Dominica e Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità specifici per personaggi del web: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template linguistico scorretto
 
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<noinclude>
{{Stato
{{Bar7/barradisc|2019_07_25}}
|nomeCorrente = Dominica
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|nomeCompleto = Commonwealth della Dominica
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_luglio_2019]]
|nomeUfficiale = Commonwealth of Dominica
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-30]]
|linkBandiera = Flag of Dominica.svg
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2019]]
|paginaBandiera = bandiera della Dominica
</noinclude>
|linkStemma = Coat-of-arms-of-Dominica.svg
|paginaStemma = stemma della Dominica
|linkLocalizzazione = LocationDominica.svg
|linkMappa =Dominica_map.png
|motto = Après Bondie, C'est La Ter ([[Lingua creola delle Antille|creolo delle Antille]])<br />{{it}} Dopo il buon Dio, è la Terra<br />{{fr}} Après le Bon Dieu, c'est la Terre
|lingua = [[lingua inglese|inglese]]
|altrelingue =[[Lingua francese|francese]], [[Lingua creola delle Antille|creolo delle Antille]]
|capitale = [[Roseau]]
|capitaleAbitanti = {{formatnum:16582}}
|capitaleAbitantiAnno = [[2007]]
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Charles Savarin]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Dominica|Presidente della Repubblica]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Dominica|Primo ministro]]
|primoMinistro = [[Roosevelt Skerrit]]
|indipendenza = Dal [[Regno Unito]] nel [[1978]]
|ingressoONU = [[18 dicembre]] [[1978]]
|superficieTotale = 754
|superficieOrdine = 221
|superficieAcqua = 1,6
|popolazioneTotale ={{formatnum:72324 }}
|popolazioneAnno = 2016
|popolazioneOrdine = 195
|popolazioneDensita = 105
|popolazioneCrescita = 0,216% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = Nessuno
|nomeAbitanti = dominicensi
|continente = [[America Centrale]]
|orario = [[Tempo coordinato universale|UTC]]−4
|valuta = [[Dollaro dei Caraibi Orientali]]
|PIL = 480<ref name=IMF>{{Cita web|https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|Dati dal Fondo Monetario Internazionale|mese=ottobre|anno=2013}}</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 182
|PILprocapite = 6780
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 81
|PILPPA = 990
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 180
|PILPPAprocapite = 13994
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 70
|HDI= 0,724 (alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 81
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .dm
|telefono = +1-767
|festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
}}
 
<!----------------------------------
La '''Dominica''' (pronuncia ''Dominìca'', {{IPA|/domi'nika/}}<ref>{{DOP|id=64653&r}}</ref>; ufficialmente il Commonwealth della Dominica, in [[lingua inglese|inglese]] ''Commonwealth of Dominica'') è uno [[Stato insulare]] del [[Mare Caraibico|Mar dei Caraibi]], [[Repubblica parlamentare|democrazia parlamentare]] all'interno del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] con capitale la città di [[Roseau]]. Appartenente all'arcipelago delle [[Piccole Antille]], l'isola è situata a metà strada tra le isole della Guadalupa e della Martinica. Contrariamente ad altre ex-colonie della regione, la Dominica non è mai stata un [[reame del Commonwealth]] con il monarca britannico come capo di Stato: divenne infatti una [[repubblica]] al momento dell'indipendenza.
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
 
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
L'isola era inizialmente abitata dagli indigeni Kalinago e fu successivamente colonizzata dagli europei, essenzialmente dai francesi, che la possederono dal 1690 al 1763. [[Cristoforo Colombo|Colombo]] affermò di aver passato l'isola la domenica del 3 novembre 1493; di qui il suo nome ''Dominica''. La Gran Bretagna prese possesso dell'isola nel 1763 dopo la [[Guerra dei sette anni]], e vi sostituì gradualmente l'inglese come lingua ufficiale. L'isola ottenne quindi l'indipendenza dal [[Regno Unito]] nel 1978.
----------------------------------->
 
Visti numerosi casi in cui l'applicazione dei criteri generali di enciclopedicità delle voci riguardanti alcuni personaggi del web come gestori di blog e di canali YouTube è risultata poco efficace, credo che sia necessario fare chiarezza creando una pagina di aiuto che raccolga dei criteri di enciclopedicità specifici per i personaggi del web. Rispondete scrivendo se siete d'accordo o meno e avanzate eventuali proposte :-) --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 20:40, 25 lug 2019 (CEST)
La Dominica non va confusa con la [[Repubblica Dominicana]], altro Paese caraibico.
:{{Fav}}, anche se sarà difficilissimo stabilire ''quali'' saranno i criteri.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 20:46, 25 lug 2019 (CEST)
 
::{{fav}} Dei criteri minimi (anche molto stringenti) sono necessari, non è possibile che, come succede in gran parte ora, una personalità legata al web debba necessariamente partecipare a progetti ''al di fuori'' di esso per essere ritenuto enciclopedico.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:10, 25 lug 2019 (CEST)
== Storia ==
::: A parte il criterio un po' strano (il web ormai è parte preponderante della nostra vita, uno scrittore ha meno seguito di un personaggio del web), i criteri sono SUFFICIENTI, ma MAI NECESSARI. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:09, 25 lug 2019 (CEST)
La Dominica fu l'ultima isola caraibica ad essere colonizzata dagli [[Europa|europei]] a causa della fiera resistenza dei nativi [[Caribe|caribi]]. Possedimento francese, nel [[1763]] fu ceduta ai britannici al termine della [[guerra dei sette anni]]; la Gran Bretagna la trasformò in una colonia nel [[1805]], ma i francesi cercarono di ritornare in possesso dell'isola e la riconquistarono temporaneamente per due volte: nel 1778 durante la [[guerra d'indipendenza americana|guerra d'America]] e nel 1805 durante le [[guerre napoleoniche]].
::::Sì, ma quali criteri? <small>lol</small>--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 00:11, 26 lug 2019 (CEST)
 
{{contrario}}: abbiamo già voci su pornostar e giocatori di poker di dubbia enciclopedicità; se poi volete i lemmi per Andrea Diprè e Giuseppe Simone, la strada è quella giusta--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 17:26, 28 lug 2019 (CEST)
Nel [[1871]] la Dominica fu aggregata alle [[Isole Sottovento britanniche]], mentre nel [[1940]] fu unita alle [[Isole Sopravento britanniche]]; quindi, dal [[1958]] al [[1962]], fu una provincia delle [[Federazione delle Indie Occidentali]]. Raggiunse l'indipendenza il 3 novembre [[1978]], con la contestuale proclamazione della repubblica. Nel [[1980]], la situazione del paese migliorò quando le autorità corrotte e dispotiche furono sostituite dal governo guidato da [[Eugenia Charles|Mary Eugenia Charles]], la prima donna a diventare primo ministro nei Caraibi e che rimase tale per 15 anni.
:Dimenticavo, {{favorevole}} --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:44, 28 lug 2019 (CEST)
 
== Geografia fisica ==
La Dominica è un'isola nazione situata nel [[Mare Caraibico|mar dei Caraibi]], ed è l'isola più meridionale delle [[isole Sopravento Settentrionali]] (sebbene talune volte la si è considerata come la più settentrionale delle [[isole Sopravento Meridionali]]). L'estensione della nazione si aggira intorno ai 750 km<sup>2</sup>.
[[File:Lesser Antilles 250m.jpg|miniatura|La Dominica è un'isola dei Caraibi orientali, situata a circa metà strada tra le isole e dipartimenti d'oltremare francesi della [[Guadalupa]] (a nord) e della [[Martinica]] (a sud)|alt=]]
Nota come "l'isola della natura", la Dominica è in buona parte coperta da lussureggianti foreste pluviali e ospita quello che secondo alcuni è il secondo [[Lago#Lago di vapore|lago di vapore]] del mondo in ampiezza. La Dominica ha inoltre numerose cascate, sorgenti e fiumi (ben 365). L'area di Calibishie, nel nordest dell'isola, è invece caratterizzata da spiagge sabbiose<ref>{{Cita web|url=http://www.calibishiecoast.com/en/phototour.htm|titolo=A Photo Tour of the Calibishie Coast|sito=www.calibishiecoast.com|accesso=2018-10-03}}</ref>. Animali e piante credute estinte sulle isole limitrofe possono essere ancora rinvenuti nelle foreste della Dominica. Numerose sono infine le aree protette, tra cui spiccano il Parco nazionale di Cabrits nonché il [[Parco nazionale Morne Trois Pitons]], costituito da un territorio caratterizzato da un forte vulcanesimo e ricoperto da una fitta foresta tropicale, valsogli il riconoscimento di [[patrimonio dell'umanità]] il 4 aprile 1995<ref>{{Cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/814|titolo=Morne Trois Pitons National Park|autore=UNESCO World Heritage Centre|sito=whc.unesco.org|lingua=en|accesso=2018-10-03}}</ref>.
 
La Dominica intrattiene una disputa territoriale di lunga data con il [[Venezuela]] sulle acque di pertinenza dell'[[Aves (isola)|isola di Aves]] (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Isla de Aves'', tradotto in [[Lingua italiana|italiano]] come ''isola degli uccelli''), un piccolo isolotto situato a circa 225 km a ovest dell'isola della Dominica.
 
=== Clima ===
La Dominica è particolarmente vulnerabile agli [[Uragano atlantico|uragani]], dal momento che è situata in quella che è definita come la regione degli uragani. Nel 1979 l'uragano David, uragano di categoria 4, colpì l'isola causando danni ingenti. il 17 agosto 2007, l'uragano Dean, in quel momento un uragano di categoria 1, investì l'isola, causando la morte di una madre e della sua figlioletta di sette anni, rimaste sepolte da una frana causata dalle pesanti piogge e che aveva colpito la loro casa. In un altro incidente due persone furono ferite quando un albero cadde sulla loro abitazione. Il primo ministro Roosevelt Skerrit stimò che dalle 100 alle 125 abitazioni furono danneggiate, e che il settore agricolo era stato particolarmente colpito, specialmente la produzione di banane.
 
== Politica ==
Il [[presidente]] è il capo dello Stato, mentre il potere esecutivo spetta ad un [[Gabinetto di governo|gabinetto]] guidato dal [[primo ministro]]. Il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] è composto dai 30 membri della ''House of Assembly'' di cui 21 sono direttamente eletti, mentre gli altri nove, i senatori, possono essere nominati dal presidente o dagli altri membri della House.
La Dominica è un membro a pieno titolo della [[Caribbean Community|Comunità dei Caraibi]] (''Caribbean Community, CARICOM'').
 
== Economia ==
Il sistema economico dipende in larga parte dall'agricoltura, specialmente dalla coltivazione delle [[banana|banane]]. Il 40% dei lavoratori del paese è impiegato nel settore agricolo, le esportazioni riguardano soprattutto prodotti della terra (banane, olio di [[Laurus nobilis|alloro]], [[succo di frutta|succhi]] e [[Citrus × sinensis|arance]]). Vi sono alcune industrie ([[sapone]], olio di noce di [[Cocos nucifera|cocco]], [[turismo]], [[copra]], [[Mobile (arredamento)|mobili]], [[cemento]], [[calzatura|calzature]]) che occupano il 32% della [[forza-lavoro]].
Tuttavia, vi sono alti tassi di [[povertà]] (30%) e di [[disoccupazione]] (23%) e un basso [[Prodotto interno lordo|PIL]] pro-capite {{M|(5 400||$}}). L'intero sistema economico soffre duramente il crollo dei prezzi delle banane o i raccolti scarsi causati dalle cattive condizioni atmosferiche.
 
L'[[Unione europea]] ha eliminato gli accessi preferenziali al suo mercato, provocando una caduta della [[Domanda e offerta#Domanda|domanda]] di banane. Perciò, il governo ha deciso di privatizzare l'industria delle banane. Inoltre, si è deciso di diversificare l'economia e di alzare i prezzi tenuti sotto controllo in modo tale da risolvere il ritardo economico del paese. Vi sono inoltre progetti riguardanti la costruzione di una [[Raffineria di petrolio|raffineria]], si sta tentando di incoraggiare la crescita di un settore finanziario ''offshore'' e di sviluppare il turismo, in particolare l'[[ecoturismo]].
 
La mancanza di un [[aeroporto]] internazionale e il fatto che le spiagge sono prevalentemente di sabbia nera scoraggiano il turismo vacanziero tradizionale, ma le [[foresta pluviale|foreste pluviali]] e i maestosi paesaggi dell'isola potrebbero affascinare coloro che sono interessanti a esperienze ecoturistiche anticonvenzionali.
 
Dominica è considerato un ''[[paradiso fiscale]]''. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta [[Lista nera (economia)|Lista nera]], ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane ed i soggetti ubicati in tale territorio.
 
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Parrocchie della Dominica}}
La Dominica è suddivisa in 10 parrocchie.
* [[Parrocchia di Saint Andrew (Dominica)|Parrocchia di Saint Andrew]]
* [[Parrocchia di Saint David (Dominica)|Parrocchia di Saint David]]
* [[Parrocchia di Saint George (Dominica)|Parrocchia di Saint George]]
* [[Parrocchia di Saint John (Dominica)|Parrocchia di Saint John]]
* [[Parrocchia di Saint Joseph (Dominica)|Parrocchia di Saint Joseph]]
* [[Parrocchia di Saint Luke]]
* [[Parrocchia di Saint Mark (Dominica)|Parrocchia di Saint Mark]]
* [[Parrocchia di Saint Patrick (Dominica)|Parrocchia di Saint Patrick]]
* [[Parrocchia di Saint Paul (Dominica)|Parrocchia di Saint Paul]]
* [[Parrocchia di Saint Peter (Dominica)|Parrocchia di Saint Peter]]
 
== Società ==
=== Demografia ===
La gran parte degli abitanti discende dagli [[Tratta atlantica degli schiavi africani|schiavi africani]] deportati dai proprietari delle piantagioni nel [[XIX secolo]]. Tuttavia, la Dominica è l'unica isola dei Caraibi orientali a conservare una sparuta comunità di stirpe precolombiana (gli indigeni caribi) che vivono in una piccola porzione della costa orientale.
 
Il tasso di crescita della popolazione è molto basso, a causa dell'emigrazione verso isole caraibiche più ricche, verso il [[Regno Unito]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il [[Canada]]. L'[[Lingua inglese|inglese]] è la lingua ufficiale; ciononostante, per via della precedente colonizzazione francese, è parlata correntemente la
[[lingua creola delle Antille]], basata sul [[lingua francese|francese]].
 
=== Religione ===
* [[Cristianesimo]] 95% (principalmente [[Cattolicesimo|cattolici]], con minoranze [[Metodismo|metodiste]], [[Battismo|battiste]], [[Pentecostalismo|pentecostali]], [[Avventismo|avventiste]], [[Luteranesimo|luterane]] e [[Anglicanesimo|anglicane]])
* [[Rastafarianesimo]] 1,5%
* Non religiosi 3,5%
 
== Cinematografia ==
L'[[isola]] Dominica è stata il luogo in cui si è svolta parte delle riprese della trilogia cinematografica [[Pirati dei Caraibi]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?dominica|titolo=Scheda della Dominica|sito=Viaggiare Sicuri|curatore=[[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Esteri]] e [[Automobile Club d'Italia|ACI]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070303194730/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?dominica|dataarchivio=3 marzo 2007}}
 
{{America settentrionale e centrale}}
{{Microstati}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|isole|america}}
 
[[Categoria:Dominica| ]]