Noam Chomsky e Trevor Philips: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Correggere|videogiochi|gennaio 2016}}
{{Bio
{{personaggio
|Nome = Avram Noam
|medium = videogiochi
|Cognome = Chomsky
|universo = ''[[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]]''
|Sesso = M
|lingua originale = Inglese
|LuogoNascita = Filadelfia
|nome = Trevor
|LuogoNascitaLink = Filadelfia (Stati Uniti d'America)
|cognome = Philips
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascitasoprannome = 1928* T
* Trev
|LuogoMorte =
* T-revor
|GiornoMeseMorte =
* Zio T
|AnnoMorte =
|autore =
|Attività = linguista
|prima apparizione = ''[[Grand Theft Auto V]]''
|Epoca = 1900
|ultima apparizione = ''[[Grand Theft Auto V]]''
|Attività2 = filosofo
|sesso = M
|AttivitàAltre = , [[teorico della comunicazione]] e [[anarchico]]
|data di nascita = [[10 ottobre]] [[1971]]
|Nazionalità = statunitense
|luogo di nascita = [[Canada]]
|Immagine = Chomsky.jpg
|razza = Umano
|Didascalia = Noam Chomsky nel 2005
|etnia = Canadese
|abilità = * Abile aviatore
* Abile nel combattimento corpo a corpo
* Abile tiratore
|doppiatore = [[Steven Ogg]]
|data di morte =
}}
[[File:Chomskysignature.svg|right|220px]]
Professore emerito di [[linguistica]] al [[Massachusetts Institute of Technology]] è riconosciuto come il fondatore della [[Trasformazionalismo|grammatica generativo-trasformazionale]], spesso indicata come il più rilevante contributo alla [[linguistica teorica]] del [[XX secolo]].<ref name=Bio>[http://www.chomsky.info/bios.htm Link a notizie biografiche sul sito ufficiale]</ref>
 
'''Trevor Philips ''' è un personaggio immaginario della serie [[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]]. È uno dei tre protagonisti del videogioco ''[[Grand Theft Auto V]]''.
La teoria della [[grammatica generativa]], alcuni dei cui elementi essenziali sono già presenti nell'opera ''Syntactic Structures'' del [[1957]], si caratterizza per la ricerca delle strutture innate del [[linguaggio]] naturale, elemento distintivo dell'uomo come specie animale, superando la concezione della linguistica tradizionale incentrata sullo studio delle peculiarità dei linguaggi parlati. L'influenza del pensiero di Chomsky va ben al di là della stessa linguistica, fornendo interessanti e fecondi spunti di riflessione anche nell'ambito della [[filosofia]], della [[psicologia]], delle [[Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)|teorie evoluzionistiche]], della [[neurologia]] e della [[scienza dell'informazione]].<ref name=Bio/>
 
== Design del personaggio ==
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], grazie alla sua forte presa di posizione contro la [[guerra del Vietnam]] e al suo notevole impegno politico e sociale, Chomsky si è affermato anche come intellettuale [[Anarchia|anarchico]] e [[Socialismo libertario|socialista libertario]]<ref>Chomsky on Anarchism di Noam Chomsky e Barry Pateman. AK Press, 2005 pag. 5 - ISBN 1-904859-20-8, ISBN 978-1-904859-20-8</ref>. La costante e acuta critica nei confronti della [[politica estera]] di diversi paesi e, in particolar modo, degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], così come l'analisi del ruolo dei [[mass media]] nelle [[democrazia|democrazie]] occidentali, lo hanno reso uno degli intellettuali più celebri e seguiti della [[sinistra radicale]] americana e mondiale.<ref name=Bio/>
Trevor è rappresentato come un uomo molto trascurato esteticamente. I suoi vestiti standard sono: una maglietta con lo scollo a V bianca, dei pantaloni della tuta grigi molto sporchi e un paio di scarponi marroni.
 
Una caratteristica particolare è anche il fatto che Trevor, sia nei vestiti standard e occasionalmente in quelli acquistabili, infila una parte della maglia nei pantaloni. Trevor mostra numerose cicatrici e ferite sul corpo accompagnate da altrettanti tatuaggi. Il più caratteristico e vistoso è quello situato all'altezza del collo, che rappresenta delle linee tratteggiate con sotto la scritta <nowiki>''CUT HERE''</nowiki>, ossia "tagliare qui".
A partire dalle proteste per la [[guerra in Vietnam]], l'attivismo di Chomsky lo ha portato a prendere parte attiva a numerosi incontri e dibattiti sui più disparati temi sociali, da problematiche di [[politica internazionale]] alla critica al [[neoliberismo]] (tema centrale dei suoi incontri e dei suoi scritti), inteso come dottrina economica basata sulla radicalizzazione della centralità del [[mercato]] che, secondo Chomsky, ha portato a vari disastri sociali, come il crescente divario tra ricchi e poveri (in particolar modo nei paesi dell'[[America latina]]) e la perdita di controllo sul potere statale da parte dei cittadini. Tali temi sono affrontati in vari scritti di attivismo chomskiano, spesso nati da trascrizioni di registrazioni d'interviste e incontri pubblici.<ref name=Bio/> Oltre a vari libri incentrati sul pensiero politico di Noam Chomsky, sono stati realizzati un documentario e un'opera di teatro musicale: ''Manufacturing Consent'' (1992) di Mark Achbar e Peter Wintonick e ''Conversazioni con Chomsky'' (2010), "talk-opera" del compositore Emanuele Casale.
 
[[Dan Houser]] ha spiegato che a differenza di [[Michael De Santa|Michael]] che vuole rappresentare <nowiki>''</nowiki>Un criminale più controllato e razionale nelle azioni [..]<nowiki>''</nowiki>, Trevor <nowiki>''</nowiki>Non ha alcun tipo di controllo, e non esita a uccidere senza rimorso ma mostra una lealtà incredibile verso coloro che ritiene importanti [..]<nowiki>''</nowiki>
== Biografia ==
Noam Chomsky nasce il 7 dicembre [[1928]] a [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], da una [[ebrei|famiglia ebraica]] originaria dell'[[Europa orientale|Europa dell'Est]]. Il padre, William (Zev) Chomsky è un rispettato studioso di ebraico, immigrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla [[Russia]] nel [[1913]], di cui si ricorda l'opera ''Hebrew, the Eternal Language'' ([[1957]]).<ref name=Bio/>
[[File:Noam chomsky cropped.jpg|thumb|Noam Chomsky nel 2005]]
Noam studia linguistica alla [[University of Pennsylvania]] sotto la guida di [[Zellig Harris]], fondatore del primo dipartimento di linguistica in una università americana. Qui ottiene il [[Bachelor]] (B.A.) nel [[1949]] e il [[Master of Arts|Master]] (M.A.) nel [[1951]] con la tesi ''Morphophonemics of Modern Hebrew''. Nel [[1949]] discute la tesi di dottorato sempre alla University of Pennsylvania, ''Transformational Analysis'' ([[1955]]), benché dal [[1951]] al [[1955]] svolga la sua attività di ricerca come [[Junior Fellow]] presso l'[[Harvard University]] a [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], presso [[Boston]], [[Massachusetts]].
Nel [[1949]] Chomsky sposa la linguista [[Carol Doris Schatz]], matrimonio che dura fino alla morte della moglie nel [[2008]].<ref name=Bio/>
Nel [[1955]] inizia la sua carriera come "assistant professor" al [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT), nella stessa Cambridge, istituzione dove tuttora opera e insegna.<ref name=Bio/>
 
== Caratteristiche ==
Il 16 aprile 2004 ha ricevuto la [[Laurea honoris causa]] in Lettere dall’[[Università degli Studi di Firenze|Ateneo fiorentino]], “quale riconoscimento allo studioso eminente nel campo delle scienze del linguaggio e delle capacità cognitive e all’intellettuale da sempre impegnato in difesa della libertà di pensiero”.<ref>[http://www.linguistica.unifi.it/upload/sub/QDLF/QDLF14/QDFL14_2004_01-chomski-laurea.pdf Laurea honoris causa a Firenze per Chomsky]</ref>
Trevor Philips è catalogato come un sociopatico in ''[[Grand Theft Auto V]]''. Risulta essere imprevedibile, ha spesso molti sbalzi di umore, scatti di rabbia, uccide e/o maltratta persone senza poi essere affetto da alcun rimorso, ma mostra invece un'incredibile lealtà e onestà verso coloro che ama, risultando quindi un ipocrita in quanto si considera una brava persona solo poiché è onesto con i suoi amici, pur ammettendo di godere nell'uccidere altre persone nei modi più brutali a differenza di tutti gli altri personaggi del gioco e dell'intera serie che invece si trovavano costretti a dover uccidere per vari motivi, mentre Trevor spesso uccide anche solo per il gusto di farlo. Inoltre risulta essere anche saltuariamente cannibale.
Cambiando personaggio inoltre è anche possibile vedere Trevor fare proposte indecenti a barboni. Queste caratteristiche unite al suo abbigliamento e ai suoi tatuaggi stravaganti, rendono ovvio come Trevor abbia seri problemi a livello psicologico e mentale.
 
Trevor appare essere molto incerto sulle sue origini canadesi, anche se risulta essere molto irritato se deriso per il suo accento. Il personaggio parla ripetutamente della sua <nowiki>''</nowiki>infanzia difficile<nowiki>''</nowiki> usandola spesso come mezzo per apparire (a se stesso) una sorta di vittima nelle varie situazioni piuttosto che il carnefice. Trevor mostra inoltre una sottomissione particolare nei confronti della madre, la sua personalità infatti cambia radicalmente in sua presenza, passando da facilmente irritabile e generalmente pericoloso, a innocuo e psicologicamente sottomesso. Un comportamento simile è riscontrabile anche nei confronti di Patricia Madrazo, della quale dice di essere perdutamente innamorato ma nella quale vede forse una seconda figura materna.
Il 1º aprile [[2005]] ha ricevuto la [[Laurea honoris causa]] in [[Psicologia]] dall'[[Università di Bologna]].<ref>[http://www.almanews.unibo.it/04_05/Html/chomeibl.htm AlmaNews - Laurea Ad Honorem per Noam Chomsky e Irenäus Eibl-Eibesfeldt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Biografia ==
Il 17 settembre [[2012]] ha ricevuto un [[PhD]] honoris causa in [[Neuroscienze]] conferitogli dalla [[Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati]] di [[Trieste]].<ref>http://www.sissa.it/index.php/about/news/393</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2012/08/30/Chomsky-Trieste-ricevera-phd-Sissa_7400890.html Chomsky a Trieste, ricevera' phd a Sissa - Cultura e Tendenze - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Anche se di famiglia ebraica, Chomsky è considerato un [[antisionismo|antisionista]] e afferma di essere "[[illuminista]]" e [[scetticismo metodologico|scettico]]; la sua posizione religiosa potrebbe essere definita [[agnostica]]; al contempo riconosce ad alcune persone religiose un ruolo positivo nella storia.<ref>[http://www.chomsky.info/debates/20060301.htm ''Science in the Dock. Discussion with Noam Chomsky'', Lawrence Krauss & Sean M. Carroll, Science & Technology News, March 1, 2006]</ref><ref>[http://www.chomsky.info/interviews/1990----.htm ''Remarks on Religion - Noam Chomsky interviewed by various interviewers'']</ref>
 
Nato in [[Canada]] il [[10 ottobre]] [[1971]], è cresciuto con un padre violento e una madre che faceva la spogliarellista e occasionalmente la prostituta (come detto dallo stesso Trevor). Questo ha segnato inevitabilmente il suo carattere, rendendolo un ragazzo emotivamente deviato e violento verso le altre persone, fin da giovane. Infatti durante l'infanzia è stato ripetutamente autore di aggressioni a danno dei suoi compagni di scuola e di una maestra. Trevor comunque mostrava una grande passione per gli aeroplani, che lo portò a pilotarli nell'esercito, durante la guerra fredda. Finita la guerra, avrebbe voluto diventare un aviatore ma a seguito di un controllo psicologico, venne ritenuto mentalmente instabile.
== Opere di linguistica ==
Chomsky, dopo qualche articolo, pubblica nel [[1957]] il volume ''Syntactic structures'' (''Le strutture della sintassi''), che contiene in nuce la sua teoria rivoluzionaria sulla [[Trasformazionalismo|grammatica generativo-trasformazionale]].<ref name=Bio/>
 
A seguito di ciò inizia a fare il criminale, commettendo la sua prima rapina al seguito della quale viene rinchiuso per 4 mesi, continuando la sua carriera da criminale finché non incontra [[Michael De Santa|Michael]], con il quale dà vita ad una fiorente attività di furti e crimini, e con il quale nasce anche una grande amicizia. Trevor definisce infatti Michael il suo migliore amico, e, anche se nella maggior parte dei casi le origini della loro amicizia sono ignote, si sa per certo che il loro legame si è iniziato a sciogliere dal momento in cui Michael incontra una spogliarellista di nome Amanda e della quale si innamora, decidendo di dar vita ad una famiglia.
Nel [[1959]] pubblica una lunga e ormai classica recensione del volume di [[Burrhus Skinner]], allora il più noto esponente del [[comportamentismo]], ''Verbal behavior'': lo scritto contiene una critica esplicita e argomentata del comportamentismo, dal quale Chomsky aveva preso le distanze.<ref name=Bio/>
 
Durante una rapina (all'inizio del gioco) Trevor e Michael con il loro complice Brad Snider, si imbattono in uno scontro frontale con la polizia. Michael viene ferito e Brad rimane ucciso, Trevor invece riesce a scappare incitato da Michael. Esso, dopo aver stretto un patto con l'FIB, mette in scena un finto funerale, che porta Trevor a credere che Michael sia morto e che Brad sia finito in galera. La vera persona sepolta durante il funerale è Brad.
Tra il [[1965]] e il [[1966]] escono le due opere che fissano in maniera quasi definitiva sia le posizioni specificamente linguistiche, sia le posizioni e le ascendenze filosofiche generali dell'autore: ''Aspects of the theory of syntax'' nel 1965 e ''Cartesian linguistics'' nel 1966.<ref name=Bio/>
Una ulteriore precisazione di tali posizioni è proposta in ''Language and mind'', del [[1968]]. Chomsky, a questa data, è ormai il più influente studioso di linguistica sia nel suo paese, sia in gran parte del mondo. Lo studioso non cessa di approfondire e difendere le sue teorie, nei dibattiti frequenti e vivaci dei successivi anni, in numerosi articoli e saggi, talvolta raccolti in volume. Alcuni fra i più significativi sono: ''The logical structure of linguistic theory'' del [[1975]], ''Reflections on language'' del [[1976]], ''Language and problems of knowledge'' del [[1988]].<ref name=Bio/>
[[File:Noam Chomsky Toronto 2011.jpg|thumb|Chomsky a Toronto nel 2011]]
Nelle opere del [[1957]] e del [[1965]] Chomsky offre una descrizione formalizzata, di un livello e di una strutturazione quasi matematici, della [[grammatica]] e delle [[Sintassi|strutture sintattiche]] del nostro [[linguaggio]].<ref name=Bio/>
 
Tempo dopo Trevor si trasferisce a San Andreas, più precisamente nel deserto, nella città di Sandy Shores. Qui avvia la <nowiki>''</nowiki>Trevor Philips Enterprises<nowiki>''</nowiki> che si occupa di vendita di armi e spaccio di metanfetamina e varie attività illegali utilizzando come copertura l'officina di aeroplani (con piste di atterraggio incluse) della città, convinto che questa azienda diventerà un colosso al livello mondiale nel tempo.
La creatività viene considerata come una delle caratteristiche fondamentali del modo di usare il linguaggio: rispetto al numero limitato di parole e di regole esistenti, noi tendiamo a creare qualcosa di nuovo, non riducibile in maniera meccanica alle regole grammaticali, anche se da esse, in qualche modo, "generato". La grammatica quindi, "genera" enunciati, nel senso che sta alla loro base, ma non li produce in maniera meccanica una volta per tutte. Poiché la conoscenza di una lingua è per Chomsky capacità di produrre e comprendere un numero virtualmente infinito di frasi, cioè anche frasi nuove, mai prodotte o udite prima, di questo deve dar conto una grammatica.<ref name=Bio/>
 
Trevor inoltre è circondato da Wade Hebert e Ron Jakowski, rapendoli e strappandoli dalla loro vita precedente per renderli i suoi soci. Nel deserto i suoi rivali principali sono i Lost MC, gli Aztecas e i fratelli O'Neil.
== Impegno politico ==
La posizione di Chomsky nel campo della linguistica è tuttora quella di un innovatore radicale che ha fatto scuola in tutto il mondo, ma il suo pensiero non si è limitato alla [[linguistica]].<ref name="Bio" /> Chomsky è noto anche come pensatore [[anarchico]] e per le sue prese di posizione politiche. Lui si definisce "[[socialismo libertario|socialista libertario]]" e simpatizzante dell'[[anarco-sindacalismo]]"<ref>[http://videolectures.net/noam_chomsky/ Noam Chomsky - - VideoLectures.NET<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e ha duramente denunciato l'ingiustizia e la profonda immoralità su cui si fondano i sistemi di potere americani ed internazionali, la strumentalizzazione della totalità dei mezzi d'informazione statunitensi, da parte delle potenti [[lobby]] economiche esistenti in quel Paese, e la politica imperialista e militarista delle amministrazioni [[Stati Uniti d'America|USA]], da [[Franklin D. Roosevelt|Roosevelt]] in poi (''American power and the new mandarins'' - [[1969]], ''At war with Asia'' - [[1970]], ''Human rights and american foreign policy'' - [[1978]]).<ref name=Bio/>
[[File:Noam Chomsky WSF - 2003.jpg|thumb|left|Noam Chomsky al [[World Social Forum]] di [[Porto Alegre]] ([[Brasile]], 2003)]]
Chomsky ha affermato di essere riuscito, grazie ad un minuzioso [[Modello di propaganda|lavoro di studio]] e interpretazione di un'immensa mole di ogni tipo di documenti, a smascherare numerosi casi di utilizzo fraudolento delle informazioni, nonché a evidenziare la piattezza conformistica dei media.<ref name=Bio/>
 
Trevor, a distanza di nove anni, un giorno viene a conoscenza del fatto che Michael è ancora vivo, il quale intanto ha cambiato cognome e risiede a Los Santos. Philips, prima di partire per Los Santos, decide di mettere fuori gioco i suoi rivali, temendo che questi possano rovinare i suoi affari durante la sua assenza. Una volta conclusa la faccenda ed arrivato a Los Santos con Wade, Trevor si stabilisce (senza consenso) a casa del cugino di Wade, Floyd.
Il meccanismo attraverso cui si attua questo livellamento, è costituito dalla "fissazione delle priorità": esiste un certo numero di mezzi di informazione che determinano una sorta di struttura prioritaria delle notizie, alla quale i media minori devono più o meno adattarsi a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Le fonti primarie che fissano le priorità, sono grandi società commerciali a redditività molto alta, e nella grande maggioranza sono collegate a gruppi economici ancora più grandi. L'obiettivo è quello che Chomsky definisce come la "[[fabbrica del consenso]]", ossia un [[Modello di propaganda|sistema di propaganda]] estremamente efficace per il controllo e la manipolazione dell'opinione pubblica (''Manufacturing consent: the political economy of the mass media'' - [[1988]], ''Understanding power: the indispensable Chomsky'' - [[2002]]).<ref name=Bio/>
 
Dopo varie ricerche Trevor riesce a riunirsi a Michael, chiedendo a gran tono un "risarcimento", Trevor infatti non vuole ritornare amico di Michael, ma cercare di ritornare ai vecchi tempi. Michael così ritorna nel giro, presentandogli Franklin, e con il quale Trevor instaura da subito un buon rapporto, infatti lo definisce spesso e volentieri <nowiki>''</nowiki>un ragazzo in gamba<nowiki>''</nowiki>. La <nowiki>''pace''</nowiki> viene interrotta quando Trevor scopre che Brad è morto, e che è seppellito al posto di Michael, ma accetta di restare calmo se Michael promette di aiutarlo assieme a Franklin ad effettuare un <nowiki>''</nowiki>ultimo grande colpo<nowiki>''</nowiki>.
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle ''élite'' dominanti. Grazie alla [[biologia]], la [[neurobiologia]], e la [[psicologia applicata]], il “sistema” ha goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia nella sua forma fisica sia psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore e un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su se stesso.<ref name=Bio/>
 
Alla fine del gioco tuttavia l'FIB mette alle strette Franklin ordinandogli di uccidere Trevor mentre Devin Weston gli ordina di uccidere invece Michael. Trevor viene ucciso nel finale '''A '''proprio da Franklin che decide di obbedire all'FIB, altrimenti continua a vivere nei finali '''B '''e '''C'''.
Nonostante sia da alcuni criticato per le sue posizioni altermondiste vicine al [[Movimento no-global|movimento anti-globalizzazione]], i maggiori organi d'informazione dimostrano grande considerazione e stima per lo studioso. Il ''New York Times'' scrive:<ref>''Judged in terms of the power, range, novelty and influence of his thought, Noam Chomsky is arguably the most important intellectual alive today. He is also a disturbingly divided intellectual. On the one hand there is a large body of revolutionary and highly technical linguistic scholarship, much of it too difficult for anyone but the professional linguist or philosopher; on the other, an equally substantial body of political writings, accessible to any literate person but often maddeningly simple-minded. The 'Chomsky problem' is to explain how these two fit together.'', Paul Robinson, The New York Times, 25 febbraio 1979</ref>"
* '''Nel finale A''': In questo finale Franklin preferirà uccidere Trevor invece del suo mentore, Michael. Trevor tenterà di dissuaderlo dicendogli di essergli stato sempre leale, ma Franklin gli dirà che la sua lealtà non gli interessa poiché qualsiasi persona normale vedrebbe Trevor come colui che li avrebbe messi tutti nei guai a causa del suo stile di vita squilibrato. Preso alla sprovvista e sentendosi tradito e in pericolo, Trevor si darà alla fuga. Dopo essere quasi riuscito a scappare da Franklin, verrà raggiunto da Michael che con la sua macchina speronerà l'auto di Trevor facendolo finire contro una cisterna di benzina. Approfittando di ciò Franklin sparerà alla benzina bruciando vivo Trevor e facendo esplodere la sua auto. Se si impiega troppo tempo a dare il colpo di grazia a Trevor, Michael estrarrà la sua pistola e sarà proprio lui ad uccidere Trevor al posto di Franklin (ottenendo però un achievment).
"Egli è anche un intellettuale fastidiosamente bipartito. Da un lato vi è un ampio corpus rivoluzionario di eruditi studi linguistici altamente tecnici, in gran parte troppo difficili per chiunque non sia linguista professionista o filosofo; dall'altro, un corpus altrettanto considerevole di scritti politici, accessibili a qualsiasi persona alfabetizzata, spesso esasperatamente ingenui. Il ''"problema Chomsky"'' è quello di spiegare come questi due aspetti combacino". ''The Nation'': "Noam Chomsky è una fonte inesauribile di sapere". ''The Guardian'': "Insieme a [[Karl Marx|Marx]], [[William Shakespeare|Shakespeare]] e la [[Bibbia]], Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura".
* '''Nel finale B''': Franklin realizza come Michael lo abbia sempre usato per raggiungere i suoi scopi personali durante il gioco e quindi deciderà di obbedire a Weston e di uccidere Michael. Trevor si rifiuterà tuttavia di prendere parte all'esecuzione di Michael a differenza di come fa quest'ultimo nel finale A. Dopo l'esecuzione del suo ex migliore amico Trevor decide di troncare ogni rapporto con Franklin, il quale si è dimostrato un traditore per aver ucciso Michael, che era stato il suo mentore.
* '''Nel finale C:''' Franklin raduna Michael e Trevor e dopo avergli riferito che l'FIB e Weston li volevano morti, decide di pianificare un piano assieme a loro per eliminare tutti i loro nemici in modo da salvarsi tutti e tre. Eliminati Stretch, Wei Cheng, Devin Weston e Steve Haines, Trevor, Michael e Franklin decidono di rimanere amici ma di tornare ognuno alla propria vita non lavorando più insieme almeno per un po'.
 
== Critica ==
Ha di recente appoggiato, per le [[elezioni politiche italiane del 2008]], la lista anticapitalista e trotskista di [[Sinistra Critica]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/07/chomsky-nel-derby-dei-comunisti-appello.html La Repubblica, 7/04/2008, C'è Chomsky nel derby dei comunisti Appello al voto per Sinistra critica]</ref><ref>[http://www.sinistracritica.org/node/788 Dopo Ken Loach anche Noam Chomsky appoggia Sinistra Critica]</ref>
Il personaggio di Trevor è stato accolto con un feedback generale positivo. La rivista Edge ha infatti detto che Trevor è fra i 3 il personaggio più caratteristico. Caroline Petit di [[GameSpot]] invece ha considerato Trevor <nowiki>''</nowiki>Un vero mostro, terrificante e un essere umano mentalmente deviato<nowiki>''</nowiki>. Tom Bramwell di [[Eurogamer]] ha invece scritto che <nowiki>''</nowiki>Trevor sembra un tipico anti-eroe, ma non convincente e poco profondo<nowiki>'' continua poi ''</nowiki> Le sue buffonate deragliano il ciclo della storia, e oscurano l'evolversi del carattere di Michael e Franklin, mettendoli quasi in disparte<nowiki>''</nowiki>. Xav de Matos di [[Joystiq]] ha spiegato che la rivalità tra Michael e Trevor è stancante, poiché alla lunga diventa "un ciclo eterno", quindi senza conclusione.
 
== Curiosità ==
È anche membro del Comitato consultivo ad interim dell'[[IOPS Organizzazione per una società partecipativa|Organizzazione per una società partecipativa (IOPS)]].<ref name=Bio/>
* Trevor è l'unico protagonista ad avere il proprio veicolo personale con un nome proprio, BETTY.
* Se Trevor darà un passaggio a qualcuno, potrebbe decidere di portarlo alla Setta degli Altruisti (un villaggio di cannibali) dietro compenso ed alla fine finirà col venire recluso lui stesso nel loro campo in mezzo al bosco, dal quale dovrà poi fuggire.
*Trevor è l'unico dei tre personaggi giocabili di Grand Theft Auto V a fare un'apparizione nel comparto multiplayer di quest'ultimo (dando alcune missioni al giocatore).
 
la sua stazione radio preferita è Channel X ed molto simile a Seth Briars personaggio apparso in Read Dead Redemption entrambi sono sporchi e pieni di cicatrici e Seth indossa gli stessi abiti che indossa Trevor ovvero :la maglia bianca, gli stessi pantaloni e le stesse scarpe
Inoltre, nel dibattito sulla [[pena di morte]], Chomsky ne è un convinto oppositore.<ref>[http://www.immortaltechnique.co.uk/Thread-Steven-Woods?page=3 ''Noam Chomsky on Steven Woods execution in Texas'']</ref>
===Critiche===
In nome dell'anti-imperialismo ha dichiarato la sua ammirazione per lo scomparso presidente venezuelano [[Hugo Chávez]]; queste posizioni sono state criticate da alcuni anarchici<ref>[http://ita.anarchopedia.org/Noam_Chomsky ''Noam Chomsky su Anarcopedia'']</ref>, così come avvenuto per le sue dichiarazioni su vari regimi [[comunisti]]: sostenne ad esempio nel 1979 che i racconti sulle violazioni dei diritti umani e i massacri del governo [[nazionalismo di sinistra|nazional]]-[[Khmer Rossi|comunista]] della [[Kampuchea Democratica]] di [[Pol Pot]] (il cosiddetto [[genocidio cambogiano]]) fossero inverosimili e frutto di propaganda<ref>Chomsky, Noam and Herman, Edward S. "Distortians at Fourth Hand" The Nation, June 6, 1977 [http://www.chomsky.info/articles/19770625.htm], accessed 25 Mar 2014</ref>, pur non supportando mai il regime<ref name=truth/>, prima di cambiare idea successivamente alla diffusione di documenti e testimonianze inoppugnabili<ref name=truth>[http://www.abc.net.au/news/2011-07-01/brull---the-boring-truth-about-chomsky/2779086 ''The boring truth on Noam Chomsky: he does not support Pol Pot'']</ref>; dichiarò inoltre (riprendendo alcuni scritti di [[Amartya Sen]]) che, al fine di una valutazione obiettiva del [[maoismo]], non si potevano attribuire a [[Mao Tse-tung]] tutti i morti del [[grande balzo in avanti]], poiché molti dei milioni di vittime della carestia che colpì la [[Cina]] nel 1959-1962 non furono voluti (come era accaduto con [[Stalin]] e l'[[holodomor]] in [[Ucraina]]), ma frutto della situazione contingente e di errori politici.<ref>[http://www.spectrezine.org/global/chomsky.htm Noam Chomsky, ''Counting the bodies'']</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Linguistica ===
* ''Morphophonemics of Modern Hebrew'', tesi di Master, University of Pennsylvania, [[1951]]; New York: 1979. Versione riveduta della tesi di Bachelor del [[1949]], presso la University of Pennsylvania.
* ''Logical Structure of Linguistic Theory'', [[1955]]; Chicago: 1975.
* ''Transformational Analysis'', tesi di dottorato (Ph.D.), University of Pennsylvania, [[1955]].
* Noam Chomsky, Morris Halle e Fred Lukoff, "On accent and juncture in English", in ''For Roman Jakobson'', The Hague: Mouton, [[1956]].
* ''Three models for the description of language'', "I.R.E. Transactions on Information Theory", vol. IT-2, no. 3: 113-24 ([[1956]]).
* ''Syntactic Structures''. The Hague: Mouton, [[1957]]; Berlin and New York: 1985.
* ''Current Issues in Linguistic Theory'', [[1964]].
* ''Aspects of the Theory of Syntax''. Cambridge: The MIT Press, [[1965]].
* ''Cartesian Linguistics''. New York: Harper and Row, [[1965]]; ristampato come ''Cartesian Linguistics. A Chapter in the History of Rationalist Thought'' Lanham, Maryland: University Press of America, 1986.
* ''Topics in the Theory of Generative Grammar'', [[1966]].
* Noam Chomsky e Morris Halle, ''The Sound Pattern of English''. New York: Harper & Row, [[1968]].
* ''Language and Mind'', [[1968]]; edizione ampliata, New York: Harcourt Brace, [[1972]].
* ''Studies on Semantics in Generative Grammar'', [[1972]].
* ''The Logical Structure of Linguistic Theory'', [[1975]].
* ''Reflections on Language'', [[1975]].
* ''Essays on Form and Interpretation'', [[1977]].
* ''Rules and Representations'', New York: Columbia University Press, [[1980]].
* ''Lectures on Government and Binding: The Pisa Lectures'', Holland: Foris Publications, [[1981]]; Berlin and New York: Mouton de Gruyter, 1993.
* ''Some Concepts and Consequences of the Theory of Government and Binding'', [[1982]].
* ''Language and the Study of Mind'', [[1982]].
* ''Noam Chomsky on The Generative Enterprise, A discussion with Riny Hyybregts and Henk van Riemsdijk'', [[1982]].
* ''Modular Approaches to the Study of the Mind'', [[1984]].
* ''Knowledge of Language: Its Nature, Origin, and Use'', [[1986]].
* ''Barriers. Linguistic Inquiry Monograph Thirteen''. Cambridge (MA): The MIT Press, [[1986]].
* ''Language and Problems of Knowledge. The Managua Lectures'', Cambridge, Mass., The MIT press, [[1988]].
* ''Language and Thought'', [[1993]].
* ''The Minimalist Program''. Cambridge (MA): The MIT Press, [[1995]].
* ''On Language'', [[1998]].
* ''New Horizons in the Study of Language and Mind'', [[2000]].
* ''The Architecture of Language'', [[2000]]
* ''On Nature and Language'', a cura di Adriana Belletti e Luigi Rizzi, [[2001]].
* Noam Chomsky e U.T. Place, "The Chomsky-Place correspondence 1993-1994", a cura e con un'introduzione di T. Schoneberger, "The Analysis of Verbal Behavior", 17, 7-38.
 
=== Politica ===
* ''American Power and the New Mandarins'', [[1969]].
** Edizione italiana: ''I nuovi mandarini'', Milano: [[Nuove Edizioni Tascabili|NET]], [[2003]].
* ''Notes on Anarchism'', in «New York Review of Books», [[1970]].
* ''At war with Asia'', [[1970]].
** Edizione italiana: ''La guerra americana in Asia''.
* ''Two Essays on Cambodia'', [[1970]].
* ''Chomsky: selected readings'', [[1971]].
* ''Problems of Knowledge and Freedom'', [[1971]].
** Edizione italiana: ''Conoscenza e libertà'', Torino: [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[1973]].
* ''Counter-revolutionary violence:Bloodbaths in fact and propaganda'', [[1973]].
** Edizione italiana: ''Bagno di sangue'', Milano: [[Ed. Il formichiere]], [[1975]].
* ''For Reasons of State'', [[1973]].
** Edizione italiana: ''Per ragioni di stato'', Torino: [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[1977]].
* ''Peace in the Middle East? Reflections on Justice and Nationhood'', [[1974]].
* ''Intellectuals and the State'', [[1976]].
* ''Human Rights and American Foreign Policy'', [[1978]].
* con [[Edward Herman]], ''After the Cataclysm: Postwar Indochina and the Reconstruction of Imperial Ideology'', [[1979]].
* ''Language and Responsibility'', [[1979]].
* con Edward Herman, ''The Washington Connection and Third World Fascism'', [[1979]].
* ''Radical Priorities'', [[1981]].
* ''Superpowers in collision: the cold war now'', [[1982]].
* ''Towards a New Cold War: Essays on the Current Crisis and How We Got There'', [[1982]].
* ''The Fateful Triangle. The United States, Israel, and the Palestinians'', [[1983]].
* ''Turning the Tide: U.S. intervention in Central America and the Struggle for Peace'', [[1985]].
** Edizione italiana: ''La quinta libertà'', traduzione di Roberto Ambrosoli e Gisella De Amici, Milano: [[Elèuthera]], [[1987]], [[2002]]; con un'introduzione di Gianni Ferracuti, Rimini: [[Il Cerchio Iniziative Editoriali|Il Cerchio]], [[1989]].
* ''Pirates and Emperors: International Terrorism in the Real World'', [[1986]].
* ''The Race to Destruction: Its Rational Basis'', [[1986]].
* ''The Chomsky Reader'', [[1987]].
* ''On Power and Ideology'', [[1987]].
* ''Turning the Tide. The U.S. and Latin America'', [[1987]].
* ''The Culture of Terrorism'', [[1988]].
* ''Language and Politics'', [[1988]].
** Edizione italiana: ''Linguaggio e politica'', Roma: [[Di Renzo Editore]], [[1998]]; con ''Riflessioni sul mondo dopo l'11 settembre'', Roma: [[Di Renzo Editore]], [[2002]].
* con [[Edward Herman]], ''[[La fabbrica del consenso: l'economia politica dei mass media]]'', Milano, Il Saggiatore, [[2008]].
* ''Necessary Illusions'', [[1989]].
** Edizione italiana: ''Illusioni necessarie. Mass media e democrazia'', traduzione di Roberto Ambrosoli, Milano: [[Elèuthera]], [[1992]], [[2003]].
* ''Terrorizing the Neighborhood'', [[1991]].
* ''What Uncle Sam Really Wants'', [[1992]]. Edizione italiana: ''I cortili dello Zio Sam'', a cura di David Barsamian, Roma: [[Gamberetti Editrice]], [[1995]].
* ''Chronicles of Dissent'', [[1992]].
* ''Deterring Democracy'', [[1992]].
* ''Letters from Lexington. Reflections on Propaganda'', [[1993]].
* ''The Prosperous Few and the Restless Many'', [[1993]].
** Edizione italiana: ''Il club dei ricchi'', a cura di David Barsamian, Roma: [[Gamberetti Editrice]], [[1996]].
* ''Rethinking Camelot: JFK, the Vietnam War, and U.S. Political Culture'', [[1993]].
** Edizione italiana: ''Alla corte di re Artù. Il mito Kennedy'', traduzione di Andrea Ferrario, Milano: [[Elèuthera]], [[1994]], [[2002]].
* ''World Order and Its Rules: Variations on Some Themes'', [[1993]].
* ''Year 501. The Conquest Continues'', [[1993]].
** Edizione italiana: ''Anno 501, la conquista continua. L'epopea dell'imperialismo dal genocidio coloniale ai giorni nostri'', prefazione di Lucio Manisco, Roma: [[Gamberetti Editrice]], 1993.
* ''Keeping the rabble in Line'', [[1994]].
* ''Secrets, Lies, and Democracy'', [[1994]].
** Edizione italiana: ''Il golpe silenzioso'', a cura di David Barsamian, Casale Monferrato: [[PIEMME]], [[2004]].
* ''World Orders, Old and New'', [[1994]].
* ''Powers and Prospects: Reflections on Human Nature and the Social Order'', [[1996]].
** Edizione italiana: ''Il potere. Natura umana e ordine sociale'', Roma: [[Editori Riuniti]], [[1997]].
* ''Class Warfare'', [[1996]].
* ''Media Control. The Spectacular Achievements of Propaganda'', [[1997]].
* ''One Chapter, The Cold War and the University'', [[1997]].
* ''The Culture of Terrorism'', [[1998]].
* ''The Umbrella of US Power'', [[1999]].
* ''The New Military Humanism: Lessons from Kosovo'', [[1999]].
** Edizione italiana: ''Il nuovo umanitarismo militare. Lezioni dal Kosovo'', traduzione di Sabrina Fusari, Trieste: [[Asterios Editore]], 2000.
* ''Profit over People'', [[1999]].
** Edizione italiana: ''Sulla nostra pelle'', traduzione di Stefano Rini, Milano: [[Marco Tropea Editore]], 1999.
* ''The Fateful Triangle'', [[1999]].
* ''Rogue States. The Rule of Force in World Affairs'', Cambridge (MA): South End Press, [[2000]].
** Edizione italiana: ''Egemonia americana e «stati fuorilegge»'', prefazione di [[Salvo Vaccaro]], Bari, [[Edizioni Dedalo]], 2001
* ''Propaganda and the Public Mind'', [[2001]].
* ''9-11'', New York: Seven Stories Press, [[2001]].
** Edizione italiana: ''11 settembre'', Milano: [[Marco Tropea Editore]], [[2001]].
* ''Understanding Power: The Indispensable Chomsky'', [[2002]].
** Edizione italiana: ''Capire il potere'', a cura di Peter R. Mitchel e John Schoeffel, Milano: [[Marco Tropea Editore]], 2002.
* ''Media control'', [[2002]].
* ''Power and Terror. Post-9/11 Talks and Interviews'', New York: Seven Stories Press, [[2003]].
** Edizione italiana: ''Dopo l'11 settembre'', Milano: [[Marco Tropea Editore]], [[2003]].
* ''Deux heures de lucidité'', Éditions des arènes, [[2001]].
** Edizione italiana: ''Due ore di lucidità'', Milano: [[Baldini e Castoldi]], [[2003]].
* ''Hegemony or Survival: America's Quest for Global Dominance'', New York: Metropolitan Books, [[2003]].
** Edizione italiana: ''Egemonia o sopravvivenza. I rischi del dominio globale americano'', Milano: [[Marco Tropea Editore]], [[2005]], ISBN 88-438-0460-X.
* ''Deep Concerns'', [[2003]].
* ''Chomsky on Anarchism'', [[2005]].
* ''Government in the future'', Seven Stories Press, [[2005]].
** Edizione italiana: ''Il governo del futuro'', Milano: [[Marco Tropea Editore]], [[2009]].
* ''Imperial Ambitions - Conversations on the Post-9/11 World'', [[2005]].
* ''Failed States: The Abuse of Power and the Assault on Democracy'', [[2006]].
* con [[Gilbert Achcar]], ''Perilous Power. The Middle East and U.S. Foreign Policy. Dialogues on Terror, Democracy, War, and Justice'', Boulder (CO): Paradigm, [[2006]], ISBN 978-1-59451-313-8
* ''Siamo il 99%''. Traduzione di Andrea Aureli, edizioni [[nottetempo]], [[2012]].ISBN 978-88-7452-373-3
 
=== Biografie ===
 
* Robert Barsky, ''Noam Chomsky: A Life of Dissent'', Cambridge (MA): The MIT Press, [[1997]]
* Wolfgang B. Sperlich, ''Noam Chomsky'', London: Reaktion Books, [[2006]]
 
== Voci correlate ==
* [[Grand Theft Auto V]]
* [[Modello di propaganda]] di Chomsky ed [[Edward S. Herman]]
* [[GerarchiaFranklin di ChomskyClinton]]
* [[GrammaticaMichael trasformazionaleDe Santa]]
{{Grand Theft Auto}}
 
{{Portale|videogiochi}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Noam Chomsky}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.chomsky.info Sito ufficiale]
* {{en}} [http://web.mit.edu/linguistics/people/faculty/chomsky/ La pagina ufficiale-istituzionale presso il MIT]
* [http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/laser/2010/12/07/noam-chomsky.html Intervista Radio su Obama, Cuba, Israele 2010]
* [http://informazioneconsapevole.blogspot.it/2012/09/noam-chomsky-lausterita-nega-il-futuro.html Noam Chomsky : " L'austerità nega il futuro ai giovani"]
* [http://www.tmcrew.org/archiviochomsky Ricca raccolta di scritti, interviste di N. Chomsky]
* [http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/16/Chomsky_debito_estero_vero_colpevole_co_0_0004163422.shtml Noam: Chomsky: "È il debito estero il vero colpevole degli squilibri mondiali"] Intervista di [[Alessandra Farkas]] - Corriere della Sera - 16 aprile 2000.
* [http://www.youtube.com/watch?v=8dgtXCTmAoI Dibattito tra Michel Foucault e Noam Chomsky sottotitolato in italiano - Parte I]
* [http://www.youtube.com/watch?v=nhr6cNHyHfE Dibattito tra Michel Foucault e Noam Chomsky sottotitolato in italiano - Parte II]
* [http://www.pane-rose.it/files/index.php?c8:o330 Alcuni articoli di Noam Chomsky]
* {{en}} [http://www.lafuriaumana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=146:an-interview-with-noam-chomsky&catid=47:la-conversazione&Itemid=66 "An incidental conversation with Noam Chomsky", in ''La furia umana'', n° 4, springtime 2010, edited by Toni D'Angela]
* [http://www.internazionale.it/opinioni/noam-chomsky/ Articoli di Noam Chomsky su Internazionale]
 
{{Premio Kyōto per le scienze di base}}
{{James Joyce Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anarchia|biografie|filosofia|linguistica|socialismo}}
 
[[Categoria:Filosofi ebrei]]
[[Categoria:Antiglobalizzazione]]
[[Categoria:Accademici statunitensi]]
[[Categoria:Anarchici statunitensi]]
[[Categoria:Personalità dell'agnosticismo]]
[[Categoria:Libertari]]
[[Categoria:Socialisti]]
[[Categoria:Generativisti]]
[[Categoria:Oppositori alla pena capitale]]
[[Categoria:Costruttivisti]]
 
[[Categoria:Personaggi di Grand Theft Auto]]
{{Link AdQ|bg}}
[[Categoria:Assassini immaginari]]
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|la}}