Olbia e Utente:Torto subito/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby
{{Avvisounicode}}
<!-- Introduzione -->
{{nd}}
|nome squadra = Libelluli RFC
{{Divisione amministrativa
|nomestemma = [[File:Kit body Libelluli.svg]]
|Nome=Olbia
|soprannomi = ''Piloni volanti''
|Panorama=Olbia, il porto vecchio visto dall'Isola Bianca.JPG
<!-- Livrea delle divise -->
|Didascalia=
<!-- Divisa casalinga -->
|Bandiera=Olbia-Gonfalone.png
|pattern_b1 = _navyquarters14
|Voce bandiera=
|body1 = 000080
|Stemma=Olbia-Stemma.png
|pattern_la1 = _green_hoops
|Voce stemma=
|leftarm1 = 000080
|Stato=ITA
|pattern_ra1 = _blue_hoops
|Grado amministrativo=3
|rightarm1 = 008000
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|shorts1 = FFFFFF
|Divisione amm grado 2=Olbia-Tempio
|socks1 = 000080
|Amministratore locale=Gianni Giovannelli
<!-- Divisa da trasferta -->
|Partito=[[lista civica]]
| pattern_b2 = Kit_body_Libelluli.svg
|Data elezione=17/05/2011
| body2 = FFFFFF
|Data istituzione=
| pattern_la2 = _blackborder
|Latitudine gradi=40
| leftarm2 = FFFFFF
|Latitudine minuti=55
| pattern_ra2 = _blackborder
|Latitudine secondi=0
| rightarm2 = FFFFFF
|Latitudine NS=N
| pattern_sh2 =
|Longitudine gradi=9
| shorts2 = FFFFFF
|Longitudine minuti=30
| pattern_so2 = _blacktop
|Longitudine secondi=0
| socks2 = FFFFFF
|Longitudine EW=E
<!-- Segni distintivi -->
|Altitudine=10
<!--
|Superficie=383.64
|colori = [[File:600px Verde e Giallo.png|20px]] [[Verde]], [[giallo]]<ref>La bandierina deve essere quella utilizzata nel Template:Rugby Zebria.</ref>
|Note superficie= censimento generale del 2011
-->
|Abitanti=55973
|colori={{simbolo|600px Quadripartito Blu, Bianco, Verde e Rosso.svg}}&nbsp;[[Blu]]&nbsp;·&nbsp;[[Bianco]]<br />{{simbolo|600 px Transparent flag.png}}&nbsp;[[Verde (colore)|granata]]&nbsp;·&nbsp;[[Rosso]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2013.
 
|Aggiornamento abitanti=30-04-2013
|simboli = [[Libellula]]
|Sottodivisioni= [[Berchiddeddu]], [[Murta Maria]], [[Pittulongu]], Rudalza-[[Porto Rotondo]], [[San Pantaleo (Olbia)|San Pantaleo]]
|inno =
|Divisioni confinanti=[[Alà dei Sardi]], [[Arzachena]], [[Golfo Aranci]], [[Loiri Porto San Paolo]], [[Monti (Italia)|Monti]], [[Padru]], [[Sant'Antonio di Gallura]], [[Telti]], [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]
|autore =
|Codice postale=07026
<!-- Dati societari -->
|Prefisso=[[0789]]
|città = [[File:CoA_Città_di_Milano.svg|20px]] Milano
|Fuso orario=+1
|nazione = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Italia
|Codice statistico=104017
|federazione = FIR<br />(Federazione Italaina Rugby)
|Codice catastale=G015
|campionato =
|Targa=OT
|annofondazione = 1980
|Zona sismica=4
|annoscioglimento = 2000
|Gradi giorno=
|rifondazione =
|Diffusività=
|presidente = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Riccardo Tomesani
|Nome abitanti=olbiesi
|stadio =
|Patrono=[[Simplicio di Olbia|San Simplicio]]
|capienza =
|Festivo=15 maggio
|scudetti =
|PIL=
|titoli nazionali =
|PIL procapite=
|titoli internazionali =
|Mappa=Map of comune of Olbia (province of Olbia-Tempio, region Sardinia, Italy).svg
|sito =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Olbia nella provincia di Olbia-Tempio
|stagione attuale =
|Sito=http://www.comune.olbia.ot.it
}}
Il '''Libelluli Rugby Football Club'''<ref>È meglio utilizzare il nome completo di ogni società calcistica e non l'abbreviazione (in questo caso "Libelluli RFC").</ref>, meglio noto come '''Libelluli''', è stato un club di [[rugby a 15]] a inviti con sede in [[Italia]].
 
Costituito a [[Milano]] nel [[1990]], esso non partecipa a alcun campionato, non ha una sede né un terreno ufficiale di gioco, e non ha neppure alcun giocatore tesserato.
'''Olbia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈɔlbja]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=17 marzo 2013}}</ref> {{Link audio|It-Olbia.ogg}} '''''Terranòa''''' in [[lingua sarda|sardo]] /{{IPA|terraˈnoa̩}}/, '''''Tarranóa''''' in [[lingua gallurese|gallurese]] /{{IPA|tarraˈnɔːa̩}}/) è un [[comune italiano]] di 55.973 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]], con [[Tempio Pausania]], della [[provincia di Olbia-Tempio]] in [[Sardegna]]. Risulta essere, al 2012, il quarto comune della Sardegna per numero di abitanti, dopo [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Quartu Sant'Elena]]<ref>{{cita web|http://www.tuttitalia.it/sardegna/97-comuni/popolazione/|Comuni sardi per popolazione|6 febbraio 2013}}</ref>.
 
I giocatori che compongono tale squadra, senza alcun vincolo di nazionalità, sono invitati dal presidente e dal segretario del club, e partecipano solamente in maniera dilettantistica a prescindere dal loro ''status''.
È stata l'antica "capitale" del [[Giudicato di Gallura]] e la prima sede vescovile della Gallura (Diocesi di Civita – Ampurias sino al 1839). La città, una delle principali della [[Sardegna]], è una realtà industriale e commerciale in piena espansione. Ha conosciuto negli ultimi decenni un rilevante aumento demografico ed uno sviluppo assai rapido della sua economia, con il numero degli abitanti raddoppiato tra gli anni [[1951]] e il [[1981]]. Attualmente ne conta circa 56.000 (nel [[1964]] erano 18.800).
 
La particolarità di chi scende in campo per i Libelluli è che il giocatore veste la divisa sociale del club, ma indossa i calzettoni della propria squadra di provenienza.
Ricca di insediamenti turistici molto conosciuti, tra i quali [[Porto Rotondo]] e [[Portisco]], è dotata di infrastrutture che ne fanno un polo turistico molto importante per l'intera Isola. Olbia è il motore economico della provincia e uno dei più importanti della regione. A partire dal nucleo storico del corso Umberto I, la città, con il notevole incremento demografico degli [[anni 1960|anni sessanta]], si è notevolmente espansa in ogni direzione. I problemi di viabilità sono stati contrastatati con la creazione di una circonvallazione e delle sue relative sopraelevate, di un tunnel sottostante l'area del porto vecchio e di numerose rotatorie all'interno e fuori del centro urbano.
 
==Geografia fisicaStoria ==
Fondata nel [[1990]] come ''I Libelluli'', cambiò nome un anno più tardi assumendo l'attuale denominazione più consona a club che disputano tornei internazionali.
[[File:Olbia vista porto.jpg|thumb|600px|center|Vista su Olbia e il suo porto]]
Le prime compagini della squadra erano composte esclusivamente da giocatori di mischia, in particolare piloni.
===Territorio===
Queste rappresentative erano quindi composte da giocatori tutt'altro che leggeri e quindi, per contrapposizione, era stato adottato il nome che invece si riferiva ad un animale leggiadro.
La città di Olbia si affaccia sull'[[Golfo di Olbia|omonimo golfo]] e si estende nella pianura circostante (che prende anch'essa il nome dalla città) , delimitata da una catena montuosa. Il [[territorio]] comunale, con una superficie di 383,64&nbsp;km², [[Primi 100 comuni italiani per superficie|si pone al 23º posto tra i Comuni italiani per estensione]]<ref>{{cita web|http://www.tuttitalia.it/comuni/superficie/|Comuni italiani per superficie|6 febbraio 2013}}</ref>.
 
===Clima= Cronistoria ==
{{-}}
La città è caratterizzata da un [[clima mediterraneo]] con inverni miti continentali ed estati calde e asciutte. Le precipitazioni si concentrano soprattutto nei mesi invernali e autunnali
{| class="toccolours" style="background:white"
 
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Libelluli Rugby Football Club</span>
{| class="wikitable" align="center"
|- style="font-size:93%"
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Olbia
|valign="top"|
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
|width="100%"|
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
{{Div col}}
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
*1990 - Fondazione dello '''Libelluli Rugby Football Club'''.
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
*1990-2000 Partecipazione a numerosi tornei nazionali ed internazionali a di rugby union, [[rugby a 10]], [[rugby a 7]].
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
{{Div col end}}
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
|}
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Temperatura massima media (°C)
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 15
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 16
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 18
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 22
 
<br />
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 26
Esempio di cronistoria con i '''campionati non enciclopedici:'''
*devono essere linkate solo le pagine dei campionati enciclopedici '''a sinistra''' inserendo sempre il doppio anno della stagione sportiva;
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 29
*devono essere linkate le pagine della Coppa nazionale se enciclopedica;
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 30
*si devono linkare le pagine relative alla promozione nei campionati superiori alla voce generica regionale o no, sempre che la pagina sia stata già creata (esempio: '''<nowiki>[[Eccellenza Umbria]]</nowiki>''' oppure '''<nowiki>[[Promozione (rugby)|Promozione]]</nowiki>''') non lasciando link rossi per pagine non create o inesistenti;
*citare sempre la lettera del girone desumibile dalla pagina linkabile e non scrivere soltanto la posizione in classifica perché i gironi delle categorie inferiori sono sempre multipli e non uno solo come nel caso della Serie A e della Serie B.
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 26
<br />
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 22
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Zebria Football Club</span>
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 17
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 15
|width="100%"|
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 21
{{Div col}}
|-
*1970 - Fondazione dello '''Zebrian Football Club'''.
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura minima media (°C)
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone M della Promozione Zebronia.
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 6
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 1º nel girone M della Promozione Zebronia. '''Promosso in [[Zebrian Serie D]]'''.
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 7
*...
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 7
*[[Zebrian Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 10º nel girone B della Zebrian Serie D.
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 9
*[[Zebrian Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 12
:'''Vince la [[Coppa Zebrian Dilettanti 1989-1990|Coppa Zebrian Dilettanti]]''' (1º titolo).
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 16
*[[Zebrian Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 19
*[[Zebrian Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone B della [[Zebrian Serie D 1974-1975|Zebrian Serie D]]. '''Promosso in [[Zebrian Serie C]]''' dopo i play-off.
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 19
*1998-1999 - 16º nel girone A della Prima Categoria Zebrian Lombardia. Retrocesso in Seconda Categoria Zebrian Lombardia.
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 17
*1999-2000 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Zebrian Lombardia. '''Promosso in Prima Categoria Zebrian Lombardia'''.
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 13
*...
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 9
*...
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 7
{{Div col end}}
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 12
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 55
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 65
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 58
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 48
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 31
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 21
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 5
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 18
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 30
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 71
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 66
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 90
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 558
|}
 
== StoriaColori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Sumonte8.jpg|thumb|left|150px|[[Tomba dei giganti]] su ''Monte 'e s'Abe'']]
I colori della maglia della Libelluli RFC sono... Segue evoluzione della maglia, eventuali maglie di riserva.
=== Periodo prenuragico e nuragico ===
Frammenti di ceramica ritrovati a [[Porto Rotondo]] ed una caratteristica statuetta femminile rappresentante la [[Dea Madre]] trovata a Santa Mariedda, fanno risalire al [[Neolitico]] Medio ([[4000 a.C.|4000]]{{–}}[[3500 a.C.]]) le prime testimonianze dell'uomo in territorio olbiense. Successivamente, durante il periodo [[Eneolitico]], con ocra rossa furono raffigurate nelle pareti della ''grotta del Papa'' – sull'isola di [[Tavolara]] – delle figure umane schematizzate, risalenti al [[2700 a.C.|2700]] - [[2500 a.C.]], mentre risale all'[[Età del Bronzo]] antico ([[1800 a.C.|1800]] - [[1600 a.C.]]) la [[Tomba dei giganti]] che si trova a ''Su Monte de s'Abe''.
 
<small>eventualmente inserire maglie storiche</small>
Ma a partire dalla media Età del Bronzo, in concomitanza della diffusione in tutto l'Isola della originale [[civiltà nuragica]], anche nel territorio di Olbia si riscontrano insediamenti nuragici, man mano sempre più numerosi: sono più di 50 quelli attualmente conosciuti e vanno dai [[Nuraghe|nuraghi monotorre]], ai villaggi, ai [[pozzo sacro|pozzi sacri]], alle sepolture megalitiche tra questi i monumenti più importanti sono: il nuraghe ''Riu Mulinu'' a Cabu Abbas; il nuraghe ''Putzolu'', nella omonima località, detto anche ''lu Naracu''; il villaggio nuragico ''Belveghile'', sul prolungamento della sopraelevata nord in direzione [[Arzachena]]; il nuraghe ''Mannazzu'' o ''Mannacciu'', sulla [[Strada statale 127 Settentrionale Sarda|Statale 127]] in località ''Maltana''; il Nuraghe ''Siana'' o ''Zucchitta'', nelle vicinanze della stazione ferroviaria di [[Enas]]; il nuraghe ''Sa prescione 'e Siana'', su una altura che domina la piana di Olbia, vi si accede dalla [[strada vicinale]] di ''Aratena''; il [[Pozzo sacro Sa Testa|pozzo sacro di ''Sa Testa'']], risalente al periodo compreso tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[VI secolo a.C.]], strada per [[Golfo Aranci]]; la tomba di giganti di ''Su Monte 'e s'Abe'', sepoltura megalitica collettiva ad ''alleè couverte'', originaria dell'Età del bronzo antico (1600 a.C.) ma rimaneggiate in periodo nuragico, mancante della stele centrale, lungo la strada per [[Loiri]].
 
=== Simboli ufficiali ===
[[File:Olbia(OT)FuntanaNoa.JPG|200px|thumb|right|Olbia, collana fenicia, IV secolo a.C. ([[Museo archeologico nazionale di Cagliari]]).]]
==== Stemma ====
Il simbolo della Libelluli RFC è composto da...
 
==== Periodo punicoInno ====
Senza il testo dell'inno.
Dal [[VII secolo a.C.]] venne probabilmente frequentato per un breve periodo dai [[Grecia antica|greci]] (secondo la tradizione greca citata da [[Diodoro Siculo|Diodoro]], [[Strabone]] e [[Pausania il Periegeta|Pausania]]) e precedentemente anche dai [[Fenici]]. Ma, contrariamente a quanto possa lasciar supporre l'origine del suo nome (''Olbia'' deriverebbe dal [[lingua greca|greco]] ''Ολβιος''/''Olbiòs'' (''felice'')), le prime tracce di un vero insediamento urbano, databile tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.]], sarebbero, secondo gli ultimi ritrovamenti, da attribuire ai [[punici]]. I cartaginesi la cinsero di mura e di torri, edificando nella parte più alta un'[[acropoli]] con un tempio dedicato a [[Melqart]]. La città punica occupava un'area ora compresa tra Via Asproni e Piazza Matteotti e parte delle antiche mura sono ancora visibili in Via Torino. Negli scavi archeologici effettuati nell'aprile del 2007 è emerso parte dell'abitato punico nella centralissima Via Regina Elena. Nel mese di luglio 2001, in Via Nanni, era stato riportato alla luce parte del vecchio insediamento di epoca punica e romana, utilizzato dal IV al I secolo a.C.
 
==== Mascotte ====
In quel periodo poi, nel [[535 a.C.]], nelle acque comprese tra il [[Golfo di Olbia|Golfo]] e la [[Corsica]], una flotta di sessanta navi [[Focei|focesi]] della colonia di [[Aleria|Alalia]] si scontrarono con una flotta di navi [[etruschi|etrusche]] e puniche, coalizzatesi per sbarrare la strada alla penetrazione greca nel [[mar Tirreno]]. Il violento scontro, conosciuto come la ''battaglia del Mare Sardo'' (o ''[[battaglia di Alalia]]''), è ritenuto da molti la prima grande battaglia navale nei mari dell'occidente. Tra i monumenti di questo periodo s possono ricordare i resti delle mura puniche in Via Torino ed in Via Acquedotto, queste ultime visibili attraverso due piramidi di vetro nella piazzetta di un complesso residenziale e i resti di un isolato punico in via Nanni e dell'acquedotto romano ([[I secolo]]);
Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.
 
=== I Libelluli e il professionismo ===
[[File:0 Buste de Néron exposé au Colisée - Rome 111001.JPG|thumb|right|190px|Busto di [[Nerone]] del 54/55-59 d.C. rinvenuto ad Olbia, conservato al [[Museo archeologico nazionale (Cagliari)|museo archeologico nazionale]] di [[Cagliari]].]]
Con l'avvento del professionismo i Libelluli, come anche più blasonate società rugbystiche ad invito, sono entrati in crisi; ciò sia per le difficoltà economiche di una squadra totalmente dilettantistica ed autofinanziata, sia per la resistenza delle squadre di appartenenza a prestatre i giocatori, che sono oggigiorno oberati d'impegni di campionato e coppe di vario genere.
[[File:Scavi olbia 57.JPG|thumb|left|190px|Scavi archeologici del foro romano nel centro storico di Olbia]]
[[File:Architrave atte olbia.jpg|thumb|left|190px|Architrave del tempio dedicato da Atte alla Dea Cerere proveniente dalla città di Olbia che, attualmente, si trova nel camposanto monumentale di Pisa.]]
[[File:Olbia aqueduc.JPG|thumb|right|190px|Resti dell'acquedotto romano di Olbia]]
=== Periodo romano ===
Quando i [[Civiltà romana|Romani]] occuparono la Sardegna nel [[238 a.C.]], la città non divenne solamente un centro commerciale, ma anche un'importante base navale militare. Fu collegata con il resto dell'Isola da tre importanti arterie stradali utilizzate dalle [[legione romana|legioni]] ma anche per il trasporto di ogni mercanzia. Riorganizzata sull'impianto punico, la città divenne il più importante centro della costa orientale sarda e dal suo porto (il più vicino alla Penisola), partivano le navi cariche di materie prime verso la capitale. La città, il più importante avamposto romano della [[Gallura]], fu minacciata nei primi anni della conquista romana dalle incursioni dei ''cosiddetti'' [[Corsi (popolo)|Corsi]] della Gallura e dai [[Balari]] del [[Monteacuto]]. L'Olbia romana (talvolta trascritta sui miliari nella forma "''Olvia''" o "''Olbi''") stimava una popolazione di oltre 5.000 abitanti ed era dotata di un [[Forum (luogo)|foro]], di strade lastricate, di [[terme]] pubbliche ed acquedotto (proveniente dal monte ''Cabu Abbas'', dal latino ''caput aquarum''). Vi risiedeva, inoltre, e possedeva vasti [[latifondo|latifondi]] e una fabbrica di laterizi (riportanti il bollo ''Actes Aug[usti] l[iberta]''), la libertà di [[Nerone]], [[Atte]], esiliatavi dopo il matrimonio dell'imperatore con [[Poppea]].
 
Dal 2000 i Libelluli non hanno più disputato partite sotto la proria franchigia.
Al [[304]] d.C., sotto il regno dell'imperatore [[Diocleziano]] vi è attestato il martirio di [[Simplicio di Olbia|San Simplicio]], trafitto da una lancia e morto dopo tre giorni di agonia insieme ai suoi tre compagni Rosola, Diocleziano e Fiorenzo, e poi sepolto nella necropoli romana fuori dalle mura. In tale necropoli, durante gli scavi effettuati nel [[1904]], fu scoperto un tesoro contenente 871 monete d'oro di diverso taglio e portanti il marchio di 117 diverse famiglie romane. Da segnalare i ritrovamenti avvenuti nel [[1999]] nell'area del porto vecchio durante i lavori per la costruzione di un tunnel. In quell'occasione ritornarono alla luce 24 relitti di navi romane e medievali; furono i Vandali ad affondare alcuni dei relitti portando alla distruzione dell'abitato ed al crollo della città antica che comunque continuò a sopravvivere. Tra le vestigia del periodo romano sono importanti i resti dell'Acquedotto Romano in località ''Tilibbas'', edificato tra il [[I secolo|I]] e il [[II secolo]] per trasportare, su un percorso di 7&nbsp;km circa, l'acqua delle sorgenti sulla montagna di Cabu Abbas alle terme della città antica; i resti della villa rurale romana di s' ''Imbalconadu'', risalente al 150 a.C. circa nell'età repubblicana, lungo la strada per Loiri dopo il rio Loddone; il Parco di villa Tamponi; il Foro romano vicino al Municipio; i resti dell'acquedotto romano vicino al vecchio ospedale.
 
=== PeriodoStrutture bizantino ===
=== Stadio ===
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel V secolo, marca l'inizio di un lungo periodo di decadenza. La città romana cadde per un attacco compiuto dai Vandali dal mare; fu incendiata e distrutta insieme alle navi ormeggiate in porto. Il colpo subito fu terribile e alla fine del [[VI secolo]] la città appare con un nuovo nome: ''Phausiana'' (in [[greco bizantino]] Φαυσιανή); secondo alcuni storici questo nome è dovuto all'allontanamento dal nucleo originario verso la campagna, ma recenti studi ipotizzano che la ''Phausiana'' potesse essere ubicata nel colle di San Simplicio. Gli scavi e gli studi degli ultimi anni, fanno propendere, al contrario, per una continuità abitativa nel sito della attuale. La città non scomparve ma subì sicuramente una contrazione in termini demografici e nelle dimensioni come testimoniano i relitti dei recenti scavi del tunnel. Di notevole importanza per conoscere meglio la storia di quel periodo sono gli scavi, iniziati nel [[2006]] per il rifacimento delle reti idriche nella zona prospiciente il molo [[Benedetto Brin]], da cui è emerso quello che presumibilmente doveva essere il foro, resti di templi monumentali e botteghe artigiane. Un tratto di selciato di epoca tardo imperiale verrà preservato e integrato nell'arredo urbano. In questo periodo il porto della città non cessa di vivere e continua a commerciare anche se in modo ridotto rispetto all'età romana e punica.
{{Vedi anche|Campo Giuriati}}
 
La Libelluli RFC gioca generalmente le partite casalinghe al Campo Sportivo "[[Mario Giuriati]]" [[Campo Giuriati], in zona [[Città Studi]], Milano
Dall'[[VIII secolo|VIII]] al [[XII secolo]] gli Arabi tentano la conquista della Sardegna attratti dalle miniere d'argento, ed è proprio in questo periodo di perdurante allerta che la Sardegna si separa dall'[[impero bizantino]] e si divide in quattro parti chiamati [[Storia della Sardegna dei Giudicati|Giudicati]] (Cagliari, Torres, Arborea e Gallura). A questo periodo risale il Castello di Sa Paulazza, fortificazione sita in regione ''Monte'' a [[Telti]], sulla statale 127 a circa 5&nbsp;km dal centro abitato.
 
=== PeriodoSocietà giudicale ===
<small>Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.</small>
{{vedi anche|Giudicato di Gallura}}
[[File:Pianta di civita olbia - 2013.jpg|miniatura|240px|sinistra|Pianta medievale di [[Civita]]: da notare, a sinistra il Palazzo giudicale e la Cappella palatina, la Porta a terra (con il [[Gallo]] di [[Gallura]]), la Porta a mare (verso il porto); la [[Basilica di San Simplicio]] è fuori le mura]]
[[File:Stemma giudicato gallura - 2013.jpg|miniatura|destra|Stemma del [[Giudicato di Gallura]]: originale del [[secolo XIII]] rinvenuto a [[Pisa]]]]
[[File:Olbia San Simplicio.jpg|miniatura|destra|[[Basilica di San Simplicio]], antica Cattedrale]]
Sul periodo giudicale le fonti sono poche e frammentarie, citando [[Francesco Ignazio Mannu]] (nato a Ozieri il 18 maggio 1758 e morto a Cagliari nel 1839) "''...S'isula hat arruinadu, custa razza de bastardos; Sos privilegios sardos Issos nos hana leadu, dae sos archivios furadu, nos hana sas mezzus pezzas et che iscritturas bezzas las hana fattas bruiare... Hanno rovinato l'isola questa razza di bastardi, i privilegi sardi li hanno portati via; hanno rubato dagli archivi i documenti più importanti, e come scritti inutili li hanno fatti bruciare...''" , a parte gli scritti di [[Dionigi Panedda]] poco è stato pubblicato sul giudicato di Gallura.
 
=== Organigramma societario ===
Il primo [[Giudici di Gallura|giudice di Gallura]] di cui si hanno notizie certe è Manfredi, forse di origine pisana, che regnò grosso modo alla metà del XI secolo. La corte era itinerante (i giudici dimoravano in estate, per il clima più fresco, nei castelli di Balaiana e di Baldu ([[Luogosanto]]), nel castello della Fava ([[Posada]]) e a [[Tempio Pausania]], dove è ancora visibile la casa di [[Nino Visconti]]), tuttavia [[Civita]] (nome medioevale di Olbia) era la sede di residenza privilegiata.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Presidente
*...
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ONU}} Nome Cognome - Responsabile marketing
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Civita in periodo giudicale venne cinta da mura (sulla porta principale vi campeggiava lo stemma giudicale) ed era il centro del potere religioso e civile del giudicato gallurese. Gli edifici più importanti erano la Cattedrale ''extra-muros'' di [[San Simplicio]], edificata tra la fine del [[XI secolo|XI]] e gli inizi del XII secolo dal giudice Costantino sull'antica necropoli punico-romana in cui erano sepolti i resti del Santo martirizzato, il Palazzo giudicale, situato probabilmente nei pressi dell'ex caserma della Guardia di Finanza in Corso Umberto, dove in una cripta della Cappella palatina venivano tumulati i giudici e la Chiesa di San Paolo .
<small>Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti '''non si inserisce'''.</small>
 
== Giocatori di rilievo ==
[[File:Castello pedres olbia.jpg|miniatura|sinistra|Il castello di Pedres (sec. XIII), nei dintorni di Olbia]]
Di seguito elencati i giocatori di rilievo nazionale e interazionale che hanno vestito la maglia della franchigia:
Il giudicato fu retto dalla famiglia dei Lacon-Gunale fino al 1218; l'ultima sovrana della dinastia fu [[Elena di Gallura]] (prima donna sovrana per proprio diritto su un trono sardo e una delle prime d'Europa). La giudicessa sposò il pisano [[Lamberto Visconti]]. Il loro figlio [[Ubaldo Visconti]], primo marito di [[Adelasia di Torres]], non ebbe eredi e designò come suo successore il cugino [[Giovanni Visconti]]. A questi subentrò il primogenito [[Nino Visconti]] che sarà l'ultimo sovrano di [[Gallura]]. Spesso a [[Pisa]], il giudice nomina vicario il dantesco [[Frate Gomita]] che poi farà giustiziare per le sue disoneste baratterie.
{{div col|3}}
* {{bandiera|ITA}} [[Franco Properzi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Massimo Giovanelli]]
* {{bandiera|HKG}} [[Peter Schats]]
* {{bandiera|ITA}} [[Antonio Raimondi (giornalista)| Antonio Raimondi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Marcello Ravazza]]
{{div col end}}
 
== Presidenti ==
Nel [[1296]], morto il giudice Nino, ricordato da [[Dante]] nella [[Divina Commedia]] come ''Giudice Nin gentil'', il territori del Giudicato gallurese cadono in mano della repubblica di Pisa. Per iniziativa dei pisani a fianco al'antica Civita viene costruita una ''Terranova'', ovvero una città di fondazione pisana, più vicina al porto. È probabile che Civita non venne subito abbandonata, dato anche il fatto che il termine Civita rimarrà ad individuare amministrativamente la diocesi<ref> Marco Cadinu, "Olbia: una Terranova medievale in Sardegna", in Enrico Guidoni (a cura di), Città nuove medievali: S. Giovanni Valdarno, la Toscana, l’Europa, Bonsignori, Roma 2008</ref>.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Tomesani
}}
</div>
 
{{clear}}
Secondo il ''repartimiento de Cerdeña del [[1358]]'', Terranova, ex-capitale giudicale, dopo un lungo periodo di guerre, rivolte e pestilenze, contava 132 capifamiglia soggetti al testatico, tale dato riferito ai ''contribuenti'' fa desumere su una popolazione di circa 800 abitanti, nello stesso periodo a [[Sassari]] erano attestati non più di 700 uomini in armi, circa 4000 abitanti. Alcune fonti riportano come parte della città fosse in rovina , vennero trafugati e portati a Pisa per adornare il complesso della [[Piazza del Duomo (Pisa)|Piazza del Duomo]], l'architrave di un tempio dedicato a [[Cerere]] e il portale della stessa cattedrale di [[Simplicio di Olbia|San Simplicio]].
 
=== Competizioni internazionali ===
Il pesante vincolo pisano nella conduzione del Giudicato ne limitava fortemente l'autonomia. A questo periodo risale comunque il fortilizio del [[Castello di Pedes|Castello di Pedres]], di cui si hanno notizie tra il [[1296]] ed il [[1388]] realizzato probabilmente da maestranze pisane, un tempo costituito da due piazzali cinti da mura turrite, lungo la strada per Loiri. Altri importanti monumenti del periodo medioevale sono la già citata Basilica di [[San Simplicio]], eretta tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], monumento di maggior pregio della Gallura, al di fuori delle mura urbane, notevole testimonianza dell'architettura [[romanico]]-pisana e interamente realizzata in blocchi di granito da maestranze toscane e lombarde; l'edificio di culto era originariamente circondato da un'ampia necropoli, utilizzata fin dal periodo punico [[IV secolo a.C.]]; la chiesa di San Paolo Apostolo, probabilmente risalente all'epoca bassomedievale ma pesantemente rimaneggiata nel [[XVIII secolo]] (un'epigrafe all'interno riporta l'anno [[1747]]), nella parte più alta del centro storico della città, sorta sui resti di quella che forse era l'antica Cappella palatina del Palazzo dei Giudici di Gallura e precedentemente su un tempio di epoca punica e romana forse dedicato alla divinità [[Melqart]]-[[Ercole]]; la cupola maiolicata risale alla metà del XX secolo.
*'''[[Hong Kong 10's]]: 1'''
:1992
 
=== Periodo aragonese ===
Nel [[1323]] la Sardegna viene conquistata dagli Aragonesi e sotto questa dominazione vi venne istituito il regime feudale che comportò la disgregazione del Giudicato di Gallura, con il solo mantenimento dell'organizzazione territoriale in Curatorie (ribattezzate Incontrade): Terranova fu prima nell'omonima Signoria, poi della baronia di Terranova, e quindi Marchesato dal 1579.
Di fatto, dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XVI secolo]] la città decade lentamente per problemi legati alla mutazione dell'asse dei traffici marittimi, che spostandosi verso la [[Spagna]], favoriva le città della costa occidentale sarda. L'insalubrità ambientale e la presenza della malaria, uniti all'esposizione a scorrerie piratesche ottomane (nel [[1553]] il corsaro Dragut ne devasta il centro), causano la decadenza della città. Nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] la città è scarsamente abitata: nel 1559 a Olbia vengono attribuiti non più di 90 fuochi (circa 360-400 abitanti), alla fine del Seicento appena 240 abitanti. Il processo di spopolamento delle coste avviene in concomitanza con il ripopolamento delle zone interne della [[Gallura]], che beneficiano, anche, delle migrazioni di popolazioni in fuga dalla [[Corsica]].
 
Il declino di Terranova comportò nel [[1568]] l'accorpamento della sede vescovile prima a Castellaragonese (oggi [[Castelsardo]]) con la denominazione di "Civita e Ampurias" sino alla soppressione che avvenne nel 1839, con la nascita della diocesi di "Tempio-Ampurias". Nel [[1614]] il vescovo Giacomo (Diego) Passamar ordina una ricognizione dei resti dei martiri Olbiesi (Rosola, Diocleziano, Fiorenzo e Simplicio) i cui resti vennero traslati dalla cripta presso la cattedrale (fuori le mura) al centro nella chiesa di San Paolo dentro le mura di Terranova.
 
=== Periodo sabaudo ===
Ancora tra il [[1826]] e il [[1828]] [[Antoine-Claude Pasquin Valéry]] nel suo ''Voyage en Sardaigne'' scriveva: «Il villaggio marittimo di Terranova, insalubre, spopolato, non ha duemila abitanti, occupa il sito dell'antica e celebre Olbia. L'aspetto delle case è quello delle grandi fattorie, (...); Nella campagna, la chiesa di San Simplicio, che risale ai Pisani, è press'a poco abbandonata (...)», ma anche: «Questa bella pianura di Terranova, un tempo tanto fiorente da contare dodici città e settanta comuni, così felicemente situata in riva al mare, riparata dalle montagne e con un così buon clima, potrebbe nutrire più di 50.000 abitanti; infatti possiede ancora tutti gli elementi dell'antica prosperità» . Mentre il generale Alberto La Marmora, nel suo celeberrimo ''Itinerario dell'isola di Sardegna'' scriveva: «''L'attuale paese di Olbia è costruito a filo, con una certa regolarità. Le strade sono parallele e tagliate ad angolo retto. Le case sono costruite come la chiesa di San Simplicio con cantoni di granito estratti sul posto o nei dintorni; questa roccia assume una colorazione rosata simile al più bel granito dei monumenti egizi.''» Ai viaggiatori europei dell'Ottocento, tra i quali John Warre Tyndale, il paese di Terranova appariva così: «''Le case, nessuna delle quali si presenta decente o pulita, sono per lo più fatte di granito ed imbiancate, quasi ad offrire un contrasto maggiore con la sporcizia generale ed il sudiciume che sta all'interno e attorno ad esse.''» Il processo demografico sì invertì solo nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]: la città che nel [[1799]] contava appena 2000 abitanti, viene rinominata, con regio decreto nel [[1862]], in ''Terranova Pausania''.
 
{{clear}}
Furono determinanti la riqualificazione del porto di Terranova (nel 1870, a cui contribuirono anche i comuni della Gallura) e l'arrivo della ferrovia (la linea Cagliari-Chilivani-Terranova venne inaugurata nel 1881, cui si aggiunse il prolungamento a Golfo Aranci), che portarono alla rinascita urbana del centro, che allora contava circa 3000 abitanti, in prevalenza pescatori (con una nutrita comunità di origine ponzese) e contadini. Tuttavia, le difficoltà dovute all'interramento della canaletta di accesso al [[golfo di Olbia]], spinsero il generale La Marmora a proporre l'idea di costruire un nuovo porto presso Capo Figari, con la fondazione di un nuovo nucleo abitato chiamato ''Olbia Nova''. Nel [[1880]] il servizio regolare di linea (passeggeri e postale) per Civitavecchia mediante piroscafi venne spostato da Terranova alla vicina Figari (oggi [[Golfo Aranci]]), prolungandovi la ferrovia, lasciando alla prima il solo traffico merci e militare. Solo nel [[1920]], a seguito di una insurrezione popolare e delle incessanti battaglie parlamentari dell'on. [[Giacomo Pala]], in seguito conosciuto come ''onorevole Terranova'' venne riattivato il servizio a Terranova, il che diede un impulso maggiore alla rinascita economica, commerciale e demografica del centro che era iniziata dagli ultimi anni del secolo precedente, mentre, a seguito dei lavori di ampliamento e banchinamento del porto, nel [[1930]] venne inaugurata la Stazione Marittima. A questo periodo risale la ''Villa Tamponi'', edificata nel 1870 in forme neoclassiche con parco circostante; il Complesso dello ''Scolastico'' (scuole elementari) in Corso Umberto, realizzato nel 1911, nel quale avrà sede il nuovo municipio di Olbia; il Municipio, risalente all'inizio del XX secolo in forme liberty e neogotiche;
 
=== DuranteNote il ventennio ===
Devono esserci!
Nel corso del periodo [[fascismo|fascista]] con regio decreto del 4 agosto [[1939]] viene ripristinato l'antico nome romano (''Olbia''), le viene inoltre aggregata la frazione di [[San Pantaleo (Olbia)|San Pantaleo]] staccata dal disciolto comune di [[Nuchis]] e vengono realizzati regolari collegamenti aerei con la penisola a mezzo di idrovolanti. Il 14 maggio [[1943]] Olbia viene duramente bombardata dagli alleati, almeno 22 persone muoiono sotto le macerie del municipio e del centro. Insieme a Cagliari la città paga un alto tributo di sangue alla seconda guerra mondiale.
 
[[File:Olbia010.jpg|thumb|right|Piazza Margherita]]
=== Periodo contemporaneo ===
Bonificato il territorio e debellata la presenza della malaria, nel corso della seconda metà del [[XX secolo]] e in particolare dagli anni sessanta la città è cresciuta economicamente e demograficamente sotto la spinta della scoperta [[turismo|turistica]] della costa nord orientale della Sardegna ([[Costa Smeralda]], [[Arcipelago della Maddalena]], [[Santa Teresa di Gallura|Santa Teresa]]), della quale diviene il principale riferimento e centro di servizi. Il 31 agosto [[2006]] con Delibera Statutaria del Consiglio Provinciale, è stata formalizzata la scelta definitiva del capoluogo della [[Provincia di Olbia-Tempio]]: "La Presidenza della Provincia, con il Presidente, la Giunta Provinciale e il Consiglio Provinciale con i propri organismi consiliari hanno sede in Olbia, ove vi è la sede legale, amministrativa principale ed operativa dell'Ente. Il comune di Olbia nel [[2006]] ha ottenuto dall'[[Eurispes]] il riconoscimento come ''comune d'eccellenza del sistema amministrativo italiano'' per capacità amministrativa e gestionale.
 
[[File:Museo olbia.jpg|thumb|right|Olbia, Museo Archeologico]]
Tra le più importanti opere pubbliche realizzate in questo periodo si ricordano: gli uffici ITAV e Caserma dei Vigili del Fuoco presso l'aeroporto di Olbia (1974), dell'arch. [[Francesco Cellini]]; la Chiesa della Sacra Famiglia, dell'arch. [[Vico Mossa]]; il Teatro sul Golfo di Olbia, progettato dall'arch. [[Giovanni Michelucci]] con Quart Progetti e sua ultima opera (1990); il Centro Commerciale Terranova, progettato dall'arch. [[Aldo Rossi]]; il Museo Archeologico, progettato dall'arch. [[Giovanni Maciocco]]; il Complesso commerciale e residenziale ''Agorà'' in viale Aldo Moro, progettato dall'arch. Dante Benini (1995-2000); l'ampliamento dell'aeroporto Costa Smeralda (2004), progettato dall'arch. [[Willem Brouwer]] con la consulenza grafica del [[Bureau Mijksenaar]]. La città è dotata di due ospedali Civili (Nosocomio ''San Giovanni di Dio'' in viale [[Aldo Moro]] e nosocomio ''Giovanni Paolo II'' in via Bazzoni – Sircana), è sede locale dell'[[Agenzia delle Entrate]], sede staccata del Tribunale di [[Tempio Pausania]], dell'[[Azienda Sanitaria Locale]] (ASL) n. 2 di Olbia (che accorpa dal [[1996]] le precedenti ASL n. 3 di Tempio e n. 4 di Olbia e con competenza estesa all'intera provincia), della Capitaneria di Porto, dell'Autorità del Porto di Olbia-[[Golfo Aranci]], dell'[[Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo]] (comprendente territori situati nei comuni di Olbia, [[Loiri Porto San Paolo]] e [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]), nonché sede degli uffici previdenziali ([[INPS]] Agenzia Complessa) e del [[Pubblico Registro Automobilistico]] (PRA). Dal [[2005]] vi è stata insediata la sede provvisoria della [[Provincia di Olbia-Tempio]] (dapprima nella sede della Comunità Montana "Riviera di Gallura" in via Nanni, quindi nella nuova sede, sempre in via Nanni), dove attualmente ha sede la presidenza e dove si riuniscono la Giunta e il Consiglio dell'Ente. Con D.P.R. 11 settembre 2008, n. 161 (pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] n. 248 del 22 ottobre 2008) è stata istituita la [[Direzione Marittima]] di Olbia, inoltre sono stati elevati al rango di Reparti Territoriali le compagnie dei [[Carabinieri]] e [[Guardia di Finanza]].
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
=== Principali luoghi di ritrovo pubblici ===
Il ''Parco Fausto Noce'', con i suoi 18 ettari è il parco urbano più grande della Sardegna, classificatosi nel 2005 come secondo miglior progetto per il verde in Italia. Altri luoghi di ritrovo sono:
{{MultiCol}}
* Corso Umberto I, la via ''storica'' dello shopping cittadino.
* Centro storico.
* Corso Vittorio Emanuele, con varie piazze, zone verdi, alcuni bar.
* Viale Isola bianca, con zone verdi e passeggiata.
* Porto turistico.
* Viale Principe Umberto.
* Viale Aldo Moro, la ''moderna'' via dello shopping.
* Cinema teatro ''Olbia'' con due sale cinematografiche.
* il nuovo teatro sul golfo, ultima opera dell'arch. [[Giovanni Michelucci]].
* Parco di zona Bandinu.
{{ColBreak}}
* Museo archeologico nazionale.
* Il nuovo lungomare.
* Il bowling con 8 piste, sala giochi e bar.
* Discoteche e altri locali notturni.
{{EndMultiCol}}
 
[[File:St. Paul's Parish Church.jpg|250px|thumb|right|Olbia, chiesa di San Paolo]]
 
=== Chiese ed edifici ===
{{vedi anche|Basilica di San Simplicio|Chiesa di San Paolo (Olbia)}}
Le chiese storiche della città sono la Basilica di [[San Simplicio]] (uno dei più insigni monumenti romanici dell'isola) e la Chiesa di [[San Paolo]] (barocca, con alto campanile e cupola maiolicata, gradevoli affreschi interni del pittore Alberto Sanna).
 
Le chiese campestri sono: chiesa di [[San Vittore]] (con statua lignea del Santo, primo Vescovo di Fausania), di Nostra Signora di Cabu Abbas, di Santa Lucia, dello Spirito Santo, chiesa di Sant'Angelo, chiesa di Santa Mariedda.
 
Quelle moderne: la chiesa della Sacra Famiglia, della Madonna de La Salette, chiesa di Sant'Antonio, Chiesa di Poltu Quadu.
 
Gli edifici d'interesse artistico: il Palazzo [[Colonna (famiglia)|Colonna]], in Corso Umberto (primi 900, liberty); il Palazzo Comunale (primi 900, liberty); la Palazzina dell'Asilo (primi 900, già residenza signorile, liberty); Teatro [[Michelucci]] (ultima opera del famoso architetto).
 
Sono interessanti nei dintorni: il Castello di Pedres, il Castello Sa Paulazza, il Pozzo sacro nuragico, l'acquedotto romano.
 
Del periodo giudicale rimangono solo la Chiesa di [[San Simplicio]] e scarsi avanzi di mura: fino ai primi dell'Ottocento erano parzialmente in piedi i resti della cinta medioevale, del Palazzo e delle Porte.
Del periodo pisano invece si conserva l'impianto urbanistico della città di fondazione di tipo toscano, Terranova appunto, voluto dal Giudice di Gallura Nino di Gallura e situato rispetto alla civita giudicale in un'area prossima al porto romano, ristrutturato proprio dai Pisani<ref> Marco Cadinu, "Olbia: una Terranova medievale in Sardegna", in Enrico Guidoni (a cura di), Città nuove medievali: S. Giovanni Valdarno, la Toscana, l’Europa, Bonsignori, Roma 2008 </ref>.
[[File:Isola di tavolara.jpg|250px|thumb|left|Olbia, spiaggia di Spalmatore di terra a Tavolara]]
[[File:Porto istana 2.jpg|250px|thumb|right|Porto Istana]]
 
=== Spiagge principali ===
A nord di Olbia, tra Porto Rotondo, Cugnana e Portisco si trovano le spiagge di: [[Golfo di Cugnana|Cugnana]], [[Rena Bianca]], Razza de Juncu (condivisa con Arzachena), Spiaggia dei Sassi, Spiaggia delle Alghe, Spiaggia Ira.
 
Nella frazione di Pittulongu: spiaggia di Bados, Mare e Rocce, spiaggia del Pellicano, dello Squalo, spiaggia La Playa
 
A sud di Olbia si trovano: Lido del Sole, Le Saline, Marina Maria, Bunte, Porto Istana, Li Cuncheddi, Capo Ceraso.
 
[[File:Foce del Rio Padrongianus. Sullo sfondo il nuovo ospedale san Raffaele.JPG|right|thumb|250px|Foce del rio Padrongianus. Sullo sfondo il nuovo ospedale San Raffaele]]
 
=== Luoghi di pregio naturalistico e specialità ===
{{vedi anche|Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo|Tavolara}}
 
* Parco fluviale del Padrongianus, situato lungo parte del corso del Rio Padrongianus (noto anche come [[Rio Padrogiano]]), subito a sud dell'area urbana olbiese.
* Area semi lagunare del golfo interno, ove vengono raccolte nelle apposite aree in concessione (stabulari) le pregiate cozze locali.
* Area marina protetta di Tavolara-Punta Capo Coda Cavallo (condivisa con [[Loiri-Porto San Paolo]] e [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]).
* [[Monte Pinu]] (condiviso con altri comuni limitrofi).
* [[Monte Plebi]] (condiviso con [[Arzachena]]).
* [[Monte Cugnana]].
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Olbia}}
 
In base ai dati del [[censimento]] [[2001]] nel Comune di Olbia sono stati rilevati 45.366 abitanti residenti, dei quali 37.694 abitanti (pari all'83%) nella città di Olbia. Le rimanenti [[località abitata|località abitate]] del territorio comunale sono [[San Pantaleo]] con 680 abitanti, [[Berchiddeddu]] con 500, Pittulongu con 446, Murta Maria con 419, Rudalza con 364, Porto Rotondo con 337, Porto Istana con 150, e Li Cuncheddi con 49 abitanti, mentre la restante popolazione sparsa ammonta a 4.727 unità (di cui 2.627 nell'intorno di Olbia).
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 4.647 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ROU}} 1.858 3,31%
 
=== Lingua e dialetti ===
[[File:Gall sub.png|thumb|left|220px|Mappa delle lingue parlate in Gallura]]
La lingua più parlata in città è l'italiano. Accanto ad esso, la città rappresenta una vera e propria isola linguistica [[lingua sarda logudorese|logudorese]], seppure con caratteristiche del tutto locali, in [[Gallura]]: infatti il logudorese locale, l'olbiese, vanta ad Olbia numerosi parlanti. In particolare, si presenta un continuo contatto tra il dialetto logudorese locale (terranoesu) e il dialetto gallurese, tanto che, negli anni, vi è stata una forte influenza del lessico gallurese su quello terranovese ("''sa copulada''" in olbiese, "''la cuppulata''" in gallurese, "''su tostoine''" in logudorese; italiano "''la tartaruga''". "''Su colzu''" in olbiese, "''lu colciu''" in gallurese, "''s' iscuru''" in logudorese; italiano "''poverino''" etc). Oltretutto le varie comunità di cittadini provenienti da altre parti della [[Sardegna]], in particolar modo quelle buddusuine e [[Bitti|bittesi]], mantengono, soprattutto al livello familiare, l'uso del loro dialetto. {{citazione necessaria|Secondo recenti stime, il 62% degli abitanti di Olbia parla una variante locale, e tra questi il 44,6% afferma di avere una competenza attiva del [[lingua sarda|sardo]], mentre la competenza attiva del [[Lingua gallurese|gallurese]] si riduce al 39%. Molte famiglie olbiesi, tuttavia, hanno una competenza attiva sia del dialetto logudorese-olbiese sia del dialetto gallurese: parlano logudorese-terranovese in città, gallurese con gli altri abitati della Gallura.}}
 
Nonostante questa notevole ricchezza linguistica, a differenza di altre aree della Sardegna più isolate, le quali hanno mantenuto l'uso del sardo utilizzato in ogni ambito della vita quotidiana, Olbia vanta un'apertura con il continente e con tutto il resto del mondo decisamente superiore, cosicché, nel bene e nel male, i suoi abitanti, specialmente le nuove generazioni, utilizzano sempre meno le lingue locali, concentrandosi nell'uso della [[lingua italiana]] e nel perfezionamento delle principali lingue straniere, soprattutto dell'inglese. Ciò nonostante l'apertura culturale della città ha fatto sì che provvedesse all'apertura di uno sportello ''linguistico'' ("uffitziu de sa limba sarda"), che permette di rafforzare la conoscenza e la diffusione delle parlate locali anche tra le giovani generazioni esplicitamente interessate al recupero della lingua locale, la cui scomparsa sarebbe una sconfitta culturale irrimediabile. Questo tipo di uffici, finanziati dalla legge 482/99 sulla tutela della minoranze linguistiche, rappresentano attualmente un'importante realtà sulla valorizzazione della lingua sarda sia nelle sue variante locali, sia nella variante ufficiale LSC (Limba sarda Comuna). Essi mirano ad un uso sempre maggiore della lingua sarda nella vita pubblica, nei mass-media, nella vita familiare, ma soprattutto nella scuola, dove oltretutto in altre zone della Sardegna è già stata avviata anche la sperimentazione dell'insegnamento come lingua veicolare. Riguardo a quale sia la causa dell'uso del logudorese in città, è molto probabile che, poiché durante il XVI e XVII secolo essa si trovava in stato di semi-abbandono a causa delle pestilenze che infestavano le zone costiere, l'isolamento dal resto della Gallura, dove andavano stanziandosi numerosissime famiglie provenienti dalla vicina Corsica, favorì il mantenimento del logudorese, che si è protratto fino ai nostri giorni.
 
==Cultura==
[[File:San simplicio.jpg|thumb|right|150px|Processione di San Simplicio durante la festa del 15 maggio]]
[[File:Olbia - Costume tradizionale (02).JPG|thumb|left|150px|Costume tradizionale femminile di Olbia]]
 
=== Feste ed eventi ===
La festa del santo patrono di Olbia e della Gallura, San Simplicio, si celebra il 15 maggio, seguendo il tipico programma delle feste paesane. Alle celebrazioni religiose che iniziano nove giorni prima, si affiancano varie iniziative culturali, sportive, e intrattenimenti profani (quali concerti, fuochi d'artificio e giostre). In questa occasione viene anche offerto un assaggio gratuito del principale prodotto tipico: i [[Mitilo|mitili]]. Un'altra festa facente parte delle tradizioni popolari cittadine, ma da qualche anno in rapido declino, è la [[festa di San Giovanni ad Olbia|festa di San Giovanni]], celebrata il 24 giugno
==== Ricorrenze ====
Nel mese di agosto del 1989, in un violento rogo, sviluppatosi nella frazione di [[San Pantaleo]], morirono 13 persone.
 
Nel mese di agosto 1993 sempre per un altro incendio, 3 persone persero la vita nella località di ''Sos Aranzos'' a pochi chilometri da [[Golfo Aranci]]
 
=== Personalità legate ad Olbia ===
* [[Giacomo Pala]] ([[1849]], [[1927]]), deputato al Parlamento del Regno d'Italia, nacque a [[Luras]]. Grazie alla sua instancabile battaglia, il 29 gennaio [[1920]], la città acquisì il collegamento di linea con il continente mediante il piroscafo "Città di Cagliari". Per tale operazione, fu bonariamente soprannominato "l'onorevole Terranova".
* [[Francesco De Rosa (scrittore)|Francesco De Rosa]] ([[1854]], [[1938]]) Insegnante, studioso di tradizioni popolari, autore di testi come: ''Tradizioni popolari di Gallura ([[1899]]), I poeti terranovesi ([[1901]]), Uso dei nuraghi ([[1909]])''.
* [[Astro Mari]] (Olbia 23 gennaio [[1911]], [[Roma]] 22 agosto [[1988]]), paroliere olbiese autore di famose canzoni come: ''Bruna isolana, Il Valzer della fortuna, Piccola Santa'', cantate da artisti come Claudio Villa, Nilla Pizzi, Luciano Tajoli, Natalino Otto;
* [[Giovanni Sircana]], noto ''Zua'' (Olbia 9 luglio [[1909]], [[Livorno]] 3 settembre [[1984]]), pittore autodidatta trasferitosi Livorno nel 1934 si volse completamente alla pittura sotto la guida di Beppe Guzzi, e ottenne apprezzabili risultati, oltre che nel ritratto, nella natura morta e nel paesaggio. Ha tenuto mostre personali in molte città d'Italia, diverse sue opere figurano in diverse pinacoteche italiane, alcune sue opere si trovano anche nella Chiesa di San Paolo di Olbia e nel Palazzo Municipale del Comune di Olbia.
* [[Battista Bardanzellu]] ([[1885]], [[1956]]), avvocato antifascista e comandante partigiano; più volte assessore al Comune di Roma, nel [[1946]] fu candidato alla costituente.
* [[Giuseppe Sotgiu]] ([[1902]], [[1980]]) avvocato, giurista, Presidente della Provincia di Roma e quindi sindaco di Olbia; nel [[1946]] fu candidato alla costituente.
* [[Pietro Bonannini]], aviatore pluridecorato, eroe della seconda guerra mondiale.
* [[Dionigi Panedda]] ([[1916]], [[1989]]), nacque a [[Bitti]] ma trascorse buona parte della sua vita ad Olbia. Insegnante, studioso di storia e archeologia, ha pubblicato numerosi libri sulla storia di Olbia e della Gallura, i più importanti: ''Olbia nel periodo punico e romano; l'Agro di Olbia nel periodo preistorico, punico e romano; Olbia attraverso i secoli; Il giudicato di Gallura: curatorie e centri abitati';Olbia e il suo volto'.
* Alberto Sanna (Bonorva 1929-Olbia 2010), professore e interessante pittore, autore degli affreschi in San Paolo.
* Tore Fancello (1932-2012), ricercato pittore.
* [[Bruno Nespoli]] (Sansepolcro 5 dicembre [[1937]], (Olbia 25 gennaio [[1960]]), calciatore morto a seguito di uno scontro di gioco a cui è intitolato lo [[Stadio Bruno Nespoli]].
* [[Piero Livi]] ([[1925]]), regista cinematografico, autore di film come ''Pelle di bandito'' ([[1969]]), ''Dove volano i corvi d'argento'' ([[1977]]), ''Sos laribiancos'', ([[2001]]) e ''Maria si'', ([[2005]]).
* [[Mario Cervo]] ([[1929]], [[1997]]), produttore discografico e dirigente sportivo.
* [[Gustavo Giagnoni]] ([[1933]]), calciatore di buon livello negli anni cinquanta e sessanta, milita nell'[[Olbia Calcio|Olbia]], [[A.C. Reggiana 1919|Reggiana]] e [[A.C. Mantova|Mantova]], diviene allenatore di club prestigiosi come [[Torino F.C.|Torino]] (che porta ad un passo dallo scudetto nella stagione [[1971]]-[[1972]]), [[A.S. Roma|Roma]], [[Bologna F.C. 1909|Bologna]], [[A.C. Milan|AC Milan]] e [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
* [[Giovanni Maciocco]] ([[1947]]) è un architetto e ingegnere italiano, laureato in Ingegneria a Pisa (1970) e in Architettura a Firenze (1974). Ha insegnato presso l'Università di Pisa, il Politecnico di Bari, l'Università degli studi di Cagliari e l'Università degli Studi di Sassari, dove attualmente è docente ordinario di Pianificazione territoriale. È preside della Facoltà di Architettura dell'Università degli studi di Sassari, con sede in Alghero – presso la quale dirige il Dipartimento di Architettura e Pianificazione. I progetti di Giovanni Maciocco sono stati pubblicati in diversi volumi e presentati in esposizioni di carattere sia nazionale che internazionale, tra cui: - VI Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. “L'Architetto come sismografo. Sensori del futuro” – Cinquantenario del CIAM. Congresso internazionale di architettura moderna. - 50 New Italian Architecture. Two generations face to face. Mostra itinerante. Graz – Praha – Berlin – Rotterdam – Barcelona – New York – Paris;
* [[Andrea Degortes]], detto [[Aceto]] ([[1943]]) è un ex fantino italiano, 14 volte vincitore del palio di [[Siena]] (record assoluto del XX secolo).
* [[Gian Piero Scanu]], ([[1953]]), più volte sindaco di Olbia, deputato e Sottosegretario nel Governo Prodi dal [[2006]] al [[2008]].
* [[Luigi Marielli]], ([[1958]]) è il chitarrista del gruppo dei [[Tazenda]].
* [[Simone Maludrottu]] ([[1978]]), pugile, Campione Europeo dei pesi gallo dal 2004 (EBU Federation), ha finora difeso il titolo 8 volte. Il 10 gennaio 2008 a Osaka (Giappone), ha perduto con onore la sfida mondiale (WBC Federation) contro il giapponese Hozumi Hasegawa.
* [[Luigi Datome]] ([[1987]]), cestista nato a Montebelluna (TV), ma cresciuto ad Olbia. Attualmente milita nei [[Detroit Pistons]] ed ha preso parte al raduno azzurro nel 2007.
* [[Settimo Nizzi]] ([[1957]]) è stato per due volte sindaco di Olbia, dal 1997 al 2007 deputato, medico e candidato sindaco di Olbia con il Pdl
* [[Salmo (rapper)|Salmo]] ([[1984]]), rapper, beatmaker e writer.
 
==Geografia antropica==
=== Quartieri ===
I nomi delle principali zone di Olbia:
{{MultiCol}}
* San Simplicio;
* San Nicola; sa minda manna
* Zona Bandinu;
* Ospedale;
* Sa Minda Noa;
* [[Poltu Quadu]];
* Gregorio;
* Centro Storico;
{{ColBreak}}
* Putzolu;
* Santa Mariedda;
* Maltana;
* Le Saline;
* Osseddu;
* Santa lucia;
* Pinnacula;
{{ColBreak}}
* Zona Baratta;
* Sacra Famiglia;
* Sa Marinedda;
* [[Isticadeddu]];
* Tilibbas;
* Tannaule (Nuovo ospedale);
* Olbia 2;
{{EndMultiCol}}
[[File:OlbiaPoltuQuadu11.JPG|thumb|right|Poltu Quadu]]
 
[[File:Beach-near olbia.JPG|right|right|thumb|190px|La frazione di Pittulongu]]
=== Frazioni ===
{{vedi anche|Porto Rotondo|Portisco|San Pantaleo}}
*''Rudalza'' è un piccolo centro abitato di circa 700 abitanti situato nella [[costa]] [[Nord]]-orientale della [[Sardegna]].
Frazione del comune di Olbia sotto il nome di Rudalza-Porto Rotondo. Si estende tra la parte occidentale del golfo di [[Cugnana]] e il [[golfo di Marinella]]. Punto di passaggio lungo la via per il centro turistico di Porto Rotondo, il luogo è caratterizzato dalla mancanza di un vero e proprio centro, ma è dotato di scuole elementari, una chiesa, un supermercato, un'edicola, un distributore di benzina e diversi bar e ristoranti.
 
Rudalza è raggiungibile anche con la ferrovia Cagliari – Golfo Aranci. Il piccolo centro gode di una posizione vicino al [[mare]], in [[Campagna (ambiente)|campagna]], a 3&nbsp;km dalla località turistica di Porto Rotondo, a 9 dalla città di Olbia e altrettanti dal paese di [[Golfo Aranci]].
 
*La frazione di ''Pittulongu'', chiamata anche ''La Playa'', con 1.092 residenti (al 31 dicembre 2010), dista circa 10 chilometri dal capoluogo gallurese e si estende per circa 4 chilometri lungo la costa verso il territorio di Golfo Aranci. La Parrocchia Santa Maria del Mare, della Forania di San Simplicio, si trova a Pittulongu e comprende un territorio di 2.790 abitanti. Le sue spiagge di sabbia bianca finissima sono Pittulongu, Pellicano, Mare e Rocce, e Bados. Importante centro turistico e naturale<ref>[http://books.google.it/books?id=qUwWeu73WcQC&pg=PA205&dq=pittulongu&hl=it&ei=3J26TIvCApLI4AbyhLm2Dg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDAQ6AEwAQ#v=onepage&q=pittulongu%20beach&f=false booksgoogle.it]</ref>, è oggetto di investimento del comune per il suo sviluppo<ref>[http://www.comune.olbia.ss.it/index.php?option=com_content&view=article&id=602:piani-di-risanamento-nuovi-interventi-per-pittulongu-e-santa-mariedda-&catid=46:news-dalla-citta&Itemid=87 comune.olbia.ss.it]</ref>. Nei pressi si trova il [[Pozzo Sacro di Sa Testa]].
 
Altre frazioni di Olbia sono [[San Pantaleo]], paesino incastonato tra le rocce di granito e vicinissimo alla [[Costa Smeralda]], [[Berchiddeddu]] (quest'ultima [[isola amministrativa]]), [[Murta Maria]], tutte di notevole interesse e sviluppo turistico. Appartengono anche al comune di Olbia l'[[Tavolara|isola di Tavolara]] e l'[[Molara (Olbia)|isola di Molara]].
 
== Economia ==
Oggi Olbia è il principale centro economico della Gallura e del nord-est della Sardegna ([[la mitilicultura]], centri commerciali ([[Auchan]], Terranova e Gallura), industrie alimentari (A's Do Mar, anche se precedentemente si produceva tonno in scatola a marchio Palmera, rilevato dal Bolton Group e ora prodotto a [[Cermenate]]), del granito, settore nautico e sede delle aziende più importanti, come la compagnia aerea [[Meridiana]], è situata a meno di 30&nbsp;km dalla [[Costa Smeralda]], zona turistica conosciuta in tutto il mondo, della quale è il principale centro di servizi. Negli ultimi anni si è verificato un sostanziale incremento dell'offerta alberghiera, con la ristrutturazione, l'ampliamento o la creazione ex-novo di strutture alberghiere di media grandezza, alcune delle quali affiliate ad importanti catene alberghiere internazionali (ITI (a capitale sardo, con hotel e resort in tutto il mondo), Hilton (con il brand Doubletree) e Mercure). Da rilevare anche una notevole attività cantieristica navale, a supporto soprattutto di natanti da diporto di medio-grandi dimensioni.
 
In città dal 2001 è attivo il corso universitario (del Dipartimento scienze economiche e aziendali dell'Università degli Studi di Sassari) in Economia e management del turismo.
=== I porti turistici ===
I principali porti turistici nel comune di Olbia sono: Olbia, [[Porto Rotondo]], [[Portisco]], [[Poltu Quadu]], [[Marina di Olbia]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Olbia-Stazione marittima.JPG|thumb|right|250px|Stazione marittima nel porto ''Isola Bianca'']]
=== Trasporto marittimo ===
Il porto ''Isola Bianca'' assicura i collegamenti quotidiani con la Penisola ed è il primo porto italiano per traffico passeggeri (escludendo porti con tratte a breve raggio). Grazie alla sua posizione geografica che ne fa uno dei punti più vicini alla Penisola, costituisce il principale punto di collegamento con il continente italiano dal quale dista meno di 300&nbsp;km. Tale distanza viene coperta dai moderni traghetti veloci in circa cinque ore e mezza. Il porto è collegato alla rete viaria extraurbana con un tunnel e strade sopraelevate. L'autorità portuale comprende anche lo scalo di [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]], distanti rispettivamente 16 e 120 chilometri.
 
Lo scalo portuale collega quotidianamente la Sardegna con i porti continentali di:
* [[Civitavecchia]] con le compagnie [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]], [[Moby Lines]].
* [[Genova]] con [[Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]], [[Moby Lines]].
* [[Livorno]] con la [[Moby Lines]] e la [[Sardinia Ferries]] (tutto l'anno).
* [[Piombino]] con la [[Moby Lines]]
[[File:Aeroporto Olbia Costa Smeralda Rollfeld.jpg|thumb|left|250px|Torre di controllo dell'aeroporto di Olbia.]]
 
=== Trasporto aereo ===
{{vedi anche|Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Aeroporto di Olbia-Venafiorita}}
L'[[aeroporto]], chiamato ''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]]'', è stato inaugurato nel 1974. Ampliato e riammodernato nel 2004, è considerato<ref>http://www.enac-italia.it/APT_SUD/intro.htm Fonte Enac</ref> uno dei più importanti e all'avanguardia del Paese. Nel 2009 sono transitati 1.694.089 passeggeri classificandosi come secondo aeroporto isolano, (fonte ENAC). La sua torre di controllo è la terza in Italia per modernità, grandezza e tecnologia. È collegato con le città di [[Bari]], [[Brescia]], [[Bologna]], [[Cagliari]], [[Catania]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Torino]], [[Venezia]] e [[Verona]] da numerose compagnie aeree tra le quali [[Meridiana fly]] (con sede Olbia), [[Alpi Eagles]], [[Easyjet]], [[Air Italy]] e Airvallee.
 
Oltre ai collegamenti nazionali vi sono quelli internazionali: la compagnia [[TUIfly]] collega Olbia tutto l'anno con [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Düsseldorf]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Hannover]], [[Stoccarda]], la compagnia Easyjet collega [[Londra]], [[Milano]], [[Berlino]], [[Basilea]] e [[Ginevra (città)|Ginevra]]. La compagnia [[Meridiana fly]] effettua voli verso [[Parigi]] e, in estate, verso [[Londra]]. A questi si aggiungono altri voli per le principali capitali e località europee.
 
Fino alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] l'infrastruttura aeroportuale a servizio della città era lo storico [[aeroporto di Olbia-Venafiorita]].
 
Dal 2001 è attivo all'aeroporto, il corso universitario in "Economia e Management del Turismo".
 
[[File:Olbia Railway station.jpg|thumb|right|250px|Stazione ferroviaria di Olbia]]
 
=== Trasporto ferroviario e stradale ===
{{vedi anche|Stazione di Olbia}}
Olbia è collegata con [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]] dalla [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima]], è inoltre possibile raggiungere [[Sassari]] e [[Porto Torres]] attraverso la [[Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|diramazione]] che parte da [[Chilivani]].
 
La [[Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese|strada Statale 131 dcn]] (4 corsie) la collega a [[Nuoro]] e a [[Cagliari]] via [[Abbasanta]], mentre le strade statali per [[Sassari]] ([[Strada statale 199 di Monti|SS199]]/SS597 E840), [[Tempio Pausania]] ([[Strada statale 127 Settentrionale Sarda|SS127]]) e [[Palau (Italia)|Palau]] passando per Arzachena ([[Strada statale 125 Orientale Sarda|SS125 Orientale Sarda]]), tutte a una sola corsia per senso di marcia, collegano la città con il resto della Gallura e del nord Sardegna.
 
=== Altri Trasporti ===
Il trasporto pubblico cittadino e i collegamenti con le frazioni sono assicurati dall'ASPO (azienda dei servizi pubblici di Olbia), mentre i collegamenti automobilistici con gli altri centri del territorio sono effettuati dall'ARST (azienda regionale sarda trasporti). Altri operatori privati operano con linee in concessione.
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Olbia}}
 
== Sport ==
===Eventi sportivi===
[[File:rally2006.jpg|thumb|right|200px|Rally di Sardegna - Sardinia Rally 2006]]
====Rally====
Dal [[2004]] ospita il [[Rally d'Italia#Rally Italia-Sardegna|Rally d'Italia - Sardinia]], prova valida per il campionato mondiale [[Rally]] WRC. Il rally, molto spettacolare, percorre gli sterrati [[Gallura|galluresi]] e del [[Monte Acuto]]. L'edizione del 2008 ha preso il via il 15 e si è conclusa il 18 maggio con la vittoria di [[Sebastien Loeb]].
L'edizione 2009 si è svolta dal 21 al 24 maggio, con la cerimonia di partenza che si è tenuta, dopo una breve sfilata in città, davanti al palazzo municipale di Olbia. Dal [[1978]] negli sterrati galluresi e quelli intorno alla città si corre il [[Rally Costa Smeralda]], giunto ormai alla 26ª edizione. Intorno alla città si corre anche il [[Rally Città di Olbia]], giunto nel 2009 alla sua quinta edizione, avente validità per il trofeo delle isole ([[Sardegna]]-[[Corsica]]).
 
====Motori====
 
 
Negli anni [[2003]] e nel [[2004]] si sono disputate, nelle acque prospicienti il molo [[Benedetto Brin]], nel golfo interno, le prove del campionato mondiale di [[moto d'acqua]].
 
Il 2 maggio [[2007]] ha ospitato la partenza della prima tappa del Mondiale di cross-country, con partenza dalla piazza Crispi.
 
Il 13 luglio [[2009]] ha ospitato il Gran Premio di Sardegna di Supermotard, quarta prova del Campionato del Mondo Supermoto S1, disputatosi al Porto industriale.
 
Dal 30 settembre [[2013]] al 05 ottobre [[2013]] ha ospitato la 100° edizione del ISDE, International Six Days of Enduro.
 
====Gare sportive====
 
Il 9 febbraio del [[2005]], lo stadio ''Bruno Nespoli'' di Olbia ha ospitato l'incontro di calcio tra le nazionali ''Under 21'' di [[Italia]] e [[Russia]], gli ''azzurrini'' hanno sconfitto i pari età Russi per 2 a 1.
 
[[File:casado.jpg|thumb|right|200px|Philippe Casado vince la tappa di Olbia del giro d'Italia 1991.]] Il 26 maggio [[1991]] la 1ª tappa del [[Giro d'Italia]] [[1991]] si è conclusa ad Olbia con la vittoria del [[Francia|francese]] [[Philippe Casado]]. Il ciclista, nato in [[Marocco]], ma di nazionalità francese, morì prematuramente all'età di 30 anni nel corso di una partita di [[rugby (sport)|rugby]] a [[Saint-Estève]], nella regione di [[Perpignano|Perpignan]], nel 1995.
Nel [[1992]] si è disputato il campionato italiano di ciclismo con la vittoria di [[Marco Giovannetti]].
 
Nel [[2005]] la palestra del Maestro Mario Rama ha riportato il primo posto, categoria principianti, ed il secondo ed il terzo categoria esperti nel Campionato italiano di difesa personale svoltosi nella città di [[Alessandria]].
 
Il 21 luglio [[2007]] allo stadio ''Angelo Caocci'' si è svolto, per la prima volta in città, il 21º meeting di Atletica Leggera ''Terra Sarda''.
 
===Baseball===
 
La squadra di [[Baseball]] è [[The Rockets - Olbia Baseball]] che milita nel campionato di [[Campionato italiano di baseball|Little league Ragazzi]] del girone Nord Sardegna.
La squadra ha una storia fatta di periodi alterni ma, grazie alla presenza nelle scuole elementari con finalità di insegnamento motorio, conquista sempre più spazio nel cuore dei ragazzi che si avvicinano a questo sport.
 
===Basket===
Per il basket la Santa Croce milita in C2 regionale insieme alla ''Pallacanestro Olimpia''.
Olbia è anche la città di adozione del cestista [[Luigi Datome]] che ha militato nella Forus, nella [[Virtus Roma]] e che ora milita tra le file dei [[Detroit Pistons]] e nella Nazionale italiana.
 
===Calcio===
 
La squadra di calcio più antica della città è l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Olbia 1905|A.S.D. Olbia 1905]] che gioca nel campionato di [[Serie D]]. Le altre squadre maschili sono il ''Porto Rotondo'', militante nel campionato di promozione Regionale, la ''Mediterranea'' in II categoria ed infine il ''Tavolara Calcio'', attualmente nel campionato di Terza Categoria. Nel calcio femminile l'Olbia milita in A2, mentre la ''Gruppo A '' disputa il campionato di Serie B.
 
===Ciclismo===
 
La squadra ciclistica più importante di Olbia è la ''Società Ciclistica Terranova'' che, dal [[1951]], ha conquistato centinaia di vittorie e decine di campionati regionali. Il ''Gruppo Sportivo Fancello Cicli Terranova'' ha conquistato nella Categoria Master il Campionato del Mondo 2006 con Nico Mu e il Campionato Italiano della Montagna 2006 con Alessandro Fancello.
 
===Judo===
Nel 2005, a [[Londra]], il Jūdōka e maestro olbiese "Efisio Mele" vince la medaglia d'argento ai Campionati Europei di Jūdō master, mentre nel 2006, a [[Tours]], diventa Campione Mondiale di [[Jūdō]] nella stessa categoria (M4, kg 60).
 
===Pallavolo===
La squadra di [[pallavolo]] Meridiana Fly della società Pallavolo Olbia disputa il campionato nazionale di [[serie B1]], come la squadra femminile della società Hermaea, che partecipa anch'essa al campionato nazionale di serie B1.
 
===Pugilato===
Importantissimi per la città i risultati raggiunti nel [[pugilato]] dal pugile olbiese "Simone Maludrottu", ex campione europeo dei "pesi gallo".
 
===Scacchi===
Nei campionati di [[scacchi]] sono presenti due squadre, che ad oggi (2011) militano entrambe in serie B. Tra i giocatori di punta, ricordiamo uno su tutti Giampaolo Buchicchio, due volte campione italiano under 20 ([[2002]]; [[2003]]) e [[Maestro FIDE]], titolo raggiunto solo da un altro sardo, Gianlazzaro Sanna di Cagliari. Il circolo Scacchi Olbia, ha visto la squadra arrivare a giocare, prima tra le sarde, nella serie A1 del Campionato Nazionale a Squadre nel [[2005]].
 
===Tennis===
Nel [[2005]] il Geovillage Tennis Team ha vinto lo scudetto di Serie A. Prima volta per una società sarda.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
<small>Seguire le convenzioni esposte in [[Aiuto:Bibliografia]]</small>
* ANTONA, Angela. CAPRARA Roberto. DONEDDU, Giuseppe. D'ORIANO, Rubens. LO SCHIAVO, Fulvia. SANCIU, Antonio. ''Olbia e il suo territorio: storia e archeologia''. Ozieri: Il Torchietto, 1991
* BANDINU, Bachisio. MURINEDDU, Giovanni. TOGNOTTI, Eugenia. ''Olbia città Multietnica''. Cagliari: AM&D, 1997
* D'ORIANO, Rubens (et.al.) ''Contributi su Olbia punica''. Sassari: Chiarella, 1991
* FARNETI Vittorio. "Terranova Pausania e i segni che sfuggono" Delfino Editore dicembre 2005
* GIOVANNELLI, Marella. ''Le piccole storie di Olbia'', in: ''Almanacco gallurese 1994-95'', Sassari: Giovanni Gelsomino Editore, 1994
* MASTINO, Attilio, RUGGERI, Paola (a cura di). ''Da Olbìa ad Olbia. 2500 anni di una città mediterranea'', Vol.1, ''Olbia in età antica''. Sassari: Chiarella 1996; ristampa Sassari: Edes, 2004
* [[Giuseppe Meloni]] e Pinuccia F. Simbula (a cura di), ''Da Olbìa ad Olbia, 2.500 anni di storia di una città mediterranea'', Atti del Convegno internazionale di Studi, Olbia, 12-14 maggio 1994, vol. II, ''Olbia in età medievale e moderna'', I ed., Sassari, 1996, II ed., Sassari, 2004.
* Giuseppe Meloni, ''Sviluppo economico di Olbia e del suo territorio nel medioevo'', nel vol. ''Da Olbìa ad Olbia, 2.500 anni di storia di una città mediterranea'', Atti del Convegno internazionale di Studi, Olbia, 12-14 maggio 1994, vol. II, ''Olbia in età medievale e moderna'', Sassari, 1996, a cura di G. Meloni. e P. Simbula, Sassari, 1996, pp.&nbsp;13–32.
* MORETTI, Pietrina. ''Olbia: testimonianze di vita''. Sassari: Stampacolor, 1992
* MURINEDDU Antonio (a cura di). "Gallura". Cagliari: Fossataro, 1962
* NAVONE, Marco. PORCU GAIAS, Marisa. ''Da Terranova ad Olbia: storia, memoria, mutazione di un ambiente urbano tra 800 e 900''. Nuoro: Ilisso, 1990
* PANEDDA, Dionigi. (presentazione di LILLIU, Giovanni). ''Olbia nel periodo punico e romano''. Roma: 1953; ristampa Sassari: Delfino, 1987
* PANEDDA, Dionigi. ''Olbia attraverso i secoli''. Cagliari: Fossataro, 1959
* PANEDDA, Dionigi. (presentazione di LILLIU, Giovanni). ''L'agro di Olbia nel periodo preistorico, punico e romano''. Sassari: Delfino, 1987
* PANEDDA, Dionigi. ''Olbia e il suo volto''. Sassari: Delfino, 1989
* PANEDDA, Dionigi. ''I nomi geografici dell'Agro Olbiese: toponimi dei territori comunali di Golfaranci, Loiri, Portosanpaolo, Telti, Olbia''. Sassari: Delfino, 1991
* SANCIU, Antonio. CANU, Alba. MASTINO, Attilio. LO SCHIAVO, Fulvia. ''Una fattoria d'età romana nell'agro di Olbia''. Pubblicazione del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari. Sassari: Boomerang, 1997
* TOGNOTTI, Eugenia (a cura di). ''Da Olbìa ad Olbia. 2500 anni di una città mediterranea'', vol.3, ''Olbia in età contemporanea''. Sassari: Chiarella 1996; ristampa Sassari: Edes, 2004
* TOGNOTTI, EUGENIA, Una città e la sua festa. La sagra di San Simplicio nella storia di Olbia. Sassari: Edes,1997
* ''Olbia e Golfo Aranci: guida ai monumenti, visita della città, itinerari archeologici nel territorio''. Sassari: Isola Editrice, 2000
* Gli studi su Terranova/Olbia nel Medioevo di Corrado Zedda, Dottore di ricerca in Storia Medioevale:
** Le città della Gallura medioevale. Commercio, società e istituzioni, nella collana University press, Ricerche Storiche, casa editrice CUEC, Cagliari 2003 (Prefazione di Barbara Fois)
** L'ultima illusione mediterranea. Il Comune di Pisa e il Giudicato di Gallura nell'Età di Dante, Cagliari 2006
** Commerci e strutture portuali nella Sardegna medievale. Grandi scali e centri minori, in Quaderni Medievali n° 48, Edizioni Dedalo Bari (1999), pp.&nbsp;35–62
** Sopravvivenze istituzionali, burocratiche ed economiche giudicali – pisane nelle città della Gallura aragonese, in "Atti del XVII Congresso di Storia della Corona d'Aragona, Barcellona – Lerida 7-12 settembre 2000", Barcelona 2003, vol. III, pp.&nbsp;189–207
** La fondazione della città di Terranova e la riorganizzazione della Gallura pisana fra XIII e XIV secolo, in Il tesoro delle città. Strenna dell'Associazione Storia della Città, anno III&nbsp;– 2005, Roma 2006, pp.&nbsp;577–600
 
== Voci correlate ==
* ...
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
* [[Giudicato di Gallura]]
* [[Olbia Calcio]]
* [[Stazione di Olbia]]
* [[Meridiana (compagnia aerea)]]
* [[Castello di Pedes]]
 
== Altri progetti ==
Con {{tl|Interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Olbia|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comunelibellulifc.olbia.ot.itcom/ Comune diSito Olbiaufficiale]
 
* [http://www.comunas.it/olbia/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna]
<small>È possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), mentre vanno evitati link a siti di calciatori singoli (che possono essere inseriti nelle voci dei calciatori); sono invece assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come ad esempio i siti delle organizzazioni di tifosi.</small>
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio/Località/Olbia/}}
 
* [http://www.aspo.it/ Azienda Servizi Pubblici Olbia]
<small>Inserire il template di navigazione elencante le varie sottopagine del club (stadi, statistiche e record, colori e simboli, etc), utilizzando questa sintassi se il club è una squadra di rugby:</small><br />
* [http://www.olbialive.it/ Olbia e la Sardegna nord-orientale]
{{tl|Rugby Zebrian navbox}}<br />
* [http://www.sardegnadavedere.it/it/itinerari-sardegna/citta-paesi/47-ot/10-olbia/ Olbia - Sardegnadavedere]
<small>Se il club invece è una polisportiva, utilizzare quest'altra sintassi:</small><br />
{{tl|Sport Zebrian navbox}}<br />
<small>Usare la seguente sintassi per il template elencante le voci stagionali del club:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian storico}}<br />
<small>Inserire il template di navigazione del torneo a cui partecipa il club:</small><br />
{{tl|Zebrian Super League}}<br />
<small>Aggiungere altri eventuali template di navigazione corrispondenti alle competizioni vinte.</small>
 
{{Portale|rugby}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Provincia di Olbia-Tempio}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|Sardegna}}
 
<nowiki>[[Categoria:Olbia|Società rugbystiche italiane]]
[[Categoria:Modelli di voce - rugby|Squadra di rugby]]</nowiki>