Volvo RM8 e Timololo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(discussione | contributi)
png –––> SVG
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Motore
{{F|farmaci|dicembre 2017}}
|nome = Volvo RM8
{{Composto chimico
|immagine =VolvoAero_RM8.JPG
| nome_IUPAC = (''S'')-1-(''tert''-butilammino)-3-[(4-morfolin-4-il-1,2,5-tiadiazol-3-il)ossi] propan-2-olo
|didascalia = Un Volvo RM8 esposto presso il museo della [[Svenska Flygvapnet]]
| immagine1_nome = Timolol Structural Formula V2.svg
|costruttore = [[Volvo Group|Volvo Flygmotor]]/[[Pratt & Whitney]]
| immagine1_dimensioni = 200px
|progettista =
| immagine2_nome =
|tipo = [[turboventola]]
| dimensione_immagine2 =
|numero_cilindri =
| note_CAS = (base libera) [{{CAS|26921-17-5}}] (maleato)
|raffreddamento =
| prefisso_ATC = C07
|alimentazione =
| suffisso_ATC = AA06
|distribuzione =
| massa_molecolare = 316,41966 g/mol
|ugello =
| smiles =
|combustore = tubo-anulare con nove tubi di fiamma interconnessi
| nomi_alternativi =
|ventola = fan a due stadi
| densità_condensato =
|compressore = [[compressore assiale|assiale]] a 4 stadi di bassa pressione e 7 stadi di alta pressione
| temperatura_di_fusione =
|turbina = 1 stadio di alta pressione e 3 stadi di bassa pressione
| temperatura_di_ebollizione =
|lunghezza = 6,16 [[metro|m]] (20,21 [[piede (unità di misura)|ft]]) compreso il [[postbruciatore]]
| solubilità_acqua =
|larghezza =
| potere_rotatorio_specifico =
|altezza =
| entalpia_standard_combustione =
|diametro =
| biodisponibilità =
|cilindrata =
| legame_proteico =
|alesaggio =
|corsa metabolismo =
| emivita =
|rapporto_riduzione =
| escrezione =
|rapporto_di_compressione =
| categoria =
|compr_ventola =
| teratogenesi =
|compr_compressore = 16,5:1
| somministrazione =
|compr_turbo =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|peso_a_vuoto = 2 100 [[chilogrammo|kg]]
|simbolo1=nocivo
|peso_carico =
|simbolo2=irritante
|tit =
|avvertenza=attenzione
|potenza =
|frasiH={{FrasiH|302|361}}
|spinta = 65,6 [[Newton (unità di misura)|kN]] (6 690 kgf)<br />116 kN (11 790 kgf) con [[postbruciatore]]
|consigliP={{ConsigliP|281}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 05.10.2012, riferita al maleato</ref>
|consumo_specifico = 65 kg/(kN*h) (0,64lb/(lbf*h))<br />257 kg(kN*hr) (2,52lb/(lbf*hr)) con postbruciatore
|bypass_ratio = 1,05
|potenza specifica =
|peso-potenza =
|potenza-peso =
|combustibile =
|vita =
|utilizzatori = [[Saab 37 Viggen]]
|nome_altro =
|altro =
|note = Dati per la versione RM8A tratti da<ref name=Flight>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1972/1972%20-%203340.html|titolo=Thunder at Trollhattan - The Volvo Flygmotor RM8|sito=Flight International|lingua=en|accesso=18 maggio 2011}}</ref><ref name=gunston>{{Cita libro|lingua=en | cognome= Gunston| nome= Bill| titolo= World Encyclopedia of Aero Engines. From the pioneers to the present day| editore= Sutton Publishing| città= | anno= |pagine=235-236| ISBN= 0-7509-4479-X}}</ref>
}}
Il ''' timololo maleato''' è un [[principio attivo]] di indicazione specifica contro l'ipertensione.
 
==Indicazioni==
Il '''Volvo RM8''' è un motore [[turboventola|turbofan]] a basso [[rapporto di diluizione]] sviluppato dalla [[Svezia|svedese]] [[Volvo Group|Volvo Flygmotor]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] per il [[aereo da caccia|caccia]] [[Saab 37 Viggen]].
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione, episodi di angina, [[glaucoma]].
 
==Controindicazioni==
==Storia==
[[Bradicardia]], shock cardiogeno, [[insufficienza cardiaca]] congestizia.
===Sviluppo===
Sconsigliato in [[gravidanza]].
Nel 1961, quando vennero definite le caratteristiche di progetto del Viggen, erano disponibili solo due motori tra cui scegliere: il [[Rolls-Royce Olympus|Bristol Siddeley B0.22R Olympus]] ed il [[Pratt & Whitney JT8D]]. Nel dicembre del 1961 venne scelto il motore statunitense sulla base di considerazioni tecniche (maggiore spinta percentuale con [[postbruciatore]]) ed economiche (costi più bassi di manutenzione e ricambi grazie alla grande diffusione delle versioni commerciali).<ref name=Flight/>
 
==Dosaggi==
Nel 1963 la [[Svenska Flygvapnet]] acquistò dalla Pratt tre motori JT8D standard per iniziare a studiare l'applicazione di un postbruciatore. La struttura generale del motore venne mantenuta, ma furono necessarie modifiche ad alcuni componenti sollecitati da temperature più elevate proprie della versione militare che si andava sviluppando.<ref name=Flight/>
Per via orale
* [[Angina pectoris]], 5&nbsp;mg due volte al giorno (dose massima 30&nbsp;mg due volte al giorno)
* [[Ipertensione]], 10&nbsp;mg al giorno (dose massima 60&nbsp;mg al giorno)
* [[Profilassi]] post [[infarto miocardico acuto]], 5&nbsp;mg due volte al giorno
* Profilassi [[emicrania]], 10–20&nbsp;mg al giorno
 
==Farmacodinamica==
Furono costruiti sei motori per le prove al banco (iniziate nel 1964) ed 11 esemplari per le prove in volo sui prototipi del Viggen. Nel 1968 il Ministero della Difesa svedese assegnò alla Svenska Flygmotor un contratto per la produzione di 195 motori destinati ai 175 Viggens.<ref name=Flight/>
I betabloccanti inibiscono i recettori beta del sistema adrenergico presenti nel [[cuore]], riducendo in pratica il lavoro del cuore.
 
Effetti positivi di tale [[farmaco]] li si ritrovano nella riduzione della gittata cardiaca e la pressione arteriosa. Mentre per quanto riguarda le forme di [[angina pectoris]] migliorando la tolleranza agli sforzi ne limita la [[sintomatologia]].
Nel novembre del 1970 venne iniziato dalla Volvo Flygmotor (in seguito Volvo Aero<ref name=gunston/>) lo studio di una versione avanzata del motore (la RM8B) per aumentare l'uso del postbruciatore e migliorare le prestazioni ad alta quota.<ref name=Flight/>
 
Agendo nel sistema simpatico fino a bloccarlo e sulla capacità di conduzione del cuore risulta utile anche contro le [[Aritmia|aritmie]] cardiache e nello scompenso cardiaco.
In tutto, sono stati costruiti 380 esemplari.<ref name=Janes>{{Cita web|url=http://articles.janes.com/articles/Janes-Aero-Engines/Volvo-Aero-RM8-Sweden.html|titolo=Volvo Aero RM8 (Sweden), Aero-engines - Turbofan|sito=Jane's|lingua=en|accesso=18 maggio 2011}}</ref>
 
==Effetti indesiderati==
===Tecnica===
Rallentando il ritmo del [[cuore]] possono quindi indurre depressione del [[miocardio]], il [[muscolo]] del cuore.
I due stadi del fan sono costruiti in [[titanio]], così come le palette del compressore (ad eccezione degli ultimi tre stadi di alta pressione in [[acciaio]] e in lega di [[nichel]], più resistenti del titanio alle alte temperature di quella zona del compressore).<ref name=Flight/>
 
I [[betabloccanti]] devono essere preclusi a chi ha avuto in passato episodi di scompenso cardiaco, mentre entro certi limiti possono essere somministrati a persone affette da [[diabete]].
La [[camera di combustione]] tubo-anulare è la stessa della versione commerciale con nove tubi di fiamma prodotti dalla ''Lucas Aerospace''.
 
È sconsigliato l'uso e utilizzato solo se non vi sono altre scelte in persone con episodi passati di [[asma]] e broncospasmo.
La temperatura di ingresso in turbina è di circa 1 120&nbsp;°C, quasi 110&nbsp;°C in più della versione standard. Gli statori e le palette della turbina di alta pressione sono raffreddati da aria spillata dal compressore e sono costruiti in lega di nichel.
 
Altri effetti indesiderati sono [[cefalea]], [[dispnea]], [[psicosi]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea]], [[sonnolenza]], disfunzioni sessuali, [[bradicardia]], [[alopecia]], [[xeroftalmia]], affaticamento, [[Porpora (medicina)|porpora]], [[scompenso cardiaco]], ipotensione, [[rash]], [[broncospasmo]].
Il postbruciatore consiste in sette anelli su cui sono installati gli iniettori di combustibile divisi in tre zone di combustione in modo da aumentarne l'efficienza. Rispetto alla versione civile, l'albero di bassa pressione è stato irrobustito per resistere a brusche variazioni di pressione dovute ad eventuali spegnimenti accidentali (''flame-out'') del postbruciatore. In questo caso, infatti, lo spegnimento del postbruciatore provoca un crollo della pressione ed un conseguente innalzamento della velocità di rotazione della turbina di bassa pressione (non più frenata dalla pressione nel postbruciatore). Nel breve intervallo di tempo necessario al sistema di controllo a ridurre la quantità di combustibile inviato alla camera di combustione (per abbassare la velocità di rotazione dell'albero di bassa pressione) si potrebbero quindi manifestare eccessive velocità di rotazione e conseguenti stress meccanici. Per ovviare a fenomeni di [[Compressore#Pompaggio|pompaggio]] del compressore, sono state installate sull'albero di bassa pressione delle valvole di sfogo che si attivano ad un determinato numero di giri.<ref name=Flight/>
 
==Versioni Note ==
[[Image:Saab JA37 37447 Swedish Air Force Marcel van Leeuwen.jpg|thumb|upright=1.4|Un [[Saab 37 Viggen|Saab Viggen JA 37]] della [[Svenska Flygvapnet]] equipaggiato con un motore RM8B]]
[[Image:Volvo Flygmotor RM8B.jpg|thumb|Volvo Flygmotor RM8B]]
{| border="0" cellpadding="1" cellspacing="0";
! width="200px" | &nbsp;
! width="100px" align="left" | RM 8A
! width="100px" align="left" | RM 8B
|-
| Peso || 2100&nbsp;kg || 2220&nbsp;kg
|-
| Lunghezza || 6,16 m || 6,23 m
|-
| Diametro ingresso || 1,03 m || 1,03 m
|-
| Rapporto di compressione || 16,5:1 || 16,5:1
|-
|colspan="3" | Numero stadi compressore
|-
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;Fan + Compressore LP || 2 + 4 || 3 + 3
|-
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;Compressore HP || 7 || 7
|-
| Camera di combustione || 9 tubi di fiamma || 9 tubi di fiamma
|-
|colspan="3" | Numero stadi turbina
|-
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;Turbina di alta pressione || 1 || 1
|-
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;Turbina di bassa pressione || 3 || 3
|-
|Spinta base || 6690 kp || 7350 kp
|-
|Spinta con postbruciatore || 11790 kp || 12750 kp
|-
|}
 
==Velivoli utilizzatori==
;{{SWE}}
* [[Saab 37 Viggen|AJ 37 Viggen]]
* [[Saab 37 Viggen|JA 37 Viggen]]
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= GunstonBritish national formulary| nome= Bill|wkautore=Bill Gunston| titolo= WorldGuida Encyclopediaall’uso ofdei Aerofarmaci Engines.4 Fromedizione the| pioneerseditore= toagenzia the presentitaliana day| editore=del Suttonfarmaco Publishing| città= Lavis | anno= |pagine=235-236|ISBN=0-7509-4479-X|lingua=en2007 }}
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|medicina}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.flightglobal.com/airspace/media/aeroenginesjetcutaways/volvo-flygmotor-rm8-cutaway-5653.aspx|Spaccato di un motore Volvo RM8|lingua=en}}
 
{{Motori aeronautici Pratt & Whitney}}
{{Motori aeronautici}}
 
{{Portale|Aviazione|tecnologia}}
 
[[Categoria:Motori turboventolaBetabloccanti]]
[[Categoria:Farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità]]