Sagittario (astrologia) e Ferrari 412 T2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Francy1908 (discussione | contributi)
Corretto collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Auto da competizione
[[Immagine:Sagittarius.svg|150px|right|thumb|simbolo del Sagittario]]
|nome = Ferrari 412 T2
[[Immagine:Sagittarius2.jpg|200px|right|thumb|Sagittario]]
|immagine = Jean Alesi - Ferrari 412 T2 - GP San Marino 1995.jpg
Il '''Sagittario''' è un [[zodiaco|segno zodiacale]] [[Segni mobili|mobile]] e [[Segni di fuoco|di fuoco]]. È governato da [[Giove (astrologia)|Giove]]. È opposto al segno dei [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]]. È il segno nel quale [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]] si trova in esilio.
|didascalia = La 412 T2 di Alesi in azione nel [[Gran Premio di San Marino 1995]]
|bandiera = ITA
|costruttore = Ferrari
|categoria = Formula 1
|classe =
|squadra = [[Scuderia Ferrari]]
|progettista = [[John Barnard]]
|antenata = [[Ferrari 412 T1]]
|erede = [[Ferrari F310]]
<!-- Descrizione tecnica -->|telaio = Materiali compositi, a nido d'ape in [[fibra di carbonio]]
|motore = Ferrari tipo 044/1 [[Motore V12|V12]] 75°, {{M|2998|c|m3}}
|trasmissione = trasversale Ferrari, 6 marce e retromarcia (comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico)
|lunghezza = 4&nbsp;380
|larghezza = 1&nbsp;995
|altezza = 980
|passo = 2&nbsp;915
|peso = 595
|carburante = [[Agip]]
|pneumatici = [[Goodyear]]
|rivali = [[Williams FW17]]<br />[[Benetton B195]]
<!-- Risultati sportivi-->|debutto = [[Gran Premio del Brasile 1995]]
|piloti = 27. {{Bandiera|FRA}} [[Jean Alesi]]<br />28. {{Bandiera|AUT}} [[Gerhard Berger]]
|corse = 17
|vittorie = 1
|pole = 1
|giri veloci = 3
|campionati costruttori =
|campionati piloti =
}}
La '''Ferrari 412 T2''' è un'automobile monoposto sportiva di [[Formula 1]] che gareggiò nella [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|stagione 1995]], la quarantaduesima utilizzata dalla [[Scuderia Ferrari]]. La vettura fu disegnata da [[John Barnard]] ed era guidata da [[Jean Alesi]] e [[Gerhard Berger]]. Vettura molto convenzionale e veloce da assettare,<ref name="F1 95">{{cita|Williams, McMaster|pag. 53|cidMcM}}.</ref> conta nel suo palmarès una vittoria al [[Gran Premio del Canada 1995|Gran Premio del Canada]] e il terzo posto nel mondiale costruttori. La 412 T2 fu protagonista di prestazioni altalenanti durante tutto l'arco del campionato e vari guasti fecero perdere diversi punti ai due piloti.<ref name="F1 95"/>
 
==Sviluppo==
Il metallo del segno è lo [[stagno]], le pietre associate sono il [[turchese]], il [[lapislazzuli]], il [[topazio]] e lo [[zaffiro]], le specie vegetali sono la [[rosa]] rossa e il [[garofano]].
Il nuovo regolamento, che abbassava il limite di cilindrata a 3 litri, dai 3,5 della precedente stagione, costrinse i tecnici della Ferrari a rivedere il motore. Motore che era il classico [[motore V12|V12]] ma con un angolo di 75° (10 in più rispetto al passato) e poteva esprimere una potenza massima di circa 700&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]] (circa {{M|515|k|W}}) e arrivare all'elevato (per allora) regime di 17&nbsp;000 [[giri al minuto|giri/min]].<ref name="412 T2">{{cita|Acerbi|pag. 312|cidAcer}}.</ref>
 
Il propulsore risultava anche più corto di circa sette centimetri e, come l'anno precedente, disponeva dei cornetti di aspirazione ad altezza e geometria variabile.<ref name="presentazione">{{cita news|autore=Cristiano Chiavegato|titolo=Festa a Maranello è nata la Rossa|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,page/id,0693_01_1995_0037_0029_10258111&s=67e5ddb371ea55a3b44f2d302fd931b6|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=07|mese=02|anno=1995|pagina=29}}</ref> L'uso di una particolare lega leggera per il basamento del motore permise inoltre di risparmiare circa 10&nbsp;kg.<ref name="presentazione"/> Va sottolineato che questa vettura fu l'ultima monoposto del Cavallino ad essere equipaggiata con un V12 in quanto dall'anno successivo venne adottato un [[motore V10|V10]] che fu testato per la prima volta su una 412 T2 opportunamente modificata.<ref name="F1 95-2"/> Scelta effettuata per il fatto che il V10 era ritenuto una scelta più consona e compatta, rispetto al V12, per la formula dei motori a 3 litri.
Secondo la teoria astrologica, le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono aperte, ottimiste, accoglienti e dotate di uno spiccato sentimento comunitario. Hanno una mentalità aperta e, nei casi migliori, uno spirito umanitario che può portarle all'impegno sociale e politico o all'attività religiosa. Amanti della libertà, competono per il titolo di più chiaccheroni e pettegoli con i loro simili dei [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]], anche se non sono altrettanto frivoli. Vivono con entusiasmo e una certa dose di ingenuità, senza troppo radicarsi nelle loro esperienze, bensì proiettate generosamente verso l'esterno (spesso e volentieri viaggiando).
 
L'ampio impiego di materiali compositi anche in altri settori consentì di ridurre il peso ed accentrare il baricentro,<ref name="412 T2"/> anche grazie al nuovo serbatoio di carburante ridotto a 140&nbsp;litri per regolamento.<ref name="presentazione"/>
Nell'anatomia umana il segno del sagittario governa i fianchi, le cosce e la zona sacrale. I sagittari tendono ad avere una testa grossa e ben formata, una fronte larga e alta e spesso capelli rossi; possono anche esser alti e atletici o viceversa più bassi della media.
[[File:Ferrari 412T2 2008 Goodwood.jpg|thumb|left|Vista laterale della 412 T2 durante un'esibizione del 2008 al [[Goodwood Festival of Speed]]]]
 
In generale la vettura risultava piuttosto convenzionale rispetto alla [[Ferrari 412 T1|412 T1]] dell'anno precedente.<ref name="412 T2"/> Il muso della T2 ha una classica forma spiovente e squadrata,<ref name="412 T2"/> in contrasto con la tendenza di quegli anni che prevedeva un muso alto e arrotondato.<ref name="FerrariRepubblica">{{cita news|autore=Alessandro Tommasi|titolo=Nuova Ferrari, Tomba mascotte|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/07/nuova-ferrari-tomba-mascotte.html|pubblicazione=La Repubblica|giorno=07|mese=02|anno=1995|pagina=39}}</ref> Le sospensioni posteriori abbandonarono lo schema dell'anno precedente per ripristinare il sistema uniball e la classiche barre di torsione adottate per l'ultima volta sulla [[Ferrari 640 F1|640 F1]] del 1989; sempre le sospensioni posteriori non erano più ancorate direttamente alla scatola del cambio ma presentavano dei supporti aggiuntivi che le legavano al telaio. Le prese d'aria laterali erano più ampie e squadrate, per garantire il maggiore afflusso d'aria al V12, col conseguente abbandono della caratteristica forma a ''Coca-Cola''.<ref name="412 T2"/> Il cofano motore si presentava basso e avvolgente e sigillava completamente il retrotreno della vettura raccordandosi con le paratie dell'alettone posteriore.<ref name="F1 95-2"/> Inoltre, venne montato per la prima volta il comando della frizione dietro al volante, con un bilanciere posizionato sopra il cambio marce. Questa soluzione venne utilizzata solo da Berger, mentre Alesi preferiva continuare a usare il comando al pedale.<ref name="FerrariCorriere">{{cita news|titolo=La nuova Ferrari? Avrà un muso da formichiere|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/nuova_Ferrari_Avra_muso_formichiere_co_0_9501251582.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140318210955/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/nuova_Ferrari_Avra_muso_formichiere_co_0_9501251582.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=25|mese=01|anno=1995|pagina=34|urlmorto=sì|dataarchivio=18 marzo 2014}}</ref>.
Geograficamente è legato a [[Spagna]], [[Arabia]], [[Ungheria]], [[Messico]] ed [[Australia]].
 
Durante l'anno vennero introdotti aggiornamenti per cercare di colmare il gap con le scuderie motorizzate [[Renault]]. Numerosi furono gli interventi di natura aerodinamica e sul motore, ma, se sulle prime i piloti dichiaravano di essere soddisfatti della vettura e della sua facilità di messa a punto, col passare del tempo emersero problemi di trazione che non furono mai risolti. Nel corso della stagione Barnard fu costretto anche a modificare la forma del volante, che creava vesciche e callosità alle mani di Berger, il quale era spesso costretto ad abbandonare le sessioni di test per questo motivo.<ref>{{cita|AA.VV.||cidAAVV}}.</ref>
Il sole si trova nel segno del Sagittario tra il [[22 novembre]] e il [[23 dicembre]].
 
== Scheda tecnica ==
==Personaggi celebri della storia con il [[sole]] in sagittario==
{{Auto-caratteristiche
*[[Britney Spears]]
|modello=Ferrari 412 T2
*[[Woody Allen]]
|immagine=Ferrari V12 Formula One racing engine.jpg
*[[Kim Basinger]]
<!-- Configurazione -->
*[[Ludwig van Beethoven]]
|carrozzeria=monoposto
*[[Hector Berlioz]]
|posizione motore=posteriore
*[[Gian Lorenzo Bernini]]
|trazione=posteriore
*[[Maria Callas]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
*[[Winston Churchill]]
|lunghezza=4&nbsp;380
*[[Walt Disney]]
|larghezza=1&nbsp;995
*[[Dominic Howard]]
|altezza=980
*[[Gaetano Donizetti]]
|interasse=2&nbsp;915
*[[Alexander Dubček]]
|carreggiata anteriore=1&nbsp;690
*[[Friedrich Engels]]
|carreggiata posteriore=1&nbsp;605
*[[Christopher Wolstenholme]]
|altezzaminima=
*[[Gustave Flaubert]]
|diametro sterzata=
*[[Francisco Franco]]
|posti=1
*[[Guido Gozzano]]
|bagagliaio=
*[[Jimi Hendrix]]
|peso a vuoto=
*[[Vasily Kandinsky]]
|peso in ordine di marcia=595
*[[Paul Klee]]
|peso rimorchiabile=
*[[Masaccio]]
|serbatoio={{M|140||l}}
*[[Olivier Messiaen]]
<!-- Sezione meccanica -->
*[[John Milton]]
|tipomotore=Ferrari tipo 044/1 [[Motore V12|V12]] 75°
*[[Jim Morrison]]
|distribuzione=bialbero a camme in testa, 4 valvole per cilindro
*[[Nerone]]
|alimentazione=[[Iniezione (motore)|Iniezione elettronica]] digitale [[Magneti Marelli]]
*[[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]
|cilindrata=2&nbsp;998
*[[Ozzy Osbourne]]
|potenza=700&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]] (circa {{M|515|k|W}})
*[[Andrea Palladio]]
|coppia=
*[[Papa Giovanni XXIII]]
|accensione=elettronica Magneti Marelli statica
*[[Édith Piaf]]
|impianto elettrico=
*[[Brad Pitt]]
|frizione=3 dischi in carbonio
*[[Giacomo Puccini]]
|cambio=trasversale Ferrari in blocco col motore, 6 marce e retromarcia (comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico)
*[[Georges-Pierre Seurat]]
<!-- Sezione telaistica -->
*[[Frank Sinatra]]
|telaio= materiali compositi, monoscocca a nido d'ape con fibre di carbonio
*[[Steven Spielberg]]
|sterzo=pignone e cremagliera servoassistito
*[[Baruch Spinoza]]
|sospensioneant=indipendenti, quadrilateri trasversali, [[push rod|push-rod]], molle a barra di torsione, ammortizzatori telescopici
*[[Henri de Toulouse-Lautrec]]
|sospensionepost=indipendenti, quadrilateri trasversali, push-rod, molle a barra di torsione, ammortizzatori telescopici
*[[Anton Webern]]
|frenoant=a disco autoventilanti in carbonio
*[[Frank Zappa]]
|frenopost=a disco autoventilanti in carbonio
|pneumatici=[[Goodyear]]
|cerchi={{M|13||in}} [[BBS Kraftfahrzeugtechnik|BBS]] in lega leggera
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=340
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=
}}
 
==Presentazione==
== Voci correlate ==
Al momento della presentazione le aspettative nei confronti della vettura furono molte, sia per motivi tecnici, sia per motivi puramente emotivi, era dal 1979 che una Ferrari non vinceva un titolo piloti, sia per motivi di cabala indotti dalla sigla, che richiamava la 312 T vittoriosa nel 1975, e dalla presenza di [[Luca Cordero di Montezemolo|Montezemolo]], che esattamente 20 anni prima fu protagonista nel mondiale vinto da [[Niki Lauda|Lauda]].<ref name="F1 95-2">{{cita|Boccafogli||cidBOC1}}.</ref>
*[[Sagittario (costellazione)]]
 
La presentazione della vettura avvenne il 6 febbraio a [[Maranello]], davanti a circa 300 persone, e vide la presenza pure di [[Alberto Tomba]] nelle vesti di mascotte.<ref name="FerrariRepubblica"/> Durante la cerimonia il presidente Montezemolo si mostrò parecchio prudente nell'elogiare la vettura, così come [[Jean Todt]], e il progettista [[John Barnard|Barnard]] fu di poche parole.<ref name="presentazione"/>
[[Categoria:Segni zodiacali]]
 
==Test==
{{Segni zodiacali}}
I primi test vennero eseguiti nella prima metà di febbraio sul [[circuito di Fiorano]] con una sola monoposto che i piloti [[Gerhard Berger|Berger]] e [[Jean Alesi|Alesi]] si invertirono. Proprio l'austriaco, a causa di un'uscita di pista, danneggiò la vettura e le prove vennero sospese per qualche giorno.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Ferrari, prove sospese|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/11/Ferrari_prove_sospese_co_0_9502115485.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=11|mese=02|anno=1995|pagina=36}}</ref> Inoltre, le cattive condizioni climatiche impedirono ai piloti di compiere un buon numero di giri.<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita news|autore=|titolo=Prove difficili per la Ferrari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/17/prove-difficili-per-la-ferrari.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=17|mese=02|anno=1995|pagina=45}}</ref> Alesi e Berger furono poi impegnati al [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]], dal 20 al 23 febbraio, e il francese dichiarò pubblicamente la sua soddisfazione per il comportamento della vettura.<ref name="test">{{cita news|autore=Giancarlo Faletti|titolo=Alesi entusiasta chiama Montezemolo " Questa Ferrari ci darà soddisfazioni "|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/21/Alesi_entusiasta_chiama_Montezemolo_Questa_co_0_95022111652.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150604110512/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/21/Alesi_entusiasta_chiama_Montezemolo_Questa_co_0_95022111652.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=11|mese=02|anno=1995|pagina=36|urlmorto=sì|dataarchivio=4 giugno 2015}}</ref> Infine, gli ultimi test si svolsero dal 4 al 7 marzo all'[[Circuito di Estoril|Estoril]].<ref name="test"/> Proprio durante le prove sul tracciato portoghese [[Gerhard Berger|Berger]] ebbe un grave incidente, dovuto ad un guasto meccanico, in cui la vettura venne completamente distrutta, ma il pilota austriaco uscì illeso.<ref name="Estoril">{{cita news|autore=|titolo=Berger fuori pista all'Estoril. Illeso, andava a 250 km l'ora|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/07/berger-fuori-pista-all-estoril-illeso-andava.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=07|mese=03|anno=1995|pagina=46}}</ref> Nonostante ciò, Berger si dichiarò soddisfatto delle prestazioni della monoposto e considerò l'accaduto un episodio isolato.<ref name="Estoril"/> I due ferraristi, però, riuscirono a percorrere circa 2000 chilometri durante i test, ovvero meno della metà delle rivali [[Benetton F1|Benetton]] e [[Williams F1|Williams]].<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Ferrari resta ancora un mistero|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/23/la-ferrari-resta-ancora-un-mistero.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=23|mese=03|anno=1995|pagina=43}}</ref>
 
==Carriera agonistica==
[[be-x-old:Стралец (знак задыяку)]]
===Stagione 1995===
[[da:Skytten (stjernetegn)]]
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1995}}
[[en:Sagittarius (astrology)]]
[[File:Jean Alesi Ferrari 1995.jpg|thumb|[[Jean Alesi]] impegnato con la sua 412 T2 al [[Gran Premio del Canada 1995]]: quel giorno il francese ottenne il suo unico successo in Formula 1.]]
[[fi:Jousimies (horoskooppimerkki)]]
 
[[fr:Sagittaire (astrologie)]]
Durante l'arco della stagione le prestazioni furono abbastanza altalenanti e le buone doti velocistiche della vettura vennero vanificate anche a causa dell'affidabilità, che in alcuni casi privò i due ferraristi di ottimi piazzamenti.<ref name="F1 95-3">{{cita|Boccafogli||cidBOC2}}.</ref> La 412 T2 è stata comunque una vettura abbastanza riuscita, sia a livello di motore che di telaio, e finalmente in grado, quando possibile, di infastidire seriamente le scuderie motorizzate Renault che alla fine della stagione piazzarono 4 piloti su 4 nei primi quattro posti del mondiale e si classificarono ai primi due posti del mondiale costruttori. Il 1995 vide quindi Alesi e Berger conquistare diversi podi. Non mancarono nemmeno alcune tensioni all'interno dei box tra piloti e muretto dopo che a metà stagione era stato ufficializzato l'ingaggio di Michael Schumacher.<ref>{{cita|Williams, McMaster|pag. 29|cidMcM}}.</ref>
[[he:מזל קשת]]
 
[[hr:Strijelac (znak)]]
La prima gara disputata fu il [[Gran Premio del Brasile 1995|Gran Premio del Brasile]] il 26 marzo del [[1995]] che vide la vittoria di [[Michael Schumacher]] e il terzo posto di [[Gerhard Berger]]. All'indomani di questa gara ci furono non poche polemiche dopo che Schumacher e [[David Coulthard|Coulthard]] (2°) furono squalificati per aver usato benzina irregolare con conseguente vittoria a tavolino dell'austriaco della Ferrari. Le polemiche continuarono più di due settimane dopo quando la FIA annullò le squalifiche restituendo la vittoria al tedesco della Benetton.
[[ja:人馬宮]]
Fino al [[Gran Premio del Canada 1995|Gran Premio del Canada]] le Ferrari di Berger o Alesi riuscirono a salire sempre sul podio e Alesi riuscì addirittura a centrare la sua prima e unica vittoria proprio in Canada. Ma sempre in Canada delle noie tecniche impedirono alla Ferrari di mettere a segno una potenziale doppietta in quanto Berger si dovette ritirare quando occupava la terza posizione dietro a Schumacher che finì quinto per delle noie al cambio. Va segnalata poi la prima fila tutta rossa al [[Gran Premio del Belgio 1995|Gran Premio del Belgio]], vanificata poi dal ritiro di Alesi (problemi alle sospensioni) e Berger (noie elettriche). Ma la più grande delusione della stagione la si ebbe al [[Gran Premio d'Italia 1995|Gran Premio d'Italia]]: dopo una partenza rocambolesca Berger e Alesi occupavano, con grande vantaggio, le prime due posizioni della gara quando al 33º giro la [[camera-car]] della vettura di Alesi si staccò e tranciò di netto un braccio della sospensione anteriore di Berger. A meno di 10 giri dalla fine anche Alesi fu costretto al ritiro a causa della rottura di un cuscinetto con conseguenti problemi ai freni. Vano ogni tentativo del francese per cercare di terminare la gara che vide la vittoria di [[Johnny Herbert]].
[[ka:მშვილდოსანი (ასტროლოგია)]]
 
[[mk:Стрелец (хороскопски знак)]]
La stagione si concluse con Alesi (42 punti) e Berger (31 punti) al quinto e sesto posto della classifica mondiale e la Ferrari (73 punti) al terzo posto della classifica costruttori dietro a Benetton (137 punti) e Williams (112 punti).
[[ru:Стрелец (знак зодиака)]]
 
[[simple:Sagittarius (astrology)]]
===Risultati completi===
[[sk:Strelec (znamenie)]]
{{RisF1Team|2|Anno=1995|Vettura=412 T2|Motore=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] Tipo 044/1|Gomme=Goodyear
[[tg:Қавс]]
|P1=[[Jean Alesi|Alesi]]|A1=5|A2=2|A3=2|A4=Rit|A5=''Rit''|A6=1|A7=5|A8=2|A9=Rit|A10=Rit|A11=Rit|A12=Rit|A13=5|A14=2|A15=5|A16=Rit|A17=Rit|P2=[[Gerhard Berger|Berger]]|B1=3|B2=6|B3=''3''|B4=3|B5=3|B6=Rit|B7=12|B8=Rit|B9=3|B10=3|B11='''Rit'''|B12=''Rit''
[[th:ราศีธนู]]
|B13=4|B14=Rit|B15=4|B16=Rit|B17=Rit|Punti=73
|Pos=3|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Diario dicembre-gennaio|anno=marzo/aprile 1995|editore=Ferrari World n° 33}}
* {{Cita libro|autore=Roberto Boccafogli|titolo=Tra cabala e tecnica|anno= marzo/aprile1995|editore=Ferrari World n° 33|cid=cidBOC1}}
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Diario febbraio-marzo|anno=maggio/giugno 1995|editore=Ferrari World n° 34}}
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Diario aprile-maggio|anno=luglio/agosto 1995|editore=Ferrari World n° 35}}
* {{Cita libro|autore=Roberto Boccafogli|titolo=La paura degli altri|anno= luglio/agosto 1995|editore=Ferrari World n° 35|cid=cidBOC2}}
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Diario giugno-luglio|anno=settembre/ottobre 1995|editore=Ferrari World n° 36|cid=cidAAVV}}
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Diario agosto-settembre|anno=novembre/dicembre 1995|editore=Ferrari World n° 37}}
* {{Cita libro|autore=Bryn Williams, Colin McMaster|titolo= F1 '95. World championship photographic review|anno=1995|editore=Vallardi&Associati|città=Milano|isbn=88-85202-48-4|ignoraisbn=sì|cid=cidMcM}}
* {{cita libro|autore=Eliseo Ferrari|titolo=1947-1997 Ferrari. Cinquant'anni di storia|editore=Edizioni Il Fiorino|città=Modena|anno=1997|cid=cidFerr}}
* {{Cita libro|autore=Leonardo Acerbi|titolo=Tutto Ferrari|editore=Mondadori|anno=2004|isbn=88-04-51482-5|cid=cidAcer}}
* {{Cita libro|autore=Umberto Zapelloni, Luca Dal Monte|titolo=Ferrari|anno=2010|editore=Editoriale Domus|città=Rozzano (Milano)|cid=cidZAP}}
 
==Voci correlate==
* [[Jean Alesi]]
* [[John Barnard]]
* [[Gerhard Berger]]
* [[Campionato mondiale di Formula 1 1995]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.ferrariworld.com/|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.ultimatecarpage.com/car/187/Ferrari-412-T2.html|www.ultimatecarpage.com}}
*{{cita web|http://www.gurneyflap.com/ferrari412t2.html|www.gurneyflap.com}}
*{{cita web|http://www.f1technical.net/f1db/cars/766|www.f1technical.net}}
*{{cita web | 1 = http://www.f1db.com/f1/page/Ferrari_412T2 | 2 = www.f1db.com | accesso = 31 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110821212805/http://www.f1db.com/f1/page/Ferrari_412T2 | dataarchivio = 21 agosto 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Scuderia Ferrari}}
{{Portale|Ferrari|Formula 1}}
 
[[Categoria:Vetture di Formula 1 Ferrari|412 T2]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 1995]]