Sindrome di Edwards e Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità specifici per personaggi del web: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terapia: + wl
 
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<noinclude>
{{disclaimer|medico}}
{{Bar7/barradisc|2019_07_25}}
{{Infobox malattia
[[Categoria:MalattieBar genetichedi Wikipedia]]
|Nome=Sindrome di Edwards
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_luglio_2019]]
|Immagine=Overlapping_fingers.JPG
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-30]]
|Didascalia=Sovrapposizione delle dita in neonato affetto.
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2019]]
|RaraIT=
</noinclude>
|Sinonimo1=Trisomia 18|Sinonimo2=
|Eponimo1=|Eponimo2=
}}
 
<!----------------------------------
La '''sindrome di Edwards''' - nota anche come '''trisomia 18''' (T18) - è una [[malattia genetica]] rara caratterizzata dalla presenza di un [[cromosoma 18]] in più nel [[cariotipo]]: tre ([[trisomia]]) invece che due. Si tratta dunque di un'[[aneuploidia]]. Questa condizione è quasi sempre dovuta ad una non disgiunzione durante la [[meiosi]]. Essa prende il nome da [[John Hilton Edwards]], che per primo la descrisse nel 1960.<ref>{{WhoNamedIt|synd|3438}}</ref> È la seconda più comune trisomia [[autosoma|autosomica]], dopo la [[sindrome di Down]], compatibile con la vita.
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
 
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
La sindrome di Edwards si verifica in circa un caso su 6000 nati vivi e circa l'80% delle persone colpite è di sesso femminile.<ref name="autogenerated1">{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/health/physical_health/conditions/edwardssyndrome2.shtml |titolo=Health: Edwards syndrome |editore=BBC |data= |accesso=4 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104123527/http://www.bbc.co.uk/health/physical_health/conditions/edwardssyndrome2.shtml |dataarchivio=4 gennaio 2012 }}</ref> La maggior parte dei [[feto|feti]] con la sindrome muore prima della nascita.<ref name="autogenerated1"/> L'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] aumenta con l'aumentare dell'età della madre. La sindrome ha un tasso molto basso di sopravvivenza, derivante da anomalie [[cuore|cardiache]], malformazioni [[rene|renali]] e altri problemi negli [[organo (anatomia)|organi]] interni.
----------------------------------->
 
Visti numerosi casi in cui l'applicazione dei criteri generali di enciclopedicità delle voci riguardanti alcuni personaggi del web come gestori di blog e di canali YouTube è risultata poco efficace, credo che sia necessario fare chiarezza creando una pagina di aiuto che raccolga dei criteri di enciclopedicità specifici per i personaggi del web. Rispondete scrivendo se siete d'accordo o meno e avanzate eventuali proposte :-) --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 20:40, 25 lug 2019 (CEST)
==Epidemiologia==
:{{Fav}}, anche se sarà difficilissimo stabilire ''quali'' saranno i criteri.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 20:46, 25 lug 2019 (CEST)
La sindrome di Edwards si verifica in circa 1 caso su 6.000 nati vivi, ma più feti [[concepimento|concepiti]] sono colpiti dalla sindrome, poiché la maggior parte dei casi diagnosticati in fase prenatale morirà prima della nascita.<ref name="autogenerated1"/><ref>{{Cita web|url=http://www.patient.co.uk/doctor/Edward%27s-Syndrome.htm |titolo=Edwards' Syndrome &#124; Doctor &#124; Patient UK |editore=Patient.co.uk |data=2 marzo 2011 |accesso=4 gennaio 2012}}</ref> Il rischio di avere un figlio affetto dalla sindrome aumenta con l'età della madre. L'età media materna per concepire un bambino con questo disturbo è di 32 anni e ½.<ref>{{Cita web |url=http://www.wrongdiagnosis.com/e/edwards_syndrome/prevalence.htm |titolo=Prevalence and Incidence of Edwards Syndrome |accesso=17 febbraio 2008 |data=4 febbraio 2008 |sito=Diseases Center-Edwards Syndrome |editore=Adviware Pty Ltd. |citazione=mean maternal age for this disorder is 32½}}</ref> La Sindrome di Edwards si presenta in tutte le popolazioni umane, ma è più diffuso nelle prole femminile (per una possibile maggiore incidenza di aborti spontanei tra i maschi affetti).<ref name="emed">{{Cita web|url=http://www.emedicine.com/ped/topic652.htm#section~Introduction|titolo=Introduction to Trisomy 18|cognome=Chen, MD|nome=Harold |editore=EMedicine|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
::{{fav}} Dei criteri minimi (anche molto stringenti) sono necessari, non è possibile che, come succede in gran parte ora, una personalità legata al web debba necessariamente partecipare a progetti ''al di fuori'' di esso per essere ritenuto enciclopedico.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:10, 25 lug 2019 (CEST)
 
::: A parte il criterio un po' strano (il web ormai è parte preponderante della nostra vita, uno scrittore ha meno seguito di un personaggio del web), i criteri sono SUFFICIENTI, ma MAI NECESSARI. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:09, 25 lug 2019 (CEST)
==Eziologia==
::::Sì, ma quali criteri? <small>lol</small>--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 00:11, 26 lug 2019 (CEST)
[[File:Chromosome 18.svg|thumb|left|upright=0.7|[[Cromosoma 18]] umano.]]
{{contrario}}: abbiamo già voci su pornostar e giocatori di poker di dubbia enciclopedicità; se poi volete i lemmi per Andrea Diprè e Giuseppe Simone, la strada è quella giusta--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:26, 28 lug 2019 (CEST)
La sindrome di Edwards è un'anomalia cromosomica caratterizzata dalla presenza di una copia extra del materiale genetico del [[cromosoma 18]], sia totalmente (trisomia 18) o parzialmente (ad esempio a causa di una [[traslocazione]]). Il cromosoma supplementare solitamente compare prima del concepimento. Gli effetti della copia extra variano molto, a seconda del quantitativo di materiale genetico del cromosoma sovrannumerario.
:Dimenticavo, {{favorevole}} --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:44, 28 lug 2019 (CEST)
 
Un [[ovulo (gamete)|ovulo]] o uno [[spermatozoo]] sani contengono 23 cromosomi singoli che insieme formano una [[cellula]] normale del [[cariotipo]] umano con 46 cromosomi. Errori numerici possono insorgere in una delle due divisioni della [[meiosi]] e causare il fallimento della disgiunzione di una coppia nelle cellule figlie. Ciò si traduce in un cromosoma in più, rendendo il numero di totale di cromosomi a 24 invece di 23. La fecondazione di un uovo o l'inseminazione di [[sperma]] che contiene un extra cromosoma porta al crearsi di una situazione di trisomia, cioè la presenza di tre copie di un cromosoma invece che due.<ref>For a description of human karyotype see {{Cita web |autore=Mittleman, A. (editor) |anno=1995 |url=http://www.iscn1995.org/ |titolo=An International System for Human Cytogenetic Nomeclature |accesso=4 giugno 2006}}</ref>
 
La trisomia 18 (47,XX,18) è causata da un evento di non disgiunzione meiotica. Con la non disgiunzione, un [[Cellula gametica|gamete]] (vale a dire, uno spermatozoo o una cellula uovo) nasce con una copia extra del cromosoma 18, il gamete ha quindi 24 cromosomi. Quando viene combinato con il gamete normale dall'altro genitore, l'[[embrione]] possiederà 47 cromosomi, con tre copie del cromosoma 18.
 
In una piccola percentuale di casi, circa il 10-15%, solo alcune cellule dell'organismo hanno una copia extra del cromosoma 18, con il risultato che si ha una popolazione mista di cellule con un diverso numero di cromosomi. Tali casi sono a volte chiamati sindrome di Edwards con [[mosaico genetico]].<ref name="Rosa-">{{Cita pubblicazione | cognome = Rosa | nome = RF. |coautori= RC. Rosa; MB. Lorenzen; PR. Zen; CA. de Oliveira; C. Graziadio; GA. Paskulin | titolo = Limb abnormalities on trisomy 18: evidence for early diagnosis. | rivista = J Pediatr (Rio J) | volume = 88 | numero = 5 | pp = 401-5 | doi = 10.2223/JPED.2212 | pmid = 23002079 }}</ref><ref name="Pereira-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Pereira | nome = EM. |coautori= R. Marion; KH. Ramesh; JS. Kim; M. Ewart; R. Ricafort | titolo = Hepatoblastoma in a mosaic trisomy 18 patient. | rivista = J Pediatr Hematol Oncol | volume = 34 | numero = 4 | pp = e145-8 | mese=maggio| anno = 2012 | doi = 10.1097/MPH.0b013e3182459ee8 | pmid = 22469941 }}</ref><ref name="Banka-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Banka | nome = S. |coautori= K. Metcalfe; J. Clayton-Smith | titolo = Trisomy 18 mosaicism: report of two cases. | rivista = World J Pediatr | mese=novembre| anno = 2011 | doi = 10.1007/s12519-011-0280-x | pmid = 22105572 }}</ref> Molto raramente, un pezzo del cromosoma 18 si attacca a un altro cromosoma ([[traslocazione]]) prima o dopo il concepimento. Gli individui affetti hanno due copie del cromosoma 18, più materiale extra di un ulteriore cromosoma 18 attaccato ad un altro cromosoma. Con una traslocazione, una persona ha una trisomia parziale per il cromosoma 18 e le anomalie sono spesso meno gravi rispetto alla tipica sindrome di Edwards. La traslocazione si ha nel 5%-10% dei casi.<ref name="Jamal-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Jamal | nome = A. |coautori= S. Mousavi; A. Alavi | titolo = Coincidence of trisomy 18 and robertsonian (13; 14). | rivista = Iran J Public Health | volume = 41 | numero = 7 | pp = 91-3 | anno = 2012 | pmid = 23113216 }}</ref><ref name="Fryns-1986">{{Cita pubblicazione | cognome = Fryns | nome = JP. |coautori= A. Kleczkowska; P. Moerman; H. Van den Berghe | titolo = Reciprocal translocations and full trisomy (trisomy 18 and trisomy 21) in the offspring. | rivista = Ann Genet | volume = 29 | numero = 4 | pp = 272-4 | anno = 1986 | pmid = 3495232 }}</ref>
 
==Presentazione clinica==
 
[[File:Ventricular septal defect-it.png|thumb|Schema che illustra il [[difetto interventricolare]].]]
 
La sindrome si manifesta con malformazioni congenite multiple in quasi tutti gli organi, [[ciclopia]], malformazioni [[rene|renali]], difetti cardiaci strutturali (cioè, [[Difetto interventricolare|difetto del setto ventricolare]], [[difetto interatriale]], [[pervietà del dotto di Botallo]]), [[intestino]] sporgente al di fuori del corpo ([[onfalocele]]), [[atresia esofagea]], [[ritardo mentale]], ritardo nello sviluppo, deficit di crescita, difficoltà di alimentazione, difficoltà di [[respirazione]], e [[artrogriposi]] (una patologia [[muscolo|muscolare]] che provoca contratture articolari multiple).<ref name="What is"/><ref name="medline">{{Cita web|url=http://www.nlm.nih.gov/MEDLINEPLUS/ency/article/001661.htm|titolo=Trisomy 18|editore=Medline|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
 
Alcune malformazioni fisiche associate alla sindrome di Edwards includono testa piccola ([[microcefalia]]), orecchie malformate; [[mandibola]] anormalmente piccola ([[micrognazia]]), [[palatoschisi]], naso all'insù; stretto pieghe delle [[palpebra|palpebre]], occhi ampiamente distanziati ([[ipertelorismo]] oculare), abbassamento delle palpebre superiori ([[ptosi]]), [[sterno]] corto, mani serrate, [[Cisti (medicina)|cisti]] dei [[plesso coroideo|plessi corioidei]], pugno chiuso con indice sovrapposto al medio (a uncino), [[piede equino]] e nei maschi ritenzione dei [[testicolo|testicoli]].<ref name="What is">{{Cita web|url=http://www.trisomy18.org/site/PageServer?pagename=parents_whatisT18|titolo=What is Trisomy 18?|editore=Trisomy 18 Foundation|accesso=24 luglio 2008}}</ref><ref name="medline" />
 
Nell'[[utero]], le caratteristiche più comuni sono le anomalie cardiache, seguite da quelle del [[sistema nervoso centrale]]. L'anomalia intracranica più comune è la presenza di cisti del plesso coroide, sacche di fluido sul cervello. Queste non sono problematiche di per sé, ma la loro presenza può essere un [[marker]] per la trisomia 18.<ref name="pmid17357350">{{Cita pubblicazione |autore=Hurt K, Sottner O, Záhumenský J, ''et al.'' |titolo=[Choroid plexus cysts and risk of trisomy 18. Modifications regarding maternal age and markers] |lingua=cs |rivista=Ceska Gynekol |volume=72 |numero=1 |pp=49–52 |anno=2007 |pmid=17357350 }}</ref><ref name="pmid17206726">{{Cita pubblicazione |autore=Papp C, Ban Z, Szigeti Z, Csaba A, Beke A, Papp Z |titolo=Role of second trimester sonography in detecting trisomy 18: a review of 70 cases |rivista=J Clin Ultrasound |volume=35 |numero=2 |pp=68–72 |anno=2007 |pmid=17206726 |doi=10.1002/jcu.20290}}</ref> A volte si osserva eccesso di [[liquido amniotico]].<ref name="What is" />
 
==Prognosi==
 
Nel periodo tra il 2008 e il 2009, in [[Inghilterra]] e in [[Galles]], vi sono state 495 diagnosi di sindrome di Edwards (trisomia 18), il 92% delle quali sono state formulate prima della nascita. Tra queste, vi sono stati 339 [[aborti]], 49 nati tra morti, aborti e morti fetali, 72 esiti sconosciuti e 35 nati vivi.<ref>{{Cita web|url=http://www.wolfson.qmul.ac.uk/ndscr/|titolo=National Down Syndrome Cytogenetic Register Annual Reports 2008/09|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415152114/http://www.wolfson.qmul.ac.uk/ndscr/|dataarchivio=15 aprile 2010}}</ref> Poiché si può stimare che circa il 3% dei casi con esiti sconosciuti si sia concluso con una nascita, il numero totale di nati vivi è ritenuto essere di 37 bambini. Le principali cause di morte includono [[apnea]] e anomalie cardiache. È impossibile predire una [[prognosi]] esatta durante la gravidanza o nel periodo neonatale.<ref name="nlm.nih.gov">{{Cita web|url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001661.htm |titolo=Trisomy 18: MedlinePlus Medical Encyclopedia |editore=Nlm.nih.gov |data=14 dicembre 2011 |accesso=4 gennaio 2012}}</ref>
 
La metà dei bambini con questa condizione non sopravvive oltre la prima settimana di vita.<ref name="nlm.nih.gov"/> La durata della vita media è di 5-15 giorni.<ref>{{Cita libro|cognome=Rodeck|nome=Charles H. |coautori=Whittle, Martin J. |titolo=Fetal Medicine: Basic Science and Clinical Practice|editore=Elsevier Health Sciences|anno=1999|isbn=0-443-05357-X|url=http://books.google.com/?id=0BY0hx2l5uoC&pg=PA555&dq=Trisomy+18#PPA555,M1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m0CYD/is_5_38/ai_98830102|titolo=Trisomy 13 survival can exceed 1 year|cognome=Zoler|nome=Mitchel L. |data=1º marzo 2003|editore=OB/GYN News|accesso=24 luglio 2008}}</ref> Circa l'8% dei bambini sopravvive per più di 1 anno.<ref>{{Cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m0CYD/is_5_38/ai_98830102/ |titolo=Trisomy 13 survival can exceed 1 year &#124; OB/GYN News |editore=Find Articles |data=1º marzo 2003 |accesso=4 gennaio 2012}}</ref> L'1% dei bambini vive fino a 10 anni; ciò generalmente avviene nei casi meno gravi della sindrome di Edwards, ovvero quando vi è un [[mosaico genetico]].<ref name="emed"/>
 
==Terapia==
 
La terapia è solo sintomatica o [[Cure palliative|palliativa]]. È comunque possibile trattare i difetti cardiaci con opportuni [[intervento chirurgico|interventi chirurgici]].<ref name="Yates-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Yates | nome = AR. |coautori= TM. Hoffman; E. Shepherd; B. Boettner; KL. McBride | titolo = Pediatric sub-specialist controversies in the treatment of congenital heart disease in trisomy 13 or 18. | rivista = J Genet Couns | volume = 20 | numero = 5 | pp = 495-509 | mese=ottobre| anno = 2011 | doi = 10.1007/s10897-011-9373-x | pmid = 21590470 }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Rodeck|nome=Charles H. |coautori=Whittle, Martin J. |titolo=Fetal Medicine: Basic Science and Clinical Practice|editore=Elsevier Health Sciences|anno=1999|isbn=0-443-05357-X|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Concetti di genetica|autore=William S. Klug, Charlotte A. Spencer|edizione=8|editore=Pearson Italia S.p.a.|anno=2007|isbn=978-88-7192-318-5}}
* {{cita libro|titolo=Genetica clinica per il pediatra: approccio diagnostico alla sindromologia|autore=Giovanni Corsello, Mario Giuffrè|editore=SEE Editrice|città=Firenze|anno=1999|isbn=978-88-8465-011-5}}
* {{cita libro|titolo=Genetica Umana: Dal Problema Clinico AI Principi Fondamentali|autore=Bruce R. Korf|editore=Springer|anno=2001|isbn=978-88-470-0121-3}}
 
==Voci correlate==
* [[Sindrome di Patau]]
* [[Trisomia]]
* [[Meiosi]]
* [[Cariotipo]]
* [[Sindrome di Down]]
* [[Sindrome di Klinefelter]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Edwards syndrome}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://ghr.nlm.nih.gov/condition/trisomy-18|titolo=Trismoy 18 - Genetics Home Reference|lingua=en|accesso=7 aprile 2013}}
* {{cita web|url=http://www.nhs.uk/conditions/edwards-syndrome/Pages/Introduction.aspx|titolo=Edward's syndrome (trisomy 18) |lingua=en|accesso=7 aprile 2013}}
 
{{Aberrazioni cromosomiche}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Malattie genetiche]]
[[Categoria:Sindromi|Edwards, Sindrome di]]
[[Categoria:Trisomie autosomiche]]