generalmente le partite casalinghe al Campo Sportivo "[[Mario Giuriati]]" [[Campo Giuriati], in zona [[Città Studi]], Milano
 
== Società ==
<small>Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.</small>
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Presidente
*...
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ONU}} Nome Cognome - Responsabile marketing
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
<small>Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti '''non si inserisce'''.</small>
 
== Giocatori di rilievo ==
Di seguito elencati i giocatori di rilievo nazionale e interazionale che hanno vestito la maglia della franchigia:
{{div col|3}}
* {{bandiera|ITA}} [[Franco Properzi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Massimo Giovanelli]]
* {{bandiera|HKG}} [[Peter Schats]]
* {{bandiera|ITA}} [[Antonio Raimondi (giornalista)| Antonio Raimondi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Marcello Ravazza]]
{{div col end}}
 
== Presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Tomesani
}}
</div>
 
{{clear}}
 
=== Competizioni internazionali ===
*'''[[Hong Kong 10's]]: 1'''
:1992
 
 
 
I '''W.E.T.''' sono un [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[Hard rock]]/[[Album oriented rock|AOR]]/[[Metal]] formatasi tra il [[2008]] e il [[2009]]. La band vede affiancarsi [[Jeff Scott Soto]] alla [[Canto (musica)|voce]], Erik Martensson alle [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]] e il [[Chitarra|chitarrista]] Robert Sall. Il nome del gruppo è l'acronimo di ''Work of art Eclipse Talisman'', ovvero l'unione dei nomi delle band originarie dei tre musicisti: [[Work of Art]] di Robert Sall, [[Eclipse (gruppo musicale)|Eclipse]] di Erik Martensson e [[Talisman (gruppo musicale)|Talisman]] di Jeff Scott Soto.
 
{{clear}}
Il [[6 novembre]] [[2009]] debuttano con il loro primo ed omonimo album ''W.E.T.'' sotto l'etichetta della [[Frontiers Records]].
 
== Note ==
== Il primo album: ''W.E.T.'' ==
Devono esserci!
 
<references/>
Nel [[novembre]] [[2009]] i W.E.T. presentarono il loro primo album in studio, intitolato con il nome della band. L'album si presenta con grande efficacia e con 13 composizioni che ripercorrono un Hard Rock/Metal ed un AOR in splendida forma, lasciando lo spazio anche a personali rivisitazioni in chiave moderna di una scia musicale appartenente ad altri tempi. I pezzi dell'album sono:
 
== Bibliografia ==
''1. Invincible - 3:50<br />2. One Love - 3:55<br />3. Brothers in Arms - 4:46<br />4. Come Down Like Rain - 4:40<br />5. Running from the Heartache - 4:26<br />6. I’ll Be There - 4:43<br />7. Damage Is Done - 3:25<br />8. Put Your Money When Your Mouth Is - 3:13<br />9. One Day at a Time - 5:02<br />10. Just Go - 4:24<br />11. My Everything - 3.18<br />12. If I Fall - 6:08<br />13. Come Down Like Rain(Acoustic Version/Japanese Edition) - 4:31 ''
<small>Seguire le convenzioni esposte in [[Aiuto:Bibliografia]]</small>
 
== Voci correlate ==
Total Time: 49:50
* ...
 
== IlAltri DVDprogetti ==
Con {{tl|Interprogetto}}
La band insieme all'album rilascia anche un [[DVD]] con all'interno i videoclip di alcuni pezzi. Il DVD contiene:
 
== Collegamenti esterni ==
1. Comes Down Like Rain (Music Video)<br />2. One Love (Music Video)<br />3. Brothers In Arms (Music Video)<br />4. Making Of W.E.T. EPK
==*[http://www.libellulifc.com/ FormazioneSito ufficiale ==]
 
<small>È possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), mentre vanno evitati link a siti di calciatori singoli (che possono essere inseriti nelle voci dei calciatori); sono invece assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come ad esempio i siti delle organizzazioni di tifosi.</small>
*[[Jeff Scott Soto]] - [[Canto (musica)|Voce]]
*Robert Säll - [[Chitarra solista]]
*Erik Martensson - [[Chitarra ritmica]], [[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]], background vocals
 
<small>Inserire il template di navigazione elencante le varie sottopagine del club (stadi, statistiche e record, colori e simboli, etc), utilizzando questa sintassi se il club è una squadra di rugby:</small><br />
=== Membri non ufficiali ===
{{tl|Rugby Zebrian navbox}}<br />
<small>Se il club invece è una polisportiva, utilizzare quest'altra sintassi:</small><br />
{{tl|Sport Zebrian navbox}}<br />
<small>Usare la seguente sintassi per il template elencante le voci stagionali del club:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian storico}}<br />
<small>Inserire il template di navigazione del torneo a cui partecipa il club:</small><br />
{{tl|Zebrian Super League}}<br />
<small>Aggiungere altri eventuali template di navigazione corrispondenti alle competizioni vinte.</small>
 
{{Portale|rugby}}
*Magnus Henriksson - [[Chitarra elettrica|Chitarra]]
*Robban Bäck - [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
*[[Marcel Jacob]] - [[Basso elettrico|Basso]] nei video
 
<nowiki>[[Categoria:Società rugbystiche italiane]]
[[en:W.E.T.]]
[[Categoria:Modelli di voce - rugby|Squadra di rugby]]</nowiki>