Discussione:Calea ternifolia e Timololo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(discussione | contributi)
png –––> SVG
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|farmaci|dicembre 2017}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (''S'')-1-(''tert''-butilammino)-3-[(4-morfolin-4-il-1,2,5-tiadiazol-3-il)ossi] propan-2-olo
| immagine1_nome = Timolol Structural Formula V2.svg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome =
| dimensione_immagine2 =
| note_CAS = (base libera) [{{CAS|26921-17-5}}] (maleato)
| prefisso_ATC = C07
| suffisso_ATC = AA06
| massa_molecolare = 316,41966 g/mol
| smiles =
| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame_proteico =
| metabolismo =
| emivita =
| escrezione =
| categoria =
| teratogenesi =
| somministrazione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=nocivo
|simbolo2=irritante
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|302|361}}
|consigliP={{ConsigliP|281}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 05.10.2012, riferita al maleato</ref>
}}
Il ''' timololo maleato''' è un [[principio attivo]] di indicazione specifica contro l'ipertensione.
 
==Indicazioni==
Gentili utenti,
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione, episodi di angina, [[glaucoma]].
 
==Controindicazioni==
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Calea ternifolia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106331393 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Bradicardia]], shock cardiogeno, [[insufficienza cardiaca]] congestizia.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091201023149/http://www.ethnoplants.com/calea-zacatechichi_dream-herbs/ per http://www.ethnoplants.com/calea-zacatechichi_dream-herbs/
Sconsigliato in [[gravidanza]].
 
==Dosaggi==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Per via orale
* [[Angina pectoris]], 5&nbsp;mg due volte al giorno (dose massima 30&nbsp;mg due volte al giorno)
* [[Ipertensione]], 10&nbsp;mg al giorno (dose massima 60&nbsp;mg al giorno)
* [[Profilassi]] post [[infarto miocardico acuto]], 5&nbsp;mg due volte al giorno
* Profilassi [[emicrania]], 10–20&nbsp;mg al giorno
 
==Farmacodinamica==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:07, 3 lug 2019 (CEST)
I betabloccanti inibiscono i recettori beta del sistema adrenergico presenti nel [[cuore]], riducendo in pratica il lavoro del cuore.
 
Effetti positivi di tale [[farmaco]] li si ritrovano nella riduzione della gittata cardiaca e la pressione arteriosa. Mentre per quanto riguarda le forme di [[angina pectoris]] migliorando la tolleranza agli sforzi ne limita la [[sintomatologia]].
 
Agendo nel sistema simpatico fino a bloccarlo e sulla capacità di conduzione del cuore risulta utile anche contro le [[Aritmia|aritmie]] cardiache e nello scompenso cardiaco.
 
==Effetti indesiderati==
Rallentando il ritmo del [[cuore]] possono quindi indurre depressione del [[miocardio]], il [[muscolo]] del cuore.
 
I [[betabloccanti]] devono essere preclusi a chi ha avuto in passato episodi di scompenso cardiaco, mentre entro certi limiti possono essere somministrati a persone affette da [[diabete]].
 
È sconsigliato l'uso e utilizzato solo se non vi sono altre scelte in persone con episodi passati di [[asma]] e broncospasmo.
 
Altri effetti indesiderati sono [[cefalea]], [[dispnea]], [[psicosi]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea]], [[sonnolenza]], disfunzioni sessuali, [[bradicardia]], [[alopecia]], [[xeroftalmia]], affaticamento, [[Porpora (medicina)|porpora]], [[scompenso cardiaco]], ipotensione, [[rash]], [[broncospasmo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 }}
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Betabloccanti]]
[[Categoria:Farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità]]
Ritorna alla pagina "Calea ternifolia".