La tragedia di un uomo ridicolo e Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità specifici per personaggi del web: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<noinclude>
{{S|film drammatici}}
{{Bar7/barradisc|2019_07_25}}
{{Film
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|titolo italiano = La tragedia di un uomo ridicolo
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_luglio_2019]]
|titolo originale = La tragedia di un uomo ridicolo
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-30]]
|immagine= La tragedia di un uomo ridicolo (film 1981).JPG
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2019]]
|didascalia = Laura Morante e Anouk Aimée
</noinclude>
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico= Tragedia di un uomo ridicolo, La
|anno uscita = [[1981]]
|durata = 120 min
|genere = Drammatico
|regista = [[Bernardo Bertolucci]]
|soggetto = [[Bernardo Bertolucci]]
|sceneggiatore = [[Bernardo Bertolucci]]
|produttore= [[Giovanni Bertolucci]]
|attori =
*[[Ugo Tognazzi]]: Primo Spaggiari, industriale parmense
*[[Anouk Aimée]]: Barbara, moglie di Primo
*[[Laura Morante]]: Laura, amica di Giovanni
*[[Victor Cavallo]]: Adelfo, amico di Giovanni
*[[Ricky Tognazzi]]: Giovanni Spaggiari, figlio di Primo
*[[Vittorio Caprioli]]: Maresciallo Angrisani
*[[Renato Salvatori]]: Colonnello Macchi
*[[Olimpia Carlisi]]: la chiromante Romola
*[[Cosimo Cinieri]]: magistrato
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Carlo Di Palma]]
|montatore = [[Gabriella Cristiani]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) = *[[Festival di Cannes 1981]]: [[Prix d'interprétation masculine|premio per la migliore interpretazione maschile]] ([[Ugo Tognazzi]])
*[[Nastro d'Argento]]: [[Nastro d'Argento al migliore attore protagonista|miglior attore protagonista]] (Ugo Tognazzi)
}}
 
<!----------------------------------
'''''La tragedia di un uomo ridicolo''''' è un film del [[1981]], diretto da [[Bernardo Bertolucci]].
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
 
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1981]], è valso a [[Ugo Tognazzi]] il [[Prix d'interprétation masculine|premio per la migliore interpretazione maschile]]:<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1981/allAward.html|titolo=Awards 1981|editore=festival-cannes.fr|accesso=21 giugno 2011|lingua=en}}</ref> rappresenta l'apice del suo successo di critica, negli stessi anni in cui aveva raggiunto anche quello di pubblico con le fortunate trilogie di ''[[Amici miei]]'' e ''[[Il vizietto]]''.
----------------------------------->
 
Visti numerosi casi in cui l'applicazione dei criteri generali di enciclopedicità delle voci riguardanti alcuni personaggi del web come gestori di blog e di canali YouTube è risultata poco efficace, credo che sia necessario fare chiarezza creando una pagina di aiuto che raccolga dei criteri di enciclopedicità specifici per i personaggi del web. Rispondete scrivendo se siete d'accordo o meno e avanzate eventuali proposte :-) --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 20:40, 25 lug 2019 (CEST)
==Trama==
:{{Fav}}, anche se sarà difficilissimo stabilire ''quali'' saranno i criteri.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 20:46, 25 lug 2019 (CEST)
{{C|Solo soggetto. Non [[Wikipedia:trama|trama]]|film|ottobre 2018}}
::{{fav}} Dei criteri minimi (anche molto stringenti) sono necessari, non è possibile che, come succede in gran parte ora, una personalità legata al web debba necessariamente partecipare a progetti ''al di fuori'' di esso per essere ritenuto enciclopedico.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:10, 25 lug 2019 (CEST)
Un gruppo di [[Terrorismo|terroristi]] [[Sequestro di persona a scopo di estorsione|sequestra]] il figlio dell'industriale [[Caseificio|caseario]] Primo Spaggiari e chiede un [[riscatto]] di un miliardo di lire. Quando questi si convince che il figlio sia ormai morto, escogita un piano assurdo e truffaldino per salvare la sua azienda dal fallimento. Il piano fallirà.
::: A parte il criterio un po' strano (il web ormai è parte preponderante della nostra vita, uno scrittore ha meno seguito di un personaggio del web), i criteri sono SUFFICIENTI, ma MAI NECESSARI. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:09, 25 lug 2019 (CEST)
 
::::Sì, ma quali criteri? <small>lol</small>--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 00:11, 26 lug 2019 (CEST)
== Curiosità ==
{{contrario}}: abbiamo già voci su pornostar e giocatori di poker di dubbia enciclopedicità; se poi volete i lemmi per Andrea Diprè e Giuseppe Simone, la strada è quella giusta--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:26, 28 lug 2019 (CEST)
La storia è ambientata a [[Parma]] e nella sua provincia, ma gli esterni del caseificio e dell'allevamento suinicolo vennero realizzati presso "Latteria di Piadena", in provincia di [[Cremona]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemaeturismo.it/le-interviste-cinema-e-turismo/186-pupi-avati,-tognazzi-e-il-cremonese.html|titolo=Pupi Avati, Tognazzi e il Cremonese - Cinema e Turismo|autore=Super User|sito=www.cinemaeturismo.it|lingua=it-it|accesso=2018-09-30}}</ref> Fra le vedute del film spiccano quelle delle colline parmensi e del [[Castello di Torrechiara]].[[La villa di Spaggiari in cui sono state girate molte scene è situata sulle colline sopra Langhirano ed é stata progettata dall'arch. Aurelio Cortesi]]
:Dimenticavo, {{favorevole}} --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:44, 28 lug 2019 (CEST)
 
== Critica ==
{{citazione|''... fotografato da un bravissimo e luminoso [[Carlo Di Palma]]... amara (e a momenti confusa) riflessione sul rapporto tra padri e figli... lucida rappresentazione della borghesia italiana che cerca di barcamenarsi tra le incertezze di quegli anni.'' **½|[[Paolo Mereghetti]]<ref>{{cita libro|autore=Paolo Mereghetti|wkautore=Paolo Mereghetti|titolo=[[Il Mereghetti|Dizionario dei film 1996]]|anno=1995|editore=[[Baldini&Castoldi]]|città=[[Milano]]|ISBN=978-8-88-598799-9}}</ref>}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Bernardo Bertolucci}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Tragedia di un uomo ridicolo, La]]
[[Categoria:Film diretti da Bernardo Bertolucci]]
[[Categoria:Film ambientati in Emilia-Romagna]]