<noinclude>
{{Divisione amministrativa
{{Bar7/barradisc|2019_07_25}}
|Nome=Orotelli
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|Nome ufficiale={{it}}Orotèlli<br/>{{sc}}Orotèddi
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_luglio_2019]]
|Panorama=Panorama-Orotelli.jpg
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-30]]
|Didascalia=
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2019]]
|Bandiera=Orotelli-Gonfalone.png
</noinclude>
|Voce bandiera=
|Stemma=Orotelli-Stemma.svg
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Nuoro
|Amministratore locale=Giovannino Marteddu
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=6-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=406<ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TT50000|titolo=14° censimento generale della popolazione e delle abitazioni|autore=[[ISTAT]]|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
|Superficie=61.18
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/files/2013/02/Dati-comunali-e-provinciali.zip?title=Superficie+dei+comuni%2C+province+e+regioni++-+19%2Ffeb%2F2013+-+Dati+comunali+e+provinciali.zip|titolo=Dati comunali e provinciali|autore=[[ISTAT]]|data=19 febbraio 2013|accesso=28 maggio 2014|formato=xls}}
|Abitanti=2000
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-07-2018
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bono (Italia)|Bono]] ([[provincia di Sassari|SS]]), [[Benetutti]] (SS), [[Bottidda]] (SS), [[Illorai]] (SS), [[Oniferi]], [[Orani (Italia)|Orani]], [[Ottana]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti={{it}}orotellesi<br/>{{sc}}''oroteddesos''
|Patrono=san Giovanni Battista
|Festivo=29 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Orotelli (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Orotelli all'interno della provincia di Nuoro
}}
<!----------------------------------
'''Orotelli''' (''Oroteddi'' in [[Lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 458}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2000}} abitanti della [[provincia di Nuoro]], a circa 18 km dal [[Nuoro|capoluogo di provincia]], nella storica subregione della [[Barbagia]].
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
Confina con i comunali di Bono, Benetutti, Bottida, Illorai, in provincia di Sassari, e Oniferi, Orani e Ottana nella stessa provincia di Nuoro.
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
Dal 2012 Orotelli è entrato a far parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia.
----------------------------------->
Visti numerosi casi in cui l'applicazione dei criteri generali di enciclopedicità delle voci riguardanti alcuni personaggi del web come gestori di blog e di canali YouTube è risultata poco efficace, credo che sia necessario fare chiarezza creando una pagina di aiuto che raccolga dei criteri di enciclopedicità specifici per i personaggi del web. Rispondete scrivendo se siete d'accordo o meno e avanzate eventuali proposte :-) --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 20:40, 25 lug 2019 (CEST)
== Geografia fisica ==
:{{Fav}}, anche se sarà difficilissimo stabilire ''quali'' saranno i criteri.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 20:46, 25 lug 2019 (CEST)
=== Territorio ===
::{{fav}} Dei criteri minimi (anche molto stringenti) sono necessari, non è possibile che, come succede in gran parte ora, una personalità legata al web debba necessariamente partecipare a progetti ''al di fuori'' di esso per essere ritenuto enciclopedico.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:10, 25 lug 2019 (CEST)
Il centro sorge su un altopiano caratterizzato da [[Granito|rocce granitiche]] di modeste dimensioni, in particolare [[tonalite|tonaliti]] presenti soprattutto nella Serra d'Orotelli, a nord del centro abitato, con una graduale transizione a [[granodiorite|granodioriti]] monzogranitiche inequigranulari spostandosi verso sud. L'orografia segue una [[Piega (geologia)|sinclinale]] che degrada in direzione nord-est/sud-ovest verso la piana di [[Ottana]]. A causa di questa particolare conformazione, l'abitato è diviso in due nuclei separati da tale sinclinale: quello più antico, col centro storico che si sviluppa attorno alla chiesa dedicata a San Giovanni Battista, e un rione nuovo, denominato "Mussinzua", iniziatosi a formare dagli anni trenta e tuttora in via di sviluppo verso nord in direzione della [[strada statale|SS]] 129 per [[Nuoro]].
::: A parte il criterio un po' strano (il web ormai è parte preponderante della nostra vita, uno scrittore ha meno seguito di un personaggio del web), i criteri sono SUFFICIENTI, ma MAI NECESSARI. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:09, 25 lug 2019 (CEST)
::::Sì, ma quali criteri? <small>lol</small>--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 00:11, 26 lug 2019 (CEST)
== Origini del nome ==
{{contrario}}: abbiamo già voci su pornostar e giocatori di poker di dubbia enciclopedicità; se poi volete i lemmi per Andrea Diprè e Giuseppe Simone, la strada è quella giusta--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:26, 28 lug 2019 (CEST)
L'origine del toponimo si fa risalire a un probabile latifondista romano di nome "Ortellius". La più antica documentazione che lo attesta si trova nel [[Condaghe#Condaghe di Santa Maria di Bonarcado|Condaghe di Santa Maria di Bonarcado]] (CSMB 177). Il toponimo è presente anche nel Codex Diplomaticus Sardiniae, I 213/1, 215/2, risalente al 1139, in cui viene citato un "vescovo di Ortilli" di nome Ugone, che dona la chiesa di [[Pietro apostolo|San Pietro]] in Ollin (l'odierna chiesa campestre San Pietro di Oddini) al Monastero di San Salvatore di Camaldoli. Orotelli è stato sede temporanea del vescovo di Ottana nel [[XII secolo]], come dimostrato dal fatto che il villaggio non viene mai citato nelle ''Rationes Decimarum Italiae, Sardinia'' del [[XIV secolo|secolo XIV]].
:Dimenticavo, {{favorevole}} --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:44, 28 lug 2019 (CEST)
== Storia ==
Il centro risale al [[Civiltà nuragica|periodo nuragico]], di cui vi sono varie testimonianze archeologiche, tra cui il piccolo [[nuraghe]] di Càlone (''Nurake Càlone'' in sardo), sulla sommità della collina che domina l'ingresso al centro. Un altro nuraghe, con torre centrale e bastione trilobato e di dimensioni maggiori, riportato alla luce recentemente, è situato all'interno del parco naturale ''Sa Serra''.
[[File:Facciata Chiesa San Giovanni - Orotelli.jpg|miniatura|sinistra|Facciata della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente al 1116.]]Nel [[Medioevo]] fece parte della [[curatoria]] di Dore appartenente al [[Giudicato di Torres]], passò quindi al [[Regno di Arborea|Giudicato di Arborea]], e successivamente agli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]] e nel [[1617]] fu incorporato nel Marchesato di [[Orani (Italia)|Orani]], passato ai De Silva ne seguì le vicissitudini fino al [[1839]], quando venne riscattato agli ultimi feudatari.
È possibile riconoscere diversi villaggi che furono abitati nel Medioevo per la presenza di numerose chiese campestri, quella di "San Pietro di Oddini", dall'omonimo villaggio Oddini, e la chiesa di "Nostra Signora di Sinne". Tra gli altri villaggi di cui ormai rimane la sola testimonianza nei toponimi, si ricordano: "Arae", "Forolo", "Idili", "Miale", "Santu Chiricu".
La tradizione orale tramanda un'antica leggenda secondo cui un pastore di un paese vicino avrebbe perduto il suo bestiame, e dopo una lunga ricerca l'abbia ritrovato ad abbeverarsi ad una fontana, denominata "Iscatthai" (ora un rione di Orotelli). Il pastore, dinnanzi a quella fonte d'acqua, si trovò meravigliato a tal punto da trasferirsi con la sua famiglia proprio nei pressi di questa, dando origine al primo nucleo abitativo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa San Giovanni - Orotelli.jpg|miniatura|upright=1.5|Piazza e chiesa di San Giovanni Battista.]]
* Chiesa [[parrocchiale]] di [[San Giovanni Battista]]: edificata intorno al [[1116]], è stata cattedra vescovile temporanea del vescovo di Othana (odierno [[Ottana]]) tra il 1116 e il [[1139]]. Si trova in uno dei punti più alti del centro e domina tutta la vallata digradante verso sud. L'impianto [[Arte romanica|romanico]] originario, con pianta a ''croce commissa'' (croce a T) aveva in origine una sola [[navata]], [[Abside|absidata]], con conci di [[trachite]] a vista e copertura in legno a [[Capriata|capriate]], mentre i bracci del [[transetto]] hanno copertura con [[Volta a crociera|volte a crociera]], intonacate. La facciata, sempre in conci di trachite a vista, è divisa da due [[Cornice (architettura)|cornici]] orizzontali in tre specchi. Nel più basso si apre il [[portale]] con [[architrave]] e [[lunetta]]. Lo specchio centrale è caratterizzato da un [[oculo]] centrale e dalla seconda cornice decorata da una serie di archetti che poggiano su [[Peduccio|peducci]] [[Modanatura|modanati]]. Gli spioventi sono anch'essi decorati da una serie di archetti su peducci che continuano lungo i lati della chiesa e decorano anche il prospetto absidale. L'[[abside]] presenta una [[monofora]] centrale con [[croce greca]] scolpita. Nel corso dei secoli è stata più volte rimaneggiata. Di grande interesse il [[Campanile#Campanile a vela|campanile a vela]] trecentesco, che presenta una decorazione a [[Bassorilievo|bassorilievi]] di figure e simboli misteriosi. Negli anni sessanta è stato eliminato il vecchio [[altare]] ligneo seicentesco e sono state aggiunte due navate laterali per aumentare la capienza dell'aula centrale. All'esterno, sul lato nord della chiesa si trova il portale con arco a tutto sesto, recentemente restaurato, che dava accesso al monastero dei benedettini e delimitava anche l'antico cimitero.
* Chiesa di San Lussorio: a qualche decina di metri dalla parrocchiale è possibile ammirare questa costruzione in conci di granito a vista con facciata quadrata con annesso il campanile sempre in granito a vista. La chiesa risale al 1700.
* La [[chiesa rurale]] del "Santissimo Salvatore" (1500 d.C.) , ora inglobata all'interno del cimitero, con [[presbiterio]] ampio e diviso dall'aula centrale tramite un arco a sesto acuto.
* Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo
* [[Chiesa di San Pietro di Oddini|Chiesa di San Pietro e' Oddini]]
* Chiesa di San Michele (campestre)
* Chiesa Sa Itria
* Chiesa di Sant'Antonio Abate
* Chiesa del Santissimo Salvatore
* Chiesa della Madonna di Sinne (campestre)
* Chiesa della Madonna di Liscoi
* Sos Banzons in Oddini
=== Siti archeologici ===
[[File:Nuraghe-SaSerra.jpg|miniatura|Ingresso alla torre principale del nuraghe "Aeddo" in Località "Sa Serra" a nord di Orotelli.]]
Il territorio è disseminato da testimonianze archeologiche che risalgono al prenuragico, con il [[dolmen]] in località ''Sinne'', al periodo nuragico appartengono i nuraghi "Aeddos",uno dei nuraghi più belli e conservativi della provincia, e poi "Athentu", "Calone", "Corcove", "Passarinu", "Sarcanai". Le tombe dei giganti di "Forolo" e di "Sa turre 'e su campanile"
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Orotelli}}
=== Lingue e dialetti ===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Orotelli è quella [[Lingua sarda logudorese#Nuorese/Baroniese|nuorese]].
[[File:Orotelli - Costume tradizionale (07).JPG|240px|miniatura|Sos Thurpos, le maschere di Orotelli]]
=== Tradizioni e folclore ===
Insieme a [[Mamoiada]] e [[Ottana]], formano, con le tradizionali maschere carnevalesche, tutte e tre diverse tra loro, il Carnevale Barbaricino con inizio il 16 gennaio, con l'accensione del fuoco di Sant'Antonio fino al martedì grasso.
Le maschere tipiche di Orotelli sono i ''[[thurpos]]'', ovvero i cechi.
=== Cultura ===
La biblioteca comunale<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/05/13/SN5SO_SN500.html?refresh_ce|titolo=OROTELLI
CONCORSO NUNZIO COSSU|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|data=13 maggio 2006|accesso=2018-03-06}}</ref> è intitolata al poeta [[Nunzio Cossu]] (Orotelli, 10 settembre [[1915]] – [[Roma]], 22 dicembre [[1971]]).
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
A nord-est dell'abitato è situata la [[stazione di Orotelli|fermata di Orotelli]], posta lungo la [[ferrovia Macomer-Nuoro]] e collegata ai due capolinea e ad altri centri intermedi dai treni dell'[[ARST]].
[[File:Orotelli, stazione ferroviaria (10).jpg|miniatura|La fermata ferroviaria di Orotelli]]
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Piero Mario Marteddu
|Inizio = 17 novembre 1996
|Fine = 13 maggio 2001
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="96-01">{{Cita web|titolo=Comunali 17/11/1996|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=17/11/1996&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530620&levsut3=3&lev3=620&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Francesco Durante Zoroddu
|Inizio = 13 maggio 2001
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530620&levsut3=3&lev3=620&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovannino Marteddu
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530620&levsut3=3&lev3=620&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovannino Marteddu
|Inizio = 15 maggio 2011
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = [[lista civica]] "Orotelli Futura"
|Note = <ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530620&levsut3=3&lev3=620&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovannino Marteddu
|Inizio = 5 giugno 2016
|Fine = -
|Partito = [[lista civica]] "Continuità e Progresso"
|Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530620&levsut3=3&lev3=620&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Orotelli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Orotelli}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comunas.it/orotelli/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{Comuni della provincia di Nuoro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Orotelli| ]]
|