La corda d'oro e Utente:Torto subito/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: categoria Aniplex
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby
{{Avvisounicode}}
<!-- Introduzione -->
{{fumetto e animazione
|nome squadra = Libelluli RFC
|tipo = manga
|nomestemma = [[File:Kit body Libelluli.svg]]
|paese = Giappone
|soprannomi = ''Piloni volanti''
|lingua originale = giapponese
<!-- Livrea delle divise -->
|titolo italiano = La corda d'oro
<!-- Divisa casalinga -->
|titolo = 金色のコルダ
|pattern_b1 = _navyquarters14
|titolo traslitterato = Kin'iro no koruda
|body1 = 000080
|autore = [[Yuki Kure]]
|pattern_la1 = _green_hoops
|disegnatore = [[Amy Martin]]
|leftarm1 = 000080
|disegnatore 2= [[Izumi Evers]]
|pattern_ra1 = _blue_hoops
|disegnatore 3= [[Yukiko Whitley]]
|rightarm1 = 008000
|testi = [[Yuki Kure]]
|shorts1 = FFFFFF
|editore = [[Hakusensha]]
|collanasocks1 = [[LaLa]]000080
<!-- Divisa da trasferta -->
|volumi = 17
| pattern_b2 = Kit_body_Libelluli.svg
|volumi totali = 17
|pagine body2 = 190FFFFFF
| pattern_la2 = _blackborder
|lettura = dx-sx
| leftarm2 = FFFFFF
|data inizio = 5 marzo [[2004]]
| pattern_ra2 = _blackborder
|data fine = 24 maggio [[2011]]
| rightarm2 = FFFFFF
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
| pattern_sh2 =
|etichetta Italia = Jpop
|volumi Italiashorts2 = 15FFFFFF
| pattern_so2 = _blacktop
|volumi totali Italia = 17
| socks2 = FFFFFF
|genere = [[commedia]]
<!-- Segni distintivi -->
|genere 2 = [[dramma]]
<!--
|genere 3 = [[harem (genere)|harem]]
|colori = [[File:600px Verde e Giallo.png|20px]] [[Verde]], [[giallo]]<ref>La bandierina deve essere quella utilizzata nel Template:Rugby Zebria.</ref>
|tema=[[musica classica]]
-->
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|colori={{simbolo|600px Quadripartito Blu, Bianco, Verde e Rosso.svg}}&nbsp;[[Blu]]&nbsp;·&nbsp;[[Bianco]]<br />{{simbolo|600 px Transparent flag.png}}&nbsp;[[Verde (colore)|granata]]&nbsp;·&nbsp;[[Rosso]]
|didascalia = <!--per immagine-->
 
|posizione template = testa
|targetsimboli = [[shōjoLibellula]]
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[File:CoA_Città_di_Milano.svg|20px]] Milano
|nazione = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Italia
|federazione = FIR<br />(Federazione Italaina Rugby)
|campionato =
|annofondazione = 1980
|annoscioglimento = 2000
|rifondazione =
|presidente = [[File:Flag_of_Italy.svg|20px]] Riccardo Tomesani
|stadio =
|capienza =
|scudetti =
|titoli nazionali =
|titoli internazionali =
|sito =
|stagione attuale =
}}
Il '''Libelluli Rugby Football Club'''<ref>È meglio utilizzare il nome completo di ogni società calcistica e non l'abbreviazione (in questo caso "Libelluli RFC").</ref>, meglio noto come '''Libelluli''', è stato un club di [[rugby a 15]] a inviti con sede in [[Italia]].
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Kin'iro no corda ~primo passo~
|titolo = 金色のコルダ ~primo passo~
|titolo traslitterato = Kin'iro no koruda ~primo passo~
|regista =
|regista nota =
|autore = [[Yuki Kure]]
|autore nota = (manga)
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|regista episodi = [[Kunitoshi Okajima]]
|regista episodi 2 = [[Shin Katagai]]
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Maki Fujioka]]
|animatore = [[Akiko Nakano]]
|animatore 2 = [[Chiyomi Tsukamoto]]
|animatore 3 = [[Nobuhiro Arai]]
|animatore 4 = [[Noriko Tejima]]
|direttore artistico = [[Chikako Shibata]]
|musica = [[Mitsutaka Tajiri]]
|studio = [[Aniplex]]
|studio 2 = [[Corda Production Team]]
|genere = [[commedia]]
|genere 2 = [[dramma]]
|genere 3 = [[harem (genere)|harem]]
|tema=[[musica classica]]
|aspect ratio = 16:9
|episodi = 25
|episodi nota (+ un [[Original Anime Video|OAV]])
|episodi totali = 25
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 25 min
|rete = [[TV Aichi]]
|rete 2= [[TV Hokkaido]]
|rete 3= [[TV Osaka]]
|rete 4= [[TV Setouchi]]
|rete 5= [[TV Tokyo]]
|rete 6= [[TVQ Kyushu Broadcasting]]
|data inizio = 1º ottobre [[2006]]
|data fine = 25 marzo [[2007]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = na
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = La Corda d'Oro.png
|didascalia = Kahoko mentre si sta recando a scuola.
|posizione template = corpo
|target =[[shōjo]]}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = special TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Kin'iro no corda ~secondo passo~
|titolo = 金色のコルダ ~secondo passo~
|titolo traslitterato = Kin'iro no koruda ~secondo passo~
|regista = [[Kōjin Ochi]]
|regista nota =
|autore = [[Yuki Kure]]
|autore nota = (manga)
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|animatore = [[Maki Fujioka]]
|sceneggiatore = [[Reiko Yoshida]]
|character design = [[Maki Fujioka]]
|studio = [[Aniplex]]
|genere = [[commedia]]
|genere 2 = [[dramma]]
|genere 3 = [[harem (genere)|harem]]
|tema=[[musica classica]]
|aspect ratio = 16:9
|episodi = 2
|episodi totali = 2
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 25 min
|rete = [[Kids Station]]
|data inizio = 26 marzo [[2009]]
|data fine = 5 giugno [[2009]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = na
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = coda
|target =[[shōjo]]}}
{{Nihongo|'''''Kin'iro no corda'''''|金色のコルダ|Kin'iro no koruda|lett. "La corda color oro"}} è una serie di 6 videogiochi sviluppata dal [[Ruby Party]] e pubblicata da [[Koei]]; il primo di essi ha ispirato l'omonimo [[manga]], curato e adattato dalla mangaka [[Yuki Kure]], ed in seguito anche un [[anime]] trasmesso nel [[2006]]-[[2007]], {{nihongo|''Kin'iro no corda ~primo passo~''|金色のコルダ ~primo passo~}}, suddiviso in 25 episodi più un [[Original Anime Video|OAV]], ed un secondo anime di due episodi nel [[2009]], intitolato {{nihongo|''Kin'iro no corda ~secondo passo~''|金色のコルダ ~secondo passo~}}.
 
Costituito a [[Milano]] nel [[1990]], esso non partecipa a alcun campionato, non ha una sede né un terreno ufficiale di gioco, e non ha neppure alcun giocatore tesserato.
In Italia il manga è edito dalla [[Jpop]] con il titolo '''''La corda d'oro'''''<ref>{{cita web|1=http://www.j-pop.it/catalogo.php?type=33|2=La Corda d'Oro - J-Pop|3=13 ottobre 2012}}</ref>, mentre la serie animata rimane inedita.
 
I giocatori che compongono tale squadra, senza alcun vincolo di nazionalità, sono invitati dal presidente e dal segretario del club, e partecipano solamente in maniera dilettantistica a prescindere dal loro ''status''.
== Trama ==
La prestigiosa Accademia Seisou è divisa in due lotti: il primo destinato ai corsi di studio regolari, il secondo riservato agli studenti del [[conservatorio]]. Kahoko Hino è una studentessa del corso regolare e, la mattina d'inaugurazione del nuovo anno scolastico, le appare lo spirito della musica sotto le sembianze di un minuscolo [[folletto]] di nome Lili, visibile solamente a coloro che possiedono un animo onesto e sensibile alla musica.
 
La particolarità di chi scende in campo per i Libelluli è che il giocatore veste la divisa sociale del club, ma indossa i calzettoni della propria squadra di provenienza.
Lo spirito appare in occasione del bando di un importante concorso musicale, sopra il quale aleggia anche una leggenda riguardante due amanti violinisti, i quali hanno avuto anche parte poi alla fondazione della scuola stessa. Hino è l'unica persona della sua generazione a poter vedere il folletto: Lili le dona dunque un violino dotato d'una corda d'oro che vibra in sintonia con l'anima di chi lo suona. Questo permette a Kahoko, totalmente incompetente nel campo, di suonare meravigliosamente lo strumento.
 
== Storia ==
Costretta così a partecipare suo malgrado al concorso, la ragazza si ritrova a concorrere contro dei professionisti nel campo musicale.
Fondata nel [[1990]] come ''I Libelluli'', cambiò nome un anno più tardi assumendo l'attuale denominazione più consona a club che disputano tornei internazionali.
=== Selezioni musicali a cui partecipano i protagonisti ===
Le prime compagini della squadra erano composte esclusivamente da giocatori di mischia, in particolare piloni.
Prima: apertura (epi. 5)
Queste rappresentative erano quindi composte da giocatori tutt'altro che leggeri e quindi, per contrapposizione, era stato adottato il nome che invece si riferiva ad un animale leggiadro.
* Kahoko: [[ Friedrich Chopin]] - ''[[Studio op. 10 n. 3 (Chopin)|Tristesse]]''
* Kazuki: [[Josef Franz Wagner]] - ''Unter dem Doppeladler'' (Sotto la doppia Aquila)
* Keiichi: [[Luigi Boccherini]] - ''[[Concerto per violoncello n. 9 in si bemolle maggiore]]'' (G.482)
* Azuma: [[Edvard Grieg]] - ''[[Il mattino (Grieg)|Il mattino]]''
* Shoko: [[Max Reger]] - ''Romance'' in Sol maggiore
* Ren: [[Henryk Wieniawski]] - ''Polonaise Brilliante'' (Polonaise de Concert) n ° 1 op. 4 in Re maggiore per violino e orchestra
 
== Cronistoria ==
Seconda: qualcosa in cui credere (epi. 10)
{{-}}
* Kahoko: [[Johann Pachelbel]] - ''[[Canone di Pachelbel|Kanon und Gigue]]'' in Re maggiore
{| class="toccolours" style="background:white"
* Ryotaro: [[Chopin]] - ''[[Fantasia-Improvviso]]'' in Do diesis
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Libelluli Rugby Football Club</span>
* Kazuki: [[Felix Mendelssohn]] Bartholdy - ''[[Auf Flügeln des Gesanges]]'', op 34-2
|- style="font-size:93%"
* Keiichi: [[Camille Saint-Saëns]] - ''Le Cygne'', penultimo movimento tratto da [[Il carnevale degli animali]]
|valign="top"|
* Azuma: [[Jules Massenet]] - ''Meditation'', intermezzo dell'opera [[Thaïs (opera)|Thaïs]]
|width="100%"|
* Ren: [[Tomaso Antonio Vitali]] - ''[[Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo]]''
{{Div col}}
* Shoko: [[Saint-Saëns]] - ''Romance''
*1990 - Fondazione dello '''Libelluli Rugby Football Club'''.
*1990-2000 Partecipazione a numerosi tornei nazionali ed internazionali a di rugby union, [[rugby a 10]], [[rugby a 7]].
{{Div col end}}
|}
 
<br />
Terza: ciò che si considera insostituibile (epi. 17)
Esempio di cronistoria con i '''campionati non enciclopedici:'''
* Kahoko: [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]] - ''Mélodie'' (nell'[[anime]]); [[Gabriel Fauré]] - ''Aprés un rêve'', Chansons Op. 07 (nella serie [[manga]])
*devono essere linkate solo le pagine dei campionati enciclopedici '''a sinistra''' inserendo sempre il doppio anno della stagione sportiva;
* Ren: [[Maurice Ravel]] - ''[[Tzigane]]'', per violinio e pianoforte
*devono essere linkate le pagine della Coppa nazionale se enciclopedica;
* Kazuki: [[Franz Schubert]] - ''[[Schwanengesang|Serenade]]''
*si devono linkare le pagine relative alla promozione nei campionati superiori alla voce generica regionale o no, sempre che la pagina sia stata già creata (esempio: '''<nowiki>[[Eccellenza Umbria]]</nowiki>''' oppure '''<nowiki>[[Promozione (rugby)|Promozione]]</nowiki>''') non lasciando link rossi per pagine non create o inesistenti;
* Keiichi: [[Gabriel Fauré]] - ''[[Sicilienne]]'', Op 78 per violoncello e pianoforte
*citare sempre la lettera del girone desumibile dalla pagina linkabile e non scrivere soltanto la posizione in classifica perché i gironi delle categorie inferiori sono sempre multipli e non uno solo come nel caso della Serie A e della Serie B.
* Azuma: [[Johann Sebastian Bach]] - ''[[Partita per flauto solo]]'' in La minore
<br />
* Ryotaro: [[Chopin]] - ''[[Studio op. 10 n. 12 (Chopin)|The Revolutionary Etude]]'', conosciuto anche come ''La caduta di Varsavia''
{| class="toccolours" style="background:white"
* Shoko: [[Robert Schumann]] - ''Tre Romanze'' Op. 28 No. 2
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Zebria Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
*1970 - Fondazione dello '''Zebrian Football Club'''.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone M della Promozione Zebronia.
*[[Promozione Zebronia 1970-1971|1970-1971]] - 1º nel girone M della Promozione Zebronia. '''Promosso in [[Zebrian Serie D]]'''.
*...
*[[Zebrian Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 10º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
:'''Vince la [[Coppa Zebrian Dilettanti 1989-1990|Coppa Zebrian Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Zebrian Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 3º nel girone B della Zebrian Serie D.
*[[Zebrian Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone B della [[Zebrian Serie D 1974-1975|Zebrian Serie D]]. '''Promosso in [[Zebrian Serie C]]''' dopo i play-off.
*1998-1999 - 16º nel girone A della Prima Categoria Zebrian Lombardia. Retrocesso in Seconda Categoria Zebrian Lombardia.
*1999-2000 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Zebrian Lombardia. '''Promosso in Prima Categoria Zebrian Lombardia'''.
*...
*...
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
Quarta: tema libero
=== Colori ===
* Kahoko: [[Schubert]] - ''[[Ellens dritter Gesang|Ave Maria]]''
I colori della maglia della Libelluli RFC sono... Segue evoluzione della maglia, eventuali maglie di riserva.
* Ren: [[Niccolò Paganini]] - ''[[Capriccio n. 24]]''
* Kazuki: [[Gustav Holst]] - ''Jupiter'', da [[I pianeti]] Op. 32
* Keiichi: [[Bach]] - ''Preludio'' dalla [[Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach|Suite n. 1 per violoncello solo (Bach)]]
* Azuma: [[Sergei Rachmaninov]] - ''Vocalise'' Op. 34 No. 14
* Ryotaro: [[Franz Liszt]] - ''[[La Campanella (Liszt)|La Campanella]]''
* Shoko: Canti popolari polacchi - ''Clarinet Polka''
 
<small>eventualmente inserire maglie storiche</small>
== Personaggi ==
=== Studenti del corso regolare ===
* {{nihongo|'''Kahoko Hino'''|日野 香穂子|Hino Kahoko}}:
: ''Doppiata da:'' [[Yūki Nakajima]] (gioco), [[Reiko Takagi]] (anime).
: Protagonista della storia, Hino è una ragazza onesta e genuina. Nonostante sappia poco o niente sulla musica riesce, grazie alla sua forza di volontà, ad entrare in sintonia con essa. Il primo brano che riesce ad eseguire è l'Ave Maria ([[Ellens dritter Gesang]]) di [[Franz Schubert]], udito in precedenza dal violino di Tsukimori il quale aveva, con il suo virtuosismo, inconsapevolmente ispirato la ragazza.
* {{nihongo|''' Ryotaro Tsuchiura'''|土浦 梁太郎|Tsuchiura Ryōtarō}}:
: ''Doppiato da:'' [[Kentarō Itō]] da adulto e da [[Ayumi Tsunematsu]] da bambino.
: Appartiene ai corsi regolari ed è al secondo anno di studi. Fa parte della squadra di calcio della scuola, ma nasconde una straordinaria abilità nel suonare il piano. Per sostenere Kahoko vittima di un sabotaggio durante la prima selezione, si ritrova anch'egli involontariamente coinvolto nel concorso musicale. Il suo carattere forte e pieno di trasporto emotivo suscita le simpatie dei coetanei, a differenza di Ren, col quale peraltro intercorrono pessimi rapporti.
* {{nihongo|'''Nami Amou'''|天羽 菜美|Amou Nami}}<!--non mettere "Amō": non è una "o" lunga ma è "ou", perché un ideogramma si pronuncia "amo" e l'altro si pronuncia "u"-->:
: ''Doppiata da:'' [[Yuki Masuda]].
: Studentessa che lavora per il giornale della scuola ed appartiene alla sezione di studi regolari. Dimostra subito di avere vitalità e un notevole fiuto per captare i pettegolezzi, anche se questo non le impedisce di stringere amicizia con Kahoko e Shoko.
* {{nihongo|''' Aoi Kaji '''|加地 葵|Kaji Aoi}}:
: ''Doppiato da:'' [[Mamoru Miyano]].
: Un nuovo studente che si trasferisce nella classe di Kahoko e che pare sia innamorato follemente di lei. Suona la [[viola (strumento musicale)|viola]] ed ha un carattere esuberante e molto espansivo, soprattutto quando si tratta dei propri sentimenti nei confronti di Hino. Nell'anime appare solo nei due episodi del 2009.
* {{nihongo|'''Nao Kobayashi'''|小林 直|Kobayashi Nao}} e {{nihongo|'''Mio Takato'''|高遠 美緒|Takato Mio}}:
: ''Doppiate da:'' [[Eri Nakao]] e [[Satomi Arai]].
: Le due migliori amiche di Kahoko, frequentano la stessa classe e non smettono un attimo d'incoraggiarla e sostenerla anche nei momenti più difficili.
* {{nihongo|'''Junnosuke Sasaki'''|佐々木 淳之介|Sasaki Junnosuke}}:
: ''Doppiato da:'' [[Hisayoshi Suganuma]].
: Compagno di Ryotaro nella squadra di calcio; spesso stuzzica benevolmente l'amico, soprattutto nei riguardi di Kahoko.
 
=== StudentiSimboli del dipartimento musicaleufficiali ===
==== Stemma ====
* {{nihongo|'''Ren Tsukimori'''|月森 蓮|Tsukimori Ren}}:
Il simbolo della Libelluli RFC è composto da...
: ''Doppiato da:'' [[Kishō Taniyama]].
: Figlio d'arte, i suoi genitori sono una pianista e un violinista assai famosi. Suona il violino ma se la cava egregiamente anche col [[pianoforte]]: è un vero e proprio genio della musica. Caricato fin da bambino dalle forti aspettative dei genitori e sempre ammirato per le sue doti musicali, si dimostra inizialmente critico ed altero, suscitando spesso invidie ed antipatie nei suoi coetanei e compagni di classe. Appartiene al conservatorio della scuola e frequenta il secondo anno.
* {{nihongo|''' Kazuki Hihara'''|火原 和樹|Hihara Kazuki}}:
: ''Doppiato da:'' [[Masakazu Morita]].
: Frequenta il terzo anno, appartiene al conservatorio e suona la [[tromba]], fa anche parte dell'orchestra della scuola. Si tratta di un giovane allegro, spensierato e generoso, ma anche molto sensibile e dall'ingenuità quasi fanciullesca. Egli è il primo a prestare aiuto e supporto a Kahoko, ed uno dei primi ad innamorarsene.
* {{nihongo|''' Azuma Yunoki'''|柚木 梓馬|Yunoki Azuma}}:
: ''Doppiato da:'' [[Daisuke Kishio]].
: Elegante e ammirato, è uno degli studenti più esperti del conservatorio. Suona il [[flauto]], appartiene ad una nobile e ricca famiglia dal passato illustre. Mostra una facciata amabile e dignitosa ma nasconde un carattere irritante, calcolatore e arrogante. Pretende di manovrare persone e situazioni a suo piacimento.
* {{nihongo|''' Shoko Fuyuumi'''|冬海 笙子|Fuyuumi Shōko}}<!--non mettere "ū" perché è l'accostamento di due ideogrammi, uno che si pronuncia "fuyu" e uno che si pronuncia "umi"-->:
: ''Doppiato da:'' [[Akemi Sato]].
: Suona il [[clarinetto]] ed è al primo anno di conservatorio. Si tratta di una ragazza molto timida e sensibile, insicura persino quando suona virtuosamente. Amabile e priva di qualsiasi malizia, riesce facilmente a diventare subito una cara amica sia di Kahoko che di Nami.
* {{nihongo|''' Keichii Shimizu'''|志水 桂一|Shimizu Keiichi}}:
: ''Doppiato da:'' [[Jun Fukuyama]].
: Ottimo virtuoso del [[violoncello]] nonostante frequenti ancora solo il primo anno. La sua vita gira interamente attorno alla musica, a cui spesso si dedica anche per tutta la notte: difatti è sua consuetudine addormentarsi nei posti più strani e impensabili. Ha un carattere docile e tranquillo, tanto da guadagnarsi immediatamente le simpatie di Kahoko.
* {{nihongo|'''Megumi Shōji'''|庄司 恵|Shōji Megumi}}:
: ''Doppiata da:'' [[Nami Kurokawa]].
: Studentessa del primo anno, doveva far da accompagnatrice di Kahoko alla prima selezione; ha tuttavia mentito sulle sue buone intenzioni perché gelosa del fatto che un'allieva regolare fosse stata scelta per partecipare al concorso di musica. Prova un sentimento romantico nei confronti di Ren, non ricambiato. Si riscatterà però durante l'ultima selezione.
* {{nihongo|'''Manami Mori'''|森 真奈美|Mori Manami}}:
: ''Doppiata da:'' [[Umeka Shōji]].
: Fa da accompagnatrice di Kahoko durante la seconda e la terza selezione ed è nella stessa classe di Ren. Diventano entrambe presto amiche affiatate e sincere.
* {{nihongo|'''Rie Nozaki'''|野崎 理絵|Nozaki Rie}}:
: Studente del primo anno che fa da accompagnatore a Shoko.
* {{nihongo|'''Tsukasa Hasegawa'''|長谷川 司|Hasegawa Tsukasa}}:
: Studente del terzo anno che fa da accompagnatore a Kazuki, è anche membro del Club orchestrale.
* {{nihongo|'''Shozaburo Kishimoto'''|岸本 正三郎|Kishimoto Shōzaburō}}:
: Studente del secondo anno; è colui che ha rinchiuso Ren dentro un armadio durante la seconda selezione del concorso, impedendogli così di partecipare.
* {{nihongo|'''Mai Koizumi'''|小泉 麻衣|Koizumi Mai}}:
: Studentessa del primo anno e membro del Club Orchestrale, una volta ha chiesto l'opinione di Kahoko su una sua esecuzione.
* {{nihongo|'''Mai Tsugawa'''|津川 麻衣|Tsugawa Mai}}:
: ''Doppiata da:'' [[Ai Maeda]].
: Studentessa del secondo anno, a capo del fan club dedicato a Yunoki-[[senpai]]; Shoko rimarrà vittima dei suoi comportamenti da bullo.
 
==== AltriInno ====
Senza il testo dell'inno.
* {{nihongo|''' Hiroto Kanazawa '''|金澤 紘人|Kanazawa Hiroto}}:
: ''Doppiato da:'' [[Hideo Ishikawa]].
: Professore della Seisou, un tempo si dedicava con trasporto e successo alla [[musica lirica]]. Pigro e svogliato, è l'insegnante incaricato ad organizzare il concorso musicale, nonostante la sua [[accidia]] lo porti ad evitare ciò che lui considera soltanto delle seccature. Ama cucinare, fuma in continuazione e si diverte ad osservare i giovani e i loro problemi, mostrando comunque un buon cuore.
* {{nihongo|'''Lili'''|リリ|Riri}}:
: ''Doppiato da:'' [[Kaori Mizuhashi]].
: Il magico folletto apparso a Kahoko davanti alla grande statua del cortile d'ingresso. Gli dona un violino dotato di corda d'oro perché ella possa partecipar alla competizione musicale.
* {{nihongo|'''Minami'''|南}}:
: ''Doppiato da:'' [[Tomoyuki Dan]].
: Proprietario del negozio di strumenti musicali.
* {{nihongo|'''Shinobu Osaki'''|王崎 信武|Ōsaki Shinobu}}:
: ''Doppiato da:'' [[Katsuyuki Konishi]].
: Maestro di violino in una classe di bambini. Riuscirà a convincer i ragazzi a partecipare ad una giornata coi suoi piccoli allievi.
* {{nihongo|'''Mizue Sakimoto'''|崎本 水枝|Sakimoto Mizue}}.
: ''Doppiata da:'' [[Hōko Kuwashima]].
: Ex fidanzata di Ryotaro.
* {{nihongo|'''Misa Hamai'''|浜井 美沙|Hamai Misa}}:
: ''Doppiata da:'' [[Kaori Yamagata]].
: Madre di Ren, è una famosa pianista spesso impegnata in concerti e spettacoli pubblici all'estero. Dopo averla conosciuta s'affezionerà sinceramente a Kahoko: suo marito, il padre di Ren, è un famoso violinista.
* {{nihongo|'''Miyabi Yunoki'''|柚木 雅|Yunoki Miyabi}}:
: ''Doppiata da:'' [[Akemi Kanda]].
: Sorella minore di Azuma, frequenta la stessa scuola di Ayano ed è molto affezionata al fratello.
* {{nihongo|'''Ayano Takashina'''|高階 礼乃|Takashina Ayano}}:
: ''Doppiata da:'' [[Aya Endō]].
: Frequenta la prima superiore ed è la fidanzata designata di Yunoki-[[senpai]] scelta dalla nonna di lui; purtroppo per lei non è corrisposta.
 
==== MediaMascotte ====
Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.
=== Videogiochi ===
La serie è composta da un totale di sei videogiochi:
* 2003: ''[[Kin'iro no corda]]'' ([[Windows]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable]])
* 2007: ''[[Kin'iro no corda 2]]'' (PlayStation 2)
* 2007: ''[[Kin'iro no corda 2 - Encore]]'' (PlayStation 2)
* 2009: ''[[Kin'iro no corda 2 Forte]]'' (PlayStation 2)
* 2009: ''[[Kin'iro no corda 2 Forte - Encore]]'' (PlayStation Portable)
* 2010: ''[[Kin'iro no corda 3]]'' (PlayStation Portable)
 
=== MangaI Libelluli e il professionismo ===
Con l'avvento del professionismo i Libelluli, come anche più blasonate società rugbystiche ad invito, sono entrati in crisi; ciò sia per le difficoltà economiche di una squadra totalmente dilettantistica ed autofinanziata, sia per la resistenza delle squadre di appartenenza a prestatre i giocatori, che sono oggigiorno oberati d'impegni di campionato e coppe di vario genere.
Il manga è stato pubblicato dalla [[Hakusensha]] sulla rivista [[LaLa]] e raccolto in 17 volumetti. In Italia è pubblicato dalla [[Jpop]], divisione di [[Edizioni BD]], ed è ancora una serie in corso, mentre è stata conclusa in [[Giappone]].
 
Dal 2000 i Libelluli non hanno più disputato partite sotto la proria franchigia.
=== Anime ===
L'anime non giunge fino alla conclusione della storia, ma si ferma al volume 10 del manga.
Le musiche, data la tematica della vicenda, hanno un ruolo protagonista e sono state ben curate, nell'anime come nel videogame.
 
==== EpisodiStrutture ====
=== Stadio ===
{{vedi anche|Episodi di Kin'iro no corda}}
{{Vedi anche|Campo Giuriati}}
 
La Libelluli RFC gioca generalmente le partite casalinghe al Campo Sportivo "[[Mario Giuriati]]" [[Campo Giuriati], in zona [[Città Studi]], Milano
==== Sigle ====
Per la prima serie la sigla d'apertura è ''Brand New Breeze'' di [[Kanon (cantante)|Kanon]]; la sigla di chiusura è ''Crescendo'' degli [[Stella Quintet]], cioè le voci dei cinque protagonisti maschili della storia (Ren, Ryotaro, Keiichi, Kazuki, Azuma e Aoi).
 
== Società ==
I due episodi della seconda serie hanno solo una sigla di chiusura, {{nihongo|''Aosora no sukoa ~The score in blue~''|蒼穹のスコア ~The score in blue~}} degli Stella Quintet.
<small>Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.</small>
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Presidente
*...
*{{Bandiera|ONU}} [[Progetto:Sport/Rugby/Biografia|Nome Cognome]] - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ONU}} Nome Cognome - Responsabile marketing
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
<small>Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti '''non si inserisce'''.</small>
 
== Giocatori di rilievo ==
Di seguito elencati i giocatori di rilievo nazionale e interazionale che hanno vestito la maglia della franchigia:
{{div col|3}}
* {{bandiera|ITA}} [[Franco Properzi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Massimo Giovanelli]]
* {{bandiera|HKG}} [[Peter Schats]]
* {{bandiera|ITA}} [[Antonio Raimondi (giornalista)| Antonio Raimondi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Marcello Ravazza]]
{{div col end}}
 
== Presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Tomesani
}}
</div>
 
{{clear}}
 
=== Competizioni internazionali ===
*'''[[Hong Kong 10's]]: 1'''
:1992
 
 
 
 
{{clear}}
 
== Note ==
Devono esserci!
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
<small>Seguire le convenzioni esposte in [[Aiuto:Bibliografia]]</small>
 
== Voci correlate ==
* ...
 
== Altri progetti ==
Con {{tl|Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.libellulifc.com/ Sito ufficiale]
* {{ann|manga|6543}}
 
* {{ann|anime|6859|Kin'iro no corda ~primo passo~}}
<small>È possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), mentre vanno evitati link a siti di calciatori singoli (che possono essere inseriti nelle voci dei calciatori); sono invece assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come ad esempio i siti delle organizzazioni di tifosi.</small>
* {{ann|anime|10592|Kin'iro no corda ~secondo passo~}}
 
<small>Inserire il template di navigazione elencante le varie sottopagine del club (stadi, statistiche e record, colori e simboli, etc), utilizzando questa sintassi se il club è una squadra di rugby:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian navbox}}<br />
<small>Se il club invece è una polisportiva, utilizzare quest'altra sintassi:</small><br />
{{tl|Sport Zebrian navbox}}<br />
<small>Usare la seguente sintassi per il template elencante le voci stagionali del club:</small><br />
{{tl|Rugby Zebrian storico}}<br />
<small>Inserire il template di navigazione del torneo a cui partecipa il club:</small><br />
{{tl|Zebrian Super League}}<br />
<small>Aggiungere altri eventuali template di navigazione corrispondenti alle competizioni vinte.</small>
 
{{Portale|rugby}}
{{portale|anime e manga|musica|videogiochi}}
 
<nowiki>[[Categoria:SerieSocietà dirugbystiche videogiochiitaliane]]
[[Categoria:MangaModelli di voce - rugby|Squadra di rugby]]</nowiki>
[[Categoria:Shōjo]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Aniplex]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]