Carolina Matilde di Hannover e Utente:Torto subito/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby
{{Monarca
<!-- Introduzione -->
|nome = Carolina Matilde di Hannover
|nome squadra = Libelluli RFC
|immagine = Dronning Caroline Mathilde.jpg
|nomestemma = [[File:Kit body Libelluli.svg]]
|legenda =
|soprannomi = ''Piloni volanti''
|stemma = Royal Monogram of Queen Caroline Matilda of Denmark.svg
<!-- Livrea delle divise -->
|titolo = [[Consorti dei sovrani danesi|Regina consorte di Danimarca]] e [[Consorti dei sovrani norvegesi|Norvegia]]
<!-- Divisa casalinga -->
|sottotitolo =
|pattern_b1 = _navyquarters14
|regno = 8 novembre 1766 – 10 maggio 1775
|body1 = 000080
|inizio regno =
|pattern_la1 = _green_hoops
|fine regno =
|leftarm1 = 000080
|incoronazione =
|pattern_ra1 = _blue_hoops
|investitura =
|rightarm1 = 008000
|predecessore =
|eredeshorts1 = FFFFFF
|socks1 = 000080
|successore =
<!-- Divisa da trasferta -->
|nome completo =
| pattern_b2 = Kit_body_Libelluli.svg
|trattamento =
| body2 = FFFFFF
|onorificenze =
| pattern_la2 = _blackborder
|altrititoli = Principessa reale di Gran Bretagna
| leftarm2 = FFFFFF
|data di nascita = 11 luglio 1751
| pattern_ra2 = _blackborder
|luogo di nascita = [[Essex House|Leicester House]], [[Londra]]
| rightarm2 = FFFFFF
|data di morte = 10 maggio 1775
| pattern_sh2 =
|luogo di morte = [[Celle (Germania)|Celle]], [[Germania]]
|sepoltura shorts2 = FFFFFF
| pattern_so2 = _blacktop
|luogo di sepoltura = [[Celle (Germania)|Celle]], [[Germania]]
| socks2 = FFFFFF
|casa reale = [[Casato degli Oldenburg]]<br>[[Hannover (casato)|Casato di Hannover]]
<!-- Segni distintivi -->
|dinastia =
<!--
|padre = [[Federico di Hannover|Federico, Principe del Galles]]
|colori = [[File:600px Verde e Giallo.png|20px]] [[Verde]], [[giallo]]<ref>La bandierina deve essere quella utilizzata nel Template:Rugby Zebria.</ref>
|madre = [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
-->
|consorte = [[Cristiano VII di Danimarca]]
|colori={{simbolo|600px Quadripartito Blu, Bianco, Verde e Rosso.svg}}&nbsp;[[Blu]]&nbsp;·&nbsp;[[Bianco]]<br />{{simbolo|600 px Transparent flag.png}}&nbsp;[[Verde (colore)|granata]]&nbsp;·&nbsp;[[Rosso]]
|consortedi =
 
|coniuge 1 =
|simboli = [[Libellula]]
|coniuge 2 =
|coniuge 3inno =
|coniuge 4autore =
<!-- Dati societari -->
|coniuge 5 =
|città = [[File:CoA_Città_di_Milano.svg|20px]] Milano
|figli = [[Federico VI di Danimarca]]<br>[[Luisa Augusta di Danimarca|Luisa Augusta, Duchessa di Augustenborg]]
|nazione = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Italia
|religione =
|federazione = FIR<br />(Federazione Italaina Rugby)
|motto reale =
|firmacampionato =
|annofondazione = 1980
}}
|annoscioglimento = 2000
{{Bio
|rifondazione =
|Nome = Carolina Matilde di
|presidente = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Riccardo Tomesani
|Cognome = Gran Bretagna
|stadio =
|ForzaOrdinamento = Carolina Matilde di Gran Bretagna
|Sessocapienza = F
|scudetti =
|LuogoNascita = Londra
|titoli nazionali =
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|titoli internazionali =
|AnnoNascita = 1751
|LuogoMortesito = Celle
|stagione attuale =
|LuogoMorteLink = Celle (Germania)
|GiornoMeseMorte = 10 maggio
|AnnoMorte = 1775
|Attività = sovrana
|Nazionalità = danese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu la [[regina consorte]] di [[Danimarca-Norvegia|Danimarca e Norvegia]] dal 1766 al 1772 come moglie di [[Cristiano VII di Danimarca|Re Cristiano VII]]
}}
Il '''Libelluli Rugby Football Club'''<ref>È meglio utilizzare il nome completo di ogni società calcistica e non l'abbreviazione (in questo caso "Libelluli RFC").</ref>, meglio noto come '''Libelluli''', è stato un club di [[rugby a 15]] a inviti con sede in [[Italia]].
 
Costituito a [[Milano]] nel [[1990]], esso non partecipa a alcun campionato, non ha una sede né un terreno ufficiale di gioco, e non ha neppure alcun giocatore tesserato.
==Famiglia e infanzia ==
[[File:The Family of Frederick, Prince of Wales.jpg|thumb|left|Fra le braccia di sua madre la [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg|Principessa di Galles]] circondata dai suoi fratelli e sorelle, ritratto di [[George Knapton]]]]
 
I giocatori che compongono tale squadra, senza alcun vincolo di nazionalità, sono invitati dal presidente e dal segretario del club, e partecipano solamente in maniera dilettantistica a prescindere dal loro ''status''.
Carolina Matilde era la più giovane dei figli di [[Federico di Hannover|Federico, Principe del Galles]], e della [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg|Principessa Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]. Suo padre morì improvvisamente circa tre mesi prima della sua nascita. Nacque a [[Essex House|Leicester House]] a [[Londra]], e le fu dato il titolo e l'appellativo di ''S.A.R.'' '''Principessa Carolina Matilde''',<ref name="gaz">L'[http://www.gazettes-online.co.uk/ViewPDF.aspx?pdf=10486 annuncio] della sua promessa di patrimonio nella ''The London Gazette'' si riferisce a lei come ''Princess Caroline Matilda''.</ref> come figlia del Principe di Galles. Entrambi i suoi nomi erano utilizzati per volere di sua zia, la [[Carolina Elisabetta di Hannover|Principessa Carolina]], ancora in vita. La principessa fu battezzata dieci giorni dopo, nella stessa casa, dal [[Vescovo di Norwich]], [[Thomas Hayter]]. I suoi padrini furono il fratello [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio]], sua zia paterna Carolina e sua sorella [[Augusta di Hannover|Augusta]].<ref>[http://users.uniserve.com/~canyon/christenings.htm#Christenings Yvonne's Royalty Home Page: Royal Christenings]</ref> Fu allevata dalla sua severa madre lontano dalla corte inglese e veniva definita come naturale e informale; le piaceva la vita all'aria aperta e l'equitazione. Parlava italiano, francese e tedesco ed aveva una bella voce.
 
La particolarità di chi scende in campo per i Libelluli è che il giocatore veste la divisa sociale del club, ma indossa i calzettoni della propria squadra di provenienza.
==Matrimonio con Cristiano==
All'età di quindici anni, Carolina Matilde lasciò la sua famiglia per potersi recare in Danimarca e sposare il cugino, [[Cristiano VII di Danimarca]]. Le nozze ebbero luogo l'8 novembre 1766 al [[Christiansborg|Palazzo di Christiansborg]] a [[Copenaghen]]. Suo fratello maggiore, già allora re Giorgio III, era in ansia per il matrimonio, benché non fosse pienamente consapevole del fatto che lo sposo era mentalmente instabile.
 
== Storia ==
Carolina Matilde ebbe due figli, entrambi ufficialmente riconosciuti come prole di Cristiano VII:
Fondata nel [[1990]] come ''I Libelluli'', cambiò nome un anno più tardi assumendo l'attuale denominazione più consona a club che disputano tornei internazionali.
* [[Federico VI di Danimarca]] (1768–1839);
Le prime compagini della squadra erano composte esclusivamente da giocatori di mischia, in particolare piloni.
* [[Luisa Augusta di Danimarca|Principessa Luisa Augusta di Danimarca]] (1771–1843).
Queste rappresentative erano quindi composte da giocatori tutt'altro che leggeri e quindi, per contrapposizione, era stato adottato il nome che invece si riferiva ad un animale leggiadro.
 
==Regina Cronistoria ==
{{-}}
[[File:Princess Louisa and Princess Caroline by Francis Cotes, 1767.jpg|thumb|upright=0.8|upright|left|La sedicenne Regina accanto a sua sorella, la [[Luisa Anna di Hannover|Principessa Luisa di Gran Bretagna]], di [[Francis Cotes]]]] [[File:Frederik 6s fødsel.jpg|thumb|upright=0.8|Incisione di Carolina Matilde che dà alla luce il futuro [[Federico VI di Danimarca]]]]Carolina Matilde fu descritta come vivace e affascinante. Anche se non denominata una bellezza, era considerata attraente; Si diceva che il suo aspetto era in grado di attirare l'attenzione degli uomini senza la critica delle donne. Tuttavia, la sua personalità naturale e spontanea, non era popolare presso la corte danese. Fu molto legata alla sua prima [[dama di compagnia]], [[Louise von Plessen]], che considerava gli amici del re immorali e agiva per isolare Caroline Matilda dal marito. Ciò non fu difficile in quanto suo marito non le piaceva , ci furono voci che fosse omosessuale.
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Libelluli Rugby Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1990 - Fondazione dello '''Libelluli Rugby Football Club'''.
*1990-2000 Partecipazione a numerosi tornei nazionali ed internazionali a di rugby union, [[rugby a 10]], [[rugby a 7]].
{{Div col end}}
|}
 
<br />
Il re danese fu convinto a consumare il matrimonio per il bene della successione, e dopo la nascita di un figlio, rivolse il suo interesse alla cortigiana [[Støvlet-Cathrine]], con il quale trascorreva il suo tempo nei bordelli di [[Copenaghen]]. Carolina Matilde era scontenta del suo matrimonio, trascurata e disprezzata dal re. Quando la Plessen fu esiliata dalla corte nel 1768, perse la sua confidente più intima, rimanendo così ancor più isolata.
Esempio di cronistoria con i '''campionati non enciclopedici:'''
*devono essere linkate solo le pagine dei campionati enciclopedici '''a sinistra''' inserendo sempre il doppio anno della stagione sportiva;
*devono essere linkate le pagine della Coppa nazionale se enciclopedica;
*si devono linkare le pagine relative alla promozione nei campionati superiori alla voce generica regionale o no, sempre che la pagina sia stata già creata (esempio: '''<nowiki>[[Eccellenza Umbria]]</nowiki>''' oppure '''<nowiki>[[Promozione (rugby)|Promozione]]</nowiki>''') non lasciando link rossi per pagine non create o inesistenti;
*citare sempre la lettera del girone desumibile dalla pagina linkabile e non scrivere soltanto la posizione in classifica perché i gironi delle categorie inferiori sono sempre multipli e non uno solo come nel caso della Serie A e della Serie B.
<br />
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Zebria Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1970 - Fondazione dello '''Zebrian Football Club'''.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone M della Promozione Zebronia.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 1º nel girone M della Promozione Zebronia. '''Promosso in [[Zebrian Serie D]]'''.
*...
*[[Zebrian Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 10º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
:'''Vince la [[Coppa Zebrian Dilettanti 1989-1990|Coppa Zebrian Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Zebrian Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone B della [[Zebrian Serie D 1974-1975|Zebrian Serie D]]. '''Promosso in [[Zebrian Serie C]]''' dopo i play-off.
*1998-1999 - 16º nel girone A della Prima Categoria Zebrian Lombardia. Retrocesso in Seconda Categoria Zebrian Lombardia.
*1999-2000 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Zebrian Lombardia. '''Promosso in Prima Categoria Zebrian Lombardia'''.
*...
*...
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
Nel maggio 1768, Cristiano VII intraprese un lungo viaggio attraverso l'[[Europa]], soggiornando nelle città di [[Altona (Amburgo)|Altona]], [[Parigi]] e [[Londra]]. Durante la sua assenza, Carolina Matilde suscitò attenzione quando cominciò a passeggiare per Copenaghen, cosa ritenuta scandalosa, poiché le donne regali e nobili danesi di solito si spostavano in carrozza attraverso la città. Carolina Matilde trascorse l'estate nel [[castello di Frederiksborg]] per poi fare ritorno a [[Copenaghen]] nell'autunno.
=== Colori ===
I colori della maglia della Libelluli RFC sono... Segue evoluzione della maglia, eventuali maglie di riserva.
 
<small>eventualmente inserire maglie storiche</small>
===Relazioni e declino===
[[File:Struensee Juel.jpg|thumb|upright=0.7|Il medico [[Johann Friedrich Struensee]], dipinto di [[Hans Hansen]], 1824]]
Il Re tornò a Copenaghen il 12 gennaio del [[1769]], portando con sé [[Johann Friedrich Struensee]] come [[medico]] reale, che in seguito sarebbe anche diventato un ministro della sua corte. Il Re aveva conosciuto Struensee ad [[Altona]], al principio del suo viaggio. Struensee poteva apparentemente gestire l'instabilità di Cristiano, con gran sollievo per i suoi consulenti, e il re sviluppò una particolare fiducia in lui.
 
=== Simboli ufficiali ===
Struensee incoraggiava il re a migliorare il suo rapporto con Carolina Matilde, e Cristiano VII dimostrò la sua attenzione per lei sotto forma di una festa di compleanno di tre giorni il 22 luglio 1769.
==== Stemma ====
La regina era ben consapevole che c'era Struensee dietro questi progressi, e da qui si generò il suo interesse per l'affascinante medico sino a crescere nel gennaio 1770 quando a Strunsee fu assegnata una camera da letto all'interno del palazzo reale, e nella primavera di quell'anno egli era il suo amante. Una vaccinazione di successo del piccolo principe ereditario in maggio aumentò ulteriormente la sua influenza.
Il simbolo della Libelluli RFC è composto da...
 
==== Inno ====
Nel 1770, il Re si isolò ulteriormente e la sua malattia mentale sempre più evidente; Carolina Matilde, fino ad ora ignorata a corte, divenne il centro dell'attenzione fungendo da punto di riferimento per quello che fu chiamato il "''Dronningens Parti''" (in italiano: "Il partito della regina"). Ella acquistò una nuova fiducia e si mostrò in pubblico a cavallo vestita da uomo.
Senza il testo dell'inno.
 
==== Mascotte ====
Sostenuto da questa nuova posizione di potere informale a corte della regina, Struensee governò attraverso il re. Il 15 settembre 1770 il Re licenziò [[Johann Hartwig Ernst von Bernstorff|Bernstorff]], e due giorni dopo Struensee diventò maître des requêtes ([[Consiglio privato|consigliere privato]]), consolidando il suo potere e avviando il periodo di 16 mesi generalmente indicato come l'"Epoca di Struensee". Quando, nel corso dell'anno, il re cadde in uno stato di torpore mentale, l'autorità di Struensee divenne fondamentale, ed egli detenne il potere assoluto per dieci mesi, tra il 20 marzo 1771 ed il 16 gennaio 1772.
Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.
 
=== I Libelluli e il professionismo ===
Durante questo periodo egli emanò non meno di 1.069 ordini di gabinetto, o più di tre al giorno. Per questa ragione, è stato criticato per avere un imprudente "mania" per la riforma. Altre critiche a Struensee derivarono dal fatto di non rispettare le usanze native di danesi e norvegesi, vedendole come pregiudizi e volendo la loro eliminazione a favore di principi astratti.
Con l'avvento del professionismo i Libelluli, come anche più blasonate società rugbystiche ad invito, sono entrati in crisi; ciò sia per le difficoltà economiche di una squadra totalmente dilettantistica ed autofinanziata, sia per la resistenza delle squadre di appartenenza a prestatre i giocatori, che sono oggigiorno oberati d'impegni di campionato e coppe di vario genere.
 
Dal 2000 i Libelluli non hanno più disputato partite sotto la proria franchigia.
Né erano meno offensivi i rapporti di Struensee con la regina per una nazione che aveva una venerazione tradizionale per la Casata Reale di Oldenburg, mentre la condotta di Carolina Matilde in pubblico portò al disprezzo per la corona. Il suo modo di dimostrare apertamente la sua nuova felicità, e cavalcare in pubblico vestita da uomo, era visto come sconvolgente. Al compleanno del re, nel 1771 ella fondò l'ordine chiamato "''Mathilde-Ordenen''".
 
== Strutture ==
Il 17 giugno 1771 la corte reale si stabilì nella residenza estiva del [[Palazzo di Hirschholm]] nell'attuale [[Hørsholm|municipalità di Hørsholm]]. Qui, ha vissuto felicemente con il suo bambino e il suo amante e fu dipinta nello stile della nuova moderna vita di campagna, questa estate è descritta come un idillio.
=== Stadio ===
Il 7 luglio 1771, Carolina Matilde partorì il suo secondo figlio, la Principessa [[Luisa Augusta di Danimarca|Luisa Augusta]], il cui padre era certamente Struensee. Anche ciò fu considerato scandaloso; la bambina fu definita "la petite Struensee", anche se ufficialmente fu accettata come principessa.
{{Vedi anche|Campo Giuriati}}
 
La Libelluli RFC gioca generalmente le partite casalinghe al Campo Sportivo "[[Mario Giuriati]]" [[Campo Giuriati], in zona [[Città Studi]], Milano
==Il divorzio e l'esilio==
Nel [[1772]] il Re fu indotto da una congiura di palazzo, guidata dalla regina vedova, la seconda moglie del padre [[Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg]], a emettere un ordine di arresto per la moglie e il suo amante, i quali vennero di fatto arrestati il 17 gennaio.
 
== Società ==
Il matrimonio di Carolina Matilda e Cristiano venne sciolto nell'aprile 1772.
<small>Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.</small>
 
=== Organigramma societario ===
In seguito alla confessione dei due amanti, Struensee venne messo a morte e giustiziato il 28 aprile [[1772]] e Carolina Matilde venne ripudiata. Lasciò la [[Danimarca]] il 28 maggio per recarsi a [[Celle (Germania)|Celle]], nei pressi di [[Hannover]]. Non rivide mai più i suoi figli.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Presidente
*...
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ONU}} Nome Cognome - Responsabile marketing
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
==Morte==
<small>Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti '''non si inserisce'''.</small>
Carolina Matilde non perse mai la speranza di potere ritornare un giorno in Danimarca per vedere il marito, che nel frattempo era stato messo da parte e sostituito dal fratellastro [[Federico di Danimarca (1753-1805)|Federico]] come reggente. A causa del suo comportamento spregiudicato, il fratello [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] non le permise di tornare in [[Inghilterra]], cosa che lei desiderava ardentemente.
 
== Giocatori di rilievo ==
Nel 1774, divenne il centro di un complotto con l'intento di fare di lei la reggente di Danimarca per il principe ereditario.
Di seguito elencati i giocatori di rilievo nazionale e interazionale che hanno vestito la maglia della franchigia:
{{div col|3}}
* {{bandiera|ITA}} [[Franco Properzi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Massimo Giovanelli]]
* {{bandiera|HKG}} [[Peter Schats]]
* {{bandiera|ITA}} [[Antonio Raimondi (giornalista)| Antonio Raimondi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Marcello Ravazza]]
{{div col end}}
 
== Presidenti ==
Morì di [[scarlattina]], nel [[Castello di Celle]], l'11 maggio [[1775]] a soli ventitré anni.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Tomesani
}}
</div>
 
{{clear}}
==Titoli e trattamento==
*'''11 luglio 1751 – 8 novembre 1766''': ''Sua Altezza Reale'' Principessa Carolina Matilde di Galles<ref name="gaz" />
*'''8 novembre 1766 – 6 aprile 1772''': ''Sua Maestà'' la Regina di Danimarca e Norvegia, dei Venedi e Goti, Duchessa di Schleswig, Holstein, Stormarn e Dithmarschen, Contessa di Oldenburg e di Delmenhorst
*''' 6 aprile 1772-10 maggio 1775''': ''Sua Altezza Reale'' Principessa Carolina Matilde di Galles''. Titolare Regina di Danimarca
 
=== Competizioni internazionali ===
==Media==
*'''[[Hong Kong 10's]]: 1'''
[[Image:Royal Monogram of Queen Caroline Matilda of Denmark.svg|upright=0.5|thumb|Her royal monogram]]
:1992
===Narrativa===
*Robert Neumann – ''The Favourite of the Queen (Der Favorit der Königin)'' (1935)
*Edgar Maass – ''The Queen's Physician'' (1948)
*GV Blackstone - Caroline Matilda (1955) William Heinemann (London)
*Norah Lofts – ''The Lost Queen'' (1969)
*Per Olov Enquist – ''The Visit of the Royal Physician (Livläkarens besök)'' (1999)
*Bodil Steensen-Leth - ''Prinsesse af blodet'' (Princess of the Blood)
 
===Film===
*''[[Il dominatore]]'' (1935), in cui Carolina Matilde è interpretata dall'attrice britannica[[Madeleine Carroll]].
*''[[Royal Affair]]'' (2012), in cui Carolina Matilde è interpretata dall'attrice svedese [[Alicia Vikander]].
 
===Musica===
*[[Peter Maxwell Davies]] – ''Caroline Mathilde'' (ballet; 1991)
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Carolina Matilde di Gran Bretagna'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Federico di Hannover|Federico, Principe del Galles]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giorgio II d'Inghilterra]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio I d'Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Sofia del Palatinato]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Sofia Dorotea di Celle]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Éléonore d'Esmier d'Olbreuse]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alberto II di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Margherita Sofia di Oettingen-Oettingen]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico VI di Baden-Durlach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Augusto di Sassonia-Weissenfels]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giovanni di Anhalt-Zerbst]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sofia Augusta di Holstein-Gottorp]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Sofia di Sassonia-Weissenfels]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Augusto di Sassonia-Weissenfels]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin]]
|}
</center>
 
{{clear}}
==Note==
 
== Note ==
Devono esserci!
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
<small>Seguire le convenzioni esposte in [[Aiuto:Bibliografia]]</small>
<div class="references-small">
 
* Amdisen, Asser. ''Til nytte og fornøjelse Johann Friedrich Struensee (1737-1772)''. Denmark: Akademisk Forlag, 2002. ISBN 87-500-3730-7.
== Voci correlate ==
* Bregnsbo, Michael. ''Caroline Mathilde: magt og skæbne: en biografi''. Denmark: Aschehoug, 2007. ISBN 978-87-11-11856-6
* ...
* Tilliyard, Stella. ''A Royal Affair: George III and his Scandalous Siblings''. London: Chatto & Windus, 2006. ISBN 978-0-7011-7306-7
</div>
 
== Altri progetti ==
Con {{tl|Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Queen Caroline Mathilde of Denmark}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.libellulifc.com/ Sito ufficiale]
* [http://pages.prodigy.net/ptheroff/gotha/greatbritain.html Royal House of Great-Britain]
* [http://pages.prodigy.net/ptheroff/gotha/denmark.html Royal House of Denmark]
* [http://ftp.cac.psu.edu/~saw/royal/r10.html#I340 Henry Churchyard "Royal Genealogies, Part 10"]
 
<small>È possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), mentre vanno evitati link a siti di calciatori singoli (che possono essere inseriti nelle voci dei calciatori); sono invece assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come ad esempio i siti delle organizzazioni di tifosi.</small>
{{Box successione
 
|carica =[[Consorti dei sovrani danesi|Regina consorte di Danimarca]] e [[Consorti dei sovrani norvegesi|Norvegia]]
<small>Inserire il template di navigazione elencante le varie sottopagine del club (stadi, statistiche e record, colori e simboli, etc), utilizzando questa sintassi se il club è una squadra di rugby:</small><br />
|periodo = 1766–1775
{{tl|Rugby Zebrian navbox}}<br />
|precedente =[[Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg]]
<small>Se il club invece è una polisportiva, utilizzare quest'altra sintassi:</small><br />
|successivo =[[Maria Sofia d'Assia-Kassel]]
{{tl|Sport Zebrian navbox}}<br />
}}
<small>Usare la seguente sintassi per il template elencante le voci stagionali del club:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian storico}}<br />
<small>Inserire il template di navigazione del torneo a cui partecipa il club:</small><br />
{{tl|Zebrian Super League}}<br />
<small>Aggiungere altri eventuali template di navigazione corrispondenti alle competizioni vinte.</small>
 
{{Portale|biografie|storiarugby}}
 
<nowiki>[[Categoria:ConiugiSocietà deirugbystiche re di Norvegiaitaliane]]
[[Categoria:ConiugiModelli deidi voce - rerugby|Squadra di Danimarcarugby]]</nowiki>
[[Categoria:Hannover (dinastia)]]